Stop FIAT FIORINO 2015 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2015, Model line: FIORINO, Model: FIAT FIORINO 2015Pages: 210, PDF Dimensioni: 4.79 MB
Page 8 of 210

7
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
IL SISTEMA FIAT CODE
È un sistema elettronico di blocco moto-
re che permette di aumentare la prote-
zione contro tentativi di furto del veicolo.
Si attiva automaticamente estraendo la
chiave dal dispositivo di avviamento.
Ad ogni avviamento, ruotando la chiave in
posizione MAR, la centralina del sistema
Fiat CODE invia alla centralina controllo
motore un codice di riconoscimento per
disattivarne il blocco delle funzioni.
Se, durante l’avviamento, il codice non è
stato riconosciuto correttamente, sul qua-
dro strumenti si accende la spia Y.
In tal caso ruotare la chiave in posizione
STOPe successivamente in MAR; se il
blocco persiste riprovare con le altre chia-
vi in dotazione. Se non si è ancora riusci-
ti ad avviare il motore, effettuare l’avvia-
mento di emergenza (vedere capitolo “In
emergenza”) e successivamente recarsi
presso la Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Ogni chiave possiede un
proprio codice che deve essere memo-
rizzato dalla centralina del sistema. Per la
memorizzazione di nuove chiavi, fino ad
un massimo di 8, rivolgersi presso la Re-
te Assistenziale Fiat.ACCENSIONI DELLA SPIA
Y(o del simbolo sul display)
DURANTE LA MARCIA
❒Se la spia
Y(o il simbolo sul display)
si accende, significa che il sistema sta ef-
fettuando un’autodiagnosi (dovuto ad
esempio ad un calo di tensione). Alla
prima sosta del veicolo ruotare la chia-
ve in posizione STOPe successiva-
mente in MAR: se non viene rilevata
nessuna anomalia, la spia
Ynon si ac-
cende.
❒Se la spia
Y(o il simbolo sul display)
continua a rimanere accesa, ripetere la
procedura precedentemente descritta
lasciando la chiave in posizione STOP
per più di 30 secondi. Se l’inconvenien-
te permane, rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Fiat.
❒Se la spia
Y(o il simbolo sul display)
rimane accesa, il codice non viene ri-
conosciuto. In tal caso riportare la chia-
ve in posizione STOPe successiva-
mente in MAR; se il blocco persiste ri-
provare con le altre chiavi in dotazione.
Se non si è ancora riusciti ad avviare il
motore, effettuare l’avviamento di
emergenza (vedere capitolo “In emer-
genza”) e successivamente recarsi pres-
so la Rete Assistenziale Fiat.
SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti del veicolo, od in
prossimità degli stessi, sono applicate spe-
cifiche targhette colorate, la cui simbolo-
gia richiama l’attenzione ed indica precau-
zioni importanti che l’utente deve osser-
vare nei confronti del componente in que-
stione.
Sul rivestimento interno del cofano mo-
tore è presente una targhetta riepiloga-
tiva della simbologia.
Urti volenti potrebbero dan-
neggiare i componenti elet-
tronici presenti nella chiave.
001-035 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:28 Pagina 7
Page 12 of 210

