sport mode JEEP PATRIOT 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: JEEP, Model Year: 2018, Model line: PATRIOT, Model: JEEP PATRIOT 2018Pages: 300, PDF Dimensioni: 14.42 MB
Page 60 of 300

PRECAUZIONI PER IL RODAGGIO
MOTORE
Il motore e gli organi della trasmissione (tra-
smissione e ponte) del veicolo non richiedono
un lungo periodo di rodaggio.
Guidare con moderazione per i primi 500 km
(300 miglia). Dopo i 100 km (60 miglia) iniziali,
sono auspicabili velocità fino a 80 o 90 km/h
(50 o 55 miglia/h).
Per favorire il rodaggio evitare velocità costanti
accelerando a fondo per brevi tratti, ovvia-
mente entro i limiti di velocità consentiti. Evitare
comunque di accelerare a fondo e a lungo alle
marce basse, onde evitare possibili danni.
L’olio motore di primo rifornimento è un lubrifi-
cante di ottima qualità del tipo a conservazione
di energia. Per i cambi periodici usare oli
compatibili con le condizioni climatiche della
zona in cui è previsto che il veicolo circolerà
prevalentemente. Per le caratteristiche qualita-
tive e di viscosità fare riferimento aProcedure
di manutenzione,inManutenzione del vei-
colo. NON FARE USO DI OLI NON DETER-
GENTI O ESCLUSIVAMENTE MINERALI.Un motore nuovo può consumare una certa
quantità d’olio nel corso delle prime migliaia di
chilometri (miglia) di utilizzo. Questo dovrebbe
essere considerato un aspetto normale del
rodaggio e non dovrebbe essere interpretato
come un’indicazione di difficoltà.
Requisiti supplementari per motori
diesel — se in dotazione
Durante i primi 1500 km evitare il trasporto di
carichi pesanti, ad esempio guidando alla
massima accelerazione. Non superare i 2/3 del
regime motore massimo ammesso per cia-
scuna marcia. Cambiare marcia per tempo.
Non scalare marcia manualmente per frenare.
CONSIGLI SULLA SICUREZZA
Trasporto di passeggeri
NON TRASPORTARE MAI PASSEGGERI NEL
VANO DI CARICO.
AVVERTENZA!
•È estremamente pericoloso lasciare bam-
bini o animali all’interno del veicolo par-
cheggiato quando la temperatura esterna è
molto alta. Il calore nell’abitacolo potrebbe
avere conseguenze gravi e addirittura fa-
tali.
•È estremamente pericoloso, durante la
marcia, prendere posto in un vano di carico
all’interno o all’esterno del veicolo. In caso
di incidente le persone che vi si dovessero
trovare sarebbero molto più esposte al
rischio di subire lesioni gravi o addirittura
mortali.
•Non consentire mai la sistemazione dei
passeggeri in una zona del veicolo non
attrezzata con sedili e cinture di sicurezza.
•Accertarsi sempre che tutte le persone a
bordo del veicolo siano sedute e indossino
correttamente le cinture di sicurezza.
56
Page 196 of 300

Additivi per combustibiliOltre ad avere l’appropriato numero di ottani, la
benzina dovrebbe contenere additivi deter-
genti, anticorrosione e stabilizzanti. L’impiego
di benzine contenenti additivi di questo tipo
contribuiscono a migliorare i consumi, ridurre le
emissioni inquinanti e mantenere inalterate le
prestazioni del veicolo.
Evitare l’uso indiscriminato di additivi deter-
genti nel carburante. La maggior parte di essi,
intesi per l’eliminazione di residui di gomma e
vernice, può contenere solventi attivi o ingre-
dienti simili che possono danneggiare le tenute
dell’impianto di alimentazione e i materiali delle
membrane.
AVVERTENZA!
Il monossido di carbonio (CO) presente nei
gas di scarico è letale. Per evitare intossica-
zioni da monossido di carbonio rispettare le
seguenti precauzioni:
(Continuazione)
AVVERTENZA!(Continuazione)
•Non inalare i gas di scarico. Contengono
monossido di carbonio, un gas incolore e
inodore, che può essere letale. Non tenere
il motore in moto in uno spazio chiuso,
quale ad esempio un garage, e non sostare
a lungo in un veicolo parcheggiato con
motore acceso. Qualora sia indispensabile
rimanere per un certo tempo sul veicolo in
sosta con il motore in moto, regolare l’im-
pianto di ventilazione ed azionare il venti-
latore in modo da immettere aria esterna
nell’abitacolo.
•Una manutenzione adeguata evita i pericoli
dovuti al monossido di carbonio. Far con-
trollare l’impianto di scarico in ogni occa-
sione che richieda il sollevamento del vei-
colo. Far riparare immediatamente
qualsiasi anomalia. In attesa della ripara-
zione, guidare con tutti i finestrini comple-
tamente aperti.
(Continuazione)AVVERTENZA!(Continuazione)
•Durante la guida tenere chiuso il portellone
in modo da evitare l’ingresso di monossido
di carbonio e altri gas di scarico velenosi
nell’abitacolo.
REQUISITI DEL CARBURANTE —
MOTORE DIESEL
Si raccomanda di utilizzare carburanti Premium
Quality Diesel a 50 cetani o superiore (meno di
15 ppm di zolfo), e conformi agli standard
EN590. Per maggiori informazioni sui carbu-
ranti disponibili in zona, consultare il conces-
sionario Chrysler.
RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
Chiusura tappo serbatoio
carburante (coperchio serbatoio)
Il tappo del serbatoio carburante è situato
dietro allo sportello bocchettone di rifornimento
carburante, sul lato sinistro del veicolo. In caso
di smarrimento o danneggiamento del tappo
serbatoio carburante accertarsi che il tappo di
ricambio sia del tipo adatto a questo modello.
192
Page 234 of 300

