radio JEEP PATRIOT 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: JEEP, Model Year: 2018, Model line: PATRIOT, Model: JEEP PATRIOT 2018Pages: 300, PDF Dimensioni: 14.42 MB
Page 25 of 300

1. Batteria del telecomando scarica. La durata
prevista della batteria è di almeno tre anni.
2. Vicinanza ad un radiotrasmettitore quale ad
esempio il ripetitore di un’emittente, dispositivi
di trasmissione aeroportuali e alcune radiomo-
bili e apparecchi CB.
BLOCCAGGIO PORTE
Bloccaggio manuale
Per il bloccaggio delle porte dall’interno del
veicolo, utilizzare il pomello di bloccaggio ma-
nuale. Se il pomello di bloccaggio è abbassato
quando la porta è chiusa, la porta si bloccherà.
Prima di chiudere la porta, accertarsi di non
lasciare le chiavi all’interno del veicolo.
AVVERTENZA!
•Per scoraggiare eventuali tentativi di furto e
per ovvi motivi di sicurezza in caso di
incidente, tenere sempre le porte bloccate
sia durante la marcia sia quando si lascia il
veicolo incustodito.
(Continuazione)
AVVERTENZA!(Continuazione)
•Quando si lascia il veicolo, estrarre sempre
la chiave dal blocchetto del commutatore di
accensione e attivare la chiusura porte
centralizzata. Non lasciare bambini da soli
all’interno del veicolo né consentire a bam-
bini di accedere al veicolo a chiusura porte
centralizzata disattivata. Se usate senza la
supervisione di un adulto, le apparecchia-
ture del veicolo possono provocare gravi
lesioni o risultare addirittura letali.
ATTENZIONE!
Un veicolo lasciato con le porte non bloccate
costituisce un invito allettante per i ladri. Non
lasciare mai il veicolo incustodito senza aver
prima estratto la chiave di accensione e bloc-
cato le porte.
Chiusura centralizzataSul rivestimento porta lato conducente e lato
passeggero anteriore è presente un interruttore
chiusura porte centralizzata. Premere questo
Pomello di bloccaggio manuale delle porte
21
Page 43 of 300

•Spia airbag
•Volante e piantone sterzo
•Plancia portastrumenti
•Imbottitura protezione ginocchia
•Airbag anteriore avanzato lato guida
•Airbag anteriore avanzato lato passeggero
•Airbag supplementari laterali montati sul se-
dile (SAB)
•Airbag supplementari laterali a tendina gon-
fiabili (SABIC)
•Sensori d’urto anteriori e laterali
•Pretensionatori cinture anteriori, interruttore
fibbia cintura di sicurezza e sensori di posi-
zione guida di scorrimento sedile
•Poggiatesta attivo supplementare per il con-
ducente e il passeggero anterioreFunzioni airbag anteriori avanzateL’impianto airbag anteriori avanzato è compo-
sto da airbag anteriori lato guida e passeggero
multistadio. L’impianto fornisce un’erogazione
adeguata al livello di gravità e al tipo di urto in
base al rilevamento della centralina sistemi di
ritenuta (ORC) che potrebbe ricevere informa-
zioni dai sensori d’urto frontali.
Il dispositivo di gonfiaggio primo stadio viene
attivato immediatamente in caso di urto che
richieda l’intervento dell’airbag. Questa eroga-
zione ridotta viene utilizzata nelle collisioni
meno violente. Un’erogazione più potente
viene utilizzata per le collisioni più severe.
AVVERTENZA!
•Nessun oggetto dovrebbe essere collocato
sopra o vicino all’airbag sulla plancia por-
tastrumenti poiché potrebbe provocare
danni se il veicolo viene coinvolto in un
impatto di entità tale da causare il gonfiag-
gio dell’airbag.
