cruscotto CITROEN C5 AIRCROSS 2022 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2022, Model line: C5 AIRCROSS, Model: CITROEN C5 AIRCROSS 2022Pages: 276, PDF Dimensioni: 7.92 MB
Page 6 of 276

4
Panoramica
Strumentazione di bordo
Queste illustrazioni e descrizioni hanno lo scopo
di fornire una guida. La presenza e la posizione
di alcuni elementi possono variare in funzione
della versione o del livello di rifinitura.
1.Retrovisori esterni
Alzacristalli elettrici
2. Comando d'apertura del cofano motore
3. Fusibili nel cruscotto
4. Avvisatore acustico
Airbag anteriore lato guidatore
5. Quadro strumenti 6.
Plafoniera
Visualizzazione delle spie delle cinture
di sicurezza e dell'airbag anteriore lato
passeggero
Comandi del tetto apribile e della tendina
d'occultamento
Retrovisore interno/LED indicatore guida in
modalità Electric
Pulsanti per le chiamate d'emergenza e di
assistenza
CITROËN ConnectedCAM®
7. Display touch screen con CITROËN
Connect Radio o CITROËN Connect Nav
8. Avviamento/Spegnimento del motore
9. Cambio
10. Freno di stazionamento elettrico
11 . Ricarica smartphone senza filo
Presa 12 V/Porta USB
12. Scelta della modalità di guida
Hill Assist Descent Control (discesa
assistita)
Advanced Grip Control
13. Cassettino portaoggetti
Interruttore di disattivazione airbag anteriore
lato passeggero
14. Barretta di controllo centrale (inferiore e
superiore)
15. Barretta di controllo laterale
Comandi al volante
1.Comandi d'illuminazione esterna/Indicatori di
direzione
2. Comandi tergicristallo/Lavacristallo/Computer
di bordo
3. Leve di comando del cambio automatico
4. Comandi del sistema audio
A. Selezione della modalità di visualizzazione
del quadro strumenti
B. Comandi vocali
C. Abbassare/Alzare il volume
D. Selezione file multimediale precedente/
successivo
Conferma di una selezione
Page 32 of 276

30
Accesso
Bloccaggio ad effetto
globale
Il bloccaggio ad effetto globale disattiva i
comandi delle porte esterni ed interni
oltre al pulsante della chiusura centralizzata
sul cruscotto.
L'avvisatore acustico rimane funzionante.
Non lasciare mai una persona all'interno
del veicolo con le porte bloccate ad effetto
globale.
Se il veicolo non è equipaggiato di
allarme, il bloccaggio delle porte è
segnalato dall’accensione fissa degli
indicatori di direzione per alcuni secondi.
Con il telecomando
► Entro 5 secondi dal bloccaggio del
veicolo, premere nuovamente il pulsante
per bloccare le porte ad effetto globale.
Con la chiave
► Entro 5 secondi dal bloccaggio del veicolo,
ruotare nuovamente la chiave all'indietro per
bloccare le porte ad effetto globale.
Localizzazione del veicolo
Questa funzione permette di individuare il
proprio veicolo a distanza, particolarmente in
caso di scarsa illuminazione. Le porte del veicolo
devono essere bloccate.
► Premere questo pulsante. Le
plafoniere si accendono e gli indicatori di
direzione lampeggiano per alcuni secondi.
Accensione a distanza dei fari
La disponibilità di questa funzione dipende dalla
versione.
► Premere questo pulsante. Le luci di
posizione, i fari anabbaglianti, le luci della
targa e i faretti dei retrovisori esterni si
accendono per 30 secondi.
Una nuova pressione prima della fine della
temporizzazione provoca lo spegnimento
immediato dei fari.
Apertura e Avviamento a mani libere
Sistema che permette lo sbloccaggio/bloccaggio
delle porte e l'avviamento del veicolo tenendo la
chiave elettronica nella zona di riconoscimento
"A".
La chiave elettronica può essere
utilizzata anche come telecomando. Per
ulteriori informazioni sul Telecomando, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
Sbloccaggio delle porte del
veicolo
Sbloccaggio globale
► Con la chiave elettronica nella zona di
riconoscimento A, inserire la mano dietro la
maniglia di una delle porte anteriori oppure
premere il pulsante di apertura del portellone
(posizionato a sinistra del comando).
