FIAT 500 2019 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2019, Model line: 500, Model: FIAT 500 2019Pages: 244, PDF Dimensioni: 6.24 MB
Page 31 of 244

ATTENZIONE
2)L’impianto utilizza fluido refrigerante
compatibile con le normative vigenti nei
Paesi di commercializzazione della vettura
R1234yf. Attenersi, in caso di interventi
di ricarica, all’utilizzo esclusivo del gas
indicato sull’apposita targhetta posizionata
nel vano motore. L’uso di altri refrigeranti
compromette l’efficienza e l’integrità
dell’impianto. Anche il lubrificante utilizzato
per il compressore è strettamente
vincolato al tipo di gas refrigerante, fare
riferimento alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
10)Evitare assolutamente l’utilizzo di
refrigerante R12 e R134a incompatibile
con i componenti dell’impianto di
climatizzazione.
ALZACRISTALLI
20) 21)
Funzionano con chiave di avviamento in
posizione MAR e per circa due minuti
dopo la rotazione della chiave in
posizione STOP oppure estratta.
I pulsanti di comando degli alzacristalli
sono posizionati a fianco della leva
del cambio ed azionano fig. 28:
A Apertura / chiusura cristallo porta
sinistra.
B Apertura / chiusura cristallo porta
destra.
Mantenendo premuto il pulsante per
alcuni secondi il cristallo scende
automaticamente oppure
mantenendolo sollevato sale
automaticamente (solo con chiave in
posizione MAR).
ATTENZIONE
20)L’uso improprio degli alzacristalli
elettrici può essere pericoloso. Prima e
durante l’azionamento, accertarsi sempre
che i passeggeri non siano esposti al
rischio di lesioni provocate sia direttamente
dai cristalli in movimento, sia da oggetti
personali trascinati o urtati dagli stessi.
21)Scendendo dalla vettura, togliere
sempre la chiave di avviamento per evitare
che gli alzacristalli elettrici, azionati
inavvertitamente, costituiscano un pericolo
per chi rimane a bordo.
28F0S0590
29
Page 32 of 244

TETTO
TETTO IN VETRO FISSO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il tetto è composto da un ampio
pannello fisso in vetro, dotato di una
tendina parasole ad apertura manuale.
La tendina può essere utilizzata solo
nelle posizioni “tutta chiusa” o “tutta
aperta”.
Per aprire la tendina afferrare
l'impugnatura e premere il dentino A fig.
29, quindi accompagnarla fino alla
posizione di completa apertura.
Per chiuderla afferrare l'impugnatura e
portare la tendina in posizione di
chiusura fino ad agganciare il dentino A.TETTO APRIBILE
(per versioni/mercati, dove previsto)22)
11) 12) 13)
Per la movimentazione della tendina
parasole, vedi quanto descritto in “tetto
vetro fisso”.
Apertura
Premendo e mantenendo premuto il
pulsante A ubicato vicino alla plafoniera
anteriore fig. 30, il tetto si porterà in
posizione “spoiler”.
Con tetto aperto in posizione "spoiler",
premendo nuovamente il pulsante A
e mantenendolo premuto, Il tetto si
porterà in posizione di completa
apertura. II tetto si fermerà comunque
nella posizione raggiunta al momento
del rilascio del pulsante.Chiusura
Dalla posizione di completa apertura,
premendo il pulsante B fig. 30 e
mantenendolo premuto, il tetto si
porterà in posizione “spoiler”. II tetto si
fermerà comunque nella posizione
raggiunta al momento del rilascio del
pulsante. Premendo nuovamente il
pulsante B e mantenendolo premuto si
raggiunge la posizione di completa
chiusura del tetto.
DISPOSITIVO
ANTIPIZZICAMENTO
Il tetto apribile è dotato di un sistema di
sicurezza antipizzicamento, in grado
di riconoscere l’eventuale presenza di
un ostacolo durante la chiusura del
tetto. Al verificarsi di questo evento il
sistema interrompe ed inverte
immediatamente la corsa del tetto.
