ESP FIAT STRADA 2010 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2010, Model line: STRADA, Model: FIAT STRADA 2010Pages: 174, PDF Dimensioni: 3.02 MB
Page 38 of 174

37
Giorno
Anno
MODE
pressione
breve
del pulsante
Mese
Deutsch
Português
English
Español
Français
Italiano
Nederland
Polski
Esempio:
LING.SERVICEUSCITA MENÙTRIP B
REG. OROLOGIO
MODO OROL.
REGOLAZ. DATA
AUDIO RPT.
BLOC. PORTE
DIST. UNITÀ
CONS.
TEMP. UNITÀ VOL. TASTI
VOL. BUZZERLIM.VEL.
fig. 38
Esempio:
+
– +
–
– +
+
–
–
+
+–
–
–
+
+++
––––
++ +
– –+ +
–
MODE
pressione
breve
del pulsante
Dalla videata standard per accedere alla navigazione pre-
mere il pulsante MODEcon pressione breve. Per na-
vigare all’interno del menù premere i pulsanti No O.
NotaA veicolo in movimento, per ragioni di sicurezza
è possibile accedere solo al menù ridotto (impostazione
“Limite velocità”). A veicolo ferma è possibile accedere
al menù esteso.
P4E2835i
Page 45 of 174

44
Grandezze visualizzate
Autonomia
Indica la distanza che può essere an-
cora percorsa con il carburante pre-
sente all’interno del serbatoio, ipotiz-
zando di proseguire la marcia mante-
nendo la stessa condotta di guida. Sul
display verrà visualizzata l’indicazione
“----” al verificarsi dei seguenti eventi:
– valore di autonomia inferiore a 50
km (oppure 30 mi)
– in caso di sosta veicolo con motore
avviato per un tempo prolungato.
Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall’inizio
della nuova missione.
Consumo medio
Rappresenta la media dei consumi
dall’inizio della nuova missione.
Consumo istantaneo
Esprime la variazione, aggiornata co-
stantemente, del consumo di carbu-
rante. In caso di sosta veicolo con mo-
tore avviato sul display verrà visualiz-
zata l’indicazione “----”.Velocità media
Rappresenta il valore medio della ve-
locità veicolo in funzione del tempo
complessivamente trascorso dall’inizio
della nuova missione.
Tempo di viaggio
Tempo trascorso dall’inizio della
nuova missione.
AVVERTENZAIn assenza di infor-
mazioni, tutte le grandezze del Trip
computer visualizzano l’indicazione
“----” al posto del valore. Quando
viene ripristinata la condizione di nor-
male funzionamento, il conteggio delle
varie grandezze riprende in modo re-
golare, senza avere né un azzeramento
dei valori visualizzati precedentemente
all'anomalia, né l’inizio di una nuova
missione.Pulsante TRIP di comando
fig. 39
Il pulsante TRIP, ubicato in cima alla
leva destra, consente, con chiave di av-
viamento in posizione MAR, di acce-
dere alla visualizzazione delle gran-
dezze precedentemente descritte
nonché di azzerarle per iniziare una
nuova missione:
– pressione breve per accedere alle vi-
sualizzazioni delle varie grandezze
– pressione lunga per azzerare (reset)
ed iniziare quindi una nuova missione.
Nuova missione
Inizia da quando è effettuato un az-
zeramento:
– “manuale” da parte dell’utente, tra-
mite la pressione del relativo pulsante;
– “automatico” quando la “distanza
percorsa” raggiunge il valore, in fun-
zione del display installato di 3999,9 km
o 9999,9 km oppure quando il “tempo
di viaggio” raggiunge il valore di 99.59
(99 ore e 59 minuti);
– dopo ogni scollegamento e conse-
guente riconnessione della batteria.
Page 52 of 174

51
AVARIA LUCI
ESTERNE
(giallo ambra)
La spia si accende, su alcune
versioni, quando viene rilevata una
anomalia ad una delle seguenti luci:
– luci di posizione
– luci stop (di arresto) (escluso 3°
stop)
– luci retronebbia
– luci di direzione
– luci targa.
L’anomalia riferita a queste lampade
potrebbe essere: la bruciatura di una
o più lampade, la bruciatura del rela-
tivo fusibile di protezione oppure l’in-
terruzione del collegamento elettrico.
Su alcune versioni il display visualizza
il messaggio dedicato; la visualizzazione
dei simboli ¯
/ ˙indica lato sinistro /
lato destro.
W
LUCI RETRONEBBIA
(giallo ambra)
La spia si accende attivando
le luci retronebbia posteriori.
4
SEGNALAZIONE
GENERICA
(giallo ambra)
La spia si accende in concomi-
tanza dei seguenti eventi.
Avaria sensore pressione
olio motore
La spia si accende quando viene rile-
vata un’anomalia al sensore pressione
olio motore. Rivolgersi il più presto
possibile alla Rete Assistenziale Fiat
per far eliminare l’anomalia.
Su alcune versioni il display visualizza
il messaggio dedicato.
Velocità limite superata
La spia si accende quando il veicolo
supera il valore di velocità limite im-
postato (vedere “Display multifunzio-
nale riconfigurabile”).
Su alcune versioni il display visualizza
il messaggio dedicato.
Avaria sensore filtro gasolio
La spia si accende quando viene ri-
levata un’anomalia al sensore filtro ga-
solio. Rivolgersi il più presto possibile
alla Rete Assistenziale Fiatper far
eliminare l’anomalia.
Su alcune versioni il display visualizza
il messaggio dedicato.Presenza acqua nel filtro
gasolio
Vedere quanto descritto in occa-
sione della spia
c..
Su alcune versioni il display visualizza
il messaggio dedicato.
Interruttore inerziale blocco
carburante intervenuto
La spia si accende quando l’interrut-
tore inerziale blocco carburante in-
terviene.
Il display visualizza il messaggio de-
dicato.
è
AVARIA SISTEMA
ESP (giallo ambra)
(dove previsto)
Ruotando la chiave in posi-
zione MARla spia si accende, ma deve
spegnersi dopo alcuni secondi.
Se la spia non si spegne, o se rimane
accesa durante la marcia unitamente
all’accensione del led sul pulsante ASR
OFF, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Fiat.
Su alcune versioni, dove previsto, il di-
splay è in grado di fornire, in concomi-
tanza di evento un messaggio dedicato.
NotaIl lampeggio della spia durante la
marcia indica l’intervento del sistema ESP.
á
Page 67 of 174

66
ALZACRISTALLI ELETTRICI
(dove previsti) fig. 56
Sulla mostrina del vano portaoggetti
della porta lato guida sono posti due
interruttori che comandano, con la
chiave in MAR:
A- cristallo sinistro;
B- cristallo destro.
Nella maniglia interna della porta lato
passeggero c’è un interruttore per il
comando del relativo cristallo.
Premere gli interruttori per abbas-
sare i cristalli. Tirare gli interruttori
per alzarli.L’uso improprio degli al-
zacristalli elettrici può es-
sere pericoloso. Prima e
durante l’azionamento, accer-
tarsi sempre che i passeggeri non
siano esposti al rischio di lesioni
provocate sia direttamente dai
vetri in movimento, sia da oggetti
personali trascinati o urtati dagli
stessi. Scendendo dal veicolo, to-
gliere sempre la chiave d’avvia-
mento per evitare che gli alza-
cristalli elettrici, azionati inav-
vertitamente, costituiscano un
pericolo per chi rimane a bordo.ALZACRISTALLI MANUALI
fig. 60
Agire sulle rispettive maniglie Adi
comando per abbassare/sollevare il
cristallo.
fig. 60
P4E01404
fig. 59
4EN0790BR
Page 91 of 174

