ESP YAMAHA YZF-R1M 2020 Manuale duso (in Italian)
Page 67 of 138
Strumento e funzioni di controllo
4-44
4
Per regolare la forza di smorzamento in
compressione, ruotare il regolatore in dire-
zione (a) finché non si arresta, quindi conta-
re gli scatti in direzione (b).
NOTA Quando si ruota un regolatore dello
smorzamento in direzione (a), la posi-
zione 0 scatti potrebbe essere uguale
alla posizione 1 scatto.
Quando si ruota il regolatore dello
smorzamento in direzione (b), esso
può scattare oltre i dati tecnici indicati;
tali regolazioni non sono però efficaci
e potrebbero danneggiare la sospen-
sione.Per YZF-R1M
Questo modello è dotato di sospensione
elettronica da corsa ÖHLINS con serbatoio
del gas. Le forze di smorzamento in com-
pressione e in estensione sono regolate
elettronicamente (vedere ERS a pagina
4-20). La precarica molla è regolata ma-
nualmente.
AVVERTENZA
HWA20900
Gli steli forcella conten gono gas di azoto
fortemente compresso. Le ggere e com-
pren dere le informazioni che se guono
prima di mane ggiare gli steli forcella.
Non esporre i supporti del perno
ruota a fiamme libere o altre sor-
g enti di calore. Si rischia che i grup-
pi esplo dano a causa dell’eccessiva
pressione del gas.
Non tentare di aprire gli assiemi ci-
lin dro gas.
Non deformare o danneggiare in
nessun mo do i cilin dri. Il danne g-
g iamento del cilin dro ri durrebbe le
prestazioni di smorzamento.
Non smaltire autonomamente uno
stelo forcella danneggiato o usura-
to. Portare lo stelo forcella presso
un concessionario Yamaha perché
lo smaltisca.
Precarica molla
1. Spegnere il veicolo.
2. Fare scorrere indietro la copertura in gomma su ciascun connettore.
3. Scollegare il connettore da ciascuno stelo forcella. ATTENZIONE: Per evi-
tare di danne ggiare i connettori,
non usare attrezzi appuntiti né
esercitare eccessiva forza.
[HCA22770]
1. Bullone di regolazione forza di smorzamento in compressioneRe golazione dello smorzamento in
compressione:
Minimo (morbida):23 scatto(i) in direzione (b)
Standard:
17 scatto(i) in direzione (b)
Massimo (rigida): 1 scatto(i) in direzione (b)
(b)
(a)
1
UB3LH0H0.book Page 44 Wednesday, August 7, 2019 5:15 PM
Page 68 of 138
Strumento e funzioni di controllo
4-45
4
4. Girare il bullone di regolazione in dire-
zione (a) per aumentare la precarica
molla. Girare il bullone di regolazione
in direzione (b) per diminuire la preca-
rica molla. Per regolare la precarica
molla, ruotare il re golatore in direzione
(b) finché non si arresta, quindi conta-
re i giri in direzione (a).
NOTAQuando si ruota il regolatore della precarica
molla in direzione (a), esso può girare oltre i
dati tecnici indicati; tali regolazioni non
sono però efficaci e potrebbero danneggia-
re la sospensione.5. Collegare il connettore a ciascuno ste- lo forcella.
6. Fare scorrere la copertura in gomma
sulla sua posizione originaria.
HAU66497
Regolazione dell’assieme am-
mortizzatore
AVVERTENZA
HWA10222
Questo assieme ammortizzatore contie-
ne azoto gassoso fortemente compres-
so. Le ggere e compren dere le
informazioni che se guono prima d i ma-
ne ggiare l’assieme ammortizzatore.
Non manomettere o tentare d i apri-
re l’assieme cilin dro.
Non sottoporre l’assieme ammor-
tizzatore a fiamme libere o a d altre
fonti di calore elevato. Ciò potrebbe
fare esplo dere il g ruppo a se guito
d ell’eccessiva pressione del gas.
Non deformare o danne ggiare in
nessun mo do il cilin dro. Il danne g-
g iamento del cilin dro ri durrebbe le
prestazioni d i smorzamento.
Non smaltire autonomamente un
assieme ammortizzatore danne g-
g iato o usurato. Portare l’assieme
ammortizzatore a d un concessio-
nario Yamaha per qualsiasi assi-
stenza.
1. Copertura in gomma
2. Accoppiatore
2
1
1. Bullone di regolazione precarica mollaRe golazione precarica molla:
Minimo (morbida): 0 giro(i) in direzione (a)
Standard:
3 giro(i) in direzione (a)
Massimo (rigida): 15 giro(i) in direzione (a)
1
(a) (b)
UB3LH0H0.book Page 45 Wednesday, August 7, 2019 5:15 PM
Page 72 of 138
Strumento e funzioni di controllo
4-49
4
3. Stringere il controdado alla coppia di
serraggio secondo specifica.
