ECO mode Hyundai Kona 2019 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2019, Model line: Kona, Model: Hyundai Kona 2019Pages: 568, PDF Dimensioni: 13.89 MB
Page 74 of 568

2-54
Il sistema di sicurezza della vostra vettura
Quando il commutatore d'avvia-
mento è in posizione ON, la
centralina effettua un costante
monitoraggio dei parametri per
stabilire se un eventuale impatto
frontale o semi-frontale è di gravità
tale da richiedere l'intervento degli
air bag o dei pretensionatori delle
cinture di sicurezza.
Spia luminosa SRS
La spia luminosa airbag SRS (spia
luminosa airbag sistema di sicurezza
passiva supplementare) situata sul
cruscotto visualizza il simbolo airbag
rappresentato in figura. Il sistema
controlla il sistema elettrico airbag per
eventuali malfunzionamenti. La
segnalazione luminosa indica la
presenza di un potenziale problema
nel sistema airbag, che può riguardare
anche gli airbag laterali e/o a tendina
usati come protezione in caso di
cappottamento (se equipaggiato con
sensore di cappottamento).Durante una collisione frontale di
entità variabile tra moderata e
violenta, i sensori rileveranno la
rapida decelerazione del veicolo. Se
la velocità di decelerazione è
sufficientemente alta, la centralina
farà gonfiare gli airbag frontali nei
tempi richiesti e con la forza
necessaria.
Gli airbag frontali contribuiscono a
proteggere il conducente e il
passeggero anteriore rispondendo
ad eventuali impatti frontali per i quali
le solo cinture di sicurezza non
potrebbero offrire un'adeguata
trattenuta. Quando necessario, gli
airbag laterali contribuiscono ad
offrire protezione in caso d'impatto
laterale o cappottamento,
supportando la zona superiore
laterale del corpo.
• Gli airbag vengono attivati (abilitati
a gonfiarsi in caso di necessità)
solo quando il commutatore di
accensione è in posizione ON.
• Gli airbag si gonfiano in caso di
determinate collisioni frontali o
laterali al fine di contribuire a
proteggere gli occupanti da lesioni
fisiche serie. In caso di malfunzionamento del
sistema SRS, l'airbag potrebbe
non gonfiarsi a dovere in caso
d'incidente aumentando il
rischio di lesioni serie o morte.
Se si verifica una delle
condizioni elencate di seguito, il
sistema SRS è malfunzionante:
•La segnalazione luminosa
non si accende per circa sei
secondi quando il commuta-
tore di accensione è nella
posizione ON.
•Una volta accesa, la spia resta
in tale condizione per circa 6
secondi.
•La spia si accende durante la
marcia.
•La segnalazione luminosa
lampeggia quando il motore è
in funzione.
Noi consigliamo di far
ispezionare il sistema SRS da
un concessionario autorizzato
HYUNDAI nel più breve tempo
possibile qualora si verifichi
una di queste condizioni.
ATTENZIONE
Page 256 of 568

4-10
Sistema multimediale
(10) INDIETRO
• Ritorna alla schermata
precedente.
(11) Manopola SINTONIA
• Ruotare per navigare tra l'elenco
stazioni/brani.
• Premere per selezionare un
elemento.
(12) [1]~ [6](Preselezioni)
• Salva/riproduce le preselezioni nel
modo radio
• Selezionare/lanciare i menu
numerici visualizzati sullo
schermo.
Comando remoto al volante
❈Le funzioni reali del veicolo
potrebbero differire da quelle
mostrate in figura.
(1)MUTE
• Esclude l'audio.
• Esclude il microfono durante una
chiamata.
(2)MODE
Premere il pulsante per commutare
modo nell'ordine seguente: Radio ➟
Media.
(3)VOLUME
• Premere per regolare il volume.(4)ALZA/ABBASSA
• Premere il pulsante nel modo radio
per cercare le preselezioni.
• Premere e tenere premuto il
pulsante nel modo radio per
cercare le frequenze.
• Premere il pulsante nel modo
media per cambiare il brano
corrente. (eccetto AUX)
• Premere e tenere premuto il
pulsante nel modo media per
cercare velocemente i brani.
[eccetto Bluetooth®(BT) Audio e
AUX)
(5)CHIAMA
• Premendo il pulsante
- Se non nel modo vivavoce
Bluetooth
®Handsfree o alla
ricezione di una telefonata.
Premendo una prima volta:
Visualizza automaticamente il
numero chiamato per ultimo.
Premendo una seconda volta:
Compone il numero telefonico
inserito.
Page 269 of 568

4-23
Sistema multimediale
4
Informazioni - Uso del Bluetooth®(BT)
Audio
• Il modo Audio Bluetooth
®può essere
utilizzato solo è collegato un telefono
abilitato al Bluetooth
®. Possono essere
utilizzati solamente dispositivi che
supportano l'audio Bluetooth
®.
• Se il telefono abilitato al Bluetooth
®
viene scollegato durante la
riproduzione, la musica si arresta.
• Quando i pulsante TRACCIA
PRECEDENTE/SUCCESSIVA
vengono usati durante lo streaming
audio Bluetooth
®, potrebbero
verificarsi uno schiocco o interruzioni
del suono, a seconda del dispositivo
telefono cellulare in uso.
• A seconda del modello di telefono
cellulare, la funzione streaming audio
potrebbe non essere supportata.
• Se viene fatta o ricevuta una telefonata
mentre la musica è in riproduzione nel
modo audio Bluetooth
®, la telefonata
potrebbe sovrapporsi alla musica.
• Quando si ritorna al modo audio
Bluetooth
®al termine della chiamata,
la riproduzione potrebbe non
riprendere automaticamente a
seconda del modello del telefono
cellulare.• Bluetooth
®Vivavoce è una
funzione che permette ai
conducenti di guidare in tutta
sicurezza. Collegando il sistema
audio del veicolo con un
telefono Bluetooth
®, l'utente può
comodamente fare o ricevere
chiamate e gestire la rubrica.
Prima di usare
Bluetooth®
Wireless Technology, leggere
con attenzione il contenuto del
presente manuale.
• Un uso eccessivo o troppo
frequente mentre si guida è un
atteggiamento negligente e può
essere causa d'incidenti.
• Non manovrare il dispositivo in
modo eccessivo mentre si
guida.
• Fissare lo schermo troppo a
lungo è pericoloso e può
causare incidenti.
• Mentre si guida, dare solo
occhiate veloci allo schermo.
Bluetooth®(BT) Audio
(1) Ripeti
Abilitare/disabilitare la ripetizione
premendo il pulsante [1].
(2) Shuttle
Abilitare/disabilitare la riproduzione
casuale premendo il pulsante[2].
(3) Riproduzione/Pausa
Mette in pausa o riproduce la musica
premendo il pulsante [3].
Informazioni
Alcuni telefoni cellulari potrebbero
non supportare questa funzione.
i
NOTAi
Page 289 of 568

5-8
Al volante
Avviamento del motore Avviamento motore a benzina
Veicolo con cambio manuale:
1. Accertarsi che il freno di
stazionamento sia inserito.
2. Assicurarsi che la leva cambio sia
in folle.
3. Premere i pedali di frizione e
freno.
4. Smistare il commutatore di accen-
sione nella posizione START.
Tenere ferma la chiave (per un
massimo di 10 secondi) finché il
motore si avvia, quindi rilasciarla.
Veicolo con cambio a doppia
frizione:
1. Accertarsi che il freno di
stazionamento sia inserito.
2. Assicurarsi che la leva cambio sia
in P (Parcheggio).
3. Premere il pedale del freno.
4. Smistare il commutatore di
accensione nella posizione
START. Tenere ferma la chiave
(per un massimo di 10 secondi)
finché il motore si avvia, quindi
rilasciarla.Informazioni
• Non attendere che il motore si scaldi
a veicolo fermo.
Iniziare a guidare mantenendo
moderata la velocità. (Evitare di
accelerare e rallentare brusca-
mente.)
• Avviare sempre il veicolo con il
piede sul pedale freno. Non premere
l'acceleratore mentre si avvia il
veicolo. Non accelerare il motore
mentre si sta scaldando.
i
•Calzare sempre scarpe
appropriate quando si usa il
veicolo. Calzature inappro-
priate come scarpe con tacchi
a spillo, scarponi da sci,
sandali, ciabatte, ecc.
possono interferire con la
capacità nell'uso dei pedali di
freno e acceleratore.
•Non avviare il veicolo con il
pedale acceleratore premuto. Il
veicolo potrebbe muoversi e
causare un incidente.
•Attendere fino a quando il
regime motore è normale. Il
veicolo potrebbe muoversi
all'improvviso se il pedale freno
viene rilasciato a regime
motore elevato.
ATTENZIONE
Page 319 of 568

5-38
Al volante
Uso dell'ABS
Per ottenere il massimo beneficio dal
sistema ABS in una situazione di
emergenza, non provare a modulare
la pressione sul freno e non tentare
di pompare i freni. Premere il pedale
freno il più decisamente possibile.
Se si applicano i freni in condizioni
che potrebbero bloccare le ruote, si
potrebbe percepire un qualche
rumore prodotto dai freni o il suo
effetto sul pedale freno. Ciò è
normale e significa che l'ABS è
attivo.
L'ABS non riduce il tempo o lo spazio
di arresto del veicolo.
Mantenersi sempre a distanza di
sicurezza dal veicolo che sta davanti.
L'ABS non potrà prevenire slittamenti
derivanti da brusche sterzate, per
esempio per affrontare una curva
troppo velocemente o eseguire un
repentino cambio di corsia.
Mantenere sempre la velocità nei
limiti di sicurezza per le condizioni
della strada e atmosferiche.L'ABS non può prevenire la perdita di
stabilità. Sterzare sempre con
moderazione quando si frena con
decisione. Un movimento eccessivo
o brusco del volante può far sì che il
veicolo invada la corsia opposta o
esca di strada.
Sui manti stradali sconnessi o con
scarsa aderenza, l'intervento del
sistema antibloccaggio dei freni può
far sì che lo spazio di frenata risulti
maggiore rispetto ai veicoli dotati di
impianto frenante convenzionale.
La spia luminosa ABS ( ) rimarrà
accesa per diversi secondi una volta
che il commutatore di accensione
sarà nella posizione ON. Durante
quel lasso di tempo l'ABS eseguirà
l'autodiagnosi e la segnalazione
luminosa si spegnerà qualora tutto
risulti normale. Se la segnalazione
luminosa rimane accesa, potrebbe
esserci un problema con l'ABS. Noi
consigliamo di contattare un
concessionario autorizzato
HYUNDAI nel più breve tempo
possibile.Quando si percorre una strada
con scarsa aderenza, tipo una
strada ghiacciata, e si azionano i
freni in continuazione, l'ABS si
attiverà continuamente e la spia
luminosa ABS ( ) potrebbe
illuminarsi. Raggiungere un posto
sicuro e spegnere il motore.
Riavviare il motore. Se la spia ABS
rimane spenta, significa che il
sistema ABS è in ordine.
NOTA
Se la spia luminosa ABS ( ) si
accende e rimane accesa,
potrebbe esserci un problema
con l'ABS. Il servofreno
funzionerà normalmente. Per
ridurre il rischio di serie lesioni
o morte, noi consigliamo di
contattare il proprio conces-
sionario HYUNDAI nel più breve
tempo possibile.
ATTENZIONE
Page 342 of 568

5-61
Al volante
5
SISTEMA DI CONTROLLO INTEGRATO MODO DI GUIDA (SE IN DOTAZIONE)
Il modo di guida può essere sele-
zionato secondo le preferenze del
conducente o la condizione della
strada.
Il sistema si resetta sul modo
COMFORT (eccetto quando è nel
modo ECO), quando il motore viene
riavviato.
Informazioni
Se è presente un problema nel quadro
strumenti, il modo guida sarà il modo
COMFORT e potrebbe non cambiare
nel modo SPORT.Il modo cambia come segue ad ogni
azionamento del pulsante DRIVE
MODE.
Quando è selezionato il modo
COMFORT, questo non viene
visualizzato sul quadro strumenti.
Modo ECO (se in dotazione)
Quando il modo di guida è
impostato sul modo ECO,
la logica di controllo di
motore e cambio viene
modificata per massimizzare il
risparmio di combustibile.
• Quando si seleziona il modo ECO
premendo il pulsante DRIVE
MODE, l'indicatore ECO
s'illuminerà.• Se il veicolo è impostato nel modo
ECO, quando il motore viene
spento e poi riavviato
l'impostazione del modo di guida
rimarrà nel modo ECO.
Informazioni
Il risparmio di combustibile dipende
dallo stile di guida e dalla condizione
della strada.
Quando è attivato il modo ECO:
• La risposta in accelerazione
potrebbe risultare leggermente
meno pronta poiché il pedale
acceleratore viene premuto
moderatamente.
• La funzionalità del condizionatore
aria potrebbe risultare limitata.
• Il programma delle cambiate del
cambio a doppia frizione potrebbe
variare.
• Il motore potrebbe risultare più
rumoroso del solito.
Le situazioni di cui sopra sono
condizioni normali quando il modo
ECO è attivato per ottenere
risparmio di combustibile.
i
i
ECO
(se in dotazione)
COMFORT SPORT
OOS057060
Page 343 of 568

5-62
Al volante
Limitazione all'operatività del
modo ECO:
Se si verificano le condizioni di cui
sotto mentre il modo ECO è operante,
l'operatività del sistema viene limitata
anche se non avvengono variazioni
nell'indicatore ECO.
• Quando la temperatura del liquido di
raffreddamento è bassa:
Il sistema risulterà limitato finché il
motore non acquisirà la sua normale
funzionalità.
• Quando si guida in salita:
Il sistema verrà limitato per
guadagnare potenza quando si
guida in salita, risultando la coppia
del motore ridotta.
• Quando si guida un veicolo con
cambio a doppia frizione con leva
cambio marce nel modo cambiata
manuale:
Il sistema verrà limitato per effetto
della posizione del cambio.
• Quando si tiene premuto a fondo il
pedale acceleratore per alcuni
secondi:
Il sistema verrà limitato perché si
valuta che il conducente desideri
accelerare.
Modo SPORT
Il modo SPORT gestisce le
dinamiche di guida
regolando automaticamente
lo sforzo sul volante e la logica di
controllo di motore e cambio per
migliorare le prestazioni di guida.
• Quando si seleziona il modo SPORT
premendo il pulsante DRIVE MODE,
l'indicatore SPORT s'illuminerà.
• Ogni volta che il motore viene
riavviato, il modo di guida ritornerà
ad essere il modo COMFORT. Se si
desidera usare il modo SPORT,
riselezionare il modo SPORT tramite
il pulsante DRIVE MODE.
• Quando è attivato il modo SPORT:
- Il regime motore tenderà a
rimanere accelerato per un certo
lasso di tempo anche dopo che
l'acceleratore è stato rilasciato
- Le cambiate alla marcia superiore
vengono ritardate quando si
accelera
Informazioni
Nel modo SPORT, il consumo di
combustibile potrebbe aumentare.
Modo COMFORT
Il modo COMFORT è il
modo di base.
Se il veicolo è impostato nel modo
COMFORT, spegnendo e riavviando
il motore l'impostazione del modo di
guida rimarrà nel modo COMFORT.
i
Page 398 of 568

5-117
Al volante
5
Informazioni
• Il carico massimo sull'assale
posteriore tecnicamente ammesso
non può essere superato in misura
superiore al 15% ed il peso massimo
in ordine di marcia del veicolo
tecnicamente ammesso non può
essere superato in misura superiore
al 10% o a 100 kg, a seconda di
quale dei due valori è quello minore.
In questo caso non si devono
superare i 100 km/h se il veicolo è di
classe M1 o gli 80 km/h se il veicolo
è di classe N1.
• Quando un veicolo di classe M1
traina un rimorchio, il carico
supplementare applicato sul
dispositivo di attacco del rimorchio
può determinare il superamento
dell'indice di carico massimo degli
pneumatici, ma non in misura
superiore al 15%. In questo caso
non si devono superare i 100 km/h e
la pressione di gonfiamento degli
pneumatici deve essere aumentata
di almeno 0,2 bar.
Se si decide di trainare un
rimorchio?
Sono qui elencati alcuni elementi
importanti in caso di traino:
• Considerare l'uso di un controllo anti
ondeggiamento. Si può chiedere a
un venditore di ganci di traino in
merito al controllo anti
ondeggiamento.
• Evitare il traino nei primi 2.000 km
del veicolo per consentire un
adeguato rodaggio del motore.
L'inosservanza di questa indicazione
può essere causa di gravi danni al
motore o al cambio.
• Per il traino di un rimorchio, si
consiglia di consultare un
concessionario autorizzato
HYUNDAI per maggiori informa-
zioni sulle prescrizioni aggiuntive
quali ad esempio un kit di traino, ecc.
• Guidare sempre il veicolo a velocità
moderata (inferiore a 100 km/h) o
entro il limite di velocità imposto.
• Sulle salite lunghe, non superare la
velocità di 70 km/h o, se fosse
minore, la velocità limite con
rimorchio.
• Osservare scrupolosamente i limiti di
peso e di carico riportati nelle pagine
seguenti.
Peso del rimorchio
Cos'è il peso massimo di sicurezza
di un rimorchio? Non deve mai
superare il peso massimo ammesso
per un rimorchio dotato di freni. Ma
anche in tal caso può risultare troppo
pesante. Dipende da come si
prevede di usare il rimorchio. Per
esempio, velocità, altitudine,
pendenza della strada, temperatura
esterna e frequenza di uso del
veicolo per il traino sono elementi
importanti. Il peso ideale del
rimorchio può anche dipendere da
eventuali dispositivi speciali presenti
sul veicolo.
i
OLMB053047
Carico sul rimorchioPeso totale del
rimorchio
Page 435 of 568

6-28
Cosa fare in situazioni di emergenza
Per prevenire danni al ruotino di
scorta e al veicolo:
•Guidare mantenendo una
velocità moderata adatta per
evitare i pericoli della strada
come buche o detriti.
•Evitare di passare sopra ad
ostacoli. Il diametro del
ruotino di scorta è inferiore al
diametro di uno pneumatico
convenzionale per cui riduce
la distanza da terra di circa 25
mm.
•Non montare catene da neve
sul ruotino di scorta. Date le
dimensioni ridotte della ruota,
la catena non può venire
montata in modo appropriato.
•Non usare il ruotino di scorta
su nessun'altra ruota e non
usare pneumatici conven-
zionali, pneumatici da neve,
copriruote o cerchi decorativi
sul ruotino di scorta.
AVVERTENZA
1. Nome modello
2. Carico massimo consentito
3. Quando si usa il martinetto,
inserire il freno di stazionamento.
4. Quando si usa il martinetto,
arrestare il motore.
5. Non infilarsi sotto un veicolo
sorretto da un martinetto.
6. Posizionare il martinetto nei punti
previsti sotto il telaio.
7. Quando si supporta la vettura, la
piastra base del martinetto deve
essere messa in posizione verticale
sotto il punto di sollevamento.8. Inserire la retromarcia sui veicoli
con cambio manuale o spostare la
leva cambio nella posizione P sui
veicoli con cambio a doppia
frizione.
9. Il martinetto deve essere usato
solo su un fondo solido e livellato.
10. Fabbricazione del martinetto
11. Data di produzione
12. Azienda rappresentativa e
indirizzo Nella realtà, l'etichetta martinetto presente sul veicolo può differire da quella
indicata in figura.
Per ulteriori dettagli, fare riferimento all'etichetta sul martinetto.
Etichetta martinetto
■Esemplo
OOS067043
Page 486 of 568

7-30
Manutenzione
L'utilizzo di dispositivi elettrici
non autorizzati potrebbe far
scaricare la batteria. Non utilizzare
mai dispositivi non autorizzati.
Per la massima efficienza della
batteria
• Mantenere la batteria saldamente
ancorata.
• Mantenere la parte superiore della
batteria pulita ed asciutta.
• Mantenere le connessioni ed i
terminali puliti, stretti, e coperti con
un velo di vaselina o di grasso per
terminali.• Eliminare immediatamente ogni
traccia di elettrolito fuoriuscito dalla
batteria mediante una soluzione di
acqua e bicarbonato di sodio.
• Se il veicolo resta a lungo
inutilizzato, scollegare i terminali
della batteria.
Etichetta capacità batteria
L'effettiva configurazione dell'etichetta
della batteria può differire da quella
mostrata figura.
1. CMF60L-BCI: Nome assegnato da
HYUNDAI al modello di batteria
2. 12 V: Tensione nominale3. 60Ah(20HR): Capacità nominale (in
Amperora)
4. 92RC: Capacità di riserva nominale
(in minuti)
5. 550CCA: Corrente di prova a freddo
in ampere secondo SAE
6. 440A: Corrente di prova a freddo in
ampere secondo EN
Ricarica della batteria
Tramite caricabatteria
La batteria del veicolo è del tipo a
base di calcio e senza manuten-
zione.
• Se la batteria si scarica rapida-
mente (per esempio perché si
sono lasciati accessi i fari o le luci
interne a veicolo fermo), ricaricarla
mediante carica lenta per circa 10
ore.
• Se la batteria si è scaricata
progressivamente a causa
dell'elevato carico elettrico durante
l'uso del veicolo, ricaricarla a 20-
30A per due ore.
NOTA
OOS077020OLMB073072 ■Esempio