ESP CITROEN JUMPER 2014 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2014, Model line: JUMPER, Model: CITROEN JUMPER 2014Pages: 186, PDF Dimensioni: 5.03 MB
Page 5 of 186

3
SOMMARIO
Sommario
5. SICUREZZA 114-1326. ACCESSORI 133-136
7. VERIFICHE 137-144
8. GUIDA RAPIDA 145-162
9. CARATTERISTICHE TECNICHE 163-173
Freno di stazionamento 114Segnale d'emergenza 114Avvisatore acustico 115ABS 115AFU 115Antislittamento delle ruote(ASR) e controllo dellastabilità (ESP) 116Limitatore fi ssodi velocità 118Cinture di sicurezza 119Airbag 122Disattivazione airbagpasseggero 123Seggiolini per bambini 125Seggiolini ISOFIX 129
Traino 133Barre del tetto 135Altri accessori 135
Apertura del cofano 137Nel cofano 138Livelli 139Controlli 141Carburante 144
Batteria 145Sostituzione di una ruota 148Kit di riparazione provviso-ria pneumatico 15pppp1Sostituzione di una lampada 153Sostituzione di unfusibile 157Sostituzione di una spazzo-la del tergicristallo 16pp1Traino del veicolo 162
Dimensioni 164Motorizzazioni 171Masse 172Elementi di identifi cazione 173
10. LOCALIZZAZIONE 174-180
Esterno 174Posto di guida 175Interno 177Caratteristiche -Manutenzione 178
Seggiolini posteriori per
bambini.
Page 19 of 186

4321
IN BREV
E
17
Prime nozioni
Regolatore di velocità
Il re
golatore è visualizzato sul quadro strumenti
grazie ad una spia situata sul contagiri.
5
1
Partenza assistita in salita/discesa
Questa funzione, legata all’ESP, facilita
l'avviamento in pendenza e si attiva nelle
seguenti condizioni:
- il veicolo deve essere
fermo, con il
motore avviato,
- la pendenza della strada deve essere
superiore al 5%.
42
Sospensione pneumatica
Questo equipaggiamento permette di
modi
ficare l'altezza della soglia posteriore
per
facilitare il carico o lo scarico.
Premere una volta il comando, rilasciare per
interrompere il movimento.
Ogni pressione fa
aumentare la soglia di un livello: da +1 a +3.
Premere una volta il comando, rilasciarlo
per interrompere il movimento.
Ogni
pressione fa scendere la so
glia di un livello:
da -1 a -
3.
La
guida con un'altezza di soglia troppo
e
levata o troppo abbassata rischia di
danne
ggiare gli elementi del sottoscocca.
8
6
Funzione disattivata. F
unzione selezionata.
CONFORT DI GUIDA
Page 36 of 186

34
Posto di guida
SpiaèsegnalaSoluzione - azione
ASR/ESP
lampeggiante. il suo funzionamento.Il sistema ottimizza la motricità e permette di migliorare
la stabilità direzionale del veicolo.
accesa,
accompagnata
da un segnale
acustico e da un
messaggio sul
display.
un'anomalia di funzionamento
della partenza assistita in
salita/discesa. Rivolgersi alla rete CITROËN.
Capitolo 5, sezione "Sicurezza alla guida".
accesa.un'anomalia dell'Intelligent
Traction Control.
Antinquinamentoaccesa.
la necessità di effettuare
la rigenerazione del filtro
antiparticolato.
Si consiglia di lasciare il motore avviato fino allo
spegnimento della spia affinché la rigenerazione del
filtro venga completata. Rubrica 7, parte "Controlli".
Sistema
antinquinamento accesa.un'anomalia del sistema. Far controllare rapidamente dalla rete CITROËN.
Disattivazione
dell'airbag frontale
passeggero
accesa.
la disattivazione volontaria di questo
airbag in presenza di un seggiolino per
bambini con schienale rivolto alla strada.
Configurare con il menu MODE del computer di bordo.
Capitolo 4, sezione "Mode"
Antiavviamento
elettronico accesa.
la chiave di contatto inserita
non è riconosciuta.
L'avviamento è impossibile.
Cambiare chiave e far controllare la chiave difettosa
dalla rete CITROËN. Capitolo 2, parte "Aperture".
Pastiglie dei
freni anterioriaccesa.l'usura delle pastiglie dei freni.Far sostituire le pastiglie dei freni dalla rete CITROËN.
Page 44 of 186