11
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
ALLARME
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’allarme, previsto in aggiunta a tutte le
funzioni del telecomando già precedente-
mente descritte è comandato dal ricevi-
tore ubicato sotto la plancia in prossimità
della centralina fusibili.
INTERVENTO DELL'ALLARME
L’allarme interviene nei seguenti casi:
❒apertura illecita di una porta, del cofa-
no motore, del portellone bagagliaio o,
se presenti di una delle porte laterali
scorrevoli (protezione perimetrale);
❒azionamento non autorizzato del di-
spositivo di avviamento (rotazione chia-
ve su MARmediante una chiave non
abilitata);
❒taglio dei cavi della batteria;
❒presenza di corpi in movimento all'in-
terno dell’abitacolo (protezione volu-
metrica);
❒sollevamento/inclinazione anomalo del
veicolo.
A seconda dei mercati, l’intervento del-
l’allarme provoca l'azionamento della si-
rena e degli indicatori di direzione (per cir-
ca 26 secondi). Le modalità di intervento
ed il numero dei cicli possono variare in
funzione dei mercati.È comunque previsto un numero massimo
di cicli acustico/visivi, terminati i quali il si-
stema riprende la sua normale funzione di
controllo.
Le protezioni volumetriche ed antisolle-
vamento sono escludibili agendo sull’ap-
posito comando della plafoniera anterio-
re (vedere paragrafo “Protezione antisol-
levamento”).
AVVERTENZA La funzione blocco moto-
re è garantita dal Fiat CODE, che si atti-
va automaticamente estraendo la chiave
dal dispositivo di avviamento.
INSERIMENTO DELL’ALLARME
Con porte e cofani chiusi, chiave di avvia-
mento ruotata in posizione STOPoppu-
re estratta, dirigere la chiave con teleco-
mando in direzione del veicolo, quindi pre-
mere e rilasciare il pulsante
Á.
Ad eccezione di alcuni mercati, l’impian-
to emette una segnalazione acustica
(“BIP”) ed attiva il blocco porte.L’inserimento dell’allarme è preceduto da
una fase di autodiagnosi: nel caso venga ri-
levata una anomalia, il sistema emette una
nuova segnalazione acustica dopo circa
4 secondi dal comando d’inserzione.
In questo caso disinserire l'allarme pre-
mendo il pulsante Æ, verificare la corret-
ta chiusura delle porte, del cofano moto-
re e del bagagliaio e reinserire l'allarme
premendo il pulsante
Á.
In caso contrario la porta ed il cofano non
correttamente chiusi risulteranno esclusi
dal controllo dell'allarme.
Se l'allarme emette una segnalazione acu-
stica anche con porte, cofano motore e
bagagliaio correttamente chiusi, significa
che si è verificata un'anomalia di funzio-
namento del sistema. Rivolgersi pertanto
alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Azionando la chiusura
centralizzata mediante l’inserto metallico
della chiave, l’allarme non si inserisce.
AVVERTENZA L’allarme viene adeguato
all'origine alle norme delle diverse nazio-
ni.
001-035 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:28 Pagina 11
Page 14 of 210

13
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 9F0T0039m
Non estrarre mai la chiave
quando il veicolo è in movi-
mento. Il volante si bloccherebbe au-
tomaticamente alla prima sterzata.
Questo vale sempre, anche nel caso
in cui il veicolo sia trainato. È tassa-
tivamente vietato ogni intervento in
aftermarket, con conseguenti mano-
missioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto),
che potrebbero causare, oltre al de-
cadimento delle prestazioni del siste-
ma e della garanzia, gravi problemi di
sicurezza, nonché la non conformità
omologativa del veicolo.
ATTENZIONEDISPOSITIVO
DI AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in 3 diverse posi-
zioni fig. 9:
❒STOP: motore spento, chiave estrai-
bile, blocco dello sterzo. Alcuni dispo-
sitivi elettrici (es. autoradio, chiusura
centralizzata porte, allarme, ecc.) pos-
sono funzionare.
❒MAR: posizione di marcia. Tutti i di-
spositivi elettrici possono funzionare.
❒AVV: avviamento del motore.
Il dispositivo di avviamento è provvisto di
un meccanismo di sicurezza che obbliga, in
caso di mancato avviamento del motore, a
riportare la chiave in posizione STOPpri-
ma di ripetere la manovra di avviamento.BLOCCASTERZO
Inserimento
Con dispositivo in posizione STOPestrar-
re la chiave e ruotare il volante fino a quan-
do si blocca.
Disinserimento
Muovere leggermente il volante mentre si
ruota la chiave in posizione MAR.
001-035 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:28 Pagina 13
Page 50 of 210

49
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
LUCI ESTERNE
La leva sinistra fig. 48raggruppa i comandi
delle luci esterne.
L'illuminazione esterna avviene solo con
chiave di avviamento in posizione MAR.
Accendendo le luci esterne si illuminano il
quadro strumenti e i vari comandi posti
sulla plancia.
LUCI SPENTE
Ghiera ruotata in posizione O.
LUCI DI POSIZIONE
Ruotare la ghiera in posizione 6. Sul qua-
dro strumenti si illumina la spia
3.LUCI ANABBAGLIANTI
Ruotare la ghiera in posizione 2. Sul qua-
dro strumenti si illumina la spia
3.
LUCI ABBAGLIANTI
Con ghiera in posizione
2tirare la leva
verso il volante (2aposizione instabile). Sul
quadro strumenti si illumina la spia 1.
Per spegnere le luci abbaglianti tirare la le-
va verso il volante (si reinseriscono le lu-
ci anabbaglianti).
LAMPEGGI
Tirare la leva verso il volante (1
aposizio-
ne instabile) indipendentemente dalla po-
sizione della ghiera. Sul quadro strumenti
si illumina la spia
1. LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono, solo con chiave di avvia-
mento in posizione STOPod estratta
portando la ghiera dalla leva sinistra prima
in posizione O e successivamente alle po-
sizioni 6oppure 2.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
3. Azionando la leva per l’indicatore di
direzione è possibile selezionare il lato
(destro o sinistro) delle luci.
fig. 48F0T0220m
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 49
Page 51 of 210