ATTENZIONE: Stringere sempre il
contro dad o contro la ghiera di re-
g olazione e poi strin gere il contro-
d ad o alla coppia di serra ggio
prescritta.
[HCA22760]
ATTENZIONE
HCA10102
Per evitare di danne ggiare il meccani-
smo, non tentare di girare oltre l’impo-
stazione massima o minima.
HAU67050
Sistema EXUPQuesto modello è equipaggiato con il siste-
ma valvola EXUP della Yamaha (valvola di
potenza sullo scarico). Questo sistema au-
menta la potenza del motore per mezzo di
una valvola che regola il flusso dei gas di
scarico all’interno della camera d’espan-
sione.ATTENZIONE
HCA15611
Il sistema valvola EXUP (Yamaha Power
Valve System, valvola d i potenza sullo
scarico) viene tarato e testato a fon do
nello stabilimento d i produzione
Yamaha. Eventuali tentativi di mo difica-
re queste re golazioni senza sufficienti
nozioni tecniche potrebbero provocare
un calo d elle prestazioni o d anneggia-
menti del motore.
1. Distanza APrecarica molla:
Minimo (morbida):Distanza A = 0.0 mm (0.00 in)
Standard:
Distanza A = 4.0 mm (0.16 in)
Massimo (rigida): Distanza A = 9.0 mm (0.35 in)
Coppia d i serraggio:
Controdado: 25 N·m (2.5 kgf·m, 18 lb·ft)
1
UB3LH0H0.book Page 49 Wednesday, August 7, 2019 5:15 PM
Page 73 of 138
Strumento e funzioni di controllo
4-50
4
HAU70641
Connettore ausiliario (CC)Questo veicolo è equipaggiato con un con-
nettore ausiliario (CC). Rivolgersi al proprio
concessionario Yamaha prima di installare
un qualsiasi accessorio.
HAU15306
Cavalletto lateraleIl cavalletto laterale si trova sul lato sinistro
del telaio. Alzare o abbassare il cavalletto
laterale con il piede mentre si tiene il veicolo
in posizione diritta.NOTAL’interruttore incorporato nel cavalletto la-
terale fa parte del sistema d’interruzione del
circuito di accensione. Tale sistema con-
sente di interrompere l’accensione in deter-
minate situazioni. (Vedere la sezione che
segue per spiegazioni sul sistema d’interru-
zione circuito accensione.)
AVVERTENZA
HWA10242
Non si deve utilizzare il veicolo con il ca-
valletto laterale abbassato, o se risulta
impossibile alzare il cavalletto laterale
correttamente (oppure se non resta al-
zato), altrimenti il cavalletto laterale po-
trebbe toccare il terreno e d istrarre il
pilota, con conse guente possibilità di
per dere il controllo del mezzo. Il sistema
d ’interruzione circuito accensione
Yamaha è stato pro gettato come sup-
porto alla responsabilità del pilota di al-
zare il cavalletto laterale prima di
mettere in movimento il mezzo. Pertanto
si pre ga di controllare questo sistema re
golarmente e d i farlo riparare d a un
concessionario Yamaha se non funziona
correttamente.
UB3LH0H0.book Page 50 Wednesday, August 7, 2019 5:15 PM
Page 83 of 138
Manutenzione e regolazione perio diche
7-1
7
HAU17246
Le ispezioni, le regolazioni e le lubrificazioni
periodiche conserveranno il veicolo nelle
migliori condizioni possibili di sicurezza e di
efficienza. La sicurezza è un obbligo del
proprietario/utilizzatore del veicolo. I punti
più importanti relativi ai controlli, alle rego-
lazioni ed alla lubrificazione del veicolo
sono illustrati nelle pagine seguenti.
Gli intervalli indicati nella tabella di manu-
tenzione periodica vanno considerati solo
come una guida generale in condizioni di
marcia normali. Tuttavi a, potrebbe essere
necessario ridurre gli intervalli di manuten-
zione in funzione delle condizioni climati-
che, del terreno, della posizione geografica
e dell'impiego individuale.
AVVERTENZA
HWA10322
La mancanza d i una manutenzione cor-
retta del veicolo o l’esecuzione errata di
proce dure di manutenzione può aumen-
tare il rischio d i infortuni o decessi du-
rante l’assistenza o l’uso del veicolo. Se
non si ha confid enza con la manutenzio-
ne del veicolo, farla ese guire da un con-
cessionario Yamaha.
