lock FIAT 124 SPIDER 2020 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2020, Model line: 124 SPIDER, Model: FIAT 124 SPIDER 2020Pages: 236, PDF Dimensioni: 5.21 MB
Page 19 of 236

AVVERTENZA La tacca rossa 2 è
visibile quando il dispositivo di blocco
porta è azionato.
Attivazione dall'esterno
Per bloccare dall'esterno la porta del
passeggero con dispositivo di blocco
porta, premere quest'ultimo nella
posizione di blocco e chiudere la porta
(non è necessario tenera la maniglia
della porta nella posizione di apertura).
Questa azione non effettua il blocco
delle altre porte.
AVVERTENZA Quando si blocca la
porta in questo modo, prestare
attenzione a non lasciare la chiave
all'interno della vettura. Il dispositivo
blocco porta del guidatore non può
essere utilizzato se la porta del
guidatore è aperta.DISPOSITIVO
DEAD LOCK
(ove presente)
Il dispositivo dead lock è progettato per
impedire a chiunque si sia introdotto
nella vettura di aprire delle porte
dall'interno. In caso di problemi con il
dispositivo dead lock, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
Attivazione del dispositivo
Procedere come segue:
chiudere la capote;
portare il dispositivo di avviamento in
posizione OFF;
chiudere entrambe le porte e il
bagagliaio;
inserire la chiave nella porta lato
guidatore, ruotarla nella posizione di
blocco fig. 8 e riportarla in posizione
centrale. Quindi ruotarla nuovamente
nella posizione di blocco entro
3 secondi;
la spiasi accende per circa
3 secondi per indicare l'attivazione del
dispositivo.È possibile attivare il dispositivo anche
premendo due volte il pulsante di
“blocco” sul telecomando entro
3 secondi.
Con funzione Advanced Keyless
Entry: è possibile attivare il dispositivo
anche premendo due volte il pulsante di
“blocco porte” entro 3 secondi.
NOTA Non è possibile attivare il
dispositivo se una porta è aperta.
Disattivazione del dispositivo
Sbloccare la porta del guidatore o
portare il dispositivo di avviamento in
posizione ON. Se l'alimentazione
elettrica è interrotta (a causa di un
fusibile interrotto o se la batteria è
scollegata), il sistema può essere
disattivato esclusivamente sbloccando
una porta con la chiave.
704030107-L21-001804030102-12A-001
17
Page 20 of 236

PASSIVE ENTRY(con funzione Advanced Keyless Entry)
Entrambe le porte, il bagagliaio e lo
sportello del combustibile possono
essere bloccati/sbloccati premendo il
pulsante “blocco porte” sulla maniglia
fig. 9 quando si ha la chiave con sé.
Per bloccare
Per bloccare le porte, il portellone del
bagagliaio, lo sportello del combustibile,
premere il pulsante “blocco porte” e le
luci di emergenza lampeggeranno una
volta.
Per sbloccare
Per bloccare le porte, il portellone del
bagagliaio, lo sportello del combustibile,
premere il pulsante “blocco porte” e le
luci di emergenza lampeggeranno una
volta.
NOTA Verificare che entrambe le porte,il bagagliaio e lo sportello del
combustibile siano bloccati.
NOTA Entrambe le porte, il bagagliaio e
lo sportello del combustibile non
possono essere bloccati se una porta è
aperta.
NOTA Dopo aver premuto il pulsante
“blocco porte”, lo sblocco delle porte
può richiedere qualche secondo.
È possibile modificare le impostazioni in
modo da ricevere un beep di conferma
quando le porte, il bagagliaio e lo
sportello del combustibile vengono
bloccati/sbloccati utilizzando il pulsante
“blocco porte”.
