Luci FIAT DOBLO COMBI 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2012, Model line: DOBLO COMBI, Model: FIAT DOBLO COMBI 2012Pages: 283, PDF Dimensioni: 6.51 MB
Page 7 of 283

3
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
CONOSCENZA DEL VEICOLO
PLANCIA PORTASTRUMENTI
La presenza e la posizione dei comandi, degli strumenti e segnalatori possono variare in funzione delle versioni.
1. Diffusore per invio aria ai cristalli laterali - 2. Diffusore aria regolabile e orientabile - 3. Leva sinistra: comando luci esterne -
4. Quadro strumenti e spie - 5. Leva destra: comandi tergicristallo, tergilunotto, trip computer - 6. Diffusori aria regolabili e
orientabili - 7. Autoradio (per versioni/mercati, dove previsto) - 8. Mostrina comandi - 9. Air bag lato passeggero (per versio-
ni/mercati, dove previsto) - 10. Cassetto portaoggetti - 11. Comandi riscaldamento/ventilazione/climatizzazione - 12. Leva cambio
- 13. Dispositivo di avviamento - 14. Air bag lato guidatore - 15. Leva apertura cofano motore
F0V0185m
fig. 1
Page 18 of 283

14
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
DISPLAY DIGITALE
VIDEATA STANDARD fig. 14
La videata standard è in grado di visualizzare le seguenti
indicazioni:
A Posizione assetto fari (solo con luci anabbaglianti in-
serite).
B Odometro (visualizzazione chilometri, oppure miglia,
percorsi).
C Ora (sempre visualizzata, anche con chiave estratta e
porte anteriori chiuse).
D Indicazione funzione START&STOP (per versioni/mer-
cati, dove previsto)
E Gear Shift Indication (indicazione cambio marcia)
(per versioni/ mercati, dove previsto)NOTA Con chiave estratta dal dispositivo di avviamento,
all’apertura di una porta il display si illumina visualizzando
per alcuni secondi l’ora e l’indicazione chilometri, oppure
miglia, percorsi.
PULSANTI DI COMANDO fig. 15
▲Per scorrere sulla videata e sulle relative opzioni, ver-
so l’alto o per incrementare il valore visualizzato.
SETESCPressione breve per accedere al menù e/o pas-
sare alla videata successiva oppure conferma-
re la scelta desiderata.
Pressione lunga per ritornare alla videata stan-
dard.
▼Per scorrere sulla videata e sulle relative opzioni, ver-
so il basso o per decrementare il valore visualizzato.
F0V0011mfig. 14F0V0012mfig. 15
Page 20 of 283

Per regolare l’intensità luminosa, procedere come segue:
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve, il di-
splay visualizza la scritta ILLU;
– premere il pulsante▲oppure▼per regolare il livello
di intensità luminosa;
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve per
tornare alla videata menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata standard senza me-
morizzare.
Impostazione limite di velocità (SPEEd)
Questa funzione permette di impostare il limite di velocità
(km/h oppure mph), superato il quale l’utente viene avvi-
sato (vedere capitolo “Spie e messaggi”).
Per impostare il limite di velocità desiderato, procedere
come segue:
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve, il di-
splay visualizza la scritta (SPEEd) e l’unità di misura pre-
cedentemente impostata (km/h) oppure (mph);
– premere il pulsante▲oppure▼per selezionare l’inse-
rimento (On) o il disinserimento (OFF) del limite di velo-
cità;
– nel caso in cui la funzione sia stata attivata (On), trami-
te la pressione dei pulsanti▲oppure▼selezionare il li-
mite di velocità desiderato e premere SET ESC per con-
fermare la scelta; Tramite pressione lunga del pulsante SET ESC
– se ci si trova al livello del menu si esce dall’ambiente me-
nu di set up;
– se ci si trova al livello di impostazione di una voce del
menu si esce al livello di menu;
– vengono salvate solo le modifiche già memorizzate dal-
l’utente (già confermate con la pressione del pulsante SET
ESC).
L’ambiente del menu di set up è temporizzato; dopo l’u-
scita dal menu dovuta allo scadere di questa temporizza-
zione vengono salvate solo le modifiche già memorizzate
dall’utente (già confermate con la pressione breve del pul-
sante SET ESC).
Regolazione illuminazione interno veicolo
(ILLU)
Questa funzione è disponibile, con luci anabbaglianti inse-
rite, e in condizioni notturne, per la regolazione dell’in-
tensità luminosa del quadro strumenti, dei tasti, del display
autoradio e del display climatizzatore automatico.
In condizioni diurne e con anabbaglianti inseriti, il quadro
strumenti, i tasti e i display autoradio e climatizzatore au-
tomatico,risultano accesi alla massima intensità luminosa.
16
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Page 22 of 283

