stop start FIAT DUCATO 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2018, Model line: DUCATO, Model: FIAT DUCATO 2018Pages: 320, PDF Dimensioni: 14.78 MB
Page 56 of 320

-AVARIA SISTEMA DRIVING
ADVISOR ............................................ 81
-AVARIA TRAFFIC SIGN
RECOGNITION ................................... 81
-LIMITATAAUTONOMIA ..................... 82
-ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE
SISTEMA START&STOP ..................... 82
-AVARIA START&STOP ...................... 83
-SEGNALAZIONE BASSO LIVELLO
ADDITIVO PER EMISSIONI DIESEL
(UREA) ................................................ 84
-PRESENZA ACQUA NEL FILTRO
GASOLIO (versioni Diesel) ................... 85
54
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 84 of 320

Cosa significa Cosa fare
LIMITATAAUTONOMIA
Il display visualizza il messaggio dedicato per informare
l’utente che l’autonomia del veicolo è scesa al di sotto
di 50 km.
ECOINSERIMENTO FUNZIONE ECO
La scrittaECOviene visualizzata sul display quando
viene inserita la funzione “ECO” premendo il relativo
pulsante ubicato sulla plancia portastrumenti.
Premendo nuovamente il pulsante la scrittaECOsi
spegne. Su alcune versioni al posto della scritta “ECO”
viene visualizzata una schermata dedicata.
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE SISTEMA
START&STOP
(per versioni/mercati, dove previsto)
Attivazione sistema Start&Stop
L’attivazione del sistema Start&Stop è segnalata dalla
visualizzazione di un messaggio sul display. In questo
caso il LED ubicato sopra il pulsante
è spento
(vedere paragrafo “Sistema Start&Stop” nel capitolo
"Conoscenza del veicolo").
Disattivazione sistema Start&Stop
La disattivazione del sistema Start&Stop è segnalata
dalla visualizzazione di un messaggio dedicato sul
display.
Con sistema disattivato il LED ubicato sopra il pulsante
è acceso.
82
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 85 of 320

Cosa significa Cosa fare
AVARIA START&STOP
In caso di avaria del sistema Start&Stop sul display si
accende il simbolo
unitamente alla visualizzazione
di un messaggio dedicato.
83
Page 100 of 320

Se il guidatore prosegue nella manovra
di cambio corsia volontario, il sistema
sospende l'avviso di warning
rimanendo abilitato se le condizioni
operative non sono soddisfatte o attivo
se le condizioni operative sono
superate (vedere sotto paragrafo
dedicato).
SPEGNIMENTO DEL
SISTEMA
Modalità manuale
Il sistema può essere spento premendo
il pulsante A fig. 102 ubicato su
plancia.
La conferma dell'avvenuto
spegnimento del sistema è segnalata
dall'accensione del LED sul pulsante e
dalla visualizzazione di un messaggio
sul display.
Modalità automatica
Il sistema si disattiva in modo
automatico nel caso in cui la funzione
Start&Stop sia attiva. Il sistema si
riavvierà e verificherà nuovamente le
proprie condizioni di operabilità dopo
l'accensione del veicolo e il suo avvio in
marcia.AVARIA DEL SISTEMA
In caso di mal funzionamento, il sistema
segnala al conducente l'anomalia
mediante messaggio su display
e tramite segnalazione acustica e
l'accensione dell'icona
su display
(per versioni/mercati dove previsto).
AVVERTENZE
L'avviso di superamento corsia non è in
grado di funzionare a seguito di un
carico eccessivo e non perfettamente
equilibrato.
Il funzionamento del sistema può
essere influenzato negativamente in,
alcuni casi, dalla morfologia del
territorio / tratto di strada che si sta
percorrendo ( ad esempio affrontando
dossi stradali ), da condizioni di visibilità
avverse (ad esempio nebbia, pioggia,
neve), da condizioni di illuminazione
estreme (ad esempio abbagliamento
solare, oscurità) oppure da mancata
detersione o danneggiamento, anche
parziale, del parabrezza nella zona
antistante la telecamera.
L’avviso di superamento corsia non è in
grado di funzionare a seguito di un
mal funzionamento dei seguenti sistemi
di sicurezza ABS, ESC, ASR e Traction
Plus.Il funzionamento del sistema può
essere influenzato negativamente da
condizioni di visibilità avverse (ad
esempio nebbia, pioggia, neve), da
condizioni di illuminazione estreme (ad
esempio abbagliamento solare,
oscurità) oppure da mancata detersione
o danneggiamento, anche parziale, del
parabrezza nella zona antistante la
telecamera.
La zona del parabrezza in
corrispondenza della telecamera non
deve essere parzialmente o totalmente
coperta da oggetti (ad esempio adesivi,
pellicole protettive, ecc...).
ATTENZIONE
78)Qualora la variazione del carico
provochi una forte escursione di
inclinazione della telecamera. il sistema
potrebbe temporaneamente non
funzionare, per permettere un'auto
calibrazione della telecamera stessa.
79)L’avviso di superamento corsia non è
un sistema di guida automatica e non
sostituisce il guidatore nel controllo della
traiettoria del veicolo. Il guidatore è
personalmente responsabile di mantenere
un livello di attenzione adeguato alle
condizioni del traffico e della strada e di
controllare la traiettoria del veicolo in modo
sicuro.
98
SICUREZZA
Page 125 of 320

AVVIAMENTO E GUIDA
Entriamo nel "cuore" dell'auto: vediamo
come utilizzarla al meglio in tutte le
sue potenzialità.
Ecco come guidarla in sicurezza in ogni
situazione facendo di lei una piacevole
compagna di viaggio attenta al nostro
confort e al nostro portafogli.AVVIAMENTO DEL MOTORE ..........124
IN SOSTA........................................126
CAMBIO MANUALE ........................128
CAMBIO COMFORT-MATIC ............128
SISTEMA START&STOP .................130
CRUISE CONTROL (REGOLATORE
DI VELOCITÀ COSTANTE)...............132
SPEED BLOCK ...............................134
SENSORI DI PARCHEGGIO ............134
TELECAMERA POSTERIORE
(PARKVIEW® REAR BACK UP
CAMERA) ........................................136
TRAFFIC SIGN RECOGNITION .......138
RISPARMIO DI COMBUSTIBILE ......139
RIFORNIMENTO DEL VEICOLO ......140
ADDITIVO PER EMISSIONI DIESEL
ADBLUE (UREA)..............................145
ALLESTIMENTO CON IMPIANTO
A METANO (NATURAL POWER) .....146
CONSIGLI PER IL CARICO .............148
TRAINO DI RIMORCHI ....................149
LUNGA INATTIVITA' DEL
VEICOLO ........................................156
123
Page 132 of 320

Con funzioneUPattiva il sistema
selezionerà la marcia più opportuna in
funzione della velocità veicolo, dei
giri motore e dell’intensità con cui si
preme l’acceleratore tenendo come
obiettivo l’affrontare in maniera più
agevole e confortevole tratti di strada
caratterizzati da forti pendenze.
Qualora fosse necessario (ad es. fase di
sorpasso) in seguito ad una pressione
a fondo sul pedale acceleratore, il
sistema provvede a scalare una o più
marce in modo da fornire potenza e
coppia adeguata a dare al veicolo
l’accelerazione richiesta dal guidatore (il
tutto avviene in logica automatica
indifferentemente se la funzioneUPè
attiva o disattiva).
24)
ATTENZIONE
24)Evitare di mantenere la mano
posizionata sulla leva al di fuori delle fasi di
richiesta di cambio marcia o modalità
Auto/Manual.
SISTEMA
START&STOP
IN BREVE
Il dispositivo Start&Stop arresta
automaticamente il motoreogni volta
che il veicolo è fermo e siano
verificate tutte le condizioni per uno
spegnimento automatico; lo riavvia
quando il conducente intende
riprendere la marcia. Ciò aumenta
l'efficienza del veicolo attraverso
la riduzione dei consumi, delle
emissioni di gas dannosi e
dell'inquinamento acustico.
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
Versioni con cambio manuale
A veicolo fermo, il motore si arresta con
il cambio in folle e il pedale della
frizione rilasciato.
Versioni con cambio Comfort-matic
A vettura ferma e pedale del freno
premuto, il motore si arresta se la leva
del cambio si trova in posizione diversa
daR.
128F0N0348M
130
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 133 of 320

In caso di fermata in salita l'arresto del
motore è disabilitato per rendere
disponibile la funzione "Hill Holder"
(funzione attiva solo con motore
avviato).
L’arresto del motore è segnalato
dall'accensione della spia sul quadro
strumenti.
Modalità di riavviamento motore
Versioni con cambio manuale
Per permettere la riaccensione del
motore premere il pedale frizione.
Versioni con cambio Comfort-matic
Rilasciando il pedale del freno il motore
riparte automaticamente; l’icona
sul
display si spegne.
In caso di riavviamento del motore con
la funzione “Hill Holder” disabilitata,
muovere la leva verso (+), (-)oRe
il motore riparte.
ATTIVAZIONE E
DISATTIVAZIONE
MANUALE DEL SISTEMA
Per attivare/disattivare manualmente il
sistema premere il pulsante
posto
sulla mostrina comandi plancia.
25)
FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore
mediante il sistema Start&Stop, se il
conducente slaccia la propria cintura di
sicurezza e apre la porta lato guida o
lato passeggero, il riavvio motore è
consentito solamente con la chiave.
Questa condizione è segnalata al
conducente sia tramite un buzzer, sia
attraverso il lampeggio della spia
sul
quadro strumenti e, dove previsto,
con un messaggio informativo sul
display.
119) 120)
ATTENZIONE
25)Nel caso in cui il veicolo sia dotato di
clima manuale, qualora si volesse
privilegiare il comfort climatico, è possibile
disabilitare il sistema Start&Stop per poter
consentire un funzionamento continuo
dell’impianto di climatizzazione.
ATTENZIONE
119)Il veicolo deve essere abbandonato
sempre dopo aver estratto la chiave o
averla girata in posizione di STOP. Durante
le operazioni di rifornimento combustibile,
è necessario assicurarsi che il veicolo
sia spento con chiave in posizione di
STOP.120)In caso di sostituzione della batteria
rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Fiat. Sostituire la batteria con una dello
stesso tipo (L6 105Ah/850A) e con le
stesse caratteristiche.
131
Page 172 of 320

Centralina Plancia portastrumenti
Dispositivo protetto Fusibile Ampere
Luce anabbagliante destra F12 7,5
Luce anabbagliante sinistra F13 7,5
Relè centralina vano motore, relè centralina plancia portastrumenti
(+chiave)F31 5
Illuminazione plafoniere interno abitacolo (+batteria) F32 7,5
Sensore monitoraggio batteria versioni Start & Stop (+batteria) F33 7,5
Luci interne Minibus (emergenza) F34 7,5
Autoradio, Comando climatizzatore, Allarme, Cronotachigrafo,
Centralina staccabatteria, Timer webasto (+batteria), TPMS,
Stabilizzatore di corrente per predisposizione radio (S&S)F36 10
Comando luci di arresto (principale), Quadro strumenti (+chiave),
Gateway (per trasformatori)F37 7,5
Bloccoporte (+batteria) F38 20
Tergicristallo (+chiave) F43 20
Alzacristallo lato guidatore F47 20
Alzacristallo lato passeggero F48 20
Centralina sensori parcheggio, Autoradio, Comandi al volante,
plancetta comandi centrale, plancetta comandi sinistra, plancetta
ausiliaria, centralina staccabatteria (+chiave), Gancio Traino, Sensore
Pioggia, Stabilizzatore di corrente (per S&S)F49 5
Comando climatizzatore, centralina servoguida, luci retromarcia,
Cronotachigrafo (+chiave), Predisposizione TOM TOM, Lane
Departure Warning , Telecamera posteriore, Correttore Assetto FariF51 5
Quadro strumenti (+batteria) F53 7,5
AssenteF89 -
Luce abbagliante sinistra F90 7,5
170
IN EMERGENZA
Page 196 of 320

AVVERTENZA È essenziale che i cavi
dell'impianto elettrico siano ricollegati
correttamente alla batteria, ossia il cavo
positivo (+) al morsetto positivo e il
cavo negativo (–) al morsetto negativo. I
morsetti della batteria sono
contrassegnati con i simboli di morsetto
positivo (+) e morsetto negativo (–) e
sono indicati sul coperchio della
batteria. I morsetti dei cavi devono
inoltre essere privi di corrosione e fissati
saldamente ai morsetti. Se si utilizza
un carica batterie di tipo "rapido" con
batteria montata sul veicolo, prima
di collegare il carica batterie scollegare
entrambi i cavi della batteria del veicolo.
Non utilizzare il carica batteria di tipo
"rapido" per fornire la tensione di
avviamento.
169) 170)
VERSIONI SENZA
SISTEMA START&STOP
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
scollegare il morsetto dal polo
negativo della batteria;
collegare ai poli della batteria i cavi
dell'apparecchio di ricarica, rispettando
le polarità;
accendere l'apparecchio di ricarica;
terminata la ricarica, spegnere
l'apparecchio prima di scollegarlo dalla
batteria;
ricollegare il morsetto al polo
negativo della batteria.
VERSIONI CON SISTEMA
START&STOP
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
disconnettere il connettore A (tramite
azione sul pulsante B) dal sensore C di
monitoraggio dello stato batteria
installato sul polo negativo D della
batteria stessa;
collegare il cavo positivo
dell’apparecchio di ricarica al polo
positivo di batteria E ed il cavo negativo
al morsetto del sensore F come da
fig. 199;
accendere l’apparecchio di ricarica;
terminata la ricarica, spegnere
l’apparecchio;
dopo aver scollegato l’apparecchio
di ricarica, ricollegare il connettore A
al sensore C come da fig. 199.
ATTENZIONE
169)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo, evitare il contatto
con la pelle e gli occhi. L'operazione di
ricarica della batteria deve essere
effettuata in ambiente ventilato e lontano
da fiamme libere o possibili fonti di scintille,
per evitare il pericolo di scoppio e
d'incendio.
170)Non tentare di ricaricare una batteria
congelata: occorre prima sgelarla,
altrimenti si corre il rischio di scoppio. Se vi
è stato congelamento, occorre far
controllare la batteria prima della ricarica,
da personale specializzato, per verificare
che gli elementi interni non si siano
danneggiati e che il contenitore non si sia
fessurato, con rischio di fuoriuscita di acido
velenoso e corrosivo.
199F1A0219
194
IN EMERGENZA
Page 317 of 320

Quadro strumenti...................55
Ribaltina su panchetta..............20
Rifornimenti........................255
Rifornimento del veicolo............140
Riscaldamento addizionale
posteriore
(Panorama/Combinato)...........45
Riscaldamento e ventilazione........38
Riscaldatore supplementare.........42
Riscaldatore supplementare
autonomo........................42
Risparmio di combustibile..........139
Rivestimenti plastici base sedile......21
Ruota di scorta....................234
Ruote.............................234
Ruote e pneumatici................219
Sedile ammortizzato................18
Sedile base girevole.................18
Sedile girevole con cinture di
sicurezza.........................19
Sedile posteriore Flex Flor............22
Sedili...............................17
Sedili (versione Panorama)...........21
Sedili (versioni Combi)...............22
Sedili con braccioli regolabili.........18
Seggiolini Isofix (predisposizione
per il montaggio)
Montabilità del seggiolino sui
sedili del veicolo................112
Sensore fari automatici..............30Sensore pioggia.....................36
Sensori di parcheggio..............134
Sezionatore batteria.................34
Side Bag (air bag laterali)...........120
Simbologia...........................4
Sistema ABS........................88
Sistema ASR........................90
Sistema di protezione
supplementare (SRS) - AIR
BAG ............................116
Sistema Driving Advisor..............96
Sistema Fiat CODE...................8
Sistema HBA (Hydraulic Brake
Assist)............................91
Sistema Hill Descent.................91
Sistema Hill Holder..................89
Sistema MSR.......................88
Sistema SBR......................102
Sistema Start&Stop................130
Sistema TPMS......................94
Sistema Traction Plus................93
Sollevamento del veicolo...........219
Sospensioni pneumatiche...........51
Sostituzione batteria................216
Sostituzione di una lampada........158
Sostituzione di una ruota...........185
Sostituzione lampada esterna.......161
Sostituzione lampada esterna
Indicatori di direzione...........163Luci abbaglianti................162
Luci anabbaglianti..............162
Luci fendinebbia................163
Luci posizione..................161
Sostituzione lampada interna
.......166
Sostituzione
spazzole
tergicristallo.....................218
Specchi r
etrovisori...................26
Speed block.......................134
Speed Limiter......................133
Spie e messaggi....................61
Spruzzatori........................218
Sterzo.............................233
Stile di guida.......................139
Strumenti di bordo..................55
Tablet Holder.......................50
Tappo serbatoio combustibile.......140
targhetta identificazione vernice
carrozzeria......................226
targhetta riassuntiva dat
identificazione...................226
Telecamera posteriore..............136
Tergicristallo....................35-218
TPMS (Sistema).....................94
Traino del veicolo...................196
Traino di rimorchi...................149
Trip computer.......................59
Tubazioni in gomma................224
Uconnect 3” Radio................282