radiator JEEP CHEROKEE 2020 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: JEEP, Model Year: 2020, Model line: CHEROKEE, Model: JEEP CHEROKEE 2020Pages: 356, PDF Dimensioni: 9.71 MB
Page 49 of 356

47
spento ma rimarrà attivo per impedire
l'appannamento dei cristalli.
Se il parabrezza o i cristalli laterali sono
appannati, selezionare la modalità Defrost
(Sbrinamento) e regolare la velocità della
ventola secondo necessità.
Se si ha l'impressione che le prestazioni
dell'impianto dell'aria condizionata non
siano ottimali, verificare l'eventuale accu-
mulo di sporcizia o insetti sulla parte ante-
riore del condensatore A/C, ubicato di
fronte al radiatore. Se necessario, pulire
con un getto d'acqua moderato agendo
dalla parte anteriore del radiatore e attra-
verso il condensatore.
MAX A/C (Raffreddamento massimo)
MAX A/C (Raffreddamento massimo)
imposta la massima capacità di raffredda-
mento.
Premere e rilasciare per passare da MAX A/C
(Raffreddamento massimo) alle impostazioni
precedenti. Il pulsante si illumina quando la
funzione MAX A/C (Raffreddamento
massimo) è attiva.
In MAX A/C (Raffreddamento massimo), la
velocità e la modalità della ventola possono
essere regolate in base alle proprie esigenze. Premendo altre impostazioni, l'opzione MAX
A/C (Raffreddamento massimo) passa
all'impostazione selezionata e viene disatti-
vata.
Recirculation (Ricircolo)
Se la temperatura esterna è bassa, l'inseri-
mento prolungato della modalità ricircolo
può provocare un eccessivo appannamento
dei cristalli. La funzione Recirculation (Ricir-
colo) potrebbe non essere disponibile
(pulsante sul touch screen in grigio) in
presenza di condizioni che potrebbero
appannare l'interno del parabrezza.
Climatizzatore automatico (ATC)
Funzionamento automatico
1. Premere il pulsante AUTO (Automatico)
sulla mostrina di comando oppure il
pulsante AUTO (Automatico) sul touch
screen del pannello del climatizzatore
automatico (ATC).
2. Successivamente, regolare la tempera- tura desiderata utilizzando i pulsanti di
comando della temperatura lato guida e
lato passeggero. Una volta visualizzata la
temperatura voluta, l'impianto raggiun-
gerà e manterrà automaticamente quel
livello di comfort. 3. Una volta raggiunto il grado di comfort
ottimale non è più necessario modificare
la regolazione. Basta lasciare che il
sistema lavori automaticamente.
NOTA:
Non è necessario modificare l'imposta-
zione della temperatura nel caso in cui
l'abitacolo sia freddo o caldo. L'impianto
regola automaticamente la temperatura, la
distribuzione dell'aria e la velocità della
ventola per assicurare quanto più rapida-
mente possibile il livello di comfort desi-
derato.
La temperatura può essere visualizzata in
unità di misura del sistema imperiale o
metrico selezionando la funzione program-
mabile dall'utente US/Metric (Sistema
imperiale/Sistema metrico). Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Imposta-
zioni Uconnect" in "Supporti multimediali"
nel Libretto di Uso e Manutenzione.
Per garantire il massimo grado di comfort
nella modalità automatica, la ventola rimane
al minimo durante gli avviamenti a basse
temperature finché il motore non si riscalda.
La ventola in seguito aumenta la velocità e
passa alla modalità Auto.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 47
Page 206 of 356

IN CASO DI EMERGENZA
204
F15––Non utilizzato
F16 20 A giallo –Bobine di accensione/Contenuto diesel aggiuntivo
(*)
F17 30 A rosa –Pompa di depressione freni (solo motori a benzina GMET4/V6)
(*)
F18 ––Non utilizzato
F19 –40 A verde Solenoide del motorino di avviamento
(*)
F20 10 A rosso –Frizione compressore A/C
(*)
F21 ––Non utilizzato
F22 5 A marrone chiaro –Abilitazione ventola radiatore (PWM)
(*)
F23 50 A rosso –Modulo stabilizzatore di tensione (VSM) n. 2
(*)
F24 20 A giallo –Tergilunotto
F25B 20 A giallo –Lavacristallo ant./post.
