ESP CITROEN BERLINGO ELECTRIC 2017 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2017, Model line: BERLINGO ELECTRIC, Model: CITROEN BERLINGO ELECTRIC 2017Pages: 328, PDF Dimensioni: 11.95 MB
Page 42 of 328

40
BERLINGO-2-VU_IT_CHAP03_PRET-A-PARTIR_ED01-2015BERLINGO-2-VU_IT_CHAP03_PRET-A-PARTIR_ED01-2015
INDICATORE LIVELLO
CARBURANTE
T EMPERATURA DEL LIQUIDO
DI
RAFFREDDAMENTO
La lancetta è posizionata prima della
zona rossa: funzionamento normale.
i
n condizioni di utilizzo particolari o in
condizioni di clima caldo, la lancetta
potrà avvicinarsi alla zona rossa
dell'indicatore. Cosa fare se la lancetta è nella zona
rossa :
Rallentare o far funzionare il motore al
minimo.
Cosa fare se la spia si accende :
-
fermarsi immediatamente,
disinserire il contatto.
L'elettroventola può continuare a
funzionare per un certo periodo,
fino a 10
minuti circa,
-
attendere il raf
freddamento del
motore per verificare il livello del
liquido di raffreddamento e se
necessario, effettuare un rabbocco.
i
l circuito di raffreddamento è sotto
pressione seguire quindi questi
consigli, onde evitare il rischio di
ustioni :
-
attendere almeno un'ora dopo
l'arresto del motore prima di
intervenire,
-
svitare il tappo di 1/4
di giro per far
diminuire la pressione,
- quando la pressione è diminuita,
controllare il livello sul vaso di
espansione,
-
se necessario, togliere il tappo per
ef
fettuare il rabbocco.
s
e la lancetta rimane nella zona rossa,
rivolgersi alla rete C
i TR o ËN o ad un
riparatore qualificato.
Consultare la rubrica 7, parte
"Livelli".
Consultare la rubrica 7, parte
"Carburante".i
l livello di carburante è testato ad
ogni posizionamento della chiave su
"contatto marcia".
L'indicatore è posizionato su:
-
1
: serbatoio pieno, circa 60
litri.
-
0
: riserva di carburante iniziata,
la spia si accende in modo fisso.
La riserva all'inizio dell'accensione
della spia è di circa 8
litri.
Posto di guida
Page 48 of 328

46
BERLINGO-2-VU_IT_CHAP03_PRET-A-PARTIR_ED01-2015BERLINGO-2-VU_IT_CHAP03_PRET-A-PARTIR_ED01-2015
INDICATORE DI CAMBIO
MARCIA
sistema che permette di ridurre
il consumo del carburante
raccomandando l'inserimento della
marcia più adatta.
Funzionamento
in funzione della situazione di guida
e dell'equipaggiamento del veicolo,
il sistema può consigliare di saltare
una (o più) marce. E' possibile seguire
quest'indicazione senza inserire le
marce intermedie.
Le raccomandazioni d'inserimento
delle marce non devono essere
considerate come obbligatorie.
Infatti, la configurazione della strada,
l'intensità del traffico o la sicurezza
restano degli elementi determinanti
nella scelta della marcia ottimale.
i l
guidatore ha quindi la responsabilità
di seguire o meno le indicazioni del
sistema.
Questa funzione non può essere
disattivata.
Con cambio pilotato, il sistema è attivo
solo in modalità manuale.
i
l sistema adatta i suggerimenti di
cambio marcia in funzione delle
condizioni di guida (pendenza,
carico ...) e delle sollecitazioni del
guidatore (richiesta di potenza,
accelerazione, frenata ...).
i
l sistema non propone mai :
-
d'inserire la prima marcia,
-
d'inserire la retromarcia.L'informazione appare sul
quadro strumenti, sotto forma
di freccia.
Cambio e volante
Page 94 of 328

92
BERLINGO-2-VU_IT_CHAP05_SECURITE_ED01-2015
Attivazione / DisattivazioneAnomalia di funzionamento
in caso di anomalia di funzionamento,
all'inserimento della retromarcia,
il diodo del pulsante si accende,
accompagnato da un segnale acustico
e da un messaggio sul display
.
Rivolgersi alla rete o ad un.
Rivolgersi alla rete C
i TR o ËN o ad un
riparatore qualificato.
Per un corretto utilizzo
in presenza di brutto tempo o in
inverno, accertarsi che i sensori non
siano ricoperti di fango, brina o neve.
i
l sistema verrà automaticamente
disattivato in caso di traino di
un rimorchio o di montaggio del
portabicicletta (veicolo dotato di gancio
traino o di portabicicletta raccomandato
dalla C
i TR o ËN).
È possibile attivare o
disattivare il sistema
premendo questo pulsante.
L'attivazione e la
disattivazione del sistema
restano memorizzate anche
dopo lo spegnimento del
motore.
L'assistenza al parcheggio non
può in alcun caso sostituire la
vigilanza né la responsabilità del
guidatore.
Passer la marche avant
a complemento del parcheggio in
retromarcia, l'assistenza al parcheggio
in marcia avanti si attiva non appena
viene rilevato un ostacolo situato
davanti al veicolo e se la velocità dello
stesso è inferiore a 10 km/h.
i
l suono diffuso dall'altoparlante
(anteriore o posteriore) permette
di localizzare se l'ostacolo si trova
davanti o dietro al veicolo.
Disattivare l'assistenza al
parcheggio
Mettere in folle.
s
i consiglia di disattivare il sistema
se il veicolo è dotato di una scala
posteriore o se si trasporta un
carico che supera la lunghezza del
veicolo.
Parcheggio assistito
Page 113 of 328

aR
BG
НИКОГА НЕ инсталирайте детско столче на седалка с АКТИВИРАНА предна ВЪЗДУШНА ВЪЗГЛАВНИЦА. Това може да причини
СМЪРТ или СЕРИОЗНО НАРАНЯВАНЕ на детето.
CsNIKDY neumisťujte dětské zádržné zařízení orientované směrem dozadu na sedadlo chráněné AKTIVOVANÝM čelním AIRBAGEM. Hrozí
nebezpečí SMRTI DÍTĚTE nebo VÁŽNÉHO ZRANĚNÍ.
daBrug a L d R i G en bagudvendt barnestol på et sæde, der er beskyttet af en a KT i V ai RB a G. B a RNET risikerer at blive a LV o RL i GT KVÆ s TET
eller d RÆBT.
dEMontieren sie auf einem sitz mit a KT i V i ERTEM Front- a irbag N i EM a L s einen Kindersitz oder eine Babyschale entgegen der Fahrtrichtung, das
Kind könnte schwere oder sogar tödliche Verletzungen erleiden.
ELΜη χρησιμοποιείτε ΠΟΤΕ παιδικό κάθισμα με την πλάτη του προς το εμπρός μέρος του αυτοκινήτου, σε μια θέση που προστατεύεται από
ΜΕΤΩΠΙΚΟ αερόσακο που είναι ΕΝΕΡΓΟΣ. Αυτό μπορεί να έχει σαν συνέπεια το ΘΑΝΑΤΟ ή το ΣΟΒΑΡΟ ΤΡΑΥΜΑΤΙΣΜΟ του ΠΑΙΔΙΟΥ
ENNEVER use a rearward facing child restraint on a seat protected by an a CT i VE ai RB a G in front of it, d E aTH or s ER ious i NJ u RY to the
CH i L d can occur
EsNo iNsTa L a R N u NC a un sistema de retención para niños de espaldas al sentido de la m\
archa en un asiento protegido mediante un ai RB a G
frontal ACTIVADO, ya que podría causar lesiones GRAVES o incluso la MUERTE del niño.
ETÄrge MITTE KUNAGI paigaldage “seljaga sõidusuunas“ lapseistet juhi kõrvalistmele, mille ESITURVAPADI on AKTIVEERITUD. Turvapadja
avanemine võib last TÕSISELT või ELUOHTLIKULT vigastada.
FiÄLÄ KOSKAAN aseta lapsen turvaistuinta selkä ajosuuntaan istuimelle, jonka edessä suojana on käyttöön aktivoitu TURVATYYNY. Sen
laukeaminen voi aiheuttaa L a P s EN K uo LEM a N tai Va K aVa N L ou KK aa NT u M is EN.
FRNE JaMais installer de système de retenue pour enfants faisant face vers l’\
arrière sur un siège protégé par un CoussiN GoNFLaBLE frontal
ACTIVÉ.
