ECO mode CITROEN BERLINGO ELECTRIC 2015 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2015, Model line: BERLINGO ELECTRIC, Model: CITROEN BERLINGO ELECTRIC 2015Pages: 272, PDF Dimensioni: 9.26 MB
Page 3 of 272

  Il Suo veicolo riprende una parte degli 
equipaggiamenti citati in questo documento, 
secondo il livello di fi nitura, della versione 
e delle caratteristiche del Paese di 
commercializzazione. 
  ll montaggio di equipaggiamenti o di accessori 
elettrici non omologati da CITROËN può 
provocare un'anomalia del sistema elettronico 
del veicolo. È importante quindi prendere 
nota di questa particolarità e rivolgersi ad un 
rappresentante della Marca CITROËN, per 
farsi illustrare la gamma di equipaggiamenti e 
accessori omologati. 
   
CITROËN presenta una gamma ricca,   
in tutti i continenti,  
che abbina tecnologia e un costante spirito innovativo,  
per un approccio moderno e creativo alla mobilità. 
  Per questo La ringraziamo e ci congratuliamo per la Sua scelta.  
 
 
Le auguriamo Buon Viaggio!  
 
Messaggio importante. 
 
 
Al volante del Suo nuovo veicolo,  
conoscere ogni equipaggiamento,  
ogni comando, ogni regolazione,  
rende più confortevole   
e piacevole ogni tragitto.  
 
 
Per ogni intervento sul proprio veicolo, 
rivolgersi ad un'offi cina qualifi cata. 
La rete CITROËN dispone delle informazioni 
tecniche, della competenza e dell'attrezzatura 
adeguata.   
Page 30 of 272

   
 
Posto di guida  
 
28
 
 
Console centrale con display 
 
 
Quadro strumenti senza display 
 
   
-   ruotare a destra per aumentare 
le ore (trattenere il pulsante verso 
destra per uno scorrimento veloce), 
   
-   ruotare verso sinistra: appare 24 h 
o 12 h, 
   
-   ruotare verso destra per 
selezionare 24 h o 12 h, 
   
-   ruotare verso sinistra per terminare 
la regolazione dell'ora.  
  Se non si svolge alcuna azione per 
30 secondi circa, il display torna alla 
schermata corrente.  
 
REGOLAZIONE DELL'ORA 
 
Per regolare l'ora e la data 
visualizzate sul display, attenersi 
al capitolo 9, rubrica "Regolazione 
della data e dell'ora".  
 
 
Console centrale senza display 
 
Per regolare l'ora 
sull'orologio, utilizzare il 
pulsante sinistro del quadro 
strumenti ed effettuare le 
seguenti manipolazioni: 
   
 
-   ruotare a sinistra: i minuti 
lampeggiano, 
   
-   ruotare a destra per aumentare i 
minuti (trattenere il pulsante verso 
destra per uno scorrimento veloce), 
   
-   ruotare a sinistra: le ore 
lampeggiano,   La sequenza di visualizzazione 
dell'ora dipende dal modello 
(versione). L'accesso alla 
regolazione della "Data" è 
attivo solo quando la versione 
del modello propone la data in 
lettere.  
Page 67 of 272

3
   
 
Sedili  
 
65
ERGONOMIA e CONFOR
T
 
SEDILI ANTERIORI
 
A seconda della versione e della 
confi gurazione del veicolo, si dispone 
di vari tipi di sedili anteriori: 
   
 
-   un sedile conducente e un sedile 
passeggero, 
   
-   un sedile individuale conducente e 
una panchetta di sedili modulare.  
  A seconda dei modelli, si hanno le 
seguenti regolazioni:     
1 - Regolazione longitudinale 
  Alzare la barra e far scorrere il sedile in 
avanti o indietro.     
3 -  Regolazione in altezza del sedile 
conducente 
  Per far salire il sedile, tirare il comando 
verso l'alto, quindi sollevare il corpo dal 
sedile. 
  Per far scendere il sedile, tirare il 
comando verso l'alto, quindi spingere 
la base del sedile.  
   