AVVERTENZA
HWA15123
Spe gnere il motore quand o si ese gue la
manutenzione, a meno che non sia spe-
cificato diversamente.
Il motore in funzione ha parti in mo-
vimento in cui si possono impi gliare
parti del corpo o abiti, e parti elettri-
che che possono provocare scosse
o incen di.
Effettuare operazioni di assistenza
al veicolo con il motore in funzione
può provocare infortuni a gli occhi,
scottature, incen di, o avvelenamen-
ti da monossi do di carbonio – con
possibilità di d ecesso. Ve dere pa gi-
na 1-2 per ma ggiori informazioni sul
monossi do d i carbonio.
AVVERTENZA
HWA15461
I d ischi, le pinze, i tamburi e i rivestimenti
d elle pastig lie dei freni ra ggiungono
temperature molto elevate durante
l’uso. Lasciare raffre ddare i componenti
d ei freni prima di toccarli per evitare
possibili ustioni.
HAU17303
Il controllo delle emissioni contribuisce non
solo a garantire un’aria più pulita, ma è fon-
damentale per assicurare un buon funzio-
namento del motore e il massimo delle
prestazioni. Nelle seguenti tabelle di manu-
tenzione periodica, gli interventi relativi al
controllo delle emissioni vengono raggrup-
pati separatamente. Tali interventi richiedo-
no dati, conoscenze tecniche e attrezzature
speciali. La manutenzione, la sostituzione e
la riparazione dei sistemi e dei dispositivi di
controllo delle emissioni possono essere
eseguite da qualsiasi officina o addetto alle
riparazioni purché qualificati (se applicabi-
le). I concessionari Yamaha dispongono
dell’esperienza e delle attrezzature neces-
sarie ad eseguire tali interventi specifici.
UB3LH0H0.book Page 1 Wednesday, August 7, 2019 5:15 PM
Page 84 of 138
Manutenzione e regolazione perio diche
7-2
7
HAU67092
Kit attrezziIl kit attrezzi non deve essere conservato
sul veicolo. Tuttavia, alcuni attrezzi si trova-
no sotto la sella. (Vedere pagina 4-39.)
Le informazioni contenute in questo libretto
e gli attrezzi in dotazione hanno lo scopo di
aiutarvi nell’esecuzione della manutenzione
preventiva e di piccole riparazioni. Tuttavia,
per eseguire correttamente determinati la-
vori di manutenzione, sono necessari una
chiave dinamometrica e altri attrezzi.NOTASe non si è in possesso degli attrezzi o
dell’esperienza necessari per un determi-
nato lavoro, farlo eseguire dal concessio-
nario Yamaha di fiducia.1. Chiave esagonale
1
UB3LH0H0.book Page 2 Wednesday, August 7, 2019 5:15 PM
Page 100 of 138
Manutenzione e regolazione perio diche
7-18
7
HAU85450
Perché YamalubeL’olio YAMALUBE è un componente origi-
nale YAMAHA nato dalla passione e dalla
convinzione dei tecnici che l’olio motore è
un componente liquido importante per il
motore. Organizziamo team di specialisti
nei settori di ingegneria meccanica, chimi-
ca, elettronica e prove su circuito dedicati
allo sviluppo del motore e dell’olio che sarà
utilizzato con esso. Gli oli Yamalube trag-
gono il massimo vantaggio dalle qualità
dell’olio di base con un equilibrio ideale di
additivi per garantire la conformità dell’olio
finale ai nostri standard prestazionali. Per-
tanto, gli oli minerali, semisintetici e sintetici
Yamalube hanno i propri caratteri e valori
distintivi. L’esperienza di Yamaha acquisita
nel corso di molti anni di ricerca e sviluppo
nel settore degli oli fin dagli anni ‘60 rende
Yamalube la scelta migliore per il motore
Yamaha.
HAUS1203
Li qui do refri geranteIl livello del liquido refrigerante deve essere
controllato regolarmente. Inoltre si deve
cambiare il liquido refrigerante agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzione
periodica.NOTASe non è disponibile il liquido refrigerante
originale Yamaha, utilizzare un antigelo con
glicole etilenico contenente inibitori di cor-
rosione per i motori di alluminio e miscelar-
lo con acqua distillata a un rapporto 1:1.
HAU66512
Per controllare il livello del li qui do refri-
g erante
Poiché il livello del liquido refrigerante varia
con la temperatura del motore, controllare
quando il motore è freddo. 1. Parcheggiare il veicolo su una superfi- cie piana. 2. Con il veicolo in posizione verticale,
guardare il livello di liquido refrigerante
nel serbatoio.