Cela peut provoquer la M
o RT de l’ENF
a
NT ou le BLE ss ER GR a
VEMENT
HRNIKADA ne postavljati dječju sjedalicu leđima u smjeru vožnje na sjedalo zaštićeno UKLJUČENIM prednjim ZRAČNIM JASTUKOM. To bi moglo
uzrokovati SMRT ili TEŠKU OZLJEDU djeteta.
HuSOHA ne használjon menetiránynak háttal beszerelt gyermekülést AKTIVÁLT (BEKAPCSOLT) FRONTLÉGZSÁKKAL védett ülésen. Ez a
gyermek HALÁLÁT vagy SÚLYOS SÉRÜLÉSÉT okozhatja.
iTNoN installare Mai seggiolini per bambini posizionati in senso contrario a quello di marci\
a su un sedile protetto da un ai RB a G frontale aTT
i VaTo . Ciò potrebbe provocare la M o RTE o FER i TE GR aV i al bambino.
LTNIEKADA neįrenkite vaiko prilaikymo priemonės su atgal atgręžtu vaiku ant sėdynės, kuri saugoma VEIKIANČIOS priekinės ORO PAGALVĖS.
Išsiskleidus oro pagalvei vaikas gali būti MIRTINAI arba SUNKIAI TRAUMUOTAS.
LVNEKAD NEuzstādiet uz aizmuguri vērstu bērnu sēdeklīti priekšējā pasažiera sēdvietā, kurā ir AKTIVIZĒTS priekšējais DROŠĪBAS GAISA sP i LVEN s .
Tas var izraisīt BĒRNA NĀVI vai radīt NOPIETNUS IEVAINOJUMUS.
111
BERLINGO-2-VU_IT_CHAP05_SECURITE_ED01-2015 BERLINGO-2-VU_IT_CHAP05_SECURITE_ED01-2015
siCuREZZa
5
Bambini a bordo
Page 118 of 328

11 6
BERLINGO-2-VU_IT_CHAP05_SECURITE_ED01-2015BERLINGO-2-VU_IT_CHAP05_SECURITE_ED01-2015
CONSIGLI SUI SEGGIOLINI PER
BAMBINI
un'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette
la protezione del bambino in caso di
collis
ione.
Verificare che la cintura o il dispositivo
d'aggancio non siano schiacciati
sotto al seggiolino, ciò rischierebne di
destabilizzarlo.
Non dimenticare di allacciare le cinture
di sicurezza o le cinghie dei seggiolini
per bambini limitando al massimo il
gioco rispetto al corpo del bambino,
anche per percorsi di breve durata.
Per la collocazione del seggiolino con
la cintura di sicurezza, verificare che
questa sia ben tesa sul seggiolino e
che trattenga saldamente il seggiolino
sul sedile.
s e il sedile del passeggero
è regolabile, spostarlo in avanti se
necessario.
a
i sedili posteriori, lasciare sempre uno
spazio sufficiente tra il sedile anteriore e :
-
il seggiolino con "spalle verso la
strada",
-
i piedi del bambino seduto su
un seggiolino con "viso verso la
strada".
Per fare ciò, spostare in avanti il sedile
anteriore e, se necessrio, raddrizzare
anche lo schienale. Per una collocazione ottimale del
seggiolino "viso verso la strada",
verficare che lo schienale sia il più
vicino possibile allo schienale del
sedile, addirittura a contatto.
o
ccorre rimuovere l'appoggiatesta
prima di collocare un seggiolino con
schienale su un sedile passeggero.
a
ccertarsi che l'appoggiatesta sia
riposto correttamente o fissato, al fine
di evitare che diventi pericoloso in caso
di brusca frenata.
Riposizionare l'appoggiatesta dopo
aver rimosso il seggiolino.
Bambino sul sedile anteriore
La regolamentazione sul trasporto
dei bambini sul sedile del passeggero
anteriore è specifica per ogni Paese.
Consultare la legislazione in vigore nel
proprio Paese.
d
isattivare l'airbag frontale passeggero
dopo aver collocato un seggiolino
"spalle verso la strada" sul sedile del
passeggero anteriore.
a
ltrimenti, il bambino rischia ferite gravi
o addirittura letali in caso di attivazione
dell'airbag.
Sistemazione di un rialzo
La parte toracica della cintura di
sicurezza deve essere posizionata
sulla spalla del bambino senza toccare
il collo.
Verificare che la parte addominale
della cintura di sicurezza passi sopra
alle gambe del bambino.
C
i TR o ËN raccomanda di utilizzare
un rialzo con schienale, dotato di
una guida per cintura all'altezza della
spalla.
