Cinghia Hyundai Santa Fe 2008 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2008, Model line: Santa Fe, Model: Hyundai Santa Fe 2008Pages: 287, PDF Dimensioni: 10.34 MB
Page 43 of 287

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
33
!
Per regolare l'altezza dell'ancoraggio della cintura di sicurezza, sollevare oabbassare il dispositivo di regolazione dell'altezza nella adeguata posizione. Per sollevare il dispositivo diregolazione dell'altezza, tirarlo verso l'alto. Per abbassarlo, spingerlo verso il basso premendo il pulsante deldispositivo di regolazione dell'altezza.Rilasciare il pulsante per bloccarel'ancoraggio in posizione. Una voltarilasciato, cercare di far scorrere il pulsante per verificare che si sia bloccato in posizione.
AVVERTENZA:
o In viaggio, assicurateVi che l'aggancio sia bloccato.
o Qualora l'altezza della cintura alla spalla non fosse corretta, questo potrebbe ridurne l'efficacia in caso di incidente. SB090P1-FT CINTURE DI SICUREZZA (a 3 Punti di ancoraggio) Per allacciare le cinture di sicurezza,
fatele scorrere, inserite la linguetta dentro la fibbia e spingetela fino a farla scattare. Le cinture troverannol'esatta tensione automaticamente. La tensione dell'arrotolatore Vi
permette una certa libertà di movimento, bloccandosi però automaticamente in caso d'urto o dibrusca frenata. Controllare che la cintura di sicurezza
sia adeguatamente bloccata inposizione, e che non sia torta.
B180A01NF SB090Q1-FT Regolazione della cintura di
sicurezza La cintura dev'essere posizionata nel punto più basso possibile sulle anche, e non all'altezza della cintola. Se la cinghia fosse applicata al corpo in unpunto troppo alto, esiste il pericolo che in caso di incidente o di una brusca frenata si possa scivolare sottoa questa, con gravi conseguenze quali gravi lesioni, decesso o danni a beni personali. La posizione con entrambele braccia sopra oppure sotto la cintura è comunque errata. La posizione corretta, invece, come illustrato dallafigura, è con un braccio sopra la cintura, e l'altro sotto.B200A01NF
CM italy-1a(-61).p65 10/17/2007, 10:37 AM
33
Page 46 of 287

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
36
B230G01CM-GTT Installazione ai lati sul sedile posteriore Per installare il sistema di trattenuta per bambini in posizione laterale sul sedile posteriore, srotolare la cinturadal relativo arrotolatore. Installare il sistema di trattenuta per bambini, allacciare la cintura di sicurezza elasciare che l'arrotolatore ricuperi l'eventuale allentamento della cinghia.
Verificare che il tratto della cintura che generalmente passa attorno allavita del passeggero sia ben stretta attorno al sistema di trattenuta per bambini, e che il tratto alla spalladella cintura di sicurezza sia posizionato in modo tale che non possa interferire con il capo o con ilcollo del bambino. Una volta installato il sistema di trattenuta per bambini, tentare di spostarlo in tutte le direzioniper assicurarsi che sia saldamente fissato. NOTA:
o Prima d'installare il sistema di
trattenuta per bambini, leggere le istruzioni fornite dalcostruttore di tale sistema.
o Se la cintura di sicurezza non
funziona come descritto, fare controllare immediatamente il sistema da un concessionarioHyundai autorizzato.
B230F01A-ATT Installazione al centro del sedile posteriore Utilizzare la cintura di sicurezza centrale del sedile posteriore per assicurare il sistema di trattenuta per bambini come illustrato. Una voltainstallato il sistema di trattenuta per bambini, fare oscillare il seggiolino avanti e indietro, e lateralmente, perverificare che sia fissato correttamente dalla cintura di sicurezza. Se il seggiolino si muove, regolare la lunghezza della cintura di sicurezza. Inserire quindi il gancio dell'imbracaturadel seggiolino (se prevista) nel relativo attacco, e fissare saldamente il seggiolino.
B235G02CM
Prima d'installare il sistema di
trattenuta per bambini sul veicolo,leggere sempre le istruzioni del costruttore di tale sistema.
B230G01NF-B
CM italy-1a(-61).p65 10/17/2007, 10:38 AM
36
Page 48 of 287