42
Avviamento e arresto
PARTENZA ASSISTITA IN SALITA
Questa funzione, legata all'ESP, facilita
l'avviamento e si attiva nei seguenti casi:
- il veicolo deve essere fermo, con il
motore avviato, il pedale del freno
premuto,
- il pendio della strada deve essere
superiore al 5%,
- in salita, il cambio deve essere in folle
o con una marcia inserita diversa dalla
retromarcia,
- in discesa, deve essere inserita la
retromarcia.
La funzione HHC (Hill Holder Control) o
Partenza assistita in salita è un'offerta per
rendere più piacevole la guida. Non si tratta
né di un sistema di parcheggio automatico
né di un freno di stazionamento automatico.
Funzionamento
Il pedale del freno e il pedale della frizione
devono essere premuti. Non appena si
rilascia il pedale del freno, si hanno circa
2 secondi per avviare il veicolo, senza che
questo si muova e senza usare il freno di
stazionamento.
In fase di avviamento, la funzione si
disattiva automaticamente riducendo
progressivamente la pressione di frenata.
Durante questa fase è possibile percepire il
rumore tipico di disinserimento meccanico
dei freni, che segnala il movimento
imminente del veicolo.
Anomalia
Quando si verifi ca un'anomalia del
sistema, questa spia si accende
ed è accompagnata da un segnale
acustico, confermato da un messaggio
sul display. Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualifi cato per far verifi care il sistema.
La funzione partenza assistita in salita, si
disattiva nei seguenti casi:
- quando il pedale della frizione è
rilasciato,
- quando il freno di stazionamento è
inserito,
- allo spegnimento del motore,
- quando il motore si blocca.
Page 54 of 186

52
Selezione della funzione - ON
La selezione su ON
attiva la funzione.
Se il veicolo è dotato di
questo visualizzatore, un
messaggio conferma l'azione.
Programmazione di una velocità
Raggiungere la velocità desiderata
accelerando, con la quarta o la quinta
marcia inserita.
Spostare il comando verso l'alto (+), per
circa un secondo, per memorizzarla.
Rilasciare il pedale dell'acceleratore, il
veicolo manterrà questa velocità.
Arresto / disattivazione della funzione
Premere il pedale del freno o della
frizione o posizionare la manopola sulla
posizione OFF
, la spia si spegne.
Quando uno dei sistemi ESP o ASR
agisce, la funzione di regolazione viene
temporaneamente disattivata.
- aumentare la velocità a tappe con
brevi pressioni; o in modo continuo
mantenendo il comando verso l'alto
(segno +),
Superamento temporaneo della
velocità
Durante la regolazione, è sempre possibile,
azionando il pedale dell'acceleratore,
superare la velocità programmata (ad
esempio, per superare un altro veicolo).
- diminuire la velocità in modo continuo
mantenendo il comando verso il basso
(segno -).
Ripristino - RES
Per ripristinare la velocità
programmata del veicolo
(ad esempio, dopo aver
premuto il freno o la frizione), tornare
progressivamente all'andatura scelta e
premere RES
.
La spia si accende, la funzione del
regolatore viene ripristinata.
Modifica della velocità programmata
durante la regolazione
E' possibile:
Comandi al volante
Page 55 of 186