PROCEDURA DI
INIZIALIZZAZIONE
In seguito ad un eventuale
scollegamento della batteria o
all’interruzione del fusibile di protezione,
è necessario inizializzare nuovamente
il funzionamento del tetto apribile.
Procedere come segue:
premere il pulsante B fig. 30 e
mantenerlo premuto in modo che il
tetto, a scatti, si chiuda completamente
29F0S0097
30F0S0096
30
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 33 of 244

attendere, dopo la chiusura
completa del tetto, l’arresto del
motorino elettrico di azionamento del
tetto.
MANOVRA DI
EMERGENZA
In caso di mancato funzionamento del
dispositivo elettrico, il tetto apribile
può essere manovrato manualmente
procedendo come segue:
rimuovere il tappo di protezione A
fig. 31 dalla sede per l'azionamento
manuale, che si trova sul rivestimento
interno dietro alla tendina parasole
prelevare la chiave a brugola fornita
in dotazione, alloggiata nel contenitore
porta-attrezzi nel bagagliaio
introdurre la chiave in dotazione nella
sede B fig. 31 e ruotarla in senso orario
per aprire il tetto oppure in senso
antiorario per chiudere il tetto.
ATTENZIONE
22)Scendendo dalla vettura, togliere
sempre la chiave dal dispositivo di
avviamento per evitare che il tetto apribile,
azionato inavvertitamente, costituisca un
pericolo per chi rimane a bordo: l’uso
improprio del tetto può essere pericoloso.
Prima e durante il suo azionamento,
accertarsi sempre che i passeggeri non
siano esposti al rischio di lesioni provocate
sia direttamente dal tetto in movimento,
sia da oggetti personali trascinati o urtati
dal tetto stesso.
ATTENZIONE
11)In presenza di portapacchi trasversale
si consiglia l’utilizzo del tetto apribile solo
in posizione “spoiler”.
12)Non aprire il tetto in presenza di neve o
ghiaccio: si rischia di danneggiarlo.
13)Attenzione a non urtare gli oggetti sul
portapacchi aprendo il portellone del
bagagliaio.
CAPOTE
Suggerimenti
parcheggiando la vettura è
consigliabile chiudere la capote. La
capote chiusa non soltanto protegge
efficacemente l'abitacolo contro i danni
imprevisti del maltempo ma costituisce
anche protezione contro i furti;
con capote chiusa si consiglia
comunque di lasciare eventuali oggetti
di valore all'interno del bagagliaio,
avendo cura di bloccarne lo sportello.
MOVIMENTAZIONE
CAPOTE
23) 24) 25)
14) 15) 16)
AVVERTENZA In caso di frequenti
manovre in breve tempo, potrebbe
verificarsi il surriscaldamento del
motorino ed il conseguente blocco del
sistema per protezione termica.
Attendere un minuto e ripetere
il comando.31F0S0098
31
Page 34 of 244

Apertura da condizione di partenza
tetto completamente chiuso
Premendo una volta il tasto A fig. 32 il
tetto si apre automaticamente sino a
raggiungere la posizione di completa
apertura orizzontale (posizione spoiler).
Se prima del raggiungimento della
posizione spoiler si effettua una
pressione su uno dei due tasti, il tetto si
può fermare in una posizione
intermedia nella parte orizzontale di
apertura.
Apertura da condizione di partenza
tetto in posizione intermedia
orizzontale
Dalla posizione intermedia del tratto
orizzontale con una pressione del tasto
A fig. 32 il tetto riprende il movimento
automatico fino alla posizione di
completa apertura del tratto orizzontale
(posizione spoiler) fig. 33.Apertura tetto dalla posizione
spoiler a tutto aperto
Dalla posizione spoiler con una
pressione del tasto A fig. 32 il tetto si
porta automaticamente in posizione di
completa apertura (apertura verticale)
fig. 34.Se prima del raggiungimento della
posizione finale, si applica una
pressione su uno dei due tasti, il tetto si
ferma ed inverte il movimento
portandosi nella posizione iniziale
(posizione spoiler).
