service JEEP COMPASS 2019 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: JEEP, Model Year: 2019, Model line: COMPASS, Model: JEEP COMPASS 2019Pages: 420, PDF Dimensioni: 7.25 MB
Page 71 of 420

Display Diesel
Quando sussistono le condizioni adeguate,
sul display quadro strumenti vengono visua-
lizzati i seguenti messaggi.
• Exhaust Filter Nearing Full Safely Drive at
Consistent Speeds to Clear (Filtro di scarico
quasi pieno, guidare la vettura a velocità
costante per pulire il filtro)
• Exhaust Filter Full – Power Reduced See
Dealer (Filtro dello scarico pieno – Ridu-
zione della potenza del motore – Rivolgersi
alla Rete assistenziale).
• Exhaust System Service Required – See
Dealer (Intervenire sull'impianto di scarico
– Rivolgersi alla Rete Assistenziale)
• Exhaust System – Filter XX% Full Service
Required See Dealer (Impianto di scarico –
Filtro pieno al XX% – Richiesto intervento –
Rivolgersi alla Rete Assistenziale)
• Exhaust System Regeneration in Process
Continue Driving (Rigenerazione impianto
di scarico in corso, proseguire la marcia)
• Exhaust System – Regeneration Completed
(Impianto di scarico – Rigenerazione
completata)
Messaggi filtro antiparticolato diesel
(DPF)
Questo motore soddisfa tutte le norme sulle
emissioni dei motori diesel. Per raggiungere
tali standard sulle emissioni, la vettura è
dotata di un motore e di un impianto di
scarico avanzati. Questi impianti sono perfet-
tamente integrati nella vettura e gestiti dal
modulo di comando gruppo propulsore (PCM,
Powertrain Control Module). Il modulo PCM
controlla la combustione del motore per con-
sentire al catalizzatore dell'impianto di sca-
rico di intrappolare e bruciare le sostanze
inquinanti del particolato atmosferico (PM)
senza alcun intervento o interazione da parte
del conducente.
ATTENZIONE!
L'impianto di scarico può raggiungere
temperature elevate e può innescare un
incendio qualora si arresti la vettura su
materiale infiammabile. Tenere presente
ATTENZIONE!
che anche erba o foglie secche possono
incendiarsi se vengono a contatto con l'im-
pianto di scarico. Evitare di parcheggiare
la vettura o di utilizzarla dove l'impianto di
scarico potrebbe venire a contatto con
materiale infiammabile.
AVVERTENZA!
Il motore può essere spento anche se la
spia è accesa: ripetute interruzioni del
processo di rigenerazione potrebbero cau-
sare un deterioramento precoce dell'olio
motore. Per questo motivo, è sempre op-
portuno attendere che il simbolo si spenga
prima di spegnere il motore, seguendo le
istruzioni riportate sopra. Non completare
la rigenerazione del DPF con la vettura
ferma.
69
Page 73 of 420

MESSAGGIO DESCRIZIONE
Messaggi di avvertimento relativi ad anomalie dell'additivo AdBlue (urea) per emissioni diesel
Engine Will Not Restart Service
AdBlue System See Dealer (Il mo-
tore non si riavvierà, far riparare
l'impianto AdBlue, rivolgersi alla
Rete Assistenziale)Questo messaggio viene visualizzato se il problema relativo al sistema AdBlue (urea) rilevato non è stato ri-
solto durante il periodo previsto. Il motore non si riavvia a meno che la vettura non venga sottoposta a ripara-
zione presso la Rete Assistenziale. Se il problema persiste, viene visualizzato un ulteriore messaggio quando
si raggiunge una determinata soglia fino a quando non sarà più possibile avviare il motore. Quando riman-
gono 125 miglia (200 km) prima che il serbatoio di AdBlue rimanga vuoto, viene visualizzato un messaggio
sulla plancia portastrumenti accompagnato da un avviso acustico.