3. Se il liquido refrigerante è all’altezza o al di sotto del riferimento livello min.,
togliere la carenatura B per accedere
al serbatoio liquido refrigerante. (Ve-
dere pagina 7-10.)
4. Togliere il tappo serbatoio liquido re- frigerante. AVVERTENZA! To gliere
solo il tappo serbatoio li qui do refri-
g erante. Non tentare mai di to gliere
il tappo ra diatore quand o il motore
è cal do.
[HWA15162]
Li qui do refri gerante consi gliato:
Liquido refrigerante YAMALUBE
Quantità di li qui do refri gerante:
Serbatoio liquido refrigerante (riferi-
mento livello max.): 0.25 L (0.26 US qt, 0.22 Imp.qt)
Radiatore (circuito compreso): 2.25 L (2.38 US qt, 1.98 Imp.qt)
1. Riferimento livello max.
2. Riferimento di livello min.
FULL
LOW
1
2
UB3LH0H0.book Page 18 Wednesday, August 7, 2019 5:15 PM
Page 103 of 138
Manutenzione e regolazione perio diche
7-21
7
AVVERTENZA
HWA10512
Non sovraccaricare mai il veicolo. L’uti-
lizzo di un veicolo sovraccarico può pro-
vocare inci denti.
Controllo dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima di
ogni utilizzo. Se la profondità battistrada
centrale è scesa al limite secondo specifi-
ca, se ci sono chiodi o frammenti di vetro
nel pneumatico, o se il fianco è fessurato,
fare sostituire immediatamente il pneumati-
co da un concessionario Yamaha.
NOTAI limiti di profondità battistrada possono dif-
ferire da nazione a nazione. Rispettare
sempre le disposizioni di legge della nazio-
ne d’impiego.
AVVERTENZA
HWA10472
Fare sostituire i pneumatici ecces-
sivamente consumati d a un con-
cessionario Yamaha. Oltre a d
essere ille gale, l’utilizzo d el veicolo
con pneumatici eccessivamente
usurati ri duce la stabilità di marcia e
può provocare la per dita del con-
trollo del mezzo.
Consi gliamo di affi dare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote e d ai freni, compresi i
pneumatici, a d un concessionario
Yamaha, che possie de le cono-
scenze tecniche e l’esperienza ne-
cessarie.
Marciare a velocità mo derate dopo
il cambio di un pneumatico, per per-
mettere alla superficie del pneuma-
tico di “ro darsi”, in mo do da poter
sviluppare al me glio le proprie ca-
ratteristiche.
Pressione pneumatico a fre ddo:
1 persona:
Anteriore: 250 kPa (2.50 kgf/cm², 36 psi)
Posteriore:
290 kPa (2.90 kgf/cm², 42 psi)
2 persone: Anteriore:
250 kPa (2.50 kgf/cm², 36 psi)
Posteriore: 290 kPa (2.90 kgf/cm², 42 psi)
Carico massimo: Veicolo:185 kg (408 lb)
Il carico massimo del veicolo corri-
sponde al peso totale di conducen-
te, passeggero, bagagli e accessori.
1. Fianco del pneumatico
2. Profondità battistrada
Profon dità battistra da minima (an-
teriore e posteriore): 1.6 mm (0.06 in)
UB3LH0H0.book Page 21 Wednesday, August 7, 2019 5:15 PM
Page 117 of 138
Manutenzione e regolazione perio diche
7-35
7
Non to gliere, mo dificare o collocare
materiali estranei dentro o attorno
al box batteria.
Non sottoporre l’IMU a forti urti e
prestare attenzione quand o si ma-
nipola la batteria.
Non ostruire il foro d i sfiato IMU e
non pulirlo con aria compressa.Questo modello è equipaggiato con una
batteria ricaricabile con valvola di sicurezza
VRLA (Valve Regulated Lead Acid). Non oc-
corre controllare l’elettrolito o aggiungere
acqua distillata. Tuttavia, occorre controlla-
re i collegamenti dei cavi batteria e, se ne-
cessario, stringerli.
AVVERTENZA
HWA10761
Il liqui do della batteria è velenoso e
pericoloso, in q uanto contiene aci-
d o solforico che provoca ustioni
g ravi. Evitare qualsiasi contatto con
la pelle, g li occhi o gli abiti e prote g-
g ere sempre gli occhi quand o si la-
vora vicino alle batterie. In caso d i
contatto, ese guire i se guenti prov-
ve dimenti di PRONTO SOCCORSO.
