ESP JEEP WRANGLER 2DOORS 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: JEEP, Model Year: 2018, Model line: WRANGLER 2DOORS, Model: JEEP WRANGLER 2DOORS 2018Pages: 397, PDF Dimensioni: 6.28 MB
Page 32 of 397

7. Con la porta aperta, sollevarla con l'ausilio
di un'altra persona per disinserire i perni
dalle rispettive cerniere e rimuovere la
porta.
Per rimontare le porte, eseguire le operazioni
descritte in ordine inverso.
NOTA:
La cerniera superiore è dotata di un perno più
lungo, che può essere utilizzato per guidare la
porta in sede durante il rimontaggio.
SEDILI
I sedili sono considerati componenti del si-
stema di protezione per gli occupanti della
vettura.
ATTENZIONE!
• È pericoloso viaggiare nel vano di carico
della vettura. In caso di incidente le
persone che vi si dovessero trovare sa-
rebbero molto più esposte al rischio di
subire lesioni gravi o addirittura letali.
• Non consentire mai la sistemazione dei
passeggeri in una zona della vettura non
attrezzata con sedili e cinture di sicu-
rezza. In caso di incidente le persone
che vi si dovessero trovare sarebbero
molto più esposte al rischio di subire
lesioni gravi o addirittura letali.
• Accertarsi sempre che tutte le persone a
bordo della vettura siano sedute e indos-
sino correttamente le cinture di sicu-
rezza.
Sedili riscaldati — se in dotazione
I pulsanti Heated Seats (Sedili riscaldati) si
trovano nella parte centrale della plancia por-
tastrumenti sotto il touch screen e sono rag-
gruppati all'interno della schermata Climate
(Climatizzatore) o Controls (Comandi) del
touch screen.
• Premere il pulsante Heated Seat (Sedile
riscaldato)
una volta per attivare l'im-
postazione HI (Alta).
• Premere il pulsante Heated Seat (Sedile
riscaldato)
una seconda volta per atti-
vare l'impostazione MED (Media).
Chiudiporta
Pulsanti Heated Seats (Sedili riscaldati)
29
Page 34 of 397

NOTA:
• I sedili anteriori lato passeggero hanno una
memoria di posizione, che riporta il sedile
nella posizione originaria.
• La fascetta di inclinazione e la leva di
ingresso facilitato non devono essere utiliz-
zate durante il ritorno automatico del sedile
in posizione di seduta.
Sedile posteriore abbattibile e divisibile
60/40 — modelli a quattro porte
Per ricavare un'ulteriore zona di carico, cia-
scuno dei sedili posteriori può essere ribal-
tato per ampliare il vano di carico.
NOTA:
• Prima di ribaltare il sedile posteriore po-
trebbe essere necessario riposizionare il
sedile anteriore in posizione intermedia.
• Accertarsi che i sedili anteriori siano perfet-
tamente verticali e in posizione avanzata.
Ciò faciliterà l'abbattimento del sedile po-
steriore.• Gli appoggiatesta centrali devono essere
nella posizione più bassa per evitare il con-
tatto con il tunnel centrale quando viene
abbattuto il sedile.
ATTENZIONE!
• È estremamente pericoloso viaggiare nel
vano di carico interno o esterno della
vettura. In caso di incidente le persone
che vi si dovessero trovare sarebbero
molto più esposte al rischio di subire
lesioni gravi o addirittura letali.
• Non consentire mai la sistemazione dei
passeggeri in una zona della vettura non
attrezzata con sedili e cinture di sicu-
rezza.
• Accertarsi sempre che tutte le persone a
bordo della vettura siano sedute e indos-
sino correttamente le cinture di sicu-
rezza.
Abbattimento del sedile posteriore
Sono presenti due le leve di rilascio situate su
ciascun lato superiore esterno del sedile po-
steriore. La leva di rilascio più grande delle
due abbatte contemporaneamente il sedile e
l'appoggiatesta. La leva più piccola abbatte
l'appoggiatesta in modo indipendente per mi-
gliorare la visibilità.
Per abbattere il sedile, tirare verso l'alto la
leva di rilascio grande e abbattere lentamente
lo schienale. L'appoggiatesta si abbatte auto-
maticamente con il sedile quando viene tirata
la leva.
31
Page 36 of 397

Uso delle fascette di ritegno
1. Sono presenti due fascette di ritegno si-
tuate sullo schienale del sedile posteriore
e due anelli metallici corrispondenti sulla
parte posteriore di ciascun montante B.