90
– Ricordare che il sorpasso in salita
è più lento e quindi richiede più stra-
da libera. Se si viene sorpassati in sa-
lita, agevolare il sorpasso da parte del-
l’altro veicolo.
GUIDARE SULLA NEVE
E SUL GHIACCIO
Ecco alcuni consigli per guidare in
queste condizioni:
– Tenere una velocità moderatissi-
ma.
– Su strada innevata, montare le ca-
tene; fare riferimento al paragrafo
“Catene da neve” in questo capitolo.
– Usare prevalentemente il freno
motore ed evitare comunque frenate
brusche.
– Frenando con il veicolo senza ABS,
evitare di bloccare le ruote, modulan-
do la spinta sul pedale del freno.
– Evitare accelerazioni improvvise e
bruschi cambi di direzione.– Durante i periodi invernali, anche
le strade apparentemente asciutte
possono presentare tratti ghiacciati.
Attenzione quindi nel percorrere trat-
ti stradali poco esposti al sole, co-
steggiati da alberi e rocce, sui quali può
essere rimasto del ghiaccio.
– Tenere un’ampia distanza di sicu-
rezza dai veicoli che precedono.
– Non rimanere a lungo fermi sulla
neve alta con il motore in moto: la ne-
ve potrebbe deviare i gas di scarico in
abitacolo.
GUIDARE CON L’ABS
(se previsto)
L’ABS è un equipaggiamento del si-
stema frenante che dà essenzialmen-
te 2 vantaggi:
1)Evita il blocco ed il conseguente
slittamento delle ruote nelle frenate
d’emergenza e specialmente in condi-
zioni di bassa aderenza.2)Permette di frenare e sterzare
contemporaneamente, per evitare
eventuali ostacoli improvvisi o per di-
rigere il veicolo dove si desidera du-
rante la frenata; questo compatibil-
mente con i limiti fisici di aderenza la-
terale del pneumatico.
Per sfruttare al meglio l’ABS:
– Nelle frenate d’emergenza o in bas-
sa aderenza si avverte una leggera pul-
sazione sul pedale del freno: è segno
che l’ABS è in azione. Non rilasciare
il pedale, ma continuare a premerlo
per dare continuità all’azione frenan-
te.
– L’ABS impedisce il blocco delle
ruote, ma non aumenta i limiti fisici di
aderenza tra pneumatici e strada.
Quindi, anche con veicolo dotato di
ABS, rispettare la distanza di sicurez-
za dai veicoli che precedono e limita-
re la velocità all’ingresso delle curve.
– L’ABS serve ad aumentare la con-
trollabilità del veicolo, non ad andare
più veloci.
Page 101 of 174

100
Questa procedura di av-
viamento deve essere
eseguita da personale
esperto poiché manovre scorret-
te possono provocare scariche
elettriche di notevole intensità.
Inoltre il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e corrosivo,
evitare il contatto con la pelle e
gli occhi. Si raccomanda di non
avvicinarsi alla batteria con fiam-
me libere o sigarette accese e di
non provocare scintille.
Evitare rigorosamente
di impiegare un carica
batteria per l’avviamento
d’emergenza: potrebbero subire
danni i sistemi elettronici e in
particolare le centraline che ge-
stiscono le funzioni di accensione
e alimentazione.AVVIAMENTO
CON BATTERIA
AUSILIARIA
Se la batteria è scarica, si può avvia-
re il motore usando un’altra batteria,
che abbia una capacità uguale o di po-
co superiore rispetto a quella scarica
(vedi capitolo “Caratteristiche tecni-
che”).
Ecco come fare fig. 1:
1)Collegare i morsetti positivi (se-
gno +in prossimità del morsetto) del-
le due batterie con un apposito cavo.
2)Collegare con un secondo cavo
il morsetto negativo (–) della batteria
ausiliaria con un punto massa E
sul
motore o sul cambio del veicolo da av-
viare.AVVERTENZANon collegare di-
rettamente i morsetti negativi delle
due batterie: eventuali scintille posso-
no incendiare il gas detonante che po-
trebbe fuoriuscire dalla batteria.
3)Avviare il motore.
4)Quando il motore è avviato, to-
gliere i cavi, seguendo l’ordine inverso
rispetto a prima.
Se dopo alcuni tentativi il motore
non si avvia, non insistere inutilmente
ma rivolgersi alla Rete Assistenzia-
le Fiat.
fig. 1
P4E01470
Page 124 of 174

