display JEEP GRAND CHEROKEE 2014 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: JEEP, Model Year: 2014, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2014Pages: 434, PDF Dimensioni: 3.08 MB
Page 30 of 434

per le vetture con questa dotazione). Sulle
vetture dotate di portellone a comando ma-
nuale, premere la maniglia del portellone elet-
tronico e sollevarlo.
NOTA:
Se la vettura è sbloccata, il portellone si
aprirà con la maniglia, senza che sia neces-
sario utilizzare il telecomando RKE.Blocco del portellone
Con un telecomando RKE Passive Entry abili-
tato entro un raggio di 1,0 m (3 piedi) dal
portellone, premere il pulsante di blocco Pas-
sive Entry situato sulla parte destra della mani-
glia del portellone elettronico.
NOTA:
Il pulsante di blocco Passive Entry del por-
tellone bloccherà solo il portellone; la fun-
zione di sblocco del portellone è integrata
nella maniglia del portellone elettronico.
NOTA:
Se l’opzioneUnlock All Doors 1st Press
(Sblocco di tutte le porte alla prima pres-
sione) è programmata nel display quadro
strumenti, tutte le porte verranno sbloccate
quando si preme il pulsante sul portellone.
Se l’opzioneUnlock Driver Door 1st press
(Sblocco della porta lato guida alla prima
pressione) è programmata in Uconnect®, il
portellone si sbloccherà premendo il pul-
sante su di esso. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento aUconnect®inDescri-
zione della plancia portastrumenti.Blocco delle porte della vettura
Con uno dei telecomandi RKE Passive Entry
del veicolo situato entro 1,5 metri (5 piedi) dalla
maniglia della porta anteriore lato guida o lato
passeggero, premere il pulsante di blocco della
maniglia della porta per bloccare tutte e quattro
le porte e il portellone.
NON afferrare la maniglia della porta quando si
preme il pulsante di blocco della maniglia della
porta. In tal modo si potrebbero sbloccare le
porte.
Posizione del pulsante di blocco/Passive Entry
1 — Interruttore di
rilascio elettronico2 — Posizione pulsante
di blocco
Per bloccare la porta premere il pulsante
della maniglia
26
Page 34 of 434

NOTA:
Il pulsante di blocco Passive Entry del por-
tellone bloccherà solo il portellone; la fun-
zione di sblocco del portellone è integrata
nella maniglia del portellone elettronico.ATTENZIONE!
Per evitare che durante la marcia i gas di
scarico penetrino nell’abitacolo tenere accura-
tamente chiuso il portellone. Tenere presente
che questi gas sono velenosi. Tenere sempre il
portellone chiuso durante la marcia.
Portellone a comando elettrico — se
in dotazione
Il portellone a comando elettrico
può essere aperto premendo la
maniglia del portellone elettronico
(fare riferimento a Keyless Enter-
N-Go in Cose da sapere prima
dell’avviamento della vettura) op-
pure premendo il pulsante del portellone sul
telecomando RKE. Premere il pulsante del por-
tellone sul telecomando RKE due volte entro
cinque secondi per aprire il portellone a co-
mando elettrico. Una volta aperto il portellone,
premere nuovamente il pulsante per due volte
entro cinque secondi per chiuderlo.Il portellone a comando elettrico può essere
aperto o chiuso anche premendo il pulsante del
portellone situato sulla console a padiglione
anteriore oppure premendo il pulsante del por-
tellone situato sul pannello di rivestimento po-
steriore sinistro, accanto all’apertura del portel-
lone. Premere il pulsante del portellone situato
sul pannello di rivestimento posteriore sinistro
una volta esclusivamente per chiudere il portel-
lone; questo pulsante non può essere utilizzato
per aprire il portellone.Quando si preme il pulsante del portellone sul
telecomando RKE due volte, gli indicatori di
direzione lampeggiano due volte per segnalare
l’apertura o la chiusura del portellone (se sul
display quadro strumenti è attivata la funzione di
conferma di blocco porte con lampeggio luci) e
viene emesso un segnale acustico. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a"Uconnect®"in
"Descrizione della plancia portastrumenti".
