TPMS FIAT DOBLO PANORAMA 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2018, Model line: DOBLO PANORAMA, Model: FIAT DOBLO PANORAMA 2018Pages: 280, PDF Dimensioni: 23.84 MB
Page 54 of 280

CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente
il quadro strumenti.QUADRO E STRUMENTI DI
BORDO........................................... 53
DISPLAY DIGITALE ......................... 55
DISPLAY MULTIFUNZIONALE ......... 56
TRIP COMPUTER ........................... 58
SPIE E MESSAGGI.......................... 60
- LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE /
FRENO A MANO INSERITO /
DEPRESSIONE SERVOFRENO
INSUFFICIENTE ................................... 60
- AVARIA EBD .................................... 61
- AVARIA AIR BAG .............................. 62
- CINTURE DI SICUREZZA NON
ALLACCIATE ...................................... 62
-AVARIA CAMBIO COMFORT-MATIC -
DUALOGIC™..................................... 62
- ECCESSIVA TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE ............................................ 63
- INSUFFICIENTE RICARICA
BATTERIA ........................................... 63
- INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO
MOTORE ............................................ 64
-OLIO MOTORE DEGRADATO ........... 64
-MINIMO LIVELLO OLIO MOTORE ..... 64
-INCOMPLETA CHIUSURA PORTE .... 65
- AVARIA SISTEMA EOBD/
INIEZIONE.......................................... 66
- AVARIA ABS ..................................... 67
-RISERVA COMBUSTIBILE ................. 67
- PRERISCALDO
CANDELETTE/AVARIA
PRERISCALDO CANDELETTE ........... 68
- PRESENZA ACQUA NEL FILTRO
GASOLIO ........................................... 68
-AVARIA SISTEMA PROTEZIONE
VEICOLO - FIAT CODE ....................... 69
- LUCI RETRONEBBIA ....................... 69-SEGNALAZIONE AVARIA
GENERICA
......................................... 70
-PULIZIA DPF (TRAPPOLA
PARTICOLATO) IN CORSO ................. 71
-USURA PASTIGLIE FRENO ............... 72
-SISTEMA ASR DISATTIVATO ............. 73
- ATTIVAZIONE SISTEMA TRACTION
PLUS .................................................. 73
- SISTEMA TPMS ............................... 74
-AVARIA SENSORI DI PARCHEGGIO . 74
-AVARIA SISTEMA START&STOP ....... 74
- LUCI ANABBAGLIANTI .................... 76
- FOLLOW ME HOME ........................ 76
- INDICATORE DI DIREZIONE
SINISTRO ........................................... 76
- INDICATORE DI DIREZIONE
DESTRO ............................................. 76
-LUCI FENDINEBBIA .......................... 76
- CRUISE CONTROL .......................... 77
- LUCI ABBAGLIANTI ......................... 77
- AVARIA SISTEMA CNG .................... 77
52
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 76 of 280

Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
giallo ambraSISTEMA TPMS
Avaria sistema TPMS
La spia si accende lampeggiando per circa 75 secondi
poi fissa, quando viene rilevata un'anomalia al sistema
TPMS.In questo caso rivolgersi il più presto possibile alla
Rete Assistenziale Fiat.
Pressione pneumatici insufficiente
La spia si accende per segnalare che la pressione dello
pneumatico è inferiore al valore raccomandato e/o che si
sta verificando una lenta perdita di pressione. In queste
circostanze potrebbero non essere garantiti la migliore
durata dello pneumatico ed un consumo di combustibile
ottimale.In questo caso si consiglia di procedere al ripristino
del corretto valore di pressione.
AVVERTENZA Non proseguire la marcia con uno o più
pneumatici sgonfi poiché la guidabilità del veicolo può
essere compromessa. Arrestare il veicolo evitando
frenate e sterzate brusche.
Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
giallo ambraAVARIA SENSORI DI PARCHEGGIO
(per versioni/mercati, dove previsti)
La spia si accende quando viene rilevata un’anomalia ai
sensori di parcheggio.
Su alcune versioni si accende in alternativa la spia
.
Su alcune versioni il display visualizza un messaggio
dedicato.In questo caso rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
giallo ambraAVARIA SISTEMA START&STOP
(per versioni/mercati, dove previsti)
La spia si accende quando viene rilevata un’anomalia al
sistema Start&Stop.
Su alcune versioni si accende in alternativa la spia
.
Su alcune versioni il display visualizza un messaggio
dedicato.In questo caso rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
74
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 110 of 280

