oil BMW 4 SERIES COUPE 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: BMW, Model Year: 2016, Model line: 4 SERIES COUPE, Model: BMW 4 SERIES COUPE 2016Pages: 273, PDF Dimensioni: 5.43 MB
Page 42 of 273

MalfunzionamentoIl riconoscimento del telecomando da parte
della vettura può non funzionare, ad esempio,
nelle seguenti situazioni:▷La batteria del telecomando è scarica. So‐
stituzione della batteria, vedi pagina 33.▷Anomalia del collegamento radio a causa di
antenne di trasmissione o altre apparec‐
chiature con elevata potenza di trasmis‐
sione.▷Schermatura del telecomando a causa di
oggetti metallici.▷Anomalia del collegamento radio a causa di
cellulari o altri dispositivi elettronici nelle
dirette vicinanze.
Non trasportare il telecomando insieme a og‐
getti metallici o dispositivi elettronici.
In caso di anomalia, sbloccare e bloccare la
vettura con i tasti del telecomando o con la
chiave integrata, vedi pagina 37.
Regolazioni
Sblocco Le impostazioni vengono memorizzate nel pro‐
filo, vedi pagina 34, attivo.
Portiere
1.« Impostazioni »2.« Porte/chiave »3.Selezionare il simbolo .4.Selezionare la funzione desiderata:▷« Solo porta guida »
Sono stati sbloccati solo la portiera del
conducente e lo sportello serbatoio. Ri‐
premendo viene sbloccata l'intera vet‐
tura.▷« Tutte le portiere »
Viene sbloccata l'intera vettura.▷« Apertura Comfort »Viene sbloccata l'intera vettura.
Premendo il tasto del telecomando due
volte di seguito, aprendo la portiera, il
finestrino si abbassa ulteriormente.
Portellone del bagagliaio
In base alla versione e alla variante per il Paese
specifico questa impostazione può non essere
disponibile.
1.« Impostazioni »2.« Porte/chiave »3.Selezionare il simbolo .4.Selezionare la funzione desiderata:▷« Portellone posteriore »
Il portellone del bagagliaio si apre.▷« Portellone post. + porta »
Il portellone del bagagliaio si apre e le
portiere si sbloccano.
Segnali di conferma della vettura
Le impostazioni vengono memorizzate nel pro‐
filo, vedi pagina 34, attivo.
1.« Impostazioni »2.« Porte/chiave »3.« Lampeggio blocco porte »
Blocco automatico
Le impostazioni vengono memorizzate nel pro‐
filo, vedi pagina 34, attivo.
1.« Impostazioni »2.« Porte/chiave »3.Selezionare la funzione desiderata:▷« Blocco automatico »
Dopo un breve intervallo, se non viene
aperta alcuna portiera si verifica un
blocco automatico.▷« Blocca dopo la partenza »
Dopo la partenza si verifica un blocco
automatico.Seite 42AzionamentoApertura e chiusura42
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 962 - VI/15
Page 141 of 273

Cambio di corsia improvviso
Se un veicolo che precede si trova dietro ad un
veicolo fermo e cambia carreggiata inaspetta‐
tamente, è necessaria una reazione del condu‐
cente, in quanto il sistema non rallenta in pre‐
senza di veicoli fermi.
Curve
Se la velocità desiderata per una curva è
troppo elevata, la velocità viene leggermente
ridotta in curva, però le curve non vengono ri‐
conosciute preventivamente. Prendere quindi
la curva a velocità adeguata.
Nelle curve strette, a causa del campo di rileva‐
mento ridotto del sistema, è possibile che un
veicolo che precede non venga individuato o
venga individuato con notevole ritardo.
In fase di avvicinamento ad una curva, a causa
del tracciato di quest'ultima il sistema può rea‐
gire brevemente ai veicoli che viaggiano sulla
corsia accanto. Un'eventuale decelerazione
della vettura comandata dal sistema può es‐
sere compensata da una breve accelerazione.
Dopo aver rilasciato il pedale del gas, il sistema
si riattiva e regola automaticamente la velocità.
Partenza
Per esempio, la vettura non è in grado di par‐
tire automaticamente nelle seguenti situazioni:
▷Su salite ripide.▷Prima di dossi sulla carreggiata.▷Con un rimorchio pesante.
In questi casi, premere il pedale dell'accelera‐
tore.
Condizioni atmosferiche In condizioni di luce o atmosferiche sfavorevoli,
per es. pioggia, neve, fanghiglia di neve, nebbia
o controluce, il rilevamento delle vetture può
subire un peggioramento e si possono verifi‐
care brevi interruzioni per le vetture già rile‐
vate. Guidare con attenzione e reagire pronta‐
mente alle situazioni di traffico. Tenersi pronti
ad intervenire, per es. frenando oppure ster‐
zando.
MalfunzionamentoIl sistema non è attivabile, se il sensore radar
non è orientato correttamente, per es. in se‐
guito ad un danno riportato in fase di parcheg‐
gio.
Seite 141Comfort di marciaAzionamento141
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 962 - VI/15
Page 164 of 273

