display YAMAHA YZF-R6 2003 Manuale duso (in Italian)

Page 16 of 130

DESCRIZIONE
2-3
2
Comandi e strumentazione1. Leva della frizione (pagina 3-15)
2. Interruttori sul manubrio sinistro (pagina 3-13)
3. Display multifunzione (pagina 3-8)
4. Blocchetto di accensione/bloccasterzo (pagina 3-2)
5. Contagiri (pagina 3-13)6. Interruttori sul manubrio destro (pagina 3-14)
7. Manopola dell’acceleratore (pagina 6-23)
8. Leva del freno (pagina 3-16)
H_5sl.book Page 3 Friday, September 13, 2002 12:27 PM

Page 17 of 130

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3
Sistema immobilizzatore ...................................... 3-1
Interruttore di accensione/bloccasterzo ............... 3-2
Spie di segnalazione e di avvertimento .............. 3-4
Display multifunzione ........................................... 3-8
Contagiri ............................................................ 3-13
Allarme antifurto (optional) ................................ 3-13
Interruttori sul manubrio .................................... 3-13
Leva della frizione .............................................. 3-15
Pedale del cambio ............................................. 3-15
Leva del freno .................................................... 3-16
Pedale del freno ................................................. 3-16
Tappo del serbatoio del carburante .................... 3-17
Carburante ......................................................... 3-17Tubetto di sfiato del serbatoio del
carburante ....................................................... 3-18
Convertitore catalitico ....................................... 3-19
Selle .................................................................. 3-19
Portacasco ........................................................ 3-21
Scomparto portaoggetti .................................... 3-21
Regolazione della forcella ................................. 3-23
Regolazione del gruppo
dell’ammor tizzatore ......................................... 3-25
Attacchi per le cinghie dei bagagli .................... 3-27
Cavalletto laterale ............................................. 3-27
Impianto di interruzione del circuito
di accensione .................................................. 3-28
H_5sl.book Page 1 Friday, September 13, 2002 12:27 PM

Page 23 of 130

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-6
3
HAU04972*
Spia del sistema immobilizzatore
“”
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”.
Se la spia non si accende per pochi secon-
di, e poi si spegne, fare controllare il circuito
elettrico da un concessionario Yamaha.
Con la chiave girata su “OFF” e dopo che
sono trascorsi 30 secondi, la spia inizierà a
lampeggiare indicando l’attivazione del si-
stema immobilizzatore. Trascorse 24 ore,
la spia cesserà di lampeggiare, ma il siste-
ma immobilizzatore continuerà a restare at-
tivo.NOTA:_ Questo modello è equipaggiato anche con
un sistema di autodiagnosi per il sistema
immobilizzatore. Se il sistema immobilizza-
tore è difettoso, la spia inizierà a lampeg-
giare e lo strumento multifunzione mostrerà
un codice di errore (vedere “Sistema di au-
todiagnosi” a pagina 3-9 per particolari). _
HAU04975
Spia di cambio marce
Questa spia si può regolare in modo che si
accenda e si spenga ai regimi di rotazione
del motore desiderati e viene utilizzata per
informare il guidatore quando è il momento
di passare alla prossima marcia superiore.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”.Se la spia non si accende per pochi secon-
di, e poi si spegne, fare controllare il circuito
elettrico da un concessionario Yamaha (ve-
dere le pagine 3-10–3-12 per una spiega-
zione dettagliata della funzione di questa
spia e su come regolarla).
HAU04923
Spia della temperatura del liquido refri-
gerante “”
Questa spia si accende quando il motore si
surriscalda. In questo caso, arrestare im-
mediatamente il motore e lasciarlo raffred-
dare.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”.
Se la spia non si accende e si spegne nel
giro di pochi secondi, fare controllare il cir-
cuito elettrico da un concessionario
Yamaha.
HC000002
ATTENZIONE:_ Non far funzionare il motore se è surri-
scaldato. _
1. Spia di cambio marce
2. Spia della temperatura del liquido
refrigerante “”
3. Display della temperatura del liquido
di raffreddamento
H_5sl.book Page 6 Friday, September 13, 2002 12:27 PM

Page 24 of 130

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-7
3
CB-25ITemperatura del liqui-
do di raffreddamentoDisplay Condizioni Cosa fare:
0–39 °CIl messaggio “LO” è
visualizzato.Va tutto bene. Procedere con la
guida.
40–116 °C La temperatura è visualizzata.Va tutto bene. Procedere con la
guida.
117–139 °CLa temperatura lampeggia.
La spia di avvertimento si
accende.Fermare la motocicletta e lasciarla in
folle mentre si attende che la tempe-
ratura del liquido di raffreddamento
scenda.
Se la temperatura non cala, fermare
il motore. (Vedere la sezione
“Surriscaldamento del motore” a
pagina 6-53 per ulteriori istruzioni.)
Oltre 140 °CIl messaggio “HI” lampeggia.
La spia di avvertimento si
accende.Fermare il motore e attendere che si
raffreddi. (Vedere la sezione
“Surriscaldamento del motore” a
pagina 6-53 per ulteriori istruzioni.)
H_5sl.book Page 7 Friday, September 13, 2002 12:27 PM