(Continuazione)
AVVERTENZA!(Continuazione)
•Non sistemare oggetti sopra o intorno ai
pannelli di copertura degli airbag e non
tentare di aprirli manualmente. Si potreb-
bero danneggiare gli airbag con ulteriore
rischio di lesioni, in quanto gli airbag po-
trebbero non essere più operativi. I ripari
protettivi sono studiati in modo da aprirsi
solo al gonfiaggio degli airbag.
•Non perforare, tagliare o manomettere in
alcun modo l’imbottitura di protezione gi-
nocchia.
•Non montare alcun accessorio (spie, ste-
reo, autoradio a breve raggio, ecc.) sull’im-
bottitura di protezione ginocchia.
39
Page 73 of 300

Specchi di cortesia — se in
dotazione
Per utilizzare lo specchio, tirare verso il basso
l’aletta parasole e ruotare il coperchio dello
specchio verso l’alto.
Funzione aletta parasole scorrevoleÈ possibile tirare le alette parasole per fornire
un’ulteriore protezione al cristallo laterale.
UCONNECT™ PHONE — SE IN
DOTAZIONE
NOTA:
Per il sistema uconnect™ phone con navi-
gatore o autoradio multimediale, fare riferi-
mento al capitolo dedicato a uconnect™
phone nel manuale utente del navigatore o
dell’autoradio multimediale (documento a
parte).
Uconnect™ phone è un sistema di comunica-
zione interno al veicolo ad attivazione vocale
con vivavoce. Uconnect™ phone consente di
comporre un numero telefonico del telefono
cellulare* utilizzando semplici comandi vocali
(es.,ChiamaJimLavorooppure
Componi151-1234 -5555). L’audio del tele-
fono cellulare viene trasmesso attraverso l’im-
pianto audio del veicolo; il sistema effettua
automaticamente il silenziamento del volume
dell’autoradio quando si utilizza uconnect™
phone.Uconnect™ phone consente il trasferimento di
chiamata tra uconnect™ phone e il telefono
cellulare all’ingresso o all’uscita dal veicolo e
permette il silenziamento del volume del micro-
fono uconnect™ phone per le conversazioni
private.
Uconnect™ phone è comandato tramite il tele-
fono cellulareHands-Free Profiledi
Bluetooth. Uconnect™ phone utilizza la tec-
nologia Bluetooth, lo standard globale che
consente la connessione tra dispositivi elettro-
nici diversi senza cavi o docking station, per-
tanto uconnect™ phone funziona indipenden-
temente da dove si trova il cellulare (borsetta,
tasca o valigia) purché sia acceso e sia stato
abbinato al sistema uconnect™ phone del vei-
colo. È possibile collegare a uconnect™ phone
fino a sette telefoni cellulari. È possibile utiliz-
zare un solo telefono cellulare alla volta colle-
gato (o associato) al sistema uconnect™
phone. Uconnect™ phone è disponibile in in-
glese, olandese, francese, tedesco, italiano o
spagnolo (secondo la dotazione).
Specchio di cortesia
69
Page 74 of 300

AVVERTENZA!
Qualsiasi sistema a comando vocale deve
essere utilizzato esclusivamente in condizioni
di guida sicura rispettando le normative locali
e le funzioni del telefono. Mantenere inalte-
rata l’attenzione alla guida. La mancata osser-
vanza di tali precauzioni può essere causa di
incidenti con conseguenti gravi lesioni dal-
l’esito anche fatale.
Pulsante uconnect™ phone
I controlli del volante o dell’autora-
dio (se in dotazione) contengono
due pulsanti di controllo (il pul-
sante uconnect™ phone
eil
pulsante Comando vocale)
che consentono di accedere al sistema.
Quando si preme il pulsante, si sentirà la parola
uconnect™ seguito da un segnale acustico
(BEEP). Tale segnale acustico invita a dare un
comando.Pulsante Comando vocale
La posizione effettiva del pulsante
può variare in base all’autoradio.
Per una descrizione dei singoli
pulsanti, vedere il capitoloFunzio-
namento.