F26 –30 A rosa Riscaldatore carburante (diesel)
(*)
F27 ––Non utilizzato
F28 15 A blu –Modulo di comando cambio (TCM/leva del cambio)
(*)
F29 ––Non utilizzato
Cavità Fusibile a lama Fusibile a cartuccia Descrizione
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 204
Page 230 of 356

IN CASO DI EMERGENZA
228
(Continued)
Preparazioni per l'avviamento di
emergenza
La batteria della vettura si trova nella parte
anteriore del vano motore dietro il comples-
sivo proiettore sinistro.Morsetto positivo della batteria NOTA:
Non utilizzare un caricabatterie rapido per
avviare il motore, in quanto potrebbe
danneggiare gli impianti elettronici della
vettura, in particolare le unità di comando
accensione e alimentazione motore.
1. Inserire il freno di stazionamento,
spostare il cambio automatico in posi-
zione P (parcheggio) (in posizione N
(folle) nel caso del cambio manuale) e
portare il dispositivo di accensione nella
posizione OFF (Spento).
2. Spegnere il riscaldatore, l'autoradio e tutti gli accessori elettrici non necessari. 3. Se si utilizza un'altra vettura per l'avvia-
mento d'emergenza, parcheggiare la
vettura entro la portata dei cavi da usare
per l'avviamento, inserire il freno di
stazionamento e assicurarsi che il dispo-
sitivo di accensione sia in posizione OFF
(Spento).
Procedura di avviamento di emergenza
AVVERTENZA!
Non avvicinarsi troppo alla ventola di
raffreddamento del radiatore quando il
cofano è sollevato. Potrebbe attivarsi in
qualsiasi momento ad accensione inse-
rita. Le pale della ventola possono provo-
care gravi lesioni.
Togliere qualsiasi oggetto metallico,
come anelli, orologi, e braccialetti, che
potrebbe generare un contatto elettrico
accidentale. Potrebbero verificarsi gravi
lesioni.
Le batterie contengono acido solforoso
che può ustionare la pelle o gli occhi e
generano idrogeno infiammabile ed
esplosivo. Non avvicinare quindi fiamme
o dispositivi che possono provocare scin-
tille.
AVVERTENZA! (Continued)
AVVERTENZA!
Evitare che le vetture si tocchino in quanto
potrebbe crearsi un collegamento a massa
con rischio di gravi lesioni alle persone.
AVVERTENZA!
La mancata osservanza di questa
procedura può causare lesioni alle persone
o danni alle cose dovuti all'esplosione
della batteria.
ATTENZIONE!
La mancata osservanza di questa
procedura può essere causa di danni
all'impianto di ricarica di una o di
entrambe le vetture.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 228
Page 233 of 356

231
SBLOCCO DEL SELETTORE
MARCE
Se, in caso di avaria, il selettore marce non
può essere spostato dalla posizione P
(parcheggio), è possibile utilizzare la proce-
dura seguente per spostare temporanea-
mente il selettore marce:
1. Spegnere il motore.
2. Azionare anche il freno di stazionamento.
3. Con l'ausilio di un cacciavite o di unutensile analogo, staccare con cautela il
complessivo alloggiamento della leva del
cambio e parapolvere dal tunnel centrale e sollevare per accedere al meccanismo
di selezione marcia.
4. Tenere premuto a fondo il pedale del freno.
5. Inserire un cacciavite piccolo o analogo utensile nel foro di accesso dell'override
sull'angolo anteriore destro del comples-
sivo selettore marce, quindi spingere la
leva di rilascio dell'override e mantenere
tale pressione.
Foro di inserimento override
6. Portare il selettore marce in posizione N (folle).
7. La vettura a questo punto può essere avviata in N (folle). 8. Rimontare il parapolvere del selettore
marce.
COME LIBERARE UNA
VETTURA IMPANTANATA
Per disimpegnare una vettura le cui ruote
siano affondate in fango, sabbia o neve, è
spesso sufficiente farla muovere avanti e
indietro con brevi spostamenti alternati.
Sterzare nei due sensi per liberare le ruote
anteriori da eventuali ostacoli. Sulle vetture
con cambio automatico, tenere premuto il
pulsante di blocco sul selettore marce.
Quindi spostare la leva del cambio alternati-
vamente dalla posizione D (drive) alla posi-
zione R (retromarcia) (modelli con cambio
automatico) o dalla 2a marcia alla posizione
R (retromarcia) (modelli con cambio
manuale), premendo contemporaneamente
l'acceleratore.
NOTA:
Sui veicoli con cambio automatico: è possibile
spostare la leva del cambio tra le posizioni D
(drive) e R (retromarcia) solo a velocità pari a
8 km/h (5 miglia/h) o inferiori. Ogni volta
che il cambio rimane nella posizione N
(folle) per più di due secondi, per innestare
la marcia D (drive) o R (retromarcia) è neces-
sario premere il pedale del freno.
AVVERTENZA!
La fuoriuscita di liquido di raffreddamento
del motore (antigelo) caldo o di vapore dal
radiatore può provocare gravi ustioni. Se si
nota del vapore proveniente dal vano
motore, o se ne avverte il classico sibilo,
non aprire il cofano fino a quando il
radiatore non abbia avuto il tempo
sufficiente per raffreddarsi. Non tentare
mai di togliere il tappo con radiatore o
serbatoio di espansione caldi.
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 231
Page 254 of 356

ASSISTENZA E MANUTENZIONE
252
(Continued)
Controllo del livello olio
Per garantire una corretta lubrificazione del
motore, è indispensabile che l'olio sia
mantenuto al livello prescritto. Verificare il
livello dell'olio a intervalli regolari, per
esempio ad ogni rifornimento di combusti-
bile. Il momento migliore per controllare il
livello dell'olio del motore è circa cinque
minuti dopo aver spento il motore una volta
raggiunta la piena temperatura di esercizio.In entrambi i casi la vettura deve essere
parcheggiata quanto più possibile in piano.
Sono disponibili quattro tipi di astina di
controllo del livello:
zona zigrinata;
zona zigrinata contrassegnata SAFE;
zona zigrinata contrassegnata con MIN al
livello minimo e MAX al livello massimo.
Zona zigrinata e puntinata sulle estremità
MIN e MAX dell'intervallo.
NOTA:
Fare in modo che l'olio si trovi sempre
all'interno dei contrassegni zigrinati
dell'astina del livello.
Con livello dell'olio in corrispondenza del
limite inferiore, aggiungendo 1,0 litri (1
quarto) di olio si riporta l'olio al livello
massimo.
AVVERTENZA!
Non fumare mentre si interviene sul vano
motore: potrebbero essere presenti gas e
vapori infiammabili, con il rischio di
incendio.
Con motore caldo, operare con molta
cautela nel vano motore: pericolo di
ustioni. Non avvicinarsi troppo alla
ventola di raffreddamento del radiatore:
l'elettroventola potrebbe azionarsi, peri-
colo di lesioni. Sciarpe, cravatte e altri
indumenti larghi potrebbero essere tirati
dagli organi in movimento.
ATTENZIONE!
Fare attenzione a non confondere i vari
tipi di liquidi durante il rabbocco: non
sono compatibili tra loro! Il rabbocco con
un liquido inadatto potrebbe danneg-
giare gravemente la vettura.
Il livello di olio non deve superare la
tacca MAX.
Rabboccare sempre con olio motore
avente le stesse caratteristiche di quello
già presente nel motore.