AVVIAMENTO E GUIDA
Entriamo nel "cuore" dell'auto: vediamo
come utilizzarla al meglio in tutte le
sue potenzialità.
Ecco come guidarla in sicurezza in ogni
situazione facendo di lei una piacevole
compagna di viaggio attenta al nostro
confort e al nostro portafogli.AVVIAMENTO DEL MOTORE ..........109
IN SOSTA........................................111
USO DEL CAMBIO..........................112
CAMBIO COMFORT-MATIC/
DUALOGIC ....................................113
SISTEMA START&STOP .................115
SISTEMA TPMS (TYRE PRESSURE
MONITORING SYSTEM) .................117
SPEED BLOCK ...............................119
CRUISE CONTROL (REGOLATORE
DI VELOCITÀ COSTANTE)...............120
SISTEMA TRACTION PLUS ............122
SENSORI DI PARCHEGGIO ............122
RIFORNIMENTO DEL VEICOLO ......124
TRAINO DI RIMORCHI ....................127
108
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 119 of 280

ATTENZIONE
96)In caso di sostituzione della batteria
rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Fiat. Sostituire la batteria con una dello
stesso tipo e con le stesse caratteristiche.
97)Prima di aprire il cofano motore, è
necessario assicurarsi che il veicolo sia
spento e la chiave sia in posizione OFF.
Attenersi a quanto riportato sulla targhetta
applicata in corrispondenza della traversa
anteriore. Si consiglia di estrarre la chiave
quando in veicolo sono presenti altre
persone.
98)Il veicolo deve essere abbandonato
sempre dopo aver estratto la chiave o
averla girata in posizione di OFF. Durante le
operazioni di rifornimento combustibile, è
necessario assicurarsi che il veicolo sia
spenta con chiave in posizione di OFF.
99)Per vetture con cambio robotizzato, in
caso di arresto automatico del motore in
pendenza, si raccomanda di riavviare il
motore azionando la leva del cambio verso
(+) oppure verso (-) senza rilasciare il
pedale freno. Per vetture con cambio
robotizzato, ove prevista la funzione Hill
Holder, in caso di arresto automatico
motore in pendenza, necessita riavviare il
motore azionando la leva del cambio verso
(+) oppure verso (–) senza rilasciare il
pedale freno per rendere disponibile la
funzione Hill Holder, che è attiva solo a
motore in moto.100)Qualora si volesse privilegiare il
comfort climatico, è possibile disabilitare il
sistema Start&Stop per poter consentire un
funzionamento continuo dell’impianto di
climatizzazione.
SISTEMA TPMS
(Tyre Pressure
Monitoring System)
(per versioni/mercati, dove previsto)
101) 102) 103) 104) 105) 106) 107) 108) 109)
DESCRIZIONE
Il sistema avvisa il guidatore in caso di
uno o più pneumatici sgonfi, mediante
l'accensione della spia
sul quadro
strumenti (unitamente ad un messaggio
di avvertimento e ad una segnalazione
acustica). La segnalazione continua
fin quando la pressione corrisponda o
superi quella prescritta per gli
pneumatici a freddo. Dopo
l'aggiornamento automatico del
sistema, la spia di controllo pressione
pneumatici si spegne. Potrebbe essere
necessario guidare il veicolo per circa
20 minuti a una velocità superiore a 20
km/h per permettere al TPMS di
ricevere tale informazione.
117
Page 120 of 280