Il sistema uconnect™ phone può essere utiliz-
zato con telefoni cellulari vivavoce certificati
Bluetooth. Alcuni telefoni potrebbero non sup-
portare tutte le funzionalità uconnect™ phone.
Fare riferimento al service provider del cellulare
utilizzato o al produttore del telefono per i
relativi dettagli.
Uconnect™ phone è totalmente integrato con
l’impianto audio del veicolo. Il volume del si-
stema uconnect™ phone è regolabile sia dal
pomello di comando volume autoradio sia dal
comando radio al volante, se in dotazione.
Il display autoradio sarà utilizzato per visualiz-
zare messaggi visivi dal sistema uconnect™
phone, per esempioCELLo l’ID del chia-
mante su alcune autoradio.
Telefoni compatibili* L’uso del sistema uconnect™ phone ri-
chiede un telefono cellulare dotato di
BluetoothHands-Free Profile, versione
1.0 o superiore.Visitare il sito Web uconnect™
per l’elenco dei telefoni supportati.
•www.chrysler.com/uconnect
•www.dodge.com/uconnect
•www.jeep.com/uconnect
Per trovare l’elenco dei telefoni compatibili na-
vigare nei seguenti menu:
•Selezionare l’anno modello del veicolo
•Selezionare il tipo di veicolo
•Nella scheda della guida introduttiva, sele-
zionare i telefoni compatibili
FunzionamentoI comandi vocali possono essere utilizzati per
azionare il sistema uconnect™ phone e per
navigare attraverso la struttura menu di
uconnect™ phone. I comandi vocali sono ne-
cessari dopo la maggior parte delle richieste di
70
Page 75 of 300

uconnect™ phone. Verrà richiesto un comando
specifico e quindi avviata una guida attraverso
le opzioni disponibili.
•Prima di impartire un comando vocale, oc-
corre attendere il segnale sonoro successivo
al messaggioProntoo ad altra richiesta.
•Per alcune operazioni è possibile utilizzare
comandi composti. Per esempio, anziché
pronunciareImpostazionie quindiAbbina-
mento telefono, è possibile impartire il se-
guente comando:Impostazione abbina-
mento telefono.
•In questo capitolo per la spiegazione di
ciascuna funzione è indicata solo la forma
combinata del comando vocale. È anche
possibile dividere i comandi in parti e pro-
nunciare ciascuna parte del comando
quando viene richiesta. Ad esempio, è pos-
sibile può utilizzare il comando vocale com-
binatoNuovo contatto rubricaoppure è
possibile dividere la forma combinata in due
comandi vocali:RubricaeNuovo con-
tatto. Ricordarsi che uconnect™ phone fun-
ziona meglio quando si parla con un normaletono di conversazione, come con un interlo-
cutore a pochi metri/piedi da noi.
Schema comandi vocali
VedereSchema comandi vocali.
Comando Aiuto
Se occorre assistenza per qualsiasi richiesta o
se si desidera conoscere le opzioni per qualsi-
asi richiesta, pronunciareAiutodopo il se-
gnale acustico. Se viene richiesto aiuto,
uconnect™ phone presenterà tutte le opzioni
relative a qualsiasi indicazione.
Per l’attivazione del sistema uconnect™ phone
dopo una messa in pausa, è sufficiente pre-
mere il pulsante
e seguire le indicazioni
sonore per le istruzioni. Tutte le sessioni telefo-
niche uconnect™ phone iniziano con l’aziona-
mento del pulsante
sul frontalino di co-
mando della radio.
Comando Cancella
Con qualsiasi richiesta, dopo il segnale acu-
stico, pronunciandoCancellasi ritorna al
menu principale. Tuttavia, in alcuni casi, il si-
stema ritorna al menu precedente.Abbinamento (collegamento) uconnect™
phone a un telefono cellulare
Per iniziare a utilizzare uconnect™ phone oc-
corre abbinare il proprio telefono cellulare com-
patibile Bluetooth(vedere il capitoloTelefoni
compatibiliper indicazioni relative al tipo di
telefono).