Se è attivato il funzionamento motorizzato del
portellone, questa azione attiva la sua apertura
automatica.
Apertura dei vetri
Secondo la versione, tenendo la mano dietro
alla maniglia o tenendo premuto il comando del
portellone, si consente l'apertura dei vetri fino
alla posizione desiderata.
Il lampeggiamento degli indicatori di direzione
per alcuni secondi segnala:
Page 34 of 276

32
Accesso
Bloccaggio ad effetto globale
Il bloccaggio ad effetto globale disattiva i
comandi delle porte esterni ed interni
oltre al pulsante della chiusura centralizzata
sul cruscotto.
L'avvisatore acustico rimane funzionante.
Non lasciare mai una persona all'interno
del veicolo con le porte bloccate ad effetto
globale.
► Con la chiave elettronica nella zona di
riconoscimento A, premere una sola volta con
il dito sulla maniglia di una delle porte anteriori
(in corrispondenza dei riferimenti) oppure sul
comando di bloccaggio ubicato sul portellone (a
destra del comando) per bloccare le porte del
veicolo.
► Entro 5 secondi, premere nuovamente la
maniglia per bloccare ad effetto globale le porte
del veicolo.
Consigli
Telecomando
Il telecomando è un dispositivo sensibile
ad alta frequenza; evitare di manipolarlo
nelle tasche, altrimenti si rischia di sbloccare
involontariamente le porte del veicolo.
Evitare di premere i pulsanti del telecomando
quando si è fuori dalla portata del veicolo, in
Illumin esterna/Veicolo del display touch
screen.
Per ragioni di sicurezza, non uscire mai
dal veicolo senza la chiave elettronica
del sistema Apertura e Avviamento a mani
libere, anche per pochi istanti.
Prestare attenzione al rischio di furto del
veicolo quando la chiave è presente in una
delle zone definite e le porte del veicolo sono
sbloccate.
Per preservare la carica della pila della
chiave elettronica e della batteria del
veicolo, le funzioni "mani libere" vengono
disattivate dopo 21 giorni di inutilizzo. Per
ripristinare queste funzioni, premere uno dei
pulsanti del telecomando o avviare il motore
con la chiave elettronica nel lettore
d'emergenza.
Per ulteriori informazioni sull'avviamento
con il sistema Apertura e Avviamento a mani
libere, leggere la sezione corrispondente.
Disturbi elettrici
La chiave elettronica potrebbe non
funzionare se si trova in prossimità di alcuni
dispositivi elettronici come telefoni (accesi
o in standby), computer portatili, forti campi
magnetici, ecc.
Bloccaggio delle porte del
veicolo
Bloccaggio semplice
► Con la chiave elettronica nella zona di
riconoscimento A
, premere con il dito sulla
maniglia di una delle porte anteriori (in
corrispondenza dei riferimenti), oppure sul
portellone (a destra del comando di apertura).
Non è possibile bloccare il veicolo se una delle
chiavi elettroniche è rimasta all'interno dello
stesso.
Chiusura dei vetri e del tetto apribile
La pressione continua della maniglia o del
comando sul portellone permette la chiusura dei
vetri e, secondo la versione, del tetto apribile fino
alla posizione voluta.
Questa operazione attiva anche la chiusura della
tendina d'occultamento.
Accertarsi che oggetti o persone non impediscano la chiusura corretta dei vetri
e del tetto apribile.
Prestare attenzione ai bambini quando i vetri
sono in movimento.
L'accensione degli indicatori di direzione per
alcuni secondi segnala:
–
il bloccaggio del veicolo per le versioni senza
allarme,
–
l'attivazione dell'allarme per le altre versioni.
Secondo la versione, i retrovisori esterni si
richiudono.
Per motivi di sicurezza o per evitare furti,
non lasciare mai la chiave elettronica nel
veicolo anche se si rimane in prossimità dello
stesso.
L'accumularsi di sporco sulla superficie
interna della maniglia può alterare il
rilevamento (acqua, polvere, fango, sale
ecc.).