Per il rabbocco di olio motore, attendere
che il motore si raffreddi prima di allen-
tare il tappo del bocchettone di riempi-
mento, in particolare per i veicoli con
tappo di alluminio (se in dotazione).
AVVERTENZA: pericolo di ustioni!
Una quantità eccessiva o insufficiente di
olio nel basamento provoca la forma-
zione di bolle o la perdita di pressione.
Questa condizione è estremamente
dannosa per il motore.
ATTENZIONE! (Continued)
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 252
Page 255 of 356

253
(Continued)
Impianto di raffreddamentoControlli del liquido di raffreddamento del
motore
Controllare ogni 12 mesi il grado di prote-
zione del liquido di raffreddamento del
motore (antigelo) (preferibilmente prima
dell'inizio della stagione fredda). Se il
liquido di raffreddamento del motore (anti-
gelo) è sporco, è necessario far svuotare,
lavare e rifornire l'impianto con liquido OAT
nuovo (conforme allo standard MS.90032)
presso la Rete Assistenziale. Controllare la
parte anteriore del condensatore A/C per
verificare l'eventuale accumulo di insetti,
foglie e altri detriti. Se risulta sporca, pulirla
spruzzando delicatamente dell'acqua con un
tubo flessibile sulla parte anteriore del
condensatore in senso verticale dall'alto
verso il basso. Controllare i tubi flessibili dell'impianto di
raffreddamento del motore per accertare che
la gomma non sia diventata friabile e che
non siano presenti incrinature, lacerazioni,
tagli e ostruzioni nei raccordi lato serbatoio
di espansione e lato radiatore. Verificare
anche la tenuta dell'intero impianto. NON
TOGLIERE IL TAPPO A PRESSIONE SE
L'IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO È
CALDO.
Aggiunta liquido lavacristalli
I lavacristalli e il lavalunotto condividono lo
stesso serbatoio del liquido. Il serbatoio del
liquido si trova nella parte anteriore del vano
motore. Controllare regolarmente il livello del
liquido lavacristalli nel serbatoio. Riempire il
serbatoio con una soluzione detergente per
cristalli (non antigelo per radiatori) e azio-
nare il sistema per alcuni secondi in modo da
espellere il liquido residuo.
Al rabbocco del serbatoio del liquido lavacri-
stalli, prelevarne una certa quantità e appli-
carla su un panno o una salvietta, quindi
pulire le spazzole del tergicristallo; in questo
modo se ne miglioreranno le prestazioni.
Per impedire il congelamento dell'impianto
lavacristalli alle basse temperature, selezio-
nare una soluzione o miscela conforme o
superiore alla gamma di temperatura del
AVVERTENZA!
La fuoriuscita di liquido di raffredda-
mento del motore (antigelo) caldo o di
vapore dal radiatore può provocare gravi
ustioni. Se si nota del vapore prove-
niente dal vano motore, o se ne avverte il
classico sibilo, non aprire il cofano fino a
quando il radiatore non abbia avuto il
tempo sufficiente per raffreddarsi. Non
tentare mai di togliere il tappo del radia-
tore dell'impianto di raffreddamento
quando il radiatore o il serbatoio di
espansione sono surriscaldati.
Tenere le mani, gli attrezzi, gli indu-
menti ed eventuali gioielli a debita
distanza dalla ventola di raffreddamento
del radiatore quando il cofano è solle-
vato. La ventola si avvia automatica-
mente e può entrare in funzione in
qualsiasi momento, sia che il motore sia
acceso sia che sia spento.
Prima di qualsiasi intervento in prossi-
mità della ventola di raffreddamento del
radiatore, portare il dispositivo di accen-
sione in modalità OFF (Spento). La
ventola è infatti del tipo a comando
termostatico e, se il dispositivo di accen-
sione si trova su RUN (Marcia), può
entrare in funzione in qualsiasi
momento.
AVVERTENZA! (Continued)
2020_JEEP_CHEROKEE_UG_LHD_EE.book Page 253