ABS JEEP GRAND CHEROKEE 2015 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: JEEP, Model Year: 2015, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2015Pages: 492, PDF Dimensioni: 5.19 MB
Page 126 of 492

Togliere il piede dal pedale dell’acceleratore.
In caso contrario, la vettura può continuare ad
accelerare oltre la velocità impostata. Se ciò
dovesse accadere:
Sul display DID verrà visualizzato il messag-
gio "DRIVER OVERRIDE" (Controllo ma-
nuale del conducente).
Il sistema non potrà controllare la distanza
tra la propria vettura e il veicolo che la
precede. La velocità della vettura sarà deter-
minata soltanto dalla posizione del pedale
dell’acceleratore.AnnullamentoLe seguenti condizioni annullano il sistema:
Viene applicato il pedale del freno.
Viene premuto il pulsante CANC.
Interviene l’impianto frenante antibloccaggio
(ABS).
La leva del cambio/il selettore marce non si
trova in posizione D (drive).
Il programma elettronico di stabilità e il si-
stema antislittamento (ESC/TCS) si attivano.
Il freno di stazionamento della vettura è
applicato.
La cintura di sicurezza lato guida è slacciata
a basse velocità.
La porta lato guida è aperta a basse velocità.
Lo stabilizzatore rimorchio (TSC) è stato
attivato.
Il conducente commuta l’ESC nella modalità
di disinserimento totale.
DisinserimentoIl sistema viene disinserito e la velocità impo-
stata viene cancellata dalla memoria se:
Viene premuto il pulsante ON/OFF del Cru-
ise Control Adattativo (ACC, Adaptive Cruise
Control).
Viene premuto il pulsante ON/OFF del Cru-
ise Control elettronico normale (velocità
fissa).
Il dispositivo di accensione viene ruotato su
OFF.
Si seleziona la gamma bassa in modalità
trazione a quattro ruote motrici.
RipristinoSe nella memoria è salvata una velocità impo-
stata, premere il pulsante RES (richiamo) e
togliere il piede dal pedale dell’acceleratore. Il
display DID visualizzerà l’ultima velocità impo-
stata.
NOTA:
Se la vettura rimane ferma per più di due
secondi, il sistema viene annullato e la
forza di frenata viene ridotta. Il condu-
cente dovrà applicare i freni per mante-
nere ferma la vettura.
L’ACC non può essere ripristinato se da-
vanti alla vettura è presente un veicolo
fermo a distanza ravvicinata.
122
Page 182 of 492

DESCRIZIONE QUADRO
STRUMENTI1. Contagiri
Indica il regime del motore espresso in giri/
minuto (giri/minx 1000).
2. Spia di segnalazione cintura di sicurezza
non allacciata Portando
il dispositivo di accensione in
posizione RUN,
questa spia si illumina
per circa 4-8 secondi per il test lam-
pade. Durante questo test iniziale, se
la cintura di sicurezza lato guida non è allac-
ciata, viene attivato un segnale acustico. Termi-
nato il test lampade o durante la marcia, se la
cintura di sicurezza lato guida o lato passeg-
gero anteriore rimane non allacciata, la relativa
spia di segnalazione lampeggia oppure resta
inserita a luce fissa. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "Sistemi di protezione pas-
seggeri" in"Cose da sapere prima dell’avvia-
mento della vettura". 3.
Spia dell’impianto frenante antibloccaggio
(ABS)
La spia segnala eventuali anomalie
nell’impianto frenante antibloccag-
gio (ABS). Con il dispositivo di ac-
censione in posizione RUN la spia
si accende e può rimanere accesa
anche per 4 secondi.
Il mancato spegnimento della spia ABS o la sua
accensione durante la marcia indica che la
funzione antibloccaggio dell’impianto frenante è
guasta e deve essere riparata. Tuttavia, l’im-
pianto frenante tradizionale continuerà a funzio-
nare normalmente se la spia freni è spenta.