Page 25 of 130

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-8
3
HAU04985
Display multifunzione Il display multifunzione è equipaggiato con i
seguenti strumenti:
un tachimetro (che indica la velocità di
marcia)

un contachilometri totalizzatore (che
indica la distanza totale percorsa)

due contachilometri parziali (che indi-
cano la distanza percorsa dopo l’ulti-
mo azzeramento)

un contachilometri parziale per la ri-
serva carburante (che indica la distan-
za percorsa dall’accensione della spia
d’avvertimento livello carburante)

un orologio

un sistema di autodiagnosi

una modalità di comando della lumi-
nosità del display e della spia di cam-
bio marce
NOTA:_ 
Ricordarsi di girare la chiave su “ON”
prima di utilizzare i pulsanti “SELECT”
e “RESET”.

Solo per la versione UK: Per alternare
sul tachimetro e sui contachilometri to-
talizzatore/contachilometri parziale la
visualizzazione dei chilometri e delle
miglia, premere insieme il tasto
“SELECT” ed il tasto “RESET” per al-
meno due secondi.
_
Modalità contachilometri totalizzatore e
contachilometri parziale
Premendo il tasto “SELECT”, sul display si
alternano le modalità “ODO”, contachilome-
tri totalizzatore e “TRIP 1” e “TRIP 2”, con-
tachilometri parziale nel seguente ordine:
ODO
→ TRIP 1
→ TRIP 2
→ ODO
Se si accende la spia del livello carburante
(vedere pag. 3-4), il display del contachilo-
metri totalizzatore passerà automaticamen-
te alla modalità “TRIP F”, contachilometri
parziale riserva carburante, ed inizierà a
conteggiare la distanza percorsa a partire
da quel punto. In tal caso premendo il tasto
“SELECT” su display si alterneranno le di-
verse modalità di contachilometri parziale e
totalizzatore nel seguente ordine:
F-TRIP
→ TRIP 1
→ TRIP 2
→ ODO

F-TRIP
1. Display multifunzione
2. Tasto “SELECT”
3. Tasto “RESET”
H_5sl.book Page 8 Friday, September 13, 2002 12:27 PM

Page 26 of 130

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-9
3
Per azzerare un contachilometri parziale,
selezionarlo premendo il tasto “SELECT”,
quindi premere il tasto “RESET” per almeno
un secondo. Se non si azzera manualmen-
te il contachilometri parziale della riserva
carburante, esso si azzererà automatica-
mente e il display tornerà alla modalità pre-
cedente dopo il rifornimento e una
percorrenza di 5 km.
Modalità orologio
Girare la chiave in posizione di “ON”.
Per passare alla visualizzazione della mo-
dalità “orologio”, premere il tasto “SELECT”
per almeno un secondo.
Per riportare il display sulla modalità prece-
dente, premere il tasto “SELECT”.
Per regolare l’orologio:
1. Premere contemporaneamente i tasti
“SELECT” e “RESET” per almeno due
secondi.
2. Quando le cifre delle ore iniziano a
lampeggiare, premere il tasto
“RESET” per regolare le ore.
3. Premere il tasto “SELECT” e le cifre
dei minuti inizieranno a lampeggiare.4. Premere il tasto “RESET” per regolare
i minuti.
5. Premere il tasto “SELECT” e poi rila-
sciarlo per avviare l’orologio.
Sistemi di autodiagnosi
Questo modello è equipaggiato con un si-
stema di autodiagnosi per vari circuiti elet-
trici.
Se uno qualsiasi di questi circuiti è difetto-
so, la spia dei problemi al motore si accen-
de, e poi il display multifunzione indicherà
un codice di errore a due cifre (per es., 11,
12, 13).
Questo modello è equipaggiato anche con
un sistema di autodiagnosi per il sistema
immobilizzatore.
Se uno qualsiasi dei circuiti del sistema im-
mobilizzatore è difettoso, la spia del siste-
ma immobilizzatore lampeggia, e poi il
display multifunzione indica un codice di er-
rore a due cifre (per es., 51, 52, 53).
NOTA:_ Se il display multifunzione indica il codice di
errore 52, questo potrebbe essere provoca-
to da un’interferenza del transponder. Se
appare questo errore, provare a fare quan-
to segue. _1. Usare la chiave di ricodifica per avvia-
re il motore.NOTA:_ Accertarsi che non ci siano altre chiavi del
sistema immobilizzatore vicino all’interrutto-
re di accensione, e non tenere più di una
chiave dell’immobilizzatore sullo stesso
anello portachiavi! Le chiavi del sistema im-
mobilizzatore possono provocare interfe-
renze nei segnali che a loro volta possono
impedire l’avviamento del motore. _2. Se il motore si accende, spegnerlo e
provare ad accendere il motore che le
chiavi standard.
3. Se una o entrambe le chiavi standard
non avviano il motore, portare il veico-
lo, la chiave di ricodifica e le due chiavi
standard da un concessionario
Yamaha per fare ricodificare le chiavi
standard.
H_5sl.book Page 9 Friday, September 13, 2002 12:27 PM

