Fusibile FIAT PUNTO 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2013, Model line: PUNTO, Model: FIAT PUNTO 2013Pages: 215, PDF Dimensioni: 8.87 MB
Page 65 of 215

61
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
A seguito di in blocco porte tramite:
❒telecomando;
❒nottolino porta;
non sarà possibile effettuare lo sblocco
tramite il pulsante
A-fig. 72ubicato tra i
comandi su plancia.
AVVERTENZA Con chiusura centralizzata
inserita, tirando la leva interna di apertura
di una delle porte anteriori si provoca il
disinserimento della chiusura della stessa
porta. Tirando la leva interna di apertura di
una delle porte posteriori si provoca lo
sblocco della singola porta.
In caso di mancanza dell’alimentazione elet-
trica (fusibile bruciato, batteria scollegata
ecc.) resta comunque possibile l’aziona-
mento manuale del blocco delle porte.
In marcia, dopo aver superato la velocità di
20 km/h, avviene la chiusura centralizzata
automatica di tutte le porte se selezionata
la funzione attivabile tramite il menù di set
up (vedere paragrafo “Display multifunzio-
nale” in questo capitolo).
Inserendo il dispositivo dead
lock non è più possibile apri-
re in alcun modo le porte dall’inter-
no vettura, pertanto assicurarsi, pri-
ma di scendere, che non siano pre-
senti persone a bordo. Nel caso in cui
la batteria della chiave con teleco-
mando sia scarica, il dispositivo è di-
sinseribile unicamente agendo me-
diante l’inserto metallico della chia-
ve su entrambi i nottolini delle porte
come precedentemente descritto: in
questo caso il dispositivo rimane in-
serito solo sulle porte posteriori.
DISPOSITIVO DEAD LOCK
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un dispositivo di sicurezza che inibisce
il funzionamento di:
❒maniglie interne;
❒pulsante
A-fig. 72 di blocco/sblocco;
impedendo in tal modo l’apertura delle por-
te dall’interno del vano abitacolo nel caso in
cui sia stato effettuato un tentativo di ef-
frazione (ad esempio rottura di un vetro).
Il dispositivo dead lock rappresenta quin-
di la migliore protezione possibile contro
i tentativi di effrazione. Se ne raccoman-
da pertanto l’inserimento ogni volta che si
deve lasciare la vettura posteggiata. Inserimento del dispositivo
Il dispositivo si inserisce automaticamen-
te su tutte la porte nel caso in cui si ef-
fettui una doppia pressione rapida sul pul-
sante
Ásulla chiave con telecomando
fig. 70.
L’avvenuto inserimento del dispositivo è
segnalato da 3 lampeggi degli indicatori di
direzione e dal lampeggio del led ubicato
sul pulsante
A-fig. 72ubicato tra i comandi
su plancia.
Il dispositivo non si inserisce se una o più
porte non sono correttamente chiuse: ciò
impedisce che una persona possa entra-
re all’interno della vettura dalla porta aper-
ta e, chiudendola, rimanere chiuso all’in-
terno del vano abitacolo.
Disinserimento del dispositivo
Il dispositivo si disinserisce automatica-
mente su tutte la porte nei seguenti casi:
❒effettuando una rotazione della chiave
meccanica di avviamento in posizione di
apertura nella porta lato guida;
❒effettuando l’operazione di sblocco por-
te da telecomando;
❒ruotando la chiave di avviamento in po-
sizione MAR.
ATTENZIONE
033-069 PUNTO POP 1ed IT 27-09-2011 10:59 Pagina 61
Page 82 of 215

78
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Eventuali anomalie del servosterzo elet-
trico vengono segnalate dall’accensione
della spia
gsul quadro strumenti, unita-
mente al messaggio visualizzato dal display
multifunzionale (per versioni/mercati, do-
ve previsto) (vedere capitolo “Spie e mes-
saggi”).
In caso di avaria al servosterzo elettrico la
vettura continua comunque ad essere ma-
novrabile con guida meccanica.
AVVERTENZA In alcune circostanze, fat-
tori indipendenti dal servosterzo elettri-
co potrebbero provocare l’accensione del-
la spia
gsul quadro strumenti.
In tal caso arrestare immediatamente la
vettura se in movimento, spegnere il mo-
tore per circa 20 secondi e successiva-
mente riavviare la vettura. Se la spia
gcontinua a rimanere accesa, unitamente al
messaggio visualizzato dal display multi-
funzionale (per versioni/mercati, dove pre-
visto), rivolgersi presso la Rete Assisten-
ziale Fiat. AVVERTENZA Nelle manovre di par-
cheggio effettuate con un numero elevato
di sterzate, può verificarsi un indurimen-
to dello sterzo; questo è normale ed è do-
vuto all’intervento del sistema di prote-
zione da surriscaldamento del motore
elettrico di comando della guida, pertan-
to, non richiede alcun intervento ripara-
tivo. Al successivo riutilizzo della vettura,
il servosterzo ritornerà ad operare nor-
malmente.
È tassativamente vietato
ogni intervento in after-
market, con conseguenti manomis-
sioni della guida o del piantone ster-
zo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadi-
mento delle prestazioni del sistema
e della garanzia, gravi problemi di si-
curezza, nonché la non conformità
omologativa del veicolo.
ATTENZIONE
Prima di effettuare qualsia-
si intervento di manutenzio-
ne spegnere sempre il motore e ri-
muovere la chiave dal dispositivo di
avviamento attivando il blocco dello
sterzo, in particolar modo quando la
vettura si trova con le ruote solleva-
te da terra. Nel caso in cui ciò non
fosse possibile (necessità di avere la
chiave in posizione MAR od il moto-
re acceso), rimuovere il fusibile prin-
cipale di protezione del servosterzo
elettrico.
ATTENZIONE
070-090 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:43 Pagina 78
Page 157 of 215

