ABS FIAT FREEMONT 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2011, Model line: FREEMONT, Model: FIAT FREEMONT 2011Pages: 295, PDF Dimensioni: 5.3 MB
Page 126 of 295

IMPIANTO FRENANTEQuesto modello è dotato di un doppio circuito
idraulico freni. In caso di avaria di uno dei due
circuiti idraulici, la frenatura del veicolo sarà garantita
dall'altro circuito. Vi sarà tuttavia una certa diminu-
zione dell'efficacia di frenatura. Questa situazione sarà
avvertibile dall'aumento della corsa del pedale e dal
maggiore sforzo richiesto per rallentare o arrestare il
veicolo. Inoltre, se il guasto è provocato da una perdita
dall'impianto idraulico, la spia freni si accenderà quando
il livello del liquido freni nella pompa diminuisce.
L'impianto frenante funziona anche nel caso in cui
venga a mancare l'assistenza idraulica per un motivo
qualsiasi (per esempio, ripetute frenate con motore
spento). Lo sforzo di frenatura richiesto sarà tuttavia in
questo caso notevolmente maggiore rispetto a quello
necessario con il servofreno funzionante.
AVVERTENZA!
La sollecitazione dei freni può provo-
care un guasto con conseguente rischio
di incidenti. Durante la marcia non tenere mai il
piede sul pedale del freno o sollecitarlo inutil-
mente per evitare il surriscaldamento dei freni,
l'usura eccessiva delle guarnizioni e possibili
danni all'impianto frenante. In caso di emer-
genza l'efficacia dell'azione frenante potrebbe
risultare ridotta.
(Continua)(Continua)
È estremamente pericoloso guidare un veicolo
se la spia freni è accesa. In caso di frenata,
l'efficienza dei freni o la stabilità del veicolo
potrebbero ridursi sensibilmente. Aumenterà lo
spazio di frenata o diventerà più difficile control-
lare il veicolo con conseguente rischio di inci-
denti. Far controllare immediatamente il veicolo.
IMPIANTO FRENANTE ANTIBLOCCAGGIO (ABS)
L'impianto in questione agevola il controllo del veicolo
da parte del conducente in condizioni di frenata sfavo-
revoli. Ciò è possibile grazie al controllo della pressione
idraulica dei freni, in modo da impedire il blocco delle
ruote in tal modo evitandone lo slittamento su super-
fici sdrucciolevoli in fase di frenata. Per ulteriori
informazioni, vedere "Impianto frenante antibloccaggio
(ABS)" in "Conoscenza della vettura/Impianto elettro-
nico di regolazione frenata".
119CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 127 of 295

AVVERTENZA!
Il sistema ABS non può in ogni caso
andare contro le leggi della fisica, né può
aumentare la tenuta di strada quando sia com-
promessa dalle condizioni del fondo stradale. Il
sistema ABS non è in grado di prevenire eventuali
incidenti, compresi quelli dovuti da eccessiva ve-
locità in curva, fondo stradale sdrucciolevole op-
pure acquaplaning. Le prestazioni di un veicolo
dotato di ABS non devono mai essere messe alla
prova in modo incauto e pericoloso, con la possi-
bilità di mettere a repentaglio la sicurezza del
conducente e di altre persone. IMPIANTO ELETTRONICO DI
REGOLAZIONE FRENATA
Il veicolo è dotato di un impianto elettronico avanzato
di regolazione frenata comunemente denominato ESC.
Questo impianto include l'impianto frenante antibloc-
caggio (ABS), il sistema di assistenza alla frenata (BAS),
il sistema antislittamento (TCS), il sistema elettronico
antiribaltamento (ERM), il programma elettronico di
stabilità (ESC) e lo stabilizzatore rimorchio (TSC).
Questi sistemi agiscono assieme per migliorare la ve-
locità del veicolo e il suo controllo nelle varie condi-
zioni di guida.
IMPIANTO FRENANTE ANTIBLOCCAGGIO (ABS)
L'ABS assicura una migliore stabilità del veicolo e una
frenatura più efficace in molte situazioni. In condizioni
in cui è richiesto il massimo intervento dell'impianto
frenante, il sistema agisce sui freni con un'azione auto-
matica di "pompaggio" per evitare il bloccaggio delle
ruote.