La pressione degli pneumatici deve
essere sempre regolata in base a quella
di gonfiaggio pneumatici a freddo. Per
pressione di gonfiaggio pneumatici a
freddo si intende la pressione degli
pneumatici dopo almeno tre ore di
inattività del veicolo o una percorrenza
inferiore a 1,6 km dopo un intervallo
di tre ore.
La pressione di gonfiaggio pneumatici a
freddo non deve superare il valore
massimo di pressione di gonfiaggio
stampato sul fianco dello pneumatico.
NOTA
Il sistema TPMS non sostituisce il
normale servizio di manutenzione
necessario per la cura degli pneumatici;
né serve per segnalare l'eventuale
anomalia di uno pneumatico.
Il sistema TPMS non deve quindi
essere utilizzato in funzione di
pressostato durante la regolazione della
pressione di gonfiaggio degli
pneumatici.
La guida con insufficiente pressione
degli pneumatici ne provoca il
surriscaldamento e può causare
un'avaria degli pneumatici stessi. La
scarsa pressione di gonfiaggio riduce
poi l'efficienza dei consumi e la durata
del battistrada, può inoltre pregiudicare
la guidabilità e le prestazioni di frenata
del veicolo.
Il TPMS non sostituisce la corretta
manutenzione degli pneumatici. Spetta
al conducente mantenere il corretto
livello di pressione degli pneumatici
misurandolo con un opportuno
pressostato, anche nel caso in cui la
pressione di gonfiaggio non sia scesa
ad un valore tale da provocare
l'accensione della spia di controllo
pressione pneumatici.
Il sistema TPMS segnala al
conducente l'eventuale presenza di una
condizione di insufficiente pressione
degli pneumatici. Se questa scende al
di sotto del limite di pressione
insufficiente per qualsiasi motivo, ivi
compresi gli effetti della bassa
temperatura e la normale perdita di
pressione dello pneumatico.
Le variazioni di temperatura
stagionali influiscono sulla pressione
degli pneumatici.
AVVERTENZA Il controllo regolare e il
mantenimento della pressione corretta
in tutti e quattro gli pneumatici rivestono
particolare importanza.Avvertenza di bassa pressione del
sistema di controllo pressione
pneumatici
AVVERTENZA In caso di sgonfiaggio in
sequenza di più pneumatici senza
arresto e riavvio del motore, dal
secondo pneumatico coinvolto non è
prevista la segnalazione acustica ma
solo la visualizzazione del messaggio
dedicato sul display.
Per evitare la memorizzazione della
segnalazione, in caso di perdita di
pressione di un successivo pneumatico
con conseguente disattivazione della
segnalazione acustica, è necessario
eseguire un ciclo di rotazione della
chiave di avviamento su MAR e
successivamente su STOP ad ogni
ripristino di pressione.
Anomalie funzionamento Sistema
TPMS
L'anomalia di sistema viene segnalata
tramite accensione della spia dedicata
prima lampeggiante per 75 secondi
poi accesa fissa.
118
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 121 of 280

ATTENZIONE
101)Il TPMS è stato ottimizzato per gli
pneumatici e le ruote originali in dotazione.
Le pressioni e avvisi TPMS sono stati
definiti per la misura degli pneumatici
montati sul veicolo. Se si utilizzano
attrezzature sostitutive che non siano della
stessa misura, tipo e/o genere si potrebbe
verificare un funzionamento indesiderato
del sistema o un danneggiamento dei
sensori. Le ruote di ricambio non originali
possono danneggiare il sensore. Non
utilizzare sigillante per pneumatici o pesi di
equilibratura se il veicolo è dotato di TPMS
poiché questi potrebbero danneggiare i
sensori.
102)Se il sistema segnala la caduta di
pressione su uno specifico pneumatico, si
raccomanda di controllare la pressione
su tutti e quattro.
103)Il sistema TPMS non esime il
guidatore dall'obbligo di controllare la
pressione degli pneumatici ogni mese; non
è da intendersi come un sistema sostitutivo
della manutenzione oppure di sicurezza
104)La pressione degli pneumatici deve
essere verificata con pneumatici freddi. Se,
per qualsiasi motivo, si controlla la
pressione con gli pneumatici caldi, non
ridurre la pressione anche se è superiore al
valore previsto, ma ripetere il controllo
quando gli pneumatici saranno freddi.105)ll sistema TPMS non è in grado di
segnalare perdite improvvise della
pressione degli pneumatici (ad es. lo
scoppio di uno pneumatico). In questo
caso arrestare la vettura frenando con
cautela e senza effettuare sterzate brusche.
106)Il sistema fornisce unicamente un
avviso di bassa pressione degli pneumatici:
non è in grado di gonfiarli.
107)Il gonfiaggio insufficiente degli
pneumatici aumenta i consumi di
combustibile, riduce la durata del
battistrada e può influire sulla capacità di
guidare la vettura in modo sicuro.
108)Dopo aver controllato o regolato la
pressione degli pneumatici, riposizionare
sempre il cappuccio dello stelo valvola.
Questo impedisce l'ingresso di umidità e
sporcizia all'interno dello stelo valvola
che potrebbero danneggiare il sensore di
controllo pressione pneumatici.
109)Il kit di riparazione pneumatici
(Fix&Go) fornito in dotazione con il veicolo
(per versioni/mercati, dove previsto) è
compatibile con i sensori TPMS; l'utilizzo di
sigillanti non equivalenti a quello presente
nel kit originale potrebbe invece
comprometterne la funzionalità. In caso di
utilizzo di sigillanti non equivalenti a quello
originale, si raccomanda di far verificare
la funzionalità dei sensori TPMS presso un
centro di riparazione qualificato.
SPEED BLOCK
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il veicolo è dotato di una funzione
di limitazione della velocità impostabile,
su richiesta dell’utente, ad uno dei 4
valori predefiniti: 90, 100, 110, 130
km/h.
Per attivare/disattivare tale funzione
occorre rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
In seguito all’intervento verrà applicato
sul parabrezza un adesivo su cui è
riportato il valore della velocità massima
impostata.
ATTENZIONE Il tachimetro potrebbe
indicare una velocità massima superiore
a quella effettiva, impostata dal
Concessionario, come contemplato
dalle normative vigenti.
119
Page 276 of 280