Qualora la spia ABS si accenda, è quanto mai
importante rivolgersi al più presto alla Rete
Assistenziale per ripristinare la funzione anti-
bloccaggio. Se la spia ABS non si accende
quando il dispositivo di accensione viene por-
tato in posizione RUN, farla controllare dalla
Rete Assistenziale.
4. Spia luci abbaglianti
Indica che è selezionato il fascio abba-
gliantedei
proiettori. 5. Spia dei fendinebbia — se in dotazione
La spia si illumina all’inserimento dei
fendinebbia.
6. Parte superiore sinistra del display DID
configurabile
In quest’area del quadro strumenti vengono
visualizzate le informazioni configurabili quali
bussola, temperatura esterna, ecc. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Display infor-
mazioni conducente (DID, Driver Information
Display)" in questo capitolo.7. Spia indicatore di direzione
Le frecce lampeggiano con la
stessa frequenza
degli indicatori di
direzione comandati dalla rispet-
tiva leva. Se uno degli indicatori di
direzione rimane attivato per oltre
1,6 km (1 miglio), viene emesso un segnale
acustico e sul display DID viene visualizzato un
messaggio.
178
Page 184 of 492

È probabile che lo strumento indichi una tem-
peratura elevata nei seguenti casi: clima molto
caldo, percorsi su strade di montagna con forte
pendenza o traino di un rimorchio. Si deve
evitare che la lancetta superi i limiti superiori del
campo di funzionamento normale.AVVERTENZA!
Un impianto di raffreddamento del motore
surriscaldato può danneggiare la vettura.
Se la lancetta dell’indicatore di temperatura
si sposta sulla zona"H"arrestare la vettura.
Far girare il motore al minimo con l’aria
condizionata disattivata finché la lancetta
non sarà rientrata nella gamma normale.
Se la lancetta rimane su "H"e si avvertono
segnalazioni acustiche continue, spegnere
immediatamente il motore e richiedere su-
bito l’intervento della Rete Assistenziale.
ATTENZIONE!
Il surriscaldamento dell’impianto di raffred-
damento del motore è estremamente perico-
loso. Il vapore o il liquido in ebollizione
possono provocare gravi ustioni. In caso di
surriscaldamento, rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale. Qualora si decida di intervenire
personalmente, vedere "Manutenzione".
Rispettare scrupolosamente le avvertenze
fornite alla voce Tappo del radiatore dell’im-
pianto di raffreddamento.
13. Spia freni Questa spia controlla varie funzioni
deifreni,
incluso il livello del liquido
dei freni e l’inserimento del freno di
stazionamento. Se la spia dei freni
si accende, potrebbe indicare che il
freno di stazionamento è inserito, che il livello
del liquido dei freni è basso oppure che è stato
riscontrato un problema con il serbatoio dell’im-
pianto frenante antibloccaggio (ABS). Se la spia rimane accesa con freno di staziona-
mento disinserito e il livello del liquido rag-
giunge la tacca del pieno del serbatoio pompa
freni, è possibile che sia stato rilevato un mal-
funzionamento dell’impianto idraulico frenante
oppure un problema al servofreno dai sistemi
ABS/ESC. In tal caso, la spia rimarrà accesa
fino a quando l’anomalia non sarà stata elimi-
nata. Se il problema riguarda il servofreno, la
pompa ABS si attiva durante la frenata, di
conseguenza si potrebbe avvertire una pulsa-
zione al pedale del freno ogni volta che si
arresta la vettura.
L’impianto frenante sdoppiato assicura la fre-
nata della vettura, sia pure con efficacia ridotta,
in caso di inefficienza di una parte dell’impianto
idraulico. L’inefficienza di uno dei circuiti dell’im-
pianto frenante sdoppiato è segnalata dalla spia
freni che si accende quando il livello del liquido
dei freni nella pompa freni è sceso al di sotto di
un determinato livello.
La spia rimarrà accesa fino a quando l’anomalia
non sarà stata eliminata.