18
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
❒sul display viene visualizzato il messaggio di richiesta
conferma;
❒tramite la pressione dei pulsanti▲oppure▼selezio-
nare (YES) (per confermare l’attivazione/disattivazione)
oppure (no) (per rinunciare);
❒premere il pulsante SET ESC con pressione breve, vie-
ne visualizzato un messaggio di conferma scelta e si tor-
na alla videata menu oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata standard sen-
za memorizzare.
Luci diurne (D.R.L.)
Questa funzione permette di attivare/di sattivare le luci
diurne.
Per attivare oppure disattivare questa funzione, procede-
re come segue:
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve, il di-
splay visualizza la scritta DRL;
– premere il pulsante▲oppure▼per selezionare l’inse-
rimento (On) oppure il disinserimento (Off) delle luci diur-
ne;
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve per
tornare alla videata sottomenù oppure premere il pulsan-
te con pressione lunga per tornare alla videata menu prin-
cipale senza memorizzare; Regolazione volume buzzer (bUZZ)
Questa funzione permette la regolazione del volume del-
la segnalazione acustica (buzzer) che accompagna le vi-
sualizzazioni di avaria/avvertimento e le pressioni dei pul-
santi SET ESC,▲e▼.
Per impostare il volume desiderato, procedere come se-
gue:
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve, il di-
splay visualizza le scritta (bUZZ);
– premere il pulsante▲oppure▼per selezionare il livello
di volume desiderato (regolazione possibile su 8 livelli).
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve per
tornare alla videata menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata standard senza me-
morizzare.
Attivazione/Disattivazione
degli air bag lato passeggero frontale e laterale
protezione torace/testa (side bag) (BAG P)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione permette di attivare/disattivare l’air bag
lato passeggero ed il bag laterale (per versioni/mercati, do-
ve previsto).
Procedere come segue:
❒premere il pulsante SET ESC e, dopo aver visualizzato
sul display il messaggio (BAG P OFF) (per disattivare)
oppure il messaggio (BAG P On) (per attivare) trami-
te la pressione dei pulsanti▲oppure▼, premere nuo-
vamente il pulsante SET ESC;
Page 23 of 283

19
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0038mfig. 16F0V0012mfig. 17
F Indicazione funzione START&STOP (per versioni/mer-
cati, dove previsto)
G Gear Shift Indication (indicazione cambio marcia)
(per versioni/ mercati, dove previsto)
NOTA All’apertura di una porta anteriore il display si at-
tiva visualizzando per alcuni secondi l’ora ed i chilometri,
oppure miglia, percorsi.
PULSANTI DI COMANDO fig. 17
▲Per scorrere sulla videata e sulle relative opzioni, ver-
so l’alto o per incrementare il valore visualizzato.
SET ESCPressione breve per accedere al menù e/o pas-
sare alla videata successiva oppure conferma-
re la scelta desiderata. Pressione lunga per ri-
tornare alla videata standard.
▼Per scorrere sulla videata e sulle relative opzioni, ver-
so il basso o per decrementare il valore visualizzato.DISPLAY MULTIFUNZIONALE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il veicolo può essere dotato di display multifunzionale in
grado di offrire informazioni utili all’utente, in funzione di
quanto precedentemente impostato durante la guida del
veicolo.
VIDEATA “STANDARD” fig. 16
La videata standard è in grado di visualizzare le seguenti
indicazioni:
A Data.
B Odometro (visualizzazione chilometri, oppure miglia,
percorsi).
C Ora (sempre visualizzata, anche con chiave estratta e
porte anteriori chiuse).
D Temperatura esterna.
E Posizione assetto fari (solo con luci anabbaglianti in-
serite).
Page 25 of 283

