ECO mode CITROEN C3 PICASSO 2014 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2014, Model line: C3 PICASSO, Model: CITROEN C3 PICASSO 2014Pages: 290, PDF Dimensioni: 9.45 MB
Page 3 of 290

Il Suo veicolo riprende una parte degli
equipaggiamenti citati in questo documento,
secondo il livello di finitura, della versione
e delle caratteristiche del Paese di
commercializzazione.
ll montaggio di equipaggiamenti o di
accessori elettrici non omologati da CITROËN
può provocare un'anomalia del sistema
elettronico del veicolo. È importante quindi
prendere nota di questa particolarità e
rivolgersi ad un rappresentante della Marca
CITROËN, per farsi illustrare la gamma di
equipaggiamenti e accessori omologati.
CITROËN presenta una gamma ricca
in tutti i continenti,
che abbina tecnologia e un costante spirito innovativo,
per un approccio moderno e creativo alla mobilità.
Per questo La ringraziamo e ci congratuliamo per la Sua scelta.
Le auguriamo Buon Viaggio!
Messaggio importante.
Al volante del Suo nuovo veicolo,
conoscere ogni equipaggiamento,
ogni comando, ogni regolazione
rende più confortevole
e piacevole ogni tragitto.
rinvio alla pagina indicata
Legenda
contributo alla protezione dell'ambiente
informazione complementare
allarme sicurezza
Page 32 of 290

Spie di funzionamento
30
Spia
è accesa
Causa
Azioni/Osservazioni
Airbagtemporaneamente. Si accende per alcuni secondi e poi si spegne all'inserimento del contatto. Deve spegnersi all'avviamento del motore.
Se non si spegne, consultare la rete CITROËN o un
riparatore qualificato.
fi
ssa. Anomalia di uno dei sistemi Airbag
o pretensionatori pirotecnici delle
cinture di sicurezza. Far verificare dalla rete CITROËN o da un riparatore
qualificato.
Cintura di sicurezza
anteriore non
allacciata/volutamente
sganciata
fissa e poi lampeggiante,
accompagnata da
un segnale acustico
d'intensità crescente.
Il guidatore e/o il passeggero
anteriore non ha allacciato o ha
volutamente sganciato la cintura di
sicurezza. Tirare la cinghia della cintura di sicurezza ed inserire
l'estremità nel dispositivo d'aggancio.
Cintura di sicurezza
posteriore non
allacciata/volutamente
sganciata
fissa, poi lampeggiante,
accompagnata da
un segnale acustico
d'intensità crescente.
Uno o più passeggeri posteriori
non hanno allacciato la cintura di
sicurezza.
Servosterzofissa. Anomalia del servosterzo. Guidare con prudenza e a velocità moderata.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un riparatore
qualificato.
Por ta/e aperta/efissa se la velocità è
inferiore a 10 km/h. Una delle por te o il bagagliaio sono rimasti aperti.Chiudere l'elemento interessato.
fissa e accompa
gnata
da un segnale acustico se la velocità èsuperiore a 10 km/h.
Page 52 of 290

Confort
50
Vent ila zione
L'aria in entrata può seguire vari percorsi, in
funzione dei comandi selezionati dal guidatore:
- arrivo diretto nell'abitacolo (entrata d'aria),
- passaggio in un circuito di riscaldamento
(r isc aldamento),
- passaggio in un circuito di refrigerazione
(c limatiz z a zione).
Il comando di temperatura permette di ottenere
il livello di confor t desiderato miscelando l'aria
dei vari circuiti.
Il comando di distribuzione dell'aria permette di
diffondere l'aria nell'abitacolo combinando più
bocchette d'aerazione.
Il comando del flusso d'aria permette di
aumentare o di diminuire la velocità di
diffusione del ventilatore.
Entrata d'aria
L'aria all'interno dell'abitacolo è filtrata e
proviene dall'esterno, sia attraverso la griglia
situata alla base del parabrezza, o dall'interno,
in ricircolo d'aria.
Pannello di comando
I comandi di questo sistema sono raggruppati
sul pannello A
della console centrale. Secondo
il modello, le funzioni presentate sono le
seguenti:
- il livello di confor t richiesto,
- il flusso d'aria,
- la distribuzione dell'aria,
- lo sbrinamento e il disappannamento,
- i comandi manuali o automatici della
climatizzazione.
Diffusione d'aria
1.
Bocchette di sbrinamento o di
disappannamento del parabrezza e dei vetri.
2.
Bocchette di sbrinamento o di
disappannamento dei vetri laterali anteriori.
3.
Aeratori laterali richiudibili e orientabili.
4.
Aeratori centrali richiudibili e orientabili.
5.
Uscite d'aria verso il basso per i passeggeri
anteriori.
6.
Uscite d'aria verso il basso per i passeggeri
posteriori.
Sistema che crea e mantiene condizioni di
confor t adeguate nell'abitacolo del veicolo.
Page 72 of 290