Page 27 of 130

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-10
3
Se il display multifunzione indica codici di
errore, annotare il numero del codice e poi
fare controllare il motociclo da un conces-
sionario Yamaha.
HCA00127
ATTENZIONE:_ Se il display indica un codice di errore,
far controllare il motociclo al più presto
possibile per evitare danni al motore. _
Modalità di comando della luminosità
del display e della spia di cambio marce
In questa modalità si alternano cinque fun-
zioni di comando che consentono di ese-
guire le seguenti regolazioni nell’ordine
riportato qui sotto.
1. Luminosità del display: Questa funzio-
ne consente di regolare la luminosità
del display multifunzione per adattarlo
alle condizioni di luce esterne. 2. Attività della spia di cambio marce:
Questa funzione consente di scegliere
se attivare o meno la spia e se deve
lampeggiare o restare accesa fissa
quando è attivata.
3. Attivazione della spia di cambio mar-
ce: Questa funzione consente di sele-
zionare il numero di giri del motore al
quale la spia verrà attivata.
4. Disattivazione della spia di cambio
marce: Questa funzione consente di
selezionare il numero di giri del motore
al quale la spia verrà disattivata.
5. Luminosità della spia di cambio mar-
ce: Questa funzione consente di rego-
lare la luminosità della spia di cambio
marce per adattarla alle preferenze
personali.1. Spia di cambio marce
2. Tasto “SELECT”
3. Tasto “RESET”
H_5sl.book Page 10 Friday, September 13, 2002 12:27 PM

Page 28 of 130

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-11
3
NOTA:_ 
Per eseguire una regolazione in que-
sta modalità, si devono fare scorrere
tutte le funzioni. Tuttavia, se si gira la
chiave su “OFF” o se si avvia il motore
prima di aver completato la procedura,
saranno attivate soltanto le imposta-
zioni eseguite prima di aver premuto
per l’ultima volta il tasto “SELECT”.

In questa modalità, il display multifun-
zione indica l’impostazione attuale di
ciascuna funzione (tranne la funzione
dell’attività della spia di cambio mar-
ce).
_
Per regolare la luminosità del display1. Portare la chiave in posizione “OFF”.
2. Premere e mantenere premuto il tasto
“SELECT”.
3. Girare la chiave su “ON” e poi, dopo
cinque secondi, rilasciare il tasto
“SELECT”.
4. Premere il tasto “RESET” per selezio-
nare il livello desiderato di luminosità
del display.
5. Premere il tasto “SELECT” per confer-
mare il livello selezionato di luminosità
del display. La modalità di comando
passa alla funzione dell’attività della
spia di cambio marce.Per regolare la funzione dell’attività della
spia di cambio marce1. Premere il tasto “RESET” per selezio-
nare una delle seguenti impostazioni
dell’attività della spia:
a. Una volta attivata, la spia resta accesa
fissa (questa modalità è selezionata
quando la spia resta accesa fissa).
b. Una volta attivata, la spia lampeggia
(questa modalità è selezionata quan-
do la spia lampeggia quattro volte al
secondo).
c. La spia è inattiva; in altre parole, non
si accenderà né fissa, né lampeggian-
te (questa modalità è selezionata
quando la spia lampeggia una volta
ogni due secondi).
2. Premere il tasto “SELECT” per confer-
mare la modalità selezionata della
spia. La modalità di comando passa
alla funzione di attivazione della spia
di cambio marce.
H_5sl.book Page 11 Friday, September 13, 2002 12:27 PM

Page 29 of 130

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-12
3
Per regolare la funzione di attivazione dellaspia di cambio marceNOTA:_ Si può impostare la funzione di attivazione
della spia di cambio marce tra
10.000 giri/min e 16.000 giri/min. Tra
10.000 giri/min e 12.000 giri/min, si può im-
postare la spia in incrementi da
500 giri/min. Tra 12.000 giri/min e
16.000 giri/min, si può impostare la spia in
incrementi da 200 giri/min. _1. Premere il tasto “RESET” per selezio-
nare il regime di rotazione del motore
desiderato per l’attivazione della spia.
2. Premere il tasto “SELECT” per confer-
mare il regime di rotazione del motore
selezionato. La modalità di comando
passa alla funzione di disattivazione
della spia di cambio marce.Per impostare la funzione di disattivazione
della spia di cambio marceNOTA:_ 
Si può impostare la funzione di disatti-
vazione della spia di cambio marce tra
10.000 giri/min e 16.000 giri/min. Tra
10.000 giri/min e 12.000 giri/min, si
può impostare la spia in incrementi da
500 giri/min. Tra 12.000 giri/min e
16.000 giri/min, si può impostare la
spia in incrementi da 200 giri/min.

