sensor FIAT 500 2019 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2019, Model line: 500, Model: FIAT 500 2019Pages: 244, PDF Dimensioni: 6.24 MB
Page 21 of 244

LUCI ESTERNE
LUCI DIURNE (D.R.L.)
16) 17)
Per veicoli non dotati di funzione AUTO:
con chiave in posizione MAR e ghiera
ruotata in posizioneOfig. 19 si
accendono automaticamente le luci
diurne; le altre luci e l’illuminazione
interna rimangono spente.
Per veicoli dotati di funzione AUTO:
l'accensione delle luci diurne è gestita
autonomamente dal sensore
crepuscolare con ghiera in AUTO.LUCI ANABBAGLIANTI /
LUCI DI POSIZIONE
Con chiave di avviamento in posizione
MAR, ruotare la ghiera in posizione
fig. 19. In caso di attivazione delle
luci anabbaglianti, le luci diurne si
spengono e si accendono le luci di
posizione e anabbaglianti.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
Con selettore in posizione AUTO le luci
di posizione e anabbaglianti sono
gestite dal sensore crepuscolare.
LUCI ABBAGLIANTI
Con ghiera in posizione
, spingere
la leva in avanti verso la plancia.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
Per veicoli dotati di funzione AUTO: con
ghiera in posizione AUTO e luci
anabbaglianti accese, spingere la leva
in avanti verso la plancia.
Tirando nuovamente la leva verso il
volante oltre lo scatto di fine corsa, gli
abbaglianti si disinseriscono, si
reinseriscono le luci anabbaglianti e si
spegne la spia
.LAMPEGGI
Si ottengono tirando la leva verso il
volante (posizione instabile) fig. 19,
indipendentemente dalla posizione della
ghiera.
LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono, con dispositivo di
avviamento in posizione STOP o chiave
estratta, portando la ghiera della leva
sinistra prima in posizioneO(oppure
nella posizione AUTO in caso di vettura
provvista di sensore crepuscolare) e
successivamente in posizione
.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
. Ripetere la medesima
operazione per spegnerle.
INDICATORI DI
DIREZIONE
Portare la leva fig. 19 in posizione
(stabile):
verso l'alto (posizione 1 ):
attivazione indicatore di direzione
destro;
verso il basso (posizione 2):
attivazione indicatore di direzione
sinistro.
19F0S0210
19
Page 25 of 244

in modalità sincrona (con la metà
della frequenza del tergicristallo)
quando il tergicristallo è in funzione;
in modalità continua con retromarcia
inserita e comando attivo.
Con tergicristallo attivo, quando si
inserisce la retromarcia, si attiva
automaticamente anche il tergilunotto in
funzionamento continuo lento. Il
funzionamento termina alla
disinserzione della retromarcia.
Funzione “Lavaggio intelligente”
Spingendo la leva verso la plancia
(posizione instabile) si aziona il
lavalunotto.
Mantenendo premuta la leva è possibile
attivare con un solo movimento il getto
del lavalunotto ed il tergilunotto stesso;
quest’ultimo infatti entra in azione
automaticamente se si tiene premuta la
leva per più di mezzo secondo.Il funzionamento del tergilunotto
termina alcune battute dopo il rilascio
della leva; un'ulteriore “battuta di
pulizia”, a distanza di qualche secondo,
completa l’operazione tergente.
TERGITURA AUTOMATICA
(per versioni/mercati, dove previsto)
9)
Attivazione
La tergitura automatica può essere
scelta dall'utente spostando la leva al
volante destra fig. 24 in posizione
AUTO (B). L'attivazione della tergitura
automatica sarà segnalata all'utente
attraverso una battuta.
Regolazione Sensibilità
Tramite menu su del display o sul
sistemaUconnect™5"o7"è
possibile regolare la sensibilità del
sensore pioggia.
Inibizione
Se si porta il dispositivo di avviamento
in posizione STOP, lasciando la leva
al volante destra in posizione AUTO (B)
al successivo avviamento (dispositivo
di avviamento in posizione MAR), non
viene effettuato nessun ciclo di tergitura
per evitare danni al sistema in caso di
lavaggio a mano del parabrezza o di
depositi di ghiaccio.Per reinserire la modalità automatica di
tergitura:
Posizionare la leva al volante destra
in posizione diversa da AUTO e poi
nuovamente in posizione AUTO;
superare la velocità di 5 km/h con
sensore che rileva la presenza di
pioggia.
Disattivazione
L'utente può deselezionare la tergitura
automatica spostando la leva al volante
destra in posizione diversa da AUTO.
ATTENZIONE
18)Qualora sia necessario pulire il cristallo,
accertarsi dell'avvenuto disinserimento
del dispositivo o del posizionamento su
STOP della chiave.
19)Viaggiare con le spazzole del
tergicristallo o del tergilunotto consumate
rappresenta un grave rischio, perché
riduce la visibilità in caso di cattive
condizioni atmosferiche.
25F0S0612
23
Page 26 of 244

ATTENZIONE
5)Non utilizzare il tergicristallo per liberare il
parabrezza da strati accumulati di neve o
ghiaccio. In tali condizioni, se il tergicristallo
è sottoposto a sforzo eccessivo, interviene
il salvamotore, che inibisce il
funzionamento anche per alcuni secondi.
Se successivamente la funzionalità non
viene ripristinata, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
6)Non azionare il tergicristallo con le
spazzole sollevate dal parabrezza.
7)Non attivare il sensore pioggia e il
tergilunotto durante il lavaggio della vettura
in un impianto di lavaggio automatico.
8)Non utilizzare il tergilunotto per liberare il
lunotto da strati accumulati di neve o
ghiaccio. In tali condizioni, se il tergilunotto
è sottoposto a sforzo eccessivo, interviene
il salvamotore, che inibisce il
funzionamento anche per alcuni secondi.
Se successivamente la funzionalità non
viene ripristinata, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
9)In caso di presenza di ghiaccio sul
parabrezza, accertarsi dell'avvenuto
disinserimento del dispositivo.
24
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 62 of 244

Spia Cosa significa
giallaSEGNALAZIONE AVARIA GENERICA
La spia si accende in concomitanza dei seguenti eventi, in presenza dei quali è consigliabile rivolgersi il più
presto possibile alla Rete Assistenziale Fiat per far eliminare l'anomalia.
Avaria sensore pressione olio motore
La spia si accende quando viene rilevata un'anomalia al sensore pressione olio motore.
Intervento/avaria sistema blocco combustibile
La spia si accende, su alcune versioni unitamente ad un messaggio dedicato visualizzato dal display, in
caso di intervento/avaria del sistema blocco combustibile.
Avaria luci esterne
La spia si accende quando viene rilevata un'anomalia alle luci esterne.
Avaria sensori di parcheggio
La spia si accende unitamente al messaggio dedicato visualizzato dal display quando viene rilevata una
anomalia ai sensori di parcheggio.
Avaria sistema Start&Stop(versioni con display multifunzionale)
L'avaria del sistema è segnalata dall'accensione della spia. Sul quadro strumenti viene visualizzato un
messaggio dedicato.
Avaria spia Air bag(per versioni/mercati, dove previsto)
44)
La spia si accende in modalità lampeggiante quando viene rilevata un'anomalia della spia.
giallaSISTEMA START&STOP ATTIVO
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende a luce fissa, su alcune versioni unitamente ad un messaggio dedicato visualizzato dal
display, per segnalare l'attivazione del sistema Start&Stop.
60
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 68 of 244

Simboli di colore giallo
Simbolo Cosa significa
gialloOLIO MOTORE DEGRADATO
La spia si accende in modalità lampeggiante, su alcune versioni unitamente a un messaggio dedicato
visualizzato sul display. La spia lampeggia per cicli di 3 minuti con intervalli di spia spenta di 5 secondi
finché l’olio verrà sostituito.
Successivamente alla prima segnalazione, ad ogni avviamento del motore, la spia continuerà a
lampeggiare nelle modalità precedentemente riportate finché l’olio non verrà sostituito. Su alcune versioni il
display visualizza un messaggio dedicato.
L’accensione in modalità lampeggiante di questa spia non è da ritenere un difetto della vettura, ma segnala
al cliente che l’utilizzo normale della vettura ha portato alla necessità di sostituire l’olio.
Si ricorda che il degrado dell’olio motore viene accelerato dall’utilizzo della vettura per brevi tratte,
impedendo al motore di raggiungere la temperatura di regime.
47) 48)32)
gialloPOSSIBILE PRESENZA GHIACCIO SU STRADA
Il simbolo viene visualizzato sul display quando la temperatura esterna è inferiore od uguale a 3°C.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio dedicato.
gialloAVARIA SENSORI DI PARCHEGGIO (versioni con display a colori)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il simbolo viene visualizzato sul display, unitamente ad un messaggio dedicato, quando viene rilevata
un’anomalia ai sensori di parcheggio.
gialloAVARIA SISTEMA START&STOP (versioni con display a colori)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il simbolo si accende, su alcune versioni unitamente ad un messaggio dedicato visualizzato dal display, per
segnalare l'avaria del sistema Start&Stop
Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
66
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 71 of 244

Simbolo Cosa significa
gialloAVARIA SENSORE PIOGGIA
Il simbolo si accende in caso di avaria del sensore pioggia. Rivolgersi appena possibile alla Rete
Assistenziale Fiat.
gialloAVARIA SENSORE CREPUSCOLARE
Il simbolo si accende (unitamente alla visualizzazione di un messaggio dedicato) in caso di avaria del
sensore crepuscolare. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
gialloAVARIA SPEED LIMITER
Il simbolo si accende in caso di avaria del dispositivo Speed Limiter. Rivolgersi appena possibile alla Rete
Assistenziale Fiat per far eliminare l'avaria.
gialloRISERVA COMBUSTIBILE - LIMITATAAUTONOMIA
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia oppure il simbolo sul display si accende quando nel serbatoio sono rimasti circa 5 litri di
combustibile. Il triangolo presente sul lato destro del simbolo, indica il lato vettura sul quale è presente il
bocchettone per il rifornimento di combustibile.
AVVERTENZA Se, a seconda delle versioni, la spia lampeggia oppure il simbolo è acceso fisso, significa
che è presente un'anomalia nell'impianto. In tal caso rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per la verifica
dell'impianto stesso.
69
Page 80 of 244

74)Il sistema HBA costituisce un aiuto alla
guida: il guidatore non deve mai ridurre
l'attenzione durante la guida. La
responsabilità della guida è sempre affidata
al guidatore.
75)Le capacità del sistema HBA non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tali da
compromettere la sicurezza del guidatore
stesso, degli altri occupanti presenti a
bordo della vettura e di tutti gli altri
utilizzatori della strada.
76)Quando il sistema HBA interviene, è
possibile avvertire delle rumorosità
provenienti dal sistema. Tale
comportamento è da ritenersi normale.
Durante la frenata mantenere comunque il
pedale del freno ben premuto.SISTEMI DI AUSILIO
ALLA GUIDA
SISTEMA iTPMS (indirect
Tyre Pressure
Monitoring System)
77) 78) 79) 80) 81) 82)
DESCRIZIONE
La vettura può essere dotata del
sistema di monitoraggio della pressione
pneumatici denominato iTPMS
(indirect Tyre Pressure Monitoring
System) che è in grado, tramite i
sensori velocità ruota, di monitorare lo
stato di gonfiaggio degli pneumatici.
Per accedere alle videate (fig. 51 - fig.
52) Sistema iTPMS.premere il pulsante
TRIP.
La videata fig. 52, verrà visualizzata
solo in caso di uno o più pneumatici
sgonfi.
Corretta pressione pneumatici
(versione con display a colori)
Nel caso in cui la pressione di tutti gli
pneumatici corrisponde al valore
corretto, sul display viene visualizzata la
seguente videata fig. 51.Insufficiente pressione pneumatici
Il sistema avvisa il guidatore in caso
di uno o più pneumatici sgonfi
mediante l'accensione della spia
sul
quadro strumenti. Sul display vengono
inoltre visualizzate le scritte “KO”
accanto agli pneumatici fig. 52 ed
appare un messaggio di avvertimento.
51F0S0496
52F0S0506
78
SICUREZZA
Page 107 of 244

AVVIAMENTO E GUIDA
Entriamo nel "cuore" dell'auto: vediamo
come utilizzarla al meglio in tutte le
sue potenzialità.
Ecco come guidarla in sicurezza in ogni
situazione facendo di lei una piacevole
compagna di viaggio attenta al nostro
comfort e al nostro portafogli.AVVIAMENTO DEL MOTORE ..........106
IN SOSTA........................................107
CAMBIO MANUALE ........................108
CAMBIO DUALOGIC .......................109
SERVOSTERZO ELETTRICO
DUALDRIVE ....................................110
SISTEMA START&STOP .................111
SPEED LIMITER ..............................113
CRUISE CONTROL
ELETTRONICO ...............................114
SENSORI DI PARCHEGGIO ............116
SUGGERIMENTI PER LA GUIDA.....118
RIFORNIMENTO DELLA
VETTURA .......................................119
TRAINO DI RIMORCHI ....................122
105
Page 118 of 244

SENSORI DI
PARCHEGGIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
137)
47) 48)
SENSORI
Sono ubicati nel paraurti posteriore
della vettura fig. 82 ed hanno la
funzione di rilevare ed avvisare
il guidatore, mediante una segnalazione
acustica intermittente, sulla presenza
di ostacoli presenti in prossimità della
parte posteriore della vettura.SEGNALAZIONE
ACUSTICA
Inserendo la retromarcia e nel caso di
presenza di un ostacolo posteriore
viene attivata una segnalazione
acustica che varia al variare della
distanza dell’ostacolo dal paraurti.
La frequenza della segnalazione
acustica:aumenta con il diminuire della
distanza tra vettura ed ostacolo
diventa continua quando la distanza
che separa la vettura dall’ostacolo è
inferiore a circa 30 cm mentre cessa
immediatamente se la distanza
dall’ostacolo aumenta
rimane costante se la distanza tra
vettura ed ostacolo rimane invariata. Se
questa situazione coinvolge i sensori
laterali, il segnale viene interrotto dopo
circa 3 secondi per evitare, ad esempio,
segnalazioni in caso di manovra lungo
un muro.
Se i sensori rilevano più ostacoli, viene
preso in considerazione solo quello
che si trova alla distanza minore.SEGNALAZIONI SU
DISPLAY
(versioni con display a colori)
All'attivazione dei sensori, sul display
appare la videata riportata in fig. 83.
Il sistema indica un ostacolo rilevato
visualizzando un arco in funzione della
distanza dell'ostacolo e della sua
posizione rispetto alla vettura.
Quando il sistema rileva un ostacolo,
sul display viene visualizzato un arco in
una o più posizioni in funzione della
distanza dell'ostacolo dalla vettura.
Se è stato rilevato un oggetto nella
zona sinistra, centrale o destra
posteriore, il display visualizza un arco
lampeggiante nella relativa zona e viene
emesso un suono.
82F0S0578
83F0S0558
116
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 119 of 244

Mentre la vettura si avvicina all'oggetto,
il display visualizza un arco
lampeggiante che si avvicina alla
vettura e il suono diventa più frequente
fino a diventare continuo.
Il colore visualizzato sul display dipende
dalla distanza e dalla posizione
dell'ostacolo. La vettura è prossima
all'ostacolo quando il display visualizza
un arco rosso lampeggiante (a destra,
al centro o a sinistra) ed emette un
suono continuo. Se sono presenti più
ostacoli, viene segnalato quello più
vicino.
SEGNALAZIONI DI
ANOMALIE
Eventuali anomalie dei sensori di
parcheggio sono segnalate, durante
l’inserimento della retromarcia,
dall’accensione della spia
oppure
dell'icona
(versioni con display
a colori) sul quadro strumenti e dal
relativo messaggio visualizzato dal
display, (per versioni/mercati,
dove previsto).FUNZIONAMENTO CON
RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene
automaticamente disattivato
all’inserimento della spina del cavo
elettrico del rimorchio nella presa del
gancio di traino della vettura. I sensori si
riattivano automaticamente sfilando la
spina del cavo del rimorchio.
ATTENZIONE
137)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre pericolose è sempre e
comunque affidata al guidatore.
Effettuando queste manovre, assicurarsi
sempre che nello spazio di manovra non
siano presenti né persone (specialmente
bambini) né animali. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il conducente,
il quale però non deve mai ridurre
l’attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità.
ATTENZIONE
47)Per il corretto funzionamento del
sistema, è indispensabile che i sensori
siano sempre puliti da fango, sporcizia,
neve o ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare l’uso
di panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori
devono essere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l’aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente i
sensori mantenendo l’ugello oltre i 10 cm
di distanza.
48)Per eventuali interventi sul paraurti
nella zona dei sensori rivolgersi
esclusivamente alla Rete Assistenziale Fiat.
Interventi sul paraurti eseguiti in modo
non corretto potrebbero infatti
compromettere il funzionamento dei
sensori di parcheggio.
117