Inoltre, a velocità superiori a 11 km/h, è possibile
avvertire un leggero ticchettio e alcuni rumori prove-
nienti dal motore. Questi rumori sono dovuti al ciclo di
autodiagnosi che l'impianto esegue per accertare l'effi-
cienza dell'ABS. L'autodiagnosi si attiva ad ogni nuovo
avviamento del motore non appena il veicolo supera la
velocità di 11 km/h.
L'ABS interviene durante la frenatura del veicolo in
determinate condizioni del fondo stradale o di frenata.
120
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 128 of 295

L'attivazione dell'ABS avviene soprattutto in caso di
frenate di emergenza o su fondo stradale con presenza
di ghiaccio, neve, ghiaia, sobbalzi, rotaie e detriti.
Quando l'ABS interviene è possibile avvertire anche
quanto segue:
• il rumore del motorino dell'ABS (può continuare afunzionare per diversi secondi dopo l'arresto del
veicolo);
• il ticchettio delle elettrovalvole;
• le pulsazioni del pedale freni;
• un cedimento più o meno accentuato del pedale freni al termine di una frenata.
Si tratta delle normali caratteristiche dell'ABS.
AVVERTENZA!
L'impianto ABS incorpora sofisticati
componenti elettronici sensibili all'inter-
ferenza provocata da radiotrasmittenti di ele-
vata potenza o installate in modo non corretto.
Questa interferenza potrebbe pregiudicare
l'azione dell'antibloccaggio delle ruote per la
quale il dispositivo è stato previsto. Il montaggio
di apparecchiature di questo tipo deve essere
eseguito esclusivamente da personale qualifi-
cato.
(Continua)(Continua)
Sui veicoli dotati di ABS non agire con "effetto
pompa" sul pedale freni per non ridurre l'effi-
cienza di questi ultimi con conseguente rischio di
incidenti. Un'azione ad effetto "pompa" provoca
l'aumento degli spazi di frenata. Per rallentare o
arrestare il veicolo esercitare una ferma pres-
sione sul pedale freni.
L'ABS non è in grado di sottrarre il veicolo alle
leggi naturali della fisica, né può aumentare l'ef-
ficienza della frenata o della sterzata oltre i
limiti consentiti dalle condizioni dei freni e dei
pneumatici o dall'aderenza disponibile.
L'ABS non è in grado di evitare incidenti, com-
presi quelli risultanti da un'eccessiva velocità in
curva, dal mancato rispetto della distanza di
sicurezza o dall'aquaplaning.
Le capacità di un veicolo dotato di ABS non
devono mai essere messe alla prova in modo
incauto e pericoloso, in quanto si potrebbe met-
tere a repentaglio la sicurezza del conducente e
di altre persone.
Per garantire che il computer dell'ABS riceva i corretti
segnali, le ruote ed i relativi pneumatici montati sul
veicolo devono essere tutti dello stesso tipo ed avere la
stessa dimensione, e la pressione di gonfiaggio deve
essere quella prescritta.
121
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 129 of 295

Spia ABSLa spia ABS monitora il sistema ABS. Con il
commutatore di accensione nella posizione
ON la spia si accende e può rimanere accesa
anche per 4 secondi.
Il suo mancato spegnimento o la sua accensione du-
rante la marcia indicano che la funzione antibloccaggio
dell'impianto frenante è fuori uso e deve essere ripa-
rata. In questo caso è tuttavia possibile sfruttare l'im-
pianto frenante tradizionale a condizione che la spia
freni sia spenta.
Qualora la spia ABS si accenda, è quanto mai impor-
tante ricorrere al più presto all'assistenza di un conces-
sionario autorizzato per ripristinare la funzione anti-
bloccaggio. Se la spia ABS non si accende con il
commutatore di avviamento in posizione ON, provve-
dere al più presto possibile alla sua riparazione.
Se entrambe le spie inefficienza freni e ABS rimangono
accese, gli impianti ABS e ripartitore elettronico di
frenata (EBD) non funzionano. In questo caso è neces-
saria l'immediata riparazione del sistema ABS.
