FIAT STRADA 2009 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2009, Model line: STRADA, Model: FIAT STRADA 2009Pages: 174, PDF Dimensioni: 3.02 MB
Page 121 of 174

120
SE SI DEVE
TRAINARE
IL VEICOLO
L’anello di traino è fornito in dota-
zione con la vettura. È nella borsa de-
gli attrezzi.
Come agganciare l’anello di traino:
1) Prelevare l’anello di traino.
2)Togliere (quando previsto) il co-
perchio sul paraurti anteriore
fig. 36, facendo leva con un cacciavi-
te in corrispondenza dell’incavo rica-
vato sul coperchio stesso.
3) Avvitare a fondo l’anello sul per-
no filettatofig. 37/a oppure fig. 37/b
(Adventure).Nel trainare la vettura, è
obbligatorio rispettare le
specifiche norme di circo-
lazione stradale, relative sia al di-
spositivo di traino, sia al compor-
tamento da tenere sulla strada.
Prima di iniziare il trai-
no, ruotare la chiave di
avviamento in MAR e suc-
cessivamente in STOP, non
estrarla. Estraendo la chiave, si
inserisce automaticamente il
bloccasterzo con conseguente
impossibilità di sterzare le ruote.Durante il traino ricor-
darsi che non avendo l’au-
silio del servofreno e del
servosterzo, per frenare è neces-
sario esercitare un maggior sfor-
zo sul pedale e per sterzare è ne-
cessario un maggior sforzo sul vo-
lante. Non utilizzare cavi flessibi-
li per effettuare il traino, evitare
gli strappi. Durante le operazioni
di traino verificare che il fissaggio
del giunto alla vettura non dan-
neggi i componenti a contatto.
fig. 36
P4E02827
fig. 37/b
4EN0794BR
fig. 37/a
P4E02826
Page 122 of 174

121
IN CASO
DI INCIDENTE
– È importante mantenere sempre la
calma.
– Se non siete direttamente coinvol-
ti, fermatevi ad una distanza di almeno
una decina di metri dall’incidente.
– In autostrada, fermatevi senza in-
tasare la corsia di emergenza.
– Spegnete il motore e inserite le lu-
ci di emergenza.
– Di notte, illuminate con i fari il luo-
go dell’incidente.
– Comportatevi con prudenza, non
dovete rischiare di essere investiti.
– Se le porte sono bloccate, non cer-
cate di uscire dal veicolo rompendo il
parabrezza, che è stratificato. I fine-
strini possono essere rotti più facil-
mente.
– Segnalate l’incidente mettendo il
triangolo ben visibile e alla distanza re-
golamentare. – Chiamate le strutture di soccor-
so, fornendo informazioni più precise
possibili. In autostrada usate le appo-
site colonnine.
– Negli incidenti multipli in autostra-
da, specie con scarsa visibilità, è alto
il rischio di essere coinvolti in altri im-
patti. Abbandonate immediatamente il
veicolo e riparatevi oltre il guard-rail.
– Estraete la chiave di avviamento de-
gli autoveicoli coinvolti.
– Se avvertite odore di carburante
o altri prodotti chimici, non fumate e
fate spegnere le sigarette.
– Per spegnere gli incendi anche di
piccole dimensioni, usate l’estintore,
coperte, sabbia, terra. Non usate mai
acqua.SE CI SONO DEI FERITI
– Non si deve mai abbandonare il fe-
rito. L’obbligo del soccorso sussiste
anche per le persone non diretta-
mente coinvolte nell’incidente.
– Non ammassarsi intorno ai feriti.
– Rassicurate il ferito sulla tempesti-
vità dei soccorsi, stategli accanto per
dominare eventuali crisi di panico.
– Slacciate o tagliate le cinture di si-
curezza che trattengono i feriti.
– Non date da bere ai feriti.
– Il ferito non deve mai essere spo-
stato salvo nei casi elencati al punto
seguente.
– Estrarre il ferito dal veicolo solo
in caso di pericolo di incendio, di
sprofondamento in acqua o di caduta
nel vuoto. Nell’estrarre un ferito: non
esercitargli trazione degli arti, non pie-
gargli mai la testa, mantenergli per
quanto possibile il corpo in posizione
orizzontale.
Page 123 of 174

122
fig. 38
P4E01906
VALIGETTA DI PRONTO
SOCCORSO
Deve contenere almeno fig. 38:
– garza sterile per coprire e pulire
le ferite;
– bende di varie altezze;
– cerotti medicati di varie dimen-
sioni;
– un nastro di cerotto;
– un pacco di cotone idrofilo;
– un flacone di disinfettante;
– un pacchetto di fazzoletti di carta;
– un paio di forbici a punte arroton-
date;
– un paio di pinzette; due lacci emo-
statici.È opportuno tenere a bordo oltre al-
la valigetta di pronto soccorso, anche
una coperta.
Sia la valigetta di pronto soccorso
che l’estintore sono disponibili presso
la Lineaccessori Fiat.
Page 124 of 174