È possibile modificare anche il volume
del beep. Utilizzare la procedura
seguente per modificarne
l'impostazione:
portare il dispositivo di avviamento in
posizione OFF e chiudere entrambe le
porte e il bagagliaio;
aprire la porta del guidatore;
entro 30 secondi dall'apertura della
porta del guidatore, tenere premuto il
pulsante
sulla chiave per un minimo
di 5 secondi. Il suono beep su attiva
con il volume impostato. L’impostazione
cambia a ogni pressione del pulsante
sulla chiave e il suono beep si attiva
con il volume impostato. (se si è scelto
di impostare il suono beep in modo che
non si attivi, non si attiverà.)
Il cambiamento di impostazione
viene completato eseguendo una delle
operazioni seguenti:
– portando il dispositivo di
avviamento in posizione ACC o in
posizione ON;
– chiudendo la porta del guidatore;
– aprendo il bagagliaio;
– non azionando la chiave per
10 secondi;
– premendo qualsiasi pulsante tranne
il pulsante
sulla chiave;
– premendo il pulsante “blocco
porte”.
Con sistema antifurto
Le luci di emergenza lampeggiano
quando il sistema antifurto viene inserito
o disattivato (fare riferimento alla
sezione "Sistema antifurto" nel
paragrafo "Allarme").
Con dispositivo dead lock
Premendo il pulsante “blocco porte”
due volte entro 3 secondi si attiverà il
dispositivo dead lock. È possibile
modificare le impostazioni in modo da
bloccare automaticamente le porte, il
bagagliaio e lo sportello del
combustibile senza premere il pulsante
“blocco porte”.
904000098-121-555
18
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 44 of 236

evitare di chiudere la chiave all'interno
della vettura, il bagagliaio può essere
aperto premendo il dispositivo elettrico
di apertura. Se il bagagliaio non può
essere aperto con questa procedura,
premere il dispositivo elettrico di
apertura per aprire completamente il
bagagliaio.
Se la batteria è scarica o se l'impianto
elettrico presenta un malfunzionamento
che non consente lo sblocco del
bagagliaio, quest'ultimo può essere
aperto ricorrendo alla procedura di
emergenza (fare riferimento al paragrafo
"Apertura di emergenza bagagliaio").
APERTURA DI
EMERGENZA DEL
BAGAGLIAIO
Se la batteria è scarica, non è possibile
sbloccare e aprire il bagagliaio. In
questo caso, il bagagliaio deve essere
aperto in modo manuale.
Se il bagagliaio non può essere aperto
anche in questo modo, l'impianto
elettrico potrebbe presentare un
malfunzionamento.
Procedere come segue:
chiudere la capote e rimuovere il
windblockerfig. 32;
rimuovere i dispositivi di fissaggio sul
lato destro della vettura fig. 33;
sganciare parzialmente la copertura
sul lato destro della vettura fig. 34;
ruotare e allentare le viti del tappo
fig. 35 fino a quando non sono libere di
ruotare;
estrarre il tappo ed aprire il bagagliaio
fig. 36. Dopo avere eseguito questa
operazione, contattare la Rete
Assistenziale Fiat il più presto possibile.
3208080100-125-002
3308080100-121-004
3408080100-122-001
3508080100-999-400
42
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 50 of 236

macchiarsi o scolorirsi.
Non aprire la capote bagnata. Se
lasciata asciugare in posizione ripiegata,
questa potrebbe deteriorarsi ed
ammuffire.
Inoltre, l'acqua potrebbe gocciolare
all'interno dell'abitacolo.
Non aprire e/o chiudere la capote in
presenza di forte vento: questa
potrebbe danneggiarsi e creare le
condizioni di un eventuale incidente
stradale.
Gli alzacristalli elettrici si abbassano
automaticamente quando la capote
viene aperta oppure chiusa. Questa è
una funzione intesa a migliorare
l'operatività e non indica la presenza di
un'anomalia. Se la batteria della vettura
è scollegata (per manutenzione o per
altri motivi), gli alzacristalli elettrici non si
abbassano automaticamente. In questo
caso è necessario reinizializzare il
movimento degli alzacristalli elettrici.