AVVERTENZA ll comando di apertura
del tratto verticale è inibito se il
portellone è aperto.
AVVERTENZA In caso di blocco della
capote durante la sua movimentazione,
potrebbe verificarsi la perdita di
posizione; si raccomanda di effettuare
un ciclo completo di apertura /
chiusura.
Chiusura del tetto da condizione
tetto completamente aperto
Premendo una volta il tasto B fig. 32 il
tetto si chiude automaticamente sino
a raggiungere la posizione spoiler
(chiusura tratto verticale). Se prima del
raggiungimento della posizione spoiler
si applica una pressione su uno dei due
tasti, il tetto si ferma ed inverte il
movimento portandosi nella posizione
iniziale (tutto aperto).
32F0S0542
33F0S0546
34F0S0545
32
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 35 of 244

Condizione di partenza: dalla
posizione spoiler a tetto tutto
chiuso
Dalla posizione spoiler con una
pressione del tasto B fig. 32 il tetto si
porta automaticamente fino alla
posizione di sicurezza (circa 25 cm
dalla posizione di completa chiusura).
Se prima del raggiungimento della
posizione di arresto si effettua
una pressione su uno dei due tasti, il
tetto si può fermare in una posizione
intermedia nel tratto orizzontale di
apertura.
NOTA Il tetto non si chiude
automaticamente in modo completo;
per chiudere completamente il tetto
è necessario mantenere premuto il
tasto B fig. 32.
Se prima del raggiungimento della
posizione tutto chiuso il tasto viene
rilasciato, il tetto si ferma
istantaneamente.
Condizione di partenza: dalla
posizione intermedia a tetto tutto
chiuso
Dalla posizione intermedia del tratto
orizzontale con una pressione del tasto
B fig. 32 il tetto riprende il movimento
automatico fino alla posizione di
sicurezza (circa 25 cm dalla posizione
di completa chiusura del tratto
orizzontale).Per chiudere completamente il tetto è
necessaria la pressione prolungata
del tasto B fig. 32 .
Se prima del raggiungimento della
posizione tutto chiuso il tasto viene
rilasciato, il tetto si ferma
istantaneamente.
AVVERTENZE
È possibile movimentare il tratto
orizzontale della capote con qualsiasi
velocità vettura inferiore a 100 km/h ed
il tratto verticale con qualsiasi velocità
vettura inferiore a 80 km/h.
È possibile movimentare la capote
con qualsiasi condizione di temperatura
compresa tra -18 e +80 °C.
Si consiglia di avere sempre il
motore acceso durante ogni
movimentazione in apertura o chiusura
della capote.
Procedere se necessario, allo stacco
della batteria indifferentemente con
capote aperta o chiusa, ma NON con
capote in movimento.
Non fissare alla capote dispositivi
per il trasporto di bagagli e non
viaggiare con oggetti appoggiati sulla
capote aperta.
L'inserimento del lunotto termico, a
seguito di apposita richiesta da parte
dell'utente, avviene solo se la capote è
completamente chiusa. In caso di
non corretta chiusura della capote, non
avverrà né l'azionamento del lunotto,
né l'accensione della apposita spia.
L'azionamento del comando di
apertura della capote provoca, se
precedentemente inserito, il
disinserimento del lunotto termico e lo
spegnimento della relativa spia
Non rimuovere con oggetti appuntiti
l'eventuale ghiaccio formatosi sulla
capote.
Non utilizzare raschietti o prodotti
spray per eliminare l'eventuale ghiaccio
formatosi sul lunotto termico per evitare
di danneggiarlo.
Non appoggiare oggetti sulla
capote: conseguentemente
all'azionamento di quest'ultima
potrebbero cadere provocando danni o
lesioni.
Se si parcheggia la vettura all'aperto
per un lungo periodo, coprire la capote
con un telo protettivo.
È necessario non conservare la
capote ripiegata per lunghi periodi, per
evitare di causare possibili pieghe ed
inestetismi nel tessuto.
