oil Hyundai H-1 (Grand Starex) 2007 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2007, Model line: H-1 (Grand Starex), Model: Hyundai H-1 (Grand Starex) 2007Pages: 260, PDF Dimensioni: 11.37 MB
Page 38 of 260

1
PRIMA DI METTERVI ALLA GUIDA
25
B191A03P
2. Abbassare lo sportello posteriore
lentamente.
B191A02P
!
NOTA: Per salire sul pianale di carico, utilizzare il predellino.
AVVERTENZA:
Quando i gruppi ottici posteriori sono disattivati, è necessario avvisare gli altri automobilisti sulla strada usando il triangolo o altridispositivi di segnalazione.
Per chiudere lo sportello posteriore Sollevare lo sportello posteriore e bloccarne la maniglia in posizione.
SPORTELLO LATERALE
B191B01P-GTT (Cassonato) Per aprire lo sportello laterale
1. Con lo sportello posteriore aperto, tirare il pomello verso l'alto e rilasciare la barra di supporto versoil basso. B191B01P
Barra di supporto
Page 94 of 260

2
COMANDI E STRUMENTAZIONE
23LUCE SUPPLEMENTARE DI STOP
B550A01Y-ATT (Minibus/Furgone)(Se installato) Oltre alle luci di stop posteriori montate in posizione inferiore sui due lati del veicolo, quando si azionano i frenientra in funzione anche la luce supplementare di stop installata al centro del lunotto posteriore oppuredello spoiler posteriore. B550A01PINTERRUTTORI LUCI FENDINEBBIA
C250A02P-GTT (Se installato)
Le luci fendinebbia vengono accese premendo il relativo interruttore ubicato nel cruscotto. Per spegnere le lucifendinebbia, premere di nuovo l'interruttore. La spia si illumina quando le luci fendinebbia vengono accese. Ilfunzionamento delle luci retronebbia è identico a quello delle luci fendinebbia. NOTA: Le luci funzioneranno soltanto quando i proiettori sono accesi. C250A01P
C260A01P
LAMPEGGIATORI DI EMERGENZA
B370A01A-ATT Le luci lampeggianti di emergenza devono venire utilizzate quando la vetture è ferma sulla carreggiata o incaso di pericolo. Premendo l'apposito interruttore tutte le luci di direzione lampeggeranno contemporanea-mente. Questo interruttore funziona anche in caso di motore spento.
Page 116 of 260

2
COMANDI E STRUMENTAZIONE
45
C730A02P-GTT Quadro di comando
Tipo a manopola (A) Tipo a leva
C730A02P C730A02P-1
1
23
12
3
1. Dispositivo di controllo dellatemperatura Tipo a manopola - Selezionare la temperatura desiderata ruotando la manopola a sinistra o a destra.Tipo a leva - Spostare a destra o a sinistra la leva per ottenere la temperatura desiderata.Zona rossa - Temperatura elevata (Riscaldamento) Zona blu - Temperatura aria esterna(ventilazione)
2. Leva di selezione del modo
Si possono selezionare tre diversimodi per il flusso d'aria. Vengono utilizzati tre simboli per rappresentare il modo Floor level(Pavimento), Bi-level (Due livelli) e Face level (Viso).
Premendo di nuovo l'interruttore, si spegne il riscaldamento e quindi laspia.
C740A02P-GTT Aria condizionata posteriore (Se installata) Il condizionatore d'aria posteriore può essere azionato con il blocchetto d'avviamento su "ON", premendol'interruttore principale posto sul pannello strumenti.
1. Interruttore dell'aria condizionataPer accendere o spegnere l'aria condizionata, premere il pulsante.
2. Il funzionamento del condizionatore d'aria posteriore è identico a quelloillustrato al paragrafoFUNZIONAMENTO DEL CONDIZIONATORE D'ARIA di pag. 2-44.
Tipo a manopola (B)
HA1FL2070-1 3. Interruttore del soffiatore
E' possibile far funzionare il soffiatore (con il blocchetto d'avviamento e l'interruttore di comando in posizione "ON") a tre velocità diverse,regolando così la quantità di aria inviata nel veicolo. Spostando l'interruttore versodestra, si aumenta la velocità del soffiatore.
3
Page 126 of 260

3
AVVIAMENTO E GUIDA
3
4. Se il veicolo si trova in un garage o in un'area chiusa, tenere il motore acceso solo quanto basta per partire o per entrare. La presenza dei fumi di scarico in un ambiente non aeratopotrebbe dare luogo ad una situazione particolarmente pericolosa.
5. Evitare di lasciar girare il motore al minimo per periodi di tempo prolungatise vi sono persone sul veicolo. Se tuttavia tale situazione non potesseessere evitata, assicurarsi almento che ciò avvenga all'aperto, regolando il sistema di riscaldamento o diraffreddamento per aspirare l'aria proveniente dall'esterno all'interno del veicolo.
6. Verificare che le prese d'aria per la ventilazione situate immediatamentedavanti al parabrezza siano semprelibere, evitando l'accumulo di neve, ghiaccio, foglie o altri corpi estranei, al fine di garantire il correttofunzionamento del sistema di ventilazione. 7. Durante la guida, il portellone
posteriore dev'essere tenuto chiuso. Se il portellone fosse lasciato parzialmente aperto, all'interno del veicolo potrebbero essere aspirati ifumi dello scarico. Se si deve guidare con il portellone posteriore aperto per il trasporto di oggetti ingombranti,chiudere i finestrini, aprire le bocchette d'aerazione sul cruscotto e regolare il sistema di riscaldamentoo di raffreddamento in modo da fare arrivare nel veicolo una quantità sufficiente di aria fresca (a taleproposito, sarà utile girare il ventilatore sulle alte velocità, con la leva di dosaggio dell'aria aspirata inposizione "Fresh").
C030A01A-GTT GRUPPO BLOCCHETTO D'AVVIAMENTOE BLOCCASTERZO
o Se la vostra Hyundai è equipaggiatacon cambio manuale, portare la leva del cambio in folle e premere a fondoil pedale della frizione.
o Se la vostra Hyundai è equipaggiata
con cambio automatico, portare laleva di selezione su "P" (stazionamento).
o Per avviare il motore, inserire la chiavetta dell'accensione e girarla inposizione "START". Non appena s'avvia il motore, lasciare andare lachiavetta. Non tenere la chiavetta in posizione "START" per più di 15 secondi.
NOTA: Per maggiore sicurezza, il motore non si avvia se la leva del cambionon e in posizione "P" oppure "N" (cambio automatico). PER AVVIARE IL MOTORE
Page 150 of 260

3
AVVIAMENTO E GUIDA
27
o La Vostra Hyundai non ha bisogno di riscaldarsi a lungo. Quando sentite che il motore gira normalmente potete partire. Durante la stagione fredda il riscaldamento del motore puòrichiedere un tempo leggermente più lungo.
o Utilizzate la marcia più appropriata alla velocità di marcia.
o Limitate l'uso del condizionatore d'aria.
Quando lo azionate avrete un maggior consumo di carburante.
o AssicurateVi che la geometria
dell'avantreno sia corretta; unallineamento non perfetto delle ruote può provocare un'usura anomala dei pneumatici, oltre ad aumentare ilcunsumo di benzina.
o Mantenete la Vostra vettura in buone
condizioni: consumerete menocarburante e ridurrete i costi di manutenzione. Seguite a tale scopo la tabella di manutenzione riportatanella Sezione 6.
o Non lasciate accumulare fango,
sporcizia, ghiaccio ecc., nella parteinferiore della vettura. Questo peso extra comporta un maggiore consumo carburante e nello stessotempo può facilitare la corrosione delle parti interessate.
o Non sovraccaricate la Vostra vettura.
o Evitate di tenere il motore al minimo per lungo tempo. Spegnete piuttostoil motore e riaccendetelo quando sietepronti a ripartire. D170B01P-GTT (1) Velocità Evitare le accelerazioni e le partenze brusche, badando a non guidare maialla velocità massima; tale pratica risulterebbe in un consumo più elevato di carburante. D170C01P-GTT (2) Cambio delle marce Cambiare marcia solamente quando la velocità del veicolo ed il regime del motore sono compatibili per la marciada inserire. Utilizzare sempre il rapporto più elevato possibile.Il consumo di carburante dipende in buona misura dal modo in cui si guida, ma è anche collegato direttamente adaltri fattori.
Page 180 of 260

4
CORROSION PREVENTION AND APPEARANCE CARE
23
4
IN CASO DI EMERGENZA
23
2. Azionare la pompa manuale fino ad
eliminare tutte le bolle dal carburante (si debbono vedere uscire dal tappodi sfiato). Per questa operazione, sistemare uno straccio intorno all'apertura di sfiato, per tratterel'eventuale carburante che dovesse fuoriuscire.
3. Una volta eliminate tutte le bolle d'aria, stringere il tappo di sfiato.
4. Continuare a pompare fino
all'irrigidimento della pompa manuale.
5. Controllare infine che non vi siano
perdite di carburante. In caso didubbio, contattare il concessionario Hyundai. E090A02P
SPURGO DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE
E090A01P-GTT (Per motori a diesel) Se durante la marcia finisce il carburante, se si sostituisce il filtro del carburante, oppure se non si è utilizzatoil veicolo per un lungo periodo di tempo, spurgare il sistema d'alimentazione per eliminare l'aria, come illustrato nellafigura.
1. Allentare il tappo sulla sommità del
filtro carburante. E090A01P
!AVVERTENZA:
o Durante l'operazione di spurgo, non fumare e non tenere alcuna fiamma libera vicino al veicolo.
o Eliminare ogni traccia di
carburante eventualmentefuoriuscito dal tappo di sfiato, in quanto potrebbe dar luogo ad un principio d'incendio.
Page 254 of 260

9CARATTERISTICHE TECNICHE
4
API CF-4
o superiore,
ACEA B2 or B3 API CF-4 o superiore,
ACEA B4 o superiore
API SJ, SL o superiore,
ILSAC GF-3 o superiore
TABELLA DI LUBRIFICAZIONE
J060A08P-GTT
DESCRIZIONE
OLIO MOTORE CONSUMO DELL'OLIO MOTOREQuantità (litri)
Oilo motore : 6,1 Cappa oilo : 4,9
Oilo motore : 7,4 Cappa oilo : 6,6 (MAX) 4,9 (MIN)
Oilo motore : 4,3 Cappa oilo : 4,0 (MAX) 3,0 (MIN)
Filtro oilo : 0,3
MAX. 1L / 1500 km MAX. 1L / 1000 km
2,5 4D56 (Diesel) 2,5 CRDi TCI (Diesel) 2,4 DOHC (Benzina)
* Ristretto alle condizioni di guida e aree di vendita
Standard di riferimento per olio e grasso SAE 30 (OLTRE 0°C) SAE 20W-40 (OLTRE -10°C)SAE 15W-40 (OLTRE -15°C)SAE 10W-30 (-20°C ~ 40°C)SAE 5W-30 (-25°C ~ 40°C)SAE 0W-30 (SOTTOI 10°C) *1SAE 30 (0°C ~ 40°C)SAE 20W-40 (OLTRE -10°C)SAE 15W-40 (OLTRE -15°C)SAE 10W-30 (-20°C~ 40°C)SAE 5W-30 (-25°C~ 40°C)SAE 0W-30 (SOTTOI 10°C) *1
*1. Ristretto alle condizioni di guida e aree di vendita SAE 5W-20, 5W-30SAE 10W-30 (OLTRE -18°C)SAE 15W-40 (OLTRE -13°C)SAE 20W-50 (OLTRE -7°C)
Condizioni di guida normaliCondizioni di guida particolarmente gravose