Il windblocker riduce la quantità di
vento che entra posteriormente
nell'abitacolo quando si guida con la
capote aperta.
ATTENZIONE
57)Prima di avviare il motore assicurarsi
che la capote sia correttamente bloccata.58)Quando la vettura è in movimento,
sedersi sempre sul sedile con la cintura di
sicurezza allacciata correttamente: stare in
piedi nell'abitacolo o sedersi nella zona di
immagazzinaggio della capote o sulla
consolle centrale quando la vettura è in
movimento è pericoloso. Un manovra
improvvisa o una collisione potrebbe
procurare lesioni gravi o letali.
59)Tenere sempre le mani e le dita lontane
dai meccanismi di chiusura quando la
capote è in movimento: mettere le mani o
le dita vicino a meccanismi di chiusura è
pericoloso. Le mani o le dita potrebbero
restare intrappolate nel meccanismo
subendo lesioni.
60)Fare attenzione durante il
montaggio/rimozione della capote per
prevenire eventuali danni o infortuni.
61)Mantenere lontani i bambini dalla zona
di ripiegamento della capote durante il
montaggio o la rimozione di quest’ultimo.
AVVERTENZA
12)Non aprire mai la capote in presenza di
neve o ghiaccio, per prevenire eventuali
danni.
13)I carichi potrebbero non essere fissati
sul tetto.
14)Gli escrementi di volatili e le resine
vegetali che cadono dagli alberi devono
essere rimossi immediatamente dal soft
top, in quanto potrebbero danneggiarne il
tessuto.
15)Non utilizzare mai sistemi di lavaggio ad
alta pressione.16)Se si utilizzano sistemi di lavaggio a
vapore o sistemi di lavaggio ad acqua ad
alta pressione, mantenere una distanza
adeguata e non superare la temperatura
massima di 60 °C. Potrebbero verificarsi
danni, alterazioni e infiltrazioni d’acqua se
non si rispetta la distanza minima o se la
pressione è troppo elevata.
17)In caso di utilizzo di getti d’acqua,
dirigerli lontano dai bordi del tessuto e dalla
cornice del parabrezza, per evitare
infiltrazioni d’acqua.
18)Non usare mai alcool, benzina, prodotti
chimici, detergenti, smacchiatori, cere,
solventi e prodotti “wash and polish”.
19)Asciugare immediatamente, per
rimuovere il sapone e impedire così la
formazione di macchie o aloni. Ripetere
l’operazione più volte, se necessario.
20)Seguire le istruzioni riportate sul
contenitore del prodotto di
impermeabilizzazione per ottenere risultati
eccellenti.
21)Le guarnizioni in gomma della capote
devono essere lavate esclusivamente con
acqua. Nel caso in cui le guarnizioni siano
secche o appiccicose, applicare polvere di
talco o altri prodotti specifici per la gomma
(spray al silicone).
48
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 77 of 236

SISTEMI DI
SICUREZZA ATTIVA
La vettura è dotata dei seguenti sistemi
di sicurezza attiva:
ABS (Anti-lock Braking System);
TCS (Traction Control System);
DSC (Dynamic Stability Control);
Cofano attivo.
Per il funzionamento di questi sistemi,
consultare le pagine seguenti.
SISTEMA ABS (Sistema
antibloccaggio ruote)
La centralina dell’ABS controlla
continuamente la velocità di ciascuna
ruota. Se una ruota sta per bloccarsi,
l’ABS agisce rilasciando
automaticamente e riapplicando il freno
di quella ruota.
Il guidatore sentirà una lieve vibrazione
a livello del pedale del freno, e potrebbe
udire un rumore sordo provenire
dall’impianto frenante. Si tratta di una
condizione normale del funzionamento
del sistema ABS. Continuare a premere
il pedale freno senza pompare i freni.