180
Page 185 of 492

NOTA:La spia può lampeggiare brevemente quando
si affrontano curve strette per lo spostamento
del liquido freni nel serbatoio. È necessario
intervenire sulla vettura e verificare il livello
del liquido dei freni.In caso di accensione della spia far controllare
al più presto l’impianto frenante.ATTENZIONE!
È estremamente pericoloso utilizzare la vet-
tura con la spia rossa dei freni accesa. Una
parte dell’impianto frenante potrebbe essere
inefficiente, con conseguente aumento degli
spazi di frenata e rischio di un incidente.
Far controllare immediatamente la vettura.Le vetture dotate di impianto frenante antibloc-
caggio (ABS) montano anche un ripartitore di
frenata elettronico (EBD). In caso di avaria del-
l’EBD si accendono contemporaneamente la
spia freni e quella ABS. In questo caso è neces-
saria l’immediata riparazione del sistema ABS.
Il funzionamento della spia freni può essere
controllato portando il dispositivo di accensione
dalla posizione OFF alla posizione RUN. La
spia dovrebbe accendersi per circa due se-
condi. La spia si deve quindi spegnere se il
freno di stazionamento non è inserito e se non
vi sono guasti nell’impianto frenante. In caso di
mancata accensione, rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale.
Se il freno di stazionamento è inserito, la spia si
accenderà nel momento in cui il dispositivo di
accensione verrà portato in posizione RUN.
NOTA:
questa spia indica solo l’avvenuto inseri-
mento del freno di stazionamento. Non in-
dica la forza di blocco che il freno di
stazionamento esercita sulle ruote.
14. Promemoria indicatore del livello
carburante/sportellodel
bocchettone di
rifornimento carburante
Il simbolo della pompa carburante è rivolto
verso il
lato della vettura in cui si trova lo
sportello del bocchettone di rifornimento carbu-
rante. Con il dispositivo di accensione in posi- zione RUN la lancetta dell’indicatore indica il
livello del carburante ancora disponibile nel
serbatoio.
15. Spia di controllo pressione pneumatici Ciascuno pneumatico, compreso
quellodi
scorta (se in dotazione),
deve essere verificato mensil-
mente a freddo e gonfiato alla
pressione prescritta dal Costruttore
e indicata sulla targhetta della vettura o sull’eti-
chetta con i valori di pressione pneumatici.
(In presenza di pneumatici di dimensioni di-
verse da quelle prescritte, è necessario cono-
scere la pressione degli pneumatici corretta.)
Come funzione di sicurezza aggiuntiva, è in
dotazione il sistema di controllo pressione
pneumatici (TPMS), la cui spia si accende in
presenza di uno o più pneumatici con pressione
insufficiente. Di conseguenza, all’illuminazione
della spia pressione pneumatici insufficiente, è
necessario fermarsi e controllare gli pneumatici
quanto prima, portandoli, se necessario, alla
pressione corretta. La guida con una pressione
pneumatici insufficiente provoca il surriscalda-
mento dello pneumatico e può causarne il ce-
181
Page 192 of 492

Service Antilock Brake System (Richiesto
intervento su ABS)
Service Electronic Throttle Control (Richiesto
intervento su comando elettronico farfalla)
Service Power Steering (Richiesto intervento
su servosterzo)
Cruise Off (Cruise Control disinserito)
Cruise Ready (Cruise Control pronto)
ACC Override (Esclusione ACC)
Cruise Set To XXX MPH (Cruise Control
impostato a XXX miglia/h)
Tire Pressure Screen With Low Tire(s)
“Inflate Tire to XX” (Valore pressione pneu-
matici basso "Gonfiare gli pneumatici a XX")
Service Tire Pressure System (Verifica del
sistema TPMS)
Speed Warning Set (Avviso limite di velocità
impostato)
Speed Warning Exceeded (Avviso limite di
velocità superato)
Freno di stazionamento inserito
Brake Fluid Low (Livello liquido freni basso)
Service Electronic Braking System (Richiesto