Se la pulizia della superficie interna della
maniglia con un panno non permette di
ristabilire il rilevamento, rivolgersi alla Rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Un getto improvviso d'acqua (lancia ad alta
pressione, ecc.) può essere considerato
dal sistema come un tentativo di accesso al
veicolo.
Page 35 of 276

33
Accesso
2Bloccaggio ad effetto globale
Il bloccaggio ad effetto globale disattiva i
comandi delle porte esterni ed interni
oltre al pulsante della chiusura centralizzata
sul cruscotto.
L'avvisatore acustico rimane funzionante.
Non lasciare mai una persona all'interno
del veicolo con le porte bloccate ad effetto
globale.
►
Con la chiave elettronica nella zona di
riconoscimento A
, premere una sola volta con
il dito sulla maniglia di una delle porte anteriori
(in corrispondenza dei riferimenti) oppure sul
comando di bloccaggio ubicato sul portellone (a
destra del comando) per bloccare le porte del
veicolo.
►
Entro 5 secondi, premere nuovamente la
maniglia per bloccare ad effetto globale le porte
del veicolo.
Consigli
Telecomando
Il telecomando è un dispositivo sensibile
ad alta frequenza; evitare di manipolarlo
nelle tasche, altrimenti si rischia di sbloccare
involontariamente le porte del veicolo.
Evitare di premere i pulsanti del telecomando
quando si è fuori dalla portata del veicolo, in
quanto si rischia di renderlo inoperante e poi
di doverlo reinizializzare.
Il telecomando non funziona quando la chiave
è inserita nel blocchetto d'avviamento, anche
a contatto interrotto.
Protezione antifurto
Non apportare alcuna modifica al
dispositivo antiavviamento elettronico, in
quanto potrebbero verificarsi delle anomalie.
Per le versioni con blocchetto d'avviamento
a
chiave, ricordarsi di estrarre la chiave e di
girare il volante per bloccare il piantone dello
sterzo.
Bloccaggio delle porte del veicolo
Guidare con le porte bloccate può
rendere più difficoltoso l'accesso all'abitacolo
in caso di emergenza.
Per ragioni di sicurezza, estrarre la chiave o
portare con sé la chiave elettronica quando si
esce dal veicolo, anche per pochi minuti.
Acquisto di un veicolo usato
Le chiavi devono essere memorizzate
presso la Rete CITROËN, per essere sicuri di
possedere le sole chiavi in grado di avviare
il veicolo.
Chiusura centralizzata
Manuale
► Premere questo pulsante per bloccare/
sbloccare il veicolo (porte, bagagliaio e
sportellino serbatoio carburante) dall'abitacolo.
La chiusura centralizzata non funziona
se una delle porte è aperta.
In caso di bloccaggio/bloccaggio ad
effetto globale delle porte dall'esterno
Se il veicolo è bloccato o bloccato ad effetto
globale dall'esterno, la spia lampeggia e il
pulsante non è operativo.
►
Dopo un bloccaggio semplice delle porte,
tirare il comando interno di una delle porte per
sbloccare le porte del veicolo.
►
Dopo un bloccaggio ad effetto globale,
è necessario utilizzare il telecomando, il
sistema "Apertura e
Avviamento a mani
libere" o la chiave integrata per sbloccare le
porte del veicolo.
Page 40 of 276

38
Accesso
Il portellone elettrico può essere azionato in
diversi modi:
A.Con la chiave elettronica del sistema
Apertura e Avviamento a mani libere.
B. Con il comando esterno sul portellone
posteriore.
C. Con il comando interno sul portellone
posteriore.
D. Con il comando sul cruscotto.*.
E. Con la funzione "Apertura mani occupate"
sotto il paraurti posteriore.
Apertura/Chiusura
► Premere e tenere premuto il tasto centrale A
della chiave elettronica.
* Secondo la versione.
Sbloccaggio del bagagliaio.
► Ribaltare i sedili posteriori per accedere alla
serratura all'interno del bagagliaio.
►
Inserire un piccolo cacciavite nel foro A
della
serratura.
►
Spostare il lucchetto verso sinistra.
Ribloccaggio del bagagliaio.