53
3
ERGONOMIA E CONFOR
T
Per un corretto utilizzo
Quando si modifica la velocità programmata
con una pressione continua, fare attenzione
perché la velocità può aumentare o
diminuire rapidamente.
Non utilizzare il regolatore di velocità su
strada scivolosa o con traffico intenso.
In caso di forte pendenza il regolatore di
velocità non potrà impedire al veicolo di
superare la velocità programmata.
Il regolatore non può in alcun caso sostituire
il rispetto dei limiti di velocità, l'attenzione
nella guida, e la responsabilità del
conducente.
Si raccomanda di tenere i piedi in prossimità
dei pedali.
Per evitare di intralciare i pedali:
- verificare il corretto posizionamento del
tappetino,
- non sovrapporre mai più tappetini.
Annullamento della velocità
programmata
All'arresto del veicolo dopo aver disinserito
il contatto, nessuna velocità viene
memorizzata dal sistema.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento, la
funzione si interrompe e la spia luminosa si
spegne.
Consultare la rete CITROËN per controllare
il sistema.
Comandi al volante
Page 66 of 186

Aerazione
Annullamento della programmazione
Per cancellare l'orario
programmato, premere
brevemente questo tasto.
L'illuminazione dello schermo ed il
numero (es. 1) di preselezione si spengono.
Per un corretto utilizzo
Per evitare rischi di intossicazione e di
asfissia, il riscaldamento supplementare
non deve essere utilizzato, anche per brevi
periodi, in luoghi chiusi come garage o
officine non dotati di sistema di aspirazione
dei gas di scarico.
Il riscaldamento supplementare è alimentato
dal serbatoio del carburante del veicolo.
Assicurarsi che la spia della riserva di
carburante non sia accesa.
Spegnere sempre il riscaldamento
supplementare durante il rifornimento di
carburante per evitare rischi di incendio o
esplosione.
Non parcheggiare il veicolo su una
superficie infiammabile (erba secca, foglie
secche, carta...) per il rischio di incendio.
La temperatura in prossimità del
riscaldamento non deve superare i 120 °C.
Una temperatura superiore (per esempio
in caso di verniciatura a forno) potrebbe
danneggiare i componenti dei circuiti
elettronici.
Il sistema di riscaldamento supplementare
è dotato di un limitatore termico che
interrompe la combustione in caso di
surriscaldamento dovuto ad una mancanza
di liquido di raffreddamento. Effettuare
il rabbocco poi premere il comando di
selezione del programma prima di riattivare
il riscaldamento. Far controllare il sistema di
riscaldamento supplementare almeno
una volta all'anno prima dell'inverno. Per
la manutenzione e le riparazioni rivolgersi
esclusivamente alla rete CITROËN.
Utilizzare esclusivamente ricambi
omologati.
Richiamo degli orari
preselezionati
Premere questo tasto per il
numero di volte necessario,
fino a far apparire il numero
corrispondente all'orario
preselezionato voluto (es. 2).
Dopo dieci secondi, l'orario scompare ma
rimane memorizzato mentre il numero
(es. 2) e lo schermo restano accesi.
Interruzione del riscaldamento
Premere questo tasto.
La spia del ciclo di riscaldamento
e lo schermo si spengono.
Due equipaggiamenti diversi
Il riscaldatore supplementare è autonomo e
programmabile. Prima di entrare nel veicolo,
innalza progressivamente la temperatura
del motore per facilitarne l'avviamento. Il
riscaldamento dell'abitacolo, lo sbrinamento ed
il disappannamento vengono così facilitati.
Il riscaldamento supplementare
dell'abitacolo è un dispositivo
complementare all'equipaggiamento di
serie. Può funzionare indipendentemente
dal motore. L'attivazione del riscaldamento
supplementare può essere programmata.
Page 85 of 186