intervento su impianto frenante elettronico) Engine Temperature Hot (Temperatura mo-
tore calda)
Battery Voltage Low (Tensione batteria bassa) Service Electronic Throttle Control (Richiesto
intervento su comando elettronico farfalla)
Lights On (Luci accese)
Right Turn Signal Light Out (Mancato funzio-
namento spia indicatore di direzione destro)
Left Turn Signal Light Out (Mancato funzio-
namento spia indicatore di direzione sinistro)
Turn Signal On (Indicatori di direzione inseriti) Vehicle Not in Park (Vettura non in posizione
P (parcheggio))
Key In Ignition (Chiave di accensione inserita) Key In Ignition Lights On (Luci accese con
chiave di accensione inserita)
Remote Start Active Key to Run (Avviamento
a distanza attivo Chiave in posizione RUN)
Remote Start Active Push Start Button
(Avviamento a distanza attivo Premere pul-
sante Start)
Remote Start Aborted Fuel Low (Avviamento
a distanza annullato per livello carburante
basso)
Remote Start Aborted Too Cold (Avviamento
a distanza annullato per temperatura troppo
bassa)
Remote Start Aborted Door Open (Avvia-
mento a distanza annullato per porta aperta)
Remote Start Aborted Hood Open (Avvia-
mento a distanza annullato per cofano
aperto)
Remote Start Aborted Tailgate Open (Avvia-
mento a distanza annullato per portellone
aperto)
Remote Start Aborted Time Expired (Avvia-
mento a distanza annullato per tempo
scaduto)
188
Page 263 of 492

SERVOSTERZO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .298
Motori 5.7L . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .298
Motore a benzina 3.6L e motore diesel 3.0L . . . . . . . . . . . .298
Verifica del liquido del servosterzo . . . . . . . . . . . . . . . . .299
TECNOLOGIA DI RISPARMIO CARBURANTE SOLO SU
MOTORI 5.7L — SE IN DOTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . .300
FRENO DI STAZIONAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .300
IMPIANTO ELETTRONICO DI REGOLAZIONE FRENATA . . . . .302
Impianto frenante antibloccaggio (ABS) . . . . . . . . . . . . . .302
Sistema antislittamento (TCS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .303
Sistema di assistenza alla frenata (BAS) . . . . . . . . . . . . . .303
Sistema elettronico antiribaltamento (ERM) . . . . . . . . . . . .304
Programma elettronico di stabilità (ESC) . . . . . . . . . . . . . .305
Stabilizzatore rimorchio (TSC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .307
Hill Start Assist (HSA, Sistema di partenza assistita
in salita) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .307
Sistema Ready Alert Brakes — se in dotazione . . . . . . . . . .308
Funzione di asciugatura dei dischi — se in dotazione . . . . . .309
Controllo intelligente in discesa (HDC) — se in dotazione
(solo modelli con trazione a quattro ruote motrici e gruppo
di rinvio a due velocità MP3023) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .309
Controllo velocità selezionata (SCC) — se in dotazione
(solo modelli con trazione a quattro ruote motrici e gruppo
di rinvio a due velocità MP3023) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .312
Spia di segnalazione avaria/attivazione dell’ESC e spia
ESC OFF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .314
259
Page 284 of 492

fermo), l’avviamento avviene in seconda mar-
cia. La partenza in seconda è utile in condi-
zioni di fondo stradale innevato o ghiacciato.Se una scalata di marcia causasse una con-
dizione di fuorigiri, la marcia non verrà
innestata.
Il sistema ignora eventuali tentativi di inne-
stare la marcia superiore se la velocità della
vettura è troppo bassa.
Tenendo premuto il comando al volante (-),
si scala gradualmente alla marcia più bassa
possibile alla velocità corrente.
L’innesto del cambio risulterà più evidente
con la modalità di comando cambio al vo-
lante attivata.