Se il problema persiste, il bagagliaio rimarrà
bloccato dopo l'apertura e la chiusura.
Portellone con apertura a
mani libere
Il portellone elettrico deve essere manovrato
solo a veicolo fermo.
Verificare che lo spazio sia sufficiente per
permettere l'apertura del portellone
elettrico.
Non inserire mai le dita nel sistema di
bloccaggio del portellone elettrico.
Rischio di lesioni gravi!
Antipizzicamento
Il portellone elettrico è equipaggiato di un
dispositivo di rilevamento ostacoli che interrompe
e inverte automaticamente il movimento di alcuni
gradi, per permettere di evitare l'ostacolo.
Notare che questo dispositivo antipizzicamento
non è attivo al termine della corsa di chiusura
(circa 1
cm prima della chiusura completa).
Per evitare qualsiasi rischio di ferite da
schiacciamento o pizzicamento, prima e
durante il funzionamento del portellone
elettrico:
–
accertarsi che nessuno si trovi in prossimità
della parte posteriore del veicolo;
–
monitorare l'attività dei passeggeri
posteriori, in particolare i bambini.
Portabicicletta / gancio traino
Il portellone elettrico non è concepito per
supportare un portabicicletta.
In caso d'installazione di un portabicicletta sul
gancio traino con collegamento del cavo alla
relativa presa, il funzionamento elettrico del
portellone sarà automaticamente disattivato.
In caso di utilizzo di un gancio traino o di un
portabicicletta non raccomandati da CITROËN,
è tassativo disattivare il funzionamento elettrico
del portellone.
Funzionamento elettrico
Il funzionamento elettrico del portellone
posteriore viene impostato tramite il menu
Illumin esterna/Veicolo del display touch
screen.
Page 41 of 276

39
Accesso
2
Il portellone elettrico può essere azionato in
diversi modi:
A.Con la chiave elettronica del sistema
Apertura e Avviamento a mani libere.
B. Con il comando esterno sul portellone
posteriore.
C. Con il comando interno sul portellone
posteriore.
D. Con il comando sul cruscotto.*.
E. Con la funzione "Apertura mani occupate"
sotto il paraurti posteriore.
Apertura/Chiusura
► Premere e tenere premuto il tasto centrale A
della chiave elettronica.
* Secondo la versione.
oppure
► Premere il comando esterno B
del portellone
posteriore, con la chiave elettronica in tasca.
oppure
►
Premere brevemente il comando interno C
del portellone posteriore (solo chiusura).
oppure
►
Premere il comando D
sul cruscotto, due
volte in successione.
oppure
►
Con la chiave elettronica in tasca, utilizzare la
funzione "Apertura mani occupate" E
muovendo
il piede rapidamente sotto il paraurti posteriore,
vicino alla targa.
Per ulteriori informazioni sulla Funzione mani
occupate ("Apertura mani occupate"), leggere
la sezione corrispondente.
Il portellone posteriore si apre
completamente per impostazione
predefinita oppure fino alla posizione
memorizzata precedentemente.
Se il funzionamento elettrico non è attivato,
queste operazioni consentono di rilasciare il
portellone posteriore (posizione parzialmente
aperta).
Quando le porte del veicolo sono bloccate,
la richiesta di aprire il bagagliaio con uno dei
comandi A, B o E consente di sbloccare le
porte del veicolo, oppure solo il bagagliaio
se lo sbloccaggio selettivo è attivato, prima
dell'apertura del bagagliaio.
La chiusura del portellone posteriore con la
funzione "Apertura mani occupate" consente
di bloccare le porte del veicolo.
È possibile interrompere il movimento del
portellone posteriore in qualsiasi
momento.
Una nuova pressione di uno di questi
comandi interrompe il movimento in corso.
Dopo l'interruzione di un movimento, una
nuova pressione di uno di questi comandi
consente di invertire il movimento.
Funzione mani occupate ("Apertura
mani occupate")
Con la chiave elettronica in tasca, questa
funzione consente di aprire, chiudere o
interrompere il movimento del portellone
posteriore muovendo rapidamente il piede sotto
il paraurti posteriore.
La funzione "Portellone posteriore/
Apertura mani occupate" viene impostata
tramite il menu Illumin esterna/Veicolo del
display touch screen.
