display CITROEN C3 PICASSO 2014 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2014, Model line: C3 PICASSO, Model: CITROEN C3 PICASSO 2014Pages: 290, PDF Dimensioni: 9.45 MB
Page 4 of 290

.
.
Sommario
Seggiolini per bambini 104
Seggiolini Isofix per bambini 110
Sicurezza bambini 113
Sicurezza dei bambini
Quadro strumenti 22
Spie 23
Indicatori 31
Pulsanti di regolazione 34
Spie di funzionamentoIn breve
Display senza autoradio 35
Display con autoradio 37
Computer di bordo 47
Display multifunzione
Ventila zione 50
Sbrinamento del lunotto 52
Riscaldamento 53
Climatizzatore manuale 53
Aria condizionata automatica bizona 55
Deodorante per abitacolo 58
Sedili anteriori 59
Sedili posteriori 62
Retrovisori 64
Regolazione del volante 65
Confort
Chiave con telecomando 66
Alzacristalli 70
Porte 72
Bagagliaio 75
Tetto panoramico in vetro 76
Serbatoio del carburante 77
Posizionamento obbligato della pistola nelbocchettone di rifornimento carburante(Diesel) 79
Aperture
Comandi di illuminazione 80
Fari diurni DS3 LED 84
Illuminazione statica in cur va 85
Regolazione dei fari 86
Comandi del tergicristallo 87
Plafoniere 90
Illuminazione del bagagliaio 92
Visibilità
Allestimenti anteriori 93
Allestimenti posteriori 97
Allestimenti del bagagliaio 100
Allestimenti Eco- Guida
Page 19 of 290

.In breve
17
Confort di guida
Questo cambio a sei marce offre, a scelta,
il confor t dell'automatismo o il piacere
dell'inserimento manuale delle marce.
1.Leva delle marce.2. Comando sotto al volante "-".3.
Comando sotto al volante "+".
La marcia inserita o la modalità di guida selezionata appare sul display del quadrostrumenti.N.Neutral (Folle).R.
Reverse (Retromarcia). 1 a 6.Marce inserite. AUTO.
Modalità automatica.
)
Selezionare la posizione Ne premere con decisione il pedale del freno durante l'avviamento del motore. )
Selezionare la modalità automatica (posizione A
) o la modalità manuale (posizione AAM)spostando la leva delle marce 1,
oppure
inserire la retromarcia premendo la leva
delle marce 1
verso la posizione R. )
Disinserire il freno di stazionamento. )
Rilasciare progressivamente il pedale del freno, poi accelerare.
Cambio manuale pilotato a
6 marceVisualizzazione sul quadro
strument
i
Av viamento
128
Page 24 of 290

Spie di funzionamento
22
Quadro strumenti benzina - Diesel
Pannello che riunisce il quadrante, il display multifunzione e le spie d'indicazione del funzionamentodel veicolo.
1.Contagiri. Indica la velocità di rotazione del motore (x 1000 giri/min o rpm).2.
Zona del contagiri che indica la necessitàdi inserire la marcia superiore.
3.Limitatore di velocità oRegolatore di velocità. (km/h o mph) 4.Spia sicurezza elettrica bambini Indica, per qualche secondo, l'attivazione della sicurezza elettrica bambini(disattivazione dei vetri e delle porte posteriori).
Quadrante digitale traslucido
Questo display raggruppa i messaggi d'allarmee d'informazione.
Display multifunzione
Zona di visualizzazione delle spie
Questa zona raggruppa le spie d'indicazionedel funzionamento del veicolo.
Tasto di azzeramento della
v
isualizzazione
Permette di azzerare la funzione selezionata(contachilometri parziale o indicatore dimanutenzione).
Tasto d'illuminazione del
quadro strumenti
Agisce sull'intensità dell'illuminazione del posto
di guida. 5
.Livello del carburante. Indica la quantità di carburante ancora
presente nel serbatoio.
6
. Velocità del veicolo. Indica la velocità istantanea del veicolo
(km/h o mph).7.Contachilometri parziale. (km o miglia) 8.Indicatore di manutenzione.
(km o miglia) poi,
Contachilometri totalizzatore. (km o miglia) 9.Indicatore di livello olio motore.
Per maggiori informazioni, leggere il paragrafo corrispondente al pulsanteo alla funzione, e alla relativa visualizzazione.
Page 25 of 290

