ABS Hyundai Santa Fe 2015 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2015, Model line: Santa Fe, Model: Hyundai Santa Fe 2015Pages: 706, PDF Dimensioni: 22.04 MB
Page 193 of 706

Dotazioni della vostra vettura
98 4
Spia sistema
antibloccaggio freni (ABS)
Questa spia luminosa si accende:
• Dopo aver portato il commutatore di
accensione o il pulsante di
avviamento/arresto motore in
posizione ON.
- Si accende per circa 3 secondi,
quindi si spegne.
• Se c'è un malfunzionamento all'ABS (il
normale sistema frenante rimarrà
operativo ma senza l'assistenza
dell'ABS).
In tal caso, si consiglia di far controllare
il veicolo da un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
Spia luminosa
sistema
distribuzione
elettronica della
forza frenante (EBD)
Queste due spie luminosa si accendono
contemporaneamente durante la guida:
• Quando l'ABS e il normale sistema
frenante non funzionano in modo
appropriato.
In tal caso, si consiglia di far controllare
il veicolo da un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
ATTENZIONE- Spia
luminosa freno di
stazionamento e fluido
freno
Viaggiare con una spia accesa è
pericoloso. Se la spia luminosa freno
di stazionamento e fluido freno si
accende con il freno di
stazionamento rilasciato, significa
che il livello del fluido freno è basso.
In tal caso, si consiglia di far
controllare il veicolo da un
concessionario autorizzato
HYUNDAI.
ATTENZIONE- Spia
luminosa sistema
distribuzione elettronica
della forza frenante (EBD)
Quando sono accese entrambe le
spie luminose ABS e freno di
stazionamento/fluido freno, significa
che il sistema frenante potrebbe non
funzionare in modo appropriato
pertanto, ci si può aspettare una
situazione inaspettata e pericolosa in
caso di brusca frenata.
In tal caso, non viaggiare a velocità
sostenuta ed evitare brusche frenate.
Si consiglia di far controllare il
veicolo il prima possibile da un
concessionario autorizzato
HYUNDAI.
Page 194 of 706

499
Dotazioni della vostra vettura
✽NOTA- Spia luminosa sistema
distribuzione elettronica della
forza frenante (EBD)
Quando sono accese entrambe le spie
luminose ABS e freno di
stazionamento/fluido freno, significa che
il tachimetro, il contachilometri totale o
il contachilometri parziale potrebbero
non funzionare. Inoltre la spia luminosa
EPS potrebbe accendersi e la forza
necessaria per ruotare il volante
potrebbe aumentare o diminuire.
In tal caso, si consiglia di far controllare
il veicolo il prima possibile da un
concessionario autorizzato HYUNDAI.
Spia luminosa freno di
stazionamento elettronico
(EPB) (se in dotazione)
Questa spia luminosa si accende:
• Dopo aver portato il commutatore di
accensione o il pulsante di avviamento/
arresto motore in posizione ON.
- Si accende per circa 3 secondi,
quindi si spegne.
• Se c'è un malfunzionamento al
sistema EPB.
In tal caso, si consiglia di far controllare
il veicolo da un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
✽NOTA- Spia luminosa freno di
stazionamento elettronico
(EPB)
La Spia luminosa freno di stazionamento
elettronico (EPB) potrebbe accendersi
quando l'Indicatore luminoso controllo
elettronico della stabilità (ESC) si
accende ad indicare che l'ESC non
funziona in modo appropriato (questo
non indica un malfunzionamento
dell'EPB).
Spia luminosa servosterzo
elettrico (EPS) (se in
dotazione)
Questa spia luminosa si accende:
• Dopo aver portato il commutatore di
accensione o il pulsante di avviamento/
arresto motore in posizione ON.
- Rimane accesa fino a quando il
motore viene avviato.
• Se c'è un malfunzionamento al
sistema EPS.
In tal caso, si consiglia di far controllare
il veicolo da un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
EPB
Page 225 of 706

Dotazioni della vostra vettura
130 4
Informazioni supplementari
(messaggi)Quando il sistema di di assistenza
parcheggio intelligente è in funzione,
potrebbe venire visualizzato un
messaggio indipendentemente dall'ordine
di parcheggio.
I messaggi visualizzati saranno in
funzione delle circostanze. Seguire le
istruzioni fornite durante il parcheggio
tramite il sistema di assistenza
parcheggio intelligente.✽NOTA
Nelle condizioni indicate di seguito il
sistema viene disattivato.
Parcheggiare il veicolo manualmente.
1. Cercare l'area di parcheggio
- Quando l'ABS/ESC sono attivati
- Quando la velocità del veicolo è
superiore a 40 km/h
- Quando si preme il pulsante sistema
di assistenza parcheggio intelligente
(il sistema di assistenza parcheggio
in marcia avanti e retromarcia è
attivo)
- Quando si porta la leva del cambio
in posizione R (retromarcia)
2. Controllo volante
- Quando l'ABS/ESC sono in funzione
- Quando la velocità del veicolo è
superiore a 7 km/h
- Quando si preme il pulsante sistema
di assistenza parcheggio intelligente
(il sistema di assistenza parcheggio
in marcia avanti e retromarcia è
attivo)
- Quando si porta le leva del cambio in
posizione D (marcia) prima di
accedere allo spazio di parcheggio
- Quando si tiene saldamente il volante
ODMEDR2124/ODMEDR2124IT
ODMEDR2109/ODMEDR2111
ODMEDR2119/ODMEDR2119IT
Page 453 of 706

Al volante
Prima di mettersi in marcia . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-4
Posizioni chiave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-6
Pulsante di avviamento/arresto motore
(ENGINE START/STOP) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-10
Cambio manuale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-16
Cambio automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-19
• Azionamento del cambio automatico . . . . . . . . . . . . 5-19
Trazione integrale (4WD) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-25
Impianto frenante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-33
• Servofreni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-33
• Freno di stazionamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-35
• Freno di stazionamento elettrico
(Electric Parking Brake - EPB) . . . . . . . . . . . . . . . . 5-38
• Auto hold . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-44
• Sistema antibloccaggio freni (ABS) . . . . . . . . . . . . . . 5-47
• Controllo elettronico della stabilità
(Electronic Stability Control - ESC) . . . . . . . . . . . . 5-50
• Controllo dinamico della vettura
(Vehicle Stability Management - VSM) . . . . . . . . . . 5-53
• Assistente alla stabilità del rimorchio
(Trailer Stability Assist - TSA) . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-55
• Dispositivo di controllo partenze in salita
(Hill-start Assist Control - HAC) . . . . . . . . . . . . . . 5-55
• Segnale arresto di emergenza
(Emergency Stop Signal - ESS) . . . . . . . . . . . . . . . . 5-56• Dispositivo di controllo freni in discesa
(Downhill Brake Control - DBC) . . . . . . . . . . . . . . . 5-56
Regolatore di velocità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-60
Sistema di controllo limite di velocità . . . . . . . . . 5-65
Sistema di segnalazione cambio corsia (LDWS) . 5-68
Sistema eco attivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-72
Uso economico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-73
Condizioni di marcia particolari . . . . . . . . . . . . . 5-75
• Guida in condizioni pericolose . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-75
• Riduzione dei rischi di cappottamento . . . . . . . . . . . 5-75
• Come liberare il veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-76
• Per affrontare le curve in massima sicurezza . . . . . . 5-77
• Guida notturna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-77
• Guida sotto la pioggia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-78
• Guida su fondi allagati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-79
• Guida fuoristrada . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-79
• Guida a velocità più sostenuta . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-79
Guida invernale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-81
Traino di rimorchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-85
5
Page 499 of 706

