ESP Hyundai Kona 2019 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2019, Model line: Kona, Model: Hyundai Kona 2019Pages: 568, PDF Dimensioni: 13.89 MB
Page 533 of 568

7-77
7
Manutenzione
• l lavaggio del vano motore con un
getto di acqua ad alta pressione
può essere causa di anomalie ai
circuiti elettrici situati nel vano
motore.
• Impedire eventuali contatti di
acqua o altro liquido con i
componenti elettrici/elettro-nici
all'interno del veicolo in quanto
potrebbero danneg-giarli.
Ceratura
Una mano di buona cera costituisce
una barriera tra vernice e
contaminanti. Mantenendo il veicolo
coperto con una mano di buona cera
si contribuisce a proteggerlo.
Applicare la cera al veicolo quando
non c'è più acqua sulla vernice.
Lavare e asciugare sempre il veicolo
prima di applicare la cera. Usare una
cera liquida o in pasta di buona
qualità e seguire le istruzioni del
costruttore. Applicare la cera su tutti
i rivestimenti metallici per proteggerli
e mantenerne la lucentezza.
La rimozione di olio, catrame e
materiali similari con uno
smacchiatore solitamente determina
l'asportazione della cera dalla
finitura. Avere cura di riapplicare la
cera su queste aree anche se il resto
del veicolo non ne necessita.• La rimozione di polvere e sporco
dalla carrozzeria con uno
straccio asciutto determina la
formazione di righe sulla
carrozzeria.
• Non usare pagliette in acciaio,
detergenti abrasivi, o detergenti
aggressivi ad alto contenuto di
agenti alcalini o caustici su parti
in alluminio cromate e
anodizzate. Potrebbero risultarne
danni al rivestimento protettivo
oppure lo scolorimento o il
deterioramento della vernice.
Riparazione di danni alle
superfici verniciate
Rigature profonde o incisioni
provocate dalla proiezioni di
sassolini scheggiature sulle superfici
verniciate devono essere pronta-
mente riparate. Il metallo esposto
tende ad ossidarsi rapidamente
dando luogo a maggiori costi di
riparazione.
NOTA
NOTA
OOS077051
Page 535 of 568

7-79
7
Manutenzione
Manutenzione dei cerchi in
alluminio
Le ruote in alluminio sono rivestite
con finitura protettiva trasparente.
• Non usare detergenti abrasivi,
composti lucidanti, solventi o
spazzole metalliche sulle ruote in
alluminio.
• Pulire i cerchi una volta
raffreddati.
• Usare solo sapone o detergente
neutro, e sciacquare abbondante-
mente con acqua. Pulire anche i
cerchi dopo la guida su strade
sulle quali è stato cosparso del
sale.
• Non lavare le ruote con spazzole
di autolavaggi ad alta velocità.
• Non usare detergenti contenenti
acidi o detergenti alcalini.
Protezione dalla corrosione
Protezione del veicolo dalla
corrosione
L'uso dei metodi di progettazione e
costruzione più avanzati per
combattere la corrosione, ci
consente di produrre vetture di
altissimo livello qualitativo. Tuttavia,
questo è solo l'inizio. Per garantire la
resistenza alla corrosione che il
veicolo è in grado di offrire, è
necessaria anche la collaborazione
e l'assistenza del proprietario.
Cause comuni di corrosione
Le cause più comuni di corrosione
dei veicoli sono:
• Sale, sporcizia e umidità del fondo
stradale lasciati accumulare sotto
la vettura.
• Asportazione dei rivestimenti
protettivi da parte di pietre, ghiaia,
abrasioni o rigature superficiali e
ammaccature che lasciano il
metallo non protetto esposto alla
corrosione.
Aree soggette ad elevata corrosione
Se si vive in zone in cui la vettura è
regolarmente esposta a materiali
corrosivi, la protezione dalla
corrosione è particolarmente
importante. Alcune tra le cause più
comuni di corrosione precoce sono il
sale cosparso sulle strade, i prodotti
chimici contro la polvere, l'aria del
mare e l'inquinamento industriale.
L'umidità favorisce la corrosione
L'umidità genera le condizioni nelle
quali la corrosione si manifesta più
facilmente. Ad esempio, la corrosione
viene accelerata dall'elevata umidità,
soprattutto con temperature
leggermente al di sopra dello zero. I
queste condizioni, il materiale
corrosivo viene mantenuto a contatto
delle superfici della vettura
dall'umidità che evapora lentamente.
Il fango è particolarmente corrosivo
perchè si asciuga lentamente e
trattiene l'umidità a contatto con il
veicolo. Nonostante il fango sia
all'apparenza asciutto, può ancora
conservare l'umidità e favorire la
corrosione.
NOTA
Page 550 of 568

❈Prestare la massima attenzione
ad evitare di continuare il
rifornimento fino allo
svuotamento della bombola di
riempimento, una volta che il
serbatoio di urea è stato riempito
(completamente). Un serbatoio
della soluzione di urea riempito
in eccesso si dilaterà in caso di
congelamento e questo potrebbe
causare seri malfunzionamenti al
serbatoio medesimo o al sistema
della soluzione di urea.
❈Non usare mai soluzioni di urea
miscelate con additivi o acqua.
Ciò potrebbe favorire la
penetrazione di corpi estranei nel
serbatoio della soluzione di urea.
Questo avrebbe sicuramente
effetti deleteri sulla funzionalità
del veicolo causando vari
malfunzionamenti.
❈Usare esclusivamente la
soluzione di urea specificata da
ISO 22241. L'uso di qualsiasi
soluzione di urea non autorizzata
avrebbe sicuramente effetti deleteri
sulla funzionalità del veicolo
causando vari malfunzionamenti.4. Ruotare il tappo serbatoio
soluzione di urea in senso orario
per chiuderlo saldamente.
Aggiunta della soluzione di urea: Ogni
5.600 km circa (il consumo della
soluzione di urea dipende dal tracciato
della strada, dallo stile di guida e dalle
condizioni ambientali)
❈Ci vuole un po' di tempo per
aggiornare gli indicatori del quadro
strumento dopo l'iniezione di UREA.
7-94
Manutenzione
•Non esporre il sistema DPF a
impatti dall'esterno. Ciò
potrebbe danneggiare il
catalizzatore che si trova
all'interno del sistema DPF.
•Non modificare o manipolare
arbitrariamente il sistema DPF
deviando o allungando il tubo
di scarico. Ciò potrebbe
impattare negativamente sul
sistema DPF.
•Evitare qualsiasi contatto con
l'acqua scaricata dal tubo di
scarico. L'acqua è
leggermente acida per cui
nuoce alla pelle. In caso di
contatto, lavarsi
accuratamente.
•Qualsiasi modifica o
manipolazione arbitraria del
sistema DPF può causare un
malfunzionamento del
sistema. Il sistema DPF è
controllato da un dispositivo
sofisticato.
ATTENZIONE
Page 551 of 568

7-95
7
Manutenzione
•Attendere che il sistema DPF
si raffreddi prima di eseguire
manutenzioni, dal momento
che questo si surriscalda a
causa della generazione di
calore. Altrimenti si
potrebbero riportare ustioni
alla pelle.
•Aggiungere esclusivamente la
soluzione di urea specificata
laddove il veicolo è
equipaggiato con sistema
della soluzione di urea.
•Il sistema della soluzione di
urea (cioè ugello soluzione di
urea, pompa soluzione di urea
e DCU) opera per altri 2 minuti
circa, al fine di eliminare la
soluzione di urea residua,
dopo che il commutatore di
accensione è stato premuto
nella posizione OFF. Prima di
eseguire manutenzioni,
assicurarsi che il sistema
della soluzione di urea si sia
completamente disattivato.
•L'uso di una soluzione di urea
scadente o di liquidi non
autorizzati può danneggiare
componenti del veicolo,
sistema DPF incluso. L'uso di
additivi non accertati nella
soluzione di urea può ostruire
il catalizzatore SCR e causare
altri malfunzionamenti
richiedenti la sostituzione del
costoso sistema DPF.
•Se la soluzione di urea viene a
contatto con gli occhi o la
pelle, occorre lavare per bene
la zona della pelle contaminata.
•Se la soluzione di urea viene
ingerita, sciacquare
abbondantemente la bocca e
bere molta acqua fresca.
Quindi consultare
immediatamente un medico.
•Se gli indumenti vengono
contaminati dalla soluzione di
urea, cambiarsi
immediatamente.
•Se si ha una reazione allergica
alla la soluzione di urea
consultare immediatamente
un medico.
•Tenere la soluzione di urea
fuori dalla portata dei
bambini.
•Rimuovere qualsiasi schizzo
di soluzione di urea con
acqua o strofinacci. Se la
soluzione di urea si è
cristallizzata, rimuoverla con
una spugna o uno
strofinaccio imbevuti con
acqua fredda. Se uno schizzo
di soluzione di urea resta
esposto all'aria per lungo
tempo, si cristallizza
sbiancando e danneggia la
superficie del veicolo.
•La soluzione di urea non è un
additivo per il combustibile.
Pertanto non deve essere
iniettata nel serbatoio del
combustibile. Altrimenti
potrebbe danneggiare il
motore.
Page 552 of 568

Conservazione della soluzione
di urea
• Non è opportuno conservare la
soluzione di urea in contenitori
realizzati con certi materiali (cioè
alluminio, rame, lega di rame,
acciaio non legato e acciaio
galvanizzato). La soluzione di urea
dissolve i materiali metallici,
danneggiando severamente il
sistema di depurazione dello
scarico in modo irreparabile.
• Conservare la soluzione di urea in
contenitori realizzati esclusivamente
con i materiali seguenti.
(Acciaio CR-Ni, acciaio Mo-Cr-Ni,
polipropilene e polietilene
specificati da DIN EN 10 088-1-/-2-
/-3)
Purezza della soluzione di urea
• Le situazioni di cui sotto possono
danneggiare il sistema DPF.
- Aggiunta di combustibili a liquidi
non autorizzati nel serbatoio della
soluzione di urea.
- Mescolamento di additivi nella
soluzione di urea.
- Aggiunta di acqua per diluire la
soluzione di urea.
• Usare esclusivamente la soluzione
di urea specificata da ISO 22241 o
da DIN7007O. Se è stata aggiunta
una soluzione di urea non
autorizzata nel serbatoio, noi
consigliamo di contattare un
concessionario autorizzato
HYUNDAI.
• Se nel serbatoio della soluzione di
urea entrano impurità con
autorizzate, potrebbero insorgere i
problemi seguenti.
- Aumento delle emissioni
- Malfunzionamento nel sistema
DPF
- Guasto al motore
7-96
Manutenzione
•La soluzione di urea è una
soluzione acquosa
infiammabile, non tossica,
incolore e inodore.
•Conservare la soluzione di
urea solamente in ambienti
ben ventilati. Se la soluzione
di urea rimane esposta ad alte
temperature di circa 50 ? per
un lungo periodo di tempo
(cioè sotto la luce diretta del
sole), può avvenire una
decomposizione chimica
sprigionante vapori di
ammoniaca.