quadro FIAT 500X 2019 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2019, Model line: 500X, Model: FIAT 500X 2019Pages: 296, PDF Dimensioni: 7.84 MB
Page 9 of 296

CONOSCENZA DELLA VETTURA
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
MULTIMEDIA
INDICE
Page 12 of 296

PLANCIA PORTASTRUMENTI
1. Diffusori aria laterali orientabili 2. Leva sinistra: indicatori di direzione, luci abbaglianti, lampeggi, funzione Lane Change
3. Quadro strumenti 4. Comandi al volante: Cruise Control, Speed Limiter 5. Leva destra: tergicristallo / lavacristallo,
tergilunotto / lavalunotto, impostazione livello sensibilità sensore pioggia 6.Uconnect™7. Star&Stop, luci di emergenza,
LED stato air bag passeggero 8. Cassetto portaoggetti superiore refrigerato (per versioni/mercati, dove previsto) 9. Air bag
frontale passeggero 10. Diffusori aria centrali orientabili 11. Cassetto portaoggetti inferiore 12. Comandi climatizzazione
13. Pulsanti su mobiletto centrale: riscaldamento sedili, sistema Park Assist, plancetta porta USB + presa AUX (ove presente)
14. Air bag ginocchia 15. Dispositivo di avviamento (chiave o pulsante) 16. Air bag frontale guidatore 17. Comandi al
volante: menu display, trip computer, multimedia, telefono, riconoscimento vocale 18. Plancetta: commutatore luci, correttore
assetto fari.
2F1B0641
10
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 15 of 296

MAR: posizione di marcia. Tutti i
dispositivi elettrici sono disponibili. E'
possibile passare in questo stato
premendo una volta il pulsante del
dispositivo di avviamento, senza
premere il pedale del freno (versioni con
cambio automatico) o della frizione
(versioni con cambio manuale);
AVV: avviamento del motore.
NOTA Il dispositivo di avviamento NON
si attiva se la chiave elettronica si trova
all'interno del bagagliaio e quest'ultimo
risulta aperto.
NOTA Con dispositivo di avviamento in
stato MAR, trascorsi 30 minuti con
vettura ferma (versioni con cambio
manuale) oppure con leva del cambio in
posizione P (Parcheggio) (versioni con
cambio automatico) e motore arrestato,
il dispositivo di avviamento si porterà
automaticamente in posizione STOP.
NOTA Con motore avviato, è possibile
abbandonare la vettura portando con
sé la chiave elettronica. Il motore
resterà comunque avviato. La vettura
segnalerà l'assenza della chiave
nell'abitacolo una volta richiusa la porta.NOTA Qualora il dispositivo non
dovesse funzionare nell’effettuare lo
spegnimento del motore, fare
riferimento, ove disponibile, a quanto
descritto al paragrafo “Display” nel
capitolo “Conoscenza del quadro
strumenti“ e recarsi prima possibile
presso la Rete Assistenziale Fiat.
Per maggiori informazioni
sull'avviamento del motore, vedere
quanto descritto al paragrafo
"Avviamento del motore", nel capitolo
"Avviamento e guida".
4) 5)
BLOCCASTERZO
Inserimento
Versioni con chiave meccanica: con
dispositivo in posizione STOP estrarre
la chiave e ruotare il volante fino ad
avvenuto bloccaggio.
AVVERTENZA Il blocco dello sterzo è
possibile solo in seguito alla rimozione
della chiave dal dispositivo di
avviamento se è stata effettuata una
rotazione della chiave stessa dalla
posizione MAR a quella STOP.
Versioni con chiave elettronica:il
bloccasterzo si inserisce all'apertura
della porta del guidatore con pulsante
del dispositivo di avviamento in stato di
STOP e velocità inferiore a 3 km/h.Disinserimento
Versioni con chiave meccanica:
muovendo leggermente il volante,
ruotare la chiave in posizione MAR.
Versioni con chiave elettronica:il
bloccasterzo si disinserisce quando
viene premuto il dispositivo di
avviamento e la chiave elettronica viene
riconosciuta.