547
Al volante
Sistema antibloccaggio freni
(ABS)
ATTENZIONE
• Premere lentamente il pedale
dell'acceleratore quando si avvia
il veicolo.
• Per la vostra sicurezza,
disattivare la funzione di Auto
Hold in discesa, in retromarcia e
durante i parcheggi.
AVVERTENZA
Se c'è un malfunzionamento
correlato al sistema di rilevamento
apertura porta conducente, cofano
motore o portellone/baule, la
funzione Auto Hold potrebbe non
funzionare in modo corretto.
Si consiglia di rivolgersi ad un
concessionario autorizzato HYUNDAI.
ATTENZIONE
L'ABS (o l'ESC) non previene gli
incidenti dovuti a manovre di guida
errate o pericolose. Anche se il
controllo del veicolo risulta
migliore in occasione delle frenate
di emergenza, mantenere sempre
una distanza di sicurezza dai
veicoli che precedono. In
condizioni stradali estreme ridurre
sempre la velocità del veicolo.
Lo spazio di frenata delle vetture
dotate di sistema antibloccaggio
freni (o di sistema di controllo
elettronico della stabilità), nelle
seguenti condizioni stradali, può
risultare superiore a quello delle
vetture che ne sono sprovviste.
Pertanto in queste condizioni
ridurre la velocità di guida:
• Strade accidentate, oppure
coperte di ghiaia o neve.
• Guida con catene da neve.
(Continuazione)
(Continuazione)
• Su strade il cui manto stradale
presenti buche o avallamenti.
Le prestazioni di sicurezza dei
veicoli dotati di ABS (o ESC) non
devono essere messe alla prova
guidando e curvando ad alta
velocità. Queste manovre
potrebbero mettere a repentaglio
l'incolumità degli occupanti e di
altre persone.
Page 500 of 706

Al volante
48 5
L'ABS rileva continuamente la velocità
delle ruote. Quando le ruote tendono a
bloccarsi, il sistema ABS modula
ripetutamente la pressione idraulica dei
freni.
Frenando in condizioni che possono
provocare il bloccaggio delle ruote, il
conducente può avvertire una lieve
vibrazione al pedale del freno e sentire
una specie di tintinnio proveniente
dall'impianto frenante. Queste condizioni
rientrano nel normale funzionamento
dell'ABS.
Per ottenere il massimo beneficio dal
sistema ABS in situazioni di emergenza,
non cercare di modulare la pressione dei
freni e non pompare sul pedale del freno.
Premere il pedale del freno con la
massima forza possibile, o con la forza
necessaria per la particolare situazione,
e permettere all'ABS di controllare
l'azione frenante sulle ruote.✽NOTA
Quando il veicolo riparte dopo l'arresto
del motore si potrebbe avvertire uno
scatto proveniente dal vano motore.
Questa condizione è normale e indica il
corretto funzionamento del sistema
antibloccaggio freni.
• Pur disponendo del sistema
antibloccaggio dei freni, la vettura
necessita comunque di uno spazio di
frenata sufficiente. Mantenere sempre
la distanza di sicurezza dal veicolo che
precede.
• Rallentare sempre quando si
affrontano le curve. Il sistema
antibloccaggio dei freni non è in grado
di eliminare i rischi derivanti da
un'eccessiva velocità.
• Sui manti stradali sconnessi o con
scarsa aderenza, l'intervento del
sistema antibloccaggio dei freni può far
sì che lo spazio di frenata risulti
maggiore rispetto ai veicoli dotati di
impianto frenante convenzionale.
AVVERTENZA
• Se la spia ABS si accende e
rimane accesa, significa che ci
può essere un problema al
sistema ABS. In tal caso i freni
convenzionali continueranno
comunque a funzionare
normalmente.
(Continuazione)
W-78
Page 501 of 706

