sensor FIAT DUCATO 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2013, Model line: DUCATO, Model: FIAT DUCATO 2013Pages: 287, PDF Dimensioni: 4.55 MB
Page 25 of 287

21
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Giorno
AnnoMese
Deutsch
Français
English
Español
Italiano
Nederland
Português Esempio:
fig. 17 Esempio:
Dalla videata standard per accedere alla navigazione
premere il pulsante MODE con pressione breve. Per
navigare all’interno del menù premere i pulsanti ▲o ▼.
NOTA A veicolo in movimento, per ragioni di sicurezza
è possibile accedere solo al menù ridotto (impostazione
“Beep Velocità”). A veicolo fermo è possibile accedere
al menù esteso.
F0N1020i
MODE
pressione
breve
del pulsante
▲
▼
USCITA MENUBEEP VELOCITÀSENSORE FARI
REGOLA ORA
REGOLA DATA
VEDI RADIO
AUTOCLOSE
UNITÀ MISURA
LINGUA VOLUME AVVISI VOLUME TASTI BUZZER CINTURE (
*) SERVICEAIR BAG PASSEGGERO
(*) Funzione visualizzabile solo dopo l’avvenuta disattivazione del sistema S.B.R. da parte della Rete Assistenziale Fiat.
DATI TRIP B
MODE
pressione
breve
del pulsante
▲
▼▲
▼▲
▼
▲
▼
▲ ▼
▲ ▼ ▲
▼
▲
▼
▲
▼
▲▼
▲▼
▲▼
▲▼▼
▲
Page 26 of 287

Qualora si desideri annullare l’impostazione, procedere
come segue:
– premere il pulsante MODE con pressione breve, il
display visualizza in modo lampeggiante (On);
– premere il pulsante
▼, il display visualizza in modo
lampeggiante (Off);
– premere il pulsante MODE con pressione breve per
tornare alla videata menù oppure premere il pulsante
con pressione lunga per tornare alla videata standard
senza memorizzare.
Regolazione sensibilità sensore fari
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione consente di regolare (su 3 livelli) la
sensibilità del sensore fari.
Per impostare il livello di sensibilità desiderato,
procedere come segue:
– premere il pulsante MODE con pressione breve, il
display visualizza in modo lampeggiante il “livello” della
sensibilità precedentemente impostato;
– premere il pulsante
▲oppure ▼per effettuare la
regolazione;
– premere il pulsante MODE con pressione breve per
tornare alla videata menù oppure premere il pulsante
con pressione lunga per tornare alla videata standard
senza memorizzare. Limite velocità (Beep Velocità)
Questa funzione permette di impostare il limite velocità
veicolo (km/h oppure mph), superato il quale l’utente
viene avvisato (vedere capitolo “Spie e messaggi”).
Per impostare il limite di velocità desiderato, procedere
come segue:
– premere il pulsante MODE con pressione breve, il
display visualizza la scritta (Beep Vel.);
– premere il pulsante
▲oppure ▼per selezionare
l’inserimento (On) o il disinserimento (Off) del limite di
velocità;
– nel caso in cui la funzione sia stata attivata (On),
tramite la pressione dei pulsanti
▲oppure ▼
selezionare il limite di velocità desiderato e premere
MODE per confermare la scelta.
NOTA
L’impostazione è possibile tra 30 e 200 km/h,
oppure 20 e 125 mph a seconda dell’unità
precedentemente impostata, vedere paragrafo “Regolazione
unità di misura (Unità misura)” descritto in seguito. Ogni
pressione sul pulsante
▲/ ▼determina l’aumento /
decremento di 5 unità. Tenendo premuto il pulsante
▲/ ▼
si ottiene l’aumento / decremento veloce automatico.
Quando si è vicini al valore desiderato, completare la
regolazione con singole pressioni.
– premere il pulsante MODE con pressione breve per
tornare alla videata menù oppure premere il pulsante
con pressione lunga per tornare alla videata standard
senza memorizzare.
22
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Page 58 of 287