ATTENZIONE!
Non utilizzare sostanze chimiche per lavare
l’impianto di condizionamento aria poiché i
componenti potrebbero danneggiarsi. Tali
danni non sono coperti dalla nuova garanzia
limitata del veicolo.
AVVERTENZA!
•Usare esclusivamente refrigeranti e lubrifi-
canti compressore approvati dal costruttore
per lo specifico impianto di condiziona-
mento montato su questo modello. Alcuni
refrigeranti non approvati sono infiammabili
e potrebbero esplodere con il rischio di
lesioni. L’uso di refrigeranti o lubrificanti
non approvati può compromettere l’effi-
cienza dell’impianto rendendo necessarie
costose riparazioni.
(Continuazione)
AVVERTENZA!(Continuazione)
•Il condizionatore d’aria contiene refrige-
rante sotto pressione. Per evitare danni alle
persone o allo stesso impianto, l’eventuale
aggiunta di refrigerante o qualsiasi ripara-
zione che richieda lo scollegamento delle
tubazioni devono essere affidate a perso-
nale specializzato.
Recupero e riciclaggio del refrigerante
Il refrigerante R-134a per condizionatori aria è
un idrofluorocarburo (HFC) omologato dall’ente
per la protezione ambientale che non danneg-
gia lo strato dell’ozono. Tuttavia, il costruttore
consiglia di affidare l’esecuzione della manu-
tenzione del condizionatore d’aria ai conces-
sionari autorizzati o ad altre officine attrezzate
di apparecchiature di recupero e riciclo del
refrigerante.
NOTA:
Utilizzare esclusivamente sigillanti per im-
pianti C/A, prodotti specifici per la riduzione
dei trafilamenti, prodotti protettivi per guar-
nizioni, olio compressore o refrigeranti ap-
provati dal costruttore.Lubrificazione elementi mobili della
carrozzeria
Lubrificare periodicamente con grasso a base
di litio (del tipo Lubrificante spray bianco
MOPARo un prodotto equivalente) tutte le
serrature e i punti di articolazione della carroz-
zeria, compresi elementi quali le guide dei
sedili, i punti di articolazione della cerniera
della portaeirelativi rulli, il portellone, lo
sportello posteriore, le porte scorrevoli e le
cerniere del cofano per assicurarne il funziona-
mento corretto e silenzioso e per proteggerli
dalla ruggine e dall’usura. Prima di lubrificarli,
pulirli accuratamente per eliminare ogni traccia
di polvere e di sporco; dopo la lubrificazione
eliminare l’olio o il grasso in eccesso. Occorre
dedicare particolare attenzione anche ai dispo-
sitivi di chiusura del cofano motore per garan-
tirne il corretto funzionamento. Approfittare del-
l’esecuzione di operazioni che richiedono
l’apertura del cofano motore per controllare,
pulire e lubrificare i suoi dispositivi di chiusura,
sgancio e di sicurezza.
Lubrificare i blocchetti delle serrature esterne
due volte all’anno, preferibilmente in autunno e
in primavera. Iniettare un piccolo quantitativo di
230