Engine Will Not Start Service
AdBlue System See Dealer (Il mo-
tore non si avvierà, far riparare
l'impianto AdBlue, rivolgersi alla
Rete Assistenziale)NOTA:
• Il display potrebbe richiedere fino a cinque secondi per l'aggiornamento dopo l'aggiunta di 2 galloni
(7,5 litri) o più di AdBlue (urea) nel relativo serbatoio. In presenza di un'anomalia correlata all'impianto
AdBlue (urea), il display potrebbe non mostrare il nuovo livello aggiornato. Rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale.
• Il liquido AdBlue gela a temperature inferiori a 12 °F (-11 °C). Se la vettura rimane a questa temperatura
per un periodo prolungato, il rifornimento potrebbe essere difficoltoso. Per questo motivo, si consiglia di
parcheggiare la vettura in un garage e/o in un ambiente riscaldato e attendere che il liquido AdBlue (urea)
torni allo stato liquido prima di procedere con il rabbocco.
71
Page 79 of 420

e dopo varie miglia (chilometri) percorse a velo-
cità superiori a 30 miglia/h (48 km/h), recarsi al
più presto presso la Rete Assistenziale per far
diagnosticare e risolvere il problema.
• La spia "ESC Off" (ESC disinserito) e la spia
ESC si accendono momentaneamente ogni
volta che il dispositivo di accensione viene
portato su RUN (Marcia) o ACC/RUN
(Accessori/Marcia).
• Se attivo, il sistema ESC emette un ronzio o
un ticchettio. Questi rumori sono normali e
cesseranno una volta disattivato il sistema
ESC.
• Questa spia si accende quando si verifica
un evento ESC.
– Spia Electronic Stability Control (ESC)
OFF (Spegnimento del programma elettro-
nico di stabilità (ESC)) – se in dotazione
Questa spia indica che il programma elettro-
nico di stabilità (ESC) è disattivato.
Ogni qualvolta il dispositivo di accensione
viene portato in posizione RUN (Marcia) o
ACC/RUN (Accessori/Marcia), il sistema ESC
si inserisce anche se in precedenza era stato
disinserito.
— Spia Fuel Cutoff (Esclusione carbu-
rante) — se in dotazione
La spia si accende dopo un incidente,
quando il sistema interrompe l'erogazione di
carburante.
– Spia LaneSense – se in dotazione
La spia LaneSense si accende fissa in giallo
quando la vettura si avvicina alla linea della
corsia. La spia lampeggia quando la vettura
supera la linea della corsia.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"LaneSense — se in dotazione" in "Avvia-
mento e funzionamento".
– Spia Service LaneSense (Intervento
richiesto su LaneSense) – se in dotazione
Questa spia si accende quando il sistema
LaneSense non è in funzione ed è necessario
un intervento di assistenza. Rivolgersi alla
Rete Assistenziale.
— Spia Low Coolant Level (Livello del
liquido di raffreddamento basso)
Questa spia si accende per indicare che il
livello del liquido di raffreddamento della
vettura è basso.
— Spia Low Fuel (Riserva carburante)
A seconda delle dimensioni del serbatoio, da
13,5 galloni (51 litri) o 15,8 galloni (60 litri),
la spia Low Fuel (Riserva carburante) si ac-
cende quando il livello carburante scende
sotto 1,5 galloni (5,6 litri) o 1,7 galloni
(6,6 litri) rispettivamente.
– Spia Low Washer Fluid (Livello li-
quido lavacristalli basso) – se in dotazione
Questa spia si accende quando il livello del
liquido lavacristalli è basso.
– Spia Engine Check/Malfunction
Indicator Light (MIL) (Controllo motore/spia
di segnalazione avaria (MIL)
Il controllo motore/spia di segnalazione ava-
ria (MIL) fa parte di un sistema di diagnostica
di bordo denominato OBD II, che monitora i
sistemi di controllo del motore e del cambio
77
Page 81 of 420

– Spia Service Adaptive Cruise Control
(Richiesto intervento su Cruise Control
Adattativo) – se in dotazione
Questa spia si accende quando l'ACC non è in
funzione e richiede assistenza. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Cruise Con-
trol Adattativo (ACC)" in "Avviamento e fun-
zionamento".