549
Al volante
✽NOTA
Quando si avvia il motore con una
batteria ausiliaria poiché quella del
veicolo è scarica, il regime motore
potrebbe risultare irregolare e la spia
ABS potrebbe accendersi. Ciò è dovuto
alla scarsa carica della batteria. Non
significa che l'ABS è malfunzionante.
• Non pompare sul pedale del freno!
• Ricaricare la batteria prima di
mettersi in marcia.AVVERTENZA
• Durante la guida su fondi stradali
con scarsa aderenza, come
strade ghiacciate, se si azionano
continuamente i freni, l'ABS
interviene in continuazione ed è
possibile che la spia si accenda.
Fermarsi in un posto sicuro e
spegnere il motore.
• Riavviare il motore. Se la spia
ABS rimane spenta, significa che
il sistema ABS è in ordine.
Diversamente, ci può essere un
problema all'ABS. Si consiglia di
rivolgersi ad un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
(Continuazione)
• Quando il commutatore
d'accensione viene portato su
ON, la spia ABS rimane accesa
per circa 3 secondi. Durante
questo tempo l'ABS esegue
un'autodiagnosi e, se tutto è in
ordine, la spia si spegne. Se la
spia rimane accesa, significa che
ci può essere un problema al
sistema ABS. Si consiglia di
rivolgersi ad un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
Page 505 of 706

553
Al volante
Uso del comando di disattivazione
ESC
Durante la marcia
• Per la guida ordinaria, è consigliabile
mantenere inserito il sistema ESC.
• Per disattivare il sistema durante la
guida, premere il pulsante ESC OFF
mentre si marcia su fondi ben
pavimentati.
✽NOTA
• Durante la prova del veicolo su un
banco dinamometrico, assicurarsi che
il sistema ESC sia disattivato
(indicatore luminoso ESC OFF
acceso). Lasciandolo inserito, l'ESC
potrebbe impedire l'aumento di
velocità del veicolo e la diagnosi
potrebbe risultare falsata.
• La disattivazione del sistema ESC non
influisce sul funzionamento dell'ABS
e dell'impianto frenante.
Controllo dinamico della vettura
(Vehicle Stability Management -
VSM) (se in dotazione)
Questo sistema fornisce un ulteriore
contributo alla stabilità della vettura e
della risposta dello sterzo quando il
veicolo viene guidato su strade
sdrucciolevoli oppure quando il veicolo
rileva una variazione del coefficiente di
attrito tra le ruote lato destro e le ruote
lato sinistro durante le frenate.
Funzionamento del sistema VSM
Quando il VSM è in funzione:
• La segnalazione luminosa ESC
(Controllo elettronico della stabilità)
( ) lampeggerà.
• Il volante potrebbe essere controllato.
Quando il sistema di controllo dinamico
della vettura funziona in modo
appropriato, è possibile avvertire delle
leggere pulsazioni all'interno del veicolo.
Questo è dovuto solamente all'effetto del
controllo sui freni e non è indice di
anomalie.Il sistema VSM non è operativo nei
seguenti casi:
• Guida su strade in pendenza
• Guida in retromarcia
• L'indicatore luminoso ESC OFF ( )
rimane sul quadro strumenti
• L'indicatore luminoso EPS (sistema
servosterzo elettronico) rimane acceso
sul quadro strumenti
ATTENZIONE
Non premere mai il pulsante ESC
OFF durante l'intervento del
sistema (indicatore luminoso ESC
lampeggiante).
Se si disattiva il sistema ESC
mentre è in funzione, si può
perdere il controllo del veicolo.
Page 508 of 706

