Bambini FIAT DUCATO 2016 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2016, Model line: DUCATO, Model: FIAT DUCATO 2016Pages: 387, PDF Dimensioni: 20.61 MB
Page 18 of 387

ATTENZIONE
1) Premere il pulsante B solo quando
la chiave si trova lontano dal
corpo, in particolare dagli occhi e
da oggetti deteriorabili (ad
esempio gli abiti). Non lasciare la
chiave incustodita per evitare
che qualcuno, specialmente i
bambini, possa maneggiarla e
premere inavvertitamente il
pulsante.
AVVERTENZA
1) Le pile esaurite sono nocive per
l’ambiente, pertanto devono
essere gettate negli appositi
contenitori come previsto dalle
norme di legge oppure possono
essere consegnate alla Rete
Assistenziale Fiat, che si occuperà
dello smaltimento.
ALLARME
ELETTRONICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’allarme, previsto in aggiunta a tutte le
funzioni del telecomando già
precedentemente descritte è
comandato dal ricevitore ubicato sotto
la plancia in prossimità della centralina
fusibili.
Funzionamento
L’allarme interviene nei seguenti casi:
❒apertura illecita di una porta o del
cofano motore (protezione
perimetrale);
❒azionamento del dispositivo di
avviamento (rotazione chiave su
MAR);
❒taglio dei cavi della batteria.
A seconda dei mercati, l’intervento
dell’allarme provoca l’azionamento della
sirena e degli indicatori di direzione
(per circa 26 secondi). Le modalità di
intervento ed il numero dei cicli
possono variare in funzione dei mercati.
È comunque previsto un numero
massimo di cicli acustico/visivi,
terminati i quali il sistema riprende la
sua normale funzione di controllo.AVVERTENZA La funzione blocco
motore è garantita dal Fiat CODE, che
si attiva automaticamente estraendo
la chiave dal dispositivo di avviamento.
Inserimento
Con porte e cofano chiusi, chiave di
avviamento ruotata in posizione STOP
oppure estratta, orientare la chiave
con telecomando in direzione del
veicolo, quindi premere e rilasciare il
pulsante “blocco”.
Ad eccezione di alcuni mercati,
l’impianto emette una segnalazione
acustica (“BIP”) ed attiva il blocco
porte.
L’inserimento dell’allarme è preceduto
da una fase di autodiagnosi: nel caso
venga rilevata una anomalia, il sistema
emette una nuova segnalazione
acustica.
In questo caso disinserire l’allarme
premendo il pulsante “sblocco
porte/sblocco vano di carico”, verificare
la corretta chiusura delle porte e del
cofano motore e reinserire l’allarme
premendo il pulsante “blocco”.
In caso contrario la porta ed il cofano
non correttamente chiusi risulteranno
esclusi dal controllo dell’allarme.
14
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 20 of 387

2) 3) 4) 5)
BLOCCASTERZO
Inserimento
Con dispositivo in posizione STOP,
estrarre la chiave e ruotare il volante
fino a quando si blocca.
Disinserimento
Muovere leggermente il volante mentre
si ruota la chiave in posizione MAR.
ATTENZIONE
2) In caso di manomissione del
dispositivo di avviamento (ad es.
un tentativo di furto), farne
verificare il funzionamento presso
la Rete Assistenziale Fiat prima
di riprendere la marcia.3) Scendendo dal veicolo togliere
sempre la chiave, per evitare
che qualcuno azioni
inavvertitamente i comandi.
Ricordarsi di inserire il freno a
mano. Se il veicolo è parcheggiato
in salita, inserire la prima marcia,
mentre se il veicolo è posteggiato
in discesa, inserire la retromarcia.
Non lasciare mai bambini sul
veicolo incustodito.
4) Non estrarre mai la chiave quando
il veicolo è in movimento. Il
volante si bloccherebbe
automaticamente alla prima
sterzata. Questo vale sempre,
anche nel caso in cui il veicolo sia
trainato.
5) È tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket, con
conseguenti manomissioni della
guida o del piantone sterzo (es.
montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre
al decadimento delle prestazioni
del sistema e della garanzia, gravi
problemi di sicurezza, nonché la
non conformità omologativa del
veicolo.
SEDILI
6)
2)
Regolazione in senso
longitudinale
Sollevare la leva A fig. 11 e spingere il
sedile avanti o indietro: in posizione
di guida le braccia devono poggiare
sulla corona del volante.
7)
Regolazione in altezza
Per sollevare il sedile: stando seduti,
spostare verso l’alto leva B fig. 11
(parte anteriore del sedile) o la leva C
fig. 11 (parte posteriore del sedile)
e scaricare il peso del corpo sulla parte
del sedile che deve essere sollevata.
11F1A0021
16
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 70 of 387