21
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
FUNZIONI MENÙ
Regolazione illuminazione interno veicolo
Questa funzione è disponibile, con luci anabbaglianti inse-
rite, e in condizioni notturne, per la regolazione dell’in-
tensità luminosa del quadro strumenti, dei tasti, del display
autoradio e del display climatizzatore automatico.
In condizioni diurne e con anabbaglianti inseriti, il quadro
strumenti, i tasti e i display autoradio e climatizzatore au-
tomatico, risultano accesi alla massima intensità luminosa.
Per regolare l’intensità luminosa, procedere come segue:
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve, il di-
splay visualizza in modo lampeggiante il livello preceden-
temente impostato;
– premere il pulsante▲oppure▼per regolare il livello
di intensità luminosa;
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve per
tornare alla videata menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata standard senza me-
morizzare.
Beep Velocità (Limite velocità)
Questa funzione permette di impostare il limite velocità
veicolo (km/h oppure mph), superato il quale l’utente vie-
ne avvisato (vedere capitolo “Spie e messaggi”).
Per impostare il limite di velocità desiderato, procedere
come segue:
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve, il di-
splay visualizza la scritta (Beep Vel.); – BAG PASSEGGERO
– LUCI DIURNE
– USCITA MENÙ
Selezione di una voce del menu principale senza sottomenu:
– tramite pressione breve del pulsante SET ESC può es-
sere selezionata l’impostazione del menu principale che
si desidera modificare;
– agendo sui pulsanti▲o▼(tramite singole pressioni)
può essere scelta la nuova impostazione;
– tramite pressione breve del pulsante SET ESC si può me-
morizzare l’impostazione e contemporaneamente ritor-
nare alla stessa voce del menu principale prima selezio-
nata.
Selezione di una voce del menù principale con sottomenù:
– tramite pressione breve del pulsante SET ESC si può
visualizzare la prima voce del sottomenu;
– agendo sui pulsanti▲o▼(tramite singole pressioni) si
possono scorrere tutte le voci del sottomenu;
– tramite pressione breve del pulsante SET ESC si può
selezionare la voce del sottomenu visualizzata e si entra
nel menu di impostazione relativo;
– agendo sui pulsanti▲o▼(tramite singole pressioni)
può essere scelta la nuova impostazione di questa voce del
sottomenu;
– tramite pressione breve del pulsante SET ESC si può me-
morizzare l’impostazione e contemporaneamente ritor-
nare alla stessa voce del sottomenu prima selezionata.
Page 31 of 283