6) 7)
ATTENZIONE
2)In caso di manomissione del dispositivo
di avviamento (ad es. un tentativo di furto),
farne verificare il funzionamento alla Rete
Assistenziale Fiat prima di riprendere la
marcia.
3)Scendendo dalla vettura portare sempre
con sé la chiave, per evitare che qualcuno
azioni inavvertitamente i comandi.
Ricordarsi di inserire il freno di
stazionamento elettrico. Non lasciare mai
bambini sulla vettura incustodita.
4)È tassativamente vietato ogni intervento
in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (ad es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza,
nonché la non conformità omologativa
della vettura.
13
Page 16 of 296

5)Non estrarre mai la chiave meccanica
quando la vettura è in movimento. Il
volante si bloccherebbe automaticamente
alla prima sterzata. Questo vale sempre,
anche nel caso in cui la vettura sia trainata.
6)Prima di uscire dalla vettura, azionare
SEMPRE il freno di stazionamento, sterzare
le ruote, inserire la prima marcia se in salita
o la retromarcia se in discesa, sulle versioni
dotate di cambio automatico portare la
leva del cambio in posizione P
(Parcheggio), premere il dispositivo di
avviamento per portarlo su STOP. In caso
di forte pendenza posizionare davanti alle
ruote un cuneo o un sasso. Quando si
abbandona la vettura, bloccare sempre
tutte le porte premendo l'apposito pulsante
sulla maniglia (vedere quanto descritto alla
voce "Keyless Entry" nel paragrafo "Porte").
7)Per versioni dotate di sistema Full
Keyless System non lasciare la chiave
elettronica all'interno od in prossimità della
vettura oppure in un luogo accessibile ai
bambini. Non lasciare la vettura con il
dispositivo di accensione in posizione
MAR. Un bambino potrebbe azionare gli
alzacristalli elettrici, altri comandi o
addirittura mettere in marcia la vettura.FIAT CODE
Il sistema Fiat Code impedisce l'utilizzo
non autorizzato della vettura,
disabilitando l'avviamento del motore.
L'impianto non necessita di
abilitazione/attivazione: il funzionamento
è automatico, indipendentemente dal
fatto che le porte della vettura siano
bloccate oppure sbloccate.
Portando il dispositivo di avviamento in
posizione MAR, il sistema Fiat Code
identifica il codice trasmesso dalla
chiave. Se il codice viene riconosciuto
come valido, il sistema Fiat Code
autorizza quindi l'avviamento del
motore.
Riportando il dispositivo di avviamento
in posizione STOP, il sistema Fiat Code
disattiva la centralina che controlla il
motore, impedendone quindi
l'avviamento.
Per le corrette procedure di avviamento
del motore, vedere quanto descritto al
paragrafo "Avviamento del motore" nel
capitolo "Avviamento e guida".IRREGOLARITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Se, durante l'avviamento, il codice della
chiave non viene riconosciuto
correttamente, sul quadro strumenti
viene visualizzata l'icona
(vedere
quanto descritto al paragrafo "Spie e
messaggi" nel capitolo "Conoscenza
del quadro strumenti"). Questa
condizione comporta l'arresto del
motore dopo 2 secondi. In questo caso
portare il dispositivo di avviamento in
posizione STOP e nuovamente in MAR;
se il blocco persiste, riprovare con le
altre chiavi in dotazione. Se non fosse
comunque possibile avviare il motore,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Se l'icona
viene visualizzata
durante la marcia, significa che il
sistema sta effettuando un'autodiagnosi
(dovuto ad esempio ad un calo di
tensione). Se la visualizzazione
permane, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
14
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 17 of 296

ALLARME
L'intervento dell'allarme aziona
l'avvisatore acustico e gli indicatori di
direzione.
AVVERTENZA L’allarme viene adeguato
all'origine dal Costruttore alle norme
delle diverse nazioni di
commercializzazione della vettura.