54
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
La temperatura dell’aria immessa è sempre controllata
automaticamente, in funzione della temperatura impostata
sul display (tranne quando l’impianto è spento o in alcune
condizioni quando il compressore è disinserito).
Il sistema permette di impostare o modificare
manualmente i seguenti parametri e funzioni:
temperature aria; velocità del ventilatore (variazione
continua); assetto distribuzione aria su sette posizioni;
abilitazione compressore; funzione sbrinamento/
disappannamento rapido; ricircolo dell’aria; spegnimento
del sistema;
COMANDI fig. 53
A Pulsante AUTO controllo automatico di tutte le
funzioni.
B Pulsante di scelta distribuzione aria.
C Display.
D Pulsante comando funzione MAX DEF.CLIMATIZZATORE AUTOMATICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
GENERALITÀ
Il climatizzatore automatico regola la temperatura, la
quantità e la distribuzione dell’aria nell’abitacolo.
Il controllo della temperatura è basato sulla
“temperatura equivalente”: il sistema, cioè, lavora
continuamente per mantenere costante il comfort
dell’abitacolo e compensare le eventuali variazioni delle
condizioni climatiche esterne compreso l’irraggiamento
solare rilevato da un sensore apposito. I parametri e le
funzioni controllate automaticamente sono:
❒temperatura aria alle bocchette;
❒distribuzione aria alle bocchette;
❒velocità del ventilatore
(variazione continua del flusso d’aria);
❒inserimento del compressore
(per il raffreddamento/deumidificazione dell’aria);
❒ricircolo dell’aria.
Tutte queste funzioni sono modificabili manualmente,
cioè si può intervenire sul sistema selezionando a
proprio piacimento una o più funzioni e modificarne i
parametri. In questo modo però si disattiva il controllo
automatico delle funzioni modificate manualmente sulle
quali il sistema interverrà soltanto per motivi di
sicurezza (es. rischio di appannamento). Le scelte
manuali sono sempre prioritarie rispetto
all’automatismo e vengono memorizzate fino a quando
l’utente non restituisce il controllo all’automatismo,
premendo nuovamente il pulsante AUTO, tranne nei
casi in cui il sistema interviene per particolari condizioni
di sicurezza. L’impostazione manuale di una funzione
non pregiudica il controllo delle altre in automatico.
F0N0831mfig. 53
Page 74 of 287

70
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0506mfig.68
Attivazione fig. 68
Con chiave di avviamento in posizione OFF od estratta,
tirare la leva verso il volante ed agire sulla leva entro 2
minuti dallo spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della leva l’accensione delle
luci viene prolungata di 30 secondi, fino ad un massimo
di 210 secondi; trascorso tale tempo le luci si spengono
automaticamente.
All’azionamento della leva corrisponde l’accensione della
spia 3sul quadro strumenti, unitamente al messaggio
visualizzato dal display (vedere capitolo “Spie e
messaggi”) per il tempo durante il quale la funzione
rimane attiva. La spia si accende al primo azionamento
della leva e rimane accesa fino alla disattivazione
automatica della funzione. Ogni azionamento della leva
incrementa solo il tempo di accensione delle luci.
Disattivazione
Mantenere tirata la leva verso il volante per più di 2
secondi.
SENSORE FARI AUTOMATICI
(sensore crepuscolare)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Rileva le variazioni dell’intensità luminosa esterna del
veicolo in funzione della sensibilità alla luce impostata:
maggiore è la sensibilità, minore è la quantità di luce
esterna necessaria per attivare l’accensione delle luci
esterne. La sensibilità del sensore crepuscolare è
regolabile agendo tramite il “Menu di set-up” del display. Sul quadro strumenti si illumina ad intermittenza la spia
Foppure D.
Gli indicatori di direzione si disattivano
automaticamente, riportando il veicolo in posizione di
marcia rettilinea.
Funzione cambio corsia
Qualora si voglia segnalare un cambio di corsia di
marcia, portare la leva sinistra in posizione instabile per
meno di mezzo secondo. L’indicatore di direzione del
lato selezionato si attiverà per 5 lampeggi per poi
spegnersi automaticamente.
DISPOSITIVO “FOLLOW ME HOME”
Consente, per un certo periodo di tempo,
l’illuminazione dello spazio antistante il veicolo.
Page 75 of 287

71
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0507mfig. 69
PULIZIA CRISTALLI
TERGICRISTALLO/LAVACRISTALLO
Il funzionamento avviene solo con chiave di avviamento
in posizione ON. La leva destra può assumere cinque
diverse posizioni fig. 70: Attivazione fig. 69
Ruotare la ghiera in posizione 2A: in questo modo si
ottiene l’accensione contemporanea automatica delle
luci di posizione e delle luci anabbaglianti in funzione
della luminosità esterna.
Disattivazione
Al comando di spegnimento da parte del sensore, si ha
la disattivazione delle luci anabbaglianti e, dopo circa
10 secondi, delle luci di posizione.
Il sensore non è in grado di rilevare la presenza di
nebbia, pertanto, in tali condizioni, impostare
manualmente l’accensione delle luci.
fig. 70F0N0038m
Page 77 of 287

73
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Disattivazione fig. 70
Spostare la leva dalla posizione B oppure ruotare la
chiave di avviamento in posizione OFF. Al successivo
avviamento (chiave in posizione ON), il sensore non si
riattiva anche se la leva è rimasta in posizione B. Per
attivare il sensore spostare la leva in posizione A oppure
C e successivamente in posizione B oppure ruotare la
ghiera per la regolazione della sensibilità. La riattivazione
del sensore viene segnalata da almeno una “battuta” del
tergicristallo, anche con parabrezza asciutto.
Il sensore pioggia è in grado di riconoscere e di adattarsi
automaticamente alla differenza tra giorno e notte. SENSORE PIOGGIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sensore pioggia è ubicato dietro lo specchietto
retrovisore interno, a contatto con il parabrezza e
consente di adeguare automaticamente, durante il
funzionamento intermittente, la frequenza delle battute
del tergicristallo all’intensità della pioggia.
AVVERTENZA Tenere pulito il vetro nella zona del
sensore.
Attivazione fig. 70
Spostare la leva destra di uno scatto verso il basso
(posizione B).
L’attivazione del sensore é segnalata da una “battuta” di
acquisizione comando.
Ruotando la ghiera F è possibile incrementare la
sensibilità del sensore pioggia.
L’incremento della sensibilità del sensore pioggia è
segnalata da una “battuta” di acquisizione ed attuazione
comando.
Azionando il lavacristallo con sensore pioggia attivato
viene effettuato il normale ciclo di lavaggio al termine
del quale il sensore riprende il suo normale
funzionamento automatico.LAVAFARI (per versioni/mercati, dove previsto)
Sono “a scomparsa”, cioè ubicati all’interno del paraurti
anteriore del veicolo ed entrano in funzione quando,
con luci anabbaglianti inserite, si aziona il lavacristallo.
AVVERTENZA Controllare regolarmente l’integrità e la
pulizia degli spruzzatori.
Striature di acqua possono provocare
movimenti indesiderati delle spazzole.
ATTENZIONE
Page 120 of 287

116
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0119mfig. 131
SENSORI DI PARCHEGGIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sono ubicati nel paraurti posteriore del veicolo fig. 131
ed hanno la funzione di rilevare ed avvisare il
conducente, mediante una segnalazione acustica
intermittente, sulla presenza di ostacoli nella parte
posteriore del veicolo.
ATTIVAZIONE
I sensori si attivano automaticamente all’inserimento
della retromarcia.
Alla diminuzione della distanza dall’ostacolo posto dietro
al veicolo, corrisponde un aumento della frequenza della
segnalazione acustica. SEGNALAZIONE ACUSTICA
Inserendo la retromarcia viene attivata automaticamente
una segnalazione acustica intermittente.
La segnalazione acustica:
❒aumenta con il diminuire della distanza tra veicolo
ed ostacolo;
❒diventa continua quando la distanza che separa il
veicolo dall’ostacolo è inferiore a circa 30 cm
mentre cessa immediatamente se la distanza
dall’ostacolo aumenta;
❒rimane costante se la distanza tra veicolo ed
ostacolo rimane invariata, mentre, se questa
situazione si verifica per i sensori laterali, il segnale
viene interrotto dopo circa 3 secondi per evitare, ad
esempio, segnalazioni in caso di manovre lungo i
muri.
Page 121 of 287

