porte Hyundai Ioniq Electric 2018 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2018, Model line: Ioniq Electric, Model: Hyundai Ioniq Electric 2018Pages: 555, PDF Dimensioni: 16.94 MB
Page 518 of 555

7-43
7
Manutenzione
Pannello fusibili cruscotto
Nome fusibileSimboloAmperaggiofusibileCircuito protetto
AMP30AAMP
Modulo 1MODULE110ASpecchietto esterno elettrico conducente, Specchietto esterno elettrico passeggero,
Presa diagnostica, Unità AEB
Blocco Porte20ARelè blocco/sblocco porte, Scatola relè ICM (Relè blocco di s\
icurezza),
Maniglia esterna chiave intelligente conducente/passeggero,
Modulo porta conducente/passeggero
Tergiparabrezza 2FRT210AMotorino tergicristallo, Blocco PCB [Relè tergiparabrezza (Lento)]
Modulo 6MODULE67,5ABCM, Centralina chiave intelligente
Riscaldatore sedile anterioreFRT25ACentralina riscaldatore sedile anteriore, Centralina ventilazione aria s\
edile anteriore
Specchiettoriscaldato10ASpecchietto esterno elettrico conducente, Specchietto esterno elettrico passeggero,
Centralina A/C
Riscaldamento posteriore25ASbrinatore lunotto (+) (Superiore)
Tergiparabrezza 1FRT130AMotorino tergicristallo, Blocco PCB [Relè tergiparabrezza (Lento)]
Page 534 of 555

7-59
7
ManutenzioneIndicatore di direzione
1. Spegnere il veicolo.
2. Aprire il portellone.
3. Aprire i coperchi delle viti diritenuta gruppo luce.
4. Allentare le viti di ritenuta gruppo luce con un cacciavite a croce. 5. Rimuovere il gruppo ottico
posteriore dalla carrozzeria del
veicolo. 6. Rimuovere il portalampada dal
gruppo ruotando il portalampada
in senso antiorario finché le
linguette del portalampada non si
allineano con gli incavi del gruppo.
7. Rimuovere la lampadina dal portalampada premendola e
ruotandola in senso antiorario
finché le linguette della lampadina
non si allineano con gli incavi del
portalampada. Estrarre la
lampadina dal portalampada.
OAE076038OAE076037OAE076040
Indicatore di direzione
Page 535 of 555

7-60
Manutenzione
8. Installare una lampadina nuova inserendola nel portalampada e
ruotandola finché non si blocca in
posizione.
9. Installare il portalampada nel gruppo allineando le linguette del
portalampada con gli incavi del
gruppo. Spingere il portalampada
nel gruppo e ruotare il
portalampada in senso orario.
10. Reinstallare il gruppo luce sulla carrozzeria del veicolo.
Luce di retromarcia
1. Spegnere il veicolo.
2. Aprire il portellone.
3. Rimuovere il coperchio di serviziousando un cacciavite a lama. 4. Rimuovere la lampadina
estraendola dritta.
5. Installare una lampadina nuova inserendola nel portalampada e
ruotandola finché non si blocca in
posizione.
6. Installare il portalampada nel gruppo allineando le linguette del
portalampada con gli incavi del
gruppo. Spingere il portalampada
nel gruppo e ruotare il
portalampada in senso orario.
7. Installare di nuovo il coperchio di accesso.
OAEE076038
Luce di retromarcia
OAEE076025
Page 539 of 555

7-64
Manutenzione
C
CU
U R
RA
A
D
D E
EL
LL
L'
'A
A S
SP
P E
ET
T T
TO
O
Cura degli esterni
Avvertenza generale per gli
esterni
È estremamente importante seguire
le istruzioni riportate sull'etichetta
quando si usa un detergente chimico
o una cera. Leggere tutte le
avvertenze e precauzioni riportate
sull'etichetta.
Lavaggio ad alta pressione
Quando si usando sistemi di
lavaggio ad alta pressione,
assicurarsi che venga mantenuta
una distanza sufficiente dal
veicolo. Una distanza insufficiente
o una pressione eccessiva
potrebbero comportare danni ai
componenti o penetrazioni
d'acqua.
Non indirizzare lo spruzzo ad alta pressione direttamente su
telecamera, sensori o area
circostante. La sollecitazione
provocata dall'acqua ad alta
pressione potrebbe causare il
malfunzionamento del dispositivo. Non portare il coperchio dell'ugello
troppo vicino alle cuffie (coperchi
in plastica o in gomma) o ai
connettori in quanto questi si
potrebbero danneggiare se
vengono a contatto con l'acqua ad
alta pressione.
Manutenzione delle finiture
Lavaggio
Per contribuire a proteggere le
finiture del veicolo da ruggine e
deterioramento, lavare il veicolo
accuratamente e frequentemente,
almeno una volta al mese, con
acqua tiepida o fredda.
Se si usa il veicolo fuori strada,
bisogna lavarlo dopo ogni tragitto
fuori strada. Prestare particolare
attenzione a rimuovere qualsiasi
deposito di sale, sporcizia, fango e
altri corpi estranei. Assicurarsi che i
fori di drenaggio nei bordi inferiori
delle porte e dei pannelli incernierati
restino sgombri e puliti. Depositi d'insetti, catrame, resina
vegetale, escrementi di uccelli,
inquinanti industriali e similari
possono danneggiare le finiture del
veicolo se non vengono
immediatamente rimossi.
Anche un immediato lavaggio con
acqua pura potrebbe non garantire la
completa rimozione di tutti questi
depositi. Si deve usare un sapone
neutro adatto per superfici
verniciate.
Dopo il lavaggio, sciacquare
accuratamente il veicolo con acqua
tiepida o fredda. Non lasciare
asciugare il sapone sulle finiture.
Dopo aver lavato il veicolo,
testare i freni guidando
lentamente per vedere se sono
bagnati prima d'immettersi nel
traffico. Se la capacità di frenata
risulta alterata, asciugare i freni
applicandoli leggermente
mentre si viaggia a velocità
moderata in marcia avanti.
ATTENZIONE
Page 541 of 555

7-66
Manutenzione
La rimozione di polvere o sporco dalla carrozzeria mediante
strofinamento con un panno
asciutto graffierà la finitura.
Non usare pagliette in acciaio, detergenti abrasivi o detergenti
aggressivi ad alto contenuto di
agenti alcalini o caustici sulle
parti in alluminio cromato e
anodizzato. Ciò potrebbe
danneggiare il rivestimento
protettivo e scolorire o deteriorare
la vernice.
Riparazione di danni allefiniture
Rigature profonde o scheggiature
della superficie verniciata devono
essere prontamente riparate. Il
metallo esposto tenderà ad
arrugginire rapidamente facendo
lievitare il costo della riparazione. Se il veicolo è danneggiato e
necessita di riparazioni o
sostituzioni di metalli, assicurarsi
che il carrozziere applichi
materiali anticorrosione alle parti
riparate o sostituite.
Manutenzione del metallo lucido
Per rimuovere catrame e insetti,
usare uno smacchiatore, non un
raschietto o altri oggetti acuminati.
Per proteggere le superfici delle parti in metallo lucido dalla
corrosione, applicare un
rivestimento di cera o di agente
protettivo per cromature e
strofinare per ottenere un alto
grado di lucentezza.
Durante il periodo invernale o in aree costiere, proteggere le parti in
metallo lucido applicando un
rivestimento di cera o agente
protettivo si maggior spessore. Se
necessario, applicare un
rivestimento di vaselina non
corrosiva o altro composto
protettivo sulle parti.
Manutenzione del sottoscocca
I materiali corrosivi usati per
sciogliere ghiaccio e neve e per
rimuovere la polvere possono
raccogliersi sul sottoscocca. Se
questi materiali non vengono
rimossi, potrebbe verificarsi
un'accelerazione della formazione di
ruggine sulle parti del sottoscocca
come linee del combustibile, telaio,
pianale e sistema di scarico,
nonostante questi siano stati trattati
con protezione antiruggine.
Lavare accuratamente il sottoscocca
e i passaruota del veicolo con acqua
tiepida o fredda una volta al mese,
dopo ogni guida fuori strada e ogni
fine inverno. Prestare particolare
attenzione a queste aree poiché
risulta difficile poter scorgere tutto il
fango e lo sporco. Limitandosi a
bagnare la sporcizia della strada
senza rimuoverla, si avranno più
danni che vantaggi. I bordi inferiori di
porte, pannelli incernierati ed
elementi del telaio hanno fori di
drenaggio che non devono essere
ostruiti dallo sporco; un deposito di
acqua in queste aree può causare la
formazione di ruggine.
NOTANOTA
Page 544 of 555

7-69
7
Manutenzione
Quando si pulisce il sottoscoccadel veicolo, prestare particolare
attenzione ai componenti sotto i
parafanghi e alle altre aree
nascoste alla vista. Eseguire un
lavoro completo; limitandosi a
inumidire il fango accumulato
anziché lavarlo via accelererà la
corrosione piuttosto che prevenirla.
L'uso di acqua e vapore ad alta
pressione è particolarmente
efficace per la rimozione dei
depositi di fango e materiali
corrosivi.
Quando si puliscono i pannelli inferiori delle porte, i pannelli
incernierati e gli elementi del telaio,
assicurarsi che i fori di drenaggio
siano aperti in modo che l'umidità
possa uscire e non rimanga
intrappolata all'interno accelerando
la corrosione.Tenere asciutto il garage
Non parcheggiare il veicolo in un
garage umido e scarsamente
ventilato. Ciò crea un ambiente
ideale per favorire la corrosione.
Questo vale particolarmente se si
lava il veicolo all'interno del garage o
lo si porta all'interno del garage
quando è ancora bagnato o coperto
da neve, ghiaccio o fango. Anche un
garage riscaldato può favorire la
corrosione a meno che lo stesso non
sia sufficientemente ventilato per
disperdere l'umidità.
Mantenere in buona condizionevernice e rivestimenti
Graffi o scheggiature nella finitura
devono essere coperti con vernice
per "ritocchi" nel più breve tempo
possibile per ridurre le possibilità di
corrosione. Se traspare il metallo
nudo, è consigliabile ricorrere ai
servigi di un carrozziere e verniciatore
qualificato. Gli escrementi di uccelli
sono altamente corrosivi e possono
danneggiare le superfici verniciate
nell'arco di poche ore. Eliminare
sempre gli escrementi di uccelli nel
più breve tempo possibile.
Cura degli interni
Precauzioni generali per gliinterni
Evitare che soluzioni caustiche quali
profumi e oli cosmetici vengano in
contatto con parti degli interni in
quanto le potrebbero danneggiare o
scolorire. Se entrano in contatto con
parti degli interni, spazzarle via
immediatamente. Seguire le istruzioni
per una corretta pulizia del vinile.
Non permettere mai che acqua o
altri liquidi entrino in contatto
con i componenti elettrici/
elettronici all'interno del veicolo
in quanto li potrebbero
danneggiare.
Quando si puliscono prodotti in pelle (volante, sedili ecc.), usare
detergenti neutri o soluzioni a
basso contenuto di alcool. Se si
usano soluzioni ad alto
contenuto di alcool o detergenti
acidi/ alcalini, il colore della
pelle potrebbe sbiadire o la
superficie potrebbe spellarsi.
NOTA