display FIAT PANDA 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2018, Model line: PANDA, Model: FIAT PANDA 2018Pages: 236, PDF Dimensioni: 16.67 MB
Page 58 of 236

Spia Cosa significa
giallo ambraAvaria sensori di parcheggio
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende, su alcune versioni unitamente a un messaggio dedicato visualizzato sul display,
quando viene rilevata un'anomalia ai sensori di parcheggio.
Avaria luci esterne
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende quando viene rilevata un'anomalia ad una delle seguenti luci: luci di posizione, luci
targa, luci retronebbia, luci di direzione, luci diurne (DRL).
Avaria sensore pressione olio motore
(per versioni/mercati, dove previsto)
L'avaria del sensore pressione olio motore è segnalata dall'accensione della spia sul quadro strumenti.
Anomalia sistema ELD(Per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende, unitamente a un messaggio dedicato visualizzato sul display, quando è presente
un'anomalia alla trasmissione integrale 4x4. Rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
Presenza acqua nel filtro gasolio(versioni Diesel)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi. La spia
si accende quando viene rilevata presenza di acqua nel filtro del gasolio. Su alcune versioni il display
visualizza un messaggio dedicato.
27)
ATTENZIONE
27)Nel caso la spiasi accenda (su alcune versioni unitamente al messaggio visualizzato dal display) rivolgersi il più presto possibile presso
la Rete Assistenziale Fiat per l'operazione di spurgo. Qualora la stessa segnalazione avvenga immediatamente dopo un rifornimento, è
possibile che sia stata introdotta acqua nel serbatoio: in tal caso spegnere immediatamente il motore e contattare la Rete Assistenziale Fiat.
56
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 59 of 236

Spia Cosa significa
giallo ambraSISTEMA iTPMS
(per versioni/mercati, dove previsto)
Pressione pneumatici insufficiente
La spia si accende a luce fissa per segnalare che la pressione dello pneumatico è inferiore al valore
raccomandato per poter garantirne la migliore durata ed un consumo di combustibile ottimale oppure per
segnalare una perdita lenta di pressione.
In questo modo il sistema iTPMS avvisa il guidatore, segnalando la possibilità di uno o più pneumatici
sgonfi e quindi di una probabile foratura. In questo caso si consiglia di procedere al ripristino del corretto
valore di pressione. Una volta ristabilite le normali condizioni di utilizzo vettura effettuare la procedura di
Reset pneumatici.
AVVERTENZA Non proseguire la marcia con uno o più pneumatici sgonfi poiché la guidabilità della vettura
può essere compromessa. Arrestare la vettura evitando frenate e sterzate brusche.
Avaria sistema iTPMS/Sistema iTPMS temporaneamente disabilitato
La spia si accende a luce lampeggiante per circa 75 secondi e successivamente resterà accesa a luce
fissa, unitamente alla visualizzazione di un messaggio dedicato sul display, per segnalare che il sistema è
temporaneamente disabilitato oppure in avaria. Il sistema torna a funzionare correttamente quando le
condizioni di funzionamento lo permettono; se così non fosse effettuare la procedura di Reset pneumatici
dopo aver ripristinato le condizioni di normale utilizzo.
Se la segnalazione di malfunzionamento persiste, rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Fiat.
giallo ambraRISERVA COMBUSTIBILE GPL
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende quando la quantità residua di GPL all'interno del serbatoio scende al di sotto di 1/5. Su
alcune versioni il display visualizza un messaggio dedicato.
57
Page 60 of 236

Spia Cosa significa
giallo ambraRISERVA COMBUSTIBILE METANO (versioni Natural Power)
La spia si accende quando la quantità residua di Metano all'interno del serbatoio scende al di sotto di 1/5.
Su alcune versioni il display visualizza un messaggio dedicato.
Spie di colore verde
Spia Cosa significa
verdeSISTEMA ELD (Per versioni/mercati, dove previsto)
La spia accesa a luce lampeggiante, indica l'intervento della funzione bloccaggio differenziale (ELD).
verdeSISTEMA GRAVITY CONTROL (versioni Panda Cross 4x4)
La spia accesa a luce fissa, unitamente alla visualizzazione di un messaggio dedicato sul display, indica
l'attivazione della funzione Gravity Control. La disattivazione della funzione è segnalata dal lampeggio della
spia, da un avviso acustico e dalla visualizzazione di un messaggio dedicato sul display,
verdeCOMMUTAZIONE BENZINA/GPL
(per versioni/mercati, dove previsto)
Spia accesa a luce fissa: funzionamento a benzina.
Spia spenta: funzionamento a GPL.
58
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 61 of 236