Luci fendinebbia................31-133
Luci interne.........................32
Luci retronebbia.....................31
Luci targa (per versioni con porte
battenti).........................135
Luci targa (per versioni con
portellone.......................135
Manutenzione delle cinture di
sicurezza.........................90
Manutenzione programmata........154
Marcatura autotelaio...............182
Marcatura motore..................183
Marcature bombole................183
Montaggio seggiolino bambini
"Universale"......................95
Motore
dati tecnici.....................184
Olio motore.......................174
Omologazioni ministeriali...........261
Panchetta anteriore................23
Paratie..............................25
Pesi e masse......................197
Piano di manutenzione
programmata....................155
Plafoniera anteriore.................135
Pneumatici........................187
Porte...............................14
Porte laterali........................14
Porte posteriori......................16Predisposizione per montaggio
seggiolino Isofix...................94
Pressione di gonfiaggio.............190
Prestazioni.........................206
Pretensionatori......................89
Procedura per versioni
a benzina.......................109
Procedura per versioni diesel.......109
Quadro e strumenti di bordo........53
Ricarica della batteria..............177
Rifornimenti........................200
Rifornimento del veicolo............124
Riscaldamento del motore
appena avviato..................110
Riscaldamento e ventilazione........36
Ruote.............................187
Ruote e pneumatici................179
Sedili...............................18
Sedile guida.....................18
Sedili posteriori..................20
Sedle passeggero...............19
Seggiolini (idoneità per l'utilizzo)......93
Sensori di parcheggio..............122
Side bag...........................105
Simbologia...........................5
Sistema ABS........................81
Sistema ASR........................83
Sistema blocco combustibile.......150
Sistema ESC........................82Sistema Fiat CODE..................13
Sistema Hill Holder..................83
Sistema MSR.......................84
Sistema S.B.R.......................87
Sistema Start&Stop................115
Sistema TPMS.....................117
Sistema Traction Plus..............122
Sistemi di protezione occupanti......85
Sistemi di sicurezza attiva............81
Sollevamento del veicolo...........151
Sostituzione di una lampada........129
Sostituzione di una ruota...........141
Sostituzione fusibili.................136
Sostituzione lampada esterna.......132
Sostituzione lampada interna.......135
Specchi esterni......................29
Specchi retrovisori...................29
Specchio interno....................29
Speed block.......................119
Spegnimento del motore...........110
Spie e messaggi....................60
Targhetta identificazione vernice
carrozzeria......................182
Targhetta riassuntiva dati
identificazione...................182
Tergicristallo.........................34
Tergicristallo / tergilunotto
(sostituzione)....................178
Tergilunotto......................34-35
INDICE ALFABETICO