Per ragioni di sicurezza, non lasciare :
-
uno o più bambini soli e senza
sorveglianza nel veicolo,
-
un bambino o un animale in un
veicolo esposto al sole, con i vetri
chiusi,
-
le chiavi a portata di mano dei
bambini all'interno del veicolo.
Per impedire l'apertura accidentale
delle porte, utilizzare il dispositivo
"
s icurezza bambini" se il veicolo lo
prevede.
Non aprire i vetri posteriori per più di
un terzo.
Per proteggere i bambini dai raggi
solari, equipaggiare i vetri posteriori
con tendine laterali.
Bambini a bordo
Page 130 of 328

128
Berlingo-2-VU_it_Chap07_Verification_ed01-2015Berlingo-2-VU_it_Chap07_Verification_ed01-2015
Livello del liquido di
raffreddamento
utilizzare solo il liquido raccomandato
dal costruttore, altrimenti si rischia di
danneggiare gravemente il motore.
Quando il motore è caldo,
la temperatura del liquido di
raf
freddamento è regolata
dall'elettroventola. Poiché
l'elettroventola può funzionare con
la chiave disinserita e il circuito di
raffreddamento è pressurizzato,
attendere almeno un'ora dopo lo
spegnimento del motore prima di
effettuare qualsiasi intervento.
Per evitare ustioni, allentare il tappo
di 1/4
di giro per far scendere la
pressione. Quando la pressione è
scesa, togliere il tappo e ripristinare
il livello aggiungendo del liquido di
raffreddamento.
La necessità di effettuare frequenti
rabbocchi indica un'anomalia da far
controllare al più presto dalla rete
C
i TR o ËN.
Livello del liquido del
servosterzo
Con il veicolo in piano e a motore
freddo, svitare il tappo e controllare il
livello che deve trovarsi tra i riferimenti
Mi N i e M a X i . Per rigenerare il filtro, si consiglia
di viaggiare non appena possibile,
quando le condizioni del traffico lo
consentono, ad una velocità di 60
km/h
o superiore, per almeno cinque minuti
(fino alla scomparsa del messaggio e
allo spegnimento della spia servizio).
Durante la rigenerazione del filtro
antiparticolato si potrebbero avvertire
rumorosità provenienti dai relais situati
nel cruscotto.
s
e il messaggio rimane visualizzato
e se la spia
s ervice resta accesa,
rivolgersi alla rete C
i TR o ËN o ad un
riparatore qualificato.
Rabbocco
i
l livello deve trovarsi tra i riferimenti
M
i
N
i
e M
a
X
i
situati sul vaso
d'espansione.
s
e il rabbocco è
superiore ad 1
litro, far controllare il
circuito dalla rete C
i
TR
o
ËN o da un
riparatore qualificato.
Livello del liquido del
lavacristallo e del lavafari
Per una pulizia ottimale e per la
massima sicurezza, utilizzare
unicamente prodotti della gamma
C
i TR o ËN.
Per garantire una pulizia ottimale ed
evitare il gelo, non utilizzare acqua per
il rabbocco o la sostituzione di questo
liquido.
Capacità del serbatoio del lavacristallo:
circa 3
litri.
s
e il veicolo è dotato di lavaproiettori,
la capienza del serbatoio è di 6
litri.
Livello di additivo del
gasolio (Diesel con filtro
antiparticolato)
Rabbocco
i
l rabbocco di questo additivo deve
essere tassativamente ed al più presto
effettuato dalla rete C
i TR o ËN o da un
riparatore qualificato.
Prodotti esausti
Evitare il contatto prolungato tra l'olio
usato e la pelle.
i
l liquido dei freni è nocivo e molto
corrosivo.
Non gettare olio motore, liquido dei
freni o liquido di raffreddamento
esausti nelle fognature o per terra,
ma solo negli specifici contenitori
disponibili presso la rete C
i TR o ËN.
i
l livello minimo di questo additivo è
indicato dall'accensione della spia
servizio, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display.
Quando si presenta a motore avviato
è dovuto ad un principio di saturazione
del filtro antiparticolato (condizioni di
guida di tipo urbano estremamente
prolungate: velocità ridotta,
imbottigliamenti protratti nel tempo, ...).