La spia si accende quando si verifica un
malfunzionamento nel sistema. Fare
riferimento al paragrafo "Spie e
messaggi" nel capitolo "Conoscenza
del quadro strumenti".NOTA Sui fondi sdrucciolevoli (ad es. su
neve oppure ghiaia), lo spazio di frenata
può risultare maggiore rispetto a quello
che avviene su superfici compatte. In
queste condizioni, una vettura dotata di
freni convenzionali può fermarsi in uno
spazio minore, in quanto quando le
ruote slittando si può formare davanti
alle stesse una specie di ostacolo
costituito da uno strato di questo
materiale.
NOTA il rumore generato dall'impianto
ABS può essere avvertito anche in fase
di avviamento del motore o subito
dopo, questo rumore non indica
nessuna anomalia.
SISTEMA TCS (Traction
Control System)
72) 73) 74)
Il sistema Traction Control System
(TCS) migliora la trazione e la sicurezza
controllando la coppia del motore e la
frenata.
Quando il sistema TCS rileva uno
slittamento delle ruote motrici, riduce la
coppia del motore e aziona i freni per
impedire la perdita di trazione.
Ciò significa che, su un fondo
sdrucciolevole, il motore regola la
propria coppia automaticamente in
modo da trasmettere alle ruote motricila potenza ottimale, limitando lo
slittamento delle stesse e la perdita di
trazione.
La spia si accende quando si verifica un
malfunzionamento nel sistema. Fare
riferimento al paragrafo "Spie e
messaggi" nel capitolo "Conoscenza
del quadro strumenti".
NOTA Per spegnere il TCS, prendere
l’interruttore DSC OFF (vedere
“Interruttore DSC OFF” in questo
capitolo).
Spia indicatore TCS/DSC
Con dispositivo di avviamento in
posizione ON, la spia
si accende per
qualche secondo.
Se il sistema TCS o il sistema DSC è
attivo, la spia lampeggia.
Se la spia
resta accesa, potrebbe
essere presente un malfunzionamento
del sistema TCS, DSC o del sistema di
assistenza alla frenata che potrebbero
quindi non funzionare correttamente.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Assieme alla spia
lampeggiante si potrà udire un leggero
rumore di ingranaggi proveniente dal
motore. Ciò indica il corretto
funzionamento del sistema TCS/DSC.
AVVERTENZA Su fondi sdrucciolevoli,
come la neve fresca, è impossibile
75
68) 69) 70)71)
Page 126 of 236

AVVERTENZA Inserire una marcia
avanti oppure la retromarcia quando il
regime motore è superiore al minimo
può danneggiare il cambio.
R (Retromarcia)
Con la leva in posizione R la vettura
procede solo in retromarcia. Ove
possibile, arrestare completamente la
vettura prima di inserire/disinserire R.
Con sistema sensori di parcheggio:
con dispositivo di avviamento in
posizione ON e la leva cambio portata
in posizione R, i sensori di parcheggio si
attivano e viene emessa una
segnalazione acustica.
N (Folle)
151)
In N, le ruote e la trasmissione non
sono bloccate. La vettura procederà
libera anche sulla pendenza più leggera
a meno che non si inserisca il freno a
mano o si prema il pedale del
freno.
AVVERTENZA Non inserire la posizione
N durante la marcia della vettura.
Questa operazione può causare un
danno al gruppo cambio-differenziale.
Inserire il freno a mano o
premere il pedale del freno prima di
portare la leva selettrice in N perimpedire che la vettura si muova
improvvisamente.
D (Guida)
D è la normale posizione di marcia.
Partendo da fermi, il cambio esegue
automaticamente una sequenza a
6 marce.
M (Modalità sequenziale)
M è la posizione della modalità
sequenziale. Le marce si aumentano e
si diminuiscono spostando la leva
selettrice. Fare riferimento a "Modalità
sequenziale".
SISTEMA SHIFT-LOCK
Il sistema shiftlock impedisce lo
spostamento della leva dalla posizione
P a meno che il pedale freno non sia
premuto.
