ECU CITROEN C5 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2016, Model line: C5, Model: CITROEN C5 2016Pages: 384, PDF Dimensioni: 19.78 MB
Page 54 of 384

52
C5_it_Chap02_ouverture_ed01-2015
Funzionamento dell'allarme
La sirena suona e gli indicatori di direzione
lampeggiano per circa trenta secondi.
Le funzioni d'allarme restano attive fino
all'undicesima attivazione consecutiva
dell'allarme.
al
lo sbloccaggio delle porte del veicolo
con il telecomando, il lampeggiamento
veloce della spia del pulsante informa che
l'allarme ha funzionato durante la propria
assenza.
a
l
l'inserimento del contatto,
questo lampeggiamento si interrompe
immediatamente.
Panne del telecomando
F sbloccare le porte del veicolo inserendo la chiave nella serratura della porta del
guidatore.
F
ap
rire la porta; l'allarme si attiva.
F
i
nserire il contatto; l'allarme s'interrompe ;
la spia del pulsante si spegne.
Chiusura del veicolo senza
attivare l'allarme
F Bloccare le porte del veicolo inserendo la chiave nella serratura della porta del
guidatore.
Malfunzionamento
all'inserimento del contatto, l'accensione
fissa della spia del pulsante indica un
malfunzionamento del sistema.
Far verificare dalla rete C
iT
R
oË
N o da un
riparatore qualificato.
Attivazione automatica*
2 minuti dopo la chiusura dell'ultima
p orta o del bagagliaio, il sistema si attiva
automaticamente.
F
Pe
r evitare l'attivazione dell'allarme
entrando nel veicolo, premere prima il
pulsante di sbloccaggio del telecomando.
*
s
e
condo il Paese di commercializzazione.
Per disattivare le funzioni d'allarme :
aperture
Page 76 of 384

74
C5_it_Chap03_ergo-et-confort_ed01-2015
si raccomanda di utilizzare la regolazione
automatica dell'aria condizionata, che
permette di gestire automaticamente e
in modo ottimale le funzioni flusso d'aria,
temperatura dell'abitacolo e distribuzione
dell'aria, grazie ai vari captatori (di
temperatura esterna, di soleggiamento),
evitando di dover intervenire
sull'impostazione delle regolazioni, ad
eccezione del valore visualizzato.
F i
l s
ensore di soleggiamento A non deve
essere coperto.
u
tilizzando la modalità automatica
(premendo il comando "
a
u
To"
) e
tenendo aperti tutti gli aeratori, è possibile
conservare il massimo confort, eliminare
l'umidità e la condensa, indipendentemente
dalle condizioni climatiche esterne.
se l
'aria condizionata non è attivata, la
temperatura nell'abitacolo non può essere
inferiore alla temperatura esterna.
Per essere efficace, l'aria condizionata deve
essere usata solo con i vetri chiusi.
s
e d
opo
una sosta prolungata al sole la temperatura
interna fosse molto alta, aerare l'abitacolo
con i vetri aperti per qualche secondo, poi
richiudere i vetri.
Consigli per l'aerazione, il riscaldamento e l'aria condizionata
Per conservare il sistema dell'aria
condizionata in buone condizioni di
funzionamento, è indispensabile farlo
funzionare almeno una volta al mese.
L'aria condizionata utilizza l'energia del
motore per il suo funzionamento, e quindi un
maggior consumo di carburante.
in c
ondizioni di utilizzo particolarmente
severe (traino di un carico, in forte pendenza
e temperature elevate), lo spegnimento
dell'aria condizionata permette di recuperare
la potenza del motore, migliorando quindi la
capacità di traino.
Entrata d’aria
Tenere sempre pulita la griglia esterna
d’entrata d’aria situata alla base del
parabrezza (foglie secche, neve, ...)
in c
aso di lavaggio del veicolo con getti ad
alta pressione, evitare di dirigere il getto
all'altezza dell'entrata dell'aria.
un
a corretta distribuzione dell'aria, nella
parte anteriore e posteriore dell'abitacolo,
consente il massimo confort.
Per una distribuzione omogenea dell'aria,
evitare di ostruire la griglia d'entrata dell'aria
esterna (situata alla base del parabrezza),
gli aeratori, le uscite dell'aria sotto i sedili
anteriori e l'aspirazione dell'aria dietro agli
sportellini del bagagliaio.
Gli aeratori anteriori e posteriori sono dotati
di rotelle, che permettono di regolare ed
orientare il flusso d'aria. s
i r
accomanda di
tenere aperti tutti gli aeratori.
Filtro antipolvere/filtro
antiodori (a carboni attivi)
L’impianto è equipaggiato di un filtro che
permette di trattenere le polveri e di limitare
gli odori.
Questo filtro deve essere sostituito secondo
le prescrizioni di manutenzione. (Consultare
il libretto di manutenzione e di garanzia).
Aria condizionata Circolazione dell’aria
Ergonomia e confort
Page 150 of 384