Spia Cosa significa
verdeCOMMUTAZIONE BENZINA/METANO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Spia accesa a luce fissa: funzionamento a benzina.
Spia spenta: funzionamento a Metano.
verdeLUCI FENDINEBBIA
La spia si accende attivando le luci fendinebbia.
verdeLUCI DI POSIZIONE E ANABBAGLIANTI/FOLLOW ME HOME
Luci di posizione e anabbaglianti
La spia si accende attivando le luci di posizione oppure anabbaglianti.
Follow me home
La spia si accende, su alcune versioni unitamente a un messaggio dedicato visualizzato sul display,
quando viene utilizzato il dispositivo "Follow me home".
verdeINDICATORE DI DIREZIONE SINISTRO
La spia si accende quando la leva di comando luci di direzione (frecce) viene spostata verso il basso
oppure, assieme alla freccia destra, quando viene premuto il pulsante luci di emergenza.
verdeINDICATORE DI DIREZIONE DESTRO
La spia si accende quando la leva di comando luci di direzione (frecce) viene spostata verso l'alto oppure,
assieme alla freccia sinistra, quando viene premuto il pulsante luci di emergenza.
59
Page 63 of 236

Simboli e messaggi visualizzati sul display
Simbolo o messaggio Cosa significa
Il simbolo viene visualizzato in caso di avaria al sistema GPL, unitamente alla visualizzazione di un
messaggio dedicato.
In questo caso rivolgersi al più presto presso la Rete Assistenziale Fiat, procedendo la marcia in modalità di
funzionamento a benzina
Il simbolo viene visualizzato in caso di avaria al sistema di alimentazione a Metano, unitamente alla
visualizzazione di un messaggio dedicato.
In questo caso rivolgersi al più presto presso la Rete Assistenziale Fiat, procedendo la marcia in modalità di
funzionamento a benzina
AVARIA SENSORE LIVELLO COMBUSTIBILE
Il simbolo si accende, unitamente allo spegnimento di tutte le tacche, in caso di avaria del sensore livello
combustibile. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat
START&STOP
(Per versioni/mercati, dove
previsto)Il messaggio sul display viene visualizzato all'attivazione/disattivazione del sistema Start&Stop, tramite
pressione del pulsante
ubicato sulla plancia in posizione centrale.
Con sistema Start&Stop attivo il LED sul pulsante è spento, disattivando il sistema, il LED si accende.
GRAVITY CONTROL
(Versioni Panda Cross 4x4)Sul display sono visualizzati i messaggi di inserimento, inserimento non permesso e disinserimento del
Gravity Control.
SERVICEQuando la manutenzione programmata (“tagliando”) è prossima alla scadenza prevista, sul display verrà
visualizzata la scritta “Service” seguita dal numero di chilometri/miglia mancanti alla manutenzione della
vettura. Questa visualizzazione appare automaticamente, con chiave di avviamento in posizione MAR,
quando al momento della manutenzione mancano 2000 km (oppure valore equivalente in miglia) o, dove
previsto, 30 giorni e viene riproposta ad ogni rotazione della chiave in posizione MAR o, per versioni/
mercati dove previsto, ogni 200 km (o valore equivalente in miglia).
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat che provvederà, oltre alle operazioni di manutenzione previste dal
“Piano di manutenzione programmata”, all’azzeramento di tale visualizzazione (reset).
61
Page 64 of 236