1
Spie di funzionamento
23
Spie
Riferimenti visivi che segnalano al guidatore lo stato di un sistema (spie di funzionamento o di disattivazione) o la presenza di un'anomalia (spia
d'allarme).
Allarmi associati
L'accensione di alcune spie può essere accompagnata da un segnale sonoro e da un messaggio sul display multifunzione.
La spia è accesa in modo fisso o lampeggiante.
All'inserimento del contatto
All'inserimento del contatto, alcune spie
d'allarme si accendono per alcuni secondi.
All'avviamento del motore queste spie devonospegnersi.
Se restano accese, prima di mettersi in marcia,controllare la spia d'allarme interessata.
Alcune spie possono accendersi in due modi. Soltanto mettendo in relazioneil tipo di accensione con lo stato difunzionamento del veicolo è possibile capire se la situazione è normale o seappare un'anomalia.
Spie di funzionamento
L'accensione di una delle spie seguenti conferma l'attivazione del sistema corrispondente.
Spia
è accesa
Causa
Azioni/Osservazioni
Indicatore di
direzione sinistro
lampeggiante con
cicalino. Il comando d'illuminazione è azionato
verso il basso.
Indicatore di
direzione destro
lampeggiante con
cicalino. Il comando d'illuminazione è azionato
verso l'alto.
Luci di posizione
fissa. Il comando d'illuminazione è sulla
posizione "Luci di posizione".
Anabbaglianti
fissa. Il
comando d'illuminazione è sulla posizione "Anabbaglianti".
Abbaglianti
fissa. Il comando d'illuminazione è azionato
verso di sé. Tirare il comando per riattivare gli anabbaglianti.
Page 28 of 290

Spie di funzionamento
26
Spie di disattivazione
L'accensione di una delle spie seguenti conferma l'arresto volontario del sistema corrispondente.
L'accensione è accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione.
Spia
è accesa
Causa
Azioni/Osservazioni
Sistema Airbagdelpasseggerofissa.Il comando situato dal lato passeggero
del cruscotto è sulla posizione"OFF".
L' A i r b ag frontale lato passeggero è disattivato.
In questo caso, è possibile collocare
un se
ggiolino per bambini "con le spalle verso la strada".
Portare il comando su "ON " per attivare l'Airbagfrontale lato passeggero. In questo caso non collocare
un seggiolino per bambini in posizione "schienale
verso la strada".
ESP/ASR
fissa. Il tasto situato al centro del cruscotto
è attivato, e la relativa spia è accesa.
L'ESP/ASR è disattivato.
ESP: controllo dinamico di stabilità.
ASR: antipattinamento delle ruote. Premere il tasto per attivare l'E
SP/ASR.La relativa spia si spegne.
Il sistema ESP/ASR viene automaticamente attivatoall'avviamento del veicolo.
In caso di disattivazione, il sistema si riattiva
automaticamente a partire da circa 50 km/h.
Page 29 of 290

1
Spie di funzionamento
27
Spie d'allarme
Spia
è accesa
Causa
Azioni/Osservazioni
STOP
fissa, da sola o abbinata
ad un'altra spia
d'allarme, accompagnata da un segnale acusticoe da un messaggio sulloschermo.
L'accensione di questa spia indica
un'anomalia grave dei freni, delservosterzo, della pressione dell'olio motore o della temperatura del liquidodi raffreddamento. Fermarsi tassativamente nelle mi
gliori condizioni disicurezza poichè il motore rischia di spegnersi.
Parcheggiare, disinserire il contatto e contattare la
rete CITROËN o un riparatore qualificato.
Service
temporaneamente,
accompagnata da unsegnale acustico e
da un messaggio sul
display.
Sono presenti anomalie poco importanti, che non sono abbinate ad
una specifica spia. Identi
ficare l'anomalia consultando il messaggio che
appare sullo schermo, ad esempio:
- livello dell'olio motore,
- livello del liquido lavacristallo,
- pila del telecomando,
- stato delle lampade,
- saturazione del filtro antipar ticolato Diesel
(vedere capitoloVerifiche - rubrica Filtro antiparticolato).
Per le altre anomalie, rivolgersi alla rete CITROËN o
ad un riparatore qualificato.
fissa, accompagnata da
un segnale acustico e da
un messaggio sul display.
Sono presenti anomalie importanti, che non sono abbinate ad una specifica spia. Identificare l'anomalia consultando il messa
ggio che
appare sullo schermo e rivolgersi tassativamente alla
rete CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Qualsiasi anomalia che provochi l'accensione di una spia d'allarme deve essere seguita da un'azione indicata nel messaggio che appare sul display multifunzione.In presenza di problemi rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore qualificato.
A motore avviato o con il veicolo in marcia,
l'accensione di una delle seguenti spieindica un'anomalia che richiede l'intervento delguidatore.
Page 33 of 290

1
Spie di funzionamento
31
Indicatore di manutenzione
Alcuni secondi dopo l'inserimento del contatto, la chiave si spegne ; il contachilometritotalizzatore torna a funzionare normalmente.
Il display indica allora il chilometraggio totale eparziale.
Frequenza di manutenzioneinferiore a 1.000 km
Esempio:si possono ancora percorrere900 km fino alla prossima manutenzione.
All'inserimento del contatto e per alcunisecondi, il display indica:
Alcuni secondi dopo l'inserimento delcontatto, il contachilometri totalizzatore tornaa funzionare normalmente. La chiave restaaccesa, per segnalare che a breve dovrà essere effettuata una manutenzione.
Frequenza di manutenzione compresa tra 1.000 km e 3.000 km
Ad ogni inserimento del contatto e per alcuni secondi, la chiave che simboleggia le
operazioni di manutenzione si accende per 5 secondi. La linea di visualizzazione del contachilometri totalizzatore indica il numerodi chilometri che si possono ancora percorrerefino alla prossima manutenzione.
Esempio:
si possono ancora percorrere 2.800 km fino alla prossima manutenzione.
All'inserimento del contatto e per alcuni
secon
di, il display indica:
Frequenza di revisione superiorea 3.000 km
Ad ogni inserimento del contatto, sul display non vengono visualizzate informazioni sullamanutenzione. Sistema che indica al
guidatore la scadenza
della prossima manutenzione da far effettuare
secondo il programma di manutenzione del costruttore.
Questa scadenza è calcolata a par tiredall'ultimo azzeramento dell'indicatore. È
determinata da due parametri:
- il chilometraggio percorso,
- il tempo trascorso dall'ultima
manutenzione.
Page 34 of 290