148
C5_it_Chap06_securite_ed01-2015
indicatori di
direzione
F a sinistra: abbassare il comando dei fari
s uperando il punto di resistenza.
F
a destra: alzare il comando dei fari
superando il punto di resistenza.
Tre lampeggi
F Premere una sola volta verso l'alto o verso il basso, senza superare il punto di
resistenza del comando d'illuminazione;
gli indicatori di direzione corrispondenti
lampeggeranno tre volte.
segnale d'emergenza
allarme visivo che utilizza gli indicatori di
direzione per avvertire gli altri guidatori in caso
di panne, traino o incidente.Accensione automatica del
segnale d'emergenza
durante una frenata d'emergenza, in funzione
della decelerazione, il segnale d'emergenza si
accende automaticamente.
si s
pegne automaticamente alla prima
accelerazione.
F
E
' anche possibile spegnerlo premendo il
tasto.
di
spositivo di selezione dell'indicatore di
direzione sinistro o destro, che segnala il
cambiamento di direzione del veicolo.
F
P
remere questo pulsante, gli indicatori di
direzione lampeggiano.
Funziona anche a contatto disinserito.
sicurezza
Page 151 of 384

149
C5_it_Chap06_securite_ed01-2015
avvisatore acustico
sistema d'allarme sonoro per segnalare un
pericolo imminente agli altri guidatori.
F
P
remere sulla parte sinistra o destra del
volante con comandi centrali fissi. Questo dispositivo permette di effettuare una
chiamata d'emergenza o d'assistenza ai servizi
di soccorso o verso il call center C
iT
R
oË
N.
Chiamata d'emergenza
o d'assistenza
Per maggiori dettagli sull'utilizzo di
questo equipaggiamento, consultare la
rubrica a
u
dio e telematica.
6
sicurezza
Page 152 of 384

150
C5_it_Chap06_securite_ed01-2015
sistemi di assistenza alla frenata
Sistema antibloccaggio
delle ruote e ripartitore
elettronico di frenata
sistemi abbinati per aumentare la stabilità
e la maneggevolezza del veicolo in frenata,
particolarmente su strade dissestate e
sdrucciolevoli.
Attivazione
il sistema antibloccaggio interviene
a utomaticamente in presenza di rischio di
bloccaggio delle ruote.
il f
unzionamento normale del sistema a
Bs
può
essere rivelato da leggere vibrazioni del pedale
del freno.
Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display del quadro strumenti, indica
un'anomalia del sistema antibloccaggio che
può provocare una perdita di controllo del
veicolo in frenata.
L'accensione di questa spia, abbinata
alle spie STOP e ABS, accompagnata
da un segnale acustico e da un
messaggio sul display del quadro
strumenti, indica un'anomalia del ripartitore
elettronico che può provocare una perdita di
controllo del veicolo in frenata.
Fermarsi tassativamente nelle migliori
condizioni di sicurezza.
in e
ntrambi i casi, rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N
o ad un riparatore qualificato.
Assistenza alla frenata
d'emergenza
sistema che consente, in caso d'emergenza, di
raggiungere più in fretta la pressione ottimale
di frenata e quindi di ridurre la distanza di
arresto.
Attivazione
si attiva in funzione della velocità di pressione
del pedale del freno.
di
minuendo la resistenza del pedale ed
aumentando l'efficacia della frenata.
in
sieme di sistemi complementari per
consentire di frenare nella massima sicurezza
e in modo ottimale, in situazioni di emergenza:
-
s
istema antibloccaggio delle ruote (
aBs)
,
-
r
ipartitore elettronico di frenata (REF),
-
a
ssistenza alla frenata di emergenza
(
aFu
).
in c
aso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchi), controllare che
siano conformi alle prescrizioni del
costruttore.
in c
aso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza rilasciare
il pedale.
in c
aso di frenata di emergenza,
premere con forza senza rilasciare la
pressione.
sicurezza
Page 153 of 384