Simbolo o messaggio Cosa significa
CAMBIO DUALOGICPer le versioni dotate di cambio "Dualogic", sul display possono essere visualizzati i seguenti messaggi:
Ridurre i cambi marcia
Modalità manuale non disponibile
Modalità automatica non disponibile
Surriscaldamento frizione
Premere pedale del freno
Premere il pedale del freno - avviamento ritardato
Marcia non disponibile
Manovra non consentita
Premere il pedale del freno e ripetere manovra
Posizionamento della leva cambio in N (folle).
28) 29)
ATTENZIONE
28)Nel caso in cui i messaggi continuino a rimanere visualizzati sul display, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
29)Al fine di salvaguardare l'efficienza della frizione non utilizzare l'acceleratore per mantenere ferma la vettura (ad esempio: sosta in salita); il
surriscaldamento della frizione potrebbe infatti danneggiarla, utilizzare invece il pedale del freno ed agire sul pedale dell'acceleratore solo
quando si decide di partire.
62
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 67 of 236

Trascorsi i 2 secondi, senza che sia
stata effettuata la partenza, il sistema si
disattiva automaticamente rilasciando
gradualmente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è
possibile percepire un tipico rumore di
sgancio meccanico dei freni, che indica
l’imminente movimento della vettura.
NOTA: Il sistema Hill Holder non è attivo
con freno a mano azionato.
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non
è un freno di stazionamento, pertanto
non abbandonare la vettura senza aver
azionato il freno a mano, spento il
motore ed inserito la prima marcia
ponendo la vettura in sosta in
condizioni di sicurezza.
SISTEMA ASR (AntiSlip
Regulation)
È parte integrante del sistema ESC.
Interviene automaticamente riducendo
la potenza trasmessa dal motore in
caso di slittamento delle ruote motrici,
di perdita di aderenza su fondo bagnato
(aquaplaning), accelerazione su fondi
sdrucciolevoli, innevati oppure
ghiacciati, ecc…
In funzione delle condizioni di
slittamento, vengono attivati due
differenti sistemi di controllo:se lo slittamento interessa entrambe
le ruote motrici, l'ASR interviene
riducendo la potenza trasmessa dal
motore;
se lo slittamento interessa solo una
delle ruote motrici, interviene frenando
automaticamente la ruota che slitta.
Inserimento/disinserimento del
sistema
L’ASR si inserisce automaticamente ad
ogni avviamento del motore.
Durante la marcia è possibile disinserire
e successivamente reinserire l'ASR
premendo il pulsante ASR OFF fig. 48.
L'inserimento del sistema è segnalato,
su alcune versioni, dalla visualizzazione
di un messaggio dedicato sul display.
Il disinserimento del sistema è
evidenziato dall'accensione del LED sul
pulsante ASR OFF e, su alcune
versioni, dalla visualizzazione di un
messaggio dedicato sul display.Disinserendo l'ASR durante la marcia,
al successivo avviamento l’ASR sarà
inserito automaticamente.
Viaggiando su fondo innevato con le
catene da neve montate, può essere
utile disinserire l'ASR: in queste
condizioni infatti lo slittamento delle
ruote motrici in fase di spunto permette
di ottenere una maggiore trazione.
59) 60) 61) 62) 63)
SISTEMA HBA (Hydraulic
Brake Assist)
Il sistema HBA è progettato per
ottimizzare la capacità frenante della
vettura durante una frenata di
emergenza. Il sistema riconosce la
frenata di emergenza monitorando la
velocità e la forza con cui viene
premuto il pedale del freno e di
conseguenza applica la pressione
ottimale ai freni.
Questo può aiutare a ridurre gli spazi di
frenata: il sistema HBA va quindi a
completare il sistema ABS.
La massima assistenza del sistema
HBA si ottiene premendo molto
velocemente il pedale del freno. Inoltre,
per ricevere i benefici del sistema, è
necessario premere continuativamente
il pedale del freno durante la frenata,
evitando di premere ad intermittenza
sullo stesso.
48F1D0038
65
Page 68 of 236