Spie di funzionamento
32
Azzeramento dell'indicatore di
manutenzione
Dopo ogni manutenzione, l'indicatore di
manutenzione deve essere azzerato.
La procedura di azzeramento è la seguente:
)
interrompere il contatto,
)
premere il pulsante di azzeramento del
contachilometri parziale e tenerlo premuto,
)
inserire il contatto; il display chilometrico
inizia un conteggio alla rovescia,
) quando il display indica "=0"
, rilasciare
il pulsante; la chiave di manutenzione
sparisce.
Frequenza di manutenzione superata
Alcuni secondi dopo l'inserimento delcontatto, il contachilometri totalizzatore torna a funzionare normalmente. La chiave restaaccesa.
Richiamo dell'informazione di
manutenzione
In qualsiasi momento è possibile accedere
all'informazione di manutenzione.
)
Premere il pulsante di azzeramento del
contachilometri parziale.
L'informazione di manutenzione viene
visualizzata per qualche secondo, poi
scompare.
Il chilometraggio che rimane dapercorrere può dipendere dal fattore tempo, in funzione delle abitudini del guidatore.
La chiave può quindi accendersi anche se è stata superata la scadenzadall'ultimo controllo, indicato nel librettodi manutenzione e delle garanzie.
Dopo questa operazione, se si vuole
scollegare la batteria, bloccare le porte
del veicolo ed attendere almeno cinque
minuti,
altrimenti l'azzeramento non verrà preso
in considerazione.
Ad ogni inserimento del contatto e per alcuni secondi, la chiave lampeggiaper segnalareche la manutenzione deve essere effettuata al più presto.Esempio:la frequenza di manutenzione è stata superata di 300 km.
All'inserimento del contatto e per alcuni secondi, il display indica:
Page 35 of 290

1
Spie di funzionamento
33
Indicatore di livello olio
motore
Questa informazione appare per alcuni secondi
all'inserimento del contatto, dopo l'informazione
sulla manutenzione.
Livello d'olio corretto
Mancanza d'olio
Anomalia indicatore livello d'olio
Astina manuale
È indicata dal lampeggiamento di "OIL"
, abbinata all'accensione della spia ser vizio, daun segnale acustico e da un messaggio sul
display multifunzione e segnala la mancanza
d'olio che rischia di danneggiare il motore.Se la mancanza d'olio è confermata dalla
verifica con l'astina manuale, rabboccare
tassativamente il livello per evitare didanneggiare il motore. È indicata dal lampeggiamento di
"OIL - -". Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore qualificato.
P
er localizzare l'astina manuale e il
riempimento d'olio in funzione della
motorizzazione consultare il capitolo Verifiche.
2 t
acche di livello sull'astina:
-A= maxi ; non superare mai questo livello (rischio di
danneggiamenti del motore), - B= mini ; rabboccare illivello attraverso il tappo delserbatoio dell'olio, con olio adatto alla motorizzazione.
La verifica del livello d'olio è valida solose il veicolo si trova in piano, con ilmotore spento da almeno 30 minuti. Sistema che informa il
guidatore dellaconformità del livello dell'olio nel motore.
Page 37 of 290

2
Display multifunzione
35
Visualizza le seguenti informazioni:
- ora,
- data,
- temperatura esterna
(lampeggia in caso dirischio di ghiaccio),
- controllo delle aperture (porte, bagagliaio, ecc.),
- computer di bordo (vedi a fine capitolo).
Dei messaggi d'allarme o d'informazione possono essere visualizzati in modo
temporaneo. Questi messaggi possono essere cancellati premendo il tasto "Indietro"
.
Display monocromatico A (senza autoradio)
Comandi
Menu generale
Si dispone di tre tasti di comando del display:-"Indietro"
per uscire dall'operazione incorso, -
"MENU"per far scorrere i menu o isottomenu,
- "OK"
per selezionare il menu o ilsottomenu desiderato.
)
Premere il tasto "MENU"
per far scorrere
le varie opzioni del menu generale :
- configurazione veicolo,
- opzioni,
- regolazione display,
- lingue,
- unità. )
Premere il tasto "OK"per selezionare ilmenu desiderato.
Visualizzazioni sul display