JEEP PATRIOT 2021 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2021, Model line: PATRIOT, Model: JEEP PATRIOT 2021Pages: 300, PDF Dimensioni: 14.42 MB
Page 61 of 300

Gas di scarico
AVVERTENZA!
Le emissioni dello scarico sono molto perico-
lose e possono essere letali. Contengono
infatti monossido di carbonio (CO), un gas
incolore e inodore. Se inalato, può causare
svenimenti e avvelenamenti. Per evitare di
inalare il monossido di carbonio (CO) atte-
nersi alle seguenti norme di sicurezza:
Non tenere il motore in moto in spazi chiusi più
dello stretto necessario.
Qualora sia indispensabile rimanere sul veicolo
in sosta con il motore in moto, regolare l’im-
pianto di ventilazione/riscaldamento e azionare
il ventilatore in modo da immettere aria esterna
nell’abitacolo. Regolare il ventilatore su alta
velocità.
Se per qualche ragione è necessario che il
portellone/vano bagagli rimanga aperto du-
rante la marcia, chiudere tutti i finestrini e
azionare il VENTILATORE dell’impianto di cli-matizzazione alla massima velocità. NON fare
uso della funzione RECIRCULATION (Ricir-
colo).
Un’adeguata manutenzione dell’impianto di
scarico del motore costituisce la miglior sicu-
rezza contro trafilamenti di monossido di car-
bonio nell’abitacolo.
Se si rileva una rumorosità anomala dell’im-
pianto di scarico o la presenza di gas di carico
nell’abitacolo, oppure se il fondoscocca o la
parte posteriore del veicolo sono danneggiati,
far controllare l’intero impianto di scarico e le
zone della carrozzeria adiacenti per indivi-
duare eventuali componenti rotti, danneggiati,
deteriorati o che abbiano subito spostamenti
rispetto alla corretta posizione di montaggio.
Saldature aperte o giunzioni allentate possono
consentire ai prodotti dello scarico di trafilare
nell’abitacolo. Controllare inoltre l’impianto di
scarico ogni volta che il veicolo viene sollevato
per operazioni di lubrificazione o di cambi olio.
Se necessario sostituire.
Controlli di sicurezza all’interno del
veicolo
Cinture di sicurezza
Controllare periodicamente le cinture di sicu-
rezza e i loro accessori per accertarsi che i
nastri non siano tagliati o sfilacciati e che non
esistano elementi allentati. I particolari danneg-
giati devono essere sostituiti immediatamente.
Non procedere a smontaggi o modifiche del
sistema.
Dopo un incidente le cinture di sicurezza vanno
sostituite. In caso di danni conseguenti ad un
incidente (ad es.: deformazione dell’arrotola-
tore, lacerazione del nastro, ecc.) sostituire i
complessivi cinture di sicurezza posteriori. In
caso di dubbi circa le condizioni della cintura o
dell’arrotolatore, sostituire la cintura.
Spia airbag
Quando si ruota dapprima il commutatore di
accensione in posizione ON, la spia deve illu-
minarsi e rimanere accesa per 4-8 secondi, a
titolo di prova lampade. Se la spia non si
accende al momento dell’avviamento, rivol-
gersi al concessionario autorizzato di zona. Se
rimane acceso dopo l’avviamento, o si ac-
57
Page 62 of 300