Il sistema potrebbe passare alla modalità
di cambio automatico in caso di rilevamento
di un’anomalia o di una condizione di
surriscaldamento.
NOTA:
Quando vengono attivate le funzioni di con-
trollo della velocità selezionata (SCC) o di
controllo intelligente in discesa (HDC), la modalità di comando cambio al volante non
è attiva. Premendo i comandi di cambio al
volante (+/-) con le funzioni di controllo della
velocità selezionata o di controllo intelli-
gente in discesa, si limita semplicemente la
marcia superiore consentita. Gli innesti di
marce superiori o inferiori a tale marcia si
verificheranno automaticamente.
Per disinnestare la modalità di comando cam-
bio al volante, tenere premuto il comando al
volante (+) finché
"D"o"S" non vengono nuo-
vamente visualizzati sul quadro strumenti. È
possibile inserire o disinserire la modalità di
comando cambio al volante in qualsiasi mo-
mento senza staccare il piede dal pedale del-
l’acceleratore.
ATTENZIONE!
Su superfici scivolose, non eseguire scalate
di marcia per aumentare il freno motore. Le
ruote motrici potrebbero perdere aderenza
con conseguente rischio di slittamento della
vettura, che potrebbe provocare incidenti o
lesioni a persone.
FUNZIONAMENTO DELLA
TRAZIONE A QUATTRO
RUOTE MOTRICIPrecauzioni d’uso/istruzioni di
funzionamento del Quadra-Trac I® —
se in dotazioneIl Quadra-Trac I® è un gruppo di rinvio a una
velocità (solo gamma alta) che fornisce le quat-
tro ruote motrici permanentemente. Non ri-
chiede alcun intervento da parte del condu-
cente. Il sistema antislittamento (BTC), che
combina l’ABS standard e il controllo antislitta-
mento, fornisce la resistenza adeguata alle
ruote nel momento in cui slittano per consentire
un maggiore trasferimento della coppia alle
ruote e una maggiore trazione.
NOTA:
Il sistema Quadra-Trac I® non è adeguato in
condizioni in cui è consigliata la gamma
4WD LOW. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a Suggerimenti per la guida fuo-
ristrada in Avviamento e funzionamento .
280
Page 306 of 492

IMPIANTO ELETTRONICO DI
REGOLAZIONE FRENATALa vettura è dotata di un impianto elettronico di
regolazione frenata avanzato che include im-
pianto frenante antibloccaggio (ABS), sistema
antislittamento (TCS), sistema di assistenza
alla frenata (BAS), sistema elettronico antiribal-
tamento (ERM) e programma elettronico di sta-
bilità (ESC). Questi cinque sistemi agiscono
insieme per migliorare la stabilità della vettura e
il controllo nelle varie condizioni di guida.
Inoltre, la vettura può essere dotata di stabiliz-
zatore rimorchio (TSC), Hill Start Assist (Si-
stema di partenza assistita in salita), sistema
Ready Alert Brakes (RAB), funzione di asciuga-
tura dei dischi (RBS) e, se è prevista la trazione
a quattro ruote motrici con gruppo di rinvio a
due velocità MP 3023, controllo intelligente in
discesa (HDC), controllo velocità selezionata
(SSC).
Impianto frenante antibloccaggio
(ABS)L’Impianto frenante antibloccaggio (l’ABS) è
progettato per aiutare il conducente a mante-
nere il controllo della vettura in condizioni di
frenata avverse. Il sistema, comandato da un
computer apposito, agisce modulando la pres-
sione idraulica dell’impianto frenante in modo
da evitare il blocco delle ruote o lo slittamento
della vettura su superfici sdrucciolevoli.
Per garantire che il computer riceva i segnali
corretti, tutte le ruote della vettura e i relativi
pneumatici devono essere dello stesso tipo e
della stessa misura e la pressione di gonfiaggio
deve essere quella prescritta.ATTENZIONE!