Per spostare la leva dalla posizione P:
premere e mantenere premuto il
pedale freno;
avviare il motore;
premere e mantenere premuto il
pulsante di rilascio;
spostare la leva selettrice.
Quando il dispositivo di avviamento è
su ACC o in posizione OFF, la leva
selettrice non può essere spostata dalla
posizione P.
Il dispositivo di avviamento non può
essere portato in posizione OFF se la
leva del cambio non è in posizione P.
ESCLUSIONE
SHIFT-LOCK
Se non è possibile spostare la leva
selettrice dalla posizione P utilizzando la
procedura corretta, continuare a tenere
premuto il pedale freno.
Procedere come indicato di seguito:
rimuovere il coperchio di esclusione
shift-lock utilizzando il cacciavite a
taglio avvolto in un panno fig. 89;
inserire il cacciavite e premere verso
il basso;
premere e mantenere premuto il
pulsante di rilascio e spostare la leva
selettrice;
portare la vettura presso la Rete
Assistenziale Fiat.
Per alcune versioni
Procedere come indicato di seguito:
premere il pulsante di rilascio del
blocco e mantenerlo premuto fig. 90;
8905210206-12A-002
124
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 155 of 236

153
DESCRIZIONE AMPERAGGIO COMPONENTE PROTETTO
F03 HORN2 7,5 A Avvisatore acustico
F06 — — —
F07 INTERNI 15 A Luce di cortesia
F09 AUDIO2 15 A Impianto Hi-Fi
F10 METER1 10 A Quadro strumenti
F11 SRS1 7,5 A Air bag
F12 — — —
F13 RADIO 7,5 A Impianto Hi-Fi
F17 AUDIO1 25 A Impianto Hi-Fi
F18 A/C MAG 7,5 A Climatizzatore
F20 Cambio automatico 15 A Centralina cambio (ove previsto)
F21 D LOCK 25 A Chiusura centralizzata porte
F22 H/L RH 20 A Proiettore destro
F24 TAIL 20 A Luci posteriori / Luci targa / Luci di posizione
F25 DRL 15 A Luci diurne
F26 ROOM 25 A Luce di cortesia
F27 FOG 15 A Fendinebbia
F28 H/CLEAN 20 A Lavafaro (quando previsto)
F29 STOP 10 A Luci di stop/luce retronebbia (quando previsto)
F30 CLACSON 15 A Avvisatore acustico
F31 H/L LH 20 A Proiettore sinistro
F33 HAZARD 15 A Luci di emergenza / Luci indicatori di direzione
F36 WIPER 20 A Tergicristallo anteriore
Page 214 of 236

/Selezione automatica della
stazione radio. Quando
viene premuto a lungo, la
frequenza radio cambia
continuamente. Si
interrompe rimuovendo la
mano dall'icona o dal
selettore di comando.
Visualizza la videata delle
impostazioni FM (solo in modalità
FM). È possibile impostare
l'attivazione/disattivazione della
frequenza alternativa e il blocco
regionale.
Visualizza le impostazioni audio
per regolare il livello della qualità
dell'audio.
NOTA Quando si seleziona l'icona
omentre è selezionato FM,
viene selezionato ogni programma.
Radio DAB (Digital Audio
Broadcast)
(ove presente)
Selezionare l'icona
nella videata
principale per visualizzare il menu
"Intrattenimento". SelezionandoDAB
verranno visualizzate le seguenti icone
sulla parte inferiore della videata:
Visualizza il menu
"Intrattenimento". Utilizzarla per
cambiare sorgente audio.
Visualizza l'elenco stazioni.
Selezionare “Aggiorna elenco” per
aggiornare l'elenco stazioni.
Selezionare “Seleziona
esecuzione” per selezionare
l'esecuzione da visualizzare.
Visualizza la lista dei preferiti.
Tenere premuto per memorizzare
nella lista dei preferiti la stazione
corrente.