27
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Luci diurne (D.R.L.)
Questa funzione permette di attivare/disattivare le luci
diurne.
Per attivare oppure disattivare questa funzione, proce-
dere come segue:
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve, il di-
splay visualizza un sottomenu;
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve, il di-
splay visualizza in modo lampeggiante On oppure Off in
funzione di quanto precedentemente impostato;
– premere il pulsante▲oppure▼per effettuare la scel-
ta;
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve per
tornare alla videata sottomenù oppure premere il pulsan-
te con pressione lunga per tornare alla videata menu prin-
cipale senza memorizzare;
– premere nuovamente il pulsante SET ESC con pressio-
ne lunga per tornare alla videata standard o al menu prin-
cipale a seconda del punto in cui ci si trova nel menu.
Uscita Menù
Ultima funzione che chiude il ciclo di impostazioni elen-
cate nella videata menù.
Premendo il pulsante SET ESC con pressione breve, il di-
splay torna alla videata standard senza memorizzare.
Premendo il pulsante▼il display torna alla prima voce del
menù (Beep Velocità). Bag passeggero Attivazione/Disattivazione degli
air bag lato passeggero frontale e laterale
protezione torace/testa (side bag)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione permette di attivare/disattivare l’air bag
lato passeggero ed l bag laterale (per versioni/mercati, do-
ve previsto).
Procedere come segue:
– premere il pulsante SET ESC e, dopo aver visualizzato
sul display il messaggio (Bag pass: Off) (per disattivare) op-
pure il messaggio (Bag pass: On) (per attivare) tramite la
pressione dei pulsanti▲e▼, premere nuovamente il pul-
sante SET ESC;
– sul display viene visualizzato il messaggio di richiesta con-
ferma;
– tramite la pressione dei pulsanti▲o▼selezionare (Sì)
(per confermare l’attivazione/disattivazione) oppure (No)
(per rinunciare);
– premere il pulsante SET ESC con pressione breve, vie-
ne visualizzato un messaggio di conferma scelta e si torna
alla videata menu oppure premere il pulsante con pres-
sione lunga per tornare alla videata standard senza me-
morizzare.
Page 63 of 283

59
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0V0052mfig. 45
LUCI ANABBAGLIANTI/LUCI DI POSIZIONE
fig. 45
Con chiave di avviamento in posizione MAR, ruotare la
ghiera in posizione
2. In caso di attivazione delle luci anab-
baglianti, le luci diurne si spengono e si accendono le luci
di posizione e anabbaglianti. Sul quadro strumenti si illu-
mina la spia
3. Con chiave di avviamento in posizione
STOP o estratta, ruotando la ghiera dalla posizione Oal-
la posizione
2, si accendono tutte le luci di posizione e
le luci targa. Sul quadro strumenti si accende la spia
3.
LUCI ABBAGLIANTI fig. 45
Con ghiera in posizione
2, spingere la leva in avanti ver-
so la plancia (posizione stabile). Sul quadro strumenti si
illumina la spia
1. Si spengono tirando la leva verso il vo-
lante (si reinseriscono le luci anabbaglianti).
LAMPEGGI fig. 45
Si ottengono tirando la leva verso il volante (posizione
instabile). Sul quadro strumenti si illumina la spia
1.
LUCI ESTERNE
La leva sinistra fig. 45 raggruppa i comandi delle luci ester-
ne. L’illuminazione esterna avviene solo con chiave di av-
viamento in posizione MAR. Accendendo le luci esterne si
illuminano il quadro strumenti e i vari comandi posti sul-
la plancia.
LUCI DIURNE (D.R.L.) fig. 45
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave in posizione MAR e ghiera ruotata in posizio-
ne
Osi accendono automaticamente le luci diurne; le al-
tre lampade e l’illuminazione interna rimangono spente. La
funzionalità di accensione automatica delle luci diurne può
essere attivata/disattivata mediante menù sul display (ve-
dere paragrafi “Display Digitale/Multifunzionale” in questo
capitolo). Se le luci diurne vengono disattivate, con ghie-
ra ruotata in posizione
Onon si accende nessuna luce.
Le luci diurne sono un’alternativa alle lu-
ci anabbaglianti durante la marcia diurna
dove ne è prescritta l’obbligatorietà e permesse
ove non prescritta. Le luci diurne non sostituisco-
no le luci anabbaglianti durante la marcia in gal-
leria o notturna. L’uso delle luci diurne è regola-
mentato dal codice della strada del paese in cui
vi trovate. Osservatene le prescrizioni.
ATTENZIONE
Page 64 of 283