Livelli
Page 131 of 328

129
Berlingo-2-VU_it_Chap07_Verification_ed01-2015Berlingo-2-VU_it_Chap07_Verification_ed01-2015
CONTROLLI
Filtro a carboni attivi e filtro
abitacolo
uno sportellino d'accesso permette di
sostituire i filtri.
Il filtro a carboni consente di filtrare
le polveri in maniera continua e con
ottime prestazioni.
Se il filtro dell'abitacolo è sporco, può
deteriorare le prestazioni del sistema
dell'aria climatizzata e creare odori
sgradevoli.
Consigliamo di preferire un filtro
abitacolo combinato che, grazie
al secondo filtro attivo specifico,
contribuisce a purificare l'aria respirata
dai passeggeri e a mantenere pulito
l'abitacolo (riduzione di sintomatologie
allergiche, di cattivi odori e depositi di
grasso).
Batteria
Con l'avvicinarsi del periodo estivo o
invernale, far controllare la batteria
presso la rete C
i TR o ËN o presso un
riparatore qualificato.
Pastiglie dei freni
L'usura dei freni dipende dallo stile di guida,
in particolare per le vetture utilizzate in città,
per brevi tragitti. Può essere necessario far
controllare lo stato dei freni anche al di fuori
delle manutenzioni del veicolo.
a meno che non si tratti di una perdita nel
circuito, un abbassamento del liquido dei
freni indica un'usura delle pastiglie dei freni.
Stato di usura dei dischi /
tamburi dei freni
Per qualsiasi informazione relativa al
controllo dello stato di usura dei dischi /
tamburi dei freni, rivolgersi alla rete
C
i TR o ËN.
Freno di stazionamento
se si nota un'eccessiva corsa del
freno di stazionamento o una perdita
di efficacia del sistema frenante, è
necessaria una regolazione anche tra
due manutenzioni.
Far verificare il sistema presso la rete
CITROËN o un riparatore qualificato. Consultare il libretto di manutenzione e
di garanzia per conoscere la periodicità
di sostituzione di questi elementi.
a seconda dell'ambiente (atmosfera
polverosa, ecc.) e dell'utiliz
zo
del veicolo (guida in città, ecc.),
raddoppiare se necessario il numero di
sostituzioni.
VERiFiCHE
7
Controlli
Page 141 of 328

139
Berlingo-2-VU_it_Chap07_Verification_ed01-2015Berlingo-2-VU_it_Chap07_Verification_ed01-2015
Conservare l'adBlue® lontano
dalla portata dei bambini, nel
flacone d'origine.
Non travasare mai l'
a
dBlue
® in un altro
recipiente : perderebbe le sue qualità
di purezza.
Non diluire l'additivo con acqua.
Non versare l'additivo nel serbatoio del
gasolio.
Raccomandazioni per la
conservazione
Non tenere i bidoni / flaconi di AdBlue®
a bordo del veicolo.
L'additivo AdBlue
® si ghiaccia
L'
a
dBlue® gela al di sotto di -11°C
(12,2° F) circa e si degrada a partire da
25°C (77° F).
s
i raccomanda di conservare i bidoni /
flaconi in un luogo fresco e al riparo
dall'esposizione diretta dei raggi solari.
i
n queste condizioni, l'additivo può
essere conservato per almeno un
anno.
L'additivo che si è ghiacciato, può
essere utilizzato solo dopo essersi
completamente scongelato a
temperatura ambiente.
i
l sistema s CR prevede un
dispositivo di riscaldamento del
serbatoio dell' a dBlue
® che assicuri
il funzionamento del veicolo in
condizioni normali.
i
n situazioni eccezionali come
l'esposizione del veicolo a temperature
costantemente inferiori a -15°C
(5°F) per un lungo periodo, l'allarme
dell'anomalia antinquinamento può
essere legato all'
a
dBlue
® ghiacciato.
Parcheggiare il veicolo in un locale con
temperatura più temperata per qualche
ora fino al ritorno allo stato liquido
dell'additivo.
Lo spegnimento dell'allarme
antinquinamento non è immediato, ma
avviene dopo più chilometri di guida.
VERiFiCHE
7
additivo adBlue®
Page 156 of 328

154
Berlingo-2-Vu_it_Chap08_aide rapide_ed01-2015Berlingo-2-Vu_it_Chap08_aide rapide_ed01-2015
SOSTITUIRE UN FUSIBILE
Le scatole dei fusibili si trovano :
-
nella parte inferiore del cruscotto,
lato sinistro (dietro il coperchio),
-
nel vano motore (vicino alla
batteria).
s
e il veicolo ne è dotato, è presente
anche una scatola dei fusibili per il
rimorchio, per il gancio traino e le
connessioni per le trasformazioni
carrozzeria e pianale cabinato. Questa
scatola si trova a destra, dietro la
paratia di separazione del carico.