Al volante
56 5
Segnale arresto di emergenza
(Emergency Stop Signal - ESS)
(se in dotazione)
Il sistema segnale arresto di emergenza
avvisa il conducente del veicolo che
segue tramite le luci stop in caso di
brusche frenate.
Il sistema viene attivato quando:
• Il veicolo si arresta all'improvviso
(velocità veicolo superiore a 55 km/h e
decelerazione superiore a 7 m/s
2)
• L'ABS è attivato
Quando la velocità veicolo è inferiore a
40 km/h e l'ABS si disattiva o appena
dopo una brusca frenata, la luce stop
smette di lampeggiare.
Mentre i lampeggiatori di emergenza si
accendono automaticamente.
I lampeggiatori di emergenza si spengono
quando, dopo l'arresto, la velocità del
veicolo supera i 10 km/h. Inoltre, si
spengono quando il veicolo procede a
velocità moderata per un certo periodo di
tempo. È comunque possibile accendere i
lampeggiatori manualmente premendo il
relativo interruttore.
Dispositivo di controllo freni in
discesa
(Downhill Brake Control -DBC)
(se in dotazione)
❈L'effettiva configurazione potrebbe differire
da quella indicata in figura.
Il dispositivo di controllo freni in discesa
(DBC) supporta il conducente
nell'affrontare ripide discese senza dover
continuamente premere il pedale del
freno. Riduce la velocità del veicolo al
disotto degli 10 km/h permettendo così al
conducente di concentrare tutta
l'attenzione sul volante.
AVVERTENZA
Il sistema segnale arresto di
emergenza (ESS) non funziona se i
lampeggiatori di emergenza sono
accesi.
ODM052047
Page 527 of 706

575
Al volante
Guida in condizioni pericolose
Quando si affrontano condizioni di
marcia pericolose, quali pioggia, neve,
ghiaccio, sabbia, o analoghi pericoli,
attenersi ai seguenti consigli:
• Procedere con cautela e mantenere
una maggiore distanza utile per
frenare.
• Evitare manovre brusche con i freni e
con lo sterzo.
• Quando si frena con veicoli privi di
ABS, pompare sul pedale con leggeri
movimenti di pressione e rilascio del
pedale del freno fino all'arresto del
veicolo.
• Se si è fermi nella neve, o nella sabbia,
partire in seconda marcia. Accelerare
lentamente per evitare che le ruote
motrici slittino.
• Quando si è fermi su ghiaccio, neve, o
fango, mettere sabbia, sale, catene, o
altro materiale non scivoloso sotto le
ruote motrici.
Riduzione dei rischi di
cappottamento
Questo veicolo passeggeri multifunzione
fa parte della categoria denominata SUV
(Sports Utility Vehicle).
I SUV hanno una maggiore altezza da
terra ed una carreggiata più stretta per
metterli in grado di affrontare un'ampia
varietà di utilizzi su strada. Le specifiche
caratteristiche di progetto gli
conferiscono un baricentro più alto
rispetto alle normali vetture. Uno dei
vantaggi della maggiore altezza da terra
è di avere una migliore visuale della
strada, che consente di avvertire in
anticipo gli ostacoli. Non sono concepite
per affrontare le curve alle stesse
velocità delle convenzionali vetture
passeggeri. Pertanto, si raccomanda
caldamente a conducente e passeggeri
di indossare le cinture di sicurezza. In
caso di cappottamento, una persona
senza cintura di sicurezza è più
facilmente soggetta a lesioni letali di una
persona che la indossa. Ci sono
accorgimenti che il conducente può
prendere per ridurre il rischio di
cappottamento. Evitare per quanto
possibile brusche sterzate e manovre
improvvise, non caricare pesi notevoli sul
tetto, e non modificare mai in alcun modo
il veicolo.
CONDIZIONI DI MARCIA PARTICOLARI
ATTENZIONE - ABS
Non pompare sul pedale del freno
se il veicolo è dotato di ABS.
ATTENZIONE - Passaggio
ad una marcia inferiore
Scalare di rapporto con un cambio
automatico quando si marcia su un
fondo sdrucciolevole può causare
un incidente. La repentina
variazione della velocità di
rotazione delle ruote può far slittare
gli pneumatici. Prestare la massima
attenzione quando si passa ad una
marcia inferiore su fondi
sdrucciolevoli.