Posizione del pulsante di blocco/Passive Entry
1 — Interruttore di
rilascio elettronico2 — Posizione pulsante
di blocco
30
Page 77 of 434

•Avvertenze visive e manutenzione..................141
•Precauzioni durante la guida con il sistema ACC.........144
•Informazioni generali.........................146
•Modalità Cruise Control normale (velocità fissa).........146
•ALLARME COLLISIONE FRONTALE (FCW) CON INTERVENTO
FRENI — SE IN DOTAZIONE.....................148
•SISTEMA DI ASSISTENZA AL PARCHEGGIO IN RETROMARCIA
PARKSENSE® — SE IN DOTAZIONE..................151
•Sensori ParkSense®..........................151
•Display di segnalazione ParkSense®................151
•Display ParkSense®..........................152
•Abilitazione e disabilitazione del sistema ParkSense®......154
•Manutenzione del sistema di assistenza al parcheggio in
retromarcia ParkSense®........................154
•Pulizia del sistema ParkSense®...................155
•Precauzioni per l’uso del sistema ParkSense®..........155
•SISTEMA DI ASSISTENZA AL PARCHEGGIO IN MARCIA AVANTI E
RETROMARCIA PARKSENSE® — SE IN DOTAZIONE........157
•Sensori ParkSense®..........................157
•Display di segnalazione ParkSense®................158
•Display ParkSense®..........................158
•Abilitazione e disabilitazione del sistema ParkSense®......161
•Manutenzione del sistema di assistenza al parcheggio
ParkSense®...............................161
•Pulizia del sistema ParkSense®...................162
•Precauzioni per l’uso del sistema ParkSense®..........162
73
Page 84 of 434

ATTENZIONE!
Qualsiasi sistema a comando vocale deve
essere utilizzato esclusivamente in condi-
zioni di guida sicura rispettando tutte le nor-
mative locali. L’attenzione del conducente
deve rimanere focalizzata sul funzionamento
sicuro della vettura. La mancata osservanza
di tali precauzioni può essere causa di inci-
denti con conseguenti gravi lesioni dall’esito
anche letale.
Pulsante Uconnect® Phone
I comandi al volante o dell’autora-
dio (se in dotazione) includono due
pulsanti (Uconnect® Phone
e
Voice Command) che con-
sentono di accedere al sistema.
Premendo il pulsante viene emessa la parola
Uconnect® seguita da un segnale acustico che
indica che è il momento di pronunciare il
comando.Pulsante comando vocale
La posizione effettiva del pulsante
può variare in base all’autoradio.
Per una descrizione dei singoli pul-
santi, vedere il capitolo"Funziona-
mento".
Il sistema Uconnect® Phone può essere utiliz-
zato con telefoni cellulari con profilo vivavoce
certificati Bluetooth®. Alcuni telefoni potrebbero
non supportare tutte le funzionalità Uconnect®
Phone. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al
gestore di telefonia mobile o al produttore del
telefono.
Il sistema Uconnect® Phone è totalmente inte-
grato nell’impianto audio della vettura. Il volume
del sistema Uconnect® Phone è regolabile sia
dalla manopola di controllo volume autoradio
sia dal comando radio al volante, se in dota-
zione.
Il display dell’autoradio viene utilizzato per vi-
sualizzare messaggi visivi dal sistema
Uconnect® Phone, ad esempio"CELL"(Cellu-
lare) o l’ID del chiamante su alcune autoradio.
Telefoni compatibili
* L’uso del sistema Uconnect® Phone ri-
chiede un telefono cellulare dotato di profilo
vivavoce Bluetooth®, versione 1.0 o supe-
riore.Visitare il sito Web di Uconnect® per
l’elenco dei telefoni supportati.
•www.UconnectPhone.com
Per trovare l’elenco dei telefoni compatibili,
navigare nei seguenti menu.
•Selezionare il Model Year della vettura.
•Selezionare il tipo di vettura.
•Nella scheda della guida introduttiva, sele-
zionare i telefoni compatibili.
FunzionamentoI comandi vocali possono essere utilizzati per
azionare il sistema Uconnect® Phone e navi-
gare nella struttura dei rispettivi menu. La mag-
gior parte dei prompt di Uconnect® Phone
richiede la pronuncia di un comando vocale. Il
sistema chiede di pronunciare un comando
specifico, quindi guida l’utente tra le opzioni
disponibili.
80
Page 86 of 434

•Verrà richiesto di pronunciare un codice di
identificazione personale di quattro cifre
(PIN) che successivamente servirà per utiliz-
zare il cellulare. È possibile immettere qual-
siasi codice PIN di quattro cifre. Dopo il
processo di abbinamento iniziale, non sarà
necessario ricordare questo codice PIN.
•Per motivi di identificazione, verrà richiesto di
assegnare a Uconnect® Phone un nome per
il proprio telefono cellulare. Ciascun telefono
cellulare abbinato deve essere contraddi-
stinto da un nome univoco.
