stop start FIAT FREEMONT 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2011, Model line: FREEMONT, Model: FIAT FREEMONT 2011Pages: 295, PDF Dimensioni: 5.3 MB
Page 13 of 295

ELEMENTI PLANCIA PORTASTRUMENTI (fig. 2)(fig. 2)1 — Bocchetta di sbrinamento cristalli
laterali 6 — Banco interruttori 11 — Pulsante START/STOP
(Avviamento/arresto motore)
2 — Diffusori aria orientabili 7 — Tasti Uconnect Touch™ 12 — Leva di sgancio apertura cofano
3 — Quadro strumenti 8 — Slot per scheda di memoria SD 13 — Comando di regolazione
intensità luminosa
4 — Sistema Uconnect Touch™ 9 — Presa di corrente 14 — Commutatore proiettori
5 — Vano portaoggetti 10 — Slot per CD/DVD
6
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 15 of 295

4. Indicatore temperatura liquido di
raffreddamento
L'indicatore di temperatura mostra la temperatura del
liquido di raffreddamento del motore. Se la lancetta si
trova nell'intervallo normale, indica che l'impianto di
raffreddamento funziona regolarmente. È probabile
che la lancetta dell'indicatore indichi una temperatura
elevata nei seguenti casi: clima caldo, percorsi su strade
di montagna con forte pendenza, traffico intenso,
traino di un rimorchio. Se la lancetta dell'indicatore
raggiunge la tacca "H", accostare a bordo strada e
arrestare il veicolo. Se il condizionatore aria (A/C) è
inserito, disinserirlo. Inoltre, portare il cambio su N
(folle) e far girare il motore al minimo. Se la lancetta
rimane su "H", spegnere immediatamente il motore e
richiedere l'intervento del servizio di assistenza. Per
ulteriori informazioni, vedere la sezione relativa al sur-
riscaldamento del motore in "In caso di emergenza".
Non lasciare il veicolo incustodito con il
motore acceso in quanto, in caso di surri-
scaldamento del motore, non è possibile
prendere provvedimenti tempestivi in base a
quanto segnalato dalla spia della temperatura. CHIAVI
Il Suo veicolo utilizza un sistema di accensione senza
chiave. Il sistema comprende un telecomando porta-
chiavi con chiusura porte centralizzata (RKE) e un
gruppo di accensione senza chiave (KIN).
Funzione Keyless Enter-N-Go
Questo veicolo è dotato della funzione Keyless Enter-
N-Go; per ulteriori informazioni, vedere "Procedure di
avviamento" in "Avviamento e funzionamento".
GRUPPO DI ACCENSIONE SENZA CHIAVE (KIN)
Questa funzione consente al conducente di azionare il
commutatore di accensione premendo un solo pul-
sante, a condizione che il telecomando chiusura porte
centralizzata (RKE) si trovi nell'abitacolo.
Il gruppo di accensione senza chiave (KIN) è provvisto
di quattro posizioni di funzionamento, tre delle quali
sono contrassegnate e si illuminano quando sono in
posizione. Le tre posizioni sono OFF, ACC e RUN (IN
MARCIA). La quarta posizione è START, durante l'av-
viamento RUN (IN MARCIA) si illuminerà.
NOTA:
se il commutatore di accensione non ri-
sponde alla pressione del pulsante, la batteria del tele-
comando RKE (telecomando portachiavi) potrebbe es-
sere scarica o esaurita. In tal caso è necessario disporre
di una batteria di ricambio per utilizzare il commuta-
tore di accensione. Posizionare il lato arrotondato (lato
opposto alla chiave d'emergenza) del telecomando por-
tachiavi sul pulsante START/STOP (Avviamento/arresto
8
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 23 of 295