2 -  Regolazione dell'inclinazione 
dello schienale 
  Con la schiena appoggiata allo 
schienale, azionare la leva in avanti e 
regolare l'inclinazione desiderata.   
Page 146 of 272

9.4
01  IN BREVE
 
 Accesso al Menu"  Navigazione-guida"e visualizzazione delle ultime destinazioni.   Pr
essione breve a motore 
non avviato : accensione / 
spegnimento.
Pressione breve a motore avviato : spegnimento / 
ripresa della modalità audio.  
Breve pressione : selezione stazione radio memorizzata. 
Pressione lun
ga :
memorizzazione dellastazione radio in ascolto.   
Ta sto  MODE: Selezione 
del tipo di visualizzazione 
permanente.
Pressione lunga : 
visualizzazione di una videata nera (DARK).      
A
ccesso al Menu " MUSIC", e visualizzazione dei 
brani o delle rubriche CD/MP3/lettore Apple ® . 
  Pressione lun
ga : visualizzazione del pannello di
regolazione dei parametri audio per le modalità "MEDIA   " (CD/USB/iPod/Streaming/AUX). Pressione lun
ga : accesso a "  Regolazioni audio" : acustiche musicali, toni bassi, toni alti,
loudness, ripartizione, balance sinistra/destra, balance davanti/dietro, correzione automatica del 
v
olume.  
 
 
 
Accesso al Menu "  "RADIO" e 
visualizzazione della lista delle stazionicaptate.
Pressione lun
ga : visualizzazione del
pannello di regolazione dei parametri audio per la modalità tuner.  
Comando di selezione e conferma OK : 
Selezione di un elemento sul displa
y o in
una lista o in un menu, poi conferma con
una breve pressione.
Tranne per il menu e la lista, una breve
pressione 
fa apparire il menu contestuale,secondo la visualizzazione sul display.
Rotazione in visualizzazione ma
ppa :zoom avanti/indietro della scala della mappa.
Re
golazione del 
volume (ogni modalità è 
indipendente, compresi i
messa
ggi TA e i consigli 
della navigazione).   
Page 175 of 272

9.33
07TELEFONARE
   
 
CHIAMARE UNO DEGLI ULTIMI NUMERI COMPOSTI
Pr
emere TEL, selezionare " Lista chiamate   " e confermare, 
Selezionare il numero scelto econfermare.  
   
Per cancellare la lista delle chiamate, 
premere due volte 
PHONE  , selezionare "  Funzioni del telefono" e confermare poiselezionare "  Cancellare la lista delle chiamate 
 " e confermare.  
 
 
 
RIAGGANCIARE 
Premere PHONE 
 poi selezionare " 
OK"per riagganciare.
Oppure premere a lungo il tasto  TEL 
 dei comandi al volante.  
Oppure premere due volte il tasto TELdei comandi al volante.  
Oppure ancora premere il tasto MODE, 
per il numero di volte necessario, fi noalla visualizzazione del display del 
telefono. 
Premere PHONE 
 per visualizzare la lista delle chiamate.
oppure
Premere il comando "OK 
" per 
visualizzare il menu contestualepoi selezionare " Riagganciare" e confermare. 
Page 193 of 272

9.51
11COMPUTER DI BORDO 
   
COMPUTER DI BORDO 
Premere più volte il tasto MODE fi noalla visualizzazione sul display del computer di bordo.Autonomia
:visualizza il numero di chilometri che possono essere 
percorsi con il carburante rimanente nel serbatoio, in base al consumo medio degli ultimi chilometri percorsi.
 
Questo valore visualizzato può variare dopo un cambiamento di 
velocità del veicolo o del tipo di percorso.
  Non appena l'autonomia è in
feriore ai 30 km, vengono visualizzati 
dei trattini. Dopo avere aggiunto almeno 10 litri di carburante, 
l'autonomia viene ricalcolata e visualizzata non appena si superano 
i 100 km. 
  Se i trattini sono visualizzati in modo fi sso al posto dei numeri,rivolgersi alla rete CITROËN.
   Ogni pressione del pulsante, situato all'estremità del comando del 
tergicristallo, permette di visualizzare in successione, i vari dati del computer di bordo, in funzione del tipo di display.  
 
 
 
QUALCHE DEFINIZIONE 
-  Menu "veicolo":  
Autonomia, consumo istantaneoe distanza ancora da percorrere.
-  Menu "1" 
(percorso 1):  
Velocità media, consumo medio
e distanza percorsa calcolata sulpercorso "1". 
-  Menu "2" 
(percorso 2) con le stesse caratteristiche per un secondo percorso.Consumo istantaneo
:   calcolato e visualizzato solo a partire dai 30 km/h.
Consumo medio
:è la quantità media di carburante consumato
dall'ultimo azzeramento del computer. 
Distanza percorsa:   calcolata a partire dall'ultimo azzeramento del computer di bordo. 
Distanza ancora da percorrere: 
 calcolata in base alla destinazione fi nale, inserita dall'utilizzatore. Se Ë stato attivato un percorsoguidato, il sistema di navigazione la calcola in modo istantaneo.
Velocità media
:   è la velocità media calcolata dall'ultimo 
azzeramento del computer (contatto inserito). 
Page 215 of 272