Ricerca la stazione desiderata
dall'elenco stazioni. Si sintonizza
su ciascuna stazione dell'elenco
stazioni per 10 secondi.
Selezionare nuovamente una
volta sintonizzato sulla stazione
desiderata. Se l'elenco stazioni
non è disponibile, apparirà la
videata di aggiornamento elenco
stazioni. Esecuzione
dell'aggiornamento elenco
stazioni.
Consente di attivare e disattivare
la modalità TA.
/Ritorna alla stazione
precedente od avanza a
quella successiva. Tenere
premuto per ritornare alla
stazione principale
dell'esecuzione precedente
oppure successiva.
Visualizza la videata delle
impostazioni della Radio DAB.
Visualizza le impostazioni audio
per regolare il livello della qualità
dell'audio.
IMPOSTAZIONI
NOTA: La visualizzazione delle varie
funzioni varia in funzione delle versioni.
Selezionare l'icona
nella videata
principale per visualizzare la videata
"Impostazioni". Selezionare quindi la
voce che si desidera modificare.
Le impostazioni possono essere
personalizzate dalla videata di
configurazione come segue:
"Display”: fare riferimento al
paragrafo “Controlli volume/display/
suono” nel supplemento Radio 7";
"Sound” (suono): fare riferimento al
paragrafo “Controlli volume/display/
suono” nel supplemento Radio 7";
"Clock" (Orologio): “Adjust Time”,
“GPS Sync”, “Time Format”, “Time
Zone Select”, “Daylight Savings Time”
(“Regolazione ora”, “Sincronizzazione
GPS”, “Formato ora”, “Selezione fuso
orario”, “Ora legale”);
"Vehicle" (Vettura): Rilevamento
pioggia tergicristallo/Blocco
portiere/Altro;
"Devices" (Dispositivi): selezionare
Bluetooth®
o “Gestione rete”;
"System" (Sistema): "Tool Tips",
"Language", "Temperature", "Distance",
212
MULTIMEDIA
Page 217 of 236

numero da cui si è ricevuta una
chiamata.
Le chiamate telefoniche possono
essere effettuate pronunciando il nome
del contatto nella rubrica o il nome di
una persona il cui numero di telefono è
stato registrato nel vivavoce
Bluetooth®
.
Procedere come segue:
premere il pulsante Conversazione;
attendere il segnale acustico
(“beep”);
dire: “Chiama cellulare XXXXX... (per
esempio: “Cellulare John” (invece di
“Cellulare”, si potrebbe anche dire,
“Casa”, “Lavoro”, o “Altro” a seconda di
come è stata impostata l’informazione
di contatto);
seguire la guida vocale per effettuare
la chiamata o premere semplicemente il
pulsante di risposta a volante durante o
al termine della guida per effettuare la
chiamata.
Importazione contatti (download
della rubrica)
I dati della rubrica del dispositivo
(telefono cellulare) possono essere
inviati e registrati nella rubrica vivavoce
Bluetooth®
utilizzando ilBluetooth®
.
Download automatico:
l'impostazione “Download contatti
automatico” deve essere attiva.
Quando il vivavoce è collegato aldispositivo, la rubrica viene scaricata
automaticamente.
Download manuale: se l'impostazione
“Download contatti automatico” è
disattivata, scaricare la rubrica
utilizzando la seguente procedura:
Selezionare l'iconanella videata
principale per visualizzare la videata
"Comunicazione";
selezionareContattiper visualizzare
l'elenco dei contatti;
selezionareModifica contatti;
selezionareImporta tutti i contatti
oImporta contatto selezionatoper
passare all'utilizzo del dispositivo. Se si
selezionaImporta tutti i contatti,
scegliereScarica. Il download verrà
avviato dal telefono cellulare.
NOTA È possibile registrare un
massimo di 1000 contatti nella rubrica.