AVVERTENZA Non utilizzare il
posacenere come cestino per la carta
contemporaneamente ai mozziconi
di sigaretta: potrebbe incendiarsi a
contatto.
ALETTE PARASOLE
Sono poste ai lati dello specchio
retrovisore interno fig. 96.Possono essere orientate frontalmente
e lateralmente.
Su tutte le versioni l’aletta lato
passeggero è dotata di uno specchio di
cortesia.
AVVERTENZA Su entrambi i lati
dell'aletta parasole lato passeggero è
ubicata un'etichetta relativa all'obbligo
di disattivare l'air bag se si installa un
seggiolino bambini rivolto contro
marcia. Attenersi sempre a quanto
riportato sull'aletta parasole (vedere
quanto descritto al paragrafo "Air bag
frontali" nel capitolo "Sicurezza").
PRESA DI CORRENTE
(per versioni/mercati, dove previsto)
La presa di corrente si trova sulla
plancia centrale, accanto
all’accendisigari.
Per utilizzarla sollevare il coperchio A
fig. 97.
SCRITTOIO/LEGGIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Al centro della plancia, sopra il vano
autoradio, si trova uno scrittoio A fig.
98; su alcune versioni tale scrittoio può
essere utilizzato come leggìo,
sollevandolo dalla parte posteriore ed
appoggiandolo sulla plancia come
illustrato in figura.Sulle versioni dotate di air bag doppio
lato passeggero, lo scrittoio è fisso.
32)
95F1A0099
96F1A0100
97F1A0308
98F1A0102
66
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 72 of 387

ATTENZIONE
31) L’accendisigari raggiunge
elevate temperature. Maneggiare
con cautela ed evitare che venga
utilizzato dai bambini: pericolo
d’incendio e/o ustioni.
32) Non utilizzare lo scrittoio in
posizione verticale con veicolo in
movimento.
33) Per evitare situazioni pericolose,
la movimentazione del tablet
holder e l'utilizzazione del
dispostivo è vietata durante la
guida.
CRONOTACHIGRAFO
Per il funzionamento e l’utilizzo del
cronotachigrafo consultare il manuale
d’uso fornito dal Costruttore del
dispositivo stesso. Il cronotachigrafo
deve essere obbligatoriamente
installato sul veicolo qualora il peso
dello stesso (con o senza rimorchio) sia
superiore a 3,5 tonnellate.
AVVERTENZA Chiunque effettui
modifiche dello strumento di controllo o
del sistema di trasmissione dei segnali
che influenzano la registrazione da
parte dello strumento di controllo, in
particolare se ciò avviene a scopo
di frode, può violare norme statali di
tipo penale o amministrativo.
AVVERTENZA In presenza di
cronotachigrafo, se il veicolo deve
essere lasciato in sosta per più di 5
giorni, si consiglia di scollegare il
morsetto negativo della batteria, per
preservarne lo stato di ricarica.
AVVERTENZE
Non utilizzare detergenti abrasivi o
solventi per la pulizia dell’apparecchio.
Per la pulizia esterna dell’apparecchio,
utilizzare un panno umido o
eventualmente prodotti specifici per la
cura dei materiali sintetici.Il cronotachigrafo viene installato e
piombato da personale autorizzato: non
accedere in alcun modo al dispositivo
ed ai relativi cavi di alimentazione e
registrazione. È di competenza del
proprietario dell’automezzo su cui
è installato il tachigrafo provvedere
regolarmente al suo controllo.
Il controllo deve essere fatto almeno
ogni due anni e deve essere effettuato
un test che ne confermi il regolare
funzionamento. Assicurarsi che dopo
ogni verifica venga rinnovata la
targhetta e che la stessa contenga i
dati prescritti.
68
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 100 of 387

AVVERTENZE
AVVERTENZA In alcune circostanze,
come ad esempio presenza di ghiaccio,
neve oppure fango sulla superficie
della telecamerala la sensibilità
potrebbe risultare ridotta.
AVVERTENZA Se, in seguito ad
interventi riparativi, si rendesse
necessario effettuare la riverniciatura
delle porte posteriori, assicurarsi che la
vernice non venga a contatto con il
supporto della telecamera.
AVVERTENZA Durante le manovre di
parcheggio prestare sempre la
massima attenzione agli ostacoli che
potrebbero trovarsi sopra o sotto il
campo d'azione della telecamera.
ATTENZIONE
81) La responsabilità del parcheggio
e di altre manovre è sempre e
comunque affidata al guidatore.
Effettuando queste manovre,
assicurarsi sempre che nello
spazio di manovra non siano
presenti né persone (specialmente
bambini) né animali. La
telecamera costituisce un aiuto
per il guidatore, il quale però non
deve mai ridurre l’attenzione
durante le manovre
potenzialmente pericolose anche
se eseguite a bassa velocità.
Procedere inoltre sempre ad una
velocità moderata, in modo da
poter frenare tempestivamente
nel caso di rilevamento di un
ostacolo.
AVVERTENZA
9) Per il corretto funzionamento è
indispensabile che la telecamera
sia sempre pulita da fango,
sporcizia, neve o ghiaccio.
Durante la pulizia della
telecamera prestare la massima
attenzione a non rigarla o
danneggiarla; evitare l’uso di
panni asciutti, ruvidi o duri. La
telecamera deve essere lavata
con acqua pulita, eventualmente
con l’aggiunta di shampoo per
auto. Nelle stazioni di lavaggio
che utilizzano idropulitrici a getto
di vapore o ad alta pressione,
pulire rapidamente la telecamera
mantenendo l’ugello oltre i 10
cm di distanza. Non apporre
inoltre adesivi sulla telecamera.
96
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 105 of 387

AVVERTENZA
17) Per il corretto funzionamento del
sistema, è indispensabile che i
sensori siano sempre puliti da
fango, sporcizia, neve o ghiaccio.
Durante la pulizia dei sensori
prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare
l’uso di panni asciutti, ruvidi o
duri. I sensori devono essere lavati
con acqua pulita, eventualmente
con l’aggiunta di shampoo per
auto.
ATTENZIONE
86) La responsabilità del parcheggio
e di altre manovre pericolose è
sempre e comunque affidata
al conducente. Effettuando
queste manovre, assicurarsi
sempre che nello spazio di
manovra non siano presenti né
persone (specialmente bambini)
né animali. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il
conducente, il quale però non
deve mai ridurre l’attenzione
durante le manovre
potenzialmente pericolose anche
se eseguite a bassa velocità.
SISTEMA
START&STOP
IN BREVE
Il dispositivo Start&Stop arresta
automaticamente il motore ogni volta
che il veicolo è fermo e lo riavvia
quando il conducente intende
riprendere la marcia. Ciò aumenta
l'efficienza del veicolo attraverso
la riduzione dei consumi, delle
emissioni di gas dannosi e
dell'inquinamento acustico.
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto
motore
CON CAMBIO MANUALE
A veicolo fermo, il motore si arresta con
il cambio in folle e il pedale della
frizione rilasciato.
NotaL'arresto automatico del motore è
consentito solo dopo aver superato
una velocità di circa 10 Km/h, per
evitare ripetuti arresti del motore
quando si marcia a passo d'uomo.
L'arresto del motore è segnalato
dall'icona
sul display.
101
Page 165 of 387

SICUREZZA
Il capitolo che ha davanti è molto
importante: qui sono descritti i sistemi
di sicurezza in dotazione all'automobile
e fornite le indicazioni necessarie su
come utilizzarli correttamente.CINTURE DI SICUREZZA ................162
SISTEMA S.B.R. .............................163
PRETENSIONATORI........................164
TRASPORTARE BAMBINI IN
SICUREZZA ....................................166
PREDISPOSIZIONE PER
MONTAGGIO SEGGIOLINO
“ISOFIX UNIVERSALE” ....................171
AIR BAG FRONTALI ........................177
AIR BAG LATERALI (SIDE BAG) ......182
161
Page 170 of 387

111) Se la cintura è stata sottoposta
ad una forte sollecitazione, ad
esempio in seguito ad un
incidente, deve essere sostituita
completamente insieme agli
ancoraggi, alle viti di fissaggio
degli ancoraggi stessi ed al
pretensionatore; infatti, anche se
non presenta difetti visibili, la
cintura potrebbe aver perso le sue
proprietà di resistenza.
112) Ogni cintura di sicurezza deve
essere utilizzata da una sola
persona: non trasportare bambini
sulle ginocchia degli occupanti
utilizzando le cinture di sicurezza
per la protezione di entrambi
fig. 156. In generale non allacciare
alcun oggetto alla persona.
AVVERTENZA
26) Interventi che comportano urti,
vibrazioni o riscaldamenti
localizzati (superiori a 100°C per
una durata massima di 6 ore) nella
zona del pretensionatore possono
provocare danneggiamento o
attivazioni indesiderate. Rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat
qualora si debba intervenire su tali
componenti.
TRASPORTARE
BAMBINI IN
SICUREZZA
Per la migliore protezione in caso di
urto tutti gli occupanti devono viaggiare
seduti e assicurati dagli opportuni
sistemi di ritenuta.
Ciò vale a maggior ragione per i
bambini.
Tale prescrizione è obbligatoria,
secondo la direttiva 2003/20/CE, in tutti
i paesi membri dell'Unione Europea.
In essi, rispetto agli adulti, la testa
è proporzionalmente più grande
e pesante rispetto al resto del corpo,
mentre muscoli e struttura ossea non
sono completamente sviluppati. Sono
pertanto necessari, per il loro corretto
trattenimento in caso di urto, sistemi
diversi dalle cinture degli adulti.
I risultati della ricerca sulla miglior
protezione dei bambini sono sintetizzati
nel Regolamento Europeo ECE- R44,
che oltre a renderli obbligatori,
suddivide i sistemi di ritenuta in cinque
gruppi:
Gruppo Fasce di peso
Gruppo 0finoa10kgdi
peso
166
SICUREZZA
Page 171 of 387

Gruppo Fasce di peso
Gruppo 0+finoa13kgdi
peso
Gruppo 1 9-18 kg di peso
Gruppo 2 15-25 kg di peso
Gruppo 3 22-36 kg di peso
Come si vede vi è una parziale
sovrapposizione tra i gruppi, per questo
esistono in commercio dispositivi che
coprono più di un gruppo di peso.
Tutti i dispositivi di ritenuta devono
riportare i dati di omologazione, insieme
con il marchio di controllo, su una
targhetta solidamente fissata al
seggiolino, che non deve essere
assolutamente rimossa.
Oltre 1,50 m di statura, i bambini, dal
punto di vista dei sistemi di ritenuta,
sono equiparati agli adulti e indossano
normalmente le cinture.
Nella Lineaccessori Fiat sono disponibili
seggiolini bambino adeguati ad ogni
gruppo di peso. Si consiglia questa
scelta, essendo stati progettati e
sperimentati specificatamente per i
veicoli Fiat.
113)
GRUPPO0e0+
I bambini fino a 13 kg devono essere
trasportati rivolti all'indietro su un
seggiolino a culla, che, sostenendo la
testa, non induce sollecitazioni sul collo
in caso di brusche decelerazioni.
La culla è trattenuta dalle cinture di
sicurezza del veicolo, come indicato in
fig. 157 e deve trattenere a sua volta
il bambino con le sue cinture
incorporate.
114) 115)
GRUPPO 1
A partire dai 9 fino ai 18 kg di peso i
bambini possono essere trasportati
rivolti verso l'avanti, con seggiolini dotati
di cuscino anteriore, tramite il quale la
cintura di sicurezza del veicolo trattiene
insieme bambino e seggiolino fig.
158.
114) 115)
GRUPPO 2
I bambini dai 15 ai 25 kg di peso
possono essere trattenuti direttamente
dalle cinture del veicolo fig. 159.
I seggiolini hanno solo più la funzione di
posizionare correttamente il bambino
rispetto alle cinture, in modo che il
tratto diagonale aderisca al torace e
mai al collo e che il tratto orizzontale
aderisca al bacino e non all'addome del
bambino.
114)
157F1A0151
158F1A0152
167
Page 172 of 387

GRUPPO 3
Per bambini dai 22 ai 36 kg di peso lo
spessore del torace è tale da non
rendere più necessario lo schienale
distanziatore.
La fig. 160 riporta un esempio di
corretto posizionamento del bambino
sul sedile posteriore.
114)
Oltre 1,50 m di statura i bambini
indossano le cinture come gli adulti.
159F1A0153
160F1A0154
168
SICUREZZA