•Quindi verrà richiesto di assegnare un livello
di priorità al proprio telefono cellulare com-
preso tra1e7,dove1èlapriorità massima.
È possibile abbinare al sistema Uconnect®
Phone fino a sette cellulari. Tuttavia, può
essere utilizzato un solo telefono cellulare
alla volta tra quelli connessi al sistema
Uconnect®. La priorità consente a
Uconnect® Phone di sapere quale telefono
cellulare utilizzare qualora siano presenti
nella vettura più telefoni cellulari contempo-
raneamente. Ad esempio, se nella vettura
sono presenti cellulari con priorità 3 e priorità
5, Uconnect® Phone utilizzerà il telefonocellulare con priorità 3 per effettuare una
chiamata. È possibile selezionare in qualsi-
asi momento un telefono cellulare con prio-
rità inferiore (fare riferimento a"Connettività
telefonica avanzata").
Chiamata con composizione vocale del
numero
•Per iniziare, premere il pulsante
.
•Dopo il messaggio"Ready"(Pronto) e il
successivo segnale acustico, pronunciare
"Componi".
•Il sistema chiederà di pronunciare il numero
che si desidera chiamare.
•Per esempio, pronunciare"151-1234-5555".
•Uconnect® Phone chiederà dunque di con-
fermare il numero di telefono prima di proce-
dere alla composizione. Il numero comparirà
sul display su alcuni tipi di autoradio.
Chiamata con indicazione vocale del nome
•Per iniziare, premere il pulsante
.
•Dopo il messaggio"Ready"(Pronto) e il
successivo segnale acustico, pronunciare
"Call"(Chiama).•Il sistema chiederà di pronunciare il nome
della persona che si desidera chiamare.
•Dopo il messaggio"Ready"(Pronto) e il
successivo segnale acustico, pronunciare il
nome della persona che si desidera chia-
mare. Ad esempio, pronunciare"Mario
Rossi", dove Mario Rossi è un nome prece-
dentemente memorizzato nella rubrica di
Uconnect® Phone o nella rubrica scaricata.
Per inserire un nome nella rubrica, fare rife-
rimento a"Aggiunta di nomi alla rubrica di
Uconnect® Phone".
•Uconnect® Phone chiederà la conferma del
nome e quindi comporrà il numero di telefono
corrispondente che, su alcuni tipi di autora-
dio, compare sul display.
Download della rubrica - Trasferimento
automatico della rubrica da un telefono
cellulare
Se tale funzione è disponibile e supportata dal
proprio telefono, Uconnect® Phone scarica au-
tomaticamente i nomi (testo) e i numeri dalla
rubrica del telefono cellulare. I telefoni
Bluetooth® con profilo di accesso alla rubrica
82
Page 93 of 434

modo rapido e semplice ai dati della casella
vocale e del cercapersone. Per utilizzare que-
sta funzione, comporre il numero che si desi-
dera chiamare e premere il pulsante
,
quindi pronunciare"Send"(Invia). Il sistema
chiede di immettere il nome o il numero e di
pronunciare il nome del contatto della rubrica al
quale si desidera effettuare l’invio. Uconnect®
Phone invia quindi il numero di telefono corri-
spondente associato al contatto della rubrica
attraverso il telefono.
NOTA:
•A causa delle configurazioni di rete del
telefono cellulare, non tutti i toni potreb-
bero essere percepiti; si tratta di una
condizione del tutto normale.
•Alcuni sistemi cercapersone e di caselle
vocali sono dotati di impostazioni di at-
tesa che sono troppo brevi e potrebbero
non consentire l’utilizzo di questa fun-
zione.
Forzatura comando - Esclusione dei
prompt
Il pulsante"Comando vocale"può essere utiliz-
zato quando si desidera saltare una parte diuna richiesta ed emettere immediatamente il
comando vocale. Ad esempio, se la richiesta è
"Would you like to pair a phone, clear a…"(Se
si desidera abbinare un telefono, cancellare
un...), è possibile premere il pulsantee
pronunciare"Pair a Phone"(Abbina un tele-
fono) per selezionare l’opzione senza dover
ascoltare il resto del messaggio vocale.
Attivazione/disattivazione dei prompt di
conferma
Se si disattivano le richieste di conferma, il
sistema non chiederà la conferma delle scelte
effettuate (ad esempio, Uconnect® Phone non
ripeterà il numero di telefono prima della com-
posizione).