INSERIMENTO ALLARME
(ove presente)
Con porte e cofani chiusi, dispositivo di
avviamento ruotato in posizione STOP,
puntare la chiave con telecomando o la
chiave elettronica in direzione della
vettura quindi premere e rilasciare il
pulsante
"FIAT".
Per versioni con chiave elettronica,
l'inserimento dell'allarme può essere
attuato anche tramite la pressione del
pulsante "blocco porte" situato sulla
maniglia esterna della porta. Per
maggiori informazioni, fare riferimento al
paragrafo Keyless Entry poche pagine
più avanti.
L'impianto emette una segnalazione
(ove presente) sia visiva che acustica ed
attiva il blocco porte.
Con allarme inserito, sul quadro
strumenti lampeggia la spia A fig. 7.L'inserimento dell'allarme è preceduto
da una fase di auto diagnosi: in caso di
anomalia, il sistema emette un'ulteriore
segnalazione acustica.
Il blocco porte senza inserimento
dell'allarme è inoltre sempre possibile
bloccando le porte introducendo
l'inserto metallico della chiave nella
serratura della porta lato guida.
AVVERTENZA Se lo sblocco delle porte
viene effettuato introducendo l'inserto
metallico nella serratura della porta lato
guida l'allarme, se precedentemente
attivato, non viene disattivato. Sarà
possibile disattivare l'allarme portando il
dispositivo di avviamento in posizione
MAR, oppure premendo il pulsante
sul telecomando.DISINSERIMENTO
DELL'ALLARME
AVVERTENZA Azionando l’apertura
centralizzata con l’inserto metallico
della chiave l’allarme non si
disinserisce.
ESCLUSIONE
DELL'ALLARME
Per escludere completamente l’allarme
(ad es. in caso di lunga inattività della
vettura) chiudere le porte ruotando
l’inserto metallico della chiave con
telecomando nella serratura porta.
AVVERTENZA Se si scaricano le pile
della chiave con telecomando, oppure
in caso di guasto al sistema per
disinserire l’allarme posizionare il
dispositivo di avviamento in MAR.
7F1B0643
15
Page 18 of 296

PORTE
BLOCCO/SBLOCCO
PORTE DALL'INTERNO
Blocco/sblocco centralizzato
Se tutte le porte sono correttamente
chiuse verranno bloccate
automaticamente al superamento della
velocità di 20 km/h (funzione
"Autoclose"). Questa funzionalità può
anche essere disabilitata dal menù su
quadro strumenti.
Per effettuare il blocco delle porte,
premere il pulsante
ubicato sulla
mostrina delle porte anteriori fig. 8.
Per effettuare lo sblocco delle porte,
premere il pulsante
.Blocco/sblocco manuale
Il blocco/sblocco delle porte può essere
inoltre effettuato anche ruotando il
dispositivo A fig. 9 integrato nelle
maniglie interne delle porte anteriori.
L'azionamento del dispositivo delle
porte posteriori provoca il blocco della
sola porta interessata.
Posizione 1: porta sbloccata
Posizione 2
: porta bloccata
Ove la funzionalità sia presente,
l'azionamento della maniglia interna di
una delle due porte anteriori provoca lo
sblocco di tutte le porte e del portellone
bagagliaio in funzione della modalità
impostata sul Menu del display oppure
sul sistemaUconnect™e l’apertura
della sola porta interessata.
BLOCCO/SBLOCCO
PORTE DALL'ESTERNO
Blocco porte dall’esterno
Con porte chiuse premere il pulsante
"FIAT" sulla chiave, oppure inserire
e ruotare l’inserto metallico della stessa
nella serratura della porta lato
guidatore.
2)
Ove è presente la funzione di
ripiegamento automatico degli specchi
retrovisori esterni, l’attivazione della
chiusura centralizzata dall’esterno della
vettura fa ripiegare automaticamente gli
specchi retrovisori esterni.