• premere il pulsante BLOCCO sull'interruttore
interno di chiusura porte centralizzata con la porta
lato guida e/o lato passeggero aperta;
• premere il pulsante BLOCCO sulla maniglia esterna
della porta con funzione Passive Entry con un teleco-
mando portachiavi valido disponibile nella stessa zona
esterna (per ulteriori informazioni, vedere "Keyless
Enter-N-Go" in "Conoscenza della vettura");
• Premere il pulsante BLOCCO del telecomando chiu-
sura porte centralizzata (RKE).
3. Chiudere le porte se sono aperte.
DISABILITAZIONE DELL'IMPIANTO
L'allarme antifurto può essere disabilitato utilizzando
uno dei seguenti metodi:
• premere il pulsante SBLOCCO del telecomando chiusura porte centralizzata (RKE);
• afferrare la maniglia della porta per sbloccare la funzione Passive Entry (se in dotazione; per ulteriori
informazioni, vedere "Keyless Enter-N-Go" in "Co-
noscenza della vettura");
• Ruotare il commutatore di accensione del veicolo su una posizione diversa da OFF.
• Per i veicoli dotati di Keyless Enter-N-Go, premere il pulsante Start/Stop (Avviamento/arresto mo-
tore) della funzione Keyless Enter-N-Go (richiede
almeno un telecomando portachiavi valido nel vei-colo). • Per i veicoli sprovvisti di Keyless Enter-N-Go, in-
serire una chiave valida nel commutatore di accen-
sione e ruotarla nella posizione ON.
NOTA:
• il blocchetto della serratura porta lato guida e il
pulsante del portellone sul telecomando RKE non
possono abilitare o disabilitare l'allarme antifurto;
• l'allarme antifurto rimane abilitato durante l'accesso
al portellone a comando elettrico. La pressione del
pulsante del portellone non disabilita l'allarme anti-
furto. Se qualcuno entra nel veicolo dal portellone e
apre una porta, provoca l'attivazione dell'allarme;
• una volta abilitato l'allarme antifurto, gli interruttori
interni chiusura porte centralizzata non consentono di
sbloccare le porte.
L'allarme antifurto è stato progettato per proteggere il
veicolo; tuttavia è possibile creare condizioni che pos-
sono dar luogo a un falso allarme. Se è stata attuata una
delle sequenze di abilitazione descritte in precedenza,
l'allarme antifurto si abilita a prescindere dalla presenza
o meno di qualcuno all'interno del veicolo. Se si rimane
all'interno del veicolo e si apre una porta, l'impianto
antifurto entra in funzione facendo suonare l'allarme.
Se questo accade, disabilitare l'allarme.
Se l'allarme antifurto è abilitato e la batteria viene
scollegata, l'allarme antifurto rimane attivo quando la
batteria viene ricollegata: le luci esterne lampeggiano e
l'avvisatore acustico emette un segnale di avverti-
mento. Se questo accade, disabilitare l'allarme.
16
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 25 of 295

• Per i veicoli dotati di Keyless Enter-N-Go, verifi-
care che il sistema di accensione sia disattivato.
• Per i veicoli sprovvisti di Keyless Enter-N-Go, verifi-
care che il sistema di accensione sia disattivato e che la
chiave venga fisicamente rimossa dal blocchetto di
accensione.
2. Adottare uno dei seguenti metodi per bloccare il veicolo:
• premere il pulsante BLOCCO sull'interruttore
interno di chiusura porte centralizzata con la porta
lato guida e/o lato passeggero aperta;
• Premere il pulsante BLOCCO sulla maniglia esterna
della porta con funzione Passive Entry con un teleco-
mando portachiavi valido disponibile nella stessa zona
esterna (per ulteriori informazioni, vedere "Keyless
Enter-N-Go" in "Cose da sapere prima dell'avviamento
del veicolo").
• Premere il pulsante BLOCCO del telecomando chiu-
sura porte centralizzata (RKE).
3. Chiudere le porte se sono aperte.
Disabilitazione dell'impianto
L'allarme antifurto può essere disabilitato utilizzando
uno dei seguenti metodi:
• premere il pulsante SBLOCCO del telecomando chiusura porte centralizzata (RKE);
• Afferrare la maniglia della porta per sbloccare la funzione Passive Entry con un telecomando porta-
chiavi valido disponibile nella stessa zona esterna (se
in dotazione; per ulteriori informazioni, vedere "Key- less Enter-N-Go" in "Cose da sapere prima dell'av-
viamento del veicolo").
• Ruotare il commutatore di accensione del veicolo su una posizione diversa da OFF.
• Per i veicoli dotati di Keyless Enter-N-Go, premere il pulsante Start/Stop (Avviamento/arresto mo-
tore) della funzione Keyless Enter-N-Go (richiede
almeno un telecomando portachiavi valido nel vei-colo).
• Per i veicoli sprovvisti di Keyless Enter-N-Go, in- serire una chiave valida nel commutatore di accen-
sione e ruotarla nella posizione ON.
NOTA:
• il blocchetto della serratura porta lato guida e il
pulsante del portellone sul telecomando RKE non
possono abilitare o disabilitare l'allarme antifurto;
• una volta abilitato l'allarme antifurto, gli interruttori
interni chiusura porte centralizzata non consentono di
sbloccare le porte.
L'allarme antifurto è stato progettato per proteggere il
veicolo; tuttavia è possibile creare condizioni che pos-
sono dar luogo a un falso allarme. Se è stata attuata una
delle sequenze di abilitazione descritte in precedenza,
l'allarme antifurto si abilita a prescindere dalla presenza
o meno di qualcuno all'interno del veicolo. Se si rimane
all'interno del veicolo e si apre una porta, l'impianto
antifurto entra in funzione facendo suonare l'allarme.
Se questo accade, disabilitare l'allarme.
18
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 32 of 295