cende in marcia, rivolgersi al più presto a un
concessionario autorizzato.
Sbrinatore
Verificare il corretto funzionamento dell’im-
pianto regolando i comandi sulla funzione sbri-
namento e azionando il ventilatore alla mas-
sima velocità. Si deve avvertire il getto d’aria
contro il parabrezza. In caso di guasto allo
sbrinatore rivolgersi al concessionario autoriz-
zato di zona.
Informazioni sulla sicurezza tappeti
Utilizzare sempre tappeti progettati per il vano
gambe del proprio veicolo. Utilizzare solo tap-
peti che lasciano libera l’area della pedaliera e
che sono fissati saldamente, in modo che non
possano scivolare ostacolando i pedali o met-
tendo a repentaglio la sicurezza del veicolo in
altri modi.AVVERTENZA!
Se i pedali non possono muoversi libera-
mente, sussiste il rischio di perdita di controllo
del veicolo e di gravi lesioni personali.
•Accertarsi sempre che i tappeti siano ag-
ganciati correttamente agli elementi di fis-
saggio del tappeto sul pavimento.
•Non installare mai nel veicolo tappeti o altri
rivestimenti per il pavimento che non pos-
sono essere fissati, poiché potrebbero
muoversi ed ostacolare i pedali, compro-
mettendo la capacità di controllare il vei-
colo.
•Non posizionare mai tappeti o altri rivesti-
menti per il pavimento sopra ad altri tappeti
già montati nel veicolo. La presenza di più
tappeti e rivestimenti per il pavimento ri-
durrà l’area della pedaliera, ostacolando i
pedali.
•Controllare regolarmente il fissaggio dei
tappeti. I tappeti rimossi per la pulizia
vanno sempre reinstallati e fissati corretta-
mente.
(Continuazione)AVVERTENZA!(Continuazione)
•Accertarsi sempre che nessun oggetto
possa cadere sul vano gambe del condu-
cente mentre il veicolo è in marcia. Gli
oggetti possono intrappolarsi sotto il pedale
del freno e dell’acceleratore causando la
perdita del controllo del veicolo.
•Se necessario, montare correttamente i
sostegni, se non stati forniti dalla fabbrica.
Un’installazione o un fissaggio errato del tap-
peto possono interferire con il funzionamento
del pedale del freno e dell’acceleratore, pro-
vocando la perdita di controllo del veicolo.
58
Page 63 of 300

Controlli di sicurezza all’esterno del
veicolo
Pneumatici
Accertarsi periodicamente che l’usura del bat-
tistrada sia uniforme e non eccessiva. Control-
lare che nelle scanalature del battistrada non si
siano incastrati corpi appuntiti, frammenti di
vetro o pietrisco. Accertare l’assenza di tagli e
screpolature su battistrada e fianchi. Control-
lare il corretto bloccaggio dei dadi fissaggio
ruote. Controllare la corretta pressione di gon-
fiaggio dei pneumatici (ruota di scorta com-
presa).Luci
Accertarsi che tutte le luci di illuminazione e di
segnalazione esterna funzionino correttamente
quando si agisce sui rispettivi comandi. Con-
trollare anche il corretto funzionamento delle
spie degli abbaglianti e degli indicatori di dire-
zione sulla plancia portastrumenti.
Serrature porte
Verificare la corretta chiusura, aggancio e ser-
raggio.Perdite di liquidi
Controllare che nel punto in cui il veicolo viene
normalmente parcheggiato di notte non vi si-
ano tracce recenti di carburante, refrigerante
motore, olio o altri fluidi. Identificare eventuali
esalazioni di carburante o perdite di carbu-
rante, olio sterzo o liquido freni e rimediare
opportunamente.
59
Page 64 of 300

60
Page 65 of 300

3
DESCRIZIONE CARATTERISTICHE DEL
VEICOLO
•SPECCHI RETROVISORI E DI CORTESIA............. 66
•Specchio retrovisore interno a due posizioni........ 66
•Specchio retrovisore antiabbagliante automatico — se in
dotazione.............................. 66
•Specchi a regolazione elettrica................. 67
•Specchio retrovisore esterno — lato guida.......... 67
•Specchio retrovisore esterno — lato passeggero...... 68
•Ripiegamento degli specchi esterni.............. 68
•Specchi riscaldati — se in dotazione............. 68
•Specchi di cortesia — se in dotazione............ 69
•Funzione aletta parasole scorrevole.............. 69
•UCONNECT™ PHONE — SE IN DOTAZIONE........... 69
•Telefoni compatibili........................ 70
•Funzionamento.......................... 70
•Funzioni chiamata telefonica.................. 75
61
Page 66 of 300

•Funzioni di uconnect™ phone................. 77
•Connettività telefonica avanzata................ 80
•Cosa occorre sapere a proposito di uconnect™ phone . . 81
•COMANDO VOCALE — SE IN DOTAZIONE............ 89
•Funzionamento del sistema di comando vocale....... 89
•Comandi.............................. 90
•Esercitazione vocale....................... 91
•SEDILI................................. 92
•Sedili a regolazione elettrica — se in dotazione....... 92
•Sedili riscaldati — se in dotazione............... 93
•Regolazione manuale sedile anteriore............. 94
•Regolazione manuale altezza sedile — se in dotazione . . . 95
•Sostegno lombare a regolazione manuale — se in
dotazione.............................. 95
•Inclinazione schienale lato guida................ 95
•Sedile anteriore lato passeggero ribaltabile piano...... 96
•Poggiatesta............................ 96
•Schienale del sedile posteriore sdoppiato e ribaltabile . . . 98
•Sedile posteriore ribaltabile — se in dotazione....... 99
•COFANO MOTORE: APERTURA E CHIUSURA.......... 99
•LUCI.................................. 100
•Leva di comando multifunzione............... 100
62
Page 67 of 300

•Proiettori e luci di posizione................. 100
•Segnalatore luci accese.................... 101
•Fendinebbia........................... 101
•Luci fendinebbia posteriori.................. 101
•Indicatori di direzione..................... 101
•Sistema di assistenza cambio di corsia........... 102
•Interruttore abbaglianti/anabbaglianti............ 102
•Lampeggio............................ 102
•Regolazione intensità luminosa della plancia
portastrumenti.......................... 102
•Dispositivo di regolazione assetto fari — se in
dotazione............................. 102
•Luci di lettura.......................... 103
•TERGICRISTALLI E LAVACRISTALLI............... 103
•Funzionamento tergicristallo................. 104
•Funzionamento intermittente del tergicristallo....... 104
•Lavacristalli anteriori...................... 104
•Funzionamento a ciclo singolo................ 105
•PIANTONE STERZO REGOLABILE................ 105
•CRUISE CONTROL ELETTRONICO — SE IN DOTAZIONE . . 106
•Attivazione............................ 106
•Impostazione della velocità desiderata........... 106
63
Page 68 of 300

•Disattivazione.......................... 107
•Richiamo velocità........................ 107
•Modifica dell’impostazione della velocità.......... 107
•Accelerazione in caso di sorpasso.............. 107
•TETTO APRIBILE A COMANDO ELETTRICO — SE IN
DOTAZIONE............................. 108
•Apertura del tetto apribile — Impulso singolo....... 108
•Apertura del tetto apribile — Modalità manuale...... 109
•Chiusura del tetto apribile — Impulso singolo....... 109
•Chiusura del tetto apribile — Modalità manuale...... 109
•Funzione protezione durante l’apertura........... 109
•Apertura a compasso del tetto apribile — Impulso
singolo.............................. 109
•Tendina parasole........................ 109
•Effetto vento........................... 109
•Manutenzione del tetto apribile................ 110
•Funzionamento con accensione disinserita........ 110
•PRESE DI CORRENTE....................... 110
•PORTABICCHIERI.......................... 111
•ZONA DI CARICO E RIPOSTIGLI................. 112
•Vano portaoggetti e comparto portaoggetti......... 112
•Portaoggetti porta........................ 112
64
Page 69 of 300

•CARATTERISTICHE MOBILETTO................. 113
•CARATTERISTICHE DEL VANO DI CARICO........... 114
•Luce vano di carico/torcia elettrica a ricarica automatica
rimovibile............................. 114
•Copertura del vano di carico................. 114
•Pavimento di carico smontabile............... 115
•Ganci di ancoraggio del carico................ 116
•Altoparlanti ripiegabili — se in dotazione.......... 117
•FUNZIONI LUNOTTO TERMICO.................. 117
•Tergi/lavalunotto........................ 117
•Lunotto termico......................... 117
•PORTAPACCHI — SE IN DOTAZIONE.............. 118
65
Page 70 of 300

SPECCHI RETROVISORI E DI
CORTESIA
Specchio retrovisore interno a due
posizioni
Un sistema a doppio snodo ne consente la
regolazione orizzontale e verticale. Regolare lo
specchio in modo da ottenere la massima
visibilità attraverso il lunotto.
Per ridurre gli abbagliamenti, è possibile por-
tare lo specchio in posizione antiabbagliante
spostando l’apposita levetta di comando
(verso la parte posteriore del veicolo). La rego-
lazione dello specchio deve essere effettuata a
partire dalla posizione normale (verso il para-
brezza).
Specchio retrovisore antiabbagliante
automatico — se in dotazione
Questo specchio è dotato di un dispositivo di
regolazione automatica per evitare effetti abba-
glianti da parte dei veicoli che seguono. Per
attivare o disattivare il dispositivo è sufficiente
premere il pulsante alla base dello specchio.
L’accensione di una spia posta a sinistra del
pulsante indicherà l’attivazione della funzione
di attenuazione intensità luminosa. Il sensore a
destra del pulsante non si illuminerà.ATTENZIONE!
Per evitare di danneggiarlo quando lo si puli-
sce, non spruzzare mai detergente diretta-
mente sullo specchio. Inumidire con il deter-
gente un panno pulito e passarlo quindi sullo
specchio.
Regolazione specchio retrovisoreSpecchio retrovisore antiabbagliante
automatico
66