SERV4WD– Spia Service 4WD (Intervento ri-
chiesto sul sistema 4WD) – se in dotazione
Questa spia si illumina per segnalare un gua-
sto nel sistema 4WD. Se la spia rimane ac-
cesa o si accende durante la guida, il sistema
4WD non funziona correttamente e deve es-
sere riparato. Rivolgersi al più presto al cen-
tro assistenziale più vicino e far riparare la
vettura immediatamente.
– Spia Service Forward Collision War-
ning (FCW) (Richiesto intervento su allarme
collisione frontale) – se in dotazione
Questa spia si illumina per segnalare un gua-
sto nel sistema di allarme collisione frontale.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale per gli op-
portuni interventi.Per ulteriori informazioni, fare riferimento ad
"Allarme collisione frontale (FCW)" in "Sicu-
rezza".
– Spia Service Stop/Start System (In-
tervento richiesto sul sistema di arresto/
avviamento) – se in dotazione
Questa spia si accende quando il sistema
Stop/Start (Arresto/Avviamento) non funziona
correttamente ed è necessario un intervento
di manutenzione. Rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale per gli opportuni interventi.
– Spia Tire Pressure Monitoring Sy-
stem (TPMS) (Sistema di controllo pres-
sione pneumatici (TPMS))
La spia si accende e sul display viene visua-
lizzato un messaggio per segnalare che la
pressione dello pneumatico è inferiore al va-
lore raccomandato e/o che si sta verificando
una lenta perdita di pressione. In questi casi,
la durata degli pneumatici e il consumo di
carburante ottimali non possono essere ga-
rantiti.Se uno o più pneumatici si trovano nella
condizione sopra menzionata, sul display ver-
ranno mostrate le indicazioni corrispondenti
a ciascuno pneumatico.
AVVERTENZA!
Non proseguire la marcia con uno o più
pneumatici sgonfi poiché la manovrabilità
della vettura potrebbe essere compro-
messa. Arrestare la vettura, evitando fre-
nate e sterzate brusche. In caso di foratura
di uno pneumatico, provvedere alla ripara-
zione immediata utilizzando il relativo kit
del sigillante di riparazione pneumatici e
contattare al più presto la Rete Assisten-
ziale.
Ciascuno pneumatico, compreso quello di
scorta (se in dotazione), deve essere verifi-
cato mensilmente a freddo e gonfiato alla
pressione prescritta dal Costruttore e indi-
cata sulla targhetta della vettura o sull'eti-
chetta con i valori di pressione pneumatici.
(In presenza di pneumatici di dimensioni
diverse da quelle prescritte, è necessario co-
noscere la pressione degli pneumatici cor-
retta.)
79
Page 108 of 420

La modifica dello stato FCW in "Far" (Da
lontano) consente al sistema di avvisare il
conducente di una possibile collisione con il
veicolo antistante mediante avvisi acustici/
visivi quando questo si trova a una distanza
superiore all'impostazione "Medium" (Me-
dio). Ciò fornisce al conducente il massimo
tempo di reazione per evitare un possibile
incidente.
Cambiando lo stato di FCW in "Near" (Da
vicino), il sistema avverte il conducente di
una possibile collisione con il veicolo anti-
stante quando questo è più vicino. Questa
impostazione offre un tempo di reazione in-
feriore rispetto a quello delle impostazioni
"Far" (Da lontano) e "Medium" (Medio), con-
sentendo un'esperienza di guida più dina-
mica.
NOTA:
• Portando il dispositivo di accensione su
OFF (Spento), il sistema non memorizzerà
l'ultima impostazione selezionata dal con-
ducente. Al riavvio della vettura, il sistema
ritorna alle impostazioni predefinite.• La funzione FCW potrebbe non reagire alla
presenza di oggetti irrilevanti come gli og-
getti sopra al padiglione, i riflessi del manto
stradale, gli oggetti che non si trovano sulla
traiettoria della vettura, gli oggetti fissi lon-
tani, i veicoli in arrivo nel senso di marcia
opposto o che procedono a una velocità
uguale o superiore.
• Se la funzione FCW è disattivata, le scher-
mate non disponibili verranno visualizzate.