123
M M
A A
N N
U U
T T
E E
N N
Z Z
I I
O O
N N
E E
D D
E E
L L
V V
E E
I I
C C
O O
L L
O O
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è deter-
minante per garantire al veicolo una
lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Fiat ha predisposto una
serie di controlli e di interventi di ma-
nutenzione, ogni 30 mila chilometri.
AVVERTENZAI tagliandi di Ma-
nutenzione Programmata sono pre-
scritti dal Costruttore. La mancata
esecuzione degli stessi può compor-
tare la decadenza della garanzia.
Il servizio di Manutenzione Pro-
grammata viene prestato da tutta la
Rete Assistenziale Fiat, a tempi
prefissati.Se durante l’effettuazione di ciascun
intervento, oltre alle operazioni pre-
viste, si dovesse presentare la neces-
sità di ulteriori sostituzioni o ripara-
zioni, queste potranno venire esegui-
te solo con l’esplicito accordo del
Cliente.
AVVERTENZASi consiglia di se-
gnalare subito alla Rete Assisten-
ziale Fiateventuali piccole anomalie
di funzionamento, senza attendere l’e-
secuzione del prossimo tagliando.Se il veicolo viene usato
frequentemente per il
traino di rimorchi, occor-
re ridurre l’intervallo tra una ma-
nutenzione programmata e l’al-
tra.
Page 127 of 174

126
AVVERTENZA - Filtro aria
Utilizzando il veicolo su strade pol-
verose sostituire il filtro dell’aria più
frequentemente di quanto indicato sul
Piano di Manutenzione Programmata.
Per ogni dubbio sulle frequenze di so-
stituzione dell’olio motore e filtro aria,
in relazione a come è utilizzato il vei-
colo, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Fiat.
AVVERTENZA -
Filtro antipolline
Nel caso di frequente utilizzo veico-
lo in ambienti polverosi o a forte in-
quinamento si consiglia di sostituire
più frequentemente l’elemento fil-
trante; in particolare esso dovrà es-
sere sostituito nel caso si rilevi una di-
minuzione della portata di aria im-
messa in abitacolo.INTERVENTI
AGGIUNTIVI
Ogni 1000 kmo prima di lunghi
viaggi controllare ed eventualmente ri-
pristinare:
– livello liquido di raffreddamento
motore
– livello liquido freni
– livello liquido servosterzo
– livello liquido batteria
– livello liquido lavacristallo
– pressione e condizione dei pneu-
matici.
Ogni 3000 km controllare ed even-
tualmente ripristinare: livello olio mo-
tore.
Si consiglia l’uso dei prodotti dellaFL
Seleniastudiati e realizzati espressa-
mente per i veicoli Fiat (vedere la ta-
bella “Rifornimenti” nel capitolo “Ca-
ratteristiche tecniche”).AVVERTENZA - Olio motore
Sostituire l’olio motore più frequen-
temente di quanto indicato sul Piano
di Manutenzione Programmata, nel ca-
so che il veicolo sia utilizzato preva-
lentemente in una delle seguenti con-
dizioni particolarmente severe:
– traino di rimorchio;
– strade polverose, sabbiose o fan-
gose;
– tragitti brevi (meno di 7-8 km) e ri-
petuti e con temperatura esterna sot-
tozero;
– motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze a
bassa velocità (es. consegne porta a
porta oppure in caso di lunga inatti-
vità).
Page 128 of 174