33
Page 36 of 244

Prima di movimentare la capote
assicurarsi che vi sia spazio sufficiente
per compiere agevolmente l'operazione
e che non vi siano elementi di ostacolo
o persone nelle vicinanze delle parti
in movimento della capote.
Con climatizzatore automatico
inserito, in caso di capote non
completamente chiusa, si potrebbe
verificare un abbassamento della
portata d'aria del climatizzatore in
abitacolo.
A capote aperta, con vettura in
movimento, il sistema di
riconoscimento vocale potrebbe non
riconoscere i comandi vocali causa
rumorosità esterna; a capote chiusa,
con velocità sostenuta, la funzionalità
vocale di chiamata numero potrebbe
non essere riconosciuta.
PROCEDURA DI
INIZIALIZZAZIONE
In seguito ad un eventuale
scollegamento della batteria oppure
all'interruzione del fusibile di protezione,
è necessario inizializzare nuovamente
il funzionamento della capote.
Procedere come segue:
prima di eseguire qualsiasi altra
operazione, assicurarsi di avere il
motore acceso durante tutta la
procedura di inizializzazione;
premere il tasto di apertura fino a
portare la capote in posizione di
completa apertura;
una volta raggiunta la posizione di
completa apertura, mantenere il tasto
premuto per almeno 2 secondi;
premere il tasto di chiusura fino a
portare la capote in posizione di
completa chiusura;
una volta raggiunta la posizione di
completa chiusura mantenere il tasto
premuto per almeno 2 secondi.
A procedura ultimata la capote
automaticamente effettuerà una corsa
di completa apertura e di chiusura
(fino a 25 cm dalla posizione di
completa chiusura) per segnalare al
guidatore il ripristino del corretto
funzionamento.
WIND STOPPer utilizzare il Wind Stop fig. 35:
Sganciare lo schienale del sedile
posteriore (singolo o sdoppiato).
Inserire il Wind Stop inserendo la
parte centrale all'interno del riparo
lunotto, con la parte rientrante in
direzione dell'occupante, come
illustrato in fig. 35;
riposizionare correttamente lo
schienale; il Wind Stop risulterà
bloccato tra sedile e cappelliera.
SPOILER ANTERIORE
La vettura è dotata di uno spoiler
anteriore che può essere alzato per
migliorare il comfort aerodinamico
all'interno dell'abitacolo.
Per alzare lo spoiler liberare il dentino di
ritegno agendo sul cursore A
spostandolo in posizione 2, come
illustrato in fig. 36.
35F0S055036F0S0548
34
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 37 of 244

LAVAGGIO / PULIZIA
CAPOTE
17) 18) 19) 20) 21) 22) 23) 24)
ATTENZIONE
23)Non mettere le mani in prossimità dei
leveraggi della capote durante le manovre
di apertura/chiusura o a capote ferma
con ciclo non completato, ciò potrebbe
essere causa di danni o lesioni.
24)Tenere lontani i bambini dalla zona di
rotazione della capote nel corso delle
operazioni di movimentazione.
25)Scendendo dalla vettura, togliere
sempre la chiave dal dispositivo di
avviamento per evitare che la capote,
azionata inavvertitamente, costituisca un
pericolo per chi rimane a bordo: l'uso
improprio può essere pericoloso. Prima e
durante il suo azionamento, accertarsi
sempre che i passeggeri non siano esposti
al rischio di lesioni provocate sia
direttamente dalla capote in movimento,
sia da oggetti personali trascinati o urtati
dalla capote stessa.
ATTENZIONE
14)Non aprire la capote in presenza di
neve o ghiaccio, si rischia di danneggiarla.
15)Non appoggiare sulla cappelliera
oggetti che, durante la fase di ripiegamento
della capote, potrebbero danneggiarla.
16)Non è consentito il posizionamento di
carichi sul tetto.17)Eliminare immediatamente escrementi
di uccelli o resine vegetali dalla capote in
quanto possono provocare severi danni al
tessuto a causa della loro causticità.
18)Non utilizzare impianti di lavaggio ad
alta pressione.