123
M M
A A
N N
U U
T T
E E
N N
Z Z
I I
O O
N N
E E
D D
E E
L L
V V
E E
I I
C C
O O
L L
O O
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è deter-
minante per garantire al veicolo una
lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Fiat ha predisposto una
serie di controlli e di interventi di ma-
nutenzione, ogni 30 mila chilometri.
AVVERTENZAI tagliandi di Ma-
nutenzione Programmata sono pre-
scritti dal Costruttore. La mancata
esecuzione degli stessi può compor-
tare la decadenza della garanzia.
Il servizio di Manutenzione Pro-
grammata viene prestato da tutta la
Rete Assistenziale Fiat, a tempi
prefissati.Se durante l’effettuazione di ciascun
intervento, oltre alle operazioni pre-
viste, si dovesse presentare la neces-
sità di ulteriori sostituzioni o ripara-
zioni, queste potranno venire esegui-
te solo con l’esplicito accordo del
Cliente.
AVVERTENZASi consiglia di se-
gnalare subito alla Rete Assisten-
ziale Fiateventuali piccole anomalie
di funzionamento, senza attendere l’e-
secuzione del prossimo tagliando.Se il veicolo viene usato
frequentemente per il
traino di rimorchi, occor-
re ridurre l’intervallo tra una ma-
nutenzione programmata e l’al-
tra.
Page 125 of 174

124
30 60 90 120 150 180
●●●●● ●
●●●●● ●
●●●●● ●
●●●●● ●
●● ●
●●●●● ●
●●●●● ●
●●
●
●●●●● ●
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
I tagliandi devono essere effettuati ogni 30.000 km
Migliaia di chilometri
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale
regolazione pressione
Controllo funzionamento impianto di illuminazione
(fari, indicatori di direz., emergenza, abitacolo,
spie quadro strumenti, etc)
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristallo
Controllo condizioni e usura pattini freni a disco anteriori
Controllo condizioni e usura guarnizioni freni
a tamburo posteriori (versione 1.3 Multijet)
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria,
protettivo sotto scocca, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni
(scarico - alimentaz. combust.- freni), elementi in gomma
(cuffie, manicotti, boccole, etc.)
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule,
pulizia e lubrificazione leverismi
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori
Sostituzione cinghia/e comando accessori
Controllo, eventuale regolazione corsa leva freno a mano
Page 126 of 174

30 60 90 120 150 180
●●●●● ●
●● ●
●● ●
●●●●● ●
●●●●● ●
●●●●● ●
●● ●
●●●●● ●
●●
125
Migliaia di chilometri
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico
Sostituzione filtro combustibile
Sostituzione cartuccia filtro aria
Ripristino livello liquidi (raffred. motore, freni,
batteria, lavacristallo, etc.)
Controllo funzionalità sistemi controllo motore
(mediante presa di diagnosi)
Sostituzione olio motore e filtro olio
(oppure ogni 24 mesi)
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 24 mesi)
Sostituzione filtro antipolline (oppure ogni 24 mesi)
Controllo livello olio cambio meccanico
Page 127 of 174

126
AVVERTENZA - Filtro aria
Utilizzando il veicolo su strade pol-
verose sostituire il filtro dell’aria più
frequentemente di quanto indicato sul
Piano di Manutenzione Programmata.
Per ogni dubbio sulle frequenze di so-
stituzione dell’olio motore e filtro aria,
in relazione a come è utilizzato il vei-
colo, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Fiat.
AVVERTENZA -
Filtro antipolline
Nel caso di frequente utilizzo veico-
lo in ambienti polverosi o a forte in-
quinamento si consiglia di sostituire
più frequentemente l’elemento fil-
trante; in particolare esso dovrà es-
sere sostituito nel caso si rilevi una di-
minuzione della portata di aria im-
messa in abitacolo.INTERVENTI
AGGIUNTIVI
Ogni 1000 kmo prima di lunghi
viaggi controllare ed eventualmente ri-
pristinare:
– livello liquido di raffreddamento
motore
– livello liquido freni
– livello liquido servosterzo
– livello liquido batteria
– livello liquido lavacristallo
– pressione e condizione dei pneu-
matici.
Ogni 3000 km controllare ed even-
tualmente ripristinare: livello olio mo-
tore.
Si consiglia l’uso dei prodotti dellaFL
Seleniastudiati e realizzati espressa-
mente per i veicoli Fiat (vedere la ta-
bella “Rifornimenti” nel capitolo “Ca-
ratteristiche tecniche”).AVVERTENZA - Olio motore
Sostituire l’olio motore più frequen-
temente di quanto indicato sul Piano
di Manutenzione Programmata, nel ca-
so che il veicolo sia utilizzato preva-
lentemente in una delle seguenti con-
dizioni particolarmente severe:
– traino di rimorchio;
– strade polverose, sabbiose o fan-
gose;
– tragitti brevi (meno di 7-8 km) e ri-
petuti e con temperatura esterna sot-
tozero;
– motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze a
bassa velocità (es. consegne porta a
porta oppure in caso di lunga inatti-
vità).
Page 128 of 174