9.73
06FUNZIONI BLUETOOTH 
   
Per ragioni di sicurezza e poiché richiedono una particolare
attenzione da parte del guidatore, le operazioni di abbinamento tra 
il telefono cellulare Bluetooth e il sistema kit vivavoce Bluetooth 
dell'autoradio, devono essere effettuate a veicolo fermo e a contatto inserito.
Pr
emere il tasto MENU.
   
Appare una fi nestra con un messa
ggio di ricerca in corso.      
Attiv
are la funzione Bluetooth del telefono e 
accertarsi che sia "visibile da tutti" (confi gurazione
del telefono).  
Selezionare nel menu. 
-  Bl
uetooth telefonia - Audio
-  Confi gurazione Bluetooth 
-  E
ffettuare una ricerca Bluetooth  
 I servizi o
fferti dipendono dalla rete, dalla scheda SIM e dalla compatibilit‡ 
degli apparecchi Bluetooth utilizzati. 
Veri
fi care sul manuale del telefono e con il proprio operatore, quali sono i 
servizi ai quali si puÚ accedere.  
TELEFONO BLUETOOTH DISPLAY C
   
Il menu TELEF
ONO permette di accedere alle seguenti funzioni :Rubrica  * , Lista delle chiamate, Gestione degli abbinamenti.      
Nella 
fi nestra appaiono i primi 4 telefoni riconosciuti.  
   
Sul displa
y viene visualizzata una 
tastiera virtuale : comporre un codice di almeno 4 cifre.
 
Confermare con OK.  
   
Sul displa
y appare un messaggio con l'abbinamento riuscito.      
Nella lista, selezionare il telefono da colle
gare. » possibilecollegare un solo telefono alla volta.
Sul displa
y del telefono scelto viene visualizzato un 
messaggio. Per accettare l'abbinamento, digitare questo codice sul telefono, poi confermare con OK.
   
Il colle
gamento automatico autorizzato Ë attivo solo dopo aver confi gurato il telefono.
  La rubrica e la lista delle chiamate sono accessibili dopo la
sincronizzazione temporizzata.
(Disponibile secondo il modello e la versione)
 
 * 
 
 Se la compatibilità del cellulare è totale. 
 
Se l'operazione fallisce il numero di prove è illimitato.     Colle
garsi al sito www.citroen.it per maggiori informazioni(compatibilità, supporto complementare, ...).     
ABBINAMENTO DI UN TELEFONO / PRIMO 
COLLEGAMENTO 
Page 250 of 272

12
  ECO-GUIDA 
   
Consigli pratici 
 
 
Guidare in scioltezza 
  Il consumo elettrico del veicolo dipende 
molto dal tragitto, dal tipo di guida e 
dalla velocità. 
  In ogni caso, adottare uno stile di guida 
tranquillo. 
  Preferire la zona " Ottimale 
" indicata 
sull’indicatore di consumo e di 
produzione d’energia : premere il 
pedale dell'acceleratore in maniera 
progressiva, senza strappi e, se le 
condizioni lo permettono, guidare ad 
una velocità regolare e moderata.     
Recuperare energia 
  Guidare anticipando le manovre altrui 
permette di recuperare energia e 
aumentare l'autonomia. 
  Anticipare i rallentamenti e, se le 
condizioni lo permettono, preferire 
la decelerazione alla frenata, non 
appena la lancetta dell'indicatore di 
consumo e di produzione d'energia si 
posiziona nella zona " Carica 
".     
Limitare le cause del consumo 
eccessivo 
  Come per tutti i veicoli, limitare il carico 
trasportato e minimizzare la resistenza 
aerodinamica (vetri aperti a più di 
50 km/h, barre del tetto, portabagagli 
sul tetto,…). 
  Un utilizzo eccessivo dell'aria 
condizionata e del riscaldamento, 
particolarmente a bassa velocità, 
potrebbe ridurre considerevolmente 
l’autonomia del veicolo. Ottimizzare 
quindi il loro utilizzo.  
   
Rispettare i consigli sulla 
manutenzione 
  Verificare regolarmente la pressione 
di gonfiaggio dei pneumatici e 
seguire il calendario delle operazioni 
di manutenzione preconizzate dal 
costruttore.