50
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
INDICATORI DI DIREZIONE
fig. 49
Portare la leva in posizione (stabile):
❒in alto (posizione 1): attivazione indica-
tore di direzione destro;
❒in basso (posizione 2): attivazione in-
dicatore di direzione sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad inter-
mittenza la spia
Îoppure ¥.
Gli indicatori di direzione si disattivano au-
tomaticamente, riportando il veicolo in
posizione di marcia rettilinea.
Qualora si voglia segnalare un momenta-
neo cambio di corsia di marcia, per cui è
sufficiente una minima rotazione del vo-
lante, è possibile spostare verso l’alto o
verso il basso la leva senza arrivare allo
scatto (posizione instabile). Al rilascio la
leva torna da sola nella posizione iniziale.Funzione “lane change”
(cambio corsia)
Qualora si voglia segnalare un cambio di
corsia di marcia, portare la leva sinistra
in posizione instabile per meno di mezzo
secondo.
L’indicatore di direzione del lato selezio-
nato si attiverà per 3 lampeggi per poi spe-
gnersi automaticamente.DISPOSITIVO
“FOLLOW ME HOME”
Consente, per un certo periodo di tem-
po, l’illuminazione dello spazio antistante
al veicolo.
Attivazione
Con chiave di avviamento in posizione
STOPod estratta, tirare la leva verso il
volante ed agire sulla leva entro 2 minuti
dallo spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della leva
l’accensione delle luci viene prolungata di
30 secondi, fino ad un massimo di 210 se-
condi; trascorso tale tempo le luci si spen-
gono automaticamente.
Ad ogni azionamento della leva corri-
sponde l’accensione della spia
3sul qua-
dro strumenti (unitamente al messaggio
visualizzato dal display) (vedere capitolo
"Spie e messaggi") per il tempo durante il
quale la funzione rimane attiva. La spia si
accende al primo azionamento della leva
e rimane accesa fino alla disattivazione au-
tomatica della funzione. Ogni azionamen-
to della leva incrementa solo il tempo di
accensione delle luci.
Disattivazione
Mantenere tirata la leva verso il volante
per più di 2 secondi.
fig. 49F0T0157m
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 50
Page 55 of 210

PLAFONIERA ASPORTABILE
(per versioni/mercati, dove previsto)
È ubicata sul lato destro del vano di cari-
co. Funziona sia come luce fissa che co-
me torcia elettrica asportabile.
Per utilizzare la torcia asportabile A-fig. 55
occorre premere il pulsante Bed estrar-
la agendo nel senso indicato dalla freccia.
Successivamente agire sull’interruttore C
per accendere/spegnere la luce.
Quando la plafoniera asportabile è colle-
gata al supporto fisso, la batteria per la tor-
cia elettrica viene ricaricata automatica-
mente.
La ricarica della plafoniera a veicolo fermo
e con chiave di avviamento in posizione
STOPo estratta è limitata a 15 minuti.
fig. 55
A
UT
O
B
A
C
F0T0115m
54
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
ACCENSIONE/SPEGNIMENTO
LUCI PLAFONIERE
Versioni Cargo
Le luci plafoniera si accendono/spengono
rispettando le seguenti modalità:
Accensione plafoniere senza bloccaporte
Plafoniera anteriore: si accende all’aper-
tura delle porte anteriori.
Plafoniera posteriore: accensione manua-
le.
Plafoniera asportabile (in alternativa alla
plafoniera posteriore): accensione ma-
nuale parte fissa.
Spegnimento plafoniere con bloccaporte
Plafoniera anteriore e posteriori (anche
con optional plafoniera asportabile): si
spengono (con smorzamento) chiudendo
le porte laterali scorrevoli, le porte a bat-
tente posteriori o le porte anteriori.
Funzionalità con vano di carico indipendente
Plafoniera anteriore: si spegne (con smor-
zamento) chiudendo le porte anteriori.
Plafoniera posteriore (anche con optional
plafoniera asportabile): si spegne (con
smorzamento) chiudendo le porte poste-
riori.Versioni Combi
Le luci plafoniera si accendono/spengono
rispettando le seguenti modalità:
Accensione plafoniere senza bloccaporte
Plafoniera anteriore: si accende all’aper-
tura delle porte anteriori.
Plafoniera posteriore: accensione manua-
le.
Spegnimento plafoniere con bloccaporte
Plafoniera anteriore e posteriori (anche
con optional plafoniera asportabile): si
spengono (con smorzamento) chiudendo
le porte laterali scorrevoli, le porte a bat-
tente posteriori o le porte anteriori.
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 54
Page 56 of 210