Ricezione di una chiamata in arrivo
Quando si riceve una chiamata, sul
display viene visualizzato un messaggio
di notifica di chiamata in arrivo.
L'impostazione "Notifiche chiamate in
arrivo" deve essere attiva.
Per accettare la chiamata, premere il
tasto al volante o selezionare
"Rispondi"sul display.Per rifiutare la
chiamata, premere il tasto al volante o
selezionare"Ignora"sul display.
NAVIGAZIONE
SCHEDA SD
Per utilizzare il sistema di navigazione,
la scheda SD contenente le
informazioni della mappa deve essere
inserita nell'apposita sede 1 fig. 164.
Quando si inserisce la scheda SD, non
spostare mai l'interruttore sul lato della
scheda SD nella posizione LOCK
(BLOCCO). Se l'interruttore è
posizionato su LOCK (BLOCCO), la
scheda SD non può essere letta e il
sistema di navigazione non funziona.
Questa scheda SD è valida per l'utilizzo
su una sola vettura. Non utilizzarla mai
su un'altra vettura. Se la scheda SD
viene utilizzata prima su una vettura e
poi su un'altra, il sistema di navigazione
di una delle due vetture potrebbe
risultare inutilizzabile.
NOTA Per gli aggiornamenti delle
16406020777-177-077
215
Page 231 of 236

INDICE
ALFABETICO
AFS (Adaptive Front Lighting
System)..................29
Aggancio dell'anello di traino.....164
Air bag laterali..............107
Air bag lato guidatore..........106
Air bag lato passeggero........106
Allarme....................15
Alzacristalli elettrici............39
Apertura capote..............45
Apertura di emergenza sportello
combustibile..............134
Appoggiatesta...............23
Arresto del motore............13
Assistenza alla frenata.........121
Avvertenze e precauzioni.........3
Avviamento del motore......11,120
Avviamento di emergenza.......162
Bagagliaio.................41
Bagagliaio (apertura)...........41
Borsa attrezzi...............157
Cambio automatico..........123
Cambio manuale.............122
Capote....................45
Carrozzeria (cura e manutenzione)......................183
Catene da neve.............181
Centralina fusibili vano motore. . . .152Centralina portafusibili (lato
sinistro della vettura).........155
Cerchi e pneumatici.......180 ,190
Cerchi e pneumatici in dotazione. . .191
Chiavi.....................9
Cinture di sicurezza............85
Cinture di sicurezza
(allacciamento/sgancio)........86
Climatizzatore automatico........37
Climatizzatore manuale.........35
Climatizzazione...............34
Cofano attivo................77
Cofano motore...............43
Consigli, comandi e informazioni
generali.................202
Consumo di carburante.......198
Contachilometri/Contachilometri
parziale..................52
Controlli periodici (manutenzione
programmata).............169
Controllo automatico dei
tergicristalli................32
Cruise Control..............127Da leggere assolutamente........2
Dati identificativi.............188
Dimensioni.................193
Dispositivo dead lock...........17
Dispositivo di avviamento........11
Disposizioni per trattamento
vettura a fine ciclo vita........199Dotazione interna.............40
DRL (Daytime Running Lights).....26
Emergency Stop Signal System
(ESS)..................141
Emissioni di CO2.............198
Esclusione shift-lock (cambio
automatico)..............124
Fari......................26
Fluidi e lubrificanti............195
Freno a mano 121
Funzionamento degli Air bag SRS......................106
Funzione HLA...............83
Fusibili (lato sinistro della vettura) . . .150
Fusibili nel vano motore........151
Idoneità dei sistemi di ritenuta
bambini per varie posizioni sui
sedili....................95
Illuminazione automatica.........26
In sosta...................120
Indicatore di cambio marcia.......54
Indicatori di direzione...........28
Indicazioni operative............3
Installazione dei sistemi di ritenuta
bambini..................99
Interni....................185
Kit Fix&Go................157
Lampeggi..................26
Lavacristalli.................32
Lavafari...................33
...........