SISTEMA DI ASSISTENZA ALLA FRENATA (BAS)
Il BAS è concepito per massimizzare la capacità di
frenata del veicolo durante le frenate di emergenza. Il
sistema è in grado di rilevare eventuali condizioni di
emergenza dalla frequenza e dall'intensità di frenata e
applica quindi la pressione opportuna sull'impianto fre-
nante. In tal modo si riduce più facilmente lo spazio di frenata. Il BAS integra l'ABS. L'innesto rapido dei freni è
ottimale per le prestazioni del BAS. Per ottenere i
vantaggi forniti dal sistema è necessario applicare una
pressione di frenata costante (non azionare a intermit-
tenza i freni) durante l'intera sequenza di arresto. Non
rilasciare il pedale freni fintanto che il loro intervento
sia necessario. Una volta rilasciato il pedale freno, il
BAS si disattiva.
AVVERTENZA!
Il sistema BAS non può in ogni caso
andare contro le leggi della fisica, né può
aumentare la tenuta di strada quando sia com-
promessa dalle condizioni del fondo stradale. In
particolare, il sistema BAS non può scongiurare
completamente eventuali incidenti, compresi
quelli dovuti all'eccessiva velocità in curva, al
fondo stradale sdrucciolevole oppure all'acqua-
planing. Le prestazioni di un veicolo dotato di
BAS non devono mai essere messe alla prova in
modo incauto e pericoloso, con la possibilità di
mettere a repentaglio la sicurezza del condu-
cente e di altre persone.
SISTEMA ANTISLITTAMENTO (TCS)
Tale sistema verifica costantemente l'eventuale pattina-
mento di ciascuna ruota. In caso di pattinamento,
sulla/e ruota/e interessata/e entra in azione il sistema
frenante e contemporaneamente si riduce la potenza
122
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 217 of 295

Il sistemaTPMS è stato ottimizzato per le
ruote e i pneumatici originali. Le pres-
sioni e le avvertenze del sistema TPMS
sono state stabilite per la dimensione pneumatici
del veicolo interessato. L'utilizzo di parti di ricam-
bio di dimensione, tipo e/o stile diversi da quelli
originali può essere causa di funzionamento ano-
malo del sistema o di danneggiamenti ai sensori.
Le ruote per riparazioni possono provocare danni
al sensore. Non utilizzare sigillanti per pneuma-
tici o talloni di bilanciamento su veicolo equipag-
giato con sistema TPMS onde evitare di danneg-
giare i sensori. (Per ulteriori informazioni, vedere
"Pressioni di gonfiaggio pneumatici" in "Pneuma-
tici - Informazioni generali" e "Sistema di con-
trollo pressione pneumatici (TPMS)" in "Dati tec-
nici").
10. Spia di segnalazione cintura di sicurezza non
allacciata Portando il commutatore di accensione in posi-
zione RUN (IN MARCIA), questa spia si illumina
per circa 4-8 secondi per la prova lampade.
Durante la prova lampadine, se la cintura di sicurezza
lato guida non è allacciata, viene attivato un segnale
acustico. Terminata la prova lampadine o durante la
marcia, se la cintura di sicurezza lato guida rimane non
allacciata, la relativa spia di segnalazione lampeggia
oppure resta inserita a luce fissa. Per ulteriori informa- zioni, vedere "Sistemi di ritenuta passeggeri" in "Sicu-
rezza".
11. Spia freni
Questa spia controlla varie funzioni dei freni,
incluso il livello liquido freni e l'inserimento
del freno di stazionamento. Se la spia dei freni
si accende, potrebbe indicare che il freno di
stazionamento è inserito, che il livello liquido freni è
basso oppure che è stato riscontrato un problema con
il serbatoio dell'impianto frenante antibloccaggio.
Se la spia rimane accesa a freno di stazionamento
disinserito e quando il livello del liquido raggiunge il
contrassegno di pieno del serbatoio pompa freni, è
possibile che sia stato rilevato un guasto all'impianto
frenante idraulico oppure che gli impianti ESP o ABS
abbiano riscontrato un problema nel servofreno. In tal
caso, la spia rimarrà accesa fino a quando l'anomalia non
sarà stata eliminata. Se il problema riguarda il servo-
freno, la pompa ABS si attiva quando si applica il freno,
di conseguenza si potrebbe avvertire una pulsazione al
pedale del freno ogni volta che si arresta il veicolo.