151
C5_it_Chap06_securite_ed01-2015
sistemi di controllo della traiettoria
Antislittamento delle ruote (ASR) e controllo dinamico
della stabilità (CDS)
Attivazione
il funzionamento è segnalato dal
lampeggiamento di questa spia sul
quadro strumenti.
Questo veicolo dispone di un sistema di
assistenza alla motricità sulla neve: l'Intelligent
Traction Control
.
Questa funzione rileva le situazioni di scarsa
aderenza che possano rendere difficoltosi gli
avviamenti e l'avanzamento del veicolo nella
neve profonda o neve battuta.
i
n queste situazioni, l' intelligent traction
control regola il pattinamento delle ruote
anteriori per ottimizzare la motricità e la
traiettoria del veicolo.
Per i veicoli equipaggiati di sospensioni
id
rattiva
iii
+, una regolazione manuale della
distanza dal suolo in posizione intermedia
permette di facilitare maggiormente
l'avanzamento nella neve profonda (vedere
paragrafo corrispondente).
L'antislittamento delle ruote ottimizza la
motricità, onde evitare lo slittamento delle ruote
agendo sui freni delle ruote motrici e sul motore.
il
controllo dinamico della stabilità agisce sul
freno di una o più ruote e sul motore, per far
seguire al veicolo la traiettoria desiderata dal
guidatore, entro i limiti delle leggi della fisica.
Sistema di Assistenza alla motricità
sulla neve ("Snow motion")
Questi sistemi si attivano automaticamente ad
ogni avviamento del motore del veicolo.
in p
resenza di difficoltà di aderenza al suolo o
di traiettoria, questi sistemi entrano in funzione.
su s
trada con scarsa aderenza, è
fortemente consigliato l'utilizzo di
pneumatici da neve.
6
sicurezza
Page 154 of 384

152
C5_it_Chap06_securite_ed01-2015
Riattivazione
Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia e della
spia del pulsante di disattivazione,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio,
segnalano un'anomalia di
funzionamento di questo sistema.
Disattivazione
appena le condizioni di aderenza al suolo lo
permettono, riattivare i sistemi.F
P
remere il pulsante.
La spia del pulsante si accende.
Rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N o ad un riparatore
qualificato per far controllare il sistema.
i
sistemi C
d
s e as
R n
on agiscono più sul
funzionamento del motore e sui freni in caso di
deriva della traiettoria.
i
sistemi C
d
s e as
R n
on agiranno più sul
funzionamento del motore e sui freni in caso di
deriva della traiettoria. F
P
remere nuovamente questo
pulsante.
La spia sul tasto si spegne.i sistemi si riattivano automaticamente dopo
ogni inserimento del contatto o a partire da
50
km/h.
ol
tre i 50 km/h, è possibile riattivarli
manualmente :in c
ondizioni eccezionali (avviamento del
veicolo impantanato, immobilizzato nella
neve, su un terreno mobile, ecc.), può essere
utile disattivare il sistema C
d
s
e l'
a
s
R p
er
far slittare liberamente le ruote ed aumentare
l'aderenza.
sicurezza
Page 155 of 384