Segnalazione funzionalità FCW limitata
Se sul display quadro strumenti viene tempora-
neamente visualizzato il messaggio "FCW Limi-
ted Functionality" (Funzionalità FCW limitata) o
"FCW Limited Functionality Clean Front Win-
dshield" (Funzionalità FCW limitata, pulire il
parabrezza), potrebbe essersi verificata una
condizione che limita la funzionalità dell'al-
larme collisione frontale (FCW). Sebbene sia
ancora possibile guidare la vettura in condizioni
normali, la funzione di frenata attiva potrebbe
non essere completamente disponibile. Quando
le condizioni che hanno limitato le prestazioni
del sistema non sono più presenti, il sistema
torna allo stato di prestazioni complete. Se
l'inconveniente persiste, rivolgersi alla Rete As-
sistenziale.
Segnalazione "Service FCW" (Richiesto in-
tervento su FCW)
Se l'impianto si spegne e sul quadro stru-
menti viene visualizzato "FCW Unavailable
Service Required" (FCW non disponibile, ri-
chiesto intervento), si è verificata un'anoma-
lia di sistema interna. È comunque possibile
guidare la vettura in condizioni normali, rivol-
gersi tuttavia alla Rete Assistenziale.
Sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS)
Il sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS) segnala al conducente un'eventuale
pressione insufficiente degli pneumatici
sulla base della pressione a freddo riportata
sulla targhetta.
NOTA:
Il sistema segnala solo un valore di pressione
degli pneumatici insufficiente: non è in grado
di gonfiarli.
La pressione degli pneumatici varia con la
temperatura di circa 7 kPa (1 psi) ogni 6,5 °C
(12 °F). Ciò significa che alla diminuzione
della temperatura esterna corrisponde una
diminuzione della pressione degli pneuma-
SICUREZZA
106
Page 111 of 420

Sistema Premium
Il sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS) utilizza dispositivi wireless con sen-
sori montati sui cerchioni per verificare co-
stantemente il valore di pressione pneuma-
tici. I sensori, montati su ciascuna ruota
integrati nello stelo della valvola, trasmettono
i valori di pressione degli pneumatici al mo-
dulo ricevitore.
NOTA:
È essenziale controllare regolarmente la pres-
sione di tutti gli pneumatici e mantenere la
corretta pressione.
Il TPMS comprende i seguenti componenti:
• modulo ricevitore;
• quattro sensori di controllo pressione pneu-
matici;
• vari messaggi relativi al sistema di controllo
pressione pneumatici che vengono visualiz-
zati sul display del quadro strumenti;
• Spia Tire Pressure Monitoring System (Si-
stema di controllo pressione pneumatici).
Segnalazioni pressione insufficiente con-
trollo pressione pneumatici
Se la pressione degli pneumatici è in-
sufficiente su uno o più pneumatici, la
spia Tire Pressure Monitoring System
(Sistema di controllo pressione pneumatici) si
accende sul quadro strumenti e viene emesso
un segnale acustico. Inoltre, sul quadro stru-
menti viene visualizzato il messaggio "Tire Low"
(Pressione pneumatici insufficiente) e un gra-
fico con i valori della pressione di ciascuno
pneumatico. I valori di pressione insufficiente
appaiono in un colore diverso.
In questo caso, fermare la vettura quanto prima
e gonfiare gli pneumatici con pressione insuffi-
ciente (visualizzati sul grafico del quadro stru-
menti o evidenziati in un colore diverso) al
valore di gonfiaggio a freddo riportato sulla tar-
ghetta. Il sistema si aggiorna automaticamente,
i valori di pressione visualizzati sul grafico nel
display del quadro strumenti non sono più evi-
denziati o tornano al loro colore originale e la
spia Tire Pressure Monitoring System (Sistema
di controllo pressione pneumatici) si spegne una
volta che il sistema riceve le pressioni di gon-
fiaggio aggiornate.
NOTA:
Durante il gonfiaggio degli pneumatici a
caldo, potrebbe essere necessario aumentare
la pressione fino ad altri 4 psi (28 kPa) oltre
la pressione di gonfiaggio a freddo riportata
sulla targhetta affinché la spia Tire Pressure
Monitoring System (Sistema di controllo
pressione pneumatici) si spenga. Potrebbe
essere necessario guidare la vettura per
10 minuti a una velocità superiore a 15 mi-
glia/h (24 km/h) affinché il TPMS possa rice-
vere queste informazioni.