60
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
FV0053mfig. 46
Funzione “lane change” (cambio corsia)
Qualora si voglia segnalare un cambio di corsia di marcia,
portare la leva sinistra in posizione instabile per meno di
mezzo secondo. L’indicatore di direzione del lato sele-
zionato si attiverà per 5 lampeggi per poi spegnersi auto-
maticamente.
DISPOSITIVO “FOLLOW ME HOME”
Consente, per un certo periodo di tempo, l’illuminazione
dello spazio antistante al veicolo.
Attivazione
Con chiave di avviamento in posizione STOP od estratta,
tirare la leva verso il volante ed agire sulla leva entro 2 mi-
nuti dallo spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della leva l’accensione delle
luci viene prolungata di 30 secondi, fino ad un massimo di
210 secondi; trascorso tale tempo le luci si spengono au-
tomaticamente.
Ad ogni azionamento della leva corrisponde l’accensione
della spia 3 sul quadro strumenti (unitamente al messag-
gio visualizzato dal display) (vedere capitolo "Spie e mes-
saggi") per il tempo durante il quale la funzione rimane
attiva. La spia si accende al primo azionamento della leva
e rimane accesa fino alla disattivazione automatica della
funzione. Ogni azionamento della leva incrementa solo il
tempo di accensione delle luci.
Disattivazione
Mantenere tirata la leva verso il volante per più di 2 se-
condi. INDICATORI DI DIREZIONE fig. 46
Portare la leva in posizione (stabile):
❒in alto (posizione 1): attivazione indicatore di direzio-
ne destro;
❒in basso (posizione 2): attivazione indicatore di dire-
zione sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad intermittenza la spia
¥oppure Î.
Gli indicatori di direzione si disattivano automaticamen-
te, riportando il veicolo in posizione di marcia rettilinea.
Qualora si voglia segnalare un momentaneo cambio di cor-
sia di marcia, per cui è sufficiente una minima rotazione del
volante, è possibile spostare verso l’alto o verso il basso
la leva senza arrivare allo scatto (posizione instabile). Al ri-
lascio la leva torna da sola nella posizione iniziale.
Page 66 of 283

62
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
TERGILUNOTTO/LAVALUNOTTO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il funzionamento avviene solo con chiave di avviamento
in posizione MAR.
Attivazione
Ruotando la ghiera in posizione
si aziona il tergilunot-
to secondo quanto segue:
❒in modalità intermittente quando il tergicristallo non
è in funzione;
❒in modalità sincrona (con la metà della frequenza del
tergicristallo) quando il tergicristallo è in funzione;
❒in modalità continua con retromarcia inserita e co-
mando attivo.
Con tergicristallo in funzione e retromarcia inserita si ot-
tiene l’attivazione del tergilunotto in modalità continua.
Spingendo la leva verso la plancia (posizione instabile) si
aziona il getto del lavalunotto. Mantenendo la leva spinta
per più di mezzo secondo si attiva anche il tergilunotto. Al
rilascio della leva si attiva il lavaggio intelligente, come per
il tergicristallo.
Disattivazione
La funzione termina al rilascio della leva.
Non utilizzare il tergilunotto per liberare
il lunotto da strati accumulati di neve o
ghiaccio. In tali condizioni, se il tergicristallo
è sottoposto a sforzo eccessivo, interviene il salva-
motore, che inibisce il funzionamento anche per al-
cuni secondi. Se successivamente la funzionalità
non viene ripristinata, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Fiat.
LAVAFARI (per versioni/mercati, dove previsto)
Entrano in funzione quando, con luci anabbaglianti inseri-
te, si aziona il lavacristallo.
AVVERTENZA Controllare regolarmente l’integrità e la
pulizia degli spruzzatori.
Il getto dei lavafari non entra in funzione
quando il livello del liquido detergente nel-
l’apposita vaschetta è inferiore a 1,6 litri.