153
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
SOSTITUZIONE
FUSIBILI
GENERALITÀ
I fusibili proteggono l’impianto elettrico in-
tervenendo in caso di avaria od interven-
to improprio sull’impianto stesso.
Quando un dispositivo non funziona, oc-
corre pertanto verificare l’efficienza del re-
lativo fusibile di protezione: l’elemento
conduttore A-fig. 34non deve essere in-
terrotto. In caso contrario occorre sosti-
tuire il fusibile bruciato con un altro aven-
te lo stesso amperaggio (stesso colore).
B fusibile integro fig. 34
C fusibile con elemento conduttore in-
terrotto fig. 34.
fig. 34F0M0236m
Non sostituire in alcun caso
un fusibile con un altro aven-
te amperaggio superiore; PERICOLO
DI INCENDIO.
ATTENZIONE
Non sostituire mai un fusibi-
le guasto con fili metallici o
altro materiale di recupero.
Se un fusibile generale di
protezione (MEGA-FUSE,
MIDI-FUSE, MAXI-FUSE) interviene
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
Nel caso il fusibile dovesse
ulteriormente interrompersi,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
Prima di sostituire un fusibi-
le, accertarsi di aver tolto la
chiave dal dispositivo di avviamento
e di aver spento e/o disinserito tutti
gli utilizzatori.
ATTENZIONE
Se un fusibile generale di
protezione sistemi di sicu-
rezza (sistema air bag, sistema fre-
nante), sistemi motopropulsore (si-
stema motore, sistema cambio) o si-
stema guida interviene: rivolgersi al-
la Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
133-164 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:46 Pagina 153
Page 161 of 215

157
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
7,5
7,5
5
5
5
10 5
20
20
20
20 5
5
7,5
1 (*)
8 (*)
8
13
2 (*)
5
11 4
6
14 7
12 3
10
TABELLA RIASSUNTIVA FUSIBILI
Centralina plancia portastrumenti fig. 36
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Luce anabbagliante destro
Luce anabbagliante sinistro
Correttore assetto proiettori
Alimentazione INT/A per bobine teleruttori su centralina fusibili motore\
e bobine teleruttori su centralina body computer
Luce plafoniera anteriore, luce plafoniera posteriore (versione VAN)
Alimentazione + batteria per presa di diagnosi EOBD, sirene allarme, aut\
oradio,
centralina Blue&Me
Alimentazione INT per quadro strumento, interruttore su pedale stop
(contatto N.O.), luce terzo stop
Motorini blocco/sblocco porte, motorini attivazione dead lock, motorino \
sblocco portellone
Elettropompa lavacristallo/lavalunotto
Motorino alzacristallo su porta anteriore lato guida
Motorino alzacristallo su porta anteriore lato passeggero
Alimentazione INT per illuminazione plancette comandi, movimentazione specchi
elettrici esterni, centralina tetto elettrico, presa infotelematica my-port
Quadro strumento
Alimentazione INT per interruttore su pedale stop (contatto NC), inter\
ruttore
su pedale frizione, gruppo riscaldatore interno, centralina Blue&Me,
sistema predisposizione autoradio, centralina voltage stabilizer, luce r\
etromarcia
su paraurti posteriore, sensore presenza acqua su filtro gasolio, centra\
lina
preriscaldo candelette, debimetro, sensore su servofreno, bobine telerut\
tori
su centralina fusibili vano motore
(*) Fusibile presente solo su alcune versioni.
133-164 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:46 Pagina 157
Page 162 of 215

158
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
Centralina vano motore fig. 38
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Avvisatore acustico monotonale
Luce abbagliante sinistro, luce abbagliante destro
Riscaldatore supplementare
Compressore condizionatore
Lunotto termico
Elettropompa combustibile su serbatoio 10
14
15
19
20
21
10
15
30
7,5 30
15
133-164 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:46 Pagina 158
Page 163 of 215

159
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
15
7,5 –
15 5
7,5
30
84
85
86
87
88
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Luce fendinebbia sinistro, luce fendinebbia destro
Elettrovalvole gestione sistema metano impianto Metano
Presa di corrente (predisposizione)
Presa di corrente abitacolo, accendisigari
Sensore stato carico batteria
Sbrinatore su specchio esterno lato guida, sbrinatore su specchio estern\
o passeggero
133-164 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:46 Pagina 159
Page 164 of 215

160
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
17
14
01
03
04
15
10
16
08
07
05
11
13
09
06
0220
7,5 –
–
–
–
20 –
10 –
15
20 –
10 –
–
Centralina vano bagagli fig. 44
UTILIZZATORI
FUSIBILE AMPERE
Sistema apertura elettrica tetto apribile
Centralina gestione sistema allarme
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Sistema alzacristallo (motore, centralina di controllo) su porta lato \
destro
Disponibile
Termoforo riscaldatore su sedile anteriore lato guida
Sistema gancio traino (sede predisposta per montaggio fusibile in after\
market)
Presa di corrente nel vano bagagliaio
Sistema alzacristallo (motore, centralina di controllo) su porta lato \
sinistro
Disponibile
Termoforo riscaldatore su sedile anteriore lato passeggero
Disponibile
Disponibile
133-164 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:46 Pagina 160