Il gonfiaggio eccessivo o insufficiente degli
pneumatici o il montaggio di pneumatici o
ruote di misura diversa sulla stessa vettura
può compromettere l’efficacia di frenata.
L’Impianto frenante antibloccaggio conduce un
test di autodiagnosi a bassa velocità a circa
20 km/h (12 miglia/h). Se per qualunque ragione
il piede si trova sul freno quando la vettura
raggiunge 20 km/h (12 miglia/h) questo controllo
sarà ritardato fino a 40 km/h (25 miglia/h).Il motore della pompa dell’impianto frenante
antibloccaggio funziona durante il test di auto-
diagnosi e durante un arresto con ABS, per
fornire la pressione idraulica regolata. La
pompa del motore emette un leggero ronzio
durante il funzionamento; questo è del tutto
normale.ATTENZIONE!
Sulle vetture dotate di ABS non agire con
"effetto pompa" sul pedale del freno per
non ridurne l’efficienza con conseguente
rischio di incidenti. Un’azione ad effetto
"pompa" provoca l’aumento degli spazi di
frenata. Per rallentare o arrestare la vet-
tura esercitare una ferma pressione sul
pedale del freno.
(Continuazione)
302
Page 307 of 492

ATTENZIONE!
(Continuazione)
L’impianto frenante antibloccaggio (ABS)
non è in grado di sottrarre la vettura alle
leggi naturali della fisica, né può aumen-
tare l’efficienza della frenata o della ster-
zata oltre i limiti consentiti dalle condizioni
dei freni e degli pneumatici o dall’aderenza
disponibile.
L’ABS non è in grado di evitare incidenti,
compresi quelli risultanti da un’eccessiva
velocità in curva, dal mancato rispetto
della distanza di sicurezza o dall’aquapla-
ning.
Le prestazioni di una vettura dotata di ABS
non devono mai essere messe alla prova
in modo incauto e pericoloso, con la pos-
sibilità di mettere a repentaglio la sicu-
rezza del conducente e di altre persone.
AVVERTENZA!
L’impianto frenante antibloccaggio (ABS) è
soggetto ai possibili effetti dannosi delle
interferenze elettroniche causate da telefoni
o radio procurate in aftermarket non corret-
tamente montate.
NOTA:
In condizioni di frenata impegnative, po-
trebbe verificarsi una sensazione di vibra-
zione ed è possibile avvertire un ticchettio.
Questo è del tutto normale, indica infatti che
l’impianto frenante antibloccaggio è in fun-
zione.Sistema antislittamento (TCS)Tale sistema verifica costantemente l’eventuale
pattinamento di ciascuna ruota. In caso di pat-
tinamento, sulla/e ruota/e interessata/e entra in
azione il sistema frenante e contemporanea-
mente si riduce la potenza del motore per
conferire migliore accelerazione e stabilità alla
vettura. Una funzione del sistema TCS, il Brake Lock
Differential (BLD), agisce in modo analogo al
differenziale autobloccante e controlla il pattina-
mento delle ruote attraverso l’asse condotto. Se
una ruota gira più velocemente dell’altra sullo
stesso semiasse, il sistema applica il freno alla
ruota in cui si verifica il pattinamento. Ciò con-
sente al motore di applicare maggiore coppia
alla ruota su cui il pattinamento invece non si
verifica. Tale funzione rimane attiva anche con
l’ESC in modalità di disinserimento parziale.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Programma elettronico di stabilità (ESC)"
in
questo capitolo.
Sistema di assistenza alla frenata
(BAS)Il BAS è concepito per massimizzare la capa-
cità di frenata della vettura durante le frenate di
emergenza. Il sistema è in grado di rilevare
eventuali condizioni di emergenza dalla fre-
quenza e dall’intensità di frenata e applica
quindi la pressione opportuna sull’impianto
frenante. In tal modo si riduce più facilmente
lo spazio di frenata. Il BAS è complementare
all’impianto frenante antibloccaggio (ABS).
303
Page 482 of 492

A comando elettricoPortellone . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
Tetto apribile . . . . . . . . . . . .153, 155
A regolazione elettrica Sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .90
Specchi retrovisori . . . . . . . . . . . . .83
Abbassamento automatico alzacristalli elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
Abbattimento del sedile posteriore . . . . . .97
ABS (impianto frenante antibloccaggio) . .302
Additivi carburante . . . . . . . . . . . . . .339
Aggancio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .71
Air bag . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43, 44 Air bag anteriore . . . . . . . . . . . .43, 44
Air bag anteriore a tecnologia
avanzata . . . . . . . . . . . . . . . .44, 45
Air bag laterali . . . . . . . . . . . . . . .46
Componenti air bag . . . . . . . . . . . .43
Conseguenze dell’attivazione degli
air bag . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49
Funzionamento degli air bag . . . . . . .45
Imbottiture di protezione ginocchia . . . .46
Manutenzione dell’impianto air bag . . .52
Registratore dati (EDR) . . . . . . . . . .52
Risposta ottimizzata in caso
di incidente . . . . . . . . . . . . . . . . .50 Spia air bag . . . . . . . . . . . . . . . .51
Trasporto di piccoli animali domestici . .68
Allarme antifurto . . . . . . . . . . . . .16, 183
Allarme antifurto della vettura . . . . . . . . .16
Allarme collisione frontale . . . . . . . . . .134
Alloggiamento del martinetto . . . . .371, 372
Alterazioni/modifiche, vettura . . . . . . . . . .8
Alzacristalli
A comando elettrico . . . . . . . . . . . .27
Animali domestici . . . . . . . . . . . . . . .68
Antigelo (liquido di raffreddamento del motore) . . . . . . . . . . . . . .411, 434
Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . .413
Appannamento dei cristalli. . . . . . . . . .248
Aria condizionata . . . . . . . . . . . . . . .246
Aria condizionata, consigli per l’uso . . . .249
Asse anteriore (differenziale) . . . . . . . .416
Asse posteriore (differenziale) . . . . . . . .416
Assistenza clienti . . . . . . . . . . . . . . .456
Astina di controllo livello Olio motore . . . . . . . . . . . . . . . .396
Servosterzo . . . . . . . . . . . . . . . .299
Attacchi di traino . . . . . . . . . . . . . . .382
Attivazione degli air bag . . . . . . . . . . . .43
Autoradio (impianti audio) . . . . . . . . . .201
Avvertenza ribaltamento . . . . . . . . . . . .5 Avvertenze e precauzioni . . . . . . . . . . . .8
Avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . .263
Cambio automatico . . . . . . . . . . . .263
Mancato avviamento . . . . . . . . . . .265
Avviamento a distanza Funzioni programmabili dall’utente
Uconnect® . . . . . . . . . . . . . . . .209
Impostazioni Uconnect® . . . . . . . . .209
Avviamento del motore ingolfato . . . . . .265
Avviamento di emergenza . . . . . . . . . .377
Avviamento e funzionamento . . . . . . . .263
Batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .404 Sostituzione telecomando RKE . . . . . .20
Batteria senza manutenzione . . . . . . . .404
Benzina (carburante) . . . . . . . . . . . . .337
Benzina con metanolo . . . . . . . . . . . .338
Benzina ecologica . . . . . . . . . . . . . .339
Benzina senza piombo . . . . . . . . . . . .337
Benzina, numero di ottani . . . . . . .337, 338
Benzine ecologiche . . . . . . . . . . . . .339
Blocco automatico delle porte . . . . . . . .23
Blocco di sicurezza porte per bambini . . . .23
Blocco porte . . . . . . . . . . . . . . . . . .21 Dispositivo "sicurezza bambini" —
Porte posteriori . . . . . . . . . . . . . . .23
Blocco porte automatico. . . . . . . . . . . .23
478