Non ridurre la pressione sul pedale del
freno fin quando la frenata non è più
necessaria.
Il sistema HBA si disattiva quando il
pedale del freno viene rilasciato.
64) 65) 66)
SISTEMA ELD (Electronic
Locking Differential)
(versioni Panda Cross 4x4 e Panda
4x4)
Il sistema ELD permette di distribuire la
forza motrice in modo adeguato
nell'ambito dello stesso asse, quando
una o tutte e due le ruote slittano.
L'ELD, infatti, agisce frenando le ruote
che perdono aderenza (o slittano più
delle altre), trasferendo così la forza
motrice su quelle che hanno maggior
presa sul terreno. Il sistema agisce
sotto la soglia di 50 km/h, superando
questa velocità si disattiva
automaticamente e si riattiva non
appena la velocità scende sotto la
soglia dei 50 km/h.
L’attivazione del sistema ELD comporta
l’inserimento delle seguenti funzionalità:
inibizione della funzionalità ASR,
per poter sfruttare completamente la
coppia motore;
effetto bloccaggio differenziale
sull’assale anteriore e posteriore,
attraverso il sistema frenante, per
ottimizzare la trazione su fondi non
omogenei.
Abilitazione del sistema
Per predisporre il sistema ELD al
relativo funzionamento occorre premere
il pulsante A fig. 49 (versioni Panda
4x4) oppure ruotare la ghiera fig. 50
verso destra (versioni Panda Cross 4x4)
mantenendola in questa posizione fino
a quando il LED 2 sul selettore si
illumina.
Intervento del sistema
L'intervento del sistema è segnalato dal
lampeggio della spia
sul quadro
strumenti.Durante l'utilizzo del ruotino di
scorta
In caso di impiego del ruotino, la
centralina di controllo della trasmissione
4x4 ne riconosce la presenza
(attraverso i segnali di velocità ruota) e
riduce al minimo indispensabile
l'intervento della modalità a trazione
integrale garantendo comunque il
disimpegno della vettura
(funzionamento degradato). Nessuna
segnalazione di anomalia/allarme viene
visualizzata né su quadro strumenti
né su display.
Disabilitazione del sistema
Per disabilitare il sistema, premere il
pulsante A fig. 49 (versioni Panda 4x4)
oppure ruotare la ghiera fig. 50 verso
sinistra (versioni Panda Cross 4x4)
mantenendola in questa posizione fino
a quando il LED 1 sul selettore si
illumina.
49F1D0122
50F1D0116
66
SICUREZZA
Page 69 of 236

SISTEMA GRAVITY
CONTROL
(versioni Panda Cross 4x4)
AVVERTENZA Questa funzionalità è
inseribile solo con modalità "Off Road"
attivata.
È parte integrante del sistema ESC e ha
come obiettivo quello di mantenere la
vettura a una velocità costante durante
una discesa, agendo in maniera
autonoma e differenziata sui freni. In
questo modo la funzione Gravity
Control supporta il guidatore aiutandolo
ad affrontare forti pendenze in
condizioni di bassa aderenza e/o fondo
stradale accidentato.
E' normale avvertire rumorosità e
vibrazioni provenienti dai lati ruota (freni)
quando il sistema Gravity Control è
attivo.
ATTENZIONE Il sistema non solleva il
guidatore dalla gestione della vettura e
non ne sostituisce l'attenzione. Il
guidatore della vettura si assume la
completa responsabilità di ciò che le
sue azioni comportano e delle
conseguenze di un utilizzo non
appropriato e responsabile della
vettura.Abilitazione del sistema
Per predisporre il sistema Gravity
Control al relativo funzionamento
occorre ruotare la ghiera fig. 51, con
LED 2 acceso, verso destra
mantenendola in questa posizione fino
a quando il LED 3 sul selettore si
illumina. Sul quadro strumenti si
accende la spia
e il display
visualizza un messaggio dedicato.
AVVERTENZA La predisposizione
all'intervento del sistema è inseribile
solo con modalità "Off Road" attivata.Intervento del sistema
Affinché il sistema si attivi, è necessario
portarsi a una velocità inferiore ai 25
km/h. Una volta raggiunta la velocità
desiderata, rilasciare completamente i
pedali di acceleratore e freno. Nel
caso si voglia aumentare/diminuire la
velocità, agire nuovamente sui pedali di
acceleratore/freno.
AVVERTENZA Il sistema è disponibile
anche per velocità molto basse tra
5 km/h e 9 km/h ma in questo intervallo
è richiesto l'utilizzo del cambio in folle
per evitare lo stallo motore.
AVVERTENZA Per velocità superiori a 9
km/h, il sistema Gravity Control deve
essere utilizzato con una marcia
adeguata alla velocità impostata per
evitare un possibile stallo del motore.
Anche durante il funzionamento del
sistema Gravity Control è possibile
riprendere il controllo della vettura
agendo sui pedali di freno e
acceleratore. Se all'inserimento della
predisposizione all'intervento del
sistema, il Gravity Control non fosse
disponibile, potrebbe essere dovuto
all'eccessiva temperatura dei freni. In tal
caso, attendere qualche minuto.
51F1D0116
67
Page 70 of 236