•Per iniziare, premere il pulsante
.
•Dopo il messaggio"Ready"(Pronto) e il
successivo segnale acustico, pronunciare:
•"Setup Confirmations Prompts On"(Attiva
richieste di conferma impostazioni)
•"Setup Confirmations Prompts Off"(Disat-
tiva richieste di conferma impostazioni)Indicatori di stato del telefono e della rete
Se disponibile sul display dell’autoradio e/o su
un display versione lusso quale il quadro stru-
menti, e se supportato dal proprio telefono
cellulare, Uconnect® Phone fornirà notifiche
per informare l’utente sullo stato del proprio
telefono e della rete nel momento in cui si tenta
di effettuare una chiamata con Uconnect®
Phone. Viene indicato lo stato relativo all’inten-
sità del segnale della rete, al livello della batte-
ria del telefono ecc.
Composizione del numero mediante
tastiera del telefono cellulare
È possibile comporre un numero di telefono
mediante la tastiera del telefono cellulare e
continuare a utilizzare Uconnect® Phone (du-
rante la composizione del numero mediante la
tastiera del cellulare, l’utente deve prestare
attenzione e adottare le misure di sicurezza
precauzionali). Se si compone un numero utiliz-
zando il telefono cellulare Bluetooth® abbinato,
l’audio viene riprodotto attraverso l’impianto au-
dio della vettura. Uconnect® Phone funziona
comunque come se si componesse il numero
utilizzando Voice Command.
89
Page 95 of 434

•Dopo il messaggio"Ready"(Pronto) e il
successivo segnale acustico, pronunciare
"Impostazioni,"Setup Select Phone"(Sele-
ziona telefono) e seguire le indicazioni.
•È inoltre possibile premere il pulsante
in
qualsiasi momento durante la riproduzione
dell’elenco e scegliere il telefono che si de-
sidera selezionare.
•Il telefono selezionato verrà utilizzato per la
chiamata successiva. Se il telefono selezio-
nato non è disponibile, Uconnect® Phone
torna a utilizzare il telefono con la priorità più
alta presente all’interno o in prossimità della
vettura (entro circa 9 metri [30 piedi]).
Eliminazione di telefoni cellulari abbinati a
Uconnect® Phone
•Per iniziare, premere il pulsante
.
•Dopo il messaggio"Ready"("Pronto")eil
successivo segnale acustico, pronunciare
"Setup Phone Pairing"(Impostazione abbi-
namento telefono).
•Quando richiesto, pronunciare"Delete"(Eli-
mina) e seguire le indicazioni.•È inoltre possibile premere il pulsante
in
qualsiasi momento durante la riproduzione
dell’elenco e scegliere il telefono che si de-
sidera eliminare.
Informazioni utili su Uconnect®
Phone
Guida di Uconnect® Phone
Per ascoltare una breve guida delle funzioni del
sistema Uconnect® Phone, premere il pulsante
e pronunciare"Uconnect® Tutorial"(Guida
Uconnect®).
Esercitazione vocale
Qualora si riscontrassero delle difficoltà nel far
riconoscere i propri numeri o comandi vocali al
sistema Uconnect® Phone, è possibile utiliz-
zare la funzione di esercitazione vocale di
Uconnect®. Per entrare nel modo di esercita-
zione, attenersi a una delle due procedure
seguenti.
Da una modalità diversa da Uconnect® Phone
(ad esempio, dalla modalità autoradio)
•Premere e tenere premuto il pulsante
per cinque secondi finché non inizia la
sessione, oppure:•Premere il pulsante
e impartire il co-
mando vocale"Voice Training"(Apprendi-
mento vocale),"System Training"(Esercita-
zione sistema) o"Start Voice Training"(Avvia
esercitazione vocale).
Ripetere le parole e le frasi quando richiesto da
Uconnect® Phone. Per ottenere i risultati mi-
gliori, la sessione di apprendimento vocale
deve essere effettuata a vettura parcheggiata,
motore acceso, tutti i cristalli alzati e ventola
disinserita.
Questa procedura può essere ripetuta con un
nuovo utente. Il sistema si adatterà unicamente
all’ultima voce su cui è stato programmato.
Per ripristinare le impostazioni predefinite di
fabbrica per il sistema Voice Command, acce-
dere alla sessione di apprendimento vocale
effettuando la procedura illustrata sopra e se-
guire le richieste visualizzate sul display.
Ripristino
•Premere il pulsante
.
