ESP Hyundai Elantra 2005 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2005, Model line: Elantra, Model: Hyundai Elantra 2005Pages: 245, PDF Dimensioni: 9.35 MB
Page 3 of 245

RESPONSABILITÀ DELLA MANUTENZIONE
Le operazioni di manutenzione per la Vostra Hyundai si trovano nella Sezione 5 di questo manuale. Il proprietario è responsabile della propria vettura e deve assicurarsiche le operazioni di manutenzione vengano effettuate seguendo gli intervalli suggeriti. In caso di condizioni di guida particolarmente gravose, le operazioni di manutenzione dovranno essere effettuate ad intervalli più ravvicinati. Le condizioni di uso gravoso sono elencate nella Sezione 5.
SA020A1-FT
Page 8 of 245

A100A01L-GTT GUIDA AI PEZZI DI RICAMBIO ORIGINALI HYUNDAI
1. Che cosa sono i pezzi di ricambiooriginali Hyundai? I pezzi di ricambio originali Hyundai sono gli stessi pezzi che la Hyundai Motor Company utilizza per costruirei veicoli. Essi vengono progettati e collaudati per garantire ai nostri clienti condizioni di sicurezza,prestazioni ed affidabilità ottimali.
2. Perché usare pezzi di ricambio originali? I pezzi di ricambio originali Hyundai vengono studiati e costruiti per soddisfare tutti i rigidi requisiti della fabbricazione in primo equipaggiamento. L'uso di pezzi diricambio adattabili, contraffatti o semplicemente usati dà luogo all'annullamento della GaranziaLimitata Hyundai per i Nuovi Veicoli o di qualsiasi garanzia Hyundai di altro tipo. Inoltre, la Hyundai MotorCompany declina ogni responsabilità per eventuali danni arrecati ai pezzi di ricambio originaliHyundai, o guasti di questi ultimi provocati dall'installazione o dalla rottura di pezzi di ricambio adattabili,contraffatti o usati.
3. Come si possono riconoscere i
pezzi di ricambio originaliHyundai? Cercate sempre la scritta Hyundai Genuine Parts sulla confezione(vedere sotto). Le specifiche per l'esportazione sono scritte esclusivamente in lingua inglese. Ipezzi di ricambio originali Hyundai sono venduti esclusivamente attraverso la rete di Concessionari eCentri Assistenza autorizzati Hyundai.
A100A01L A100A02L A100A04L
Page 13 of 245

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
2
B010A03E
RACCOMANDAZIONI RELATIVE AL CARBURANTE
B010A01O-GTT Utilizzare benzina senza piombo
Sui veicoli Hyundai si deve utilizzare benzina senza piombo con un numero di 87 ottani alla pompa (numero R.O.N.:91) o superiore. Se si utilizza benzina con piombo, questa metterà fuori uso il convertitore catalitico, e provocheràil funzionamento difettoso del sistema di controllo delle emissioni. Questo potrà anche portare a maggioricosti di manutenzione. Per evitare l'uso involontario di carburante con piombo, l'apertura delbocchettone di rifornimento dei veicoli Hyundai è stata predisposta per impedire l'inserimento delle pistole di rifornimento a bocca larga utilizzatepresso le stazioni di servizio per la benzina con piombo. Tipo di gasolio da utilizzare Sui veicoli Hyundai si deve utilizzare gasolio con un numero di cetano compreso tra 52 e 54. Se sonodisponibili due tipi di gasolio (per uso invernale e per uso estivo), scegliere il tipo in base alle seguenti condizioni ditemperatura.
o Superiore a -5°C .....Gasolio per
uso estivo
o Inferiore a -5°C....Gasolio per uso
invernale
Tenere sempre sotto controllo il livello di carburante nel serbatoio: se il motoresi spegne per mancanza di carburante, si debbono spurgare completamente i circuiti prima di poterlo avviarenuovamente. ATTENZIONE:
Nel serbatoio non deve entrare ne benzina ne acqua. Se cio accadesse, si dovrebbe svuotare il serbatoio espurgare le tubazioni per evitare l'inceppamento della pompa d'iniezione e il danneggiamento delmotore.
!
Solo benzina senza piombo
Page 37 of 245

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
26
o Con il veicolo in movimento,evitare di tenere bambini in braccio, che potrebbero ferirsi gravemente in caso d'incidenteo di frenata improvvisa. Anche se la persona che tiene in braccio il bambino ha la cintura disicurezza allacciata, in caso d'incidente il bambino non sarebbe protetto da alcun sistemadi trattenuta.
o Qualora il seggiolino di sicurezza
non dovesse essere ancorato correttamente, il rischio che il bambino possa subire gravilesioni o un incidente anche mortale aumenta in modo notevole.
migliore al corpo del bambino, si consiglia di farlo sedere più verso il centro del veicolo. La parte della cintura di sicurezza chepassa attorno alla vita del bambino dev'essere sempre posizionata il più in bassopossibile sui fianchi e deve aderire il meglio possibile al corpo.
o Se la cintura di sicurezza non aderisce in modo adeguato albambino, si raccomanda l'uso diun supporto specifico omologato per alzare la posizione da seduto del bambino in modo che questopossa indossare correttamente la cintura di sicurezza.
o Durante la marcia, i bambini non debbono mai restare in piedi oinginocchiati sul sedile.
o Non utilizzare mai supporti o seggiolini di sicurezza per iltrasporto di bambini del tipo che si aggancia allo schienale delsedile, in quanto potrebbero non offrire una sicurezza adeguata in caso d'incidente.o Se il veicolo è rimasto esposto al
sole, prima di legare un bambino al sedile con la cintura di sicurezza o con il sistema di trattenuta specifico, controllarnela superficie e le fibbie, in quanto potrebbero avere raggiunto una temperatura molto elevata.
o Se non viene utilizzato, il sistema di trattenuta per bambinidev'essere riposto nel bagagliaiooppure assicurato con una cintura di sicurezza, per evitare che possa essere scagliato inavanti in caso di una brusca frenata o di un incidente.
o I bambini di corporatura troppo grossa per un sistema ditrattenuta specifico dovranno sedere sul sedile posterioreallacciando le cinture di sicurezza disponibili.
o Verificare sempre che la parte della cintura di sicurezza chepassa trasversalmente sul busto del bambino sia posizionata ametà spalla, e mai di traverso sul collo. Perché la cintura di sicurezza possa aderire nel modo
Page 46 of 245

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
35
cui sono entrate in funzione le cinture di sicurezza conpretensionatore, lavarsi sempre le mani e il viso con estrema cura.
ATTENZIONE:
o Dato che il sensore che fa entrare in funzione l'airbag è collegatoalla cintura di sicurezza con pretensionatore, dopo che si è girata su "ON" la chiavedell'avviamento la spia di segnalazione dell'airbag sul cruscotto lampeggerà per circa 6secondi, per poi spegnersi.
o Se la cintura di sicurezza con
pretensionatore non funzionacorrettamente, questa spia di segnalazione s'illumina anche se non vi sono guasti nel sistemaSRS (airbag).
!
NOTA:
o In certi scontri frontali, verrà
attivata la cintura di sicurezza con pretensionatore sia latoguidatore che lato passeggero anteriore. Le cinture di sicurezza con pretensionatore possonoentrare in funzione da sole oppure, nei casi di scontro di sufficiente violenza, con gliairbag. Anche se al momento della collisione le cinture di sicurezza non sono allacciate, ipretensionatori verranno attivati ugualmente nelle seguenti condizioni:
o Quando entrano in funzione le cinture di sicurezza conpretensionatore, si potrebbeudire un rumore molto forte, e l'abitacolo si potrebbe riempire di una polvere molto fine, similea fumo. Si tratta di condizioni di funzionamento normali, che non sono assolutamente pericolose.
o Benché non sia nociva né tossica, questa polvere potrebbe causareirritazione alla pelle. Evitare direspirarla per periodi di tempo prolungati. Dopo un incidente in
AIR
BAG
Se, dopo che la chiave dell'avviamento è stata girata su "ON", la spia di segnalazione dell'airbag sul cruscotto non siaccende, oppure se rimane accesa dopo avere lampeggiato per circa 6 secondi, o se siaccende durante la marcia del veicolo, si raccomanda di portare al più presto il veicolo presso unconcessionario Hyundai autorizzato per fare controllare le cinture di sicurezza con pretensionatore o il sistema SRS (airbag).
Page 50 of 245

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
39
Gonfiandosi, l'airbag combina la pro- pria azione con quella delle cinture disicurezza (se correttamente allacciate), e rallenta il movimento in avanti del guidatore e del passeggero anteriore,riducendo così il rischio di lesioni alla testa ed al petto. Una volta gonfiatosi completamente, l'air bag inizia a sgonfiarsi immediatamente, consentendo alguidatore la visibilità in avanti e la possibilità di manovrare lo sterzo del veicolo.
B240B03L
B240B04E
Airbag lato passeggero
I moduli dell'airbag sono disposti al centro del volante e nel pannello lato passeggero, sopra al vano portaoggetti. Quando la centralina delsistema SRS (SRSCM) rileva un impatto di una certa consistenza nella parte anteriore del veicolo, fa gonfiareimmediatamente gli airbag. Al momento dello spiegamento, i punti di apertura a strappo saldati direttamente sul coperchietto del pacchetto si separeranno per via dellapressione dovuta all'espansione dell'air bag, e l'ulteriore apertura del coperchio permetterà all'air bag di gonfiarsicompletamente. ATTENZIONE:
Se sul veicolo s'installa un contenitore con deodorante liquido per l'ambiente, evitare diposizionarlo accanto al quadro strumenti oppure sulla superficie della plancia. In caso di perdita diliquido, queste parti (quadro strumenti, plancia o ventilatore per l'aria) potrebbero rimaneredanneggiate. Lavare queste parti immediata- mente, con acqua.
!
Airbag lato passeggero
B240B05L
Page 66 of 245

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
55
Senza computer di bordo
HXDFL231
HXDFL077-1
B310B02E-GTT CONTACHILOMETRI/ CONTACHILOMETRI PARZIALE Contachilometri Registra la distanza percorsa complessivamente dal veicolo. Normalmente, il contachilometri di un veicolo nuovo segna una distanzapercorsa inferiore ai 50 km. NOTA : Ogni manomissione del contachilometri può annullare lavalidità della garanzia. Funzionamento del contachilometri/Parzializzatore digitale Premendo l'interruttore di resettaggio posto sotto il lato destro del tachimetro, con il blocchetto d'avviamento su "ON",il display fornirà le seguenti indicazioni:
1. Contachilometri Il contachilometri registra la distanza complessiva percorsa, in chilometri o in miglia. 2,3. Contachilometri parziale Contachilometri parzializzatore 2, 3 Registra la distanza di 2 tragitti, espressa in chilometri. TRIP A (TRAGITTO A): Prima
distanza percorsa dal punto originario di partenza fino alla prima tappa. TRIP B (TRAGITTO B) : Seconda
distanza percorsa, dalla prima tappa alla destinazione finale.
B310B03E
Interruttore di resettaggio
Page 76 of 245

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
65
SB280A1-FT (Se installato) CONTROLLO LUMINOSITÀ QUADRO STRUMENTI(REOSTATO)
B410A01E
Ruotando il pomello del reostato si regola l'intensità del quadro strumenti.
PRESA D'ALIMENTAZIONE AUSILIARIAACCENDISIGARI
B450A02Z-ATT L'accendisigari funziona solo se la chiave di avviamento si trova nellaposizione "ACC" o "ON". Per attivarlo è sufficiente premerlo e non appena sarà pronto per l'uso verrà espulso. Non trattenetelo mai premuto nellasede.
ATTENZIONE:
Alla presa dell'accendisigari possono essere collegati esclusivamente accessori elettricio apparecchiature omologati come parti originali Hyundai.
!
HXDFL420 B500D08O-GTT
La presa d'alimentazione ausiliaria eroga corrente elettrica a 12 V perl'uso di accessori o apparecchi elettrici, ma solo se la chiave è girata in posizione "ON" oppure "ACC".
! ATTENZIONE:
o Non usare la presa d'alimentazione ausiliaria per collegare accessori o apparecchi elettrici con un'alimentazione diversa da 12 V.
HXDFL421
Page 88 of 245

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
77
B550A02E
LUCE SUPPLEMENTARE DI STOP
B550A01S-ATT (Se installato)
Oltre alle luci di stop posteriori montate in posizione inferiore sui due lati del veicolo, quando si azionano i frenientra in funzione anche la luce supplementare di stop installata al centro del lunotto posteriore oppuredello spoiler posteriore.
Specchietto di cortesia B580A01E
ALETTE PARASOLE
B580A01L-GTT Il vostro veicolo Hyundai è equipaggiato con visiere parasole per offrire al guidatore e al passeggero protezionedai raggi solari sia frontalmente che lateralmente. Per ridurre l'abbagliamento dovuto al riflesso, oper proteggere gli occhi dall'esposizione diretta ai raggi solari, abbassare completamente la visiera.Sul retro della visiera parasole è installato uno specchietto, sia dal lato guidatore che dal lato passeggero. NOTA: Sul dorso di ciascuna visiera parasole è applicata un'etichetta su cui sono riportate delle informazioniutili sul Sistema di Trattenuta Supplementare (SRS).
AVVERTENZA:
Non tenere la visiera parasole orientata in modo tale da impedirela visuale della strada, del traffico o di altri oggetti.
!
Page 119 of 245

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
108MANUTENZIONE DELLE CASSETTE
SR040B1-FT
o Evitate l'uso di cassette da 120 o da180 minuti. Poichè il nastro è molto fine potrebbe rimanere incastrato nel meccanismo.
o Evitate di sporcare o di toccare con
le mani il nastro.
o Non lasciate la cassetta inserita nel
riproduttore quando non la ascoltate.
o Effettuate periodicamente la pulizia delle testine come da figura.
B860A01L
Per mantenere i CD pulitiB850A02L
Impronte, polvere o sporcizia sulla superficie del CD possono causaresalti delle tracce durante l'ascolto. Pulire la superficie con uno straccio morbido pulito. Se la superficie è moltosporca, per pulirla, inumidire uno straccio morbido pulito in una soluzione di detergente neutro. Vedere il disegno. Vogliate osservare le seguentiprecauzioni:
o Quando non usate il mangianastri,
riponete le cassette nella custodia.
o Evitate di esporre le cassette alla luce diretta del sole o alla polvere.
B880A03E