ECO mode Hyundai Santa Fe 2005 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2005, Model line: Santa Fe, Model: Hyundai Santa Fe 2005Pages: 260, PDF Dimensioni: 10.28 MB
Page 14 of 260

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
3IL RODAGGIO DI UNA NUOVA VETTURA HYUNDAI
ZB010F1-AT Combustibili non inquinanti Per contribuire alla salvaguardia dell'ambiente, Hyundai raccomanda l'utilizzo di combustibili trattati conadditivi detergenti, che prevengono formazione di depositi nel motore. Questi combustibili miglioreranno il rendimenio del motore e del sistema conirollo emissioni. B020A01FC-GTTPer i primi 2000 km (Per motori a benzina) La vostra nuova vettura Hyundai non
richiede una particolare procedura per il rodaggio.
E' tuttavia possibile contribuire alla
miglior economia di funzionamento edurata della vostra nuova Hyundaiosservando le raccomandazioni sotto riportate per i primi 2000 km.
o Non superare gli 88 km/h.
o Durante la marcia, mantenere il regime del motore (rpm, o giri/ minuto) tra 2000 e 4000 giri/minuto.
o Azionare l'acceleratore con moderazione. Non fare partenzepremendo il pedale dell'acceleratorefino in fondo.
o Per i primi 300 km, evitare se possibile le brusche frenate.
o Evitare di far sobbalzare il motore
guidando ad una velocità troppobassa rispetto alla marcia inserita: scalare ad una marcia inferiore.
o Guidando sia a bassa che ad alta velocità, di tanto in tanto variare la velocità. o Se il motore è equipaggiato con
convertitore catalitico, non lasciarlogirare al minimo per più di 3 minuti.
o Evitare di trainare altri veicoli o
carrelli per i primi 2000 km dipercorrenza.
B020B01FC-GTT Per i primi 1000 km (Per motori a diesel) La vostra nuova vettura Hyundai non richiede una particolare procedura peril rodaggio.E' tuttavia possibile contribuire allamiglior economia di funzionamento e durata della vostra nuova Hyundai osservando le raccomandazioni sottoriportate per i primi 1000 km.
o Durante la marcia, mantenere il regime del motore (rpm o giri/ minuto) al di sotto dei 3000 giri/min.
o Durante la marcia, non superare i tre quarti della velocità massima.
o Azionare l'acceleratore con
moderazione. Non fare partenzepremendo il pedale dell'acceleratore fino in fondo.
Page 142 of 260

2 OPERAZIONI DI GUIDA
12
C090F01O-GTT Sports mode (Modo Sport) Per selezionare il modo Sport, a
veicolo sia fermo che in movimento, portare la leva di selezione dalla posizione "D" sulla porta manuale. Per ritornare al funzionamento nellaposizione "D", riportare la leva di selezione sulla porta principale.
Nel modo Sport, lo spostamento avanti
e indietro della leva di selezione marce agevola il cambio marcia consentendouna buona rapidità dell'operazione. Contrariamente al cambio manuale, il modo Sport consente di cambiaremarcia con il pedale dell'acceleratore premuto.
ZC110B1-ATLa funzione di ciascuna
posizione è la seguente:
o P (Parcheggio): Selezionate questa posizione quando
dovete parcheggiare o avviare il motore.
ATTENZIONE:
Non portate la leva di selezione su
"P" quando la vettura è inmovimento. Ciò potrebbe causare gravi danni al cambio.
! ZC110D1-AT
o N (Folle): La posizione "N" corrisponde alla posizione di folle. In questa posizione, il motore può essere avviato, benchèciò non sia raccomandabile. C090E01O-ATT
o D (Guida Normale): Selezionate questa posizione per la guida normale. La selezione delle 4 marce avviene automaticamentedando il meglio in economia e potenza.
ZC110C1-AT
o R (Retromarcia): Selezionate questa posizione per effettuare la retromarcia. AssicurateVi che la vettura sia completamenteferma prima di inserire la retromarcia.
Page 147 of 260

2
OPERAZIONI DI GUIDA
17SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRAZIONE ATTRAVERSO I FRENI (BTCS)
!
C300A01O-GTT (Se installato) In caso di fondo stradale sdrucciolevole, il sistema di controllo della trazione (TCS) limita l'eccessivarotazione delle ruote motrici, favorendo così la tenuta del veicolo in accelerazione. Esso offre inoltre unaforza di trazione e delle prestazioni nella sterzata adeguate quando il veicolo affronta una curva inaccelerazione. Controllo dello slittamento Limita l'eccessiva rotazione delle ruote motrici durante la partenza oppure incaso di curva affrontata dal veicolo in accelerazione su fondo stradale scivoloso, per evitare la perdita ditenuta e quindi di trazione da parte delle ruote anteriori. Suggerimenti per la guida Il sistema TCS non agisce direttamente sui freni. Prima di affrontare una curva, ricordare che ècomunque necessario rallentare il veicolo a sufficienza. ATTENZIONE:
Se la spia TCS lampeggia, significa che è stata attivata la funzione SLIP control (controllo dello slittamento). Significa anche che il fondostradale è scivoloso, oppure che il veicolo sta accelerando eccessivamente. In questasituazione, allentare la pressione sull'acceleratore e mantenere una velocità moderata.
AVVERTENZA:
Il controllo della trazione è una funzione ideata come ausilio alla guida; resta comunque fermol'obbligo di osservare tutte le normali precauzioni se si guida in condizioni climatiche insidiose esu fondo stradale sdrucciolevole.
! C300B02O-GTT Modo TCS ON (Sistema TCS inserito) Se il sistema TCS è in funzione, la spia TCS sul quadro strumenti lampeggia. NOTA:
1) Il modo TCS viene attivato
automaticamente se il motore viene riavviato dopo che è stato spento.
2) Se il sistema di controllo della trazione funziona correttamente,si avvertirà una lieve pulsazionedel veicolo. Questo è semplicemente l'effetto del controllo esercitato sui freni, enon indica alcun difetto di funzionamento.
3) Quando si avvia il motore, si può sentire uno scatto metallico provenire dal vano motore: talerumore indica che è in corso il test di verifica del sistema di controllo della trazione.
Page 163 of 260

2
OPERAZIONI DI GUIDA
33
6. Controllare le condizioni dei pneumatici e la pressione di gonfiaggio degli stessi, sia sul rimorchio che sulla vettura. Unapressione insufficiente dei pneumatici può influire seriamente sulla manovrabilità. Controllareanche la ruota di scorta.
7. La combinazione veicolo/rimorchio
è maggiormente soggetta alle folate di vento che spazzano di traverso alla traiettoria del veicolo, ed allescosse. Se si viene superati da un veicolo di grosse dimensioni, mantenere una velocità costanteed una traiettoria diritta. Rallentare eventualmente per uscire dalla turbolenza creata dall'altro veicolo.
8. Per parcheggiare la vettura con il suo rimorchio, specie in salita,ricordare di osservare tutte le normali precauzioni. Girare le ruote anteriori verso il marciapiede,inserire a fondo il freno di stazionamento, ed inserire la la o la retromarcia (cambio manuale)oppure mettere il cambio automatico su Park. Mettere inoltre i cunei sotto ciascuna ruota delrimorchio.
YC200E2-AT Suggerimenti per il traino corretto di rimorchi o veicoli
1. Prima di procedere con l'operazione di traino, controllare gli attacchi del gancio di traino e delle catene di sicurezza, nonché il correttofunzionamento delle luci di marcia del rimorchio, delle luci di arresto e degli indicatori direzionali.
2. Guidare sempre a velocità moderata
(inferiore ai 100 km/ora).
3. Il traino di un rimorchio richiede sempre una quantità di carburantemaggiore di quanto richiesto per lecondizioni normali.
4. Per mantenere l'efficienza del freno motore e le prestazioni del sistema di ricarica elettrica, non utilizzare la quinta marcia (cambio manuale)o l'overdrive (cambio automatico).
5. Ricordare di fissare sempre gli
oggetti caricati sul rimorchio, perimpedire lo spostamento del carico durante la marcia. 9. Se il rimorchio è equipaggiato con
freni elettrici, mettere in movimento la vettura ed il rimorchio, quindi inserire manualmente il controllore dei freni del rimorchio per assicurarsiche i freni funzionino. Tale procedura consente di controllare contemporaneamente anche ilcollegamento elettrico.
10.Durante il viaggio, controllare occasionalmente che il carico siaben fissato, e che le luci ed i freni del rimorchio funzioniono correttamente.
11. Evitare le partenze e le frenate
brusche, e le improvviseaccelerazioni.
12. Evitare di compiere curve molto strette e di cambiare corsia dimarcia senza preavviso.
13. Evitare di tenere premuto il pedale del freno troppo a lungo, o di usarlo con eccessiva frequenza. Tale pratica potrebbe faresurriscaldare i freni, con la conseguente riduzione dell'efficienza dei freni.