Sblocco porte dall’esterno
Premere il pulsante
sulla chiave
oppure inserire e ruotare l’inserto
metallico della stessa nella serratura
della porta lato guidatore.
Ove è presente la funzione di apertura
automatica degli specchi retrovisori
esterni, l'attivazione dell'apertura
centralizzata dall'esterno della vettura
riporta automaticamente gli specchi
retrovisori esterni in posizione di marcia.
8F1B0024C
9F1B0017C
16
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 20 of 296

inserire l'inserto metallico nella
serratura porta lato guidatore e ruotarlo
per sbloccare la serratura porta.
Blocco/sblocco serratura
portellone bagagliaio
Avvicinandosi con una chiave
elettronica valida in prossimità del
portellone bagagliaio, per sbloccare il
bagagliaio, premere il pulsante di
apertura A fig. 13 ubicato sotto la
maniglia del portellone stesso.
NOTA Se presente il sistema di allarme,
quest'ultimo sarà momentaneamente
disattivato solo per la zona bagagliaio.
Dopo la chiusura del bagagliaio il
sistema di allarme sarà nuovamente
attivato.Il portellone della vettura può essere
bloccato premendo il pulsante B fig. 13,
premendo il pulsante
sulla chiave
elettronica oppure sul pannello porta
interno.
NOTA Il blocco da serratura portellone
esegue anche un blocco centralizzato
delle porte. L'apertura bagagliaio è
disabilitata con vettura in movimento.
Durante la marcia, se il portellone
bagagliaio è correttamente chiuso
quest'ultimo verrà automaticamente al
superamento della velocità di 20 km/h
in concomitanza al blocco delle porte
(funzione "Autoclose"). Questa
funzionalità può anche essere
disabilitata dal menù su quadro
strumenti.
DISPOSITIVO DEAD
LOCK
(ove presente)
8)
È un dispositivo di sicurezza che
inibisce il funzionamento delle maniglie
interne della vettura e del pulsante di
blocco/sblocco porte.
Inserimento dispositivo
Il dispositivo si inserisce su tutte le
porte effettuando una doppia pressione
rapida del pulsante
"FIAT" sulla
chiave con telecomando o, per veicoli
equipaggiati con sistema Keyless Entry,
agendo sul tasto di blocco posto sulla
maniglia esterna della vettura.
Disinserimento dispositivo
Il dispositivo si disinserisce
automaticamente:
effettuando l’operazione di sblocco
porte (premendo il pulsante
sulla
chiave con telecomando);
portando il dispositivo di avviamento
in posizione MAR;
afferrando una delle maniglie anteriori
in caso di veicolo equipaggiato con
sistema Keyless Entry.
12F1B0020C13F1B0747
18
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 29 of 296

LUCI ESTERNE
COMMUTATORE LUCI
La ghiera del commutatore luci A
fig. 28, ubicato sul lato sinistro della
plancia strumenti, comanda il
funzionamento di: luci di posizione, luci
diurne, luci anabbaglianti, luci
fendinebbia e la regolazione
dell'intensità luminosa del quadro
strumenti e delle grafiche dei pulsanti di
comando.
L'illuminazione esterna, fatta eccezione
per le luci di posizione, avviene solo con
dispositivo di avviamento in posizione
MAR. Accendendo le luci esterne si
illumina il quadro strumenti ed i vari
comandi posti sulla plancia.
FUNZIONE AUTO(Sensore crepuscolare)
(ove presente)
È un sensore a LED infrarossi, abbinato
al sensore pioggia ed ubicato sul
parabrezza, in grado di rilevare le
variazioni dell'intensità luminosa esterna
alla vettura, in base alla sensibilità di
luce impostata tramite il Menu del
display oppure sul sistema
Uconnect™.
Maggiore è la sensibilità, minore è la
quantità di luce esterna necessaria per
comandare l'accensione automatica
delle luci esterne.
Attivazione funzione
Ruotare la ghiera del commutatore luci
in posizione AUTO.
AVVERTENZA La funzione è attivabile
solo con dispositivo di avviamento in
posizione MAR.