CONTATTO ESTERNO: Sciac-
quare con molta ac qua. CONTATTO INTERNO: Bere
gran di q uantità di ac qua o latte e
chiamare immed iatamente un
me dico.
OCCHI: Sciac quare con ac qua
per 15 minuti e ricorrere imme-
d iatamente a d un me dico.
Le batterie pro ducono gas i dro ge-
no esplosivo. Pertanto tenere le
scintille, le fiamme, le si garette ecc.
lontane dalla batteria e provve dere
a d una ventilazione a deg ua
ta quan-
d o si carica la batteria in ambienti
chiusi.
TENERE QUESTA E TUTTE LE BAT-
TERIE FUORI DALLA PORTATA DEI
BAMBINI.
Per caricare la batteria
Fare caricare al più presto possibile la bat-
teria da un concessionario Yamaha, se
sembra che si sia scaricata. Tenere presen-
te che la batteria tende a scaricarsi più ra-
pidamente se il veicolo è equipaggiato con
accessori elettrici optional.ATTENZIONE
HCA16522
Per caricare una batteria ricaricabile con
valvola di sicurezza VRLA (Valve Re gula-
te d Lea d Acid ), occorre un caricabatte- ria speciale (a tensione costante). Se si
utilizza un caricabatteria convenzionale
si
danne ggia la batteria.
Rimessa ggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare il veicolo per oltre un mese, togliere la batteria
dal mezzo, caricarla completamente e
poi riporla in un ambiente fresco e
asciutto. ATTENZIONE: Quando si
rimuove la batteria, accertarsi che il
blocchetto accensione sia spento,
poi scolle gare il cavo ne gativo pri-
ma di scolle gare il cavo positivo.
[HCA16304]
2. Se la batteria resta inutilizzata per più
di due mesi, controllarla almeno una
volta al mese e caricarla completa-
mente se è necessario.
3. Caricare completa mente la batteria
prima dell’installazione.
ATTENZIONE: Quando si installa la
batteria, accertarsi che il blocchet-
to accensione sia spento, poi colle-
g are il cavo positivo prima di
colle gare il cavo ne gativo.
[HCA16842]
4. Dopo l’installazione, verificare che i
cavi batteria siano collegati corretta-
mente ai terminali batteria.
UB3LH0H0.book Page 35 Wednesday, August 7, 2019 5:15 PM
Page 121 of 138
Manutenzione e regolazione perio diche
7-39
7
NOTA Il faro destro si accende quando si
preme l’interruttore
Pass/LAP “ /LAP” oppure si posi-
ziona il commutatore luce abbaglian-
te/anabbagliante su “ ”
(abbagliante).
Le luci di posizione anteriori sono sta-
te progettate per spegnersi gradual-
mente man mano che la R1 diventa
inattiva.
HAU67131
Come supportare il motocicloPoiché questo modello non è equipaggiato
con un cavalletto centrale, utilizzare i caval-
letti per la manutenzione quando si toglie la
ruota anteriore e posteriore o si eseguono
altri lavori di manutenzione che richiedono
che il motociclo stia diritto.
Prima di iniziare qualsiasi lavoro di manu-
tenzione, controllare che il motociclo sia in
una posizione stabile ed in piano.
HAU25872
Ricerca e d eliminazione guastiSebbene i motocicli Yamaha subiscano un
rigoroso controllo prima della spedizione
dalla fabbrica, si possono verificare dei
guasti durante il funzionamento. Eventuali
problemi nei sistemi di alimentazione del
carburante, di compressione o di accensio-
ne, per esempio, possono provocare diffi-
coltà all’avviamento o perdite di potenza.
Le tabelle di ricerca ed eliminazione guasti
che seguono rappresentano una guida ra-
pida e facile per controllare questi impianti
vitali. Tuttavia, se il motociclo dovesse ri-
chiedere riparazioni, consigliamo di portar-
lo da un concessionario Yamaha, i cui
tecnici esperti sono in possesso degli at-
trezzi, dell’esperienza e delle nozioni ne-
cessari per l’esecuzione di una corretta
manutenzione del motociclo.
Usare soltanto ricambi originali Yamaha. Le
imitazioni possono essere simili ai ricambi
originali Yamaha, ma spesso sono di quali-
tà inferiore, hanno durata minore e possono
provocare riparazioni costose.
AVVERTENZA
HWA15142
Quan do si controlla l’impianto d el carbu-
rante, non fumare, e d accertarsi che non
ci siano fiamme libere o scintille nelle vi-
cinanze, comprese le fiamme pilota di
1. Cavalletto per manutenzione (esempio)
1
UB3LH0H0.book Page 39 Wednesday, August 7, 2019 5:15 PM