ECO mode Hyundai Santa Fe 2004 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2004, Model line: Santa Fe, Model: Hyundai Santa Fe 2004Pages: 219, PDF Dimensioni: 7.43 MB
Page 14 of 219

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1- 3
ZB010F1-AT Combustibili non inquinanti Per contribuire alla salvaguardia dell'ambiente, Hyundai raccomanda l'utilizzo di combustibili trattati con additivi detergenti, che prevengonoformazione di depositi nel motore.Questi combustibili miglioreranno ilrendimenio del motore e del sistema conirollo emissioni. B020B01FC-GTTIL RODAGGIO DI UNA NUOVA VETTURA HYUNDAI Per i primi 1000 km(Per motori a diesel) La vostra nuova vettura Hyundai non richiede una particolare procedura per il rodaggio. E' tuttavia possibile contribuire alla miglior economia di funzionamento e durata della vostra nuova Hyundai osservando le raccomandazioni sottoriportate per i primi 1000 km.
o Durante la marcia, mantenere il
regime del motore (rpm o giri/ minuto) al di sotto dei 3000 giri/min.
o Durante la marcia, non superare i tre quarti della velocità massima.
o Azionare l'acceleratore con
moderazione. Non fare partenzepremendo il pedale dell'acceleratore fino in fondo.
o Per i primi 300 km, evitare se possibile le brusche frenate.
o Evitare di far sobbalzare il motore guidando ad una velocità troppobassa rispetto alla marcia inserita: scalare ad una marcia inferiore.
B020A01FC-GTT IL RODAGGIO DI UNA NUOVA VETTURA HYUNDAIPer i primi 2000 km(Per motori a benzina) La vostra nuova vettura Hyundai non richiede una particolare procedura per il rodaggio. E' tuttavia possibile contribuire alla miglior economia di funzionamento e durata della vostra nuova Hyundaiosservando le raccomandazioni sotto riportate per i primi 2000 km. o Non superare gli 88 km/h.
o Durante la marcia, mantenere il
regime del motore (rpm, o giri/ minuto) tra 2000 e 4000 giri/minuto.
o Azionare l'acceleratore con moderazione. Non fare partenzepremendo il pedale dell'acceleratore fino in fondo.
o Per i primi 300 km, evitare se
possibile le brusche frenate.
o Evitare di far sobbalzare il motore guidando ad una velocità troppobassa rispetto alla marcia inserita:scalare ad una marcia inferiore.
o Guidando sia a bassa che ad alta velocità, di tanto in tanto variare la velocità.
o Se il motore è equipaggiato con convertitore catalitico, non lasciarlogirare al minimo per più di 3 minuti.
o Evitare di trainare altri veicoli o carrelli per i primi 2000 km di percorrenza.
Page 122 of 219

2- 12 OPERAZIONI DI GUIDA
UP (+) : Spingere la leva in avanti una
volta per cambiare alla marcia superiore.
DOWN (-) : Tirare la leva all'indietro
una volta per scalare diuna marcia.
SKIP : Spostando rapidamente avanti
o indietro, per due volte, laleva di selezione, è possibile saltare una marcia, e cioè passare dalla 1.a alla 3.a,oppure dalla 3.a alla 1.a.
C090F01O-GTT Sports mode (Modo Sport)
Per selezionare il modo Sport, a veicolo sia fermo che in movimento,portare la leva di selezione dalla posizione "D" sulla porta manuale. Per ritornare al funzionamento nellaposizione "D", riportare la leva di selezione sulla porta principale. Nel modo Sport, lo spostamento avanti e indietro della leva di selezione marce agevola il cambio marcia consentendo una buona rapidità dell'operazione.Contrariamente al cambio manuale, il modo Sport consente di cambiare marcia con il pedale dell'acceleratorepremuto. ATTENZIONE:
o Nel modo Sport i passaggi alle marce superiori non avvengonoautomaticamente. Il guidatore deve effettuare il cambio alla marcia superiore in base allecondizioni prevalenti della strada, badando a mantenere il regime del motore al di sottodell'area rossa del contagiri.
o Spostando rapidamente la leva
di selezione all'indietro (-) duevolte, è possibile saltare una marcia, cioè passare dalla 3.a alla 1.a, dalla 4.a alla 2.a Tuttavia,poiché il freno motore applicato improvvisamente e/o una rapida accelerazione possono dareluogo ad una perdita di presa sul fondo stradale, si raccomanda di scalare alle marce inferioricon cautela, tenendo conto della velocità del veicolo.
!