127
La manutenzione del
veicolo deve essere affi-
dato alla Rete Assisten-
ziale Fiat. Per quegli interventi di
ordinaria e minuta manutenzio-
ne accertatevi sempre di avere
l’attrezzatura adeguata, i ricam-
bi originali Fiat ed i liquidi di con-
sumo; in ogni caso, non eseguite
tali operazioni se non avete alcu-
na esperienza. AVVERTENZA - Filtro gasolio
La varietà del grado di purezza del ga-
solio in commercio può rendere ne-
cessaria la sostituzione del filtro ga-
solio più frequentemente di quanto in-
dicato nel Piano di Manutenzione Pro-
grammata. Se il motore funziona a sin-
ghiozzo è segno che bisogna effettua-
re la sostituzione.AVVERTENZA - Telecomando
Quando premendo il pulsante del te-
lecomando il led sul telecomando stes-
so emette un solo lampeggio, oppure
il led sulla plancia portastrumenti ri-
mane acceso per 2 minuti quando si
disinserisce l’allarme, bisogna sostitui-
re le pile con altre di tipo analogo.
AVVERTENZA - Batteria
Si consiglia di fare effettuare il con-
trollo dello stato di carica della bat-
teria, preferibilmente ad inizio della
stagione fredda per evitare possibilità
di congelamento dell’elettrolito.
Tale controllo va effettuato più fre-
quentemente se il veicolo è usato pre-
valentemente per percorsi brevi, op-
pure se è dotato di utilizzatori ad as-
sorbimento permanente a chiave di-
sinserita, soprattutto se applicati in af-
ter market.In caso di utilizzo del veicolo in cli-
mi caldi o condizioni particolarmente
gravose è opportuno effettuare il con-
trollo livello del liquido batteria (elet-
trolito) ad intervalli più frequenti ri-
spetto a quelli previsti nel Piano di Ma-
nutenzione Programmata in questo ca-
pitolo.
Page 129 of 174

128
VERIFICA
DEI LIVELLI
fig. 1 - versione 1.3 Multijet 16v
P4E02691
Non fumate mai duran-
te interventi nel vano mo-
tore: potrebbero essere
presenti gas e vapori infiamma-
bili, con rischio di incendio.
1.olio motore - 2.batteria - 3.liquido freni - 4.liquido lavacristallo - 5. liquido
raffreddamento motore - 6.liquido servosterzo
Attenzione, durante i
rabbocchi a non confon-
dere i vari tipi di liquidi:
sono tutti incompatibili fra di lo-
ro e si potrebbe danneggiare gra-
vemente il veicolo.
Page 130 of 174

129
Attenzione a sciarpe,
cravatte e capi di abbi-
gliamento non aderenti:
potrebbero essere trasci-
nati dagli organi in movimento.
OLIO MOTORE fig. 2
Il controllo del livello dell’olio deve
essere eseguito con veicolo in piano e
a motore ancora caldo (circa 10 mi-
nuti dopo averlo spento).
Il livello dell’olio deve essere com-
preso fra i riferimenti MINe MAX
sull’asta di controllo.
L’intervallo tra MINe MAXcorri-
sponde a circa 1 litro di olio.
fig. 2
P4E02808
Se il livello dell’olio è vicino o addi-
rittura sotto il riferimento MIN, ag-
giungere olio attraverso il bocchetto-
ne di riempimento fino a raggiungere
il riferimento MAX.
Il livello dell’olio non deve mai supe-
rare il riferimento MAX. Con motore caldo, agite
con molta cautela all’in-
terno del vano motore:
pericolo di ustioni. Ricordate che,
a motore caldo, l’elettroventila-
tore può mettersi in movimento:
pericolo di lesioni.
Non aggiungere olio con
caratteristiche diverse da
quelle dell’olio già esi-
stente nel motore.
AVVERTENZADopo aver ag-
giunto o sostituito l’olio, prima di ve-
rificarne il livello, fare girare il moto-
re per alcuni secondi, arrestare il mo-
tore e verificare il livello.