L'impianto frenante sdoppiato assicura la frenatura del
veicolo, sia pure con efficacia ridotta, in caso di ineffi-
cienza di una parte dell'impianto idraulico. L'inefficienza
di uno dei circuiti dell'impianto frenante sdoppiato è
segnalata dalla spia freni che si accende quando il livello
liquido dei freni nella pompa freni è sceso al di sotto di
un determinato livello.
La spia rimarrà accesa fino a quando l'anomalia non sarà
stata eliminata.
210
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 218 of 295

NOTA:la spia può lampeggiare brevemente quando
si affrontano curve strette per lo spostamento del
liquido freni nel serbatoio. È necessario intervenire sul
veicolo e verificare il livello dell'olio dei freni.
In caso di accensione della spia far controllare al più
presto l'impianto frenante.
AVVERTENZA!
È estremamente pericoloso utilizzare il
veicolo se si è accesa la spia rossa dei
freni. Una parte dell'impianto frenante potrebbe
essere inefficiente, con conseguente aumento de-
gli spazi di frenata e si corre il rischio di un
incidente. Far controllare immediatamente il vei-
colo.
I veicoli dotati di impianto frenante antibloccaggio
(ABS) montano anche un ripartitore di frenata elettro-
nico (EBD). In caso di avaria dell'EBD si accendono
contemporaneamente la spia freni e quella ABS. In
questo caso è necessaria l'immediata riparazione del
sistema ABS.
Il funzionamento della spia freni può essere controllato
portando il commutatore di accensione dalla posizione
OFF alla posizione RUN (IN MARCIA). La spia do-
vrebbe accendersi per circa due secondi. La spia si deve
quindi spegnere se il freno di stazionamento non è
inserito e se non vi sono guasti nell'impianto frenante.
In caso di mancata accensione, rivolgersi al concessio-
nario di zona autorizzato. Se il freno di stazionamento è inserito, la spia si accen-
derà al momento in cui il commutatore di accensione
verrà portato in posizione RUN (IN MARCIA).
NOTA:
questa spia indica solo l'avvenuto inseri-
mento del freno di stazionamento. Non indica la forza
di bloccaggio che il freno di stazionamento esercita
sulle ruote.
12. Spia dell'impianto frenante antibloccaggio (ABS) La spia segnala eventuali anomalie nell'im-
pianto frenante antibloccaggio (ABS). Con il
commutatore di accensione in posizione
RUN (IN MARCIA) la spia si accende e può
rimanere accesa anche per 4 secondi.
Il suo mancato spegnimento o la sua accensione du-
rante la marcia indicano che la funzione antibloccaggio
dell'impianto frenante è fuori uso e deve essere ripa-
rata. In questo caso è tuttavia possibile sfruttare l'im-
pianto frenante tradizionale a condizione che la spia
freni sia spenta.
Qualora la spia ABS si accenda, è quanto mai impor-
tante ricorrere al più presto all'assistenza di un conces-
sionario autorizzato per ripristinare la funzione anti-
bloccaggio. La spia ABS dovrebbe essere controllata
frequentemente per accertarsi che funzioni corretta-
mente. In caso di mancata accensione, rivolgersi al
concessionario di zona autorizzato per gli opportuni
controlli. Per ulteriori informazioni, vedere "Impianto
elettronico di regolazione frenata" in "Avviamento e
funzionamento".
211CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 239 of 295

CavitàFusibile a
cartuccia Minifusi-
bile Descrizione
F128 15 A blu Autoradio
F129 15 A blu DVD/video - Se in
dotazione
F130 15 A blu Comandoclimatizzazione/plancia
portastrumenti
F131 10 A rosso Assistenza
passeggero/sistema di
comunicazione
vivavoce - Se in
dotazione
F132 10 A rosso Modulo pressione di
gonfiaggio pneumatici
F133 10 A rosso Scorta
FUSIBILI NEL VANO MOTORE
(CENTRALINA DI DISTRIBUZIONE)
Nel vano motore è ubicata la centralina distribuzione
corrente. (fig. 161)Cavità Fusibile a
cartuccia Minifusi-
bile Descrizione
F101 60 A giallo Guida interna della centralina
distribuzione corrente
F102 60 A giallo Guida interna dellacentralina
distribuzione corrente
Cavità
Fusibile a
cartuccia Minifusi-
bile Descrizione
F103 60 A giallo Guida interna della centralina
distribuzione corrente
F105 60 A giallo Relè accensione Run
sulla guida interna
della centralina
distribuzione corrente
F106 60 A giallo Relè accessori/Run
guida centrale dellacentralina
distribuzione corrente
F139 40 A verde Ventola impianto diclimatizzazione
F140 30 A rosa Chiusura porte
centralizzata
F141 40 A verde Impianto ABS(fig. 161)
232
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 284 of 295

INDICE
Abilitazione impianto antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . 15
ABS (sistema antibloccaggio ruote) . . . . . . . . . . 119,120Accensione Chiave di avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Acqua Guida su fondo bagnato . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
Aggancio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186 Cofano motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
Aggancio superiore cinture a bandoliera . . . . . . . . . 154
Aggiunta liquido di raffreddamento . . . . . . . . . . . . . 254
Aggiunta liquido lavacristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . 251
Airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172,178
Airbag laterale (a tendina) . . . . . . . . . . . . . 174,176,178
Airbag, lato passeggero . . . . . . . . . . . . . . . 174,176,178
Allarme antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15,212
Alterazioni/modifiche, veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Alzacristalli elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
Ancoraggi inferiori e cinture per bambini
(DISPOSITIVO DI BLOCCAGGIO) . . . . . . . . . 165,168
Animali domestici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182
Anticongelante (liquido di raffreddamento
motore) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253,254,271 Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255
Antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Apertura bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
Apertura cofano motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
Appannamento finestrino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Asta controllo livello Idroguida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
Olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
Autoradio (impianti audio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
Autoradio uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
Avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187 Con clima freddo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189
Avviamento di emergenza in caso di batteria scarica . 213
Azzeramento spia cambio olio . . . . . . . . . . . . . . 24,208
Bambini, sicurezza sulle porte . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Bambini, sistemi di ritenuta . . . . . . 160,162,164,168,169
Batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246 Precauzioni contro i gas sviluppati . . . . . . . . . . . . 247
Sostituzione telecomando chiusura porte
centralizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Ubicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246
Batteria senza manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . 246
Benzina (carburante)
Risparmio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Benzina, numero di ottani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272
Bloccaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101 Automatico serrature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Bloccasterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Chiusura centralizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Porte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Protezione bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Bloccaggio automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102 Cambio Manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191,257
Scelta lubrificante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257,273
Cambio automatico
Rabbocco olio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273
Scelta del lubrificante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273
Cambio corsia assistito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Cambio meccanico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191,257 Controllo livello olio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257
Frequenza sostituzione olio . . . . . . . . . . . . . . . . 258 277
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICIINDICE
Page 285 of 295

Innesti discendenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191
Scelta del lubrificante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257
Camera posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
Candele di accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272
Capacità dei liquidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271
Caratteristiche Carburante (benzina) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272
Olio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272
Caratteristiche lunotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270
Bocchettone di rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . 147
Capacità serbatoio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271
Caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272
Diesel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270,272
Indicatore di livello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Modalità risparmio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Numero di ottani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272
Rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
Risparmio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Carburante Diesel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270,272
Carico (carico veicolo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
Carrozzeria, manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258
Centro informazioni elettronico (EVIC) . . . . . . . 20,141
Centro informazioni veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Chiave Sentry (immobilizzatore) . . . . . . . . . . . . . . . 11
Chiave, programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Chiave, sostituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Chiavi del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Chiavi di ricambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Chiusura automatica portiere . . . . . . . . . . . . . 102,103