Avvertenza di richiesta verifica su TPMS
In presenza di un'anomalia di sistema, la spia
Tire Pressure Monitoring System (Sistema di
controllo pressione pneumatici) lampeggia
per 75 secondi, quindi rimane illuminata
fissa. Viene anche emesso un segnale acu-
stico. Inoltre sul display quadro strumenti
viene visualizzato il messaggio "SERVICE
TPM SYSTEM" (Richiesto intervento su si-
stema TPM) per un minimo di cinque secondi
e poi dei trattini (- -) anziché il valore di
pressione, a segnalare che il sensore non
viene rilevato.
109
Page 112 of 420

Se si disinserisce e reinserisce la chiave di
accensione, questa sequenza si ripete, pur-
ché sia ancora presente l'anomalia. Se l'ano-
malia di sistema è stata risolta, la spia Tire
Pressure Monitoring System (Sistema di con-
trollo pressione pneumatici) cessa di lampeg-
giare e il messaggio di testo "SERVICE TPM
SYSTEM" (Verifica sistema TPMS) non viene
più visualizzato mentre, al posto dei trattini,
viene visualizzato il valore di pressione. Un'a-
varia può verificarsi nei seguenti casi:
• Disturbo dovuto a dispositivi elettronici o
alla guida in prossimità di apparecchiature
che emettono segnali radio alle stesse fre-
quenze dei sensori del sistema TPMS.
• Applicazione in aftermarket di una pelli-
cola colorata sui cristalli che interferisce
con le onde radio.
• Accumulo di neve o ghiaccio sulle ruote o
sui passaruote.
• Utilizzo di catene antineve.
• Impiego di complessivi cerchio/pneumatici
sprovvisti di sensori per sistema TPMS.Vetture con ruotino di scorta o ruota di scorta
normale di dimensioni diverse
1. Il ruotino di scorta o la ruota di scorta
normale di dimensioni diverse non sono
provvisti di un sensore di controllo pres-
sione pneumatici. Pertanto, il TPMS non
controllerà la pressione del ruotino di
scorta o della ruota di scorta normale di
dimensioni diverse.
2. Se si monta un ruotino di scorta o una
ruota di scorta normale di dimensioni di-
verse al posto di uno pneumatico con una
pressione al di sotto del limite di pres-
sione insufficiente, al ciclo di accensione
successivo viene emesso un segnale acu-
stico e la spia Tire Pressure Monitoring
System (Sistema di controllo pressione
pneumatici) rimane accesa. Inoltre, sul
grafico del quadro strumenti il valore di
pressione viene visualizzato ancora in un
colore diverso oppure evidenziato.3. Dopo aver guidato la vettura per 10 minuti
a una velocità superiore a 15 miglia/h
(24 km/h), la spia Tire Pressure Monito-
ring System (Sistema di controllo pres-
sione pneumatici) lampeggia per 75 se-
condi, quindi rimane accesa fissa. Inoltre
sul quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio "SERVICE TPM SYSTEM" (Ri-
chiesto intervento su sistema TPM) per
cinque secondi seguito da dei trattini (- -)
anziché dal valore della pressione.
4. Per ciascun ciclo di accensione succes-
sivo, viene emesso un segnale acustico, la
spia Tire Pressure Monitoring System (Si-
stema di controllo pressione pneumatici)
lampeggia per 75 secondi e successiva-
mente rimane fissa, mentre sul display
quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio "SERVICE TPM SYSTEM" (Ri-
chiesto intervento su sistema TPMS) per
cinque secondi seguito da trattini (- -)
anziché dal valore della pressione.
SICUREZZA
110
Page 113 of 420

5. Quando si ripara o sostituisce lo pneuma-
tico originale e lo si rimonta sulla vettura
al posto del ruotino di scorta, il TPMS si
aggiorna automaticamente. Inoltre, la
spia Tire Pressure Monitoring System (Si-
stema di controllo pressione pneumatici)
si spegne e il grafico sul quadro strumenti
visualizza un nuovo valore di pressione
anziché i trattini (- -), purché la pressione
degli pneumatici non risulti inferiore al
limite di pressione insufficiente su nes-
suna delle quattro ruote attive. Potrebbe
essere necessario guidare la vettura per
10 minuti a una velocità superiore a
15 miglia/h (24 km/h) affinché il TPMS
possa ricevere queste informazioni.
DISATTIVAZIONE DEL SISTEMA TPMS — se
in dotazione
È possibile disattivare il TPMS se si sostitui-
scono tutti e quattro i complessivi cerchio/
pneumatico (pneumatici stradali) con com-
plessivi cerchio/pneumatico sprovvisti di
sensori TPMS, come quelli invernali.Per disattivare il TPMS, sostituire prima tutti
e quattro i complessivi pneumatico/ruota con
pneumatici non dotati di sensori di controllo
pressione pneumatici (TPM). Quindi, guidare
la vettura per 10 minuti ad una velocità
superiore a 15 miglia/h (24 km/h). Il sistema
TPMS emette un segnale acustico; la spia
Tire Pressure Monitoring System (Sistema di
controllo pressione pneumatici) lampeggia
per 75 secondi, quindi rimane accesa. Sul
quadro strumenti viene visualizzato il mes-
saggio "SERVICE TPM SYSTEM" (Richiesto
intervento su sistema TPM) seguito da dei
trattini (--) anziché dal valore della pressione.
Dal ciclo di accensione successivo, il sistema
TPMS non emette alcun segnale acustico né
visualizza più sul quadro strumenti il messag-
gio "SERVICE TPM SYSTEM" (Richiesto in-
tervento su sistema TPM), ma i trattini (--)
restano visualizzati al posto dei valori della
pressione.Per riattivare il sistema TPMS, sostituire tutti
e quattro i complessivi ruota e pneumatico
con pneumatici dotati di sensori TPM.
Quindi, guidare la vettura per massimo
10 minuti a una velocità superiore a 24 km/h
(15 miglia/h). Il sistema TPMS emette un
segnale acustico; la spia Tire Pressure Moni-
toring System (Sistema di controllo pressione
pneumatici) lampeggia per 75 secondi,
quindi si spegne. Sul quadro strumenti viene
visualizzato il messaggio "SERVICE TPM SY-
STEM" (Richiesto intervento su sistema
TPM) e i valori della pressione vengono visua-
lizzati al posto dei trattini. Al ciclo di accen-
sione successivo il messaggio "SERVICE TPM
SYSTEM" (Richiesto intervento sul sistema
TPM) non viene più visualizzato a condizione
che non siano presenti altre anomalie del
sistema.
111
Page 198 of 420

strumenti del messaggio "PARKSENSE
UNAVAILABLE SERVICE REQUIRED"
(ParkSense non disponibile, richiesto inter-
vento).
NOTA:
Se sul paraurti sono attaccati degli oggetti
entro un raggio di 6,5 ft (2 m), questi inter-
feriranno e causeranno falsi allarmi e possi-
bili blocchi.
• Il funzionamento dei sensori posteriori
viene disattivato automaticamente quando
si inserisce la spina elettrica del rimorchio
nella presa del gancio di traino della vet-
tura. I sensori posteriori vengono riattivati
automaticamente quando si sfila la spina
del cavo del rimorchio.
ATTENZIONE!
•Anche se si utilizza il sistema ParkSense,
la retromarcia deve essere comunque ef-
fettuata con cautela. Esaminare sempre
con attenzione la zona retrostante la vet-
tura e voltarsi per verificare l'eventuale
presenza di pedoni, animali, altri veicoli
fermi, ostacoli e punti ciechi prima di ef-
ATTENZIONE!
fettuare la retromarcia. Il conducente è
responsabile della sicurezza e deve tenere
costantemente sotto controllo l'area circo-
stante la vettura. L'inosservanza di tali pre-
cauzioni può causare lesioni gravi anche
letali.
