ABS BMW MOTORRAD K 1200 GT 2007 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: BMW MOTORRAD, Model Year: 2007, Model line: K 1200 GT, Model: BMW MOTORRAD K 1200 GT 2007Pages: 177, PDF Dimensioni: 2.89 MB
Page 90 of 177

Autodiagnosi ABSL'efficienza del sistema BMW
Motorrad Integral ABS viene ve-
rificata mediante l'autodiagnosi.
L'autodiagnosi viene effettua-
ta automaticamente dopo l'in-
serimento dell'accensione. Per
controllare i sensori della ruota
la moto deve viaggiare ad una
velocità superiore a 5 Km/h.
Fase 1Controllo dei componenti del
sistema diagnosticabili a veicolo
fermo. La spia di avvertimento
ABS lampeggia.
Possibile variante per Paese
della spia di avvertimento
ABS.
Fase 2
Controllo dei sensori ruota du-
rante la fase di partenza. La spia di avvertimento
ABS lampeggia.
Possibile variante per Paese
della spia di avvertimento
ABS.
Autodiagnosi ABS conclusa
La spia di avvertimento ABS si
spegne.
Se, al termine dell'autodiagnosi
ABS, viene visualizzato un errore
ABS:
È possibile proseguire la mar-
cia. Tenere presente che né la
funzione ABS né quella Integral
sono disponibili.
Far eliminare al più presto il
difetto da un'officina specia-
lizzata, preferibilmente da un
Concessionario BMW Motor-
rad.
Autodiagnosi ASC
ES
L'efficienza del sistema BMW
Motorrad ASC viene verificata
mediante l'autodiagnosi. L'auto- diagnosi viene effettuata auto-
maticamente dopo l'inserimento
dell'accensione. Per poter con-
cludere l'autodiagnosi ASC, il
motore deve girare e la moto de-
ve viaggiare ad almeno 5 km/h.
Fase 1
Controllo dei componenti del
sistema diagnosticabili a veicolo
fermo. La spia di avvertimento
ASC lampeggia lentamente.
Fase 2 Controllo dei componenti del
sistema diagnosticabili durante
la marcia. La spia di avvertimento
ASC lampeggia lentamente.
Autodiagnosi ASC eseguita La spia di avvertimento ASC si
spegne.
588zGuida
Page 91 of 177

Se al termine dell'autodiagnosi
ASC compare un difetto ABS:È possibile proseguire la mar-
cia. Tenere presente che la
funzione ASC non è disponibi-
le.
Far eliminare al più presto il
difetto da un'officina specia-
lizzata, preferibilmente da un
Concessionario BMW Motor-
rad.RodaggioI primi 1000 KmDurante il periodo di rodaggio,
viaggiare alternando spesso gli
intervalli di regime e di carico.
Preferire percorsi leggermente
collinosi e tortuosi, evitando
possibilmente le autostrade.
Superare il regime di ro-
daggio aumenta l'usura del
motore.
Attenersi ai regimi di rodaggio
prescritti. Non superare i regimi di rodag-
gio.
Regime di rodaggio
<7000 min
-1
Evitare accelerazioni a pieno
carico.
Evitare regimi bassi a pieno
carico.
Far eseguire tassativamente
la prima ispezione dopo 500 -
1200 km.Pastiglie dei freniLe pastiglie dei freni nuove de-
vono essere rodate, pertanto du-
rante i primi 500 Km non hanno
ancora l'ottimale forza d'attrito.
Si potrà sopperire alla riduzione
dell'effetto frenante esercitando
maggiore pressione sulla leva del
freno. Le pastiglie dei freni nuove
possono allungare notevol-
mente lo spazio di frenata.
Azionare i freni
tempestivamente.
PneumaticiI pneumatici nuovi hanno una
superficie liscia. Devono essere
pertanto irruviditi durante il ro-
daggio, guidando con cautela e
con inclinazioni diverse. Solo con
il rodaggio si ottiene la completa
aderenza del battistrada.
I pneumatici nuovi non han-
no piena aderenza, in caso
di inclinazioni eccessive della mo-
to sussiste il pericolo di incidenti.
Evitare di inclinare eccessivamen-
te la moto.
589zGuida
Page 92 of 177

FreniCom'è possibile ottenere
lo spazio di frenata più
breve?In fase di frenata la distribuzio-
ne dinamica dei pesi tra la ruota
anteriore e la ruota posteriore è
soggetta a variazioni. Quanto più
forte è la frenata, tanto maggio-
re è il carico gravante sulla ruota
anteriore. Quanto più elevato è
il carico sulla ruota, tanto mag-
giore è la forza frenante che può
essere trasmessa.
Per ottenere il minore spazio di
frenata, occorre azionare ininter-
rottamente il freno ruota anterio-
re, con una forza che s'intensifica
progressivamente. Ciò consente
di sfruttare, nel migliore dei mo-
di, l'aumento dinamico del carico
sulla ruota anteriore. Contem-
poraneamente dovrebbe essere
azionata anche la frizione. In caso
di "frenata brusca", che è spes-so oggetto di esercitazioni, nella
quale la pressione dei freni viene
prodotta il più rapidamente possi-
bile e con la massima forza, la di-
stribuzione dinamica dei pesi non
può seguire l'incremento della
decelerazione e la forza frenante
non viene trasferita completa-
mente al fondo stradale. Deve
intervenire l'ABS al fine di ridurre
la pressione del freno, affinché la
ruota anteriore non si blocchi; lo
spazio di frenata si allunga.
Percorsi in discesa
Frenando esclusivamente
con il freno ruota posterio-
re in strade a forte pendenza, si
corre il rischio di compromette-
re l'azione frenante. In condizioni
estreme, il surriscaldamento può
addirittura danneggiare in modo
irreparabile i freni.
Impiegare i freni delle ruote an-
teriore e posteriore e utilizzare il
freno motore.
Freni bagnati
Dopo il lavaggio della moto,
dopo aver percorso trat-
ti bagnati o sotto la pioggia, è
possibile che l'effetto frenante
inizi con un certo ritardo, perché
dischi e pastiglie dei freni sono
bagnati.
Azionare tempestivamente i freni,
finché non si sono asciugati con
il vento di marcia o frenando.
Strato di sale sul freno
Percorrendo strade su cui è
stato sparso sale antighiac-
cio, se il freno non è stato azio-
nato da qualche tempo, l'effetto
frenante potrebbe intervenire con
ritardo.
Azionare tempestivamente i freni,
finché lo strato di sale sui dischi
e sulle pastiglie dei freni non vie-
ne rimosso frenando.
590zGuida
Page 97 of 177

Aspetti tecnici nei dettagli
Aspetti tecnici nei dettagli
Impianto frenante con BMW Motor-
rad Integral ABS..................... 96
Gestione motore con BMW Motorrad
ASC
ES
............................... 98
Controllo pressione dei pneumatici
RDCES
............................ 100
695zAspetti tecnici nei dettagli
Page 98 of 177

Impianto frenante con
BMW Motorrad Integral
ABSFreno parziale integraleLa Sua moto è equipaggiata con
un freno parziale integrale. In
questo impianto frenante i freni
della ruota anteriore e posteriore
vengono attivati simultaneamente
tramite la leva manuale del freno.
Il pedale del freno agisce soltanto
sul freno ruota posteriore.
In frenata l'Integral ABS BMW
Motorrad adatta la ripartizione
della forza frenante tra la ruota
anteriore e quella posteriore allo
stato di carico della moto.La funzione Integral rende
sensibilmente più difficile
che la ruota posteriore giri a vuo-
to con freno della ruota anterio-
re tirato (Burn Out). In tal modo
si rischia di danneggiare il freno
della ruota posteriore e la frizione. Evitare stati di Burn Out.
Come funziona l'ABS?La massima forza frenante
trasmissibile sul fondo stradale
varia, tra l'altro, in funzione
del coefficiente d'attrito della
superficie del fondo stradale. La
presenza di pietrisco, ghiaccio,
neve o acqua sul fondo stradale
determina un coefficiente
d'attrito notevolmente peggiore
rispetto a quello offerto da un
manto d'asfalto pulito e asciutto.
Quanto inferiore è il coefficiente
d'attrito del fondo stradale, tanto
maggiore risulterà lo spazio di
frenata.
Se all'aumento della pressione ai
freni su intervento del pilota viene
superata la forza frenante mas-
sima trasferibile, le ruote iniziano
a bloccarsi e ciò determina una
perdita di stabilità con forte ri-
schio di caduta. Prima che si ve-
rifichi questa situazione intervienel'ABS, il quale adegua la pressio-
ne frenante alla massima forza
frenante trasferibile, in modo tale
che le ruote continuino a girare
e venga mantenuta la stabilità di
marcia indipendentemente dalle
caratteristiche del fondo stradale.
Cosa succede in presenza
di irregolarità del manto
stradale?In presenza di ondulazioni o irre-
golarità del manto stradale può
verificarsi una breve perdita di
contatto tra il pneumatico e la
superficie del fondo stradale; ta-
le perdita di contatto riduce a
zero la forza frenante trasferibi-
le. Se in una simile situazione il
pilota aziona il freno, l'ABS de-
ve ridurre la pressione frenante
al fine di garantire stabilità una
volta ripristinato il contatto con il
piano stradale. Al momento del
contatto il BMW Motorrad Inte-
gral ABS deve entrare in funzione
696zAspetti tecnici nei dettagli
Page 99 of 177

ipotizzando coefficienti d'attrito
estremamente bassi (pietrisco,
ghiaccio, neve), affinché le ruote
possano girare in qualunque caso
immaginabile e sia così assicu-
rata la stabilità di marcia. Dopo
il riconoscimento delle condizio-
ni effettive, il sistema regola la
pressione frenante ottimale.Come si manifesta il BMW
Motorrad Integral ABS al
pilota?Se il sistema ABS deve ridurre la
forza frenante per le circostanze
sopra citate, sulla leva manuale
del freno si sentono vibrazioni.
Azionando la leva manuale del
freno, con la funzione Integral
si genera pressione anche sulla
ruota posteriore. Azionando so-
lo successivamente il pedale del
freno, la pressione già generata
è percepibile prima come contro-
pressione, come se si azionassedapprima il pedale o si frenasse
con la leva manuale.
Sollevamento della ruota
posterioreCon aderenza elevata dei pneu-
matici sulla strada, in caso di fre-
nata brusca la ruota anteriore si
blocca solo con un notevole ri-
tardo o non si blocca affatto. Di
conseguenza anche la regola-
zione ABS deve intervenire so-
lo molto tardi o non intervenire
affatto. In questo caso la ruota
posteriore si può sollevare, pro-
vocando il capottamento della
moto.
Le frenate brusche posso-
no provocare il sollevamen-
to della ruota posteriore.
Nel frenare tenere sempre
presente che la regolazione
ABS non può evitare in tutti i
casi il sollevamento della ruota
posteriore.
Qual è la predisposizione
del BMW Motorrad
Integral ABS?Il BMW Motorrad Integral ABS
assicura la stabilità di marcia su
qualunque fondo, entro il limiti
delle leggi fisiche applicate alla
guida. Il sistema non è ottimiz-
zato per le esigenze speciali che
si presentano in condizioni at-
mosferiche estreme durante la
marcia fuoristrada o sui circuiti
sportivi.Situazioni particolariPer il riconoscimento della ten-
denza al bloccaggio delle ruote
vengono, tra l'altro, confrontati i
numeri di giri della ruota anteriore
e della ruota posteriore. Se per
un lungo periodo di tempo ven-
gono rilevati valori non plausibili,
la funzione ABS viene disattiva-
ta per motivi di sicurezza e viene
segnalata un'anomalia dell'ABS.
Condizione indispensabile per
697zAspetti tecnici nei dettagli
Page 100 of 177

una segnalazione di errore è che
si sia conclusa l'autodiagnosi.
Oltre agli eventuali problemi del
BMW Motorrad Integral ABS, an-
che condizioni di marcia parti-
colari possono determinare una
segnalazione di errore.
Condizioni di marcia
particolari:Fase di riscaldamento sul ca-
valletto centrale o ausiliario al
regime del minimo o con la
marcia innestata.
Ruota posteriore bloccata dal
freno motore per un tempo
prolungato, ad esempio per-
correndo tratti fuoristrada in
discesa.
In caso di segnalazione di erro-
re dell'ABS a causa di una delle
situazioni sopra descritte, la fun-
zione ABS può essere riattivata
disinserendo e reinserendo l'ac-
censione.
Qual è l'importanza di una
manutenzione regolare?
Qualunque impianto tecnico
funziona tanto correttamen-
te quanto correttamente è stata
eseguita la manutenzione.
Per garantire che il BMW Motor-
rad Integral ABS si trovi in per-
fette condizioni di manutenzione,
è necessario rispettare scrupolo-
samente gli intervalli d'ispezione
prescritti.
Margini di sicurezzaIl BMW Motorrad Integral ABS
e la garanzia di spazi di frenata
più brevi, tuttavia, non devono
indurre a uno stile di guida meno
attento. Il BMW Integral ABS
rappresenta in primo luogo una
sicurezza in più per le situazioni
di emergenza.
Attenzione nelle curve! La fre-
nata in curva è soggetta a parti-
colari leggi fisiche che neppure il BMW Motorrad Integral ABS può
modificare.
Gestione motore con
BMW Motorrad ASC
ES
Come funziona l'ASC?Il BMW Motorrad ASC confronta
la velocità delle ruote anteriore
e posteriore. Dalla differenza di
velocità derivano lo slittamento
e, di conseguenza, le riserve di
stabilità sulla ruota posteriore. Al
superamento del limite di slitta-
mento la centralina motore adatta
la coppia erogata dal motore.Qual è la predisposizione
del BMW Motorrad ASC?Il BMW Motorrad ASC è un si-
stema di servoassistenza per il
pilota ed è concepito per la guida
su strade pubbliche. Soprattutto
entro i limiti fisici della guida, il pi-
lota influisce sensibilmente sulle
possibilità di regolazione dell'ASC
698zAspetti tecnici nei dettagli
Page 121 of 177

Togliere le viti1a sinistra e a
destra.
Estrarre in avanti il parafango
della ruota anteriore. In stato di smontaggio, le
pastiglie dei freni possono
essere compresse in modo che,
nella successiva fase di mon-
taggio, non possano più essere
inserite sul disco freno.
Non azionare la leva manua-
le del freno con le pinze freno
smontate.
Togliere le viti di fissaggio 2
delle pinze freno sinistra e de-
stra. Allontanare leggermente l'una
dall'altra le pastiglie freno nella
pinza
3attraverso movimenti
rotatori Acontro i dischi fre-
no 4.
Proteggere con nastro adesivo
le parti del cerchio, che si po-
trebbero graffiare smontando le
pinze freno.
Tirare indietro e verso l'esterno
con cautela le pinze freno dai
dischi freno.
Durante l'estrazione della pinza
freno sinistra prestare attenzio-
ne che il cavo del sensore ABS
non venga danneggiato.
8119zManutenzione
Page 122 of 177

Durante l'estrazione della pinza
freno destra, prestare atten-
zione a non modificare la po-
sizione del cavo sensore del
sistema per il riconoscimento
dell'usura pastiglie freno.
Sollevare la parte anteriore del-
la moto, finché la ruota ante-
riore possa girare liberamente.
Per il sollevamento della mo-
to BMW Motorrad consiglia il
cavalletto ruota anteriore BMW
Motorrad.
Montare il cavalletto ruota ante-
riore ( 126)Allentare la vite destra di bloc-
caggio asse
5.
La vite di bloccaggio as-
se sinistra fissa la boccola
filettata nella guida della ruota
anteriore. Una boccola filettata
posizionata in modo errato provo-
ca una distanza errata tra l'anello
sensore ABS e il sensore ABS e
quindi disfunzioni dell'ABS o dan-
ni irrimediabili nel sensore ABS.
Per garantire il posizionamento
corretto della boccola filettata,
non allentare o togliere la vite di
bloccaggio asse sinistra. Smontare l'asse flottante
6,
sostenendo la ruota.
Appoggiare la ruota anteriore
nella guida sul pavimento.
Durante l'estrazione della
ruota anteriore, il sensore
ABS si può danneggiare.
Estraendo la ruota anteriore,
prestare attenzione al sensore
ABS.
Far rotolare in avanti la ruota
anteriore.
Montaggio della ruota
anteriore
Malfunzionamenti dell'ABS
per un segnale di regime
errato.
Sono disponibili ruote foniche
segmentate in modo diverso
che non devono essere scam-
biate. Montare solo la ruota fo-
nica corretta per l'esecuzione
corrispondente.
8120zManutenzione
Page 123 of 177

I collegamenti a vite serrati
alla coppia errata possono
allentarsi o danneggiarsi.
Far controllare tassativamente le
coppie di serraggio da un'offici-
na specializzata, preferibilmen-
te da un Concessionario BMW
Motorrad.
La ruota anteriore deve es-
sere montata nel senso di
rotazione.
Prestare attenzione alle frecce
del senso di rotazione sui pneu-
matici o sul cerchio.
Effettuando le seguenti
operazioni è possibile dan-
neggiare componenti del freno
ruota anteriore, in particolare del
BMW Motorrad Integral ABS.
Prestare attenzione a non dan-
neggiare alcun componente del-
l'impianto frenante, in particolare
del sensore ABS con cavo e del-
l'anello sensore dell'ABS. Durante l'inserimento della
ruota anteriore, il sensore
ABS si può danneggiare.
Inserendo la ruota anteriore,
prestare attenzione al sensore
ABS.
Far rotolare la ruota anteriore
nella guida ruota.
Sollevare la ruota anteriore e
montare il semiasse 6alla cop-
pia di serraggio.
Asse flottante nella boc-
cola filettata
50 Nm Serrare a fondo la vite destra di
bloccaggio asse
5alla coppia
di serraggio prescritta.
Vite di arresto su semias-
se nel supporto ruota
19 Nm
Rimuovere il cavalletto ruota
anteriore.
Montare le viti di fissaggio 2
lato sinistro e destro alla coppia
prescritta.
8121zManutenzione