Aprire il velcro sulla fascetta e inserirla
nell'anello metallico. Ripiegare il velcro
per mantenere il sedile in posizione ribal-
tata. Effettuare questa operazione su en-
trambi i lati.
2. Per riportare il sedile nella normale posi-
zione verticale, eseguire la procedura in
ordine inverso.Smontaggio del sedile posteriore
1. Premere la barra di sgancio su ciascun
lato verso il basso e allontanare il sedile
dalla staffa inferiore.
2. Rimuovere il sedile dalla vettura.
3. Per il rimontaggio del sedile posteriore,
seguire la procedura in ordine inverso.
NOTA:
Non guidare la vettura senza rifissare i dispo-
sitivi di chiusura del sedile posteriore.
ATTENZIONE!
• È estremamente pericoloso viaggiare nel
vano di carico interno o esterno della
vettura. In caso di incidente le persone
che vi si dovessero trovare sarebbero
molto più esposte al rischio di subire
lesioni gravi o addirittura letali.
• Non consentire mai la sistemazione dei
passeggeri in una zona della vettura non
attrezzata con sedili e cinture di sicu-
rezza.
• Accertarsi sempre che tutte le persone a
bordo della vettura siano sedute e indos-
ATTENZIONE!
sino correttamente le cinture di sicu-
rezza.
• Se i sedili non sono correttamente vin-
colati ai rispettivi attacchi sul pavi-
mento, potrebbero sganciarsi in caso di
incidente con gravi conseguenze per gli
occupanti della vettura. Accertarsi
quindi sempre che i sedili siano perfet-
tamente agganciati.
APPOGGIATESTA
Gli appoggiatesta sono stati progettati per
ridurre il rischio di lesioni limitando il movi-
mento della testa in caso di tamponamento.
Gli appoggiatesta devono essere regolati in
modo tale che la parte superiore dell'appog-
giatesta si trovi sopra l'estremità superiore
dell'orecchio dell'occupante.
ATTENZIONE!
• Prima di utilizzare la vettura o sedersi su
uno dei sedili, il conducente e tutti i
passeggeri sono tenuti ad accertarsi che
Fascetta di ritegno posizione ribaltabile
del sedile posteriore
33
Page 38 of 397

Per riportare l'appoggiatesta in verticale, sol-
levare l'appoggiatesta fino a quando non si
blocca in posizione.
Fare riferimento a "Sistemi di protezione" in
"Sicurezza" per le informazioni relative al
posizionamento della cinghia di stabilizza-
zione dei seggiolini per bambini.
ATTENZIONE!
• Non guidare la vettura senza gli appog-
giatesta dei sedili posteriori montati
quando i sedili posteriori ospitano dei
passeggeri. In caso di incidente, le per-
sone che dovessero trovarsi in questa
area senza appoggiatesta montati sareb-
bero molto più esposte al rischio di su-
bire lesioni gravi o addirittura letali.
• Un appoggiatesta non fissato rappre-
senta un grave pericolo, anche letale,
per l'incolumità degli occupanti in caso
di incidenti o di brusche frenate in
quanto potrebbe essere proiettato in
avanti. Riporre sempre gli appoggiatesta
rimossi in un luogo all'esterno dell'abi-
tacolo.
ATTENZIONE!
• TUTTI gli appoggiatesta DEVONO essere
rimontati sulla vettura per proteggere gli
occupanti. Seguire le istruzioni di ri-
montaggio riportate sopra prima di uti-
lizzare la vettura o occupare un sedile.
Appoggiatesta posteriori – modello
quattro porte
Il sedile posteriore è dotato di appoggiatesta
esterni non regolabili ma ripiegabili e di un
appoggiatesta centrale rimovibile e regola-
bile.
Per ripiegare l'appoggiatesta esterno, tirare la
leva di rilascio interna situata sul lato supe-
riore del sedile posteriore.
Per riportare l'appoggiatesta in verticale, sol-
levare l'appoggiatesta fino a quando non si
blocca in posizione.
Posizione della leva appoggiatesta
posteriore
1 – Leva di rilascio schienale
2 – Leva di rilascio appoggiatesta
35
Page 39 of 397

Per sollevare l'appoggiatesta centrale, agire
direttamente sullo stesso. Per abbassare l'ap-
poggiatesta centrale, premere il pulsante di
regolazione situato alla base e spingere l'ap-
poggiatesta verso il basso.
Per rimuovere l'appoggiatesta centrale, pre-
mere il pulsante di sgancio, situato sulla base
dell'appoggiatesta e tirare quest'ultimo verso
l'alto.
Per montare l'appoggiatesta, tenere premuto
il pulsante di sgancio spingendo l'appoggia-
testa verso il basso. Fare riferimento a "Si-
stemi di ritenuta passeggeri" in "Sicurezza"
per le informazioni relative al posizionamento
della cintura di sicurezza sui seggiolini per
bambini.
NOTA:
Abbassare l'appoggiatesta centrale per evi-
tare il contatto con il tunnel centrale quando
viene abbattuto il sedile.ATTENZIONE!
• Non guidare la vettura senza gli appog-
giatesta dei sedili posteriori montati
quando i sedili posteriori ospitano dei
passeggeri. In caso di incidente, le per-
sone che dovessero trovarsi in questa
area senza appoggiatesta montati sareb-
bero molto più esposte al rischio di su-
bire lesioni gravi o addirittura letali.
• Un appoggiatesta non fissato rappre-
senta un grave pericolo, anche letale,
per l'incolumità degli occupanti in caso
di incidenti o di brusche frenate in
quanto potrebbe essere proiettato in
avanti. Riporre sempre gli appoggiatesta
rimossi in un luogo all'esterno dell'abi-
tacolo.
• TUTTI gli appoggiatesta DEVONO essere
rimontati sulla vettura per proteggere gli
occupanti. Seguire le istruzioni di ri-
montaggio riportate sopra prima di uti-
lizzare la vettura o occupare un sedile.
VOLANTE
Piantone dello sterzo telescopico e ad
assetto regolabile
Questa funzione consente di inclinare il piantone
dello sterzo verso l'alto o il basso. Permette inol-
tre di allungare o accorciare il piantone dello
sterzo. La leva dello sterzo ad assetto regolabile/
telescopico si trova sul piantone dello sterzo,
sotto la leva degli indicatori di direzione.
Leva dello sterzo ad assetto
regolabile/telescopico sul piantone dello
sterzo
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
36
Page 84 of 397

È importante notare che la spia TPMS non
sostituisce gli opportuni interventi di manu-
tenzione ed è responsabilità del conducente
mantenere il corretto livello di pressione,
anche nel caso in cui la pressione insuffi-
ciente non sia comunque tale da provocare
l'illuminazione della spia.
La vettura è anche dotata di una spia avaria
TPMS per la segnalazione dell'eventuale mal-
funzionamento del sistema. La spia avaria
TPMS è collegata con la spia pressione pneu-
matici insufficiente. Quando il sistema rileva
un'avaria, la spia lampeggia per circa un
minuto e rimane costantemente accesa. Que-
sta sequenza continua ai successivi avvia-
menti della vettura fino al persistere dell'ava-
ria. Quando la spia avaria è accesa, il sistema
potrebbe non essere in grado di rilevare o
segnalare correttamente l'insufficiente pres-
sione degli pneumatici. Le avarie TPMS pos-
sono presentarsi per diversi motivi, fra i quali
il montaggio di pneumatici di ricambio che
interferiscano con il corretto funzionamento
del TPMS. Controllare sempre la spia avaria
TPMS dopo la sostituzione di uno o più pneu-matici o ruote della vettura per verificare che
gli pneumatici o le ruote di ricambio consen-
tano il corretto funzionamento del TPMS.
AVVERTENZA!
Il sistema TPMS è stato ottimizzato per le
ruote e gli pneumatici originali. Le pres-
sioni e gli allarmi del sistema TPMS sono
stati stabiliti in base alla dimensione degli
pneumatici montati sulla vettura. L'uti-
lizzo di pneumatici di ricambio di dimen-
sione, tipo e/o disegno diversi può essere
causa di funzionamento anomalo del si-
stema o di danneggiamenti ai sensori. Le
ruote montate in aftermarket possono pro-
vocare danni ai sensori. L'utilizzo di sigil-
lanti per pneumatici in aftermarket po-
trebbe causare il danneggiamento del
sensore del sistema di controllo pressione
pneumatici (TPMS). In seguito all'utilizzo
di sigillante per pneumatici in aftermar-
ket, si raccomanda di rivolgersi alla Rete
Assistenziale per far eseguire il controllo
dei sensori.
Spie gialle
/– Spia 4WD – se in dotazione
La spia avverte il conducente che sono inse-
rite le quattro ruote motrici: in questa condi-
zione, i semiassi anteriore e posteriore sono
solidali tra loro, per cui le ruote anteriori e
posteriori ruotano alla stessa velocità.
4L/4WD
LOW– Spia 4WD Low (4WD gamma
bassa) – se in dotazione
Questa spia avverte il conducente che è stata
selezionata la trazione a quattro ruote motrici
in modalità gamma bassa. Gli alberi di tra-
smissione anteriore e posteriore sono bloc-
cati insieme meccanicamente in modo che le
ruote anteriori e posteriori girino alla stessa
velocità. La gamma bassa fornisce un rap-
porto di riduzione maggiore e quindi una
maggiore coppia trasmessa alle ruote.
81
Page 97 of 397

una ruota gira più velocemente dell'altra
sullo stesso semiasse, il sistema applica il
freno alla ruota in cui si verifica il pattina-
mento. Ciò consente al motore di applicare
maggiore coppia alla ruota su cui il pattina-
mento invece non si verifica. La funzione
BLD potrebbe rimanere abilitata anche se i
sistemi TCS ed ESC sono a regime ridotto.
Programma elettronico di stabilità (ESC)
Tale sistema migliora la stabilità direzionale e
quella generale in varie condizioni di guida.
La funzione dell'ESC consiste nel provocare
l'intervento dell'impianto frenante sulla ruota
interessata in caso di sovrasterzo o sotto-
sterzo durante la guida. Per mantenere la
direzione della vettura, il sistema può anche
ricorrere alla riduzione di potenza del motore.
Mediante i sensori montati sulla vettura, il
sistema ESC rileva la direzione che il condu-
cente intende imprimere alla vettura e la
confronta con quella effettivamente tenuta
durante la marcia. Quando la direzione effet-
tiva non corrisponde a quella che il condu-cente intende imprimere, l'ESC aziona il
freno della ruota opportuna per aiutare a
contrastare la condizione di sovrasterzo o
sottosterzo.
• Sovrasterzo — quando la vettura curva ec-
cessivamente rispetto alla posizione del
volante.
• Sottosterzo — quando la vettura curva in
modo insufficiente rispetto alla posizione
del volante.
La spia di segnalazione attivazione/avaria
ESC situata sul quadro strumenti inizia a
lampeggiare non appena il sistema ESC si
attiva. La spia di segnalazione attivazione/
avaria ESC lampeggia anche quando il TCS è
attivo. Se in fase di accelerazione la spia di
segnalazione avaria/attivazione dell'ESC ini-
zia a lampeggiare, rilasciare l'acceleratore e
accelerare il meno possibile. Adattare la
guida e la velocità alle condizioni attuali
della strada da percorrere.
ATTENZIONE!
• Il sistema ESC non può sottrarre la vet-
tura alle leggi naturali della fisica, né
ATTENZIONE!
può aumentare la tenuta di strada
quando compromessa dalle condizioni
del manto stradale. In particolare, il si-
stema ESC non può scongiurare comple-
tamente eventuali incidenti, compresi
quelli dovuti all'eccessiva velocità in
curva, alla guida su fondo stradale
sdrucciolevole oppure all'acquaplaning.
L'ESC non è in grado di evitare gli inci-
denti risultanti dalla perdita di controllo
della vettura causati da una condotta
inappropriata da parte del conducente.
L'unico modo di evitare incidenti è la
guida sicura e attenta di un conducente
esperto. Le prestazioni di una vettura
dotata di ESC non devono mai essere
messe alla prova in modo incauto e pe-
ricoloso, con la possibilità di mettere a
repentaglio la sicurezza del conducente
o di altre persone.
• Eventuali modifiche o l'errata manuten-
zione della vettura, possono modificare
le caratteristiche di manovrabilità della
vettura e possono influire negativa-
mente sulle prestazioni del sistema
SICUREZZA
94
Page 103 of 397

Disattivazione della funzione HDC
La funzione HDC viene disattivata, ma ri-
mane disponibile, se si verifica una delle
seguenti condizioni:
• Il conducente annulla la velocità impostata
dell'HDC agendo sull'acceleratore o sul
freno.
• La velocità della vettura supera 32 km/h
(20 miglia/h) ma rimane inferiore a
64 km/h (40 miglia/h).
• La vettura si trova su una discesa con
pendenza non sufficiente, ossia si trova su
un terreno pianeggiante o su una salita.
• La vettura viene portata in posizione P
(parcheggio).
Disabilitazione della funzione HDC
La funzione HDC viene disattivata e disabili-
tata se si verifica una delle seguenti condi-
zioni:
• Il conducente preme l'interruttore HDC.
• La trasmissione viene portata su una
gamma diversa da 4WD bassa.
• Il freno di stazionamento viene inserito.• La porta lato guida viene aperta (la porta
lato guida si apre se le porte sono montate
o se la cintura di sicurezza lato guida ri-
mane non allacciata con le porte smon-
tate).
• La vettura viene guidata a velocità superiori
a 32 km/h (20 miglia/h) per oltre 70 se-
condi.
• La vettura viene guidata a velocità superiori
a 64 km/h (40 miglia/h) (uscita immediata
dalla funzione HDC).
• Il sistema HDC rileva un'eccessiva tempe-
ratura del freno.
Segnalazioni per il conducente
Un'icona HDC sul quadro strumenti e un LED
sull'interruttore HDC segnalano al condu-
cente lo stato in cui si trova la funzione HDC.
• L'icona sul quadro strumenti e la spia sul-
l'interruttore si accendono e rimangono ac-
cese fisse quando la funzione HDC viene
abilitata o attivata. Questa è la normale
condizione di funzionamento della fun-
zione HDC.• L'icona sul quadro strumenti e la spia sul-
l'interruttore lampeggiano per diversi se-
condi, quindi si spengono, se il conducente
preme l'interruttore HDC ma le condizioni
di abilitazione non sono soddisfatte.
• L'icona sul quadro strumenti e la spia sul-
l'interruttore lampeggiano per diversi se-
condi, quindi si spengono se la funzione
HDC viene disattivata a causa di una velo-
cità troppo alta.
•
L'icona sul quadro strumenti e la spia sull'inter-
ruttore lampeggiano quando la funzione HDC
viene disattivata a causa di un surriscaldamento
dei freni. Il lampeggìo cessa e la funzione HDC
viene riattivata quando i freni si sono raffreddati
a sufficienza.
ATTENZIONE!
L'HDC è stato progettato esclusivamente per
aiutare il conducente a controllare la velocità
della vettura quando si percorrono tratti in
discesa. Il conducente deve continuare a
monitorare le condizioni di guida e rimane
responsabile della velocità della vettura che
deve rientrare nei limiti di sicurezza.
SICUREZZA
100
Page 105 of 397

La zona delle luci di posizione posteriori in
cui si trovano i sensori radar deve rimanere
libera da neve, ghiaccio e dalla sporcizia
accumulata dal manto stradale in modo che
il sistema BSM possa funzionare corretta-
mente. Non bloccare le luci di posizione
posteriori in cui si trovano i sensori radar con
oggetti estranei (adesivi per paraurti, porta-
biciclette, ecc.).
Il sistema BSM avverte il conducente della
presenza di oggetti nelle zone di rilevamento
accendendo la spia BSM situata sugli spec-
chi retrovisori esterni, oltre a emettere un
segnale acustico di avviso e ridurre il volume
dell'autoradio. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Modalità di funzionamento".
Durante la guida il sistema BSM controlla la
zona di rilevamento da tre punti di ingresso
diversi (laterale, posteriore, anteriore) per ve-
rificare se è necessario inviare un avviso. Il
sistema BSM emette un allarme quando
viene rilevata la presenza di una vettura in
una di queste tre zone.
Comparsa laterale
Vetture che si spostano nelle corsie adiacenti
da entrambi i lati della vettura.Comparsa posteriore
Veicoli che si avvicinano da dietro la vettura
su entrambi i lati ed entrano nella zona di
rilevamento posteriore con una velocità rela-
tiva inferiore ai 48 km/h (30 miglia/h).
Sorpasso
Se si sorpassa lentamente un'altra vettura a
una velocità relativa inferiore ai 15 miglia/h
(24 km/h) e questa rimane nel punto cieco
per 1,5 secondi circa, la spia si illumina. Se
la differenza tra la velocità delle due vetture è
superiore ai 24 km/h (15 miglia/h) la spia
non si accende.
Il sistema BSM è progettato per non segna-
lare oggetti fissi, come guardrail, piloni,
muri, fogliame, banchine, ecc. Tuttavia, in
alcune occasioni il sistema potrebbe attivarsi
in presenza di tali oggetti. Ciò è normale e la
vettura non necessita di alcuna assistenza.
Il sistema BSM non avvisa il conducente
della presenza di veicoli che viaggiano nel
senso opposto alla vettura nelle corsie
adiacenti.ATTENZIONE!
Il sistema di monitoraggio dei punti ciechi
rappresenta solo un ausilio per facilitare il
rilevamento di eventuali oggetti nei punti
ciechi. Il sistema BSM non è progettato
per rilevare pedoni, ciclisti o animali. An-
che se la propria vettura è dotata del
sistema BSM, controllare sempre gli spec-
chi retrovisori, guardare dietro le proprie
spalle ed utilizzare l'indicatore di dire-
zione prima di cambiare corsia. L'inosser-
vanza di tali precauzioni può causare le-
sioni gravi anche letali.
Tratto trasversale posteriore (RCP)
La funzione RCP (tratto trasversale poste-
riore) è intesa ad aiutare il conducente du-
rante l'uscita in retromarcia da un parcheggio
in cui la visibilità di eventuali vetture in arrivo
potrebbe risultare ridotta. Uscire dal par-
cheggio lentamente e con cautela finché la
parte posteriore della vettura non è esposta.
A questo punto, il sistema RCP avrà una
visuale chiara del traffico e delle eventuali
vetture in arrivo, avvertendo il conducente.
SICUREZZA
102
Page 114 of 397

3. I bambini la cui statura non consente
ancora di indossare la cintura di sicurezza
in modo adeguato (per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Sistema di pro-
tezione per bambini" in questo capitolo)
devono sedere sui sedili posteriori con gli
appositi sistemi di protezione per bambini
o su cuscini rialzati indossando la cintura
di sicurezza. I bambini più grandi che non
utilizzano più i sistemi di protezione per
bambini o i cuscini rialzati devono viag-
giare sui sedili posteriori indossando cor-
rettamente la cintura di sicurezza.
4. Non consentire mai ai bambini di far pas-
sare il tratto a bandoliera della cintura di
sicurezza dietro la schiena o sotto le
braccia.
5. Leggere attentamente le istruzioni relative
al sistema di protezione per bambini per
essere certi di utilizzarlo correttamente.
6. Tutti gli occupanti devono sempre indos-
sare correttamente la cintura a tre punti.
7. I sedili anteriori lato guida e lato passeg-
gero devono essere regolati in modo da
lasciare uno spazio adeguato per il gon-
fiaggio degli air bag anteriori.8. Non appoggiarsi alla porta o al cristallo.
Se la vettura è dotata di air bag laterali, in
caso di attivazione, gli air bag, gonfian-
dosi, impegneranno lo spazio tra l'occu-
pante del sedile e la porta e potrebbero
causare lesioni.
9. Se occorre modificare l'impianto air bag
per il trasporto disabili, fare riferimento
alla sezione "Assistenza" per informazioni
sui contatti per il servizio di assistenza al
cliente.
ATTENZIONE!
• NON USARE MAI un sistema di prote-
zione per bambini rivolto in posizione
contromarcia su un sedile protetto da un
AIR BAG ATTIVO, si potrebbero provo-
care LESIONI GRAVI o MORTALI al
BAMBINO.
• Utilizzare i sistemi di protezione per
bambini in posizione contromarcia solo
su vetture con sedili posteriori.
• L'attivazione di un air bag anteriore lato
passeggero può causare gravi lesioni,
con conseguenze anche letali, per i
ATTENZIONE!
bambini di 12 anni o età inferiore e per
i neonati che viaggiano in un sistema di
protezione rivolto contromarcia.
Sistemi delle cinture di sicurezza
Vincolarsi sempre al sedile anche se si ritiene
di essere conducenti esperti e anche su brevi
tragitti. È sempre possibile rimanere coinvolti
in un incidente provocato da un'altra vettura.
Può accadere anche a poca distanza da casa.
La ricerca ha dimostrato che le cinture di
sicurezza salvano la vita e limitano la gravità
delle lesioni in caso di incidente. Le lesioni
più gravi si hanno quando gli occupanti ven-
gono proiettati fuori dalla vettura. Le cinture
proteggono da questa eventualità e riducono
il rischio di lesioni provocate da impatti al-
l'interno dell'abitacolo. Tutti gli occupanti
della vettura devono indossare sempre le cin-
ture di sicurezza.
111