display FIAT TALENTO 2020 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: FIAT, Model Year: 2020, Model line: TALENTO, Model: FIAT TALENTO 2020Pages: 244, PDF Dimensioni: 4.97 MB
Page 60 of 244

RADAR PARKING
57) 56)
13) 14) 15)
Principio di funzionamento
Sensori ad ultrasuoni, installati nel
paraurti posteriore (a seconda della
versione del veicolo), «misurano » la
distanza tra il veicolo ed un ostacolo.
Se rilevano un ostacolo, i sensori
provocano l’emissione di un
segnalazione acustica la cui frequenza
aumenta con l’avvicinarsi dell’ostacolo,
fino a diventare un suono continuo
quando l’ostacolo si trova a
30 centimetri circa dal veicolo.
NOTA Avere cura di verificare che i
sensori ad ultrasuoni non siano coperti
(da sporcizia, fango, neve, ...).
NOTA Il sistema di parcheggio assistito
non tiene conto dei sistemi di traino e di
trasporto ecc.Funzionamento
All’inserimento della retromarcia, la
maggior parte degli oggetti situati a
meno di 1,20 metri circa dalla parte
posteriore del veicolo vengono rilevati,
si avverte una segnalazione acustica e,
a seconda del tipo delle versioni, il
display 1 fig. 102 si accende.
Regolazione del volume acustico
del parcheggio assistito
A seconda dell’allestimento del veicolo,
è possibile regolare alcuni parametri
dallo schermo multimediale 1 fig. 102.
Disattivazione temporanea del
sistema
Premere l’interruttore 2 fig. 103 per
disattivare il sistema.La spia integrata nell’interruttore si
accende per ricordare al guidatore che
il sistema è disattivato.
Premendo un’altra volta, il sistema verrÃ
riattivato e la spia si spegnerà .
A seconda dell’allestimento del veicolo,
è possibile disattivare la funzione dallo
schermo multimediale 1 fig. 102.
Il sistema si riattiva automaticamente
dopo aver disinserito il dispositivo di
avviamento e riavviato il motore.
Disattivazione forzata del sistema
È possibile disattivare il sistema
definitivamente premendo a lungo il
pulsante 2.
La spia integrata nell’interruttore rimane
permanentemente accesa.
Il sistema così disattivato potrà essere
riattivato premendo di nuovo a lungo il
pulsante.
101T36541
102T36519-2
103T36542
58
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 62 of 244

REAR CAMERA
Funzionamento
58)
16)
All’innesto della retromarcia, la
telecamera 1 fig. 104 situata sul
portellone o, a seconda delle versioni,
sulla porta posteriore battente consente
di visualizzare lo spazio dietro il veicolo
sullo specchio interno 2 fig. 105 o, a
seconda delle versioni, sul display
multimediale 3 fig. 106 accompagnato
da una o due sagome 4 fig. 107 e 5
fig. 107 (mobile e fissa).
NOTA Verificare che la telecamera di
retromarcia non sia coperta (sporcizia,
fango, neve, condensa, ecc.).NOTA A seconda delle versioni è
possibile regolare alcuni parametri dal
display multimediale 3 fig. 106.
Sagoma mobile 4 (a seconda delle
versioni): è rappresentata in blu sul
display multimediale 3 fig. 106. Indica la
traiettoria del veicolo in funzione della
posizione del volante.
Sagoma fissa 5: la sagoma fissa è
composta da riferimenti colorati A, B e
C fig. 107 che indicano la distanza
dietro il veicolo:
A (rosso) a circa 30 centimetri dal
veicolo;
B (giallo) a circa 70 centimetri dal
veicolo;
C (verde) a circa 150 centimetri dal
veicolo.
Questa sagoma resta fissa e indica la
traiettoria del veicolo se le ruote sono
allineate.
Questo sistema è utilizzato inizialmente
servendosi di una o più sagome (mobile
per la traiettoria, fissa per la distanza).
Quando la zona rossa viene raggiunta,
aiutarsi con la rappresentazione del
paraurti per fermarsi in modo preciso.
AVVERTENZA Il display visualizza
un’immagine invertita. Le sagome sono
una rappresentazione proiettata su una
superficie piana. Queste informazioni
non devono essere prese in
104T36620
105T36621
106T36519-3
107T39009
60
CONOSCENZA DEL VEICOLO
considerazione se sovrapposte a un
oggetto verticale oppure a terra.
Page 63 of 244

schermo possono essere deformati. In
caso di luminosità troppo forte (neve,
veicolo al sole...), la visione della
telecamera può essere disturbata.
Quando le porte posteriori sono aperte
o non sono chiuse correttamente, viene
visualizzato sul display il messaggio
dedicato e, a seconda delle versioni,
l'immagine della telecamera scompare.
ATTENZIONE
58)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre, potenzialmente pericolose,
è sempre e comunque affidata al
guidatore. Effettuando queste manovre,
assicurarsi sempre che nello spazio di
manovra non siano presenti né persone
(specialmente bambini) né animali. La
telecamera costituisce un aiuto per il
guidatore, il quale però non deve mai
ridurre l’attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità . Procedere
inoltre sempre ad una velocità moderata, in
modo da poter frenare tempestivamente
nel caso di rilevamento di un ostacolo.
AVVERTENZA
16)Per il corretto funzionamento è
indispensabile che la telecamera sia
sempre pulita da fango, sporcizia, neve o
ghiaccio. Durante la pulizia della telecamera
prestare la massima attenzione a non
rigarla o danneggiarla; evitare l’uso di panni
asciutti, ruvidi o duri. La telecamera deve
essere lavata con acqua pulita,
eventualmente con l’aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente la
telecamera mantenendo l’ugello oltre i
10 cm di distanza. Non apporre inoltre
adesivi sulla telecamera.
ALZACRISTALLI
ALZACRISTALLI
ELETTRICI
59) 60)
Con dispositivo di avviamento inserito:premere il tasto del cristallo
interessato per abbassarlo fino alla
posizione desiderata;
sollevare il tasto del cristallo
interessato per chiuderlo fino alla
posizione desiderata.
Dal lato guidatore, agire sul tasto
fig. 108:
1per il lato guidatore;
2per il lato del passeggero anteriore.
108T36560
61
Gli oggetti che compaiono sul bordo dello
Page 74 of 244

CRUISE CONTROL
(regolatore di
velocità )
80) 81)
È un dispositivo di assistenza alla guida,
a controllo elettronico, che permette di
mantenere il veicolo ad una velocitÃ
desiderata, senza dover premere il
pedale dell'acceleratore.
Questo dispositivo è utilizzabile ad una
velocità superiore ai 30 km/h, su lunghi
tratti stradali diritti, asciutti e con poche
variazioni di marcia (ad es. percorsi
autostradali).
Comandi (fig. 150 e fig. 151 )
1fig. 150 Interruttore generale
On/Off.
2fig. 151 Attivazione,
memorizzazione e aumento della
velocità di regolazione (+).
3fig. 151 Diminuzione della velocitÃ
di regolazione (-).
4fig. 151 Attivazione con richiamo
della velocità di regolazione
memorizzata (R).
5fig. 151 Messa in stand-by della
funzione (con memorizzazione della
velocità di regolazione) (O).
Attivazione
Premere l’interruttore 1 fig. 150 lato
.La spia 6 fig. 152 di colore verde si
accende e viene visualizzato sul display
il messaggio dedicato accompagnato
da trattini per indicare che la funzione è
attiva ed in attesa di registrare una
velocità .
Impostazione della velocitÃ
A velocità costante (superiore a
30 km/h circa), premere il tasto 2
fig. 151 (+): la funzione viene attivata e
la velocità corrente viene memorizzata.
La velocità sostituisce i trattini e la
regolazione viene confermata
dall’accensione di una spia 6
fig. 152 verde oltre alla spia 7 fig. 152.
Guida
Dopo aver memorizzato la velocità di
regolazione e dopo aver attivato la
regolazione, è possibile rilasciare il
piede dall’acceleratore.
82) 83)
150T36543
151T36544152T36504-3
72
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 75 of 244

Variazione della velocitÃ
Si ha la possibilità di variare la velocitÃ
premendo successivamente:
il tasto 2 fig. 153 per aumentare la
velocità .
il tasto 3 fig. 153 per diminuire la
velocità .
Superamento della velocitÃ
In ogni momento è possibile superare la
velocità premendo il pedale
dell’acceleratore. Nella fase in cui la
velocità del veicolo è superiore a quella
impostata, l’indicazione della velocitÃ
lampeggia sul quadro strumenti.
Successivamente, rilasciare il pedale
dell’acceleratore: dopo alcuni secondi, il
veicolo riprende automaticamente la
velocità impostata inizialmente.Impossibilità di mantenimento
velocitÃ
In caso di forte pendenza, la velocitÃ
non può essere rispettata dal sistema:
la velocità memorizzata lampeggia sul
quadro strumenti per informare della
situazione.
Messa in stand-by della funzione
La funzione può essere sospesa
agendo:
sul tasto 5 (O) fig. 154;
sul pedale del freno;
sul pedale della frizione.
Nei tre casi, la velocità resta
memorizzata e viene visualizzato sul
display il messaggio dedicato.
L’attivazione è confermata dallo
spegnimento della spia
.
Richiamo della velocitÃ
memorizzataSe è memorizzata una velocità , è
possibile richiamarla, dopo essersi
assicurati che le condizioni di
circolazione siano adatte (traffico, stato
del fondo stradale, condizioni
atmosferiche…). Premere il tasto 4
fig. 154 se la velocità del veicolo è
superiore a 30 km/h. Quando si
richiama la velocità memorizzata,
l’attivazione è confermata
dall’accensione della spia
.
NOTA se la velocità precedentemente
memorizzata è molto più elevata della
velocità corrente, il veicolo accelererÃ
fortemente fino a questo limite.
AVVERTENZA Quando la funzione si
trova in stand-by, premendo
l’interruttore 2 fig. 154 si riattiva la
funzione senza tener conto della
velocità memorizzata: viene utilizzata la
velocità alla quale viaggia il veicolo.
Interruzione della funzione
153T36544-1
154T36544
155T36543
73
Page 77 of 244

memorizzazione e aumento del limite di
velocità (+).
3fig. 157 Diminuzione del limite di
velocità (-).
4fig. 157 Attivazione con richiamo
del limite di velocità memorizzato (R).
5fig. 157 Messa in stand-by della
funzione (con memorizzazione del limite
di velocità (O).
Attivazione
87)
Premere il tasto 1 lato. La spia 6
fig. 158 si accende di colore arancione
e viene visualizzato sul display il
messaggio dedicato accompagnato da
trattini per indicare che la funzione è
attiva e in attesa di registrare un limite di
velocità .
Per registrare la velocità corrente,
premere l’interruttore 2 (+): il limite di
velocità sostituisce i trattini.La velocità minima registrata sarà di
30 km/h.
Guida
Quando è stata memorizzata una
velocità , fintanto che questa velocitÃ
non viene raggiunta, la guida è uguale
al veicolo che non ha questa
funzionalità .
Una volta raggiunto tale limite, agendo
sul pedale dell’acceleratore non si potrÃ
superare la velocità programmata,
tranne nei casi d’emergenza (consultare
il paragrafo «Superamento dell velocitÃ
limite impostata»).
Variazione della velocità limite
Si ha la possibilità di variare la velocitÃ
limitata agendo con pressioni
successive:
l’interruttore 2 fig. 159 (+) per
aumentare la velocità ;
l’interruttore 3 fig. 159 (-) per
diminuire la velocità .Superamento della velocità limite
impostata
In ogni momento, è possibile superare
la velocità impostata, premendo con
decisione e a fondo il pedale
dell’acceleratore (oltre il «punto di
resistenza»).
Durante il tempo di superamento, la
velocità impostata lampeggia sul
quadro strumenti accompagnata da un
segnale acustico.
Successivamente, rilasciare il pedale
dell’acceleratore: la funzione si riattiva
non appena si viene raggiunta una
velocità inferiore a quella memorizzata.
In caso di forte pendenza, la velocitÃ
impostata non può essere mantenuta
dal sistema: la velocità memorizzata
lampeggia sul quadro strumenti ed è
accompagnata da un segnale acustico
ad intervalli regolari.
Impossibilità per la funzione di
mantenere la velocità limite
impostata
In caso di forte pendenza, la velocitÃ
non può essere mantenuta dal sistema:
la velocità memorizzata lampeggia sul
quadro strumenti ed è accompagnata
da un segnale acustico a intervalli
regolari.
158T36504-2
159T36544-1
75
2fig. 157 Attivazione,
Page 78 of 244

Messa in stand-by della funzione
La funzionalità dello speed limiter viene
interrotta agendo sull’interruttore 5 (O)
fig. 160. In questo caso, il limite di
velocità viene memorizzato e viene
visualizzato sul display il messaggio
dedicato insieme alla velocitÃ
memorizzata.
Richiamo della velocità limite
memorizzata
Se una data velocità è memorizzata, la
si può richiamare premendo il tasto 4
(R) fig. 160.
Quando il limitatore si trova in stand-by,
premendo l’interruttore 2 fig. 160 si
riattiva la funzione senza tener conto
della velocità memorizzata: viene
utilizzata la velocità alla quale viaggia il
veicolo.Interruzione della funzione
La funzione può essere disinserita, in tal
caso la velocità non è più memorizzata.
Lo spegnimento della spia arancione
sul quadro strumenti conferma il
disinserimento dello speed limiter.
ATTENZIONE
87)Lo Speed Limiter non agisce in alcun
caso sul sistema frenante.
PROTEZIONE
DELL'AMBIENTE
Controllo dei gas di scarico
Il sistema del controllo dei gas di
scarico permette di individuare le
anomalie di funzionamento del
dispositivo antinquinante del veicolo.
Tali anomalie possono causare un
eccesso di emissioni inquinanti e
provocare danni meccanici.
Questa spia sul quadro strumenti indica
eventuali anomalie di funzionamento del
sistema:
Se resta accesa, rivolgetevi al più
presto alla Rete Assistenziale Fiat;
Se lampeggia, riducete il regime del
motore fino alla scomparsa del
lampeggiamento. Consultate al più
presto la Rete Assistenziale Fiat.
Consultare le informazioni contenute nel
paragrafo “Serbatoio additivo AdBblue
(Urea)†del Capitolo “Conoscenza del
veicoloâ€.
Ambiente
Il veicolo è stato progettato con la
volontà di rispettare l’ambiente per tutto
il suo ciclo di vita: dalla fabbricazione,
all’utilizzo, alla fine del ciclo di vita.
160T36544
76
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 81 of 244

CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente il
quadro strumenti.DISPLAY..................80
SPIE LUMINOSE.............82
QUADRO E STRUMENTI
DI BORDO.................90
79
Page 82 of 244

DISPLAY
89)
Contagiri 1 fig. 162
(scala x1000)
Indicatore di velocità 2 fig. 163
Indicato in km o in miglia all'ora.Allarme acustico eccesso di
velocitÃ
A seconda delle versioni, un allarme
acustico risuona per circa 10 secondi
ogni 40 secondi, quando si viaggia a
più di 120 km/h.
Indicatore dello stile di guida 4
fig. 163
Consultare il paragrafo «Suggerimenti
per la guida».
Indicatore livello minimo olio
motore 3 fig. 163
All’avviamento del motore, il display
3 avvisa quando si raggiunge il livello
minimo dell’olio. Consultare il paragrafo
«Livello dell’olio motore».
Indicatore livello di combustibile 5
fig. 164Quadro strumenti 6 fig. 165
Con indicazioni in miglia e con la
possibilità di passare in km/h.
Con il dispositivo di avviamento
disinserito, premere il pulsante9o10in
fondo alla leva 7 fig. 166 e il pulsante di
avviamento 8 fig. 165.
L’indicatore dell’unità di misura della
velocità lampeggia per circa dieci
secondi, quindi viene visualizzata la
nuova unità : rilasciare il pulsante9o10
fig. 166 quando l’unità non lampeggia
più.
162T40396-1
163T40395
164T36504-1
165T36517
80
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 83 of 244

Per tornare alla modalità precedente,
ripetere la stessa operazione.
NOTA Dopo aver scollegato la batteria,
il computer di bordo torna
automaticamente all’unità di misura
originaria.
Ora e temperatura esterna
Display A (a seconda della versione
del veicolo) fig. 167Per accedere alla visualizzazione A
dedicata alla regolazione dell’ora,
premere il tasto2o3fig. 169 e
attendere qualche secondo.
Le ore e i minuti lampeggiano, ora si è
in modalità regolazione, esercitare una
pressione prolungata sul pulsante2o3
fig. 169 per regolare le ore. Non appena
lampeggiano le ore, esercitare pressioni
brevi o lunghe del pulsante2o3
fig. 169 per regolarle.In seguito, esercitare una pressione
prolungata sul pulsante2o3
fig. 169 per convalidare la regolazione
delle ore.
I minuti lampeggiano: esercitare
pressioni brevi o lunghe del pulsante
2 o 3 fig. 169 per regolarli.
Regolazione terminata, le ore e i minuti
restano visualizzati fissi per 2 secondi:
viene impostata la regolazione.
AVVERTENZA In caso di
disconnessione dell’alimentazione
elettrica (batteria scollegata, filo di
alimentazione tagliato, ecc.), è
necessario regolare nuovamente
l’orologio. Consigliamo di non effettuare
queste regolazioni mentre si guida.
Display
(Per versioni / mercati, dove previsto)
Solo per veicoli dotati di display
multimediale B fig. 170, sistemi di
navigazione, telefoni, ecc.
166T35570
167T36518-1
168TIMAGE-1
169T35570-5
170T36519
81