Per maggiori informazioni vedere
quanto descritto al paragrafo "Ritardo
spegnimento fari (Follow me home)".
Disattivazione funzione
Per disattivare la funzione ruotare la
ghiera del commutatore luci in una
posizione diversa da AUTO.
LUCI ANABBAGLIANTI
Con dispositivo di avviamento in
posizione MAR, ruotare la ghiera del
commutatore luci in posizione
:si
accendono le luci di posizione, le luci
anabbaglianti ed il quadro strumenti; su
quest'ultimo si illumina la spia
.
LUCI DIURNE (D.R.L.)"Daytime Running Lights"
18) 19)
Con dispositivo di avviamento in
posizione MAR e ghiera del
commutatore luci in posizioneOsi
accendono automaticamente le luci
diurne (le altre lampade e l'illuminazione
interna rimangono spente).
Le luci diurne vengono
momentaneamente disabilitate
all'attivazione degli indicatori di
direzione. Disattivando gli indicatori di
direzione le luci diurne si riattiveranno.
LUCI FENDINEBBIA(ove presenti)
Il pulsante delle luci fendinebbia è
integrato nel commutatore luci.
Con dispositivo di avviamento in
posizione MAR, premere il pulsante
.
Con luci fendinebbia inserite sul quadro
strumenti si accende la spia
.
28F1B0206C
27
Page 30 of 296

Con dispositivo di avviamento in
posizione MAR e luci fendinebbia
accese, risultano accese anche le luci
di posizione e le luci targa mentre sono
spente le luci diurne.
Per spegnere, premere nuovamente il
pulsante oppure ruotare la ghiera del
commutatore in posizioneO.
Le luci fendinebbia, per versioni/
mercati, ove previsto, si spengono
inserendo le luci abbaglianti oppure
portando il dispositivo di avviamento in
posizione STOP.
Se viene portato il dispositivo di
avviamento in posizione STOP con luci
fendinebbia accese, riportando la
chiave in posizione MAR, queste
rimangono attive.
LUCE RETRONEBBIA(ove presente)
Il pulsante che comanda l'accensione e
lo spegnimento della luce retronebbia è
integrato nel commutatore luci.
Con luci di posizione e anabbaglianti o
fendinebbia accese, per accendere la
luce retronebbia premere il pulsante
.
Con luce retronebbia inserita, sul
quadro strumenti si accende la spia
.Per spegnerla, premere nuovamente il
pulsante; la luce retronebbia si spegne
inoltre automaticamente spegnendo gli
anabbaglianti oppure i fendinebbia,
oppure portando il dispositivo di
avviamento in posizione STOP.
LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono portando la ghiera del
commutatore luci in posizione
.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
AVVERTENZA Questa posizione del
commutatore luci non deve essere
selezionata con vettura in marcia, ma
unicamente con vettura in sosta per
segnalarne lo stazionamento quando
prescritto dalle norme vigenti nel Paese
in cui si circola (Codice della Strada).
Per spegnere le luci portare la ghiera
del commutatore luci in posizioneO
RITARDO SPEGNIMENTO
FARI (Follow me home)
Attivazione
Con display multifunzionale e
Uconnect™Radio’:
portare il
dispositivo di avviamento in posizione
STOP. Entro 2 minuti tirare la leva sinistra
in modalità lampeggio abbaglianti: il
ritardo dello spegnimento fari viene
attivato per 30 secondi. È possibile
attivare tale funzionalità per 7 volte
consecutive quindi fino ad un massimo di
210 secondi.
Con display multifunzionale
riconfigurabile e/oUconnect™ 7’’:è
possibile settare il ritardo dello
spegnimento dei fari (0,30,60 fino a
90 secondi) agendo sul Menu.
Se sul Menu il ritardo spegnimento fari
è impostato su 0 secondi è possibile,
agendo sulla leva delle luci abbaglianti
entro 2 minuti dallo spegnimento del
motore, attivare l’accensione delle luci
per un tempo predefinito di 30 secondi.