•
Dopo il messaggio"Ready"(Pronto) e il suc-
cessivo segnale acustico, pronunciare"Setup"
(Impostazioni), quindi"Reset"(Ripristina).
91
Page 111 of 434

ATTENZIONE!
•Le persone insensibili al dolore cutaneo
per cause dovute all’età avanzata, malattia
cronica, diabete, danni alla spina dorsale,
medicinali, uso di alcol, stanchezza o altre
condizioni fisiche devono fare attenzione
nell’utilizzare il riscaldamento del sedile. Il
calore potrebbe causare scottature anche
a bassa temperatura, soprattutto se usato
per lunghi periodi.
•Non collocare oggetti sul sedile o sullo
schienale che possano avere un effetto
termoisolante, come ad esempio una co-
perta o un cuscino. Ciò potrebbe causare
un surriscaldamento della resistenza all’in-
terno del sedile. Prendere posto su un
sedile surriscaldato può causare gravi
ustioni a causa dell’aumento della tempe-
ratura superficiale del sedile.
NOTA:
Il motore deve essere in moto perché i sedili
riscaldati funzionino.Veicoli dotati della funzione di avviamento a
distanza
Sui modelli dotati della funzione di avviamento
a distanza, è possibile programmare l’attiva-
zione del riscaldamento sedile lato guida e del
riscaldamento volante durante un avviamento a
distanza. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a"Sistema di avviamento a distanza —
se in dotazione"in"Cose da sapere prima
dell’avviamento della vettura".
Sedili anteriori riscaldati con Uconnect®
5.0 — se in dotazione
Sono disponibili due interruttori per sedili riscal-
dati che consentono al conducente e al passeg-
gero di regolare i sedili in modo indipendente. I
comandi di ciascun riscaldatore sono situati
sullo schermo del sistema Uconnect®.
È possibile scegliere tra le impostazioni HIGH
(ALTO), LOW (BASSO) o OFF (DISATTIVATO).
Premere il tasto"Climate"situato sul lato destro
del display Uconnect®.
Toccare il tasto elettronico sedile"DRIVER"
(CONDUCENTE) o"PASSENGER"(PASSEG-
GERO) una volta per selezionare il riscalda-mento al livello massimo. Toccare il tasto elet-
tronico una seconda volta per selezionare il
riscaldamento al livello minimo. Toccare una
terza volta il tasto elettronico per disinserire le
resistenze di riscaldamento.
NOTA:
Una volta selezionato un livello
di riscaldamento, si dovranno
attendere dai due ai cinque mi-
nuti per avvertirne gli effetti.
Selezionando l’impostazione di riscaldamento
massimo, il riscaldatore produce un livello di
calore potenziato per i primi quattro minuti di
funzionamento. Dopodiché, il calore si abbassa
sino a raggiungere il normale livello di tempe-
ratura per la funzionalità selezionata. Selezio-
nando l’impostazione di riscaldamento mas-
simo, il sistema passa automaticamente al
livello minimo dopo un massimo di 60 minuti di
funzionamento continuo. A questo punto, il di-
splay passa da HI (ALTO) a LO (BASSO) a
indicare la variazione avvenuta. L’impostazione
al livello minimo si disattiva automaticamente
dopo un massimo di 45 minuti.
107
Page 112 of 434

Sedili anteriori riscaldati con Uconnect®
8.4A/8.4AN — se in dotazione
Sono disponibili due tasti elettronici per sedili
riscaldati che consentono al conducente e al
passeggero di regolare i sedili in modo indipen-
dente. I comandi di ciascun riscaldatore sono
situati sullo schermo del sistema Uconnect®.
Toccare il tasto elettronico"Controls"(Comandi)
situato nella parte inferiore del display Uconnect®.
Toccare il tasto elettronico sedile"DRIVER"
(CONDUCENTE) o"PASSENGER"(PASSEG-
GERO) una volta per selezionare il riscalda-
mento al livello massimo. Toccare il tasto elet-
tronico una seconda volta per selezionare il
riscaldamento al livello minimo. Toccare una
terza volta il tasto elettronico per disinserire le
resistenze di riscaldamento.
NOTA:
Una volta selezionato un livello
di riscaldamento, si dovranno
attendere dai due ai cinque mi-
nuti per avvertirne gli effetti.Selezionando l’impostazione di riscaldamento
massimo, il riscaldatore produce un livello di
calore potenziato per i primi quattro minuti di
funzionamento. Dopodiché, il calore si abbassa
sino a raggiungere il normale livello di tempe-
ratura per la funzionalità selezionata. Selezio-
nando l’impostazione di riscaldamento mas-
simo, il sistema passa automaticamente al
livello minimo dopo un massimo di 60 minuti di
funzionamento continuo. A questo punto, il di-
splay passa da HI (ALTO) a LO (BASSO) a
indicare la variazione avvenuta. L’impostazione
al livello minimo si disattiva automaticamente
dopo un massimo di 45 minuti.
Sedili posteriori riscaldati
In alcuni modelli, i due sedili esterni sono riscal-
dati. Esistono due interruttori di comando riscal-
damento sedile che consentono ai passeggeri
posteriori di utilizzare i sedili in modo indipen-
dente. Gli interruttori di comando per il riscalda-
mento di ciascun sedile si trovano sulla parte
posteriore del tunnel centrale.
È possibile scegliere tra le impostazioni HIGH
(massimo), LOW (minimo) o OFF (disinseri-
mento). Le spie gialle di ciascun interruttore indi-
cano il livello di calore utilizzato. Si illuminano due
spie per il massimo riscaldamento, una per il
minimo e nessuna per il disinserimento.
Premere una volta l’interruttore per
selezionare il riscaldamento mas-
simo. Premere una seconda volta
l’interruttore per selezionare il ri-
scaldamento minimo. Premere una
terza volta l’interruttore per disinserire le resi-
stenze di riscaldamento.
Interruttori di comando riscaldamento sedili
posteriori
108
Page 113 of 434

NOTA:
Una volta selezionato un livello di riscalda-
mento, si dovranno attendere dai due ai
cinque minuti per avvertirne gli effetti.
Selezionando l’impostazione di riscaldamento
massimo, il riscaldatore produce un livello di
calore potenziato per i primi quattro minuti di
funzionamento. Dopodiché, il calore in uscita
scende sino a raggiungere il livello massimo
normale. Selezionando l’impostazione di riscal-
damento massimo, il sistema passa automati-
camente al livello minimo dopo circa 60 minuti
di funzionamento continuo. A questo punto il
numero dei LED illuminati passa da due a uno,
a indicare l’avvenuta variazione. L’imposta-
zione di livello minimo si disattiva automatica-
mente dopo circa 45 minuti.
Sedili anteriori ventilati con
Uconnect® 8.4A/8.4AN — se in
dotazione
In alcuni modelli, sia il sedile lato guida sia
quello lato passeggero sono ventilati. Nel cu-
scino e nello schienale del sedile sono posizio-
nate piccole ventole che aspirano l’aria dall’abi-
tacolo e immettono aria attraverso i piccoli forinel coprisedile per mantenere freschi il condu-
cente e il passeggero anteriore nell’eventualità
di temperature esterne elevate.
Per azionare il sistema, toccare il tasto elettro-
nico"Controls"(Comandi) situato nella parte
inferiore del display Uconnect®.
Toccare il tasto elettronico sedile"DRIVER"
(CONDUCENTE) o"PASSENGER"(PASSEG-
GERO) una volta per selezionare la ventila-
zione al livello massimo. Toccare il tasto elettro-
nico una seconda volta per selezionare la
ventilazione al livello minimo. Toccare il tasto
elettronico una terza volta per disattivare la
ventilazione del sedile.
NOTA:
Il motore deve essere avviato perché i sedili
ventilati funzionino.
Veicoli dotati della funzione di avviamento a
distanza
Sui modelli dotati della funzione di avviamento
a distanza, la funzione di ventilazione del sedile
lato guida può essere programmata in modo
che venga attivata durante l’avviamento a di-
stanza. Per ulteriori informazioni, fare riferi-mento a"Sistema di avviamento a distanza —
se in dotazione"in"Cose da sapere prima
dell’avviamento della vettura".
AppoggiatestaGli appoggiatesta sono stati progettati per ridurre il
rischio di lesioni limitando il movimento della testa
in caso di tamponamento. Gli appoggiatesta de-
vono essere regolati in modo tale che la parte
superiore dell’appoggiatesta si trovi sopra l’estre-
mità superiore dell’orecchio dell’occupante.
ATTENZIONE!
Gli appoggiatesta per tutti gli occupanti devono
essere regolati correttamente prima di utiliz-
zare la vettura o occupare un sedile. Gli appog-
giatesta non vanno mai regolati mentre la vet-
tura è in movimento. Guidare una vettura con
gli appoggiatesta rimossi o regolati in modo
errato può causare lesioni gravi o letali in caso
di incidente.
109