Page 56 of 276

54
Ergonomia e confort
► Tirare la cinghia 1 per sbloccare lo schienale.
► Accompagnare lo schienale 2
in posizione
orizzontale.
Riposizionamento degli
schienali
Prima di sollevare gli schienali dei sedili
in posizione normale, recuperare la
cintura e trattenerla durante il movimento.
►
Raddrizzare lo schienale 2
e spingerlo con
decisione per attivare il sistema di bloccaggio.
►
V
erificare che la cinghia 1 di sbloccaggio sia
tornata correttamente in posizione.
►
V
erificare che le cinture di sicurezza laterali
non rimangano bloccate durante l'operazione.
Attenzione: uno schienale agganciato male compromette la sicurezza dei
passeggeri in caso di frenata brusca o di urto.
Il contenuto del bagagliaio potrebbe essere
proiettato verso la parte anteriore del veicolo -
Rischio di ferite gravi!
Riscaldamento e
ventilazione
Entrata d'aria
L'aria che circola all'interno dell'abitacolo è
filtrata e proviene dall'esterno, attraverso la
griglia alla base del parabrezza, o dall'interno,
nella modalità ricircolo d'aria.
Comandi
I comandi sono accessibili nel menu
"Climatizzazione" del display touch screen e
sono anche raggruppati nel pannello di controllo
della console centrale.
Distribuzione dell'aria
1. Diffusori di sbrinamento o disappannamento
del parabrezza
2. Diffusori di sbrinamento o disappannamento
dei vetri laterali anteriori
3. Aeratori chiudibili e orientabili laterali
4.Aeratori chiudibili e orientabili centrali
5. Uscite d'aria verso i vani piedi anteriori
6. Uscite d'aria verso i vani piedi posteriori
7. Aeratori regolabili e chiudibili, con ventola
(secondo la versione)
Consigli
Utilizzo del sistema di ventilazione e
climatizzazione
►
Per garantire un'omogenea distribuzione
dell'aria, verificare che le griglie d’entrata
d’aria situate alla base del parabrezza, le
bocchette, gli aeratori, le uscite d'aria e
l'aspiratore d'aria nel bagagliaio non siano
ostruiti.
►
Non ricoprire il sensore di irraggiamento
solare, situato sul cruscotto, che viene
utilizzato per la regolazione automatica della
climatizzazione.
►
Far funzionare il sistema di
climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti,
una o due volte al mese, per mantenerlo in
perfetto stato di funzionamento.
►
Se il sistema non produce aria fredda,
disattivarlo e rivolgersi alla Rete CITROËN o
ad un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita
ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette di
recuperare una certa potenza del motore e di
migliorare quindi la capacità di traino.
Page 79 of 276

77
Illuminazione e visibilità
4Disattivato
Movimento singolo (premere verso il
basso e rilasciare).
oppure
Funzionamento automatico
Leggere la sezione corrispondente.
Dopo aver interrotto il contatto, può
verificarsi un piccolo movimento del
tergicristallo che rientra nell'alloggiamento
sotto il cofano motore.
All’interruzione del contatto se il tergicristallo è attivo, sarà necessario
azionare il comando per riattivare il
funzionamento al successivo avviamento (a
meno che il contatto resta disinserito per
meno di 1 minuto).
Lavacristallo anteriore
► Tenere tirato il comando del tergicristallo
verso di sé.
Al termine dell'operazione viene eseguito un
ciclo di lavaggio finale.
I getti di lavaggio del parabrezza sono
incorporati nella punta di ogni braccio del
tergicristallo.
Il liquido lavacristalli viene spruzzato lungo
la spazzola tergicristallo. Questo migliora
la visibilità e riduce il consumo di liquido
lavacristalli.
Per non danneggiare le spazzole, non
azionare il lavacristallo se il serbatoio del
lavacristallo è vuoto.
Azionare il lavacristallo solo se non c'è il
rischio che il liquido si geli sul parabrezza
inibendo la visibilità. Nel periodo invernale,
utilizzare prodotti specifici per "climi molto
freddi".
Non rabboccare mai con acqua.