È possibile attivare l’accensione delle
luci per 7 volte fino ad un massimo di
210 secondi.
Se il valore impostato sul Menu è
diverso da 0, è possibile attivare
l’accensione delle luci per il tempo
preselezionato portando la ghiera dalla
posizione
(con motore avviato), alla
posizioneO(con motore spento).
Sulle versioni dotate di sensore
crepuscolare è possibile attivare la
funzionalità in modo automatico: con
motore avviato, ruotare la ghiera in
posizioneAUTO. Se il sensore rileva
una scarsa quantità di luce attiva i fari
anabbaglianti. Quando si porta il
dispositivo di avviamento in posizione
STOP con gli anabbaglianti accesi, si
attiva automaticamente il ritardo dello
spegnimento dei fari per il tempo
selezionato nel Menu.
28
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 31 of 296

Disattivazione
Se l’attivazione avviene tramite la leva al
volante sinistra, la funzione può essere
disattivata mantenendo la leva sinistra
in modalità “lampeggio abbaglianti” per
oltre 2 secondi oppure attendendo il
tempo di attivazione visualizzato sul
display.
Se l’attivazione avviene tramite la ghiera
luci ubicata sulla leva sinistra non sarà
possibile disattivare la funzionalità. Lo
spegnimento dei fari avverrà al termine
della durata impostata.
Portando il dispositivo di avviamento in
posizione MAR la funzione viene
disattivata.
LUCI ABBAGLIANTI
Per inserire le luci abbaglianti fisse, con
dispositivo di avviamento in MAR,
spingere la leva sinistra A fig. 29 verso
la plancia. Il commutatore luci deve
essere ruotato inAUTOcon luci
anabbaglianti accese oppure deve
essere ruotato in posizione
.
A luci abbaglianti inserite sul quadro
strumenti si illumina la spia
.
Lampeggi
Tirare verso di sé la leva A fig. 29,
posizione instabile; al rilascio la leva
torna automaticamente in posizione
stabile centrale.A luci abbaglianti inserite sul quadro
strumenti si illumina la spia
.
Luci abbaglianti automatiche
(ove presenti)
Al fine di non disturbare gli altri utenti
della strada, le luci abbaglianti si
disattivano automaticamente nel caso
in cui si incrocia un veicolo che proceda
nel senso opposto di marcia oppure nel
caso in cui ci si accodi ad un veicolo
che proceda nello stesso senso di
marcia.
La funzione è impostabile attraverso
Menu del display (vedere quanto
descritto al paragrafo "Display" nel
capitolo "Conoscenza del quadro
strumenti"); per l'attivazione è
necessario ruotare la ghiera del
commutatore luci su AUTO.La funzione si attiva spingendo la leva
verso la plancia portastrumenti
(posizione stabile); sul quadro strumenti
si accende la spia
. Ad abbaglianti
accesi sul quadro strumenti si accende
anche la spia
.Se la vettura viene
arrestata con il settaggio descritto
precedentemente, al suo riavviamento la
funzione luci abbaglianti automatiche
dovrà necessariamente essere
reimpostata: riportare la leva in posizione
centrale e spingerla nuovamente verso la
plancia portastrumenti.
Con velocità superiore a 40 km/h e
funzione attiva, riportando la leva in
posizione centrale stabile, si disattiva la
funzione e si spengono gli abbaglianti.
Con velocità inferiore a 15 km/h e
funzione attiva, il sistema spegne
automaticamente gli abbaglianti.
Nel caso in cui la leva venga ritirata in
posizione centrale stabile e spinta
nuovamente verso la plancia
portastrumenti in posizione stabile,
questa viene interpretata come
necessità di abbaglianti fissi: sul quadro
strumenti si accende la spia e si
accendono gli abbaglianti fino a quando
la velocità vettura non ritorna sopra i
40km/h. Superata questa soglia la
funzione torna attiva automaticamente
e sul quadro strumenti si accende
nuovamente la spia
.
29F1B0037C
29