Per completare il processo di abbinamento,
occorre fare riferimento al libretto di istruzioni
del proprio cellulare. Istruzioni dettagliate per
l’abbinamento sono disponibili anche sul sito
Web uconnect™.
Di seguito sono riportate le istruzioni di abbina-
mento a uconnect™ phone per un telefono
generico:
•Premere il pulsanteper iniziare.
•Dopo il messaggioProntoe il successivo
segnale acustico, pronunciareImposta-
zione abbinamento telefono.
•Quando richiesto, dopo il segnale acustico,
pronunciareAbbina un telefonoe seguire
le indicazioni sonore.
•Verrà richiesto di pronunciare un codice di
identificazione personale di quattro cifre
71
Page 76 of 300

(PIN) di quattro cifre che successivamente
servirà per entrare nel cellulare. È possibile
immettere qualsiasi codice PIN di quattro
cifre. Dopo il processo di accoppiamento
iniziale, non sarà necessario ricordare que-
sto codice PIN.
•Per motivi di identificazione, verrà richiesto
di assegnare a uconnect™ phone un nome
per il proprio telefono cellulare. Ciascun cel-
lulare abbinato deve essere contraddistinto
da un nome telefono unico.
•Quindi verrà richiesto di assegnare un livello
di priorità al proprio cellulare compreso tra 1
e7,dove1èlapriorità massima. È possibile
abbinare al sistema uconnect™ phone fino a
sette cellulari. Tuttavia, può essere utilizzato
un solo cellulare per volta tra quelli connessi
al sistema uconnect™. La priorità consente
a uconnect™ phone di sapere quale tele-
fono cellulare utilizzare qualora siano pre-
senti nel veicolo più telefoni cellulari contem-
poraneamente. Ad esempio, se nel veicolo
sono presenti cellulari priorità 3 e priorità 5,
uconnect™ phone utilizzerà il cellulare con
priorità 3 per effettuare una chiamata. È
possibile selezionare in qualsiasi momentoun telefono con priorità inferiore (fare riferi-
mento aConnettività telefonica avanzata).
Composizione vocale di un numero
•Premere il pulsante
per iniziare.
•Dopo il messaggioProntoe il successivo
segnale acustico, pronunciareComponi.
•Il sistema chiederà di pronunciare il numero
che si desidera chiamare.
•Per esempio, dire151-1234-5555.
•Uconnect™ phone chiederà dunque di con-
fermare il numero di telefono prima di proce-
dere alla composizione. Il numero comparirà
sul display di alcuni tipi di autoradio.
Chiamata con indicazione vocale del nome
•Premere il pulsante
per iniziare.
•Dopo il messaggioProntoe il successivo
segnale acustico, pronunciareChiama.
•Il sistema chiederà di pronunciare il nome
della persona che si desidera chiamare.
•Dopo il messaggioProntoe il successivo
segnale acustico, pronunciare il nome dellapersona che si desidera chiamare. Per
esempio, pronunciareMario Rossi, dove
Mario Rossi è un nome precedentemente
memorizzato nella rubrica di uconnect™
phone o nella rubrica scaricata. Per impa-
rare a inserire un nome nella rubrica, vedere
Aggiunta nomi alla rubrica uconnect™
phone.
•Uconnect™ phone chiederà conferma del
nome e quindi comporrà il numero di tele-
fono corrispondente che, con alcuni tipi di
autoradio, compare sul display.
Aggiunta nomi alla rubrica uconnect™
phone
NOTA:
Si raccomanda di aggiungere nomi alla pro-
pria rubrica uconnect™ phone quando il
veicolo non è in movimento.
•Premere il pulsante
per iniziare.
•Dopo il messaggioProntoe il successivo
segnale acustico, pronunciareNuovo con-
tatto rubrica.
•Quando richiesto, pronunciare il nome del
nuovo contatto. L’uso di nomi completi faci-
72