Tergicristallo posteriore
► Ruotare la ghiera per portare il simbolo
desiderato in corrispondenza del riferimento.
Off
Funzionamento a intermittenza
Lava-tergicristallo
Retromarcia
Inserendo la retromarcia mentre è in funzione
il tergicristallo anteriore, quello posteriore si
attiverà automaticamente.
L’attivazione o la disattivazione della funzione si
effettua dal menu di configurazione del veicolo
nel display.
Questa funzione è attiva per default.
In caso di accumulo di neve o ghiaccio
oppure se un portabicicletta è montato
sul gancio di traino, disattivare il tergilunotto
automatico dal menu del display touch
screen
Illumin esterna/Veicolo.
Lavacristallo posteriore
► Ruotare completamente la ghiera verso il
cruscotto e tenerla in questa posizione.
Il lavacristallo e il tergicristallo funzionano finché
la ghiera rimane ruotata.
Al termine dell'operazione viene eseguito un
ciclo di lavaggio finale.
Posizione particolare del
tergicristallo
Questa posizione di manutenzione è
utilizzata per pulire o sostituire le spazzole del
tergicristallo. Può anche essere utile, in inverno,
per liberare le spazzole del tergicristallo dal
ghiaccio o dalla neve.
Page 94 of 276

92
Sicurezza
Airbag anteriori
Questo sistema protegge il guidatore e il
passeggero anteriore in caso di urto anteriore
violento, per limitare il rischio di lesioni alla testa
e al torace.
L'airbag del guidatore è integrato al centro del
volante; l'airbag anteriore lato passeggero, nel
cruscotto sopra il cassettino portaoggetti.
Gli airbag anteriori sono di tipo
adattativo. In particolare, si gonfiano
meno in presenza di un occupante più
piccolo, con il sedile impostato in una
posizione longitudinale avanzata.
Attivazione
Gli airbag si gonfiano, tranne l'airbag frontale
lato passeggero se è disattivato.*, in caso di urto
* Per ulteriori inform azioni sulla Disattivazione dell'airbag anteriore passeggero, consultare\
la rubrica corrispondente frontale violento applicato su una parte o su tutta
la zona d'impatto frontale
A.
L'airbag frontale s'interpone tra il torace e la
testa del passeggero anteriore del veicolo e il
volante, lato guidatore, e la plancia di bordo, lato
passeggero, ammortizzando la sua proiezione
in avanti.
Airbag laterali
Anteriori
In caso di urto laterale grave, questo sistema
protegge il guidatore e il passeggero anteriore
per ridurre il rischio di lesioni al torace, tra l'anca
e la spalla.
Ogni airbag laterale è integrato nella struttura
dello schienale del sedile, lato porta.
Attivazione
Gli airbag laterali si attivano su un lato in caso di
urto laterale violento applicato a tutta o una parte
della zona di impatto laterale B.
L'airbag laterale si interpone tra l'anca e la spalla
dell'occupante del veicolo e il pannello della
porta corrispondente.
Airbag a tendina
Sistema che contribuisce a rafforzare la
protezione, in caso di urto laterale violento, del
guidatore e dei passeggeri (tranne il passeggero
posteriore centrale) e limita i rischi di traumi alla
testa.
Ogni airbag a tendina è integrato nei montanti e
nella parte superiore dell'abitacolo.
Attivazione
Vengono attivati simultaneamente al
corrispondente airbag laterale in caso di forte
impatto laterale su tutta o parte della zona di
impatto laterale B.
Gli airbag a tendina si gonfiano interponendosi
tra il passeggero anteriore o posteriore ed i
rispettivi vetri.
Anomalia
Se questa spia si accende sul quadro
strumenti, rivolgersi tassativamente alla
Rete CITROËN o ad un riparatore qualificato per
una verifica del sistema.
Gli airbag potrebbero non essere azionati in
caso di urto violento.
In caso di urto lieve o di urto laterale
lieve o di cappottamento del veicolo, gli
airbag potrebbero non attivarsi.
In caso di urto posteriore o frontale, nessun
airbag laterale si attiva.
Consigli
Per ottenere la massima efficacia
degli airbag, rispettare le seguenti
regole di sicurezza.