▷LED destro acceso, ricircolo d'aria: l'af‐
flusso d'aria esterna è permanentemente
chiuso.
In presenza di temperature esterne molto ri‐
gide, il ricircolo d'aria si spegne automatica‐
mente dopo un certo lasso di tempo per evi‐
tare l'appannamento dei cristalli.
Con il ricircolo d'aria sempre attivo la qualità
dell'aria nell'abitacolo peggiora e il livello di ap‐
pannamento dei cristalli aumenta.
In caso di appannamento dei cristalli, spegnere
il ricircolo d'aria e premere il tasto AUTO per
sfruttare i vantaggi del sensore di appanna‐
mento. Sincerarsi che l'aria possa fluire sul pa‐
rabrezza.
Portata d'aria manuale Per poter regolare manualmente la portata d'a‐
ria, disinserire il programma AUTO.
Premere il tasto sinistro o destro: au‐
mentare o ridurre la portata d'aria.
La portata d'aria selezionata viene visualizzata
sul display della climatizzazione automatica.
Se necessario, per non sovraccaricare la batte‐ ria, il sistema riduce la portata d'aria della cli‐
matizzazione automatica.
Distribuzione manuale dell'aria Premere ripetutamente il tasto per se‐
lezionare un programma:
▷Zona busto.▷Zona busto e vano piedi.▷Vano piedi.▷Cristalli e vano piedi: solo lato conducente.▷Cristalli, zona busto e vano piedi: solo lato
conducente.
Se si appannano i cristalli, premere il tasto
AUTO per sfruttare i vantaggi del sensore di
appannamento.
Sbrinamento e disappannamento dei cristalli
Premere il tasto.
Ghiaccio e appannamento vengono
eliminati rapidamente dal parabrezza e dai fine‐
strini anteriori.
A tal fine, rivolgere le bocchette di immissione
laterali, se necessario, verso i finestrini.
La portata d'aria può essere adeguata a pro‐
gramma attivo.
In caso di appannamento dei cristalli, accen‐
dere anche la funzione di raffreddamento o
premere il tasto AUTO per sfruttare i vantaggi
del sensore di appannamento.
Lunotto termico Premere il tasto.
Il lunotto termico si disinserisce auto‐
maticamente dopo qualche tempo.
Microfiltro/filtro a carbone attivoIl microfiltro/filtro a carbone attivo rimuove pol‐
vere, pollini e sostanze gassose nocive dall'aria
in modalità di ventilazione con aria esterna e di
ricircolo d'aria.
Questo filtro deve essere sostituito durante la
manutenzione, vedi pagina 219, della vettura.Seite 164AzionamentoClimatizzazione164
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 962 - VI/15
Page 192 of 273

Requisiti per il funzionamentoIl sistema dipende dal livello di aggiornamento
e dalla qualità dei dati di navigazione.
È possibile aggiornare i dati di navigazione.
Display
Indicazione nella strumentazione
combinata
L'avviso di un tratto di strada in arrivoviene visualizzato come suggerimento
ECO PRO per una previsione di decele‐
razione.
Nel contagiri una freccia lunga
fino al punto zero dell'indicatore
di efficienza indica che è stato ri‐
levato un tratto di strada più
avanti.
Visualizzazione nell'Head-Up Display L'avviso di guida attenta può essere vi‐
sualizzato anche nell'Head-Up Display.
Visualizzazioni sul Control Display
Un'indicazione appare sul Control Display in‐
dica se è in arrivo un tratto di strada corrispon‐
dente.
Un ulteriore simbolo in modalità Splitscreen
nel Control Display indica il tratto di strada rile‐
vato.
SimboloTratto di strada più avantiLimite di velocità, o entrata locale.Incrocio oppure bivio, uscita di una
superstrada.Curva.Rotatoria.
Utilizzo dell'assistente alla guida
previdente
Viene visualizzato un tratto di strada in arrivo:
1.Sollevare il piede dal pedale del gas.2.Lasciar decelerare la vettura fino a raggiun‐
gere il tratto di strada indicato.3.Eventualmente, adeguare la velocità atti‐
vando il freno.
Limiti del sistema
Il sistema non è disponibile nelle seguenti si‐
tuazioni:
▷Velocità inferiore a 50 km/h.▷Limite di velocità temporaneo e variabile
come, per esempio, in prossimità di can‐
tieri.▷Qualità insufficiente dei dati di navigazione.▷Regolatore di velocità attivo.▷Marcia con rimorchio.
Modalità di guida in planata
Principio di funzionamento
Il sistema aiuta a risparmiare carburante.
A tale scopo, con la leva selettrice in posizione
D e in specifiche condizioni, il motore viene di‐
saccoppiato automaticamente dal cambio. La
vettura continua la marcia in folle, con un con‐
Seite 192Consigli guidaRisparmio di carburante192
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 962 - VI/15
Page 246 of 273

Dati tecniciEquipaggiamento della
vettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per
utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Avvertenza
I dati tecnici e le specifiche riportati nel pre‐
sente libretto Uso e manutenzione servono
come indicazioni di massima. I dati della speci‐
fica vettura possono differire da quelli indicati,
per es. per via degli optional scelti, della va‐
riante per il Paese specifico o per procedure di
misurazione specifiche dei singoli Paesi. I va‐lori dettagliati sono riportati nei documenti di
immatricolazione, nei segnali di avvertimento
applicati sulla vettura oppure possono essere
richiesti ad un Service Partner o presso un'offi‐
cina specializzata qualificata.
I dati sui documenti della vettura hanno sem‐
pre la priorità.
Dimensioni
Le dimensioni possono differire a seconda del‐
l'allestimento del modello, dell'equipaggia‐
mento o di procedure di misurazione specifi‐
che dei singoli Paesi.
Le altezze indicate non considerano i compo‐
nenti accessori, come per es. antenna tetto,barre sul tetto o spoiler. Le altezze possono
oscillare, per es. per via degli optional scelti,
dei pneumatici, del carico e della versione del
telaio. BMW Serie 4 CoupéLarghezza compresi specchietti retrovisorimm2017 Larghezza specchietti retrovisori esclusimm1825Altezzamm1377-1392Lunghezzamm4638 Passomm2810Diametro di sterzata minimo Øm11,3-11,8Seite 246ConsultazioneDati tecnici246
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 962 - VI/15