cruscotto Hyundai Tucson 2019 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2019, Model line: Tucson, Model: Hyundai Tucson 2019Pages: 735, PDF Dimensioni: 15.49 MB
Page 222 of 735

3-121
Caratteristiche di funzionalità del vostro veicolo
3
Luci esterne
Comandi illuminazione
Per accendere le luci, ruotare la
manopola all'estremità della leva su
una delle seguenti posizioni:
(1) O (OFF)
(2) Posizione accensione automatica
luci (se in dotazione)
(3) Posizione luci di stazionamento
(4) Posizione fari
Posizione accensione automatica
luci (se in dotazione)
Quando l'interruttore luci è nella
posizione AUTO, le luci di
stazionamento e i fari si accen-
deranno e spegneranno automatica-
mente a seconda dell'intensità di
luce presente all'esterno del veicolo.
Anche se dovesse essere operativa
la funzione luci AUTO, si consiglia di
accendere manualmente le luci
quando si viaggia di notte o con la
nebbia, oppure quando si entra in
aree buie come una galleria o un
parcheggio.• Non coprire o versare liquidi sul
sensore (1) ubicato sul
cruscotto.
• Non pulire il sensore con
detergenti per cristalli; questi
potrebbero lasciare una leggera
pellicola fastidiosa per il
sensore.
• Se il parabrezza della vostra
vettura è atermico o trattato con
sostanze antiriflesso, il sistema
di controllo automatico delle
luci potrebbe non funzionare
correttamente.
NOTA
LUCI
OTLE045279
OTLE048615
Page 223 of 735

3-122
Caratteristiche di funzionalità del vostro veicolo
Posizione luci di stazionamento
()
Si accendono le luci di staziona-
mento, le luci targa e le luci
cruscotto.
Posizione fari ( )
Si accendono i fari, le luci di
stazionamento, le luci targa e le luci
cruscotto.
Informazioni
Il commutatore di accensione deve
essere nella posizione ON per poter
accendere i fari.
Azionamento delle luci
abbaglianti
Per accendere le luci abbagliati dei
fari, spingere la leva lontano da sé.
La leva tornerà nella sua posizione
originale.
L'indicatore luminoso luce
abbagliante si accenderà quando si
accendono le luci abbaglianti dei fari.
Per spegnere le luci abbaglianti dei
fari, tirare la leva verso di sé. Si
accenderanno le luci anabbaglianti.
i
OTLE045280OTLE045283
OTL045255L
Page 314 of 735

4-10
Sistema multimediale
• Non posizionare bevande in
prossimità dell'impianto audio.
La fuoriuscita delle bevande
potrebbe causare il malfunziona-
mento del sistema.
• In caso di malfunzionamento del
prodotto, rivolgersi al venditore
o al centro di assistenza.
• Il posizionamento del sistema
audio in un ambiente con onde
elettromagnetiche potrebbe
causare interferenze.
• Evitare che soluzioni caustiche
quali profumi e oli cosmetici
vengano in contatto con il
cruscotto in quanto lo
potrebbero danneggiare o
scolorire.
NOTA
•L'utilizzo del dispositivo
durante la guida può
distogliere l'attenzione dalle
zone circostanti e incre-
mentare il pericolo di incidenti.
Parcheggiare il veicolo prima
di azionare il dispositivo.
•Regolare il volume ad un livello
tale da permettere al condu-
cente di poter udire i rumori
provenienti dall'esterno.
Guidare in una condizione in
cui non si riescono a udire i
rumori esterni potrebbe
provocare incidenti.
•Prestare attenzione alla
regolazione del volume
quando si attiva il dispositivo.
L'improvviso emissione di
suono a volume estremamente
alto all'accensione del
dispositivo potrebbe arrecare
problemi di udito. (Regolare il
volume ad un livello
appropriato prima di spegnere
il dispositivo).
AVVERTENZA
•Non fissare lo schermo
durante la guida. Fissando lo
schermo troppo a lungo
durante la guida può causare
incidenti stradali.
•Non smontare, montare o
m
odificare il sistema audio.
Così facendo si potrebbero
provocare guasti, incendi o
scosse elettriche.
•L'utilizzo del telefono durante
la guida può distogliere
l'attenzione dalle condizioni
del traffico e incrementare il
pericolo di incidenti.
Utilizzare la funzione telefono
dopo aver parcheggiato il
veicolo.
•Prestare attenzione che non
penetri acqua o corpi estranei
all'interno del dispositivo. In
caso contrario si potrebbero
provocare incendi o malfun-
zionamenti del prodotto.
ATTENZIONE
Page 362 of 735