Adottare una posizione seduta normale e
dritta.
Allacciare la cintura di sicurezza e verificare
che sia posizionata e regolata correttamente.
Lo spazio compreso tra i passeggeri e gli
airbag deve essere sempre sgombro, non si
devono trovare bambini, animali, oggetti, ecc.
Non fissare o incollare oggetti in prossimità
o sulla traiettoria d'apertura degli airbag,
ciò potrebbe provocare lesioni in caso di
attivazione.
Non modificare la definizione d’origine del
veicolo, particolarmente nella zona d'azione
degli airbag.
Dopo un incidente o il furto del veicolo, far
verificare i sistemi airbag.
Page 95 of 276

93
Sicurezza
5Rete CITROËN o ad un riparatore qualificato per
una verifica del sistema.
Gli airbag potrebbero non essere azionati in
caso di urto violento.
In caso di urto lieve o di urto laterale
lieve o di cappottamento del veicolo, gli
airbag potrebbero non attivarsi.
In caso di urto posteriore o frontale, nessun
airbag laterale si attiva.
Consigli
Per ottenere la massima efficacia
degli airbag, rispettare le seguenti
regole di sicurezza.
Adottare una posizione seduta normale e
dritta.
Allacciare la cintura di sicurezza e verificare
che sia posizionata e regolata correttamente.
Lo spazio compreso tra i passeggeri e gli
airbag deve essere sempre sgombro, non si
devono trovare bambini, animali, oggetti, ecc.
Non fissare o incollare oggetti in prossimità
o sulla traiettoria d'apertura degli airbag,
ciò potrebbe provocare lesioni in caso di
attivazione.
Non modificare la definizione d’origine del
veicolo, particolarmente nella zona d'azione
degli airbag.
Dopo un incidente o il furto del veicolo, far
verificare i sistemi airbag.
Qualsiasi intervento sui sistemi deve
essere realizzato esclusivamente dalla rete
CITROËN oppure da un riparatore qualificato.
Anche rispettando le precauzioni qui sopra,
non sono esclusi rischi di ferite o di leggere
ustioni alla testa, al torace e alle braccia
in caso di attivazione dell'airbag. Infatti
l'airbag si gonfia quasi immediatamente (in
pochi millesimi di secondo), poi si sgonfia
emettendo gas caldi attraverso i fori previsti
allo scopo.
Airbag frontali
Non guidare tenendo le mani sulle razze
o sulla parte centrale del volante.
Non appoggiare i piedi sul cruscotto lato
passeggero.
Non fumare: l'attivazione degli airbag può
provocare scottature o lesioni causate da
sigarette.
Non smontare o forare il volante, non
sottoporlo ad urti violenti.
Non fissare o incollare oggetti né sul volante
né sul cruscotto, ciò potrebbe provocare delle
ferite in caso di attivazione degli airbag.
Airbag laterali
Coprire i sedili solo con coprisedili
omologati, compatibili con l'attivazione degli
airbag laterali. Per conoscere la gamma di
coprisedili adatti al veicolo, rivolgersi alla Rete
CITROËN.
Non appendere o fissare oggetti sugli
schienali dei sedili (abiti, ecc.), per evitare
lesioni alle braccia o al torace in caso di
attivazione dell'airbag laterale.
Non sedersi con il busto più vicino del
necessario alla porta.
I pannelli delle porte anteriori del veicolo sono
dotati di sensori d'urto laterali.
Una porta danneggiata o qualsiasi intervento
non autorizzato o non eseguito correttamente
(modifica o riparazione) alle porte anteriori
o sul loro rivestimento interno potrebbe
compromettere il funzionamento di questi
sensori. Rischio di anomalia degli airbag
laterali!
Questi interventi devono essere realizzati
esclusivamente CITROËNdalla Rete o da un
riparatore qualificato.
Airbag a tendina
Non fissare o appendere alcun oggetto
dal sottotetto, per evitare lesioni alla testa in
caso di attivazione dell'airbag a tendina.
Seggiolini per bambini
La regolamentazione sui limiti di velocità
è specifica ad ogni Paese. Attenersi
quindi alla legislazione in vigore nel proprio
Paese.