oil Hyundai Accent 2003 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2003, Model line: Accent, Model: Hyundai Accent 2003Pages: 211, PDF Dimensioni: 2.22 MB
Page 13 of 211

1- 2 CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
B010A01O-GTT RACCOMANDAZIONI RELA- TIVE AL CARBURANTE Utilizzare benzina senza piombo
Solo benzina senza piombo
Sui veicoli Hyundai si deve utilizzare
benzina senza piombo con un numero di 87 ottani alla pompa (numero R.O.N.: 91) o superiore. Se si utilizza benzina con piombo, questa metterà fuori usoil convertitore catalitico, e provocherà il funzionamento difettoso del sistema di controllo delle emissioni. Questo potrà anche portare a maggiori
costi di manutenzione.
Per evitare l'uso involontario di
carburante con piombo, l'apertura delbocchettone di rifornimento dei veicoliHyundai è stata predisposta per impedire l'inserimento delle pistole di Tipo di gasolio da utilizzare Sui veicoli Hyundai si deve utilizzare
gasolio con un numero di cetano compreso tra 52 e 54. Se sonodisponibili due tipi di gasolio (per uso invernale e per uso estivo), scegliere il tipo in base alle seguenti condizioni ditemperatura.
o Superiore a -5°C ....... Gasolio per uso estivo
o Inferiore a -5°C .... Gasolio per uso invernale
Tenere sempre sotto controllo il livello
di carburante nel serbatoio: se il motore si spegne per mancanza di carburante,si debbono spurgare completamente i circuiti prima di poterlo avviare nuovamente. ATTENZIONE:
o Nel serbatoio non deve entrare ne benzina ne acqua. Se cio accadesse, si dovrebbe svuotare il serbatoio e spurgare letubazioni per evitare l'inceppamento della pompa d'iniezione e il danneggiamentodel motore.
o In inverno, per diminuire le probabilita di congelamento del carburante si potra aggiungere un po di olio di paraffina nel casola temperatura dovesse scendere sotto i -10°C. Non utilizzare una percentuale di olio di paraffinasuperiore al 20%.
rifornimento a bocca larga utilizzate presso le stazioni di servizio per la benzina con piombo.
!
B010A04A
lcfl-it-1a.p65 6/23/2008, 3:39 PM
2
Page 37 of 211

1- 26 CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
Parte anteriore del veicolo
B230C01A
Coperchio per ancoraggio Porta-gancio seggiolino di sicurezza
B230C02AGancio per cinghiaPorta-gancio seggiolinodi sicurezza
B230C03A-GTT Per fissare il sistema di trattenuta di sicurezza per bambini con ilsistema a punti di ancoraggio (modelli a 4 porte) Sulla cappelliera del sedile posteriore si trovano tre elementi di aggancio peri seggiolini di sicurezza per bambini.
1. Aprire il coperchio dell'ancoraggio
sulla cappelliera. B230E03A-GTT Per fissare il sistema di trattenuta
di sicurezza per bambini con il sistema a punti di ancoraggio
(modelli a 3/5 porte) Sul pannello posteriore verticale sono
installati tre elementi per l'aggancio del sistema di trattenuta per bambini.(dietro alla barra del paraurti posteriore)
2. Far passare la cinghia del seggiolino
di sicurezza per bambini al di sopradello schienale.Per i veicoli con poggiatestaregolabili, far passare la cinghia sottoil poggiatesta e tra le due aste di supporto di quest'ultimo, altrimenti farla passare al di sopra dellasommità dello schienale.
3. Collegare il gancio della cinghia al
supporto porta-gancio del seggiolinodi sicurezza per bambini, e serrare per assicurare il seggiolino.
lcfl-it-1a.p65 6/23/2008, 3:39 PM
26
Page 84 of 211

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1- 73
La Vostra Hyundai è fornita di uno specchietto retrovisore interno dotato di una regolazione giorno-notte. Durante i viaggi notturni infatti è possibile utilizzare la posizione antiabbagliante spostando la levetta indicata.
SB370A1-FT SPECCHIETTO RETROVISORE INTERNO
HLC2112
SB380A1-FT FRENO DI STAZIONAMENTO RicordateVi di inserire sempre il freno di stazionamento prima di scendere dalla vettura. Con il freno di stazionamento inserito, la spiacorrispondente sarà accesa se la chiave di avviamento si trova in posizione "ON" o "START". Prima diripartire assicurateVi che il freno di stazionamento sia completamente disinserito e che la corrispondente spiasia spenta. o Per inserire il freno di stazionamento
tirate la leva verso l'alto.
o Per disinserirlo tiratela ulteriormente verso l'alto premendocontemporaneamente il pulsate disblocco, portate quindi la leva verso il basso.
B550A01S-ATTLUCE SUPPLEMENTARE DI STOP Oltre alle luci di stop posteriori montate in posizione inferiore sui due lati delveicolo, quando si azionano i freni entra in funzione anche la luce supplementare di stop installata alcentro del lunotto posteriore oppure dello spoiler posteriore. HLC2124
HLC3024
lcfl-it-1b.p65
6/23/2008, 3:40 PM
73
Page 110 of 211

2- 6 OPERAZIONI DI GUIDA
!
C055B01B-GTT AVVIAMENTO ED ARRESTO
DEL MOTORE INTERCOOLER TURBO (MOTORE DIESEL)
(1) Non mandare su di giri il motore, né accelerare improvvisamente, subito dopo l'avviamento. A motore freddo, è necessario lasciarlo girare al minimo per alcuni secondiprima di partire: tale precauzione consente la lubrificazione sufficiente del turbo-compressore.
(2) Dopo una guida prolungata o ad alta velocità, che abbia richiestoun elevato carico del motore, sidovrebbe lasciar girare il motore al minimo per circa 1 minuto prima di spegnerlo. Questo periodo a re-gime minimo permetterà al turbocompressore di raffreddarsi prima che il motore sia spento. C070A02A-ATT CAMBIO MANUALE La Vostra Hyundai è dotata di cambio manuale di tipo tradizionale. Laposizione delle marce è riportata anche sulla leva del cambio. La trasmissione di tutte le marce in avantiè sincronizzata.AVVERTENZA:
Se il motore è stato sottoposto a
un carico elevato, non spegnerlosubito. Tale imprudenza potrebbe causare gravi danni al motore o al turbocompressore.
5. Ruotate la chiave sulla posizione
"START" e rilasciatela non appenail motore si è avviato.
NOTA: Se non si è avviato il motore nei 10 secondi che seguono alpreriscaldamento, riportare in posizione "LOCK" il blocchetto d'avviamento, e quindi nuovamentein posizione "ON", per ripetere l'operazione di preriscaldamento. AVVERTENZA:
RicordateVi di mantenere premutoil pedale della frizione effettuando l'avviamento, per evitare che, nelcaso il cambio non sia in folle, la macchina effettui movimenti inaspettati.
!
C050B01A
Spia ambra "ON" (accesa)
Spia ambra"OFF" (spenda)
C070A01A
lcfl-it-2.p65
6/23/2008, 3:41 PM
6
Page 121 of 211

OPERAZIONI DI GUIDA 2- 17
YC200A1-AT TRAINO DI UN RIMORCHIO O DI
UN VEICOLO
Se si desidera utilizzare la propria
vettura per trainare un altro veicolo o un rimorchio, verificare prima pressoil locale Ufficio Motorizzazione quali siano i requisiti di legge. Cambiando le leggi da stato a stato, anche lanormativa che regola il traino di rimorchi, vetture o altri tipi di veicoli o macchinari può essere diversa.Rivolgersi al proprio concessionario Hyundai per avere ulteriori ragguagli in merito.
SC190A1-FT USO DEI FARI Controllate regolarmente il corretto funzionamento dei fari e manteneteli puliti. Guidando di notte o in condizioni di scarsa visibilità. Vi consigliamo diguidare con le luci anabbaglianti accese: ciò Vi permetterà di vedere e di essere visti.
ATTENZIONE:
Non utilizzare la vettura per trainare
un altro veicolo o rimorchio du-rante i primi 2.000 km dipercorrenza, al fine di permettere il corretto svolgimento del rodaggio. Il mancato rispetto ditale precauzione potrebbe portare al serio danneggiamento del motore o della trasmissione.
!
YC200B2-AT Ganci da traino Scegliere la giusta combinazione di
gancio per traino e sfera, assicurandosi che la disposizione siacompatibile con quella del rimorchio o del veicolo da trainare.
Utilizzare un gancio da traino di qualità
senza bilanciere, che distribuisca il carico massimo sulla sfera di attaccoin maniero uniforme, su tutto il telaio.
Il gancio da traino dev'essere
imbullonato saldamente sulla vettura,e la sua installazione deve essereeseguita da un tecnico qualificato. NON USARE GANCI DA TRAINO DESTINATI AD INSTALLAZIONE PROVVISORIA, E NON SERVIRSIMAI DI GANCI DA FISSARE SOLAMENTE AL PARAURTI. YC200C3-AT Freni del rimorchio Se il rimorchio è equipaggiato con un impianto di frenata, verificare chequesto sia conforme alle norme governative o regionali, che sia correttamente installato e che funzioniin modo adeguato. NOTA: Con un rimorchio o un veicolo al traino, la vostra vettura richiederàinterventi di manutenzione più frequenti per via del carico aggiuntivo. Vedere la Sezione"Manutenzione in condizioni d'impiego gravoso" alla pagina 5-7.
ATTENZIONE:
Non collegare mai l'impianto di frenata del rimorchio direttamente all'impianto di frenata del veicolo.
!
lcfl-it-2.p65 6/23/2008, 3:41 PM
17
Page 195 of 211

7- 2 SISTEMA DI CONTROLLO EMISSIONE GAS DI SCARICO
SH010B1-FT
1. SISTEMA CONTROLLO
EMISSIONI VAPORI BLOCCO MOTORE (Se installato)
Il sistema di ventilazione del blocco
motore è adottato per evitare la fuoriuscita di vapori dal blocco motore.Questo sistema assicura che la ventilazione del blocco motore avvenga attraverso il filtro dell'aria.
H010C02E-GTT
2. SISTEMA DI CONTROLLO
DELLE EMISSIONI DEI VAPORI (Se installato)
Il sistema di controllo delle emissioni
dei vapori è progettato per impedire la dispersione nell'atmosfera dei vapori di carburante. Canister
I vapori del carburante che si generano
all'interno del serbatoio vengono assorbiti e raccolti nel canister. Quando il motore è in funzione, ivapori del carburante assorbiti nel canister vengono aspirati nel sistema ZH010D2-FT
3. SISTEMA DI CONTROLLO
DELLE EMISSIONI DI SCARICO
Il sistema di controllo delle emissioni
di scarico è un sistema ad alto rendimento che controlla le emissioni di scarico mantenendocontemporaneamente un buon livello di prestazioni del veicolo.
SH010A1-FT SISTEMA CONTROLLO EMISSIONI (Se installato) La Vostra HYUNDAI è equipaggiata di sistema controllo emissioni al finedi soddisfare la legislazione attualmente in vigore. Esistono 3 tipi di sistemi:
(1) Sistema controllo emissioni vapori
blocco motore (se installato)
(2) Sistemi controllo emissioni vapori benzina (se installato)
(3) Sistemi controllo emissioni gas di scarico
Per assicurarsi un corretto funzionamento del sistema, siraccomanda di rispettare il programma di manutenzione, da effettuarsi presso i concessionari autorizzati HYUNDAI. d'induzione attraverso l'elettrovalvola di controllo dello spurgo. Elettrovalvola di spurgo
L'elettrovalvola di spurgo è controllata
dalla centralina ECM; quando la temperatura del refrigerante del motore è bassa, e al minimo, essa sichiude, cosicché il carburante evaporato non arriva nel collettore d'aspirazione. Dopo che si è scaldatoil motore, durante la marcia normale, essa si apre per introdurre il carburante evaporato nel collettored'aspirazione.
lcfl-it-7.p65 6/23/2008, 3:44 PM
2