• Prima di utilizzare il sistema ParkSense,
si consiglia vivamente di smontare dalla
vettura il complessivo sfera del gancio di
traino e relativo attacco quando la vet-
tura non è impiegata per operazioni di
traino. L'inosservanza di tale prescri-
zione può causare lesioni a persone o
danni alle vetture o agli ostacoli, in
quanto, quando viene emesso il segnale
di allarme in tono continuo, la sfera del
gancio di traino si trova già in una posi-
zione molto più ravvicinata all'ostacolo
rispetto al paraurti posteriore. Inoltre, i
sensori potrebbero rilevare il comples-
sivo della sfera del gancio di traino e il
relativo attacco (a seconda della dimen-
sione e della forma), fornendo una falsa
indicazione della presenza di un osta-
colo nella zona retrostante la vettura.
AVVERTENZA!
• Il sistema ParkSense costituisce solo un
aiuto nelle manovre di parcheggio, non è
in grado di riconoscere ogni tipo di osta-
colo, compresi quelli di piccole dimen-
sioni. I cordoli dei marciapiedi possono
essere rilevati solo temporaneamente o
non esserlo affatto. Gli ostacoli che si
trovano al di sopra od al di sotto del
livello dei sensori non vengono rilevati
quando si trovano in prossimità della
vettura.
• Durante l’utilizzo del sistema ParkSense
la vettura deve inoltre essere guidata a
bassa velocità per consentirne l’arresto
tempestivo in caso di rilevamento di un
ostacolo. Durante le manovre di retro-
marcia si raccomanda al conducente di
guardare indietro quando usa il sistema
ParkSense.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
196
Page 358 of 420

Apps (Applicazioni) – se in dotazione
Per accedere alla funzione Apps (Applica-
zioni), premere il pulsante "Uconnect Apps"
(Applicazioni Uconnect) sul touch screen per
sfogliare l'elenco delle applicazioni:
• EcoDrive
• MyCar
• TuneIn
• Deezer
• Reuters
• Twitter
• Facebook Check-In
• Apple CarPlay
• Android Auto
• Jeep Skills (Funzioni della Jeep)
• TomTom Live Services e molte altre ancora.
Jeep Skills
Jeep Skills (Funzioni della Jeep) consentono
di monitorare e registrare le prestazioni della
vettura su terreni complessi.È possibile mappare i percorsi preferiti o
anche condividere l'esperienza e le presta-
zioni di guida con altri membri della comu-
nità.
È possibile accedere a Jeep Skills (Funzioni
della Jeep) tramite l'app Uconnect LIVE. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Jeep Skills" in "Supporti multimediali" nel
Libretto di Uso e Manutenzione.
IMPOSTAZIONI
UCONNECT
Il sistema Uconnect consente di accedere
alle impostazioni delle funzioni Customer
Programmable (Programmabili dall'utente),
quali Display, Units (Unità di misura), Voice
(Comandi vocali), Clock (Orologio), Safety &
Driving Assistance (Assistenza alla guida e
sicurezza), Lights (Luci), Doors & Locks
(Porte e serrature), Auto-On Comfort (Com-
fort automatico), Engine Off Options (Opzioni
utilizzatori a motore spento), Audio (Im-
pianto audio), Phone/Bluetooth (Telefono/
Bluetooth), Restore Settings (Ripristina im-
postazioni), Clear Personal Data (Cancellaimpostazioni dati personali) e System Infor-
mation (Informazioni di sistema), tramite i
pulsanti sul touch screen.
Premere il pulsante SETTINGS (Imposta-
zioni) (Uconnect 3 con display da 5" e
Uconnect 4 con display da 7") oppure pre-
mere il pulsante "Apps" (Applicazioni)
(Uconnect 4C/4C NAV con display da 8,4")
situato sulla parte inferiore del touch screen,
quindi premere il pulsante "Settings" (Impo-
stazioni) sul touch screen per accedere alla
relativa schermata. Per effettuare una sele-
zione, scorrere verso l'alto o verso il basso
finché l'impostazione preferita non viene evi-
denziata, quindi premere l'impostazione pre-
ferita finché un segno di spunta non compare
vicino all'impostazione, a indicare che è stata
selezionata. Sono disponibili le seguenti im-
postazioni delle funzioni:
• Language (Lingua) • Auto-On Comfort &
Remote Start (Com-
fort automatico e
Avviamento a di-
stanza) – se in do-
tazione
SUPPORTI MULTIMEDIALI
356