117
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Distanze di rilevamento
Raggio d’azione centrale: 140 cm ±10 cm
Raggio d’azione laterale: 60 cm ±20 cm
Se i sensori rilevano più ostacoli, viene preso in
considerazione solo quello che si trova alla distanza
minore.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Eventuali anomalie dei sensori di parcheggio sono
segnalate, durante l’inserimento della retromarcia,
dall’accensione della spia
tsul quadro strumenti e dal
messaggio visualizzato dal display multifunzionale, per
versioni/mercati, dove previsto (vedere capitolo “Spie e
messaggi”).FUNZIONAMENTO CON RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene automaticamente
disattivato all’inserimento della spina del cavo elettrico
del rimorchio nella presa del gancio di traino del veicolo.
I sensori si riattivano automaticamente sfilando la spina
del cavo del rimorchio.
AVVERTENZA Nel caso in cui si volesse lasciare
sempre montato il gancio traino senza avere un
rimorchio di seguito, è opportuno rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per permettere le operazioni di
aggiornamento del Sistema, in quanto il gancio traino
potrebbe essere rilevato come un ostacolo dai sensori
centrali.
Nelle stazioni di lavaggio che utilizzano idropulitrici a
getto di vapore o ad alta pressione, pulire rapidamente i
sensori mantenendo l’ugello oltre i 10 cm di distanza.
Page 122 of 287

118
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre pericolose è sempre e
comunque affidata al conducente. Effettuando
queste manovre, assicurarsi sempre che nello
spazio di manovra non siano presenti né
persone (specialmente bambini) né animali. I
sensori di parcheggio costituiscono un aiuto per
il conducente, il quale però non deve mai
ridurre l’attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se eseguite a
bassa velocità.
ATTENZIONEPer il corretto funzionamento del sistema,
è indispensabile che i sensori siano
sempre puliti da fango, sporcizia, neve o
ghiaccio. Durante la pulizia dei sensori prestare
la massima attenzione a non rigarli o
danneggiarli; evitare l’uso di panni asciutti, ruvidi
o duri. I sensori devono essere lavati con acqua
pulita, eventualmente con l’aggiunta di shampoo
per auto.
AVVERTENZE GENERALI
❒Durante le manovre di parcheggio prestare sempre
la massima attenzione agli ostacoli che potrebbero
trovarsi sopra o sotto il sensore.
❒Gli oggetti posti a distanza ravvicinata, in alcune
circostanze non vengono infatti rilevati dal sistema e
pertanto possono danneggiare il veicolo od essere
danneggiati.
Di seguito alcune condizioni che potrebbero influenzare
le prestazioni del sistema di parcheggio:
❒Una sensibilità ridotta del sensore e riduzione delle
prestazioni del sistema di ausilio al parcheggio
potrebbero essere dovute dalla presenza sulla
superficie del sensore di: ghiaccio, neve, fango,
verniciatura multipla.
Page 123 of 287

119
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0157mfig. 132
AUTORADIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per quanto riguarda il funzionamento delle autoradio
consultare il Supplemento allegato al presente Libretto
di Uso e Manutenzione.
IMPIANTO DI PREDISPOSIZIONE autoradio
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’impianto è costituito da:
❒cavi di alimentazione autoradio;
❒cavi per collegamento altoparlanti anteriori;
❒cavo alimentazione antenna;
❒n. 2 tweeter A ubicati sui montanti anteriori
(potenza 30W max ciascuno) fig. 132;
❒n. 2 mid-woofer B ubicati sulle porte anteriori
(diametro 165 mm, potenza 40W max ciascuno)
fig. 133;
❒cavo antenna radio.
❒Il sensore rileva un oggetto non esistente (“disturbo
di eco”) causato da disturbi di carattere meccanico,
ad esempio: lavaggio del veicolo, pioggia (condizioni
di vento estreme), grandine.
❒Le segnalazioni inviate dal sensore possono essere
alterate anche dalla presenza nelle vicinanze di
sistemi ad ultrasuoni (ad es. freni pneumatici di
autocarri o martelli pneumatici).
❒Le prestazioni del sistema di ausilio al parcheggio
possono anche essere influenzate dalla posizione dei
sensori. Ad esempio variando gli assetti (a causa
dell’usura di ammortizzatori, sospensioni) oppure
cambiando pneumatici, caricando troppo il veicolo,
facendo tuning specifici che prevedono di abbassare
il veicolo.
❒La rilevazione di ostacoli nella parte alta del veicolo
(specialmente nel caso di furgoni o cabinati)
potrebbe non essere garantita in quanto il sistema
rileva ostacoli che possono urtare il veicolo nella
parte bassa.