127
La manutenzione del
veicolo deve essere affi-
dato alla Rete Assisten-
ziale Fiat. Per quegli interventi di
ordinaria e minuta manutenzio-
ne accertatevi sempre di avere
l’attrezzatura adeguata, i ricam-
bi originali Fiat ed i liquidi di con-
sumo; in ogni caso, non eseguite
tali operazioni se non avete alcu-
na esperienza. AVVERTENZA - Filtro gasolio
La varietà del grado di purezza del ga-
solio in commercio può rendere ne-
cessaria la sostituzione del filtro ga-
solio più frequentemente di quanto in-
dicato nel Piano di Manutenzione Pro-
grammata. Se il motore funziona a sin-
ghiozzo è segno che bisogna effettua-
re la sostituzione.AVVERTENZA - Telecomando
Quando premendo il pulsante del te-
lecomando il led sul telecomando stes-
so emette un solo lampeggio, oppure
il led sulla plancia portastrumenti ri-
mane acceso per 2 minuti quando si
disinserisce l’allarme, bisogna sostitui-
re le pile con altre di tipo analogo.
AVVERTENZA - Batteria
Si consiglia di fare effettuare il con-
trollo dello stato di carica della bat-
teria, preferibilmente ad inizio della
stagione fredda per evitare possibilità
di congelamento dell’elettrolito.
Tale controllo va effettuato più fre-
quentemente se il veicolo è usato pre-
valentemente per percorsi brevi, op-
pure se è dotato di utilizzatori ad as-
sorbimento permanente a chiave di-
sinserita, soprattutto se applicati in af-
ter market.In caso di utilizzo del veicolo in cli-
mi caldi o condizioni particolarmente
gravose è opportuno effettuare il con-
trollo livello del liquido batteria (elet-
trolito) ad intervalli più frequenti ri-
spetto a quelli previsti nel Piano di Ma-
nutenzione Programmata in questo ca-
pitolo.
Page 137 of 174

136
Qualora, dopo l’acquisto del veicolo,
si desiderasse installare a bordo degli
accessori elettrici che necessitano di
alimentazione elettrica permanente
(allarme, vivavoce, ecc.) rivolgersi
presso la Rete Assistenziale Fiat, il
cui personale qualificato, oltre a sug-
gerire i dispositivi più idonei apparte-
nenti alla Lineaccessori, ne valuterà
l’assorbimento elettrico complessivo,
verificando se l’impianto elettrico del
veicolo è in grado di sostenere il ca-
rico richiesto, o se invece sia neces-
sario integrarlo con una batteria mag-
giorata.
Infatti questi dispositivi continuano
ad assorbire energia elettrica anche a
chiave di avviamento disinserita (vei-
colo in stazionamento, motore spen-
to), potendo scaricare gradualmente
la batteria.Si ricorda inoltre che utilizzatori ad
alto assorbimento di corrente attivati
dall’utente quali ad esempio: scaldabi-
beron, aspirapolvere, telefono cellula-
re, ecc., se alimentati a motore
spento accelerano il processo di sca-
rica della batteria.
AVVERTENZADovendo installa-
re nel veicolo impianti aggiuntivi, si evi-
denzia la pericolosità di derivazioni im-
proprie su connessioni del cablaggio
elettrico, in particolare se interessano
dispositivi di sicurezza.
Batteria
da
40Ah 24 mA
50Ah 30 mA
60Ah 36 mAMassimo
assorbimento
a vuoto ammesso
L’assorbimento complessivo di tali
accessori (di serie e di seconda instal-
lazione) deve essere inferiore a 0,6 mA
x Ah (della batteria), come esplicita-
to nella tabella seguente:BATTERIA CON
IDROMETRO OTTICO
Descrizione
Per versioni/mercati ove previsto, la
batteria può essere dotata di indica-
tore visivo per il controllo del livello
dell’elettrolito e dello stato di carica.
La batteria è del tipo a “Ridotta Ma-
nutenzione” dotata di indicatore di
controllo; pertanto in normali condi-
zioni d’uso non richiede rabbocchi del-
l’elettrolitro con acqua distillata. Un
controllo periodico è comunque ne-
cessario al fine di verificarne l’efficien-
za tramite l’indicatore ottico di con-
trollo posto sul coperchio della batte-
ria che deve presentare colorazione
scura, con area centrale verde.
Qualora invece l’indicatore si pre-
senti di colorazione chiara brillante,
oppure scura senza area verde cen-
trale, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Fiat.