83
4
TECNOLOGIA A BORDO
Parcheggio assistito
ASSISTENZA SONORA AL PARCHEGGIO POSTERIORE
Se il veicolo ne è equipaggiato, il sistema è
composto da quattro captatori di prossimità
situati sul paraurti posteriore, in grado di
rilevare gli ostacoli: persone, veicoli, alberi,
barriere, che si trovano dietro al veicolo in
manovra.
Tuttavia, vi sono oggetti la cui grandezza
o spessore vengono individuati all'inizio
della manovra, ma che non lo sono più
a fine manovra, come zone cieche tra
i sensori e sotto i sensori. Ad esempio:
paletti, segnalazioni di cantieri o cordoli di
marciapiedi.
Inserire la retromarcia
L'informazione di prossimità è data da un
segnale acustico, sempre più rapido man
mano che il veicolo si avvicina all'ostacolo.
Quando la distanza "dietro al veicolo/
ostacolo" è inferiore a trenta centimetri circa,
il segnale acustico diventa continuato.
Questo sistema non può in alcun caso
sostituire la vigilanza e la responsabilità del
guidatore.
Interrompere la funzione assistenza
al parcheggio
Posizionare la leva del cambio in folle.
Malfunzionamento
Se questa spia si accende sul
quadro strumenti, consultare la
rete CITROËN.
Se il veicolo è dotato di
questo display, appare
un messaggio.
Per un corretto utilizzo
In condizioni di cattivo tempo o in inverno,
accertarsi che i captatori non siano coperti
da fango, brina o neve.
Page 115 of 186

11
3
Sistema vivavoce Bluetooth
4
TECNOLOGIA A BORDO
Livello 1Livello 2Livello 3Azioni
Lettore / Lettore
multimediale / Media
player / Lettore
Attivazione del menu del MEDIA PLAYER.
Opzioni USB avanzate / Altre opzioni Attivazione delle opzioni di lettura.
Cartelle / Esplora le
cartelle / Consulta la
lista delle cartelle
Attivazione del menu CARTELLE.
Artisti / Lista degli
artisti
Attivazione del menu ARTISTI.
Generi / Lista dei
generi
Attivazione del menu GENERI.
Album / Lista degli
album
Attivazione del menu ALBUM.
Playlist / Lista di
lettura
Attivazione del menu PLAYLIST.
Page 118 of 186

11
6
ANTISLITTAMENTO DELLE RUOTE
(ASR) E CONTROLLO DINAMICO
DELLA STABILITÀ (ESP)
Questi sistemi sono associati e
complementari all'ABS.
L'ASR è un dispositivo molto utile per
mantenere una motricità ottimale ed
evitare le perdite di controllo del veicolo in
accelerazione.
Il sistema ottimizza la motricità per evitare
lo slittamento delle ruote: agisce sui freni
delle ruote motrici e sul motore. Consente
inoltre di migliorare la stabilità direzionale
del veicolo in accelerazione.
Con l'ESP, si mantiene la traiettoria senza
tentare di controsterzare. In caso di scarto tra la traiettoria seguita
dal veicolo e quella voluta dal conducente,
il sistema ESP agisce automaticamente
sul freno di una o più ruote e sul motore
per riportare il veicolo nella traiettoria
desiderata.
Disattivazione del sistema ASR
In condizioni eccezionali (avvio di un veicolo
impantanato, bloccato dalla neve, da un
terreno mobile, ecc.), può rivelarsi utile
disattivare il sistema ASR per far slittare le
ruote e ritrovare l'aderenza.
Funzionamento dei sistemi ASR e
ESP
Il diodo luminoso lampeggia quando l'ASR o
l'ESP vengono sollecitati. Premere questo pulsante.
La spia del pulsante si accende: il sistema
ASR non agisce più sul funzionamento del
motore, ma rimane attivo sui freni.
Anomalia
Quando si verifica un'anomalia
nel sistema ASR, si accende
questa spia, accompagnata da
un segnale acustico e confermata
dal messaggio sul display.
Sicurezza