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
38
B230D02CM-GTT Per fissare il sistema di trattenuta di sicurezza per bambini con ilsistema "ISOFIX" e il sistema apunti di ancoraggio
OCM051007L
2. Far passare la cinghia del seggiolino
di sicurezza per bambini al di sopra dello schienale. Per i veicoli con poggiatesta regolabili, far passare la cinghia sotto il poggiatesta e tra le due OCM052213L
Parte anteriore del veicolo
Gancio per cinghia
Porta- gancioseggiolinodi sicurezza
OCM051006L
Coperchio per ancoraggioPorta-gancioseggiolino di sicurezza
1. Aprire il coperchio dell'ancoraggio.
Installare il seggiolino di sicurezza
aste di supporto di quest'ultimo, altrimenti farla passare al di sopradella sommità dello schienale.
3. Collegare il gancio della cinghia al
supporto porta-gancio del seggiolinodi sicurezza per bambini, e serrare per assicurare il seggiolino.
Il sistema ISOFIX rappresenta un
metodo standard per l'attacco deiseggiolini di sicurezza dei bambini,
CM italy-1a(-61).p65 10/17/2007, 10:38 AM
38
Page 49 of 287

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
39
B230D02NF
Ancoraggio ISOFIX
Indicatore di posizione dell'ancoraggio ISOFIX
che non richiede più l'uso delle cinture di sicurezza presenti sul veicolo perfissare il seggiolino di sicurezza sul veicolo stesso. Questo consente di fissare il seggiolino in una posizionepiù sicura e pratica, garantendo allo stesso tempo una installazione più facile e veloce. Su ciascuno dei lati del sedile posteriore in seconda fila, tra il cuscino e lo schienale, sono presenti unacoppia di punti di ancoraggio ISOFIX insieme ad un supporto di attacco superiore posto sullo schienale dietroi sedili posteriori. Durante l'installazione, il seggiolino deve
essere impegnato ai punti di ancoraggioin modo che si senta uno scatto (controllare tirando) e deve essere fissato con la cinghia di attacco superiore nelrelativo punto di attacco presente nel bagagliaio. Per l'installazione e l'utilizzo del seggiolino di sicurezza per bambini,seguire scrupolosamente le istruzioni contenute nel manuale d'installazione fornito insieme ai seggiolini di sicurezzaISOFIX. NOTA:
I seggiolini di sicurezza per
bambini contrassegnati con il marchio ISOFIX possono essere installati solo se omologati per ilveicolo specifico in base allanormativa ECE-R44. Prima diutilizzare un seggiolino per bambiniISOFIX, che sia stato acquistato per l'uso su un altro tipo di veicolo, consultare il proprio concessionarioHyundai per appurare se tale tipodi seggiolino è omologato e se ilsuo uso è consigliato per il prop- rio veicolo Hyundai.
B230D03NF
Per fissare il seggiolino di sicurezza per bambini
1. Per fissare il seggiolino di sicurezza
per bambini all'ancoraggio ISOFIX, inserire la linguetta del seggiolino nell'ancoraggio ISOFIX. Controllare che se si senta chiaramente unoscatto.
ATTENZIONE:
Durante l'installazione, prestare
attenzione affinché il nastro dellacintura di sicurezza posteriore non venga danneggiato e non rimanga incastrato tra i dispostivi diaggancio e di ancoraggio ISOFIX del seggiolino.
!
CM italy-1a(-61).p65 10/17/2007, 10:38 AM
39
Page 50 of 287

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
40
AVVERTENZA:
o Non installare il seggiolino di sicurezza per bambini in posizione centrale sul sedile posteriore se si vuole utilizzare il sistema di ancoraggio ISOFIX.Gli ancoraggi ISOFIX sono installati soltanto in corrispondenza delle dueposizioni esterne sinistra e destra del sedile posteriore. Evitare l'uso improprio o lamanomissione del sistema per tentare di fissare il seggiolino di sicurezza per bambini nellaposizione centrale del sedile posteriore utilizzando gli ancoraggi ISOFIX dei posti a!
sedere sinistro e destro. In caso di incidente, gli ancoraggiISOFIX utilizzati impropriamente per fissare il seggiolino di sicurezza nella posizione centraledel sedile posteriore potrebbero non offrire una resistenza sufficiente, rompendosi. Talerottura può causare gravi lesioni o incidenti anche mortali.
o Se si utilizza il sistema "ISOFIX" del veicolo per installare un seggiolino di sicurezza perbambini sul sedile posteriore, si devono allacciare saldamente nelle relative fibbie tutte le pias-tre o linguette metalliche di chiusura della cintura di sicurezza posteriore del veicoloinutilizzate, e le cinture di sicurezza devono essere ritratte dietro al seggiolino di sicurezza per evitare che il bambino possa aggrapparsi alle cinture di sicurezza srotolate eaggrapparvisi. Le piastre o linguette metalliche delle cinture di sicurezza, se non allacciate,potrebbero offrire una presa al bambino per afferrare le cinturedi sicurezza stesse: il bambino seduto nell'apposito seggiolino di sicurezza correrebbe così ilrischio di strangolarsi o di subire gravi lesioni o incidenti anche mortali.
o Non fissare più di un dispositivo
di trattenuta per bambini ad unpunto di ancoraggio inferiore. Il carico anomalo così creato potrebbe spezzare i punti diancoraggio o i relativi componenti,
causando gravi lesioni o unincidente anche mortale.
o Attaccare il seggiolino di sicurezza per bambini ISOFIX ocompatibile con il sistema ISOFIXsolo nei punti previsti (come illustrato).
o Seguire sempre le istruzioni d'installazione e utilizzo fornite dal costruttore del seggiolino disicurezza per bambini.
2. Collegare saldamente la linguetta
della cinghia di trattenuta delseggiolino al relativo elemento di aggancio, assicurando così il seggiolino al sedile. Consultare ilparagrafo "Per fissare il sistema di trattenuta di sicurezza per bambini con il sistema a punti di ancoraggio"a pagina 1-38.
CM italy-1a(-61).p65 10/17/2007, 10:38 AM
40
Page 74 of 287

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
64
ATTENZIONE: (Per Motori a Diesel)
La spia di segnalazione del fluido freno di stazionamento/freni insufficiente, inoltre, si deve accendere se il livello del vuotonel servosterzo scende a circa 275 mmHg o meno. L'impianto di frenata è progettato per arrestare il veicolo con l'aiuto della servoassistenza quando il pedale è mantenuto premuto. Tale assistenza risulterà notevolmente ridotta ogni volta che si rilascia ilfreno. Senza servoassistenza il veicolo può ancora essere arrestato premendo il pedale con molta piùforza: va però ricordato che la distanza di arresto potrebbe risultare molto più lunga. Se la spia sidovesse accendere in qualsiasi altro momento, rallentare e fermare il veicolo in un'area che consentala manovra, fuori dalla normale circolazione.! Una volta riavviato il motore, non
si deve partire finché il livello di depressione non sia sceso di almeno 275 mmHg sotto la pressione atmosferica e la spia disegnalazione non si sia spenta. Se si riscontra ancora la presenza del problema, non ripartire: in questocaso è bene fare trainare il veicolo fino al più vicino concessionario. B260J01S-GTT
Spia di segnalazione ricarica
Questa spia si deve accendere quando si gira su "ON" il blocchetto dell'avviamento, quindi si deve spegnere quando il motore sta girando.Se la spia rimane accesa mentre il motore sta girando, c'è un guasto nel sistema di ricarica elettrica. Se laspia si dovesse accendere durante la marcia, fermare il veicolo, spegnere il motore e controllare nel vano motore.Assicurarsi innanzitutto che la cinghia di comando dell'alternatore sia al suo posto. Se così è, controllare latensione della cinghia.Fare quindi controllare il sistemapresso un concessionario Hyundai.
!ATTENZIONE:
Se la cinghia di comando
(dell'alternatore) dovesse essere allentata, rotta, o mancante con ilveicolo in marcia, si potrebbe produrre un guasto serio, il motore si potrebbe surriscaldare in quantoquesta cinghia comanda anche la pompa dell'acqua.
CM italy-1b.p65 10/17/2007, 10:45 AM
64
Page 81 of 287

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
71QUADRO STRUMENTI
B280A01A-ATT INDICATORE LIVELLO CARBURANTE Segnala il livello del carburante. La capacità del serbatoio è riportata nellaSezione 9.
!
B290A02A-ATT INDICATORE TEMPERATURA REFRIGERANTE MOTORE
AVVERTENZA:
Non togliere mai il tappo del
radiatore se il motore è caldo. Il refrigerante del motore è sottopressione e potrebbe schizzare fuori con violenza, causando gravi ustioni. Attendere che il motore sisia raffreddato prima di togliere il tappo del radiatore. La lancetta dell'indicatore di temperatura del refrigerante del motoredeve mantenersi entri i limiti di temperatura normali. Se dovesse portarsi nella zona "H" (molto caldo),rallentare la marcia ed arrestare la vettura al più presto, spegnendo il motore. Aprire il cofano, e controllareil livello del refrigerante e la cinghia di comando della pompa dell'acqua. Se si sospetta un problema al sistema diraffreddamento, fare controllare al più presto la vettura da un concessionario Hyundai.
OCM051011LOCM051012L
CM italy-1b.p65
10/17/2007, 10:45 AM
71
Page 187 of 287

2 OPERAZIONI DI GUIDA
30
ZC170J1-AT Evitate l'accumulo di ghiaccio e neve sotto la vettura Quando la temperatura è particolarmente rigida, controllate periodicamente le condizioni della vettura per accertarVi che ilfunzionamento delle ruote anteriori e gli organi di guida non siano stati bloccati da ghiaccio o neve. ZC170K1-AT Equipaggiamento di emergenza A seconda della rigidità del tempo, Vi consigliamo di tenere nella vettura un equipaggiamento di emergenza che potrebbe includere, tra l'altre, cateneda neve, sabbia, una pala, guanti, coperta.USO DEI FARIGUIDA SU PERCORSI AUTOSTRADALI
SC180A1-FT Controlli preliminari
1. Pneumatici: Evitate di guidare con pneumatici
danneggiati o usurati o con una pressione digonfiaggio troppo bassa: ciò potrebbe ridurre l'aderenza delleruote alla strada.
NOTA: Quando gonfiate un pneumatico,
non superate mai il livello massimo di pressione segnato sul pneumatico stesso.
2. Carburante, liquido refrigerante
e olio motore:
Viaggiando ad alta velocità, si
consuma carburante una volta e mezzo di più che su percorsi urbani. Non dimenticate di controllare sia ilrefrigerante che l'olio motore.
3. Cinghia del ventilatore:
Una cinghia del ventilatore allentata o
danneggiata può provocare il surriscaldamento del motore. SC190A1-FT Controllate regolarmente il corretto
funzionamento dei fari e manteneteli puliti. Guidando di notte o in condizioni di scarsa visibilità. Vi consigliamo di guidare con le luci anabbagliantiaccese: ciò Vi permetterà di vedere e di essere visti.
CM italy-2.p65 10/17/2007, 10:49 AM
30
Page 196 of 287

3 IN CASO DI EMERGENZA
4
!
!
!
SE IL MOTORE SURRISCALDA
D030A01TB-ATT Se l'indicatore della temperatura del
liquido di raffreddamento segnala un surriscaldamento e avvertite unaperdita di potenza, probabilmente il motore è troppo caldo. In questo caso, seguite le istruzioni qui sotto riportate:
1. Accostate l'auto immediatamente.
2. Spostate la leva del selettore in "P" (c. automatico) o in folle (c. manuale) ed inserite il freno distazionamento. Spegnete il condizionatore d'aria.
3. Se vi è una perdita del liquido di raffreddamento e dal cofano esce vapore, fermate il motore. Nonaprite il cofano finchè non cessa la perdita del liquido e la fuoriuscita del vapore. Se invece non siverificano questi fenomeni, lasciate il motore acceso e controllate che la ventola di raffreddamento siaefficiente. Nel caso in cui non lo fosse, spegnete il motore.
4. Controllate che la cinghia della pompa dell'acqua sia efficiente.Controllate poi che dal radiatore non esca il liquido di raffreddamento È condizione normale che ilcondizionatore d'aria scarichi piccolequantità di acqua fredda dovuta alla condensa.
AVVERTENZA:
Quando il motore gira, tenete lontano le mani ed i vestiti dalle parti mobili come le cinghie e la ventola.
AVVERTENZA (Solo motore diesel):
Non intervenire mai sul sistema d'iniezione se il motore è avviato o prima che siano trascorsi 30secondi da quando si è spento il motore. La pompa di alta pressione, il tubo comune, gli iniettori e i tubidi alta pressione sono soggetti a pressioni elevate anche dopo che il motore è stato spento. Il getto dicarburante prodotto da una perdita potrebbe causare gravi lesioni se dovesse venire a contatto con lapelle. Le persone che portano un AVVERTENZA:
Non togliete il tappo del radiatore a
motore caldo. Il liquido diraffreddamento potrebbe uscire e causare ustioni.
pacemaker dovranno rimanere a più di 30 cm di distanza dalla centralina ECU o dal fascio cavi del vano motore mentre il motore stagirando, in quanto le alte correnti del sistema Common Rail producono campi magneticiconsiderevoli.
5. In caso di rottura della cinghia o di
perdite di liquido refrigerante, arrestate immediatamente la vettura e rivolgeteVi al più vicino Concessionario Hyundai.
CM italy-3.p65 10/17/2007, 10:50 AM
4
Page 208 of 287

3 IN CASO DI EMERGENZA
16
D080D01CM-GTT TRAINO D'EMERGENZA
OCM054016
OCM054017
Per il traino in casi d'emergenza, in cui non è disponibile un carro attrezzi.Non tentare di trainare il veicolo in questo modo su strade non asfaltate. Si potrebbe danneggiare gravemente il veicolo. Non effettuare il traino se le ruote, la trasmissione, gli assali, lo sterzo o i freni sono danneggiati. Prima dieffettuare il traino, verificare che il cambio sia in folle e la chiave sia in posizione "ACC" (con il motore spento)oppure in posizione "ON" (con il motore acceso). Alla guida del veicolo che viene trainato deve sedere unapersona, per azionare lo sterzo e i freni.
(1) Aprire il coperchio del punto di aggancio, spingendolo con un dito.
(2) Per montare il gancio di traino,
ruotarlo in senso orario.
ATTENZIONE:
Serrare a fondo il gancio manualmente, finché nel foro di traino non vi è più gioco. Il ganciodi traino è posizionato nel bagagliaio.
! (3) Attaccare un cavo, una catena o
una cinghia per il traino a uno dei ganci appositi ubicati sotto alla parte anteriore del veicolo.
NOTA:
o Al fine di ebitare gravi danni al veicolo con trazione integrale, durante il traino si raccomanda IN OGNI CASO di limitare lavelocità a 15 km/h e di non percorrere più di 1,5 km.
o Prima di procedere con il traino, controllare il livello del fluido del cambio automatico. Se è aldi sotto della tacca "75°C" dell'astina graduata, aggiungere del fluido. Se è impossibileaggiungere del fluido, bisogna usare un carrello per il traino.
Gancio di traino
Gancio di traino
!
ATTENZIONE:
Se il motore non è in funzione, la
servoassistenza per i freni e lo sterzo non si attiverà, quindi lo sterzo e i freni risulteranno esserepiù duri del solito.
CM italy-3.p65 10/17/2007, 10:50 AM
16