FIAT STRADA 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2013, Model line: STRADA, Model: FIAT STRADA 2013Pages: 187, PDF Dimensioni: 8.11 MB
Page 11 of 187

9
Di seguito vengono riassunte le principali funzioni attivabili con le chiavi in dotazione:
Tipo di chiave Sblocco porte Blocco porte
Chiave meccanica Rotazione antioraria Rotazione oraria
Chiave con telecomandoRotazione antioraria Rotazione orariaPremere pulsante B Premere pulsante C
Lampeggio degli indicatori
di direzione 2 lampeggi 1 lampeggio
RICHIESTA DI TELECOMANDI SUPPLEMENTARI
Il ricevitore può riconoscere fino a 8 telecomandi.
Quindi, se nel corso di vita della veicolo si rendesse necessario per qualsiasi motivo un nuovo telecomando, rivolgersi
direttamente alla Rete Assistenziale Fiat, portando con sé tutte le chiavi che si possiedono e la CODE card.
007-044 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:43 Pagina 9
Page 12 of 187

10
DUPLICAZIONE
DELLE CHIAVI
Quando il Cliente necessita di chiavi
supplementari, deve rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat e portare con
sé tutte le chiavi ancora a sua
disposizione e la CODE card.
La Rete Assistenziale Fiat effettuerà
la memorizzazione (fino ad un
massimo di 8 chiavi) di tutte le chiavi
nuove e di quelle già in possesso. La
Rete Assistenziale Fiat potrà
richiedere al Cliente di dimostrare di
essere proprietario del veicolo.
I codici delle chiavi non presentate
durante la nuova procedura di
memorizzazione vengono cancellati
dalla memoria, a garanzia che le
chiavi eventualmente smarrite non
siano più in grado di avviare il
motore.– Estrarre il cassetto porta batteria
D e sostituire la pila E;
– Reinserire il cassetto portabatteria
D all’interno della chiave e
bloccandolo ruotando il
dispositivo C.
fig. 4
F0X0004m
In caso di cambio di
proprietà del veicolo è
indispensabile che il
nuovo proprietario entri in
possesso di tutte le chiavi e della
CODE card.
Omologazione ministeriale
Nel rispetto della legislazione vigente
in ogni Paese, in materia di frequenza
radio, evidenziamo che:
– per i mercati in cui è richiesta la
marcatura del trasmettitore il
numero di omologazione è riportato
nella chiave con telecomando.
SOSTITUZIONE PILE
TELECOMANDO – fig. 4
Per sostituire la pila, procedere
come segue:
– Premere il dispositivo A ed aprire
l’inserto metallico B;
– Utilizzando un cacciavite a punta
fine, ruotare il dispositivo di
bloccaggio C;
Le pile esaurite sono
nocive per l’ambiente.
Devono essere gettate
negli appositi contenitori come
prescritto dalle norme di legge.
Oppure possono essere
consegnate alla Rete
Assistenziale Fiat, che si
occuperà dello smaltimento.
007-044 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:43 Pagina 10
Page 13 of 187

11
BLOCCASTERZO
Inserimento: quando il dispositivo
è in STOP, oppure in PARK,
estrarre la chiave e ruotare il volante
fino a quando si blocca.DISPOSITIVO
DI AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in 4 diverse
posizioni fig. 5:
– STOP: motore spento, chiave
estraibile, blocco dello sterzo.
Alcuni dispositivi elettrici (es.
autoradio, chiusura centralizzata
porte, allarme elettronico, ecc.)
possono funzionare.
– MAR: posizione di marcia. Tutti i
dispositivi elettrici possono
funzionare.
– AVV: avviamento del motore.
– PARK: motore spento, luci di
parcheggio accese, chiave
estraibile, blocco dello sterzo.
Per ruotare la chiave in posizione
PARK, premere il pulsante A.
PARKSTOPMARAVV
A
fig. 5
F0X0005m
In caso di
manomissione del
dispositivo di avviamento
(ad es. un tentativo di furto),
farne verificare il
funzionamento presso la Rete
Assistenziale Fiat prima di
riprendere la marcia.
ATTENZIONE
Non estrarre mai la
chiave quando il veicolo
è in movimento. Il volante si
bloccherebbe
automaticamente alla prima
sterzata. Questo vale sempre,
anche nel caso in cui il veicolo
sia trainato.
ATTENZIONE
007-044 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:43 Pagina 11
Page 14 of 187

12
PLANCIA PORTASTRUMENTI
La presenza e la posizione degli strumenti e dei segnalatori può variare in funzione delle versioni.
fig. 6
Versione Trekking / Working fig. 6
1. Diffusori aria laterali, regolabili ed orientabili – 2. Leva sinistra comando luci esterne – 3. Clacson (avvisatore acustico)
– 4. Quadro strumenti – 5. Leva destra (tergi-lava parabrezza, e Trip computer) – 6. Pulsanti di comando – 7. Diffusori
aria centrali, regolabili ed orientabili – 8. Interruttore luci di emergenza – 9. Autoradio (o predisposizione autoradio)
10. Air bag passeggero o cassetto superiore (per versioni/mercati, dove previsto) – 11. Cassetto portaoggetti – 12. Vano
portaoggetti – 13. Comandi ventilazione / climatizzazione – 14. Commutatore di avviamento – 15. Air bag frontale
guidatore – 16. Leva apertura cofano motore – 17. Coperchio accesso fusibili su plancia – 18. Regolatore assetto fari e
comandi.
F0X0006m
007-044 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:43 Pagina 12
Page 15 of 187

13
La presenza e la posizione degli strumenti e dei segnalatori può variare in funzione delle versioni.
F0X0007mfig. 7
Versione Adventure fig. 7
1. Diffusori aria laterali, regolabili ed orientabili – 2. Leva sinistra comando luci esterne – 3. Clacson (avvisatore acustico)
– 4. Quadro strumenti – 5. Leva destra (tergi-lava parabrezza, e Trip computer) – 6. Diffusori aria centrali, regolabili ed
orientabili – 7. Pulsanti di comando – 8. Bussola – 9. Inclinometro trasversale – 10. Inclinometro longitudinale
11. Autoradio (o predisposizione autoradio) – 12. Interruttore luci di emergenza – 13. Air bag passeggero o cassetto
superiore (per versioni/mercati, dove previsto) – 14. Cassetto portaoggetti – 15. Vano portaoggetti – 16. Comandi
ventilazione / climatizzazione – 17. Commutatore di avviamento - 18. Air bag frontale guidatore – 19. Leva apertura
cofano motore – 20. Coperchio accesso fusibili su plancia – 21. Regolatore assetto fari, E-Locker (dove previsto)
e comandi.
007-044 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:43 Pagina 13
Page 16 of 187

14
QUADRO STRUMENTI
Versione Trekking /
Working fig. 8
A – Tachimetro (indicatore velocità)
B – Indicatore livello combustibile
con spia della riserva
C – Termometro liquido
raffreddamento motore
D – Contagiri
E – Display
fig. 8F0X0008m
007-044 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:43 Pagina 14
Page 17 of 187

15
fig. 9F0X0009m
Versione Adventure fig. 9
A – Tachimetro (indicatore velocità)
B – Indicatore livello combustibile
con spia della riserva
C – Termometro liquido
raffreddamento motore con
spia di sovratemperatura
D – Contagiri
E – Display
007-044 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:43 Pagina 15
Page 18 of 187

16
REGOLAZIONI
PERSONALIZZATE
SEDILI Regolazione
in senso longitudinale
Sollevare la leva A-fig. 10 e spingere
il sedile avanti o indietro; in
posizione di guida le braccia devono
risultare leggermente flesse e le mani
devono poggiare sulla corona del
volante.
Una volta rilasciata la leva, verificare
che il sedile sia ben bloccato sulle
guide provando a spostarlo avanti e
indietro. La mancanza di detto
bloccaggio potrebbe provocare lo
spostamento del sedile con
fuoriuscita dalle guide.
Qualunque regolazione
deve essere fatta
esclusivamente a veicolo
fermo.
ATTENZIONE
Non smontare i sedili
né eseguire sugli stessi
interventi di manutenzione e/o
riparazione: operazioni non
eseguite correttamente
possono pregiudicare il
funzionamento dei dispositivi di
sicurezza; rivolgersi sempre alla
Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
fig. 10
F0X0010m
fig. 11
F0X0011m
Regolazione
dello schienale inclinabile
Ruotare il pomello B-fig. 11 fino a
raggiungere l’inclinazione desiderata
dello schienale.
007-044 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:43 Pagina 16
Page 19 of 187

17
APPOGGIATESTA fig. 14
Anteriori
Per aumentare la sicurezza dei
passeggeri gli appoggiatesta sono
regolabili in altezza e si bloccano
automaticamente nella posizione
desiderata. Regolazione manuale in altezza
(per versioni/mercati dove prevista)
Per effettuare la regolazione agire
sulla leva A fig. 12.
Accesso ai sedili posteriori
(versione Cabina Doppia)
Per accedere ai posti posteriori
tirare verso l’alto la maniglia
A-fig. 13, si ribalta in tal modo lo
schienale ed il sedile, spingendolo
sullo schienale stesso, è libero di
scorrere in avanti.
fig. 12
F0X0012m
fig. 13
F0X0013m
fig. 14
F0X0014m
Per versioni/mercati dove previsto,
riportando indietro lo schienale, il
sedile ritorna nella posizione di
partenza (memoria meccanica).
Ricordate che gli
appoggiatesta vanno
regolati in modo che la nuca, e
non il collo, appoggi su di essi.
Solo in questa posizione
esercitano la loro azione
protettiva nel caso si subisca
un tamponamento.
ATTENZIONE
007-044 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:43 Pagina 17
Page 20 of 187

18
SPECCHIO RETROVISORE
INTERNO fig. 17
È regolabile. Spostando la leva A si
ottiene:
1) posizione normale
2) posizione antiabbagliante.
È provvisto inoltre di un dispositivo
antinfortunistico che lo fa sganciare
in caso d’urto. È regolabile in senso verticale:
1) Spostare la leva A in posizione 1.
2) Eseguire la regolazione del
volante.
3) Riportare la leva in posizione 2
per ribloccare il volante. VOLANTE fig. 16
fig. 17
F0X0017m
fig. 16
F0X0016m
fig. 15
F0X0015m
Posteriori
(versione Cabina Doppia)
Per i posti posteriori sono previsti
appoggiatesta regolabili in altezza.
Alcune versioni sono dotate di terzo
appoggiatesta centrale regolabile in
altezza solamente su 2 posizioni:
tutto alto / tutto basso.
Per rimuovere gli appoggiatesta agire
sui dispositivi di ritenuta A-fig. 15
quindi sfilarli verso l’alto.
La regolazione va
eseguita solo con
veicolo fermo.
ATTENZIONE
007-044 STRADA LUM I 1ed 9-01-2012 11:43 Pagina 18