55
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
COMANDI
LUCI DI EMERGENZA
Si accendono premendo l’interruttore
A-fig. 56, qualunque sia la posizione del-
la chiave di avviamento. Con dispositivo in-
serito sul quadro si illuminano le spie
Îe
¥. Per spegnere, premere nuovamente
l’interruttore A.
AVVERTENZA L’uso delle luci di emer-
genza è regolamentato dal codice strada-
le del paese in cui vi trovate. Osservate-
ne le prescrizioni.
Frenata di emergenza
(per versioni/mercati, dove previsto)
In caso di frenata di emergenza automati-
camente si accendono le luci di emergen-
za e contemporaneamente sul quadro si
illuminano le spie
Îe ¥.La funzione si
spegne automaticamente nel momento in
cui la frenata non ha più carattere di emer-
genza. Questa funzione assolve le pre-
scrizioni legislative in materia ad oggi in vi-
gore.
LUCI FENDINEBBIA fig. 57
(per versioni/mercati, dove previsto)
Si accendono, con luci di posizione acce-
se, premendo il pulsante 5. Sul quadro
si illumina la spia 5.
Si spengono premendo nuovamente il pul-
sante.LUCI RETRONEBBIA fig. 57
Si accendono, con luci anabbaglianti o fen-
dinebbia accese, premendo il pulsante 4.
Sul quadro si illumina la spia 4.
Si spengono premendo nuovamente il pul-
sante oppure spegnendo gli anabbaglianti
e/o fendinebbia (per versioni/mercati, do-
ve previsto).SISTEMA BLOCCO
CARBURANTE
Interviene in caso d’urto provocando:
❒l’interruzione dell’alimentazione di car-
burante con conseguente spegnimento
del motore;
❒lo sblocco automatico delle porte;
❒l’accensione delle luci interne.
Su alcune versioni l’intervento del sistema
è segnalato dal messaggio “Blocco carbu-
rante intervenuto vedere manuale” visua-
lizzato dal display.
Ispezionare accuratamente il veicolo per
accertarsi che non vi siano perdite di car-
burante, ad esempio nel vano motore, sot-
to il veicolo od in prossimità della zona
serbatoio.
Dopo l’urto, ruotare la chiave di avvia-
mento in STOPper non scaricare la bat-
teria.fig. 56
A
F0T0049m
fig. 57F0T0036m
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 55
Page 57 of 210

Per ripristinare il corretto funzionamento
del veicolo, deve essere effettuata la se-
guente procedura:
❒rotazione della chiave di avviamento in
posizione MAR;
❒attivazione indicatore di direzione de-
stro;
❒disattivazione indicatore di direzione
destro;
❒attivazione indicatore di direzione si-
nistro;
❒disattivazione indicatore di direzione si-
nistro;
❒attivazione indicatore di direzione de-
stro;
❒disattivazione indicatore di direzione
destro;
❒attivazione indicatore di direzione si-
nistro;
❒disattivazione indicatore di direzione si-
nistro;
❒rotazione chiave di avviamento in po-
sizione STOP.
56
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Dopo l’urto, se si avverte
odore di carburante o si no-
tano delle perdite dall’impianto di ali-
mentazione, non reinserire il sistema,
per evitare rischi di incendio.
ATTENZIONE
EQUIPAGGIAMENTI
INTERNI
BRACCIOLO SEDILE
LATO GUIDA fig. 58
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni il sedile anteriore lato
guida è dotato di un bracciolo.
È possibile sollevare/abbassare il braccio-
lo agendo nel senso indicato dalle frecce.
VANO PORTAOGGETTI
fig. 59
È ubicato davanti al sedile anteriore lato
passeggero.
CASSETTO PORTAOGGETTI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per aprirlo occorre agire sulla maniglia
A-fig. 60.
Non viaggiare con il casset-
to portaoggetti aperto: po-
trebbe ferire il passeggero in caso di
incidente.
ATTENZIONE
fig. 58F0T0056m
fig. 59F0T0187m
fig. 60F0T0069m
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 56
Page 64 of 210

63
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
ALZACRISTALLI
ALZACRISTALLI ELETTRICI
ANTERIORI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sulla mostrina del pannello porta lato gui-
da sono ubicati i pulsanti fig. 78che co-
mandano, con chiave di avviamento in po-
sizione MAR:
A:Apertura/chiusura cristallo sinistro
B:Apertura/chiusura cristallo destro
Premere i pulsanti Ao Bper apri-
re/chiudere il cristallo desiderato.
Premendo brevemente uno dei due pul-
santi si ha la corsa “a scatti” del cristallo,
mentre esercitando una pressione pro-
lungata si attiva l’azionamento “continuo
automatico”, sia in apertura, sia in chiu-
sura. Il cristallo si arresta nella posizione
voluta premendo nuovamente il pulsante
Aoppure B.
Gli alzacristalli sono provvisti di un siste-
ma di sicurezza (per versioni/mercati, do-
ve previsto) in grado di riconosce l’even-
tuale presenza di un ostacolo durante il
movimento in chiusura del cristallo; al ve-
rificarsi di questo evento il sistema inter-
rompe ed inverte immediatamente la cor-
sa del cristallo.AVVERTENZA Nel caso venisse attivata
la funzione antischiacciamento per 5 vol-
te nello spazio di 1 minuto, il sistema en-
tra automaticamente in modalità “reco-
very” (autoprotezione). Questa condizio-
ne è evidenziata dalla risalita a scatti del
cristallo in fase di chiusura.
In questo caso occorre effettuare la pro-
cedura di ripristino del sistema proce-
dendo nel seguente modo:
❒effettuare l’apertura dei cristalli;
oppure
❒ruotare la chiave di avviamento in posi-
zione STOPe successivamente in
MAR.
Se non sono presenti anomalie il cristallo
riprende automaticamente il suo norma-
le funzionamento.AVVERTENZA Con chiave di avviamento
in posizione STOPod estratta, gli alza-
cristalli rimangono attivi per la durata di
circa 2 minuti e si disattivano immediata-
mente all’apertura di una delle porte.
fig. 78F0T0044mL’uso improprio degli alza-
cristalli elettrici può essere
pericoloso. Prima e durante l’aziona-
mento, accertarsi sempre che i pas-
seggeri non siano esposti al rischio di
lesioni provocate sia direttamente dai
vetri in movimento, sia da oggetti per-
sonali trascinati o urtati dagli stessi.
ATTENZIONE
Scendendo dal veicolo, to-
gliere sempre la chiave d’av-
viamento per evitare che gli alzacri-
stalli elettrici, azionati inavvertita-
mente, costituiscano un pericolo per
chi rimane a bordo.
ATTENZIONE
ALZACRISTALLI ANTERIORI
MANUALI
Su alcune versioni gli alzacristalli anterio-
ri sono a comando manuale.
Per l’apertura/chiusura agire sulla relativa
maniglia.
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 63
Page 101 of 210

100
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
Ruotando la chiave di avvia-
mento in posizione MAR la
spia
¬(con Air Bag frontale lato pas-
seggero attivato) si accende e lam-
peggia per alcuni secondi, per ricor-
dare che l’Air Bag passeggero si atti-
verà in caso d’urto, dopodiché si de-
ve spegnere.
ATTENZIONE
L’intervento dell’Air Bag fron-
tale è previsto per urti di en-
tità superiore a quella dei pretensio-
natori. Per urti compresi nell’interval-
lo tra le due soglie di attivazione è
pertanto normale che entrino in fun-
zione i soli pretensionatori.
ATTENZIONE
L’Air Bag non sostituisce le
cinture di sicurezza, ma ne
incrementa l’efficacia. Inoltre, poiché
gli Air Bag frontali non intervengono
in caso di urti frontali a bassa velo-
cità, urti laterali, tamponamenti o ri-
baltamenti, in questi casi gli occu-
panti sono protetti dalle sole cinture
di sicurezza che pertanto vanno sem-
pre allacciate.
ATTENZIONE
Con chiave di avviamento in-
serita ed in posizione MAR,
sia pure a motore spento, gli Air Bag
possono attivarsi anche a veicolo fer-
mo, qualora questa venga urtato da
un altro veicolo in marcia. Quindi an-
che con veicolo fermo non devono as-
solutamente essere posti bambini sul
sedile anteriore. D’altro canto si ri-
corda che qualora la chiave sia inse-
rita in posizione STOP nessun dispo-
sitivo di sicurezza (Air Bag o preten-
sionatori) si attiva in conseguenza di
un urto; la mancata attivazione di ta-
li dispositivi in questi casi, pertanto,
non può essere considerata come in-
dice di malfunzionamento del sistema.
ATTENZIONE
Se il veicolo è stato oggetto
di furto o tentativo di furto,
se ha subito atti vandalici, inonda-
zioni o allagamenti, far verificare il si-
stema air bag presso la Rete Assi-
stenziale Fiat.
ATTENZIONE
083-100 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:30 Pagina 100