sistema di segnalazione cambio olio (dopo aver ese-
guito la manutenzione programmata), adottare la se-
guente procedura:
1. Senza fare pressione sul pedale del freno, premere ilpulsante START/STOP (Avviamento/arresto mo-
tore) e ruotare il commutatore di accensione in
posizione RUN (IN MARCIA) (non avviare il mo-
tore).
2. Premere a fondo il pedale dell'acceleratore, lenta- mente per tre volte entro 10 secondi.
3. Senza fare pressione sul pedale del freno, premere il pulsante START/STOP (Avviamento/arresto mo-
tore) una volta per riportare l'accensione nella po-
sizione OFF/BLOCCO.
NOTA: se all'avviamento del motore il messaggio
dell'indicatore si illumina, significa che il sistema di
segnalazione cambio olio non è stato azzerato. Se
necessario, ripetere la procedura.
CONSUMO CARBURANTE
Premere e rilasciare il pulsante SU o GIÙ finché "Fuel
Economy" (Consumo carburante) non viene eviden-
ziato nell'EVIC, quindi premere il pulsante SELE-
ZIONA. Le funzioni seguenti relative al consumo car-
burante vengono visualizzate sull'EVIC:
• Consumo medio/Modalità risparmio carburante
• Autonomia residua (DTE)
• Miglia per gallone (MIGLIA/GALLONI) Consumo medio carburante/Modalità
risparmio carburante ECO - Se in dotazione
Sul display compare il consumo medio di carburante
calcolato a partire dall'ultimo azzeramento. Al reset del
consumo medio, il display visualizza "RESET" oppure
trattini per due secondi. Quindi le informazioni ven-
gono cancellate e il calcolo del consumo medio conti-
nua dall'ultima lettura precedente il reset.
La spia ECO si accende sul display dell'EVIC. La spia
ECO viene visualizzata quando si guida in modalità a
basso consumo di carburante e può essere utilizzata
per modificare le abitudini di guida e diminuire i con-
sumi. (fig. 10)
Autonomia residua (DTE)
Sul display compare la distanza approssimativa che può
essere percorsa con il carburante rimasto nel serba-
toio. La distanza prevista viene stabilita con una media
(fig. 10)
Modalità risparmio carburante attivata 25
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 195 of 295

KEYLESS ENTER-N-GOQuesta funzione consente al condu-
cente di azionare il commutatore di
accensione premendo un solo pul-
sante, a condizione che il teleco-
mando chiusura porte centralizzata
(RKE) si trovi nell'abitacolo.
AVVIAMENTO NORMALE - MOTOREDIESEL
Uso del pulsante START/STOP (Avviamento/
arresto motore)
1. Ruotare il commutatore di accensione sulla posi- zione ON premendo il pulsante START/STOP
(Avviamento/arresto motore) due volte.
2. Osservare la spia di attesa accensione sul quadro strumenti. Per ulteriori informazioni, vedere "Qua-
dro strumenti" in "Spie e messaggi di avviso". La spia
resta accesa per due-dieci secondi o più, a seconda
della temperatura del motore. Non appena scom-
pare la spia di attesa accensione, il motore è pronto
per l'avviamento.
3. NON premere l'acceleratore. Per avviare il motore, premere il pedale della frizione senza rilasciarlo
mentre si tiene premuto il pulsante START/STOP
(Avviamento/arresto motore). Rilasciare il pulsante
quando il motore si avvia.
NOTA: a temperature estremamente basse, po-
trebbe essere necessario lasciare il motorino d'avvia-
mento innestato fino a 30 secondi, ovvero fino all'av- viamento del motore. Se il veicolo non si avvia,
rilasciare il pulsante. Aspettare 25-30 secondi, quindi
provare nuovamente ad avviarlo.
4. Dopo l'avviamento del motore, lasciarlo girare al
minimo per circa 30 secondi prima di guidare, per
consentire all'olio di circolare e lubrificare il
turbocompressore.
Spegnimento del motore utilizzando il
pulsante START/STOP (Avviamento/arresto
motore)
1. Con il veicolo fermo, portare la leva del cambio in N (folle), quindi premere e rilasciare il pulsante START/
STOP (Avviamento/arresto motore).
2. Il commutatore di accensione ritorna in posizione OFF.
3. Portare la leva del cambio in 1a o in retromarcia, quindi inserire il freno di stazionamento.
NOTA:
• se il commutatore di accensione viene lasciato in
posizione ACC, il sistema si spegne automaticamente
dopo 30 minuti di inattività e l'accensione passa in
posizione OFF;
• se il commutatore di accensione viene lasciato in
posizione RUN (IN MARCIA), il sistema si spegne
automaticamente dopo 30 minuti di inattività se la
velocità del veicolo è 0 km/h e il motore non è infunzione;
• se la velocità del veicolo è superiore a 8 km/h, tenere
premuto il pulsante START/STOP (Avviamento/arresto
188
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE