Distribuzione Hyundai Santa Fe 2008 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2008, Model line: Santa Fe, Model: Hyundai Santa Fe 2008Pages: 287, PDF Dimensioni: 10.34 MB
Page 72 of 287

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
62
!
LUCI D'EMERGENZA E LUCI DEGLI INDICATORI DI DIREZIONE
ZB110G1-AT Spie indicatori di
direzione
Le frecce verdi lampeggianti situate sul quadro comandi segnalano la direzione scelta. Se la freccia si illumina ma non lampeggia oppurelampeggia più rapidamente del normale o non lampeggia affatto, vi è un difetto nel sistema degli indicatori di direzione.
B260P01Y-GTT Spia di segnalazione del
sistema ABS
Quando si gira la chiavetta in posizione «ON» , la spia dell'ABS siaccende per poi spegnersi dopo pochi secondi. Se però la spia dell'ABS rimane illuminata durante la guida, oppure se non si illumina quando la chiavetta viene girata su «ON», ciò potrebbeindicare la presenza di un problema con l'ABS. In tal caso, fate controllare al più presto il veicolo dal vostro concessionario Hyundai. Il normaleimpianto freni continuerà a funzionare, ma senza l'assistenza dell'impianto ABS.
AVVERTENZA:
Se la spia dell'ABS e la spia del
Freno di stazionamento/spia di allarme Livello liquido frenirimangono accese, oppure si accendono durante la marcia, contemporaneamente, ci potrebbeessere un problema al sistema E.B.D. (sistema elettronico di distribuzione della forza frenante).Se questo accade, evitare le frenate improvvise e fare controllare al più presto possibile il veicolo da unconcessionario Hyundai.
B260F01A-ATTSpia di segnalazione
anabbaglianti
Questa spia si illumina ogni volta che
si inseriscono le luci abbaglianti o quando le si usa per segnalare.
B265C01LZ-ATT Spie del controllo elettronico della stabilità
(ESP) (Se installato)
La spie del sistema di controllo della
trazione entrano in funzione in base alla posizione del blocchetto d'avviamento e a seconda che ilsistema sia inserito oppure no. Tali spie si illuminano se la chiave
dell'avviamento viene girata inposizione "ON", ma si devono spegnere nel giro di tre secondi. Se la spia ESP o ESP-OFF rimane accesa,portare il veicolo presso un concessionario Hyundai autorizzato e fare controllare il sistema. Vedere ilparagrafo 2 per maggiori informazioni sul controllo elettronico della stabilità (ESP).
CM italy-1b.p65 10/17/2007, 10:45 AM
62
Page 135 of 287

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
125
Se si è selezionato il modo "FRESH",
l'aria proveniente dall'esterno penetra nel veicolo e viene riscaldata o raffreddata a seconda delle altre funzioni scelte. Se si è selezionato ilmodo "recirculation", l'aria presente nell'abitacolo viene aspirata attraverso il sistema di riscaldamento e riscaldatao raffreddata in base alle altre funzioni selezionate. NOTA:
Si prega di notare che il
funzionamento prolungato del sistema di riscaldamento nel modo"Recirculation" (Ricircolo) (
)
darà luogo all'appannamento del parabrezza e dei finestrini laterali,e l'aria nell'abitacolo diventerà sempre più viziata. Inoltre, l'uso prolungato dell'aria condizionatacon il modo "Recirculation" (Ricircolo) (
) selezionato
potrebbe far sì che l'aria nell'abitacolo diventi eccessivamente secca.
B670C03O-ATT Comando presa d'aria esterna Viene utilizzato per scegliere tra l'aria
fresca proveniente dall'esterno oppure il ricircolo dell'aria interna.
Per cambiare modo di controllo
dell'aria in entrata (Modo "Fresh", oppure Modo "Recirculation") premere il pulsante di comando.
FRESH MODO (
) : La spia sul
pulsante si illumina quando il comando presa aria è su "FRESH".
RECIRCULATION MODO (
) :
La spia sul pulsante si illumina quando
il comando della presa d'aria è in modo ricircolo dell'aria interna. OCM052154
B670D01L-GTTDistribuzione del flusso d'aria
OCM052156
Questa funzione serve ad orientare il flusso dell’aria. Il flusso dell’aria puòessere diretto verso il pavimento, verso le bocchette sul cruscotto o le bocchette del parabrezza. Perrappresentare le cinque posizioni previste per il flusso dell’aria – "Face" (viso), "Bi-Level" (due livelli), "Floor"(piedi), "Floor-Defrost" (pavimento- parabrezza) e "Defrost" (parabrezza) – vengono utilizzati cinque diversisimboli.
CM italy-1b.p65 10/17/2007, 10:46 AM
125
Page 138 of 287

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
128COMANDI PER IL RISCALDAMENTO
B690A02S-ATT Posizionate il selettore di imissione aria nella posizione "FRESH (
)"
ed il comando di distribuzione dell'aria nella posizione "FLOOR (
)".
Per aumentare ulteriormente la rapidità di riscaldamento il selettore deve essere posizionato su "RECIRC(
)".
Se i vetri sono appannati spostate il selettore dell'aria sulla posizione "DEF" (disappannatore) (Il condizionatore dell'aria si inserisce automaticamentee passa in mode "Fresh".) Per aumentare la temperatura del riscaldamento, spostate il comando per la regolazione della temperaturasulla posizione "Caldo".
OCM052152OCM051035LOCM051040L
RISCALDAMENTO "BI-LEVEL" (DUPLICE FLUSSO D'ARIA)
B700A02A-ATT La vostra Hyundai è fornita di un
sistema di riscaldamento a duplice flusso d'aria con il quale è possibile ottenere, contempora-neamente, ariafresca proveniente dalle bocchette sul cruscotto ed aria calda dal pavimento dell'auto:
o Posizionate il comando per l'immissione nella posizione "FRESH (
)".
o Posizionate il comando per la distribuzione dell'aria nella posizone "BI-LEVEL (
)".
o Regolate la velocità di ventilazione.
o Regolate il selettore della temperatura nella posizione desiderata.
SISTEMA DI VENTILAZIONE
B710A01A-ATT
Per azionare l'impianto di ventilazione:
o Posizionate la leva per l'immissione d'aria sulla posizione "FRESH (
)".
o Perchè il flusso d'aria esca dalle bocchette del cruscotto, posizionate il selettore d'immissione aria su "FACE (
)".
o Regolate la velocità di ventilazione.
o Regolate la temperatura agendo sulla leva apposita.
CM italy-1b.p65 10/17/2007, 10:46 AM
128
Page 141 of 287

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
131
B740D01Y-ATT Consigli
o Se la vettura è stata parcheggiata sotto il sole, aprite i finestrini in modo da far uscire l'aria calda.
o Quando il condizionatore è in funzione, non aprite i finestrini pernon far penetrare aria calda nellavettura.
o In caso di condizioni di traffico difficile o durante una coda, si può verificare una insufficiente azione raffreddante del condizionatoredovuto alle frequenti soste. In questo caso si consiglia di usare le marce basse.
o Guidando per lunghi tratti in salita, l'uso continuo del condizionatorepuò causare un surriscaldamentodel motore. Per prevenire ciò, spegnete il condizionatore d'aria di tanto in tanto.
o Non lasciate inutilizzato il
condizionatore per lunghi periodi.Occorre saltuariamente accenderlo per permettere al compressore di lubrificarsi.
B740C01A-ATT Riscaldamento deumidificante
o Azionate il ventilatore.
o Accendete il condizionatore d'aria premendo l'apposito pulsante. Contemporaneamente si illumineràla spia corrispondente.
o Posizionate il selettore di immissione aria su "FRESH (
)".
o Posizionate la leva per la
distribuzione dell'aria su "FACE (
)".
o Regolate la velocità di ventilazione.
o Regolate la temperatura a piacere.
o Per un'azione più rapida, posizionate il ventilatore sulla massima velocità.
o Selezionate la velocità di
ventilazione più adatta. Perchè il raffreddamento sia più veloce, regolate il ventilatore al massimo e temporaneamenteselezionate la posizione "RECIR- CULATION (
)".
OCM051040L
CM italy-1b.p65 10/17/2007, 10:46 AM
131
Page 150 of 287

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
140
B740D01Y-ATT CONSIGLI
o Se la vettura è stata parcheggiata sotto il sole, aprite i finestrini in modo da far uscire l'aria calda.
o Quando il condizionatore è in funzione, non aprite i finestrini pernon far penetrare aria calda nellavettura.
o In caso di condizioni di traffico difficile o durante una coda, si può verificare una insufficiente azione raffreddante del condizionatoredovuto alle frequenti soste. In questo caso si consiglia di usare le marce basse.
o Guidando per lunghi tratti in salita, l'uso continuo del condizionatorepuò causare un surriscaldamentodel motore. Per prevenire ciò, spegnete il condizionatore d'aria di tanto in tanto.
o Non lasciate inutilizzato il
condizionatore per lunghi periodi.Occorre saltuariamente accenderlo per permettere al compressore di lubrificarsi.
OCM052149
CONTENITORE TERMICO
B750A02CM-GTT (Se installato) Servendosi della leva di apertura/
chiusura della bocchetta presente nel vano della consolle centrale, è possibile mantenere fresche o tiepide le bibite in lattina o altri prodotti.
1. Azionate il ventilatore.
2. Posizionate la leva per la
distribuzione dell'aria su "FACE (
)"
o "Bi-(
)".
B980F01O-ATT Interruttore sbrinatore Premendo il tasto "Sbrinatore", viene selezionato automaticamente il modo"
" (aria esterna), e l'aria esce dalla
bocchetta di sbrinamento del parabrezza, le bocchette disbrinamento laterali e le bocchette di ventilazione laterali. Si accende la spia corrispondente. Quando si premequesto pulsante, si inserisce il condizionatore dell'aria se la temperatura ambiente è inferiore a3.5°C e quindi si disinserisce, viene selezionata l'imissione di "aria fresca".
OCM052076
(2)
(1)
CM italy-1b.p65 10/17/2007, 10:47 AM
140
Page 218 of 287

5OPERAZIONI DI MANUTENZIONE
4PROGRAMMA DI MANUTENZIONE
DESCRIZIONE
MANUTENZIONE SISTEMA CONTROLLO GENERALE (BENZINA) OLIO MOTORE E FILTRO CINGHIA DI COMANDO FILTRO CARBURANTE (MPI) TUBAZIONI CARBURANTE E RACCORDI CINGHIA DISTRIBUZIONE TUBO VAPORI E TAPPO BOCCHETTONE RIFORNIM TUBI DI VENTILAZIONE DEL BASMENTO FILTRO ARIA FILTRO ARIA-CANISIER (Se installato)
GIOCO VALVOLE Vedere Nota (3) CANDELE (RIVESTITA IN IRIDIO – SENZA PIOMBO) 2,7 V6 (TENDICINGHIA, ALTERNATORE, SERVOSTERZO, ARIA CONDIZIONATA)
ZF040A1-HT Un controllo regolare effettuato dalle officine autorizzate è essenziale per garantire sicurezza alla Vostra guida e lunga
vita alla Vostra vettura. Per la manutenzione viene solitamente indicato come punto di riferimento un intervallo chilometrico; nei casi in cui sia indicato anche un intervallo di tempo, la frequenza della manutenzione è determinata dallascadenza che si presenta per prima.
F030B02CM-GTT R : Sostituire I : Controllare-dopo il controllo : Pulire, lubrificare, regolare, riparare o sostituire se necessario
105 84
R I I I I
1512
R I I I I 3024
R I III I 4536
R I I I
R R 6048
R I
R I II I 7560
R I I I I 9072
R I II I
RR
NO.
1 2 3 4 5 6 7 8 9
1011CHILOMETRI X 1000 MESI
NOTA: (1) ISPEZIONARE OGNI 60.000 KM E SOSTITIUIRE OGNI 120.000 KM O 60 MESI.
QUANDO SI SOSTITUISCHE LA CINGHIA DI SICUREZZA, USARE RICAMBI ORIGINALI HYUNDAI.
(2) ISPEZIONARE E REGOLARE OGNI 96.000 KM O 48 MESI. (3) ISPEZIONARE SE VI È RUMORE ECCESSIVO DELLE PUNTERIE E/O VIBRAZIONE DEL MOTORE, QUINDI REGOLARE SE NECESSARIO
(4) OGNI 40.000 KM : "R" 120
96
R I
R I II I
Vedere Nota (2) Vedere Nota (4)Vedere Nota (1)
CM italy-5.p65
10/17/2007, 10:51 AM
4
Page 219 of 287

5
OPERAZIONI DI MANUTENZIONE
5
NO. 1 23456789 120
96
R I
R
I I I II
F030D02CM-GTT R : Sostituire I : Controllare-dopo il controllo : Pulire, lubrificare, regolare, riparare o sostituire se necessario
DESCRIZIONE
MANUTENZIONE DEL SISTEMA DI CONTROLLO DEL MOTORE (DIESEL)
OLIO MOTORE E FILTRO Vedere Nota (1)FILTRO ARIA
CARTUCCIA DEL FILTRO CARBURANTE Vedere Nota (2) CINGHIA DELLA DISTRIBUZIONE CINGHIA COMANDO (SERVOSTERZO, ALTERNATORE E ARIA CONDIZIONATA)POMPA DEL VUOTO E TUBO FLESSIBILE DELLA DEPRESSIONETUBO FLESSIBILE OLIO POMPA DEL VUOTOTUBAZIONI CARBURANTE E RACCORDITUBO FLESSIBILE DEL VUOTO (PER V.G.T) 15 12
R I I I IICHILOMETRI X 1000 MESI30 24
R I
R
I I I II 45 36
R R
II II 60 48
R I
R
I I I II 75 60
R I I I II 90 72
R R R
II I II 105
84
R I I I II
NOTA: (1) OGNI 500 KM OPPURE PRIMA DI AFFRONTARE UN LUNGO VIGGGIO : "I"
(2) SE LE SPECIFICHE DEL GASOLIO NON SONO CONFORMI ALLO STANDARD EUROPEO EN590,
SOSTITUIRE CON FREQUENZA MAGGIORE. PER I DETTAGLI CONSULTARE UN CONCESSIONARIOAUTORIZZATO HYUNDAI.
(3) OGNI 160.000 KM O 120 MESI : "R"
Vedere Nota (3)
CM italy-5.p65 10/17/2007, 10:51 AM
5
Page 220 of 287

5OPERAZIONI DI MANUTENZIONE
6
75 60I I I I I I I I I I
R 90 72
I I
R I I I I I I I I I I
R II I
NO.
1 2 3 4 5 6 7 8 9
1011 12 13 14 1516 17 18 Vedere nota (2)*
4536
I I I I I I I I I I
R 60 48
I I I I I I I II I I I I
R II I
DESCRIZIONE
MANUTENZIONE GENERALE
SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO Vedere Nota (1) REFRIGERANTE MOTORE Vedere Nota (3)
OLIO CAMBIO MANUALEFLUIDO PER IL CAMBIO AUTOMATICO TUBI FRENO FLUIDO FRENI FRENO DI STAZIONAMENTO PASTIGLIE FRENO/PINZE E ROTORI (ANTERIORI, POSTERIORI) TUBO DISCARICO E SILENZIATORE VITI FISSAGGIO SOSPENSIONI SCATOLA GUIDA, TIRANTERIA E CUFFIE/GIUNTO SFERICO BRACCIO INFERIORE POMPA, CINGHIA E TUBI SERVOSTERZO SEMIASSIE CUFFIE REFRIGERANTE ARIA CONDIZIONATA FILTRO DELL'ARIA DEL CONTROLLO CLIMATIZZAZIONE (PER UNITA'EVAPORATORE E SOFFIATORE) OLIO DELLA SCATOLA DEL GRUPPO DI TRASFERIMENTO (TRAZIONE INTEGRALE) OLIO ASSALE POSTERIORE (TRAZIONE INTEGRALE)
ALBERO DI TRASMISSIONE (TRAZIONE INTEGRALE)
R030C02CM-GTT R : Sostituire I : Controllare-dopo il controllo : Pulire, lubrificare, regolare, riparare o sostituire se necessario
105 84
I I I I I I I I I I
R 120
96
II I I I I I I I I I I I
R R I I
1512
I I I I I I I I I I
R 30 24
I I I I I I I I I I I I I
R II I
CHILOMETRI X 1000MESI
NOTA : (1) I
SPEZIONARE LA “POMPA ACQUA” QUANDO SI SOSTITUISCE LA CINGHIA DI COMANDO O LA CINGHIA DELLA DISTRIBUZIONE
(2) PER LA PRIMA VOLTA, SOSTITUIRE IL REFRIGERANTE A 100.000 KM O 60 MESI. DOPODICHÉ, SOSTITUIRLO OGNI 40.000 KM O 24 MESI.
(3) QUANDO SI EFFETTUANO RABBOCCHI DI LIQUIDO REFRIGERANTE, USARE SOLAMENTE PRODOTTI SPECIFICI E NON AGGIUNGERE MAI ACQUA DURA (NON DISTILLATA) AL LIQUIDO REFRIGERANTE. UNA MISCELA DI LIQUIDO REFRIGERANTE INAPPROPRIATA PUÒ CAUSARE SERI PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO O DANNI AL MOTORE.
* : PER PRATICITÀ, IL CAMBIO DELL’OLIO PUÒ AVVENIRE PRIMA DELL’INTERVALLO SPECIFICATO, IN OCCASIONE DI INTERVENTI DI MANUTENZIONE SU ALTRI COMPONENTI.
CM italy-5.p65 10/17/2007, 10:51 AM
6
Page 221 of 287

5
OPERAZIONI DI MANUTENZIONE
7
COMPONENTE
OLIO MOTORE FILTRO FILTRO ARIA CANDELE CINGHIA DISTRIBUZIONE PASTIGLIE FRENO, PINZE E ROTORI (ANTERIORI, POSTERIORI) FRENO DI STAZIONAMENTO SCATOLA GUIDA, TIRANTERIA E CUFFIE/GIUNTO SFERICO BRACCIO INFERIORESEMIASSI E CUFFIEOLIO CAMBIO MANUALEFLUIDO PER IL CAMBIO AUTOMATICO FILTRO DELL'ARIA DEL CONTROLLO CLIMATIZZAZIONE (PER UNITA'EVAPORATORE E SOFFIATORE)OLIO DELLA SCATOLA DEL GRUPPO DI TRASFERIMENTO(TRAZIONE INTEGRALE)*1OLIO ASSALE POSTERIORE (TRAZIONE INTEGRALE)*1ALBERO DI TRASMISSIONE (TRAZIONE INTEGRALE)
BENZINA DIESEL
F040A02CM-GTT I componenti sotto riportati debbono essere sottoposti ad interventi di manutenzione più frequenti se la vettura viene
normalmente utilizzata in condizioni particolarmente gravose. Per determinare la frequenza d'intervento appropriata, consultare la tabella sotto.
R : Sostituire I : Controllare-dopo il controllo : Pulire, lubrificare, regolare, riparare o sostituire se necessario
R R RI
R I I I I
R R R R R
I INTERVALLI DI MANUTENZIONE
OGNI 7.500 KM O 6 MESI CON MAGGIORE FREQUENZA CON MAGGIORE FREQUENZAOGNI 40.000 KMOGNI 80.000 KM O 30 MESICON MAGGIORE FREQUENZA CON MAGGIORE FREQUENZA CON MAGGIORE FREQUENZA OGNI 15.000 KM O 12 MESI OGNI 100.000 KM OGNI 45.000 KM CON MAGGIORE FREQUENZA OGNI 40.000 KM OGNI 90.000 KM OGNI 15.000 KM O 12 MESI
CONDIZIONI DI GUIDA PARTICOLARMENTE GRAVOSE
A - Guida ripetuta per brevi tratti di strada sotto gli 8km(5miles) con temperature normale, o sotto i 16km(10miles) con basse temperature
B - Motore lasciato al minimo per periodi prolungati, o guida a basse velocità per lunghe distanze
C - Guida su strade sconnesse, polverose, fangose, non asfaltate, ghiaiose o cosparse di sale
D - Guida su strade in cui si usano sale o altri materiali corrosive, oppure in climi molto freddi
E - Guida in aree sabbiose F - Più del 50% di guida nel forte traffico cittadino con un caldo oltre i 32°C
G - Guida in zone montuose
H - Guida con rimorchio al traino
I - Guida per veicoli in dotazione alla Polizia, Taxi, Veicoli commerciali o il
traino di veicoli
J - Guida oltre 170 Km/h(100 MPH)
K - Guida frequente in condizioni di fermata e ripartenza CONDIZIONI DI GUIDA
A, B, C, D, E, F, G, H, I, K A, B, C, E, F, G, H, I, J, KC, EB, H D, E, F, G C, D, G, H C, D, G, H C, D, E, F C, D, E, F A, C, D, E, F, G, H, I, J A, C, E, F, G, H, I C, E C, E, G, H, I, J C, E, G, H, I, J C, E
MANUTENZIONE DEL VEICOLO SE USATO IN CONDIZIONI PARTICOLARMENTE GRAVOSE
*1: L'olio della scatola del gruppo di trasferimento e l'olio assale posteriore dovrebbero essere sostituiti ogni volta che siano stati immersi in acqua.
INTERVENTO
DIMANUTENZIONE
CM italy-5.p65 10/17/2007, 10:51 AM
7
Page 223 of 287

5
OPERAZIONI DI MANUTENZIONE
9
6ZF060E1-FT
o Cinghia della distribuzione Controllare le varie parti collegate alla cinghia della distribuzione, verificando l'eventuale presenza di danni o deformazioni. Sostituireimmediatamente i componenti eventualmente danneggiati. 6ZF060G1-FT
o Tubo dei vapori e tappo del bocchettone di rifornimento carburante
Il tubo dei vapori e il tappo del bocchettone di rifornimento del carburante debbono essere controllatiagli intervalli specificati per la manutenzione programmata. In caso di sostituzione, verificare chel'operazione sia stata eseguita correttamente. F060F01HP-ATT
o Tubi di ventilazione del
basamento
Controllare la superficie dei tubi,
verificando eventuali tracce di caloreeccessivo e/o danni meccanici. La presenza di gomma dura e fragile, dicrepe, strappi, tagli, abrasioni ed eccessivo rigonfiamento indica uno stato di deterioramento. Prestareparticolare attenzione ai tratti di tubo che si trovano in prossimità di fonti di calore, quali il collettore di scarico.
Controllare il percorso dei tubi per
assicurarsi che nessuno di questi siaa contatto di fonti di calore, spigoliaffilati o componenti soggetti a movimento, che potrebbero provocare danni a causa del calore o usurameccanica. Controllare tutti gli attacchi e i raccordi dei tubi, le fascette e i giunti, per verificare che siano benfissati e non vi siano perdite. Se si rilevano tracce di deterioramento o danni, sostituire i tubiimmediatamente. 6ZF060H1-FT
o Filtro dell'aria Per la sostituzione di questo filtro, si raccomanda di utilizzare un filtro aria originale Hyundai. 6ZF060J1-FT
o Candele (Per motori a benzina) Quando si sostituiscono le candele, ricordare di verificare che quelle nuove siano del tipo corretto. 6ZF070B1-FT
o Sistema di raffreddamento Controllare i componenti del sistema di raffreddamento, quali il radiatore, la vaschetta del refrigerante, i tubiflessibili e gli attacchi, verificando l'eventuale presenza di perdite e danni. Sostituire le parti eventualmentedanneggiate.
CM italy-5.p65
10/17/2007, 10:51 AM
9