AVVERTENZA Il sistema Gravity Control
è disponibile per velocità comprese tra
5 km/h e 25 km/h. E' consigliabile
usare il sistema con marce basse
(prima, seconda e terza).
AVVERTENZA In percorsi cittadini in
piano è consigliabile disattivare la
predisposizione all'intervento del
sistema Gravity Control, perché per
velocità inferiori a 25 km/h, in particolari
condizioni d'uso, quali: spunto,
cambio marcia e passaggi su dosso
senza impiego del pedale acceleratore,
il sistema si potrebbe attivare.
Disabilitazione del sistema
Per disabilitare il sistema, ruotare la
ghiera fig. 51 verso sinistra,
mantenendola in questa posizione fino
a quando il LED 3 sul selettore si
spegne.AVVERTENZA In caso di
surriscaldamento dell'impianto frenante,
il sistema si disattiverà attraverso un
rilascio graduale della pressione
frenante, lasciando al guidatore il
controllo della vettura. La disattivazione
del sistema Gravity Control è
accompagnata dal lampeggio della spia
, da un messaggio dedicato sul
display e da un avvertimento acustico.
Per riattivare la predisposizione
all'intervento del sistema, occorre
aspettare che l'impianto si raffreddi e
agire nuovamente sulla ghiera.
AVVERTENZA Superando i 25 km/h e
per velocità inferiori ai 50 km/h, la
predisposizione all'intervento del
sistema Gravity Control, si disattiva
rimanendo abilitata a rientrare in
funzione quando la velocità ritorna a
essere inferiore ai 25 km/h. In questo
caso, l'indicazione sul quadro strumenti
si spegne e il LED sulla ghiera rimane
acceso. Se la velocità vettura supera
i 50 km/h, il sistema Gravity Control
si disinserisce completamente e ogni
azione autonoma svolta dal sistema sui
freni risulta inibita. Per la riattivazione
sarà necessario ruotare nuovamente la
ghiera una volta che la velocità viene
riportata al di sotto dei 25 km/h.SISTEMA T+ (Traction
Plus)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il Traction Plus è un ausilio alla guida e
allo spunto in partenza su percorsi a
scarsa aderenza (neve, ghiaccio, fango
ecc.), che permette di distribuire la
forza motrice in modo ottimale sull'asse
anteriore quando una ruota tende a
slittare.
Il Traction Plus agisce frenando le ruote
che perdono aderenza (o slittano più
delle altre), trasferendo così la forza
motrice su quelle che hanno maggior
presa sul terreno.
Inserimento/disinserimento
All'avviamento il sistema è disattivato.
Per attivare il sistema Traction Plus
premere il pulsante T+ fig. 52: il LED sul
pulsante si accende e sul display viene
visualizzato un messaggio dedicato.
Per disinserire il sistema premere
nuovamente il pulsante T+.
Funzionamento
Questa funzione agisce sotto la soglia
di 30 km/h. Superando questa velocità
si disattiva automaticamente (il LED
sul pulsante rimane acceso) e si riattiva
non appena la velocità scende sotto
la soglia dei 30 km/h.
68
SICUREZZA