Chiusura porte centralizzata con telecomando . . . . . 12
Cintura a bandoliera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
Cintura di sicurezza, segnale . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
Cinture a bandoliera/addominali . . . . . . . . . . . . . . 151 Cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . 150,151,184
Ancoraggio superiore regolabile . . . . . . . . . . . . . 154
Controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
Pretensionatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156
Richiamo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210
Ritenuta bambini . . . . . . . . . . . . . . 160,162,164,169
Sedili anteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151,152
Sedili posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
Sistemazione cinture attorcigliate . . . . . . . . . . . . 155
Uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152
Uso da parte di donne in gravidanza . . . . . . . . . . 160
Cinture di sicurezza, manutenzione . . . . . . . . . . . . 260
Climatizzazione automatica (ATC) . . . . . . . . . . . . . . 68
Cofano motore, apertura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
Comandi audio sul volante . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
Comandi di climatizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Comando freno elettronico . . . . . . . . . . . . . . . . . 120 Impianto ABS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
Impianto antirollio elettronico . . . . . . . . . . . . . . 123
Impianto servofreno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Impianto stabilizzatore elettronico . . . . . . . . . . . 123
Impianto TCS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Computer di bordo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Condizionatore aria posti posteriori . . . . . . . . . . . . 69
Condizionatore d'aria, consigli per l'uso . . . . . . . . . . 74
Condizionatore d'aria, parte posteriore . . . . . . . . . . 69
Connettore UCI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
Connettore universale (UCI) di interfaccia . . . . . . . 146
Console a padiglione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Console, pavimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Contachilometri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208 Parziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
Contagiri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Contrappeso rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
Controlli di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183
278
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICIINDICE
Page 287 of 295

Motore diesel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253
Punti da tenere presenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255
Rabbocco (Anticongelante) . . . . . . . . . . . . . . . . 254
Scelta di liquido (Anticongelante) . . . . . . 253,271,272
Smaltimento del liquido . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255
Svuotamento, lavaggio e riempimento . . . . . . . . . 253
Tappo radiatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254
Tappo radiatore a pressione . . . . . . . . . . . . . . . . 254
Termometro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Impianto di scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183,251
Impianto diagnostico di bordo . . . . . . . . . . . . . . . . 126
Impianto frenante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119,256 Antibloccaggio (ABS) . . . . . . . . . . . . . . . . . 119,120
Controllo livello liquido . . . . . . . . . . . . . . . 256,273
Freno di stazionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190
Pompa freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256
Spia freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210
Impianto sensore parcheggio posteriore . . . . . . . . . 135
Inclinazione schienale sedile passeggero
(sistema entrata facilitata) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Indicatore abbaglianti accesi . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
Indicatore livello carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Indicatore usura pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . 268
Indicatori di direzione . . . . . . . . . . . . . 77,186,208,228
Indicatori direzione e cambio marcia . . . . . . . . . . . . 77
Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12,14,134
Intensità diurna, Illuminazione interna . . . . . . . . . . . . 79
Intensità illuminazione interna . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Interruttore selezionatore proiettore abbagliante/
anabbagliante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Istruzioni complessivo martinetto . . . . . . . . . . . . . 218
Keyless Enter-N-Go . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106,188 Lampade . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186,224
Lampade, sostituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225
Lampadine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186,224
Lampadine di ricambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224
Lampeggianti di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Lampeggiatori
Indicatori di direzione . . . . . . . . . . . . . . . 77,186,208
Luci di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Lampi luce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Lampi luce (sorpasso) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Lato passeggero, Airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
Lava/tergilunotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Lavacristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80,82
Liquido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251
Lavacristallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80,82,251
Lavacristallo/lavalunotto, rabbocco liquido . . . . . . . . 251
Lavaggio del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258
Lavaggio veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258
Lavaproiettori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Leva multifunzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Liquidi, lubrificanti e ricambi originali . . . . . . . . . . . 272
Liquido freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273
Liquido idroguida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273
Lubrificazione, carrozzeria . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249
Lubrificazione, elementi mobili della carrozzeria . . . . 249
Luci abitacolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Luci accese, segnalazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Luci di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Luci di ingombro laterale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225
Luci di lettura/cortesia anteriori . . . . . . . . . . . . . . . 79
Luci di posizione posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228
Luci e spie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75,186,225 Controllo pressione pneumatici (TPMS) . . . . . 128,209
Correttore di assetto proiettori . . . . . . . . . . . . . . 79
Cortesia/lettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
280
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICIINDICE