ABS Hyundai Getz 2003 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2003, Model line: Getz, Model: Hyundai Getz 2003Pages: 204, PDF Dimensioni: 7.15 MB
Page 8 of 204

PANORAMICA DELLE FUNZIONI E DELL'EQUIPAGGIAMENTO DEL VOSTRO VEICOLO
SIMBOLI DELLE SPIE SUL PANNELLO STRUMENTI * Per avere una spiegazione dettagliata di queste voci, andare a pagina 1-42
Segnalatore di Conferma Funzione (SRI) del Sistema Aggiuntivo di Sicurezza a Trattenuta (SRS) Spia di Segnalazione del Sistema ABS Spie Indicatori di Direzione Spia di Segnalazione Anabbaglianti Spia Pressione Olio
Spia del Freno di Stazionamento E di Avaria Dell'impianto Freni Spia di Segnalazione Ricarica Spia di Allarme Portellone Posteriore Aperto Spia Porte Aperte Spia di Riserva del Carburante Spia Controllo Motore Spia di Allarme della Cintura di Sicurezza
Spia Overdrive (Solo Cambio Automatica)
Spia di Allarme Servosterzo Elettronico (EPS) Spia di Segnalazione Candelette di Pre-riscaldo Spia di Segnalazione Filtro Carburante
Spia di Segnalazione Immobilizzatore
Page 51 of 204

1- 40 CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
B260B02TB-GTT QUADROSTRUMENTI E INDICATORI Tipo A (Senza Trip Computer)
1. Spia di allarme servosterzo elettronico (Se installato)
2. Spia di allarme portellone posteriore aperto
3. Spia di segnalazione porta aperta
4. Contagiri
5. Spia di segnalazione immobilizzatore
6. Luce di segnalazione indicatori direzionali
7. Indicatore temperatura
8. Spia di segnalazione fari abbaglianti
9. Tachimetro 10. Spia di segnalazione freno di
stazionamento /livello liquido freni
11. Spia di segnalazione pressione olio
12. Spia di segnalazione sistema di ricarica
13. Spia di segnalazione overdrive disinserito (Solo cambio automatica)
14. Spia di segnalazione filtro carburante (Solo motore diesel)
15. Spia di segnalazione candelette di pre- riscaldo (Solo motore diesel)
16. Orologio digitale 17. Spia di segnalazione riserva carburante
18. Indicatore livello carburante
19. Contachilometri/Contachilometri
parziale
20. Interruttore di azzeramento Contachilometri parziale
21.Interruttore di azzeramento dell'orologio
22. Spia di segnalazione ABS (Se installato)
23. Spia di segnalazione SRS (airbag)
24. Indicatore malfunzionamenti (MIL)
25. Spia di allarme della cintura di sicurezza HTB001C
12
4
53 6
7 8
9 1011
12
13 14
15 16
17 18
19 20 2122
23 24
6
25
Page 52 of 204

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1- 41
B260C02TB-GTT Tipo B (Con Trip Computer)
1. Spia di allarme servosterzo elettronico (Se installato)
2. Spia di allarme portellone posteriore aperto
3. Spia di segnalazione porta aperta
4. Contagiri
5. Luce di segnalazione indicatori direzionali
6. Indicatore temperatura
7. Tachimetro
8. Spia di segnalazione freno di stazionamento /livello liquido freni 9. Spia di segnalazione pressione olio
10. Spia di segnalazione sistema di ricarica
11. Spia di segnalazione overdrive
disinserito (Solo cambio automatica)
12. Spia di segnalazione filtro carburante (Solo motore diesel)
13. Spia di segnalazione candelette di pre- riscaldo (Solo motore diesel)
14.Spia di segnalazione immobilizzatore 15.Spia di segnalazione fari abbaglianti
16. Spia di segnalazione riserva carburante
17. Trip Computer (Se installato) 18. Contachilometri/Contachilometri
parziale
19. Indicatore livello carburante
20. Interruttore di azzeramento
Contachilometri parziale
21. Orologio digitale
22.Interruttore di azzeramento dell'orologio
23. Spia di segnalazione ABS (Se installato)
24. Spia di segnalazione SRS (airbag)
25. Indicatore malfunzionamenti (MIL)
26. Spia di allarme della cintura di sicurezza
HTB002C
12 3 4
5
5
6
78
910
11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 23 24
252221 26
Page 53 of 204

1- 42 CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
SB210C1-FT
SEGNALATORE DI
CONFERMA FUNZIONE (SRI) DEL SISTEMAAGGIUNTIVO DI
SICUREZZA A TRATTENUTA (SRS)
Il segnalatore di conferma funzione
(SRI) dell'SRS si accende e lampeggia per circa 6 secondi dopo che la chievetta dell'accensione è stata girata in posizione "ON" oppure dopo che siè avviato il motore, dopo di che si spegne.
Questa luce si accendo inoltre quando
I'SRS non funziona adeguatamente.
Se I'SRI non si accende, oppure se
rimane costantemente acceso dopo aver lampeggiato per 6 secondi circauna volta girata la chiavetta dell'accensione su "ON" o una volta avviato il motore, oppure se si accendedurante la guida, si consiglia di far controllare I'SRS da un concessionario Hyundai autorizzato. B260P01Y-GTT
SPIA DI SEGNALAZIONE
DEL SISTEMA ABS (Se installato)
Quando si gira la chiavetta in posizione «ON» , la spia dell'ABS si accende per poi spegnersi dopo pochi secondi. Se però la spia dell'ABS rimane illuminata durante la guida, oppure se non si illumina quando la chiavetta viene girata su «ON», ciò potrebbeindicare la presenza di un problema con l'ABS. In tal caso, fate controllare al più presto il veicolo dal vostro concessionario Hyundai. Il normaleimpianto freni continuerà a funzionare, ma senza l'assistenza dell'impianto ABS. SB210E1-FT
SPIA OVERDRIVE (Solo cambio automatica)
Quando l'interruttore viene premuto, all'inserimento della 4a marcia la spiacorrispondente si spegnerà. La spia si accenderà rilasciando l'interruttore. ATTENZIONE:
Se la spia dell'ABS e la spia del
Freno di stazionamento/spia di allarme Livello liquido freni rimangono accese, oppure si accendono durante la marcia,contemporaneamente, ci potrebbe essere un problema al sistema E.B.D. (sistema elettronico didistribuzione della forza frenante). Se questo accade, evitare le frenate improvvise e fare controllare al piùpresto possibile il veicolo da un concessionario Hyundai.
!
Page 99 of 204

2. OPERAZIONI DI GUIDA
Prima di avviare il motore .............................................................. 2-3
Posizione della chiave ................................................................... 2-4
Avviamento del motore .................................................................. 2-5
Cambio manuale ............................................................................ 2-6
Cambio automatico ........................................................................ 2-8
Consigli per una buona azione frenante .....................................2-11
Dispositivo ABS ............................................................................ 2-12
Guida economica ......................................................................... 2-13
Guidare d'inverno ......................................................................... 2-14
Traino di un rimorchio o di un veicolo ........................................ 2-17
2
Page 110 of 204

2- 12 OPERAZIONI DI GUIDA
C120A02A-ATT DISPOSITIVO ABS (Si intallato) Il dispositivo ABS è stato introdotto per prevenire il bloccaggio delle ruote in caso di frenata improvisa o su percorsi accidentati. Un computercontrolla la velocità di ciascuna ruota e modula la pressione applicata a ciascun freno. In situazioni diemergenza o su superfici stradali scivolose, il sistema ABS migliora il controllo del veicolo in caso di frenata.Quando il sistema ABS è operativo, èpossibile avvertire una pulsazione alpedale del freno. Inoltre si può avvertire il rumore tipico dell'inserimento proveniente dal vanomotore. Queste condizioni sono normali e indicano la perfetta funzionalità del sistema ABS.
potrebbe non rispondere alla frenata altrettanto prontamente rispetto alle normali condizioni diguida, e potrebbe tendere ad andare a sinistra o a destra. Per fare asciugare i freni, azionare ilrelativo pedale con delicatezza, finché la frenata non ritornerà alle condizioni normali. Durante taleoperazione, prestare attenzione ad avere sempre un perfetto controllo della vettura. Nel caso in cui i freninon dovessero ritornare a rispondere normalmente, fermare il veicolo non appena le condizionidel traffico e della strada lo permettono, e richiedere l'intervento del concessionario Hyundai.
o Non lasciate mai la marcia
disinserita quando percorrete unastrada in discesa. Tenente sempre il motore acceso.
o Non usate troppo spesso i freni per non causare un surriscaldamentodei dischi. Usate invece una marcia più bassa.
o Se mentre guidate forate un
pneumatico, frenate dolcemente erallentate. Quando l'auto ha raggiunto una velocità che permette l'arresto, fermateVi a lato dalla strada.
o Quando parcheggiate non in pi-
ano, inserite il freno distazionamento e spostate la leva del selettore in posizione "P" (c. automatico) o in prima o inretromarcia (c. manuale).
o A temperature molto basse, il freno di stazionamento può gelarsimentre è inserito. Ciò può facilmente verificarsi quando si accumula della neve o del ghiacciovicino ai freni posteriori. Se ritenete che ciò possa accadere, inserite il freno di stazionamento solotemporaneamente e ponete la leva del selettore in "P" (c. automatico) o in prima o in retromarcia (c.manuale). Bloccate quindi le ruote posteriori in modo che la vettura non possa scivolare e disinserite ilfreno di stazionamento.
o Se la Vostra vettura è fornita di cambio automatico, quando Vi fermate e lasciate la marcia inserita, tenete premuto il pedale del frenoper evitare che essa scivoli in avanti. o Dovendo mantenere il veicolo fermo
in salita con il motore acceso, evitare di usare l'acceleratore. Taleimprudenza può provocare il surriscaldamento della trasmissione. Usare sempre esolamente il pedale del freno o il freno di stazionamento.
Page 111 of 204

OPERAZIONI DI GUIDA 2- 13
!
Si raccomanda di guidare a velocità contenuta se la strada presenta le condizioni suddette. Evitare dicollaudare le caratteristiche di sicurezza del veicolo equipaggiato con ABS, effettuando prove diguida oppure affrontando curve ad alta velocità: si potrebbe mettere a repentaglio la propria sicurezza ola sicurezza di altri.
NOTA: Il sistema ABS non è in grado di evitare incidenti causati da una guida disattenta o pericolose.Benchè la stabilità del veicolo venga migliorata n caso di brusca frenata, ricordate semper dirispettare la distanza di sicurezza del veicolo che Vi precede. La velocità di marcia deve essere sem-per mantenuta nei limiti di sicurezza imposti dalle condizioni del percorso.Il contributo di sicurezza offertodall'ABS non giustifica in alcuncaso manovre azzar date ad alta velocità o su percorsi tortuosi. In caso contrario potreste mettere inpericolo la Vostra incolumità o quella altrui. AVVERTENZA:
L'ABS installato sulla vostra vettura
non può impedire gli incidentidovuti a manovre errate o pericolose. Benché il controllodella vettura risulti maggiore in caso di frenata d'emergenza, è bene rispettare sempre la distanzadi sicurezza dagli altri veicoli od ostacoli davanti. Se la strada è in cattive condizioni, ridurre lavelocità. Se la vettura è equipaggiata con un sistema di frenata antibloccaggio, la distanza della frenata potrebbe risultare più lunga - rispetto ad una vettura chenon ne è provvista - nelle seguenti condizioni:
- Guida su strade sconnesse, con ghiaia oppure neve.
- Guida con catene.
- Guida su strada con buche oppure con cunette. SC150A1-FT GUIDA ECONOMICA Potrete risparmiare carburante e fare più chilometri seguendo questisuggerimenti:
o Evitate improvvise accelerazioni e
brusche partenze. Adeguate la Vostra velocità al traffico in mododa evitare brusche frenate e continui cambi di velocità. ManteneteVi a distanza di sicurezza dagli altri veicoli.
o Viaggiando ad alta velocità si consuma carburante una volta e mezzo di più che a velocità normale.
Page 184 of 204

MANUTENZIONE "FAI-DA-TE" 6- 37
G200C01TB-GTT
DESCRIZIONE DEL PANNELLO FUSIBILI Vano motore NOTA: I testi riferiti al pannello dei fusibili, contenuti nel presente manuale, potrebbero non essere tutti applicabili al vostro veicolo. Le informazioni qui contenute sono quelle più aggiornate disponibili al momento di andare in stampa. Al momento di ispezionare la scatola dei fusibili sul vostro veicolo, consultare l'etichetta applicata su di questa. HTB261-E
COMPONENTI PROTETTI
Blocchetto d'avviamento
Blocchetto d'avviamento, Relè avviamento
Pompa carburante, Alternatore, ECM
Interruttore di interruzione automatica flusso carburante
Ventilatore del radiatore
Proiettori, Relè sbrinatoreABSECM
Condizionatore d'aria, Pompa carburanteIniettore
Condizionataore d'aria
Avvisatore acusticoABSABS
Soffiatore, Motore soffiatore
Alzacristalli elettrici
Servosterzo elettronico
Alternatore
Fusibile di riserva
Fusibile di riserva
Fusibile di riserva
AMPERAGGIO
30A30A30A20A30A50A10A10A10A15A10A10A20A40A30A30A50A 15A 10A10A
DESCRIZIONE
IGN 2IGN 1ECU
F/pump RAD
BATT ABS
ECU
SNSR INJ
A/CON HORN ABS1ABS2 BLW
P/WDW EPS
BATT( ) SPARE
SPARE
SPARE
1.1L 1.3/1.6L 100A 120A
Page 185 of 204

6- 38 MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
G200D01TB-GTT
Pannello interno
HTB260-ECOMPONENTI PROTETTI
Luce abitacolo, autoradio, quadro strumenti Spia luci abbaglianti, proiettore (sx) Luce fendinebbia Proiettore (dx) Sbrinatore lunotto posteriore Soffiatore, tettuccio apribile Luce retronebbia, centralina etacm, alzacristalli elettrici, dispositivo di livellamento dei proiettori Luce retronebbia Motore tergicristallo Luci d'emergenza, centralina etacm Luci di stop, alzacristalli elettrici Ecm Sbrinatore lunotto posteriore Riscaldatore sedile Luci per marcia diurna Relè avviamento, sistema dell'antifurto Motore del tergilunotto Sistema di bloccaggio porte, tettuccio apribile Airbag Centralina contr. Apparato propulsore (pcm), controllo abs Accendisigari Quadro strumenti Luce di stop/posizione post. (Dx) Luce indicatore di direzione, luce retromarcia Autoradio, specchietti esterni controllati elettronicamente Airbag, spia Luce di stop/posizione post. (Sx) Condizionatore d'ariaAMPERAGGIO
15A 15A 10A 15A 30A 10A 10A 10A 20A 15A 15A 15A 10A 20A 10A 10A 15A 20A 10A 10A 15A 10A 10A 10A 10A 10A 10A 10A
DESCRIZIONE
POWER CONN & R/LP H/LP LH
F/FOG
H/LP RH
PR/HTD
BLOWER
IGNITION R/FOG
FRT WPR
HAZARD STOP
ECU2
HTD MIR
S/HTDDRL
START
RR/WPR
D/LOCK A/BAG
ECU1
C/LIGHT
CLUSTER TAIL RH
T/SIG
AUDIO
A/BAG IND TAIL LH
A/C SW
Page 202 of 204

INDICE ANALITICO 10- 3
CONTROLLO DELLA CINGHIA
DI TRASMISSIONE ............................................ 6-21
CONTROLLO DELLE VENTOLE DI RAFFREDDAMENTO ....................................6-27
CONTROLLO E SOSTITUZIONE DEL
LIQUIDO REFRIGERANTE ................................6-13
CONTROLLO LIVELLO OLIO MOTORE .............. 6-7
COPERCHIO COPRIRUOTA ................................. 3-7
CORSA COMPLESIVA DEL FRENO ..................6-24
D DANNI PRODOTTI DALL'UMIDITÀ ....................... 4-2
DESCRIZIONE DEL PANNELLO FUSIBILI ........6-37
DISPOSITIVO ABS .. ............................................ 2-12
DISPOSITIVO DI RISCALDAMENTO DELLO SPECCHIETTO RETROVISORE ESTERNO .... 1-64
DISTRIBUZIONE DEL FLUSSO D'ARIA............. 1-76
E EQUILIBRATURA PNEUMATICI ........................... 8-5
F FINESTRINI .......................................................... 1-12
FRENO DI STAZIONAMENTO ............................1-65
G GANCIO DELLO SCHIENALE .............................1-68
GOMMA DI SCORTA E ATTREZZI ...................... 8-6
GUIDA ECONOMICA ............... ............................ 2-13
GUIDA SU PERCORSI AUTOSTRADALI ........... 2-16
GUIDARE D'INVERNO .............. ........................... 2-14I
IMPIANTO RADIO STEREO ................................1-83
IN CASO DI FORATURA ....................................... 3-6
IN CASO DI SMARRIMENTO DELLE CHIAVI ... 3-13
INDICATORE TEMPERATURA REFRIGERANTE MOTORE ...............................1-47
INDICATORE DI DIREZIONE E
INTERRUTTORE FARI ...................................... 1-52
INFORMAZIONI SUI PNEUMATICI ....................... 8-3
INDICATORE LIVELLO CARBURANTE ..............1-47
INDICATORI DI USURA DEI PNEUMATICI ......... 8-5
INTERMITTENZA REGOLABILE
DEL TERGICRISTALLO .....................................1-54
INTERRUTTORE DEL CONDIZIONATORE D'ARIA ................................................................ 1-80
INTERRUTTORE DI ESCLUSIONE AUTOMATICA DEL CARBURANTE . .......................................... 1-71
INTERRUTTORE FARI ....... ................................. 1-52
INTERRUTTORE OVERDRIVE ...........................2-11
INTERRUTTORE LUCI ANTINEBBIA POSTERIORI ...................................................... 1-56
INTERRUTTORE LUCI FENDINEBBIA ANTERIORI ........................................................ 1-56
L LAMPEGGIATORI DI EMERGENZA ...................1-53
LAVAGGIO E I NCERATURA................................. 4-3
LEVA DI APERTURA DEL COFANO ..................1-66
LIVELLO DEL FLUIDO DEL SERVOSTERZO ... 6-28