Vengono fornite solo le descrizioni dei
fusibili che possono essere sostituiti
dall'utilizzatore mediante la pinzetta
situata dietro al vano portaoggetti del
cruscotto, lato destro. Per qualsiasi
altro intervento, recarsi presso la rete
C
i TR o ËN o presso un riparatore
qualificato.
Stacco e riattacco di un fusibile
Sostituire sempre un fusibile
difettoso con un fusibile dello
stesso amperaggio.
C
i TR o ËN declina ogni responsabilità
per le spese derivanti dalla riparazione
del veicolo o per i malfunzionamenti
derivanti dall'installazione di accessori
ausiliari non forniti, non consigliati dalla
rete C
i TR o ËN e non installati secondo
le prescrizioni, in particolare quando
l'assorbimento di tutti gli apparecchi
supplementari collegati supera i
10
millampère.
avvertenza per i professionisti: per
avere informazioni complete sui
fusibili e sui relais, consultare gli
schemi dei "Metodi" disponibili presso
la Rete. Prima di sostituire un fusibile, è
necessario conoscere la causa
dell'anomalia e porvi rimedio.
-
u
tilizzare la pinzetta.
sostituzione di un fusibile
Page 169 of 328

167
Berlingo-2-Vu_it_Chap09_Caract_technique_ed01-2015Berlingo-2-Vu_it_Chap09_Caract_technique_ed01-2015
MASSE E CARICHI TRAINABILI
Questi valori, espressi in kg, sono
indicati sulla targhetta o etichetta del
costruttore.
i
carichi trainabili, relativi a questo
veicolo, sono indicati sul certificato
d'immatricolazione.i l peso raccomandato sulla sfera del
gancio traino corrisponde al peso
ammesso sulla rotula del gancio traino
(smontabile con o senza attrezzo).
i
n ogni Paese è indispensabile
rispettare i carichi trainabili consentiti
dalla legislazione locale. Per
conoscere le possibilità di traino del
proprio veicolo e la massa massima
autorizzata del treno, rivolgersi alla
rete C
i TR o ËN.
La massa in ordine di marcia è pari alla
massa a vuoto + guidatore (75
kg) +
serbatoio pieno al 90%.
i
valori dell'MTR a
e dei carichi trainabili
indicati sono validi per un'altitudine
massima di 1000
metri. i l valore del
carico trainabile citato deve essere
ridotto del 10% ogni 1
000 metri
supplementari.
La massa trainata frenata con riporto
del carico può essere incrementata,
purché si tolga dal veicolo l'equivalente
di questo carico per non superare
l'MTR
a . Temperature esterne elevate
possono provocare una riduzione
delle prestazioni del veicolo al
fine di proteggere il motore; quando
la temperatura esterna è superiore ai
37°C, limitare il peso trainato.
La posizione della targhetta
del costruttore è indicata nella
rubrica 9, parte "Elementi
d'identificazione".
CARATTERISTICHE DELLE
MOT
ORIZZAZIONI
Le caratteristiche della motorizzazione
(cilindrata, potenza massima, regime
massimo, alimentazione, emissioni di
C
o
2...) del veicolo sono indicate sulla
carta di circolazione.
Queste caratteristiche corrispondono
ai valori omologati al banco motore,
secondo le condizioni definite dalla
regolamentazione europea
(direttiva 1999/99/CE).
Per ulteriori informazioni, consultare
il sito
i nternet della marca, nella
documentazione commerciale del
modello. Rivolgersi alla rete C
i TR o ËN
o ad un riparatore qualificato. MTAC : massa massima tecnicamente
ammessa a pieno carico.
MTRA : massa massima del treno.
i
l rimorchio con un veicolo
trainante poco carico può far
peggiorare la sua tenuta di strada.
Trainare un rimorchio fa aumentare la
distanza di frenata.
Nel caso di un veicolo trainante, la
velocità massima autorizzata è ridotta
(rispettare la legislazione vigente nel
Paese in cui si circola).
CaRaTTERisTiCHE TECNiCHE
9
Masse