19)Utilizzando pulitrici a vapore o
idropulitrici mantenere sempre un'adeguata
distanza e non superare una temperatura
massima di 60 °C. Se la distanza è troppo
ridotta o la pressione troppo elevata si
possono verificare danni, alterazioni e
infiltrazioni d'acqua.
20)In caso di utilizzo di lancia idrica, il
getto non deve essere orientato
direttamente sui tagli perimetrali della tela e
sul contorno lunotto, diversamente sono
possibili infiltrazioni d'acqua.
21)Non impiegare mai alcool, benzine,
prodotti chimici, detersivi, smacchiatori,
cera, solventi e prodotti "lava e lucida".
22)Per evitare la formazione di macchie
ed aloni non lasciare depositato a lungo
il sapone, ma sciacquare immediatamente
ripetendo, se necessario, l'operazione.
23)Per ottenere un risultato finale ottimale
è importante che il prodotto impregnante
venga utilizzato rispettando le istruzioni
riportate sulla confezione.
24)Le guarnizioni in gomma della capote
vanno lavate esclusivamente con acqua.
Nel caso in cui si osservi che siano asciutte
o semi- incollate applicare borotalco
oppure utilizzare prodotti per la cura della
gomma (spray siliconici).
BAGAGLIAIO
26) 27) 28)
MANIGLIA ELETTRICA
(SOFT TOUCH)
Il portellone può inoltre essere aperto in
ogni momento se le porte sono
sbloccate.
Per aprirlo occorre aver abilitato la
maniglia con l'apertura di una delle
porte anteriori oppure aver sbloccato le
porte con il telecomando o utilizzando
la chiave meccanica.
Per aprire il portellone agire sulla
maniglia elettrica A fig. 37.
Per sbloccare la serratura
manualmente usare l'inserto metallico
della chiave di avviamento.
Per sbloccare la serratura utilizzando
il telecomando, premere il pulsante
.
Per chiudere, usare la maniglia posta
nella parte interna del portellone.
L’imperfetta chiusura del portellone
viene evidenziata (dove presente)
dall’accensione della spia dedicata sul
quadro strumenti o sul display a colori.
35
Page 38 of 244

Apertura portellone vano bagagli
con capote completamente aperta
Premendo il tasto (one-touch) A fig.
37 di apertura portellone vano bagagli
la capote si porta automaticamente
in chiusura fino alla posizione spoiler; al
raggiungimento della posizione spoiler
si sblocca la serratura del portellone.
29)
APERTURA DI
EMERGENZA DEL
PORTELLONE
Per poter aprire dall’interno il portellone
vano bagagli, nel caso fosse scarica
la batteria della vettura oppure a
seguito di una anomalia alla serratura
elettrica del portellone stesso,
procedere come segue:
estrarre i poggiatesta posteriori;
ribaltare gli schienali;
per ottenere lo sbloccaggio
meccanico del portellone, operando
all’interno del vano bagagli, agire sulla
levetta A fig. 38.
ATTENZIONE
26)Nell’uso del bagagliaio non superare
mai i carichi massimi consentiti, vedi
capitolo “Dati Tecnici”. Assicurarsi inoltre
che gli oggetti contenuti nel bagagliaio
siano ben sistemati, per evitare che una
frenata brusca possa proiettarli in avanti,
causando ferimenti ai passeggeri.
27)Attenzione a non urtare gli oggetti sul
portapacchi aprendo il portellone del
bagagliaio.28)Se si viaggia in zone in cui è difficoltoso
il rifornimento di combustibile e si vuole
trasportare benzina in una tanica di riserva,
occorre farlo nel rispetto delle disposizioni
di legge, usando solamente una tanica
omologata e fissata adeguatamente.
Anche così tuttavia si aumenta il rischio di
incendio in caso di incidente.
29)Non viaggiare con il portellone
posteriore aperto: i gas di scarico
potrebbero entrare in abitacolo.
37F0S0101
38F0S0135
36
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 39 of 244

COFANO MOTORE
30) 31) 32) 33) 34)
APERTURA
Procedere come segue:
tirare la leva A fig. 39 nel senso
indicato dalla freccia;
spostare la leva di rilascio B agendo
nel senso indicato dalla freccia quindi
sollevare il cofano e individuare l’asta di
sicurezza;
Inserire l'asta di sicurezza nella sede
A fig. 40 solidale al cofano.CHIUSURA
Per chiudere il cofano, sganciare l'asta
di sostegno riposizionandola nel proprio
dispositivo di bloccaggio, abbassare
lentamente il cofano sino a circa 20 cm
dal motore, quindi lasciarlo cadere ed
accertarsi che si sia chiuso
correttamente. In caso contrario
ripetere la manovra.
ATTENZIONE
30)L’errato posizionamento dell’asta di
sostegno potrebbe provocare la caduta
violenta del cofano. Eseguire l’operazione
solo a vettura ferma.
31)Con motore caldo, agire con cautela
all’interno del vano motore per evitare il
pericolo di ustioni. Non avvicinare le mani
all’elettroventilatore: può mettersi in
funzione anche con chiave estratta dal
commutatore. Attendere che il motore si
raffreddi.32)Evitare accuratamente che sciarpe,
cravatte e capi di abbigliamento non
aderenti vengano, anche solo
accidentalmente, a contatto con organi in
movimento; potrebbero essere trascinati
con grave rischio per chi li indossa.
33)Per ragioni di sicurezza il cofano deve
essere sempre ben chiuso durante la
marcia. Pertanto, verificare sempre
la corretta chiusura del cofano
assicurandosi che il bloccaggio sia
innestato. Se durante la marcia ci si
accorgesse che il bloccaggio non
è perfettamente innestato, fermarsi
immediatamente e chiudere il cofano in
modo corretto.
34)Effettuare il sollevamento del cofano
utilizzando entrambe le mani. Prima di
procedere al sollevamento accertarsi che i
bracci del tergicristallo non risultino
sollevati dal parabrezza, che la vettura sia
ferma e che il freno a mano sia azionato.
39F0S0045
40F0S0616
37
Page 40 of 244

ALLESTIMENTO CON
IMPIANTO GPL
25)
INTRODUZIONE
La versione "GPL" della vettura, è
caratterizzata da due sistemi di
alimentazione: uno per la benzina ed
uno per il GPL. Quello a GPL,
similmente al benzina, è del tipo
multipoint sequenziale fasato con
elettroiniettori specifici.
SICUREZZA PASSIVA / SICUREZZA
ATTIVA
35) 36)
26) 27)
Sicurezza passiva
La vettura ha le stesse caratteristiche di
sicurezza passiva delle altre versioni.
In particolare gli attacchi del serbatoio
(posizionato nel vano ruota di scorta)
sono stati progettati per superare le
prove di urto secondo lo standard
di sicurezza Fiat.
Sicurezza attiva
La vettura ha le stesse caratteristiche di
sicurezza attiva delle altre versioni.Sebbene l'impianto GPL sia dotato di
numerose sicurezze, ogni volta che
la vettura viene ricoverata per un lungo
periodo o movimentata in circostanze di
emergenza a causa di guasti o
incidenti, si consiglia di osservare la
seguente procedura:
svitare i dispositivi di fissaggio A fig.
41, quindi rimuovere il coperchio B;
chiudere il rubinetto del GPL
ruotando, in senso orario, la ghiera
zigrinata C fig. 42;
rimontare il coperchio e riavvitare i
dispositivi di fissaggio.
SERBATOIO GPL
28)
La vettura è dotata di un serbatoio A
fig. 43 (in pressione) di accumulo del
GPL allo stato liquido ed ha forma
toroidale, posizionato nel vano previsto
per la ruota di scorta ed è
opportunamente protetto.
Nel serbatoio, il GPL è sempre presente
sia allo stato liquido che gassoso, in
condizioni di equilibrio fisico tra le due
fasi.
41F0S0541
42F0S0531
43F0S0533
38
CONOSCENZA DELLA VETTURA