Aperture
70
Alzacristalli Sistema che consente di aprire o chiudere un vetro manualmente o automaticamente. Dotato di un sistema di protezione in caso di pizzicamento sui modelli sequenziali, e di un sistema di disattivazione in caso errato utilizzo dei comandi posteriori su tutti i modelli.
1.Alzacristallo elettrico lato guidatore.2.
Alzacristallo elettrico lato passeggero.3.Alzacristallo elettrico posteriore destro.4.Alzacristallo elettrico posteriore
sinistro.5.Disattivazione dei comandi degli alzacristalli elettrici e delle por te
posteriori.
Alzacristalli elettrici
)Premere il comando o tirarlo.
Il vetro si ferma al rilascio delcomando.
Alzacristalli elettrici
sequenziali
Due modalità di utilizzo :
-modalità manuale )Premere il comando o tirarlo senzasuperare il punto di resistenza. Il vetro siferma al rilascio del comando.
- modalità automatica )Premere il comando o tirarlo oltre il punto di resistenza. Il vetro si apre o
si chiude completamente dopo aver
rilasciato il comando. )Un nuovo impulso interrompe ilmovimento del vetro.
I comandi degli alzacristalli funzionanoper circa 45 secondi dopo l'interruzione del contatto, o fino all'apertura di unaporta anteriore.
I comandi degli alzacristalli rimangono attivi per circa 45 secondi dopol'estrazione della chiave di contatto
o fino all'aper tura di una por ta anteriore.
Page 83 of 290

5
Visibilità
81
Modello con fanalino fendinebbia
posteriore singolo
Fanalino fendinebbia posteriore
Per accendere il fendinebbia posterioreruotare in avanti la ghiera a impulsi C.
In caso di spegnimento automatico dei fari (con
modello AUTO), il fanalino fendinebbia e gli
anabbaglianti resteranno accesi.
)
Per spegnere i fari, ruotare all'indietro la
ghiera a impulsi C
.
Modello con fendinebbia
anteriori e fanalino fendinebbia
posteriore Fari fendinebbia anteriori e fanalino
posteriore
Dare un impulso ruotando la ghiera C
:
)
in avanti una volta per accendere i
fendinebbia anteriori,
)
in avanti una seconda volta per
accendere il fanalino fendinebbia
posteriore,
)
una volta verso di sè per spegnere il
fanalino fendinebbia posteriore,
)
una seconda volta verso di sè per
spegnere i fendinebbia anteriori.
C.
Ghiera di selezione dei fendinebbia.
Funzionano con gli anabbaglianti e gli
abbaglianti accesi. In caso di spegnimento automatico dei fari (con
modello AUTO) o di spegnimento manuale
dei fari anabbaglianti, i fendinebbia e le luci di
posizione resteranno accese.
)
Per spegnere i fendinebbia ruotare
all'indietro la ghiera, si spegneranno anche
le luci di posizione.
In presenza di bel tempo o di pioggia,
sia di giorno che di notte, è vietato
accendere i fendinebbia anteriori e
il fendinebbia posteriore. In queste
situazioni la potenza dei loro fasci
luminosi può abbagliare gli altri
guidatori.
Non dimenticare di spegnere i
fendinebbia anteriori e il fendinebbia
posteriore quando non sono più
necessari.