153
C5_it_Chap06_securite_ed01-2015
CDS/ASR
il sistema Cds offre una maggiore
sicurezza in caso di guida normale ma non
deve invitare a guidare ad una velocità
elevata.
Quando le condizioni di aderenza
diminuiscono (pioggia, neve, ghiaccio) i
rischi di perdita dell'aderenza aumentano.
È quindi indispensabile, per la propria
sicurezza, tenere attivati i sistemi C
d
s e
a
s
R i
n tutte le condizioni, particolarmente
se sono difficili.
il f
unzionamento di questi sistemi
è garantito purché si rispettino le
raccomandazioni del costruttore
relativamente alle ruote (pneumatici e
cerchi), ai componenti elettronici, e alle
procedure di montaggio e di intervento
della rete C
i TR
oË
N.al lo scopo di beneficiare dell'efficacia dei
sistemi Cd s e asR i n condizioni invernali,
è tassativo equipaggiare il veicolo di
pneumatici da neve che permetteranno al
veicolo di mantenere un comportamento
neutro.
do
po un urto, far verificare i sistemi
da parte della rete CiT RoË N o di un
riparatore qualificato.
6
sicurezza
Page 156 of 384

154
C5_it_Chap06_securite_ed01-2015
Cinture di sicurezza
Cinture di sicurezza anteriori
Per agganciare la cintura di
sicurezza
F Tirare la cinghia davanti a sé, con un movimento regolare, verificando che non si
attorcigli.
F
i
n
serire la fibbia nel dispositivo d'aggancio.
F
V
erificare il corretto bloccaggio e
funzionamento del dispositivo automatico di
bloccaggio, tirando bruscamente la cinghia.
F
P
osizionare la parte addominale della
cinghia il più in basso possibile sul bacino
e stringerla adeguatamente.
F
P
osizionare la parte toracica il più possibile
nell'incavo della spalla.
og
ni cintura di sicurezza è equipaggiata di
un avvolgitore che permette la regolazione
automatica della sua lunghezza rispetto alla
morfologia del proprio corpo.
Le cinture di sicurezza anteriori sono
equipaggiate di un sistema di pretensione
pirotecnica e di limitatore di sforzo.
Questo sistema migliora la sicurezza ai sedili
anteriori, durante gli urti frontali.
se
condo l'entità dell'urto, il sistema
di pretensione pirotecnica tende
instantaneamente le cinture di sicurezza
facendole aderire al corpo degli occupanti. Le cinture di sicurezza con pretensionatori
pirotecnici sono attive a contatto inserito.
il l
imitatore di sforzo attenua la pressione della
cintura contro il torace dell'occupante. La sua
protezione è quindi migliorata.
Regolazione in altezza
il corretto posizionamento del rinvio della
cinghia è al centro della spalla.
F
Pe
r regolare la cintura di sicurezza,
stringere tra le dita il comando e farlo
scorrere nel senso desiderato.
Per sganciare la cintura di
sicurezza
F Per sganciare la cintura di sicurezza, premere il comando rosso del dispositivo.
La sistemazione della cintura di sicurezza
avviene automaticamente quando la stessa non
è più utilizzata.
sicurezza
Page 157 of 384

155
C5_it_Chap06_securite_ed01-2015
Cinture di sicurezza
posteriori
Chiusura
F Tirare la cinghia, quindi inserire la parte terminale nel dispositivo d'aggancio.
F
C
ontrollare che la cintura sia correttamente
allacciata tirando la cinghia.
Apertura
F Premere il pulsante rosso della fibbia.
i
sedili posteriori sono equipaggiati di tre
cinture, ciascuna delle quali è dotata di tre
punti di ancoraggio e di un avvolgitore con
pretensionatore. Questo display è situato sulla console del tetto.
Lo stato allacciato/non allacciato delle cinture
di sicurezza di ogni categoria di sedili è
indicata dall'accensione o dal lampeggiamento
delle spie abbinate ai sedili.
A.
s
p
ia cintura di sicurezza non allacciata/
volutamente sganciata per le cinture di
sicurezza anteriori e/o posteriori.
B.
s
p
ia cintura di sicurezza anteriore sinistra.
C.
s
p
ia della cintura di sicurezza anteriore
destra.
D. sp ia cintura di sicurezza posteriore destra.
E.
sp ia della cintura di sicurezza posteriore
centrale.
F.
s
p
ia della cintura di sicurezza posteriore
sinistra.
G.
s
p
ia di disattivazione dell'
ai
rbag frontale
lato passeggero.
H.
s
p
ia di attivazione dell'
ai
rbag frontale lato
passeggero.
Display delle spie delle cintura
di sicurezza e dell'Airbag
frontale lato passeggero
6
sicurezza