5-4
Al volante
Il monossido di carbonio (CO) è un gas tossico. L'inalazione di CO può provocare perdita di coscienza e morte.
Lo scarico del motore contiene monossido di carbonio, un gas incolore e inodore.
Non inalare lo scarico del motore.
Se si dovesse sentire odore di gas di scarico del motore all'interno dell'abitacolo, aprire immediatamente i finestrini.
L'esposizione al CO può provocare perdita di coscienza e morte per asfissia.
Verificare l'assenza di perdite dall'impianto di scarico.
Controllare l'impianto di scarico ogni qualvolta si sollevi il veicolo sul ponte per il cambio dell'olio o per altri interventi.Se
si avverte una strana rumorosità da parte del sistema di scarico oppure il sottoscocca del veicolo viene urtato da qualcosa
che si trova sul fondo stradale, si consiglia di far controllare il sistema da un concessionario autorizzato HYUNDAI.
Non far funzionare il motore in ambienti chiusi.
Lasciare il motore in funzione al regime minimo dentro il garage, anche se la porta del garage è aperta, è una prassi
pericolosa. Tenere il motore in funzione solo per il tempo necessario ad avviare il motore e far uscire il veicolo dal garage.
Evitare di lasciare il motore in funzione al minimo per lunghi periodi con persone all'interno del veicolo.
Se non si può fare a meno di tenere in funzione il motore al regime minimo per lunghi periodi quando ci sono persone
a bordo del veicolo, avere cura di farlo esclusivamente in un'area all'aperto con la presa aria impostata su "Fresca" e
il comando del ventilatore impostato sull'alta velocità, in modo che all'interno venga aspirata aria fresca.
Mantenere sgombre le prese d'aria.
Per assicurare il regolare funzionamento del sistema di ventilazione, mantenere le prese dell'aria di ventilazione
situate davanti al parabrezza sgombre da neve, ghiaccio, foglie o altre ostruzioni.
Se si deve viaggiare con il portellone aperto:
Chiudere tutti i finestrini.
Aprire le bocchette dell'aria sul cruscotto.
Impostare il comando presa aria su "Fresca", il comando flusso aria su "Pavimento" o "Faccia" e il comando ventilatore
su alta velocità.
ATTENZIONE
Page 363 of 735

5-5
Al volante
5
Prima di salire a bordo del
veicolo
• Assicurarsi che tutti i finestrini, lo
specchietto esterno (o gli
specchietti esterni) e tutte le luci
esterne siano puliti ed esenti da
ostruzioni.
• Rimuovere brina, neve e ghiaccio.
• Controllare visivamente gli
pneumatici per usura irregolare e
danneggiamento.
• Controllare che sotto la vettura non
ci siano tracce di perdite.
• Prima di fare retromarcia,
accertarsi che non vi siano ostacoli
dietro.
Prima di mettersi in
movimento
• Assicurarsi che cofano, baule e
porte siano saldamente chiusi e
bloccati.
• Regolare la posizione di sedile e
volante.
• Regolare gli specchietti retrovisori
interno ed esterni.
• Verificare che tutte le luci
funzionino.
• Allacciare la cintura di sicurezza.
Controllare che tutti i passeggeri
abbiano allacciato le loro cinture di
sicurezza.
• Controllare strumenti e indicatori
nel cruscotto e i messaggi sul
display quadro strumenti quando il
commutatore di accensione è nella
posizione ON.
• Controllare che tutti gli oggetti
trasportati siano riposti corretta-
mente o fissati saldamente.
PRIMA DI METTERSI IN MARCIA
Per ridurre il rischio di LESIONI
SERIE o MORTE, adottare le
seguenti precauzioni:
•Indossare SEMPRE la cintura
di sicurezza. Tutti i passeggeri
devono tenere correttamente
allacciata la cintura di
sicurezza a veicolo in marcia.
Per maggiori dettagli, fare
riferimento a "Cinture di
sicurezza" nel capitolo 2.
•Guidare sempre con prudenza.
Tenere presente che gli altri
conducenti o i pedoni possono
essere distratti e commettere
errori.
•Rimanere concentrati sulla
guida. La distrazione del
conducente può causare
incidenti.
•Mantenersi sempre a distanza
di sicurezza dal veicolo
davanti a voi.
ATTENZIONE
Page 454 of 735

5-96
Al volante
La presenza di morchia, neve o corpi
estranei sulla lente può influire
negativamente sulla capacità di
rilevamento del sensore.
• Non applicare la cornice targa o
corpi estranei come un adesivo
o un rostro per paraurti nelle
vicinanze del sensore radar.
Questo potrebbe influire
negativamente sulla capacità di
rilevamento del radar.
• Tenere sempre il sensore radar
e il coperchio puliti ed esenti da
morchia o corpi estranei.
• Usare solo un panno morbido
per lavare il veicolo. Non
spruzzare direttamente acqua
pressurizzata sul sensore o sul
coperchio sensore.
• Avere cura di non esercitare
inutilmente forza sul sensore o
sul coperchio sensore. Se il
sensore viene disallineato
forzatamente, il sistema FCA
potrebbe non operare
correttamente.
(Continuazione)(Continuazione)
In questo caso, un messaggio
spia potrebbe non essere
visualizzato. Far ispezionare il
veicolo da un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
• Se il paraurti anteriore subisce
danni nell'area attorno al sensore
radar, il sistema FCA potrebbe
non operare a dovere. Noi
consigliamo di far ispezionare il
veicolo da un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
• Usare solo parti originali per
riparare o sostituire un sensore
o un coperchio sensore
danneggiati. Non verniciare il
coperchio sensore.
• Non installare MAI accessori
adesivi o pellicole antiriflesso sul
parabrezza.
• Non posizionare MAI oggetti
riflettenti (tipo carta bianca o uno
specchietto) sopra al cruscotto.
Ogni riflesso di luce può causare
un malfunzionamento del
sistema.
(Continuazione)(Continuazione)
• Prestare la massima cura a
mantenere il sensore telecamera
al riparo dall'acqua.
• Non smontare MAI il gruppo
telecamera arbitrariamente e non
esporre il gruppo telecamera a
un qualsivoglia impatto.
• Tenendo il sistema audio del
veicolo ad un volume alto si
potrebbero non sentire i segnali
acustici emessi dal sistema.
Informazioni
Noi consigliamo di far controllare il
sistema da un concessionario
autorizzato HYUNDAI quando:
• Il vetro parabrezza viene sostituito.
• Il sensore radar o il coperchio viene
danneggiato o sostituito.
i
NOTA
NOTA
Page 474 of 735

5-116
Al volante
(Continuazione)
Se la telecamera viene
smontata e rimontata, noi
consigliamo di portare il
veicolo da un concessionario
autorizzato HYUNDAI per far
controllare la calibrazione del
sistema.
•Quando si sostituiscono il
vetro del parabrezza, la
telecamera del sistema LKA o
parti correlate al volante, noi
consigliamo di portare il
veicolo da un concessionario
autorizzato HYUNDAI per far
controllare la calibrazione del
sistema.
•Il sistema rileva i delimitatori di
corsia (o il bordo della strada)
e controlla il voltante tramite
una telecamera, pertanto se il
delimitatori (o il bordo della
strada) sono difficili da
rilevare, il sistema potrebbe
non funzionare in modo
corretto.
(Continuazione)
(Continuazione)
Fare riferimento a "Limitazioni
del sistema".
•Non rimuovere o danneggiare
le parti correlate al sistema
LKA.
•Un volume audio troppo alto
potrebbe impedire di sentire la
spia acustica del sistema LKA.
•Non posizionare sul cruscotto
oggetti che riflettono la luce,
quali specchietti, fogli di carta
bianchi, ecc. Il sistema
potrebbe mal funzionare se la
luce del sole viene riflessa.
•Tenere sempre le mani sul
volante mentre il sistema LKA
è attivato. Se si continua a
guidare senza tenere le mani
sul volante dopo la comparsa
del messaggio spia "Tenere le
mani sul volante", il sistema
arresterà il controllo del
volante.
(Continuazione)
(Continuazione)
•Il volante non viene controllato
in continuazione per cui, se il
veicolo devia dalla corsia (o
dal bordo della strada) ad una
velocità molto elevata, può
succedere che il veicolo non
venga controllato dal sistema.
Il conducente deve sempre
rispettare il limite di velocità
quando usa il sistema.
•Se si attaccano oggetti al
volante, il sistema potrebbe
non assistere lo sterzo o
l'allarme di mani staccate
potrebbe non funzionare a
dovere.
•Quando si traina un rimorchio,
assicurarsi che il sistema LKA
sia stato disattivato.
Page 475 of 735

5-117
Al volante
5
Funzionamento di LKA
Per attivare/disattivare il sistema
LKA:
Con il commutatore di accensione
nella posizione ON, premere il
pulsante del LKA sistema ubicato sul
cruscotto alla sinistra del volante.
L'indicatore nel display del quadro
strumenti s'illuminerà inizialmente di
luce bianca. Questo indica che il
sistema LKA è nello stato PRONTO
ma NON ABILITATO all'uso.Notare che la velocità
veicolo deve essere
almeno di 60 km/h circa
per ABILITARE il sistema
LKA. L'indicatore nel display del
quadro strumenti s'illuminerà di luce
verde.
Il colore dell'indicatore cambierà a
seconda della condizione del
sistema LKAS.
- Bianco: Il sensore non rileva i
delimitatori di corsia o la
velocità del veicolo è
inferiore a 60 km/h.
- Verde: Il sensore rileva i delimitatori
di corsia e il sistema è in
grado di controllare lo sterzo
del veicolo.
Informazioni
Il sistema LKA si attiva
automaticamente nel momento in cui
il pulsante di Avviamento/Arresto
Motore viene smistato nella posizione
ON. L'indicatore dell'interruttore si
accenderà e l'indicatore nel display
quadro strumenti si illuminerà
inizialmente di bianco. Il conducente
può disattivare il sistema LKA
premendo l'interruttore LKA, ubicato
sul cruscotto sul lato sinistro del
volante, o selezionando LDW nel
modo impostazioni utente sul display
LCD.
i
OTLE058188
Page 482 of 735

5-124
Al volante
Quando la visibilità davanti è
scarsa
• Il parabrezza o la lente della
telecamera LKA è ostruito da
morchia o corpi estranei.
• Il vetro del parabrezza è
appannato impedendo una chiara
visuale della strada.
• Mettendo oggetti sul cruscotto,
ecc.
• Il sensore non riesce a rilevare la
corsia a causa di nebbia, pioggia o
neve intensa.
Cambio di funzione del
sistema LKA
Il conducente può commutare il
sistema LKA nel sistema spia
deviazione da corsia (sistema LDW)
o cambiare il modo del sistema LKA
dal display LCD. Andare a
"Impostazioni Utente →Assist.
conducente →Sicurezza corsia →
Assistenza mantenimento corsia
(LKA)/Sistema avviso uscita corsia
(LDW)".
Il sistema viene impostato
automaticamente su Assistenza
mantenimento corsia (LKA) qualora
non venga selezionata una funzione.
Assistenza mantenimento
corsia (LKA)
Questo modo aiuta il conducente al
mantenere il veicolo entro la corsia. Il
controllo del volante viene attuato
raramente quando il veicolo viaggia
mantenendosi all'interno della
corsia. Tuttavia, inizia a controllare il
volante qualora il veicolo tenda a
deviare dalla corsia.
Spia deviazione da corsia (LDW)
Il sistema LDW avvisa il conducente,
tramite una spia ottica e un allarme
spia, quando rileva che il veicolo sta
deviando dalla corsia. Il volante non
verrà controllato.
Page 486 of 735

5-128
Al volante
Il sistema di avviso attenzione
guidatore (sistema DAW) utilizza il
sensore telecamera situato sul
parabrezza per il suo
funzionamento. Per mantenere il
sensore telecamera al meglio della
condizione, osservare quanto
segue:
• Non installare MAI accessori
adesivi o pellicole antiriflesso sul
parabrezza.
• Non posizionare MAI oggetti
riflettenti (tipo carta bianca o uno
specchietto) sopra al cruscotto.
Ogni riflesso di luce può causare
un malfunzionamento del sistema
di avviso attenzione guidatore
(sistema DAW).
• Prestare la massima cura a
mantenere il sensore telecamera
al riparo dall'acqua.
• Non smontare MAI il gruppo
telecamera arbitrariamente e non
esporre il gruppo telecamera a un
qualsivoglia impatto.
(Continuazione)(Continuazione)
• Non smontare temporaneamente
la telecamera per oscurare il
finestrino o applicarvi qualche
pellicola o accessorio.
Se la telecamera viene smontata e
rimontata, noi consigliamo di
portare il veicolo da un
concessionario autorizzato
HYUNDAI per far controllare la
calibrazione del sistema.
NOTA
Il sistema di avviso attenzione
guidatore (sistema DAW)
potrebbe non operare a dovere
e non fornire tutti i necessari
avvertimenti nelle situazioni
seguenti:
•La capacità di rilevamento
corsia è limitata. (Per maggiori
dettagli, fare riferimento a
"Sistema di assistenza
mantenimento corsia (Sistema
LKA)" in questo capitolo.)
•Il veicolo viene sottoposto a
una guida spinta o a brusche
manovre per evitare ostacoli
(es. un cantiere, altri veicoli,
cadute di oggetti, una strada
gibbosa).
•La guidabilità del veicolo è
sensibilmente inficiata
(possibilmente dovuta ad una
notevole variazione di
pressione degli pneumatici, a
un'usura non uniforme degli
pneumatici o a problemi di
convergenza/divergenza).
(Continuazione)
AVVERTENZA