Ricordarsi di impostare la funzione di
disattivazione ad un regime di rotazio-
ne del motore superiore a quello della
funzione di attivazione, altrimenti la
spia di cambio marce resterà disattiva-
ta.
_1. Premere il tasto “RESET” per selezio-
nare il regime di rotazione del motore
desiderato per la disattivazione della
spia.
2. Premere il tasto “SELECT” per confer-
mare il regime di rotazione del motore
selezionato. La modalità di comando
passa alla funzione della luminosità
della spia di cambio marce.Per regolare la luminosità della spia di cam-
bio marce1. Premere il tasto “RESET” per selezio-
nare il livello desiderato di luminosità
della spia.
2. Premere il tasto “SELECT” per confer-
mare il livello selezionato di luminosità
della spia. Il display multifunzione ri-
tornerà alla modalità contachilometri
totalizzatore, contachilometri parziale
oppure orologio.
H_5sl.book Page 12 Friday, September 13, 2002 12:27 PM

Page 126 of 130

INDICE ANALITICOAAccensione del motore ............................5-1
Allarme antifurto ..................................... 3-13
Attacchi per le cinghie dei bagagli .......... 3-27BBatteria .................................................. 6-38CCandelea, controllo ..................................6-8
Caratteristiche tecniche............................8-1
Carburante............................................. 3-17
Carenature e pannelli,
rimozione e installazione........................6-5
Catena di trasmissione, lubrificazione .... 6-33
Cavalletto laterale .................................. 3-27
Cavalletto laterale,
controllo e lubrificazione ...................... 6-36
Cavi, controllo e lubrificazione................ 6-34
Come supportare il motociclo ................. 6-45
Commutatore luce abbagliante/
anabbagliante ...................................... 3-13
Condotto di aspirazione dell’aria ............ 6-22
Consumo di carburante,
consigli per ridurre .................................5-3
Contagiri ................................................ 3-13
Convertitore catalitico............................. 3-19
Cuscinetti delle ruote, controllo .............. 6-38DDisplay multifunzione ...............................3-8
EElemento del filtro dell’aria, controllo...... 6-19
Elenco dei controlli prima dell’utilizzo ....... 4-1
Etichetta del modello ............................... 9-2FFanalino di coda/stop ............................ 6-44
Forcella, controllo .................................. 6-37
Forcella, regolazione ............................. 3-23
Fusibili, sostituzione.............................. 6-40GGioco del cavo dell’acceleratore,
regolazione ......................................... 6-23
Gioco della leva della frizione,
regolazione ......................................... 6-27
Gioco della valvole, regolazione ............ 6-24
Gruppo dell’ammortizzatore,
regolazione ......................................... 3-25IImpianto di interruzione del circuito
di accensione ...................................... 3-28
Informazioni sulla sicurezza ..................... 1-1
Interruttore degli indicatori di
direzione ............................................. 3-14
Interruttore della luce dello stop,
regolazione ......................................... 6-29
Interruttore dell’avvisatore acustico........ 3-14
Interruttore delle luci di emergenza ........ 3-14
Interruttore di accensione/bloccasterzo.... 3-2
Interruttore di avviamento.......................3-15
Interruttore di spegnimento motore ........3-14
Interruttore lampeggio faro .....................3-13
Interruttori sul manubrio .........................3-13KKit di attrezzi in dotazione ........................6-1LLampadina del faro, sostituzione ............6-41
Lampadina della luce targa,
sostituzione..........................................6-45
Lampadina delle luci di posizione
anteriori, sostituzione ...........................6-43
Lampadina dell’indicatore di direzione,
sostituzione..........................................6-44
Leva del freno ........................................3-16
Leva della frizione ..................................3-15
Leve del freno e della frizione,
controllo e lubrificazione.......................6-35
Liquido freni, sostituzione .......................6-32
Liquido refrigerante ................................6-13
Controllo ...........................................6-13
Sostituzione ......................................6-15
Livello del liquido dei freni, controllo .......6-31MManopola e cavo dell’acceleratore,
controllo e lubrificazione.......................6-34
Manutenzione periodica e
lubrificazione..........................................6-2
Marcia, cambi...........................................5-2
H_5sl.book Page 1 Friday, September 13, 2002 12:27 PM